PDA

Visualizza Versione Completa : Riaprono le nuove iscrizioni al Registro Storico FMI



Bicilindrico
21/05/2010, 11:27
Inserisco le ultime novità in merito alle nuove iscrizioni al R.S. credo possano interessare agli appassionati del forum.

La recente pubblicazione del cosiddetto “Decreto Storiche”, ha obbligato la Commissione Epoca FMI a creare una nuova procedura di iscrizione al Registro Storico, ed il conseguente totale rifacimento dei moduli necessari.



Il lavoro di preparazione è ora terminato e, a partire da mercoledi 26 maggio, sarà di nuovo possibile completare le nuove pratiche di iscrizione.



Tutte le informazioni e le istruzioni vengono pubblicate nella sezione Epoca del sito internet federale, FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it), che riporta anche i nominativi degli Esaminatori Nazionali ai quali bisogna inviare la pratica completa.



Riporto di seguito, per comodità, alcuni punti salienti della nuova situazione:

Esiste un Modulo di Iscrizione al Registro Storico FMI, per il rilascio del Certificato di “Conformità Storico Tecnica”, valido solo per fini sportivi, riservato cioè a moto da velocità e cross. La procedura di iscrizione costa euro 40.
Esiste un Modulo di Iscrizione al Registro Storico e Rilascio Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, riservato a motocicli con Libretto di Circolazione, mai dismessi, o a motocicli radiati d’ufficio dal PRA, purchè muniti di Libretto. La pratica FMI costa euro 50.
Esiste un Modulo di Iscrizione al Registro Storico e Rilascio Certificato Rilevanza Storica e Collezionistica, riservato a motoveicoli SENZA Libretto di Circolazione. La pratica FMI costa euro 100.
In quest’ultimo caso, la procedura richiede anche una dichiarazione su carta intestata dell’Officina che ha effettuato il lavoro di revisione meccanica, oppure una “autocertificazione” dove il proprietario del mezzo dichiara l’ottimo stato di conservazione del mezzo, senza la necessità di interventi.
Per ogni richiesta, è necessario accompagnare al modulo e al versamento richiesto, 11 fotografie del mezzo.


Resta confermata la procedura che prevede sempre la trasmissione della Pratica attraverso gli Esaminatori Nazionali, con l’accortezza di “utilizzare” gli Esaminatori di Specialità ogni volta che sia necessario, per evitare lungaggini di procedura.

La FMI, d’altra parte, ha di recente potenziato il numero degli Esaminatori, oggi 21 su tutto il territorio nazionali, più 12 Referenti che fanno funzione di Esaminatori, più 6 Esaminatori di Specialità.

raul
24/05/2010, 15:53
Grazie, sei stato di aiuto.

Bicilindrico
25/05/2010, 16:31
:biggrin3:
E' un piacere!

morospeed
26/10/2010, 19:30
Chiedo a voi che probabilmente ci siete gia' passai..avrei intenzione di acquistare un honda crm 125r del 1991,mai radiato,quindi funzionante e con documenti.L'anno prossimo,con i vent'anni,potrei passarlo d'epoca ma dalla procedura spiegata nel sito FIM non mi sembra cosi facile farlo..i miei dubbi sono su come dev'essere la moto per passare "l'esame"...
capisco che dev'essere tutta originale,ma che vuol dire "in perfetto stato"???
cioè,basta che sia ben tenuta o dev'essere per forza tirata a nuovo??
e poi questi Esaminatori che fanno??vengono a casa mia a vedere la moto e se non è come dicono loro non me la passano e cosi ho buttato 50 euro??
help please!!