PDA

Visualizza Versione Completa : filtro olio che perde



bonnieincasa
18/05/2010, 09:04
in 10.000 km ho dovuto cambiare il filtro 3 volte a causa di una piccola perdita, secondo il conce potrebbe essere stato un sasso raccolto durante la marcia, evidentemente sono sfortunato, è capitato ad altri di dover sostituire il filtro per una perdita? Potrebbe essere un atro il motivo? Oggi sostituisco un filtro che ha 1.000km!

Sam il Cinghio
18/05/2010, 09:11
Decisamente mai successo.

Ma tu hai proprio verificato che il filtro fosse bucato?

bonnieincasa
18/05/2010, 09:14
Decisamente mai successo.

Ma tu hai proprio verificato che il filtro fosse bucato?

questo lo cambio oggi, verifico e poi ti dico, gli altri con la sostituzione hanno smesso di perdere.

Sam il Cinghio
18/05/2010, 09:16
;)

giancarlo
18/05/2010, 09:17
quando toglie il filtro controllerei il basamento dove va avvitato, magari il problema è lì.
un filtro difettoso mi sta bene ma tre in 10.000 Km.........qualche dubbio c'è
:wink_:

Lucio1511
18/05/2010, 09:31
Anch'io con il combio olio e filtro ho avuto il problema di perdite d'olio.
Ho risolto il problema semplicemente serrandolo un pochino di più.
Premetto che io non l'ho fissato con la chiave a tazza dinamometrica, ma l'ho serrato con le mani e poi l'ho stretto un pò con la chiave per filtro olio quello con fascetta metallica

Frankie100
18/05/2010, 10:24
io non lo cambio più.

Ho questo
http://www.laboratoriobicilindrico.com/img?type=ARTICLE_PREVIEW&id=296&force=false
...e non perde ;)


Comunque, il filtro olio, salvo "botte" tali da bucarlo NON deve perdere. Se il foltro non dovesse risultare bucato controlla il basamento.

fede78
18/05/2010, 14:09
Te lo risolvo io il problema, visto che ci sono già passato con la mia precedente moto, anche a me perdeva sempre il filtro dell'olio, la prima volta che lo cambiai iniziò a perdere un'altra volta, ogni volta che riprendevo la moto trovavo delle goccie d'olio sull'asfalto, , la diagnosi del meccanico fu che o il precedente proprietario era caduto o chi ha cambiato il filtro precedentemente aveva stretto troppo durante l'avvitamento, comunque la filettatura dove si avvita il filtro non era più integra quindi c'erano delle piccole perdite, risolto con pochi euro dal meccanico, il guaio è che oltre alla spesa per rimediare alla filettatura il rischio più grosso è se perdi qualche goccia mentre sei in movimento finisce sicuramente sul pneumatico posteriore e nella peggiore delle ipotesi rischi di finire per terra!!!!

giancarlo
18/05/2010, 14:48
Te lo risolvo io il problema, visto che ci sono già passato con la mia precedente moto, anche a me perdeva sempre il filtro dell'olio, la prima volta che lo cambiai iniziò a perdere un'altra volta, ogni volta che riprendevo la moto trovavo delle goccie d'olio sull'asfalto, , la diagnosi del meccanico fu che o il precedente proprietario era caduto o chi ha cambiato il filtro precedentemente aveva stretto troppo durante l'avvitamento, comunque la filettatura dove si avvita il filtro non era più integra quindi c'erano delle piccole perdite, risolto con pochi euro dal meccanico, il guaio è che oltre alla spesa per rimediare alla filettatura il rischio più grosso è se perdi qualche goccia mentre sei in movimento finisce sicuramente sul pneumatico posteriore e nella peggiore delle ipotesi rischi di finire per terra!!!!

............risultato non si sa cosa ha fatto il tuo meccanico per risolvere il problema.
comunque è la prima volta che leggo di filetto danneggiato dove va ad inserirsi la cartuccia.
secondo il filetto è all'intero e quello che fa da tenuta è il basamento.
terzo prima di rovinare un filetto hai già massacrato la guarnizione.
La cosa più semplice a mio avviso è che se stringi troppo poco perde, se tiri troppo rovini la guarnizione specialmente se prima di montare il filtro non la sporchi con un velo d'olio.
................e poi c'è sempre la chiave dinamometrica che se non vado errato tarandola sui 4,5 Kilogrammetri ti evita di sbagliare.
sarà ma io di cartucce penso di averne cambiate veramente tante e non mi è mai capitato di una che perdesse
:wink_:

Sam il Cinghio
18/05/2010, 14:54
............risultato non si sa cosa ha fatto il tuo meccanico per risolvere il problema.
comunque è la prima volta che leggo di filetto danneggiato dove va ad inserirsi la cartuccia.
secondo il filetto è all'intero e quello che fa da tenuta è il basamento.
terzo prima di rovinare un filetto hai già massacrato la guarnizione.
La cosa più semplice a mio avviso è che se stringi troppo poco perde, se tiri troppo rovini la guarnizione specialmente se prima di montare il filtro non la sporchi con un velo d'olio.
................e poi c'è sempre la chiave dinamometrica che se non vado errato tarandola sui 4,5 Kilogrammetri ti evita di sbagliare.
sarà ma io di cartucce penso di averne cambiate veramente tante e non mi è mai capitato di una che perdesse
:wink_:

Il serraggio e' 8-12Nm
Se serri 4,5kgm (circa 45Nm) non va a puttane solo il filetto :rolleyes:

Comunque un filetto non si rovina solo serrando alla morte, ma anche semplicemente infilando storto.
E se si rovina il filetto di certo il filtro non puo' fare tenuta.

Il meccanico potrebbe aver riboccolato.

giancarlo
18/05/2010, 15:01
Il serraggio e' 8-12Nm
Se serri 4,5kgm (circa 45Nm) non va a puttane solo il filetto :rolleyes:

Comunque un filetto non si rovina solo serrando alla morte, ma anche semplicemente infilando storto.
E se si rovina il filetto di certo il filtro non puo' fare tenuta.

Il meccanico potrebbe aver riboccolato.

mi ricordavo 4,5 e come dici tu saranno Nm .................sai l'età
ma un meccanico che avvita storto un filtro è meglio che cambi mestiere, anche perchè come avrai notato il filtro lo avviti a mano per diversi giri prima che indurisca, mica lo appoggi storto e lo tiri con la chiave a tazza o con la catena.
Non so se sono riuscito a farmi capire,comunque chi abitualmente li cambia sa cosa intendo.
:wink_:

Sam il Cinghio
18/05/2010, 15:04
mi ricordavo 4,5 e come dici tu saranno Nm .................sai l'età
ma un meccanico che avvita storto un filtro è meglio che cambi mestiere, anche perchè come avrai notato il filtro lo avviti a mano per diversi giri prima che indurisca, mica lo appoggi storto e lo tiri con la chiave a tazza o con la catena.
Non so se sono riuscito a farmi capire,comunque chi abitualmente li cambia sa cosa intendo.
:wink_:

Se e' per quello ci sono mecca che fanno ben di peggio :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Comunque, io sono rimasto nell'ambito delle ipotesi perche' se non si ha la certezza di chi/come/cosa/ecc ha montato il filtro e' difficile fare analisi sulle cause.

Nel mio caso, ad esempio, il filtro trafilava un filino a motore caldo... lo avevo stretto poco. Dato un altro quarto di giro non ho piu' avuto problemi :wink_:

Mr. Noisy
18/05/2010, 15:06
io lo stringo sempre a mano per evitare di forzare troppo

Sam il Cinghio
18/05/2010, 15:08
io lo stringo sempre a mano per evitare di forzare troppo

Idem.
Ma io ho le mani molto forti (troppe seghe): devo andarci delicato ed a volte eccedo in delicatezza

giancarlo
18/05/2010, 15:14
generalmente è quello che facevo anch'io poi visto che la chiave dinamometrica me l'hanno regalata.... ho iniziato ad usarla.
bhe ho provato diverse volte stringendo a mano il filtro e poi usando la tazza montata sulla chiave e questa scattava pochissimo dopo, quindi generalmente stringendo solo con la forza delle mani si raggiunge la coppia di serraggio giusta.
Certo che se poi uno fa palestra sfalsa il serraggio, quindi fate come Sam....tante seghe
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Sabas64
20/09/2015, 12:31
Oggi fermo per stesso problema.....dopo la prima goccia il meccanico lo ha serrato ancora un quarto, dopo 10gg di fermo ritrovo 2/3 gocce a terra....capitato a motore freddo xche dopo 2 giorni dal nuovo serraggio il pavimento era pulito....oggi invece no....Filtro non originale è dubbio sulla totale compatibilità. Ho 20mila km...Consigli ? Grazie

Sergio72
20/09/2015, 12:58
non ho capito una cosa : hai 20 mila km con lo stesso filtro ???

oppure , diversamente ... da quanto hai su quel filtro ( km o anni ) ?

Sabas64
20/09/2015, 14:54
No..no sono al 4 cambio sergio72....:-)

Cambiato 3 settimane fa'..

urasch
20/09/2015, 16:22
se hai cambiato 3 filtri,dubito che sia lo stesso,prova a verificare la filettatura della coppa

peppone
20/09/2015, 18:11
La tenuta del filtro è data dall'or. Pulire bene la base di appoggio senza forzare

Sabas64
20/09/2015, 20:12
Scusa l'ignoranza.....cosa significa che la tenuta del filtro è data dall'or ? Grazie

peppone
20/09/2015, 21:45
http://eshop.ironmonsters.it/images/product/adc4_1.gif

È quella guarnizione nera che vedi sul fondo del filtro. Se stringi troppo il filtro la guarnizione si schiaccia e non fa più tenuta. Pulite bene la base d'appoggio

Guarda il video ed osserva di quanto muove la dinamometrica e ti rendersi conto quanto poco va stretto

http://youtu.be/l-kEotjWIhk

Sergio72
21/09/2015, 07:19
Peppone ha ragione . La guarnizione potrebbe essere segnata o comunque danneggiata , oppure semplicemente la parte su cui si appoggia magari è sporca .

Se proprio non risolvi , ti restano 2 possibilità : tentare con un nuovo filtro o magari pulire bene a guarnizione e la sua battuta e su questa stendere un velo di pasta rossa per motori ( è una sorta di silicone per le alte temperature . ma meglio di tutti se concentri il problema sull' or

ps : or, acronimo di O Ring

carmelo23
21/09/2015, 08:41
Il serraggio filtro è di 10nm,che corrisponde a poco piu' di 1kg.
Il video proposto da Peppone ne è la dimostrazione di quanto non abusare nel serraggio,poichè altrimenti si schiaccia l'o-ring che permette leggere perdite.

Sabas64
21/09/2015, 18:40
Grazie ragazzi, gentilissimi tutti.....sono appena tornato e preso un filtro Originale (pagato meno) di quello compatibile......domani porto il tutto ma vedo per la terza volta cosa dice.....se non mi convince gli faccio mettere filtro originale e rabboccare con il mio olio....se perde ancora torno in casa Triumph....da 3 settimane che vado avanti così....e lui...vai tranquillo !!!! Si tranquillo a casa.....Io non sono un meccanico, ma qualche cosa ci capisco e vi ringrazio tutti. Domani vi faccio sapere Grazie

abit
22/11/2015, 11:23
Il serraggio filtro è di 10nm,che corrisponde a poco piu' di 1kg.
Il video proposto da Peppone ne è la dimostrazione di quanto non abusare nel serraggio,poichè altrimenti si schiaccia l'o-ring che permette leggere perdite.
Sai per caso quanto serrare la vite scarico coppa olio?

carmelo23
22/11/2015, 11:35
http://eshop.ironmonsters.it/images/product/adc4_1.gif

È quella guarnizione nera che vedi sul fondo del filtro. Se stringi troppo il filtro la guarnizione si schiaccia e non fa più tenuta. Pulite bene la base d'appoggio

Guarda il video ed osserva di quanto muove la dinamometrica e ti rendersi conto quanto poco va stretto

http://youtu.be/l-kEotjWIhk


Oppure questo filmato con strinta a mano.
https://www.youtube.com/watch?v=07g3EGHkNTk