PDA

Visualizza Versione Completa : domanda per triumphisti studenti (ma anche no)



Pako
14/05/2010, 17:32
ragazzi vorrei chiedere un'opinione a tutti gli studenti o neolaureati (come me).

la questione è che mi sento un pò in colpa,ma essendo anni che attendo il momento di avere una moto tutta per me forse è arrivato il momento "estorcendola" come regalo di laurea dai miei...il fatto è che più si avvicina il giorno dell'acquisto e più mi sento in colpa...penso che forse dovrei acquistarmela con i miei soldi...ma so anche che se aspetto di trovare lavoro e di raccogliere i soldi necessari diventerò troppo vecchio.
Secondo voi cosa dovrei fare? rifiutare il regalo ed attendere giorni migliori...o essere felice, ma con senso di colpa??? :)
A quanti di voi l'hanno comprata i propri genitori?

attendo consigli e pareri...ciao

Obsolete
14/05/2010, 17:39
io avevo qualche soldo da parte (ma tipo regali di natale, pasqua, promozioni... mai lavorato in vita mia) e poi hanno messo loro... e un pò i nonni... insomma fu una faccenda di famiglia

i soldi del primo lavoro usali per andartene di casa, e la moto fattela regalare subito, anche perchè è sempre un mezzo di trasporto (io non ho la macchina, non so tu)

Black Death
14/05/2010, 17:39
secondo il mio punto di vista ci sono ben altri motivi per i quali un figlio si debba sentire in colpa, se te la regalano accettala e goditela


rispetto ed umiltà spesso si manifestano semplicemnete dicendo grazie.
(Black pensiero)

;)

gtm [Matteo]
14/05/2010, 17:41
Se i tuoi genitori sono contenti di regalartela e se la possono permettere non ti devi sentire in colpa, daltronde avrai tanti modi per ringraziarli anche in futuro quando magari potrai fargli tu dei regali a loro

simotrone
14/05/2010, 17:46
Secondo me prima ti trovi un lavoro, poi fai due conti, poi esci di casa, e poi valuti il resto (moto compresa).

frarch
14/05/2010, 17:54
Esperienza personale.
Tutto ciò che ti regalano i tuoi puoi accettarlo senza sensi di colpa. Ma attento. Questo a mio parere solo quando non lavori perchè sei impegnato in altro o perchè ancora studi come nel tuo caso.

Altro discorso va fatto per quei bamboccioni che escono di casa, e dai genitori si fanno comprare tutto, e si fanno pagare pure l'affitto. O magari si beccano i soldi delle rendite dei genitori senza fare nulla. In quel caso io avrei sensi di colpa. Altri (ce ne sono tanti) non ne hanno!

gtm [Matteo]
14/05/2010, 17:56
Esperienza personale.
Tutto ciò che ti regalano i tuoi puoi accettarlo senza sensi di colpa. Ma attento. Questo a mio parere solo quando non lavori perchè sei impegnato in altro o perchè ancora studi come nel tuo caso.

Altro discorso va fatto per quei bamboccioni che escono di casa, e dai genitori si fanno comprare tutto, e si fanno pagare pure l'affitto. O magari si beccano i soldi delle rendite dei genitori senza fare nulla. In quel caso io avrei sensi di colpa. Altri (ce ne sono tanti) non ne hanno!

Di quelli che hai descritto te sai quanti c'è nè sono!?:wacko:

mic56
14/05/2010, 17:58
I tuoi scrupoli ti fanno onore e penso che i tuoi genitori siano fieri di avere un figlio come te.
Pertanto se possono credo che la moto te la regaleranno volentieri e solo tu sei in condizione di sapere se possono.
Auguri e in bocca al lupo per la tua carriera.

frarch
14/05/2010, 17:59
;3331255']Di quelli che hai descritto te sai quanti c'è nè sono!?:wacko:

certo che so quanti ce ne sono,
altrimenti non lo avrei scritto.
Soprattutto di questa gente non sopporto l'incapacità di percepire il problema soldi...

e a Palermo ce n'è tanta!!!!!!!!!!!!!!!!!!

gtm [Matteo]
14/05/2010, 18:05
certo che so quanti ce ne sono,
altrimenti non lo avrei scritto.
Soprattutto di questa gente non sopporto l'incapacità di percepire il problema soldi...

e a Palermo ce n'è tanta!!!!!!!!!!!!!!!!!!

il problema è che molti sono titolari di aziende ereditate dai genitori che magari si sono fatti "il mazzo" per anni....

Mr. Number
14/05/2010, 18:07
io sono studente, per l'acquisto della moto metto io una piccola parte e mi occupo delle spese di gestione (assicurazione tagliandi ecc), tutto questo con soldi messi da parte. il resto lo mettono i miei. la moto l'ho sognata, l'ho desiderata, l'ho aspettata e non mi sento in colpa, ma è anche vero che per i miei non è un peso (almeno finanziario, piuttosto da ansia da incidenti), se lo fosse non l'avrei mai chiesta...
per mio padre anzi è stato un orgoglio essere andato a firmare il contratto, è stata una rivincita nei confronti della sua gioventù quando certe moto le poteva solo sognare...

frarch
14/05/2010, 18:09
;3331283']il problema è che molti sono titolari di aziende ereditate dai genitori che magari si sono fatti "il mazzo" per anni....

questo però è già diverso...erediti l'azienda...beh...se ci lavori sopra non avrei sensi di colpa!

gtm [Matteo]
14/05/2010, 18:26
questo però è già diverso...erediti l'azienda...beh...se ci lavori sopra non avrei sensi di colpa!

era sempre riferito a quelli che non muovono un dito e non essendo abituati a lavorare, fanno fallire le aziende dei genitori...di gente viziata e arrogante c'è nè tanta, l'importante è cercare sempre di aver rispetto degli altri, poi puoi essere viziato quanto ti pare...

comunque in riferimento alla moto io non mi sentirei in colpa (come già detto)

Mamba
14/05/2010, 18:37
mio padre non vedeva l'ora di comprarmi la prima moto....allora l'ho accontentato....:biggrin3:

dopo 2 mesi ho rotto il mio primo telaio....ed era già pentito.....:wink_:

alexandros2
14/05/2010, 18:47
mio padre non vedeva l'ora di comprarmi la prima moto....allora l'ho accontentato....:biggrin3:

dopo 2 mesi ho rotto il mio primo telaio....ed era già pentito.....:wink_:
telaio della street?!?!?!?


io cmq son stato abbastanza fortunato a 23 anni studente di medicina ho già una makkina mia dai 19 (1 anno di gavetta cn una twingo del 15/18), e ora la street.. xò mi sento in colpa a chiedere 300 euro x la patente 400 x il casco, poi mio padre ha detto testuali parole : moto = casco e paraschiena e prudenza ovvero ,prima caduta la brucia :mad:

mi sento un pò in colpa :) ma del resto studio poii è contento di comprarmela come lo ha fatto x la macchina

Mr. Number
14/05/2010, 18:51
telaio della street?!?!?!?


io cmq son stato abbastanza fortunato a 23 anni studente di medicina ho già una makkina mia dai 19 (1 anno di gavetta cn una twingo del 15/18), e ora la street.. xò mi sento in colpa a chiedere 300 euro x la patente 400 x il casco, poi mio padre ha detto testuali parole : moto = casco e paraschiena e prudenza ovvero ,prima caduta la brucia :mad:

mi sento un pò in colpa :) ma del resto studio poii è contento di comprarmela come lo ha fatto x la macchina

stessa età, stessa facoltà. per la patente se la fai da privatista ti costa 100€ e per il casco ne puoi trovare di ottimi alla metà di quanto hai scritto (non esiste solo arai) :wink_:

MR-T
14/05/2010, 18:55
mah... bel dilemma... io sono per le cose fatte da sè... ma se loro son d'accordo.. ;)

Pako
14/05/2010, 18:58
una cosa è certa...assicurazione,patente...ecc le pagherò con i soldi che mi hanno regalato i parenti (fortunatamente tutti i soldi mi hanno dato...niente orologi,collanine e cazzate varie).

riguardo a casco e abbigliamento vario ho trovato un conce che mi "regala" 900 euro di accessori...

in realtà ho preso la triennale...quindi se trovo un lavoro,anche part-time, almeno le spese me le pago...ma forse sarò ancora studente per un pò se decido di fare anche la specialistica....vediamo un pò che offerte lavorative ricevo...per ora offerte ricevute: 0!!

ah fortunatamente...e so di esserlo...il problema non sono i soldi...

Medoro
14/05/2010, 18:59
io studio e lavoro e me la sono comprata da solo,le cose guadagnate hanno un'altro sapore

Mrmc
14/05/2010, 19:12
io in 5 anni di lavoretti saltuari ed estivi ( ho fatto il liceo ora sono all'università ) avevo messo da parte circa il 70% del prezzo della street..

il restante 30% me l'hanno regalato i miei ( come un regalo unico compleanno, maturità dell'anno prima etc ).. tanto saranno 10 anni che non chiedo regali.. e non ho la macchina e nemmeno la voglio sinceramente.. quando mi serve uso quella di famiglia..


c'è da dire però che me la mantengo io fino all'ultimo centesimo ( 900€ di assicurazione annui, bollo, tagliandi, benzina , "spippolamenti vari")

i miei sono stati chiari, mi hanno aiutato a comprarla specificandomi però che non mi avrebbero dato nemmeno 1 cent per mantenerla...

non è semplicissimo ( credo che solo per la moto mi partano 2000€ annui ) però per passione si fa questo ed altro ;)

Pako
14/05/2010, 19:17
per curiosità...che "lavoretti" fai per mantenerla???:blink:

ehhh...io se fossi donna avrei una ferrari california!!!:biggrin3:

frarch
14/05/2010, 19:38
io se fossi donna avrei una ferrari california!!!:biggrin3:

QUOTO!
ma come si può essere donne e non avere soldi? Basta darla!!!!!!!!! :w00t:

Mrmc
14/05/2010, 19:38
sono 6-7 anni che spippolo sui 50cc 2 tempi.. quindi ormai ho il mio giro.. preparo i motori , compro scooter e li rivendo , idem per i pezzi.. etc etc..



e poi quel che capita.. tutto fa brodo

insomma riesco a mantenermi la moto e 2 scooter da pista.. non lo faccio per arricchirmi ( anche perchè non sarebbe possibile ) , ma solo per mantenere le mie passioni..

l'università mi tiene impegnato 9-10 ore al giorno ( spesso 12 considerando gli spostamenti ) quindi purtroppo mi è impossibile avere un lavoro "fisso"

SpongeBob
14/05/2010, 21:13
Se per i tuoi non è un problema acquistarla e aiutarti a mantenerla approfittane, però le cose comprate col proprio lavoro senza chieder nulla a nessuno hanno più gusto...:coool:

Bond Street
14/05/2010, 21:26
Durante gli anni di universita' -qualcuno in piu' rispetto al previsto:tongue:- ho sempre lavorato part time e di notte in un call center, che non si pensi male servizio ascensori, un aiutino da parte di mio fratello e portai a casa la moto. Fattore chiave e' stato una supervalutazione della gloriosa e pagata pochissimo suzukina 400, era il 2001, portai a casa una SV650 nuova:w00t:
felicita' indescrivibile

redcell
14/05/2010, 22:27
se non e'un sacrificio insormontabile per i tuoi , perche' no..! certo sarebbe un gran bel regalo..in ogni caso da ex studente ti posso solo dire che soltanto acquistandola con i soldi tuoi la sentirai davvero tua.. parlo per esperienza, visto che ho aspettato il primo stipendio vero a 28 anni per comprarmi la prima moto..4 anni fa!

albizo74
14/05/2010, 23:29
La mia prima moto l'ho acquistata a 33 anni, qui in Inghilterra. Ai miei non ho chiesto un penny, soprattutto perche' detestano qualsiasi mezzo a due ruote che non funzioni a spinta o a pedali. Per altro, nemmeno sanno che ho la patente A :ph34r:

SpongeBob
14/05/2010, 23:34
La mia prima moto l'ho acquistata a 33 anni, qui in Inghilterra. Ai miei non ho chiesto un penny, soprattutto perche' detestano qualsiasi mezzo a due ruote che non funzioni a spinta o a pedali. Per altro, nemmeno sanno che ho la patente A :ph34r:


E' successo anche a me, l'ho comprata e ho fatto la patente senza dir nulla a nessuno e poi son sceso in ferie in Sardegna con la moto a sorpresa...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

alexandros2
15/05/2010, 06:58
stessa età, stessa facoltà. per la patente se la fai da privatista ti costa 100€ e per il casco ne puoi trovare di ottimi alla metà di quanto hai scritto (non esiste solo arai) :wink_:

da privatista mi han detto ke cn la street è difficile fare la guida così la faccio cn la hornet ,x il casco ho preso uno shoei hadron tc6 :wub:

x il resto devo solo ringraziare mio padre

Millejager
15/05/2010, 10:35
io mi laureo a novembre... purtroppo i miei non mi hanno mai dato una lira per la moto, sono contrari (non hai idea delle guerre che ho combattuto)... mi presero il vespino a 15 anni, ma la moto me la sono dovuta pagare con i miseri stipendi del lavoro part time che faccio :(

la moto precedente pure.... però ancora non lavoravo.... ci ho buttato i risparmi di una vita (nel vero senso della parola).... tutto l'ammontare di 21 natali, compleanni, pasque ecc....... prosciugai il librettino che i miei mi aprirono quando ero un bambino....

se i tuoi hanno intenzione di farti questo fantastico regalo.... beh... ancora ci pensi??? :D

papitosky
15/05/2010, 16:00
parlo dall'altra sponda:io a entrambi i figli la moto l'ho comprata,non nuova,compatibilmente con le finanze familiari:chiedendo il giusto si può avere

AVP191
15/05/2010, 16:25
ragazzi vorrei chiedere un'opinione a tutti gli studenti o neolaureati (come me).

la questione è che mi sento un pò in colpa,ma essendo anni che attendo il momento di avere una moto tutta per me forse è arrivato il momento "estorcendola" come regalo di laurea dai miei...il fatto è che più si avvicina il giorno dell'acquisto e più mi sento in colpa...penso che forse dovrei acquistarmela con i miei soldi...ma so anche che se aspetto di trovare lavoro e di raccogliere i soldi necessari diventerò troppo vecchio.
Secondo voi cosa dovrei fare? rifiutare il regalo ed attendere giorni migliori...o essere felice, ma con senso di colpa??? :)
A quanti di voi l'hanno comprata i propri genitori?

attendo consigli e pareri...ciao


Il fatto che tu ti sia posto il problema, morale, di coscienza e di orgoglio, ti sia posto dei quesiti, ti fa onore. Se si tratta di forzare la mano, di costringere i tuoi genitori ad un acquisto assolutamente non condiviso, che possa costituire occasione di frattura, di inquinamento dei rapporti familiari, un po' ci penserei anche io. Ma è anche vero che una fisiologica e sana resistenza genitoriale ci sta tutta, fa parte del "gioco" e dei ruoli. Se le possibilità economiche ci sono, vai diritto alla meta: con tatto, garbo, ma decisione. Ogni lasciata è persa. Non rifiutare mai denaro, regali o simili, sempre che siano di lecita provenienza. I tuoi genitori, se possono, se vogliono, se ne sono realmente convinti, faranno ciò che chiedi.

Pako
15/05/2010, 16:38
assolutamente nessuna forzatura...il fatto è che l'ho chiesta per anni e mi hanno sempre detto :<< no,pensa a laurearti e poi si vede...>> e questo, seppur in discreto ritardo, è stata la spinta che mi ha portato alla laurea,con l'unico abbiettivo della moto...e ora che ci sono mi faccio tutte ste seghe mentali...sono proprio un cojotes...lo so!!:dry:


cmq vedo che la maggior parte di voi,quasi tutti, mi consigliano di accettare e quindi penso che seguirò il vostro consiglio,mi tocca!!:tongue:

diego84
15/05/2010, 17:32
secondo il mio punto di vista ci sono ben altri motivi per i quali un figlio si debba sentire in colpa, se te la regalano accettala e goditela


rispetto ed umiltà spesso si manifestano semplicemnete dicendo grazie.
(Black pensiero)

;)

quoto...te lo dico da studente...
dopo anni di fatica sui libri...:biggrin3:

Fooldancer
15/05/2010, 17:57
Io mi sono sempre comprato tutto cio' che volevo con i miei soldi. Chitarra, amplificatore, PC, 125, auto e casa.
Ho lavorato molto anche da giovane, sopratutto d'estate... ma oggi forse i tempi son diversi.

Anche per la Street e' andata cosi'... soldi miei che in qualche modo indirettamente mi ha donato mio padre: grazie papa'! :cry:

wailingmongi
15/05/2010, 18:05
io direi che uno che si è sbattuto per tutto il tempo che ci vuole fino a laurearsi dovrebbe scroccarne 2-3di moto ai genitori :D

albizo74
15/05/2010, 18:14
E' successo anche a me, l'ho comprata e ho fatto la patente senza dir nulla a nessuno e poi son sceso in ferie in Sardegna con la moto a sorpresa...:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

E' un'impresa che sto pensando di compiere anche io. Per adesso mi frena il fatto di dover attraversare mezza Inghilterra e tutta la Francia in solitaria per arrivare giu' a Cagliari, e il fatto che comunque, piu' di due settimane di ferie consecutive mi e' impossibile prenderle :cry:


da privatista mi han detto ke cn la street è difficile fare la guida...

A suo tempo passai qualche ora a tentare l'8 con una Daytona CE speedizzata: un incubo :wacko:

AVP191
15/05/2010, 19:18
assolutamente nessuna forzatura...il fatto è che l'ho chiesta per anni e mi hanno sempre detto :<< no,pensa a laurearti e poi si vede...>> e questo, seppur in discreto ritardo, è stata la spinta che mi ha portato alla laurea,con l'unico abbiettivo della moto...e ora che ci sono mi faccio tutte ste seghe mentali...sono proprio un cojotes...lo so!!:dry:


cmq vedo che la maggior parte di voi,quasi tutti, mi consigliano di accettare e quindi penso che seguirò il vostro consiglio,mi tocca!!:tongue:

:rolleyes:

natan
16/05/2010, 06:25
Fattela regalare e poi fai in modo che non debbano pentirsene (il che vuol dire di non fare il cazzone sul nuovo mezzo) :wink_:


"parola di padre"

wailingmongi
16/05/2010, 13:26
Fattela regalare e poi fai in modo che non debbano pentirsene (il che vuol dire di non fare il cazzone sul nuovo mezzo) :wink_:


"parola di padre"

quotatelo

AVP191
16/05/2010, 15:30
Fattela regalare e poi fai in modo che non debbano pentirsene (il che vuol dire di non fare il cazzone sul nuovo mezzo) :wink_:


"parola di padre"


quotatelo

:wink_:

Rivvin
17/05/2010, 10:53
Quando ho comprato la mia prima macchina nuova ho chiesto una mano a papà...
"Tata vorrei comprare la macchina... Mi daresti una spintina"
Mio padre sorride e si avvicina con fare affettuoso ingenerando nel mio puro cuoricino di figlio tanto amore e devozione... Mi poggia una mano sul braccio... E poi mi da una spinta.
"Apposto... Vuoi pure un calcio nel culo?"
Morale... Se i tuoi se la possono permettere accetta...
Se invece non possono, fai l'uomo e pensaci bene...

Millejager
17/05/2010, 10:57
Quando ho comprato la mia prima macchina nuova ho chiesto una mano a papà...
"Tata vorrei comprare la macchina... Mi daresti una spintina"
Mio padre sorride e si avvicina con fare affettuoso ingenerando nel mio puro cuoricino di figlio tanto amore e devozione... Mi poggia una mano sul braccio... E poi mi da una spinta.
"Apposto... Vuoi pure un calcio nel culo?"


:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

mitico il tù babbo!!!! :laugh2::laugh2:

michelemobili
17/05/2010, 11:01
calcolo semplice: sai qual'è il budget del "regalodilaurea"?? bene, preso questo numero se è maggiore del prezzo della moto che vorresti vai tranquillo; se di poco inferiore trova la differenza, se moolto inferiore aspetta, accumula e spera che non capiti niente nel frattempo....

urasch
17/05/2010, 11:34
se te la compri di tasca tua secondo me la tratterai in maniera diversa,nel senso ke saresti piu attento e la riempirai di coccole...

janusz
17/05/2010, 11:55
lavoro da quando avevo 18 anni
continuo a studiare e lavorare nei week end in un ristorante con un contratto part time
stamattina mi sono regalato una speed del 2005
pagata con i soldini risparmiati in 2 anni
la soddisfazione di portarsi a casa una moto pagata col proprio sudore è indescrivibile

Python
17/05/2010, 11:56
se i tuoi hanno la possibilità di farti questo regalo senza troppi sacrifici non vedo il motivo per il quale tu debba avere sensi di colpa ....

urasch
17/05/2010, 12:01
lavoro da quando avevo 18 anni
continuo a studiare e lavorare nei week end in un ristorante con un contratto part time
stamattina mi sono regalato una speed del 2005
pagata con i soldini risparmiati in 2 anni
la soddisfazione di portarsi a casa una moto pagata col proprio sudore è indescrivibile

quoto alla grande

Rivvin
17/05/2010, 15:20
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:

mitico il tù babbo!!!! :laugh2::laugh2:

Già... ^^