PDA

Visualizza Versione Completa : CAMBIO OLIO MOTORE E FILTRO OLIO MOTORE - REPORT



TIGRE SIBERIANA
23/05/2010, 13:11
Eccomi.......
mentre facevo il cambio olio e filtro ho pensato di fare qualche foto e di fare un report:coool:

ciò che occorre per fare le seguenti operazioni è:

olio motore 3,5lt (nel mio caso ho acquistato MOTUL 5100 10W50, 8€xlt)
filtro olio (nel mio caso ho acquistato un HIFLOFILTRO HF204, 8€)
ecotanica (pagata 10€)
imbuto con prolunga per chi vuole lavorare in tutta comodità:tongue: (pagato 5€)
chiave a crik con misura 13 (per il dado coppa olio)
chiave a tazza da 63mm

http://img179.imageshack.us/img179/4756/20337478.jpg (http://img179.imageshack.us/i/20337478.jpg/)

la misura giusta 13mm per svitare il dado della coppa olio
http://img638.imageshack.us/img638/6503/12645428.jpg (http://img638.imageshack.us/i/12645428.jpg/)


ricordatevi di svitare i 2 tappi dell'ecotanica così l'olio che cade nell'incavo defluisce più velocemente....
http://img30.imageshack.us/img30/7013/71308844.jpg (http://img30.imageshack.us/i/71308844.jpg/)

ecco lo scenario dove andremo a lavorare....
http://img215.imageshack.us/img215/4927/29737445.jpg (http://img215.imageshack.us/i/29737445.jpg/)

andiamo a svitare il tappo olio......
http://img265.imageshack.us/img265/396/17900017.jpg (http://img265.imageshack.us/i/17900017.jpg/)

andiamo a svitare il dado della coppa olio.....conservando la rondella che viene consigliato di sostituire ma sinceramente la riutilizzo perchè mi scoccia andare in ferramenta giusto per comprare una rondella:dry:, al limite quando ci andrò la prossima volta la prendo e la sostituisco al prossimo cambio :biggrin3:
http://img153.imageshack.us/img153/4764/77289106.jpg (http://img153.imageshack.us/i/77289106.jpg/)

poi prendiamo la chiave a crik e svitiamo il filtro....
http://img143.imageshack.us/img143/9623/57672246.jpg (http://img143.imageshack.us/i/57672246.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/2492/99908690.jpg (http://img21.imageshack.us/i/99908690.jpg/)

e questo è ciò che si vede una volta che si è tolto il filtro olio :biggrin3:
http://img375.imageshack.us/img375/3637/30951472.jpg (http://img375.imageshack.us/i/30951472.jpg/)

andiamo a stendere un velo di olio motore sulla guarnizione del filtro e poi lo avvitiamo nella coppa olio.....
http://img25.imageshack.us/img25/6692/23049433.jpg (http://img25.imageshack.us/i/23049433.jpg/)

poi mettiamo l'imbuto per versare l'olio nel motore (preferisco lavorare comodo:tongue:)
ho fissato l'imbuto con un pò di cima all'attacco della sella così rimane fermo mentre verso l'olio stando in piedi e non dovendomi inginocchiare:biggrin3:
http://img218.imageshack.us/img218/5121/71563743.jpg (http://img218.imageshack.us/i/71563743.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/1425/65487026.jpg (http://img17.imageshack.us/i/65487026.jpg/)


versate 3.5lt di olio e il gioco è fatto risparmiando il costo salato di un tagliando fatto in concessionaria :wink_:
http://img440.imageshack.us/img440/5592/66226558.jpg (http://img440.imageshack.us/i/66226558.jpg/)

una volta terminato di versare 3,5lt di olio si deve rimettere il tappo dell'olio

in genere si da una pulita al tappo che allo stesso tempo ha la funzione di asta per il controllo livello olio , la si serra e poi la si svita verificando dove arriva il livello olio sull'asta:wink_:

così facendo il tagliando mi è costato 36€ tra olio (8€ x 3,5lt) e filtro olio (8€)

golia
23/05/2010, 17:33
report spettacolare per dedizione e chiarezza, BRAVO TIGRE (anche se un cambio olio non è esageratamente dicoltoso....)

Però sei un plumone :laugh2::laugh2: la rondella la potevi anche cambiare :tongue:

p.s. questi report sono come intendo io la mutua collaborazione tra appassionati :bravissimo_:

TIGRE SIBERIANA
23/05/2010, 17:41
report spettacolare per dedizione e chiarezza, BRAVO TIGRE (anche se un cambio olio non è esageratamente dicoltoso....)

Però sei un plumone :laugh2::laugh2: la rondella la potevi anche cambiare :tongue:

p.s. questi report sono come intendo io la mutua collaborazione tra appassionati :bravissimo_:

lo so, lo so, ma mi scocciava andare in ferramenta solo x una rondella :dry:

:laugh2:

tiger1961
23/05/2010, 17:47
......si mette in moto,si lascia girare il motore per qualche secondo assicurandosi che la spia pressione olio motore si sia spenta,si spegne il motore e dopo avere aspettato qualche minuto affinche' l'olio ritorni in coppa si verifica il giusto livello olio motore..Mi scuso con tigre ma questo ottimo reportage meritava questa diverosa precisazione:tongue:

TIGRE SIBERIANA
23/05/2010, 18:24
......si mette in moto,si lascia girare il motore per qualche secondo assicurandosi che la spia pressione olio motore si sia spenta,si spegne il motore e dopo avere aspettato qualche minuto affinche' l'olio ritorni in coppa si verifica il giusto livello olio motore..Mi scuso con tigre ma questo ottimo reportage meritava questa doverosa precisazione:tongue:

:mad:









hai fatto benissimo :wink_:

Dennis
23/05/2010, 18:31
In più, per non farci mancar niente, se quando il motore si scalda si vede un goccio di olio attorno al filtro, è perché cola quel poco messo sulla nuova guarnizione e non vuol dire che il filtro perde e va rismontato :biggrin3:

TIGRE SIBERIANA
23/05/2010, 19:07
In più, per non farci mancar niente, se quando il motore si scalda si vede un goccio di olio attorno al filtro, è perché cola quel poco messo sulla nuova guarnizione e non vuol dire che il filtro perde e va rismontato :biggrin3:

:laugh2:

leo
24/05/2010, 08:15
OTTIMO :wink_:.

valterone
24/05/2010, 08:21
Quegli imbuti sono una sòla.....250gr dei tre litri e mezzo, rimangono tra le pieghe del tubo....:ph34r::ph34r:

:biggrin3::biggrin3:

Kike
24/05/2010, 08:33
Visto che sono stato io a chiderti di fare questo Report, no finirò mai di ringraziarti, FANTASTICO!!
:bravissimo_::bravissimo_:



...questo è il vero grande potere di internet!!!

pippo167
24/05/2010, 08:37
Quegli imbuti sono una sòla.....250gr dei tre litri e mezzo, rimangono tra le pieghe del tubo....:ph34r::ph34r:

:biggrin3::biggrin3:

....basta che aspetti un po' e l'olio scende lostesso (ma in effetti se fosse stato liscio.....:rolleyes:)......ce l'ho uguale quell'imbuto:biggrin3:....bel tutorial TIGRE:wink_:

EVO
24/05/2010, 09:03
La tanica che hai usato è molto pratica, dove si può trovare?

golia
24/05/2010, 09:44
La tanica che hai usato è molto pratica, dove si può trovare?

A Bologna ce l'ha Leroy Merlin oppure Castorama, ma i negozzi di hobbystica generica dovrebbero tenerli.

EVO
24/05/2010, 09:51
Ok, grazie :rolleyes:

n0x
24/05/2010, 12:21
......si mette in moto,si lascia girare il motore per qualche secondo assicurandosi che la spia pressione olio motore si sia spenta,si spegne il motore e dopo avere aspettato qualche minuto affinche' l'olio ritorni in coppa si verifica il giusto livello olio motore.

Cosi se si sbaglia a fare la misurazione con l'astina si buttano dentro 4kg di olio al posto dei 3.2 come da manuale. E i paraolio ringraziano...

TIGRE SIBERIANA
24/05/2010, 12:27
La tanica che hai usato è molto pratica, dove si può trovare?

io l'ho comprata in un negozio di moto :wink_:
enso che tu lo possa trovare anche in negozi come bricocenter o attrezzi per officine

mkmk72
24/05/2010, 19:09
....peccato che io ho sempre messo su il Motul V300 tot. 4L €88

seawolf
24/05/2010, 19:29
L'ultimo consiglio è quello di riempire il filtro olio nuovo prima di avvitarlo,così appena messo in moto il motore l'olio va subito in pressione.:wink_:

tiger1961
24/05/2010, 20:21
L'ultimo consiglio è quello di riempire il filtro olio nuovo prima di avvitarlo,così appena messo in moto il motore l'olio va subito in pressione.:wink_:

:blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink::blink:

fosse gasolio:cry:

ancillotto731
26/05/2010, 21:22
veramente ottimo lavoro e ottimo post.
:wink_:

TIGRE SIBERIANA
27/05/2010, 00:29
veramente ottimo lavoro e ottimo post.
:wink_:

grazie :wink_:
a dir la verità ho fatto questo post. per un amico del forum che non sa neanche la differenza tra un cacciavite a stella ed uno a taglio :biggrin3:

Kike
27/05/2010, 07:08
grazie :wink_:
a dir la verità ho fatto questo post. per un amico del forum che non sa neanche la differenza tra un cacciavite a stella ed uno a taglio :biggrin3:

:cry::cry: Presente!!!:cry::cry::laugh2::laugh2:

:supremo::supremo::supremo:

TIGRE SIBERIANA
27/05/2010, 08:58
:cry::cry: Presente!!!:cry::cry::laugh2::laugh2:

:supremo::supremo::supremo:

:laugh2:

questo forum è bello anche per questo......si possono trovare post ed indicazioni utili, basta saper distinguere tra i cazzari e quelli che invece lavorano veramente sulla moto passione:wink_:

io ad esempio ho cambiato il mono(tech2) sulla mia tigre grazie ad un post messo da uno di noi :wink_:

il resto dei lavori che ho fatto sulla moto (esempio la sostituzione dei collettori) e che faccio regolarmente li ho fatti seguendo le indicazioni del manuale d'officina :biggrin3:

fantanico
27/05/2010, 09:20
Tigre , ti sei dimenticato di aggiungere un particolare .......... FONDAMENTALE!
L'olio esausto ?
lo conservi per i prossimi duecento anni?
Non ho visto il costo dello smaltimento nella somma dei costi sostenuti.

TIGRE SIBERIANA
27/05/2010, 09:34
Tigre , ti sei dimenticato di aggiungere un particolare .......... FONDAMENTALE!
L'olio esausto ?
lo conservi per i prossimi duecento anni?
Non ho visto il costo dello smaltimento nella somma dei costi sostenuti.

infatti non ho dovuto sostenere alcun costo per l'olio esausto
dalle mie parti basta portare l'olio alle cosidette isole ecologiche o alle pompe di servizio che prevedono il cambio d'olio , gli si consegna l'olio e poi lo smaltiscono loro:wink_:

golia
27/05/2010, 10:44
infatti non ho dovuto sostenere alcun costo per l'olio esausto
dalle mie parti basta portare l'olio alle cosidette isole ecologiche o alle pompe di servizio che prevedono il cambio d'olio , gli si consegna l'olio e poi lo smaltiscono loro:wink_:

Quoto in toto.
E se fanno delle storie glielo si lascia davanti alla serranda.:tongue:

TIGRE SIBERIANA
27/05/2010, 10:49
Quoto in toto.
E se fanno delle storie glielo si lascia davanti alla serranda.:tongue:

:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

MaT _O-° Teo
27/05/2010, 11:45
scusa ma non si sei sicuro che il 5100 vada bene?
secondo me qt motore gira piuttosto "in alto" e in estate credo che raggiunga sbalzi di temperatura considerevoli...temo che il 5100 che è un semisintetico potrebbe schiumare.
premetto che ho fatto 30k km con un cbr 1000 ed usavo solo quello quindi in casa ne avrei un fottio ma sappiamo che un motore nipponico è ben altra cosa.
riporto queste considerazioni perchè ne parlavo con il concessionario che me l'ha venduta....lui consiglia il 7100 che costa di più ma è 100% synt.

golia
27/05/2010, 11:50
a me risulta che il 5100 sia TOTALMENTE sintetico.

Ce l'ho su da 3000 km e va come gli altri :laugh2:
senza infamia e senza lode, ma mi sa che tra un olio e l'altro non ci si possa aspettare grandi differenze :rolleyes:

MaT _O-° Teo
27/05/2010, 12:05
così vengono definiti dalla Motul e credo il Technosynthese sia l'evoluzione del semisintetico.
In effetti scendendo nel merito sono d'accordissimo con te. se ogni 5k km si cambia l'olio semisynt non ci sono di sicuro problemi.

100% Synthetic
7100 10W40
7100 20W50

Technosynthese
5100 10W30
5100 10W40
5100 10W50
5100 15W50

HC-Tech
5000 10W40

Mineral
3000 20W50

http://www.motul.fr/uk/compresse_GammeMoto_UK.pdf

leo
27/05/2010, 12:10
a me risulta che il 5100 sia TOTALMENTE sintetico.

Ce l'ho su da 3000 km e va come gli altri :laugh2:
senza infamia e senza lode, ma mi sa che tra un olio e l'altro non ci si possa aspettare grandi differenze :rolleyes:

A me sembra che 7100 e v300 siano totalemte sint,mentre il 5100 no.

TIGRE SIBERIANA
27/05/2010, 15:17
A me sembra che 7100 e v300 siano totalemte sint,mentre il 5100 no.

il 5100 è un olio a base sintetica
sulla confezione non è riportata nessuna scritta "100% sintetico" ma solamente "a base sintetica"

MaT _O-° Teo
27/05/2010, 15:49
infatti la descrizione della motul è: Technosynthese mentre il 7100 è definito 100% synt

pigbull
27/05/2010, 17:06
infatti la descrizione della motul è: Technosynthese mentre il 7100 è definito 100% synt



Vabbè dai ci penso io........che a cambiare l'olio sono un drago.......:D :D :D

golia
27/05/2010, 17:34
Chiedo venia, o mi ricordo male oppure il venditore sulla baya da cui l'ho comprato l'ha. . . .migliorato un pochetto :rolleyes:

Confermo che il 5100 è SEMI sintetico e il 7100 TOTALMENTE sintetico :biggrin3:

MaT _O-° Teo
28/05/2010, 10:43
Vabbè dai ci penso io........che a cambiare l'olio sono un drago.......:D :D :D

sei davvero il migliore a cambiare l'olio....peccato che sei riuscito a "far stare" 3.5 lt di 5100 appunto in un' Africa Twin 650.....

teo: ma il tappo l'hai rimesso????

pigbull:tappo...quale tappo???

pigbull
28/05/2010, 10:52
sei davvero il migliore a cambiare l'olio....peccato che sei riuscito a "far stare" 3.5 lt di 5100 appunto in un' Africa Twin 650.....

teo: ma il tappo l'hai rimesso????

pigbull:tappo...quale tappo???


SOlo perchè io voglio pulire profondamente il serbatoio.......quante storie.....:ph34r:

Actze
11/08/2010, 17:22
vorrei comprare una chiave a tazza, ma qui a Siena costa tutto un botto. Quanto dovrei pagarla in ferramenta? E su ebay mi aiutate a trovarla?

iteuronet
11/08/2010, 17:25
vorrei comprare una chiave a tazza, ma qui a Siena costa tutto un botto. Quanto dovrei pagarla in ferramenta? E su ebay mi aiutate a trovarla?

ue senese non mi dire che la trovi perché io l ´ho ordinata in GB:ph34r:

maskerina
30/05/2011, 13:02
Complimenti per l'ottimo report.

Seguendo le tue indicazioni e quelle del manuale d'officina (scaldato olio e coppia per riavvitare), sabato ho finalmente sostituito l'olio con il 7100 di un bellissimo color amarena: quasi quasi...me lo bevevo io.

Poi volevo suggerire alcuni accorgimenti per i meno esperti come me, come per esempio:

- per nessun motivo l'olio va buttato nelle fognature, per strada, etc: inquina e la natura non se lo merita. In caso di perdite si può usare della segatura, dello scottex, etc etc, così da smaltirlo nelle isole ecologiche;
- utilizzare guanti di plastica es. lavapiatti: quelli in lattice si rompono facilmente;
- se si usa il cavalletto centrale, e non si ha un rialzo (pedana, etc), verificare che l'eco tanica sia sotto il tappo dell'olio o utilizzare un contenitore con capienza maggiore di 4 Lt: l'olio potrebbe cadere per terra;
- acquistate un filtro dell'olio e provate la chiave a tazza prima di svitare il vecchio: potrebbe incastrarsi;
- avvitare il tappo dell'olio con una chiave dinamometrica a 25Nm;
- avvitare il filtro dell'olio con una chiave dinamometrica a 10 Nm;
- usare una chiave a cricchetto per svitare e una chiave dinamometrica per avvitare: si sporca d'olio la chiave da 5€ e si salva la chiave da 100 e passa €.


Anche se ho combinato alcuni pasticci, è stato emozionante e anche faticoso, ma è stato utile per capire quanto voglio bene alla mia tigre.

Adesso incrocio le dita e spero di non bruciare il motore....:wacko:

Grazie TIGRE SIBERIANA, continua così.....

Dirpis
30/05/2011, 13:56
Molto bene letto tutto con estrema attenzione e fra qualche km si procede al cambio seguendo i consigli di tutti... :w00t:

cicorunner
30/05/2011, 14:30
me l'ero perso, compliementi x la voglia e dedizione....ora ti tocca fare quello per spurgo/cambio olio freni con tanto di immagini, comprensivo di esempio di staccata a 150km/h con bolla d'aria residua :senzaundente:

Apox
30/05/2011, 14:43
me l'ero perso, compliementi x la voglia e dedizione....ora ti tocca fare quello per spurgo/cambio olio freni con tanto di immagini, comprensivo di esempio di staccata a 150km/h con bolla d'aria residua :senzaundente:

Soprattutto le foto post test!!!

:D:D:D

cicorunner
30/05/2011, 14:53
Soprattutto le foto post test!!!

:D:D:D

:yess:

Skorpio64
30/05/2011, 16:35
C'è solo una cosa che non mi è chiara : perchè il manuale dice di mettere 3.2 lt mentre in realtà ce ne vogliono 3.4 o 3.5 lt. ?

TIGRE SIBERIANA
30/05/2011, 17:59
me l'ero perso, compliementi x la voglia e dedizione....ora ti tocca fare quello per spurgo/cambio olio freni con tanto di immagini, comprensivo di esempio di staccata a 150km/h con bolla d'aria residua :senzaundente:

beh diciamo che preferisco "evitare" :laugh2:

MrTiger
01/06/2011, 08:43
......si mette in moto,si lascia girare il motore per qualche secondo assicurandosi che la spia pressione olio motore si sia spenta,si spegne il motore e dopo avere aspettato qualche minuto affinche' l'olio ritorni in coppa si verifica il giusto livello olio motore..Mi scuso con tigre ma questo ottimo reportage meritava questa diverosa precisazione:tongue:

la prima cosa che ho pensato leggendo il post.........mai versare completamente tutta la quantità di olio....

maskerina
01/06/2011, 14:47
C'è solo una cosa che non mi è chiara : perchè il manuale dice di mettere 3.2 lt mentre in realtà ce ne vogliono 3.4 o 3.5 lt. ?

Sul manuale d'officina è riportato 3,2 per il rabbocco e 3,5 a vuoto.
Il cambio olio che TIGRE SIBERIANA ha condiviso con noi, prevede lo svuotamento di tutto l'olio.

tiger1961
01/06/2011, 16:46
Sul manuale d'officina è riportato 3,2 per il rabbocco e 3,5 a vuoto.
Il cambio olio che TIGRE SIBERIANA ha condiviso con noi, prevede lo svuotamento di tutto l'olio.

Tranne quello in pompa(per quello ne bastano 3,2 litri perché il manuale ne prevede 3,5 a impianto vuoto),quindi mi auspico che nessuno faccia girare il motore a vuoto anche per pochissimo dopo aver tolto tappo e filtro olio e svuotato quello che scende. Infatti oltre a rendere difficoltoso l'adescamento della pompa , l'operazione succitata farebbe girare a vuoto gli ingranaggi della pompa stessa e gli organi della distribuzione:cry:

Giuse87
09/10/2012, 12:49
scusate se riesumo questo thread, ma sono prossimo al primo tagliando home made quindi preferisco chiedere...
quindi cambiando il filtro devo metterne 3,2 litri di olio, giusto? non 3,5.....
consigliate di avere la moto calda quando si fa defluire l'olio vecchio, o non serve?
Grazie a tutti, come sempre!

leo
09/10/2012, 13:27
scusate se riesumo questo thread, ma sono prossimo al primo tagliando home made quindi preferisco chiedere...
quindi cambiando il filtro devo metterne 3,2 litri di olio, giusto? non 3,5.....
consigliate di avere la moto calda quando si fa defluire l'olio vecchio, o non serve?
Grazie a tutti, come sempre!

A moto calda di sicuro,la quantità non la ricordo,è pasato troppo tmepo.Ma il ibrretto di uso e manutenzione non dice la quantità d'olio :blink:?

Giuse87
09/10/2012, 13:32
riporto:
Capacità olio motore
Rifornimento da vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,5 litri
Cambio di filtro e olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,2 litri
Solo cambio olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,0 litri

mi lasciava perplesso il 3.5 inserito da Tigre....

leo
09/10/2012, 13:34
riporto:
Capacità olio motore
Rifornimento da vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,5 litri
Cambio di filtro e olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,2 litri
Solo cambio olio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3,0 litri

mi lasciava perplesso il 3.5 inserito da Tigre....

Io ne metteri 3.2 e poi controllerei il livello nelle modalità indicate dal costruttore;se è basso,butti dentro 0.3,altriemnti vai libero.

Giuse87
09/10/2012, 13:34
la prima cosa che ho pensato leggendo il post.........mai versare completamente tutta la quantità di olio....

poi mi sfugge questa cosa...non posso prendere i 3,2litri e buttarli di fila?!

grazie leo! gentilissimo come sempre!

cicorunner
09/10/2012, 13:48
non le tiger 1050 sono uguali :wacko:

fatti la tua esperienza mettendo poco olio alla volta ed in prossimità dei 3 litri misuri

Giuse87
09/10/2012, 13:55
:ph34r:......ok che ogni moto ha un'anima....ma addirittura a sti livelli?!
comunque grazie anche a te! farò così.....
(ma quando controllo...devo farlo comunque con moto calda come da libretto, giusto?
della serie: butto sui 3 litri, scaldo stando attento che non ci sia la spia dell'olio accesa, e poi controllo?)

n0x
09/10/2012, 14:00
buttane 3.2 e amen, poi fai il livello...se ne metti un paio di 100 di grammi in piu non succede nulla, al massimo lo sputa fuori dal ricircolo dei vapori...si tratta di pochi grammi, mica di chili oh

uncharted
09/10/2012, 14:08
Io ne butterei 3 lt, fai girare il motore qualche minuto, spegni e aspetti che l'olio scenda, a quel punto controlli il livello e rabbocchi se ce n'è bisogno. Mi è capitato di dover tirar via un pò d'olio da dentro proprio perchè avevo messo la quantità che indicava il libretto e che che se ne dica è sempre meglio non andare mai oltre il livello massimo.

Giuse87
09/10/2012, 15:21
ok..grassie a tutti!

TigerPu
09/10/2012, 15:29
quoto uncharted!! io faccio sempre così 3lt e accendo il motore per un paio di minuti e poi ne aggiungo la quantità per arrivare a livello ( di solito 200gr d'olio) per un totale di 3,2LT

cicorunner
09/10/2012, 15:33
buttane 3.2 e amen, poi fai il livello...se ne metti un paio di 100 di grammi in piu non succede nulla, al massimo lo sputa fuori dal ricircolo dei vapori...si tratta di pochi grammi, mica di chili oh

io non penso proprio che non succeda nulla. io se metto anche solo 100gr in più del livello max corretto mi slitta la frizione, e la mia frizione ha solo 25k km

sono costretto a togliere l'olio in eccesso e smette di slittare

leo
09/10/2012, 15:48
io non penso proprio che non succeda nulla. io se metto anche solo 100gr in più del livello max corretto mi slitta la frizione, e la mia frizione ha solo 25k km

sono costretto a togliere l'olio in eccesso e smette di slittare

Che moto di merda che hai :lingua::laugh2:...ho fato 50 km con 500gr di olio di troppo :ph34r:(colpa di un genio di meccanico aprilia che non sa fare il livello dell'olio su una moto a carter secco....) e non slittava nulla :dubbio:.Meno male che prima di entrare in pista ho avuto la brillante idea di ricontrollarlo lo stesso(moto ritirata il giorno prima ,aveva anche la catena tirata come la corda di un violino)prima di entrare al mugello....

cicorunner
09/10/2012, 16:13
beh sul fatto della catena tirata eccessivamente è successo pure a me , da officina autorizzata triumph :sick:

sul fatto che la frizione mi slitta con olio eccessivo, non saprei spiegarmelo, con la frizione originale non accadeva, ora monto dischi EBC, e il cambio me lo sono effettuato da solo, compreso taratura molle con dinamometrica da manuale, boh

n0x
09/10/2012, 21:20
io non penso proprio che non succeda nulla. io se metto anche solo 100gr in più del livello max corretto mi slitta la frizione, e la mia frizione ha solo 25k km

sono costretto a togliere l'olio in eccesso e smette di slittare

Santo cielo è posseduta :blink:
Il tubo di sfiato dei vapori serve anche a quello, scaricare gli eccessi.

Filomao
25/03/2020, 14:47
grazie :wink_:
a dir la verità ho fatto questo post. per un amico del forum che non sa neanche la differenza tra un cacciavite a stella ed uno a taglio :biggrin3:

Certo due fotine ed un videino potevi anche metterli :D

Marcytriumph
02/04/2020, 21:07
Perché non riesco a visualizzare le foto

ciò che occorre per fare le seguenti operazioni è:

olio motore 3,5lt (nel mio caso ho acquistato MOTUL 5100 10W50, 8€xlt)
filtro olio (nel mio caso ho acquistato un HIFLOFILTRO HF204, 8€)
ecotanica (pagata 10€)
imbuto con prolunga per chi vuole lavorare in tutta comodità:tongue: (pagato 5€)
chiave a crik con misura 13 (per il dado coppa olio)
chiave a tazza da 63mm

http://img179.imageshack.us/img179/4756/20337478.jpg (http://img179.imageshack.us/i/20337478.jpg/)

la misura giusta 13mm per svitare il dado della coppa olio
http://img638.imageshack.us/img638/6503/12645428.jpg (http://img638.imageshack.us/i/12645428.jpg/)


ricordatevi di svitare i 2 tappi dell'ecotanica così l'olio che cade nell'incavo defluisce più velocemente....
http://img30.imageshack.us/img30/7013/71308844.jpg (http://img30.imageshack.us/i/71308844.jpg/)

ecco lo scenario dove andremo a lavorare....
http://img215.imageshack.us/img215/4927/29737445.jpg (http://img215.imageshack.us/i/29737445.jpg/)

andiamo a svitare il tappo olio......
http://img265.imageshack.us/img265/396/17900017.jpg (http://img265.imageshack.us/i/17900017.jpg/)

andiamo a svitare il dado della coppa olio.....conservando la rondella che viene consigliato di sostituire ma sinceramente la riutilizzo perchè mi scoccia andare in ferramenta giusto per comprare una rondella:dry:, al limite quando ci andrò la prossima volta la prendo e la sostituisco al prossimo cambio :biggrin3:
http://img153.imageshack.us/img153/4764/77289106.jpg (http://img153.imageshack.us/i/77289106.jpg/)

poi prendiamo la chiave a crik e svitiamo il filtro....
http://img143.imageshack.us/img143/9623/57672246.jpg (http://img143.imageshack.us/i/57672246.jpg/)
http://img21.imageshack.us/img21/2492/99908690.jpg (http://img21.imageshack.us/i/99908690.jpg/)

e questo è ciò che si vede una volta che si è tolto il filtro olio :biggrin3:
http://img375.imageshack.us/img375/3637/30951472.jpg (http://img375.imageshack.us/i/30951472.jpg/)

andiamo a stendere un velo di olio motore sulla guarnizione del filtro e poi lo avvitiamo nella coppa olio.....
http://img25.imageshack.us/img25/6692/23049433.jpg (http://img25.imageshack.us/i/23049433.jpg/)

poi mettiamo l'imbuto per versare l'olio nel motore (preferisco lavorare comodo:tongue:)
ho fissato l'imbuto con un pò di cima all'attacco della sella così rimane fermo mentre verso l'olio stando in piedi e non dovendomi inginocchiare:biggrin3:
http://img218.imageshack.us/img218/5121/71563743.jpg (http://img218.imageshack.us/i/71563743.jpg/)
http://img17.imageshack.us/img17/1425/65487026.jpg (http://img17.imageshack.us/i/65487026.jpg/)


versate 3.5lt di olio e il gioco è fatto risparmiando il costo salato di un tagliando fatto in concessionaria :wink_:
http://img440.imageshack.us/img440/5592/66226558.jpg (http://img440.imageshack.us/i/66226558.jpg/)

una volta terminato di versare 3,5lt di olio si deve rimettere il tappo dell'olio

in genere si da una pulita al tappo che allo stesso tempo ha la funzione di asta per il controllo livello olio , la si serra e poi la si svita verificando dove arriva il livello olio sull'asta:wink_:

così facendo il tagliando mi è costato 36€ tra olio (8€ x 3,5lt) e filtro olio (8€)[/QUOTE]

Filomao
03/04/2020, 10:03
Perché non riesco a visualizzare le foto

Forse perchè non ci sono? :biggrin3: