PDA

Visualizza Versione Completa : Euro debole, un bene o un male?



Anacleto68
19/05/2010, 22:28
Lui gode dell'euro debole
l'essentiel - Berlusconi se réjouit de la baisse de l'euro (http://www.lessentiel.lu/news/monde/story/17554232)
Ma é il solo, io non credo affatto che sia un vantaggio, magari lo é per gli imprenditori, ma per chi ad esempio é a reddito fisso ed ha la macchina, che vantaggio ne trae visto che il petrolio importato é pagato in Dollari?
Non sono convinto che sia un bene, ma vorrei capirne di + da chi sa :blink:

Millejager
19/05/2010, 22:30
non saprei... di certo con l'euro + debole aumenteranno le esportazioni...

Obsolete
19/05/2010, 22:38
secondo me inflazione e quindi diminuisce il potere d'acquisto

Millejager
19/05/2010, 22:39
secondo me inflazione e quindi diminuisce il potere d'acquisto

quella aumenta sempre :ph34r::ph34r::D

Obsolete
19/05/2010, 22:42
quella aumenta sempre :ph34r::ph34r::D

eh sì, aumenta l'inflazione e diminuisce il potere d'acquisto

peccato che non so il francese e non ho potuto leggere l'articolo

comunque io penso che staremo ancora di più con le pezze al culo, ma la maggiorparte della gente non se ne accorgerà

D74
20/05/2010, 05:42
per me peggiora la situazione, io tra pochi giorni parto per il Giappone ed il cambio svavorevole mi penalizza non poco.

i benefici delle maggiori esportazioni si hanno a lungo lungo termine.....

natan
20/05/2010, 06:20
apparentemente, vivendo sul confine svizzera-italia, sembrerebbe penalizzare il commercio svizzero a beneficio di quello italiano.
quel che prima conveniva prendere in svizzera, per l'italiano, ora non conviene più ... al contrario per noi acquistare in italia é diventato vantaggioso, e così sarà anche per le vacanze e quant'altro ... ma io sto parlando dell'economia antica, non di quella dei capitali che viaggiano di qua e di la senza creare benefici se non a coloro che vivono di finanza ...

S1m0ne75
20/05/2010, 06:45
per me peggiora la situazione, io tra pochi giorni parto per il Giappone ed il cambio svavorevole mi penalizza non poco.

i benefici delle maggiori esportazioni si hanno a lungo lungo termine.....

puo' favorire il turismo!:dry:

redcell
20/05/2010, 06:46
direttamente non godiamo della moneta forte, perchè il vantaggio di pagare il petrolio in dollari viene smorzato dalle speculazioni delle compagnie..per loro si che è vantaggio, E questo succede non solo per la benzina, ma anche per la corrente e il gas , con la beffa che queste sono gestite da agenzia a partecipazione pubblica.
Detto questo, in grandi linee, la moneta debole aiuta le esportazioni, questo fa crescere al produzione industriale, aiuta l'occupazione e il saldo import export di un paese torna ad essere favorevoli.
L'italia è un paese che a forte vocazione turistica ma meno appetibile di un tempo con l'euro forte e a forte vocazione esportativa, ma non pensiate solo a ferrari e armani,ma anche a tutte quelle piccole medie imprese che fanno la fortuna dell 'italia. Io lavoro in una di queste e vi assicuro che l'euro forte non è stato un bene per i nostri prodotti..il danno subito non è stato compensato nè da aulcun risparmio energetico nè tantomeno dalla diminuizione del costo di altre materie prime.
Per noi oggi, forse è meglio debole.come lo era la lira anni fa.. la benzina la pagheremo cara cmq:wink_:

Lo scrofo
20/05/2010, 07:08
a me, da povero plebeo, sembra che l'Euro ( forte o debole che sia ) non aiuta in nessun modo.

Quello che deve aumentare, aumenta lo stesso. E non diminuisce mai un tubo.

Ipcress
20/05/2010, 07:54
Le esportazioni sono favorite, ma le materie prime si pagano in dollari.

Anacleto68
20/05/2010, 08:53
a me, da povero plebeo, sembra che l'Euro ( forte o debole che sia ) non aiuta in nessun modo.

Quello che deve aumentare, aumenta lo stesso. E non diminuisce mai un tubo.

Questa é la percezione della quasi totalità delle persone, come noi

ABCDEF
20/05/2010, 09:02
fino a ieri mezzo mondo accusava bernanke (fed.reserve) di tenere il cambio del dollaro forzosamente basso per favorire la ripresa :dry:

Millejager
20/05/2010, 09:05
Le esportazioni sono favorite, ma le materie prime si pagano in dollari.

certo ma.... il vino, i prodotti tipici... qui la materia prima è prodotta in loco :wink_:

redcell
20/05/2010, 09:08
fino a ieri mezzo mondo accusava bernanke (fed.reserve) di tenere il cambio del dollaro forzosamente basso per favorire la ripresa :dry:

e in parte cosi è stato..
quanti di noi sono stati negli usa negli ultimi 3/4/5 anni ed hanno fatto manbassa di spese e shopping ..io ci sono stato con il cambio attorno a 1.60..e ti assicuro che tra Abercrombie & Finch e Apple Store, una mano alla ripresa americana l'ho data!:wink_:
Scherzi a parte, i prodotti usa sono molto competitivi sui mercati internazionali.. Il petrolio di commercializza nella loro divisa e non hanno risentito più di tanto l'aumento del costo delle materie prime.. certo i paesi investitori come cina e paesi arabi ringraziano (per modo di dire), visto che i loro investimenti in dollari sono diminuiti di un terzo negli ultimi anni!!:wink_:

ABCDEF
20/05/2010, 09:12
e in parte cosi è stato..
quanti di noi sono stati negli usa negli ultimi 3/4/5 anni ed hanno fatto manbassa di spese e shopping ..io ci sono stato con il cambio attorno a 1.60..e ti assicuro che tra Abercrombie & Finch e Apple Store, una mano alla ripresa americana l'ho data!:wink_:
Scherzi a parte, i prodotti usa sono molto competitivi sui mercati internazionali.. Il petrolio di commercializza nella loro divisa e non hanno risentito più di tanto l'aumento del costo delle materie prime.. certo i paesi investitori come cina e paesi arabi ringraziano (per modo di dire), visto che i loro investimenti in dollari sono diminuiti di un terzo negli ultimi anni!!:wink_:

anfatti :wink_:

entro certi limiti l'apprezzamento del dollaro si euro ci aiuta (specie le piccole aziende che non hanno tecnologie avveniristiche e per le quali la price competition e' cruciale)

derfel
20/05/2010, 09:26
Ci sono i pro e i contro, se l'€ è forte costa meno importare (materie prime ed energia), però è svantaggiata l'esportazione (per noi fondamentale, visto che scarseggiamo di materia prima, ma siamo forti nel design, manifattura e terziario); per contro se l'€ è debole costa di più importare, ma c'è una forte richiesta del "made in Italy" perchè conveniente.
In tutto ciò si inseriscono gli speculatori che rendono questa equazione elementare un po' più complicata e piena di variabili, l'unica costante che il ceto medio (la stragrande maggioranza) che campa di stipendio, ha sempre l'acqua alla gola, o per un motivo o per l'altro.

P.S. Di economia (sia macro che micro) non capisco una cippalippa:biggrin3: (il mio conto in banca ne è la prova:cry:)

valterone
20/05/2010, 09:42
Diciamo anche che:

- Alla partenza (2002) l'euro era a circa 0,90 dollari e Prodi considerava la parità come obiettivo da raggiungere. Quindi adesso non è basso in assoluto....è basso rispetto all'anno scorso...:rolleyes:

- Ci sarà sempre qualcuno che si lamenta, sia che scenda sia che salga. Direi che chi non fa affari con la borsa dovrebbe battersene un pò :wink_:, di questi periodici lamenti sul valore della divisa.

Millejager
20/05/2010, 09:43
Diciamo anche che:

- Alla partenza (2002) l'euro era a circa 0,90 dollari e Prodi considerava la parità come obiettivo da raggiungere. Quindi adesso non è basso in assoluto....è basso rispetto all'anno scorso...:rolleyes:


esatto ;)

Medoro
20/05/2010, 11:35
è un vantaggio quando devi comprare perchè la tua moneta è forte quindi ha più valore,è uno svantaggio quando devi vendere x lo stesso motivo
sul petrolio non c'entra un cazzo tanto fanno come vogliono lo stesso,adesso il petrolio ha un prezzo basso gia di suo e noi pagandolo in euro dovremmo averne un vantaggio,ma in pratica non è cosi

valterone
20/05/2010, 12:20
è un vantaggio quando devi comprare perchè la tua moneta è forte quindi ha più valore,è uno svantaggio quando devi vendere x lo stesso motivo
sul petrolio non c'entra un cazzo tanto fanno come vogliono lo stesso,adesso il petrolio ha un prezzo basso gia di suo e noi pagandolo in euro dovremmo averne un vantaggio,ma in pratica non è cosi

Funziona anche per il petrolio, solo che il greggio è una cosa mentre la benzina alla pompa è un'altra. :wink_:

Medoro
20/05/2010, 12:23
Funziona anche per il petrolio, solo che il greggio è una cosa mentre la benzina alla pompa è un'altra. :wink_:si infatti ho scritto che in pratica non è cosi:tongue:

papitosky
20/05/2010, 19:49
aiuta le esportazioni ma i beni importati costano di più;rilancia l'economia ma penalizza i redditi fissi

MR-T
20/05/2010, 19:55
cmq sia.. noiatri la prendiamo nel cul@

tanto per essere fini :(

papitosky
20/05/2010, 20:10
cmq sia.. noiatri la prendiamo nel cul@

tanto per essere fini :(

sempre e comunque :tongue:

Anacleto68
20/05/2010, 20:30
cmq sia.. noiatri la prendiamo nel cul@

tanto per essere fini :(

Belle cose :laugh2:

MR-T
20/05/2010, 20:31
indicibile amarezza :(

oldbonnie
20/05/2010, 20:31
L'inflazione, da sempre, penalizza i poveri, i pensionati, gli operai, insomma i disagiati a reddito fisso.