Visualizza Versione Completa : manovra economica [astenersi commentatori sportivi]
La fonte è Repubblica. Qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai fino a ieri ci hanno raccontato che i conti pubblici erano sotto controllo e l'economia italiana risentiva meno della crisi, mentre oggi stiamo cercando di metterci al riparo con una manovra correttiva da ben 24 miliardi di euro. Manovra iniqua ed ondivaga, che ancora una volta introduce il meccanismo del condono edilizio, che colpisce le pensioni di invalidità, che reintroduce norme sulla tracciabilità dei pagamenti già introdotte da Bersani ed abolite dopo tre mesi all'insediamento dell'attuale governo, che colpisce solo in minima parte le retribuzioni di politici e boiardi di stato, che ancora una volta colpisce l'istruzione con il blocco delle assunzioni per i ricercatori, che abolisce in un colpo solo enti come quello per il commercio estero senza nemmeno chiedersi come fare a rendere efficiente la spesa destinata a quell'ente stesso e senza domandarsi cosa faranno i suoi 800 dipendenti...
Fmi: "L'Italia ancora vulnerabile". "L'Italia deve "mantenere la disciplina fiscale, ridurre il peso del debito pubblico e aumentare il tasso di crescita nel lungo periodo". Il Fondo monetario internazionale, nell'article IV, sottolinea che "concorda con l'obiettivo delle autorità di un consolidamento fiscale basato sulla spesa". Per il Fondo "il contenimento dei salari del settore pubblico dovrebbero essere un elemento chiave della strategia di consolidamento". Per l'Fmi la decisione del governo italiano di non adottare un'ampia politica di stimolo fiscale è stata "appropriata, alla luce dell'elevato livello del debito pubblico. Anche se i peggiori effetti della crisi sull'economia italiana sono per la maggior parte passati, restano delle vulnerabilità chiave". In particolare, il Fondo spiega che "l'elevato livello del debito pubblico e la deludente performance di crescita potrebbero rendere l'Italia vulnerabile a futuri shock esterni".
Per gli economisti di Washington le politiche per rinvigorire la crescita dovrebbero focalizzarsi "sulla rimozione dei colli di bottiglia strutturali, sul miglioramento della qualità dei servizi pubblici e sul rafforzamento del settore finanziario". Il Fondo, si legge ancora, "sottoscrive gli obiettivi fiscali delle autorità italiane di riportare il deficit sotto il 3% entro il 2012", tuttavia avverte "il consolidamento programmato non è abbastanza ambizioso". E spiega che l'aggiustamento di bilancio programmato è basato, tra l'altro su "un assunto ottimistico di una ripresa forte e duratura" oltre che su "misure addizionali che devono ancora essere annunciate". Il Fmi chiede anche che venga mantenuto un "monitoraggio delle finanze pubbliche a livello locale".
MOURIGNO VATTENE!!!!!!!!!!:biggrin3::biggrin3:
Obsolete
25/05/2010, 09:58
speravano di poter nascondere i problemi a lungo... come ha insegnato la democrazia cristiana... non ci sono riusciti
Hanno mentito!!!!! sapendo di mentire!!!!, dovrebbero dimettersi in blocco e far sciogliere le camere...(si lo so sto sognando)
Il b. non ha coraggio di dirlo davanti alle telecamere manda i "fidi" collaboratori.....
Sfigatto
25/05/2010, 10:05
Non me ne intendo molto di economia, ma direi che l'unica spiegazione plausibile sia che non è fisicamente possibile continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto: ad un certo punto salta fuori...
Bikerneofita
25/05/2010, 10:37
Noi italiani siamo dei Gini!
maxsamurai
25/05/2010, 10:53
non scrivo niente sennò mi vengono a prendere a casa...
Non me ne intendo molto di economia, ma direi che l'unica spiegazione plausibile sia che non è fisicamente possibile continuare a nascondere la polvere sotto il tappeto: ad un certo punto salta fuori...
Quoto la dichiarazione di "incompetenza" (che è anche mia) e condivido il principio che prima o dopo i nodi vengono al pettine. L'informazione e i mass media, in generale, tanto più quando strumenti partitici o asserviti a lobby economico-finanziarie (grandi e piccole che siano), hanno le loro corresponsabilità (come le hanno anche molti cittadini) nel veicolare (e rendere credibile o incredibile, secondo i giorni) una sintomatologia (=quadro, immagine) ora critica ora salutistica dell'economia italiana. Ovvio che chi crede che le cose vadano bene il giorno prima, e che, al contrario, siano diventate improvvisamente negative, il giorno dopo, qualche domanda in più (=senso critico) potrebbe (dovrebbe), forse, porsela. Destra o sinistra, centro, sopra o sotto, purché si ponga reale rimedio. Come sempre, ci sarà chi trarrà vantaggio, chi dovrà sacrificarsi, chi sacrificarsi più di ciò che meriterebbe, chi soccomberà, purtroppo. Siamo, metaforicamente, nel calderone.
roberto70
25/05/2010, 11:01
la cosa triste è che Berlusconi non ci mette la faccia......ieri l'ha dovuto dire Gianni Letta che è arrivato il momento dei sacrifici! Il Presidente del COnsiglio che dice?? dov'è? fino a dicembre scorso diceva che la crisi era una questione psicologica e invitava le famiglie a spendere, cioè a indebitarsi e a rovinarsi praticamente! Speriamo che non siano stati in molti a dargli retta! Ora cosa dice?
Mentre stiamo correndo verso il peggior periodo economico degli ultimi 30 anni il nostro parlamento discute delle intercettazioni! ma a noi che ce ne frega delle intercettazioni? o discute del processo penale breve, quando invece il problema serio è la giustizia civile lenta e mastondontica! vergogna! questo governa a suo uso e consumo e basta!
La figura che ha fatto sulla tracciabilità dei pagamenti è una cosa ridicola! eliminata e bollata come degna di uno stato di polizia tributaria ora viene reintrodotta!
dovrebbe dimettersi e lasciar fare ad altri....lui va bene solo per le televendite, governare il paese è un'altra roba....
non scrivo niente sennò mi vengono a prendere a casa...
Già...
Però, prima o poi, varrà la pena di farsi venire a prendere a casa.
saran contenti di pagare quelli che han votato 'sta gente....
Io non sarei così pessimista.
In fondo molti italiani sono proprietari della casa.
Poi mediamente ci sono una e anche due auto a famiglia.
Tutti noi di questo forum, a parte bikerneofita, possediamo come minimo una moto.
Un pò di argenteria e gioielli rovistando nei cassetti l'abbiamo.
Ora in tempi di crisi, dovendo cioè stringere la cinghia, immginando una dieta a base di pasta pane cipolle e fagioli, vendendo tutto quello che possediamo, possiamo assicurare l'alimentazione a noi, ai nostri figli e forse anche ai nipoti.
Non lasciatevi prendere dal panico.
wolf_orso
25/05/2010, 11:10
ma va? :blink:
in realtà è tutta una farsa... la crisi è solo un modo dei comunisti bolscevichi di sputare fango sul "governo del fare" sul "partito dell'ammmore" :dry::dry:
:cry::cry::cry:
maxsamurai
25/05/2010, 11:14
Già...
Però, prima o poi, varrà la pena di farsi venire a prendere a casa.
mhhh...ta-clak
Io non sarei così pessimista.
In fondo molti italiani sono proprietari della casa.
Poi mediamente ci sono una e anche due auto a famiglia.
Tutti noi di questo forum, a parte bikerneofita, possediamo come minimo una moto.
Un pò di argenteria e gioielli rovistando nei cassetti l'abbiamo.
Ora in tempi di crisi, dovendo cioè stringere la cinghia, immginando una dieta a base di pasta pane cipolle e fagioli, vendendo tutto quello che possediamo, possiamo assicurare l'alimentazione a noi, ai nostri figli e forse anche ai nipoti.
Non lasciatevi prendere dal panico.
Non oso immaginare il meteorismo dilagante...
Non oso immaginare il meteorismo dilagante...
E anche quello a ben vedere in tempi di crisi serve, in quanto produttore di gas caldi che eliminano l'esigenza del riscaldamento.
Vedi che anche nella tempesta è facile scorgere un raggio di sole?
E anche quello a ben vedere in tempi di crisi serve, in quanto produttore di gas caldi che eliminano l'esigenza del riscaldamento.
Vedi che anche nella tempesta è facile scorgere un raggio di sole?
Ora sto già meglio. Posso tranquillizzare i clienti con la dieta a base di fagioli e cipolle e la connessa produzione di gas.
:rolleyes:
Io non sarei così pessimista.
In fondo molti italiani sono proprietari della casa.
Poi mediamente ci sono una e anche due auto a famiglia.
Tutti noi di questo forum, a parte bikerneofita, possediamo come minimo una moto.
Un pò di argenteria e gioielli rovistando nei cassetti l'abbiamo.
Ora in tempi di crisi, dovendo cioè stringere la cinghia, immginando una dieta a base di pasta pane cipolle e fagioli, vendendo tutto quello che possediamo, possiamo assicurare l'alimentazione a noi, ai nostri figli e forse anche ai nipoti.
Non lasciatevi prendere dal panico
Diciamo che il tuo ragionamento non fa una piega...in un contesto "normale"...
Ma....
C`é da dire che se ci trovassimo a dover affrontare veramente un lungo periodo da pane e cipolle credo che il contesto generale non sarebbe consono per vendere case...moto...gioielli...a meno di non volerli regalare...
Bikerneofita
25/05/2010, 11:24
Io non sarei così pessimista.
In fondo molti italiani sono proprietari della casa.
Poi mediamente ci sono una e anche due auto a famiglia.
Tutti noi di questo forum, a parte bikerneofita, possediamo come minimo una moto.
Un pò di argenteria e gioielli rovistando nei cassetti l'abbiamo.
Ora in tempi di crisi, dovendo cioè stringere la cinghia, immginando una dieta a base di pasta pane cipolle e fagioli, vendendo tutto quello che possediamo, possiamo assicurare l'alimentazione a noi, ai nostri figli e forse anche ai nipoti.
Non lasciatevi prendere dal panico.
Hai ragione Mic ...
io non avendo la moto .... sto provvedendo a pararmi dalla crisi in altro modo .... Besconi sta procreando un altro figlio a cui mi donerò in matrimonio .... e così sarò al riparo da ogni guaio!!
Per tutti gli altri .... peggio per loro ... qualcuno dice si ha quel che si vuole ....
Ma dov'è Alessandro 2804?? E 'sparito??
Diciamo che il tuo ragionamento non fa una piega...in un contesto "normale"...
Ma....
C`é da dire che se ci trovassimo a dover affrontare veramente un lungo periodo da pane e cipolle credo che il contesto generale non sarebbe consono per vendere case...moto...gioielli...a meno di non volerli regalare...
mi preoccupa che tu abbia preso seriamente lìintervento di Mic ....
mi preoccupa seriamente!:blink:
Sfigatto
25/05/2010, 11:26
Io non sarei così pessimista.
In fondo molti italiani sono proprietari della casa.
Poi mediamente ci sono una e anche due auto a famiglia.
Tutti noi di questo forum, a parte bikerneofita, possediamo come minimo una moto.
Un pò di argenteria e gioielli rovistando nei cassetti l'abbiamo.
Ora in tempi di crisi, dovendo cioè stringere la cinghia, immginando una dieta a base di pasta pane cipolle e fagioli, vendendo tutto quello che possediamo, possiamo assicurare l'alimentazione a noi, ai nostri figli e forse anche ai nipoti.
Non lasciatevi prendere dal panico.
Panico no, ma un po' più di un filo di incazzatura sì. Un po' perché non piace esser presi per il culo, un po' perché non piace l'obbligo di dover pagare danni altrui, un po' perché non piace che ci sia comunque chi con sta crisi si ingrassa, un po' perché, non so altrove, a Milano il pane può anche passare i 5€ al chilo, un po' perché certe reminiscenze "autarchiche" inquietano alquanto.
Io sinceramente questa storiella della polvere sotto il tappeto delle bugie che prima o poi vengono a galla che i nodi vengono al pettine,sinceramente non le voglio sentire
OK di economia non ne capisco nulla e lo dimostra il mio conto in banca
Ma qui si parla di una nazione non di dover dire a tua moglia che hai un'altra o che hai speso 1000€ in accessori x la moto,in ballo ci sono milioni di persone che ti hanno messo li credendo di fare la cosa giusta,e affidandoti in mano il paese,invece cos'hanno fatto????
x mesi quasi 1 anno ci hanno fatto credere che in italia tutto era ok che la crisi era passeggera e che cmq noi ne saremmo usciti meglio degli altri,adesso che la nave sta x affondare,si tenta il tutto x tutto x tenerla a galla e come sempre,chi si deve fare il culo sono i marinai mentre il comandante impartisce solo ordini e se ne sta tranquillo nella sua cabina,ma non sarebbe stato meglio dire......gente la situazione è cosi e cosi ci vogliono dei sacrifici x uscirne e cambiare il paese altrimenti sono cazzi amari x tutti,ma questo il luglio scorso quando magari i sacrifici da fare sarebbero stati minori
Uelanino
25/05/2010, 11:40
Hanno mentito!!!!! sapendo di mentire!!!!, dovrebbero dimettersi in blocco e far sciogliere le camere...(si lo so sto sognando)
Il b. non ha coraggio di dirlo davanti alle telecamere manda i "fidi" collaboratori.....
come ti quoto... manco la faccia ci mette...
papitosky
25/05/2010, 12:18
Hanno mentito!!!!! sapendo di mentire!!!!, dovrebbero dimettersi in blocco e far sciogliere le camere...(si lo so sto sognando)
Il b. non ha coraggio di dirlo davanti alle telecamere manda i "fidi" collaboratori.....
tanto poi nell'urna devi scegliere tra il male ed il peggio :sick:
mister51
25/05/2010, 12:25
La fonte è Repubblica. Qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai fino a ieri ci hanno raccontato che i conti pubblici erano sotto controllo e l'economia italiana risentiva meno della crisi, mentre oggi stiamo cercando di metterci al riparo con una manovra correttiva da ben 24 miliardi di euro. Manovra iniqua ed ondivaga, che ancora una volta introduce il meccanismo del condono edilizio, che colpisce le pensioni di invalidità, che reintroduce norme sulla tracciabilità dei pagamenti già introdotte da Bersani ed abolite dopo tre mesi all'insediamento dell'attuale governo, che colpisce solo in minima parte le retribuzioni di politici e boiardi di stato, che ancora una volta colpisce l'istruzione con il blocco delle assunzioni per i ricercatori, che abolisce in un colpo solo enti come quello per il commercio estero senza nemmeno chiedersi come fare a rendere efficiente la spesa destinata a quell'ente stesso e senza domandarsi cosa faranno i suoi 800 dipendenti...
Fmi: "L'Italia ancora vulnerabile". "L'Italia deve "mantenere la disciplina fiscale, ridurre il peso del debito pubblico e aumentare il tasso di crescita nel lungo periodo". Il Fondo monetario internazionale, nell'article IV, sottolinea che "concorda con l'obiettivo delle autorità di un consolidamento fiscale basato sulla spesa". Per il Fondo "il contenimento dei salari del settore pubblico dovrebbero essere un elemento chiave della strategia di consolidamento". Per l'Fmi la decisione del governo italiano di non adottare un'ampia politica di stimolo fiscale è stata "appropriata, alla luce dell'elevato livello del debito pubblico. Anche se i peggiori effetti della crisi sull'economia italiana sono per la maggior parte passati, restano delle vulnerabilità chiave". In particolare, il Fondo spiega che "l'elevato livello del debito pubblico e la deludente performance di crescita potrebbero rendere l'Italia vulnerabile a futuri shock esterni".
Per gli economisti di Washington le politiche per rinvigorire la crescita dovrebbero focalizzarsi "sulla rimozione dei colli di bottiglia strutturali, sul miglioramento della qualità dei servizi pubblici e sul rafforzamento del settore finanziario". Il Fondo, si legge ancora, "sottoscrive gli obiettivi fiscali delle autorità italiane di riportare il deficit sotto il 3% entro il 2012", tuttavia avverte "il consolidamento programmato non è abbastanza ambizioso". E spiega che l'aggiustamento di bilancio programmato è basato, tra l'altro su "un assunto ottimistico di una ripresa forte e duratura" oltre che su "misure addizionali che devono ancora essere annunciate". Il Fmi chiede anche che venga mantenuto un "monitoraggio delle finanze pubbliche a livello locale".
rispondo prima di legere gli interventi........forse qualcuno del forum ci illuminerà sui tuoi quesiti...............
solo qualche giorno fà LUI sosteneva che interventi da "macelleria" erano fantasie di "certa stampa" e prometteva solennamente che avrebbe "toccato" le tasche degli italiani. Tasse e pensioni non si toccano................:laugh2::laugh2:
Poi ha detto a Letta:Vai avanti tu.......................
Lo scrofo
25/05/2010, 12:45
Già...
Però, prima o poi, varrà la pena di farsi venire a prendere a casa.
E SE ANDIAMO AVANTI COSI' , NON MANCA MOLTO.
E ora? Nessuno dei B-Boys non dice nulla? Solo perche' alla fine siamo tutti sulla stessa barca?
Sono anni che qualcuno dice che i veri problemi dovevano arrivare.
Perche' non si comincia a purgare qualcuno?
rispondo prima di legere gli interventi........forse qualcuno del forum ci illuminerà sui tuoi quesiti...............
solo qualche giorno fà LUI sosteneva che interventi da "macelleria" erano fantasie di "certa stampa" e prometteva solennamente che avrebbe "toccato" le tasche degli italiani. Tasse e pensioni non si toccano................:laugh2::laugh2:
Poi ha detto a Letta:Vai avanti tu.......................
E il bello e' che il burattino di turno va avanti.
rasputin
25/05/2010, 13:02
si, b. non ci mette la faccia!! manda avanti i suo fedeli. ma possibile che gli italiani ancora credano a quell'uomo? chi ha figli che vanno a scuola già assaggia le conseguenze della "riforma" gelmini: meno istruzione=meno innovazione=meno competitività=paese a rischio. riflettete
fino all'altroieri per il nano era tutto ok,
italia meglio di molti altri in europa,
ora........................:wacko::wacko:
ora si nasconde e fa parlare i suoi cagnetti :sick:
Bikerneofita
25/05/2010, 13:10
Io sono mesi che lo dico .... bisogna levare il c..o dalle sedie e farsi sentire .... bisogna piantarla di star a lagnarsi senza agire ..... bisogna mobilitarsi in blocco .... vogliono tornare al regime ... bene ci armeremo di lance e picozze ... porca miseria!Ci faranno finire peggio dell'Argentina e chi pagherà i cocci rotti saremo sempre noi...perchè loro cadono sempre in piedi!
Lo scrofo
25/05/2010, 13:14
qualcuno parlava degli elicotteri... ma e' sempre il solito demagogo populista ignorante.
neofita, scusa, ma loro chi ?
poniamo che tu abbia la forza di guidare un esercito (pacifico, senno' poi chiudono il forum in base alla nuova legge del pacchetto sicurezza :rolleyes:) e di rovesciare (sempre per ipotesi ipotetica) il "regime"...............poi ?
giusto per capire, e convincermi se seguirti o meno :wink_:
Antriple
25/05/2010, 13:19
Beh io dico la mia. . .
di sicuro i conti non torneranno se nel nostro paese continuano gli sprechi, d'altro canto non credo ci sia niente che venga nascosto, nè alcuna bugia che viene scoperta se il provvedimento prevede di non alzare gli stipendi pubblici, ridurre i compensi di menager e politici e lotta all'evasione? Credo che ogni buon padre di famiglia in questo periodo starebbe attento ai conti, gìà che si è preso un impegno di 5mld con la Grecia.
Il resto sono chiacchere!
Bikerneofita
25/05/2010, 13:22
neofita, scusa, ma loro chi ?
poniamo che tu abbia la forza di guidare un esercito (pacifico, senno' poi chiudono il forum in base alla nuova legge del pacchetto sicurezza :rolleyes:) e di rovesciare (sempre per ipotesi ipotetica) il "regime"...............poi ?
giusto per capire, e convincermi se seguirti o meno :wink_:
Flag ... loro siamo noi!
Dovremmo coalizzarci e marciare insieme contro quello che l'attuale governo sta facendo , invece da veri polli che facciamo?
Ci becchiamo uno contro l'altro .. stiamo facendo la guerra dei poveri ... dx sx, rosso verde e blu.... fazioni e colori che non esistono ... son tutti uno schifo .... noi perdiamo tempo con queste stron...te... e loro fanno il comodo loro .... e ce lo mettono a quel posto ...
Io ritengo che noi dobbiamo insorgere ... si ho scritto insorgere ...!!
Beh io dico la mia. . .
di sicuro i conti non torneranno se nel nostro paese continuano gli sprechi, d'altro canto non credo ci sia niente che venga nascosto, nè alcuna bugia che viene scoperta se il provvedimento prevede di non alzare gli stipendi pubblici, ridurre i compensi di menager e politici e lotta all'evasione? Credo che ogni buon padre di famiglia in questo periodo starebbe attento ai conti, gìà che si è preso un impegno di 5mld con la Grecia.
Il resto sono chiacchere!
Non ti seguo. Quali sarebbero le evidenze e quali le chiacchere?
roberto70
25/05/2010, 13:23
neofita, scusa, ma loro chi ?
poniamo che tu abbia la forza di guidare un esercito (pacifico, senno' poi chiudono il forum in base alla nuova legge del pacchetto sicurezza :rolleyes:) e di rovesciare (sempre per ipotesi ipotetica) il "regime"...............poi ?
giusto per capire, e convincermi se seguirti o meno :wink_:
e poi se magnamo tutto flag!!!!! :coool:
Bikerneofita
25/05/2010, 13:23
Beh io dico la mia. . .
di sicuro i conti non torneranno se nel nostro paese continuano gli sprechi, d'altro canto non credo ci sia niente che venga nascosto, nè alcuna bugia che viene scoperta se il provvedimento prevede di non alzare gli stipendi pubblici, ridurre i compensi di menager e politici e lotta all'evasione? Credo che ogni buon padre di famiglia in questo periodo starebbe attento ai conti, gìà che si è preso un impegno di 5mld con la Grecia.
Il resto sono chiacchere!
Io non ho mica capito ... scusa puoi specificare ulteriormente il concetto?
roberto70
25/05/2010, 13:28
Beh io dico la mia. . .
di sicuro i conti non torneranno se nel nostro paese continuano gli sprechi, d'altro canto non credo ci sia niente che venga nascosto, nè alcuna bugia che viene scoperta se il provvedimento prevede di non alzare gli stipendi pubblici, ridurre i compensi di menager e politici e lotta all'evasione? Credo che ogni buon padre di famiglia in questo periodo starebbe attento ai conti, gìà che si è preso un impegno di 5mld con la Grecia.
Il resto sono chiacchere!
ma come ...fino a 5 mesi fa la crisi era finita, iniziava la ripresa, si invitavano le famiglie a spendere, si diceva che la crisi era tutta colpa della stampa disfattista che spaventava la gente e ora ci tocca fare una manovra da 24 miliardi di euro e secondo te non si nascondeva niente e non si dicevano bugie? ma daiiiiiiiiii ma suuuuuu
se permetti sono un dipendente pubblico che si fa un culo così perchè ci crede in quello che fa e non capisco perchè qualcuno ha promesso che mi riduceva le tasse e ora invece mi dice che mi blocca lo stipendio per 3 anni! tra parentesi non so se avete idea che stipendi da fame prenda mediamente un dipendente pubblico! per chi di voi non lo sa un normale impiegato amministrativo che lavora in un comune guadagna € 1.100 al mese circa! un morto di fame praticamente.....ma per favore...
Beh io dico la mia. . .
di sicuro i conti non torneranno se nel nostro paese continuano gli sprechi, d'altro canto non credo ci sia niente che venga nascosto, nè alcuna bugia che viene scoperta se il provvedimento prevede di non alzare gli stipendi pubblici, ridurre i compensi di menager e politici e lotta all'evasione? Credo che ogni buon padre di famiglia in questo periodo starebbe attento ai conti, gìà che si è preso un impegno di 5mld con la Grecia.
Il resto sono chiacchere!
certo peccato che fino all'altro gg per il nano era tutto ok, anzi eravamo tra i migliori in europa, la crisi ? tze, l'economia italica corre,
e oggi invece ??? :rolleyes:
Flag ... loro siamo noi!
Dovremmo coalizzarci e marciare insieme contro quello che l'attuale governo sta facendo , invece da veri polli che facciamo?
Ci becchiamo uno contro l'altro .. stiamo facendo la guerra dei poveri ... dx sx, rosso verde e blu.... fazioni e colori che non esistono ... son tutti uno schifo .... noi perdiamo tempo con queste stron...te... e loro fanno il comodo loro .... e ce lo mettono a quel posto ...
Io ritengo che noi dobbiamo insorgere ... si ho scritto insorgere ...!!
io intendevo questo LORO :rolleyes:
poi, scusa, ma l'eta' e il lavoro mi hanno portato a essere pragmatico, e l'esperienza a diffidare del valore assoluto della rivoluzione, ripeto: una volta che il governo fosse (ab)battuto (ribadisco che la cosa si puo' fare democraticamente, a meno che tu non dica che la massa non e' in grado di discernere il bene e il male e che quindi gli intellettuali devono prendere le decisioni migliori in loro vece), che domani vedresti?
chi dovrebbe guidare il paese, verso dove, alleato con chi (europa si o no) ? Uno dei problemi, secondo me, e' che il dibattito politico e' ancora tutto focalizzato sul berlusconi si/no, e che, oltre a non esserci (a mio giudizio) una maggioranza capace di dare una svolta ai problemi di questo paese dei quali sento parlare da piu' di 30 anni (sempre i soliti) , non c'e' una opposizione in grado di farci vedere un disegno, un precorso, un punto di arrivo degli di un sogno, di sforzi per raggiungerlo.
Temo che , cambiando questa classe dirigente, si tolga un problema, ma non sono convinto che ci sia una soluzione dietro l'angolo............da qui le mie "incertezze" ......................sara' l'eta:cry:
e poi se magnamo tutto flag!!!!! :coool:
quando si parte? :w00t:
io intendevo questo LORO :rolleyes:
poi, scusa, ma l'eta' e il lavoro mi hanno portato a essere pragmatico, e l'esperienza a diffidare del valore assoluto della rivoluzione, ripeto: una volta che il governo fosse (ab)battuto (ribadisco che la cosa si puo' fare democraticamente, a meno che tu non dica che la massa non e' in grado di discernere il bene e il male e che quindi gli intellettuali devono prendere le decisioni migliori in loro vece), che domani vedresti?
chi dovrebbe guidare il paese, verso dove, alleato con chi (europa si o no) ? Uno dei problemi, secondo me, e' che il dibattito politico e' ancora tutto focalizzato sul berlusconi si/no, e che, oltre a non esserci (a mio giudizio) una maggioranza capace di dare una svolta ai problemi di questo paese dei quali sento parlare da piu' di 30 anni (sempre i soliti) , non c'e' una opposizione in grado di farci vedere un disegno, un precorso, un punto di arrivo degli di un sogno, di sforzi per raggiungerlo.
Temo che , cambiando questa classe dirigente, si tolga un problema, ma non sono convinto che ci sia una soluzione dietro l'angolo............da qui le mie "incertezze" ......................sara' l'eta:cry:
intanto eliminiamo il marcio, poi vediamo.....;)
mister51
25/05/2010, 13:33
scusate ma che in questi anni tutti "i comunini mortali" facciano attenzione ai propri "conti" è pacifico.
Ma come la mettiamo quando dicono che faranno una finanziaria dove tutti dovranno fare i sacrifici.......ma quali TUTTI???????????
Chi sta andando in pensione che si vede "spostare" il traguardo, i dipendenti pubblici e i dipendenti in generali con tagli agli stipendi etcc......?????? è inutile proseguire.
Tanto chi non fa sacrifici (evasori e co.) continuerà anon farli................
questa finanziaria dovrebbe pagarla solo chi lo ha votato :w00t::w00t:
Bikerneofita
25/05/2010, 13:36
io intendevo questo LORO :rolleyes:
poi, scusa, ma l'eta' e il lavoro mi hanno portato a essere pragmatico, e l'esperienza a diffidare del valore assoluto della rivoluzione, ripeto: una volta che il governo fosse (ab)battuto (ribadisco che la cosa si puo' fare democraticamente, a meno che tu non dica che la massa non e' in grado di discernere il bene e il male e che quindi gli intellettuali devono prendere le decisioni migliori in loro vece), che domani vedresti?
chi dovrebbe guidare il paese, verso dove, alleato con chi (europa si o no) ? Uno dei problemi, secondo me, e' che il dibattito politico e' ancora tutto focalizzato sul berlusconi si/no, e che, oltre a non esserci (a mio giudizio) una maggioranza capace di dare una svolta ai problemi di questo paese dei quali sento parlare da piu' di 30 anni (sempre i soliti) , non c'e' una opposizione in grado di farci vedere un disegno, un precorso, un punto di arrivo degli di un sogno, di sforzi per raggiungerlo.
Temo che , cambiando questa classe dirigente, si tolga un problema, ma non sono convinto che ci sia una soluzione dietro l'angolo............da qui le mie "incertezze" ......................sara' l'eta:cry:
quando si parte? :w00t:
esatto ... è quello che dico ... secondo te la massa in Italia riesce a discernere? Ha dato prova .... abbiamo dato prova di poter discernere??
Il futuro? Non esiste l'eden partiamo da questo presupposto ...ma noi siamo proprio nella melma! Alleiamoci ai tedeschi ... danno continua prova di maggiore serietà e cognizione!
roberto70
25/05/2010, 13:37
questa finanziaria dovrebbe pagarla solo chi lo ha votato :w00t::w00t:
quotoooooooooooooooooooooooooooooo:w00t:
io intendevo questo LORO :rolleyes:
poi, scusa, ma l'eta' e il lavoro mi hanno portato a essere pragmatico, e l'esperienza a diffidare del valore assoluto della rivoluzione, ripeto: una volta che il governo fosse (ab)battuto (ribadisco che la cosa si puo' fare democraticamente, a meno che tu non dica che la massa non e' in grado di discernere il bene e il male e che quindi gli intellettuali devono prendere le decisioni migliori in loro vece), che domani vedresti?
chi dovrebbe guidare il paese, verso dove, alleato con chi (europa si o no) ? Uno dei problemi, secondo me, e' che il dibattito politico e' ancora tutto focalizzato sul berlusconi si/no, e che, oltre a non esserci (a mio giudizio) una maggioranza capace di dare una svolta ai problemi di questo paese dei quali sento parlare da piu' di 30 anni (sempre i soliti) , non c'e' una opposizione in grado di farci vedere un disegno, un precorso, un punto di arrivo degli di un sogno, di sforzi per raggiungerlo.
Temo che , cambiando questa classe dirigente, si tolga un problema, ma non sono convinto che ci sia una soluzione dietro l'angolo............da qui le mie "incertezze" ......................sara' l'eta:cry:
quando si parte? :w00t:
Gli altri in Europa non hanno una classe dirigente migliore della nostra, non hanno il DNA del buongoverno e dell'economia efficiente... bastano REGOLE... poche REGOLE che siano rispettate e fatte rispettare... ma per fare questo si devono ELIMINARE i conflitti di interessi, le clientele, le aderenze, gli interessi, si deve operare chirurgicamente tutto il marcio del paese... questo marcio di cui solo gli italiani sono campioni... e che sinceramente ora mi ha anche rotto le palle... perchè la puzza è arrivata pure sotto casa mia...
questa finanziaria dovrebbe pagarla solo chi lo ha votato :w00t::w00t:
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t: MA SAI CHE SAREBBE PROPRIO UNA GRAN BELLA IDEA!!!!!
Antriple
25/05/2010, 13:40
intendo dire che in ogni circostanza sia sempre e comunque un virtuosismo il fatto che un paese riduca i costi della politica e che intenda incentivare la lotta all'evasione! per quanto rigurda i dipendenti pubblici, tu parli di stipendi da fame, ma non conosci il mondo del privato dove oggi a fronte di stipendi forse leggermente più alti vi è un alto rischio di rimanere disoccupati.
sulle bugie che voi definite siano state dette sino ad oggi non commento, può darsi abbiate ragione, ma di fatto un paese che non cresce, anzi decresce dell'1% che non vada tanto lontano lo immaginiamo tutti o no?
Resta una manovra da 25 mld che, se menterranno quello che hanno detto, io non avro nuove tasse, ed avendo un impresa da 60 persone, questo oggi pùò voler dire sopravvivenza! Spero di essere stato + chiaro!
:laugh2:il nano abile venditore di fumo...
roberto70
25/05/2010, 13:42
:laugh2:il nano abile venditore di fumo...
ah ora spaccia pure........:biggrin3:
esatto ... è quello che dico ... secondo te la massa in Italia riesce a discernere? Ha dato prova .... abbiamo dato prova di poter discernere??
Il futuro? Non esiste l'eden partiamo da questo presupposto ...ma noi siamo proprio nella melma! Alleiamoci ai tedeschi ... danno continua prova di maggiore serietà e cognizione!
ecco, guarda........credo che questo discorso sia molto pericoloso, ed e' sicuramente antidemocratico.
Ora, ancorche' io sia per un'oligarchia illuminata certificata (a mezzo esame di ammissione) :biggrin3:, non credo sia coerente criticare qualcuno sulla base di un dettato costituzionale e poi sostenere posizioni antidemocratiche.........vai tu, io aspetto qui :wink_:
roberto70
25/05/2010, 13:44
intendo dire che in ogni circostanza sia sempre e comunque un virtuosismo il fatto che un paese riduca i costi della politica e che intenda incentivare la lotta all'evasione! per quanto rigurda i dipendenti pubblici, tu parli di stipendi da fame, ma non conosci il mondo del privato dove oggi a fronte di stipendi forse leggermente più alti vi è un alto rischio di rimanere disoccupati.
sulle bugie che voi definite siano state dette sino ad oggi non commento, può darsi abbiate ragione, ma di fatto un paese che non cresce, anzi decresce dell'1% che non vada tanto lontano lo immaginiamo tutti o no?
Resta una manovra da 25 mld che, se menterranno quello che hanno detto, io non avro nuove tasse, ed avendo un impresa da 60 persone, questo oggi pùò voler dire sopravvivenza! Spero di essere stato + chiaro!
te ne accorgerai presto antriple....le regioni e i comuni sono alla canna del gas, appena potranno tariffe e imposte locali schizzeranno inevitabilmente alle stelle e vedrai se pagherai le stesse tasse...:wink_:
ah ora spaccia pure........:biggrin3:
non solo fuma pure:w00t:
Antriple
25/05/2010, 13:47
te ne accorgerai presto antriple....le regioni e i comuni sono alla canna del gas, appena potranno tariffe e imposte locali schizzeranno inevitabilmente alle stelle e vedrai se pagherai le stesse tasse...:wink_:
Credi che se avessero previsto un aumento di pressione fiscale in questa manovra comuni ed enti locali si sarebbero astenuti dal metterci del loro?
intendo dire che in ogni circostanza sia sempre e comunque un virtuosismo il fatto che un paese riduca i costi della politica e che intenda incentivare la lotta all'evasione! per quanto rigurda i dipendenti pubblici, tu parli di stipendi da fame, ma non conosci il mondo del privato dove oggi a fronte di stipendi forse leggermente più alti vi è un alto rischio di rimanere disoccupati.
sulle bugie che voi definite siano state dette sino ad oggi non commento, può darsi abbiate ragione, ma di fatto un paese che non cresce, anzi decresce dell'1% che non vada tanto lontano lo immaginiamo tutti o no?
Resta una manovra da 25 mld che, se menterranno quello che hanno detto, io non avro nuove tasse, ed avendo un impresa da 60 persone, questo oggi pùò voler dire sopravvivenza! Spero di essere stato + chiaro!
La bugia più grossa, rilevata anche dall'FMI, è che tutte le previsioni e di conseguenza l'azione economica sui conti dello Stato, sono state fatte sulla base di stime di crescita irrealistiche. Proprio tu, che sei un imprenditore, non dovresti fare fatica a comprendere come una crescita del PIL oltre l'1% su base annua sia ampiamente ottimistica per l'Italia di oggi.
Bikerneofita
25/05/2010, 13:49
ecco, guarda........credo che questo discorso sia molto pericoloso, ed e' sicuramente antidemocratico.
Ora, ancorche' io sia per un'oligarchia illuminata certificata (a mezzo esame di ammissione) :biggrin3:, non credo sia coerente criticare qualcuno sulla base di un dettato costituzionale e poi sostenere posizioni antidemocratiche.........vai tu, io aspetto qui :wink_:
Flag ... io in linea teorica la penso come te ... sono sempre stata una grande sostenitrice della democrazia della sua forza e della sua sostanza....
purtroppo questa posizione non la riesco più a sostenere ... pechè mi rendo conto che la gente si fa abbindolare ..... non vuole pensare.... non gliene frega nulla di non avere coscienza critica ... non gliene frega nulla che stiamo andando a rotoli ... basta che l'aiuola di casa propria sia ben tornita e ordinata ... del resto nn gliene frega nulla ....
per cui io non posso più credere nella democrazia! L amassa va rieducata .... vanno reimpostate regole .... va riassettato l'assetto sociale ... va eliminato il clientelismo .... vanno eliminati tutti quei meccanismi che dfanno degli italiani un popolo da pizza e mandolino e va ricreato un popolo degno di tale nome!
mi spiace ma io la penso così ..... e la penso così solo perchè vorrei che il nostro paese finalmente splendesse di quella luce che meriterebbe!
DocHollyday
25/05/2010, 13:51
Io non ho capito bene di che colli di bottiglia parla....qualcuno offre da bere? Io mi aggrego, eh! :wacko:
roberto70
25/05/2010, 13:51
Credi che se avessero previsto un aumento di pressione fiscale in questa manovra comuni ed enti locali si sarebbero astenuti dal metterci del loro?
forse non lo sai ma al momento c'è una norma che impedisce agli enti locali di aumentare le imposte di propria competenza, eccetto la tassa rifiuti, ti assicuro che il giorno dopo che quella norma sarà eliminata, e lo sarà per forza perchè ormai tra patto di stabilità, aumento dei costi e riduzione dei trasferimenti statali, non si riesce più a chiudere i bilanci, la pressione fiscale in questo paese aumenterà di almeno il due o 3 per cento....:wink_:
mister51
25/05/2010, 13:54
Credi che se avessero previsto un aumento di pressione fiscale in questa manovra comuni ed enti locali si sarebbero astenuti dal metterci del loro?
qualcuno si rende conto a tutt'oggi che la trovata sull'ICI è stato solo "populismo demagogico"???????????
mi spiace ma io la penso così ..... e la penso così solo perchè vorrei che il nostro paese finalmente splendesse di quella luce che meriterebbe!
Io anche. Sono sempre stato un grande nazionalista. Mi commuovevo quanto sentivo l'inno. Mi piaceva il tricolore. Ero fiero di essere italiano. Da qualche anno invece vorrei chiedere asilo politico al Guatemala. E non si tratta di credo politico. Conosco molte persone di destra che la pensano come me.
qualcuno si rende conto a tutt'oggi che la trovata sull'ICI è stato solo "populismo demagogico"???????????
E qualcuno ha già calcolato a quanto ammonta il debito pubblico degli enti locali? e la somma dei contratti derivati sottoscritti da questi con le banche?
Antriple
25/05/2010, 13:56
forse non lo sai ma al momento c'è una norma che impedisce agli enti locali di aumentare le imposte di propria competenza, eccetto la tassa rifiuti, ti assicuro che il giorno dopo che quella norma sarà eliminata, e lo sarà per forza perchè ormai tra patto di stabilità, aumento dei costi e riduzione dei trasferimenti statali, non si riesce più a chiudere i bilanci, la pressione fiscale in questo paese aumenterà di almeno il due o 3 per cento....:wink_:
Allora vedi che forse non sbaglio quando dico che il momento di mettere le mani alle spese doveva arrivare?
Mi dici a cosa servono 78 consiglieri alla regione puglia, o 30000 dipendendi della regione sicilia, o 630 mila auto blù? la stabilità dovranno trovarla lì per forsa di cose, tanto quando verranno a bussare a noi nulla avremo e nulla daremo!
Flag ... io in linea teorica la penso come te ... sono sempre stata una grande sostenitrice della democrazia della sua forza e della sua sostanza....
purtroppo questa posizione non la riesco più a sostenere ... pechè mi rendo conto che la gente si fa abbindolare ..... non vuole pensare.... non gliene frega nulla di non avere coscienza critica ... non gliene frega nulla che stiamo andando a rotoli ... basta che l'aiuola di casa propria sia ben tornita e ordinata ... del resto nn gliene frega nulla ....
per cui io non posso più credere nella democrazia! L amassa va rieducata .... vanno reimpostate regole .... va riassettato l'assetto sociale ... va eliminato il clientelismo .... vanno eliminati tutti quei meccanismi che dfanno degli italiani un popolo da pizza e mandolino e va ricreato un popolo degno di tale nome!
mi spiace ma io la penso così ..... e la penso così solo perchè vorrei che il nostro paese finalmente splendesse di quella luce che meriterebbe!
il discorso si fa lungo, e forse non e' questa la sede, pero' e' un po' troppo comodo essere democratici finche' il volere della maggioranza coincide col mio :blink:
Per quanto riguarda il RI-CREARE un popolo degno di tal nome, mi e ti domando, a quale generazione di italiani ti riferisci ?
sulla ricreazione comunque mi sento abbastanza ferrato :biggrin3:
Bikerneofita
25/05/2010, 13:57
Io anche. Sono sempre stato un grande nazionalista. Mi commuovevo quanto sentivo l'inno. Mi piaceva il tricolore. Ero fiero di essere italiano. Da qualche anno invece vorrei chiedere asilo politico al Guatemala. E non si tratta di credo politico. Conosco molte persone di destra che la pensano come me.
E qualcuno ha già calcolato a quanto ammonta il debito pubblico degli enti locali? e la somma dei contratti derivati sottoscritti da questi con le banche?
E' lo stesso sentimento che provo io .... vi dico solo che sto facendo i documenti per espatriare in Australia!
Ma vi pare normale che una donna italiana affermata professionalmente arrivi a dover pensare di espatriare per poter sperare in un fututo migliore?
Vi pare normale arrivare ad una simile miseria?? A me NO!
Lo scrofo
25/05/2010, 14:03
Io anche. Sono sempre stato un grande nazionalista. Mi commuovevo quanto sentivo l'inno. Mi piaceva il tricolore. Ero fiero di essere italiano. Da qualche anno invece vorrei chiedere asilo politico al Guatemala. E non si tratta di credo politico. Conosco molte persone di destra che la pensano come me.
Penso che molte persone dentro a questo forum sia della stessa idea. E io sono uno di queste...
Una, dieci, cento “caste” contro la manovra: “Non ci toccate lo stipendio” (http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/manovra-tagli-stipendio-391914/)
Una, dieci, cento “caste” contro la manovra: “Non ci toccate lo stipendio”
L’annunciata manovra Tremonti ha scatenato, come prevedibile, il più antico e radicato dei vizi italiani:giusta la legge, basta che non tocchi me, il mio stipendio, i miei diritti e soprattutto i miei privilegi. E così molte categorie e professioni hanno fatto presente, una dopo l’altra, che se l’Italia deve risollevarsi dalla crisi, non si sogni di farlo sulle loro spalle. Che si vada a battere cassa dagli altri. Medici, funzionari pubblici, enti locali, magistrati, ex parlamentari. Non esattamente chi ha difficoltà ad arrivare a fine mese, ma, per una volta, tutti uniti contro il nemico.
roberto70
25/05/2010, 14:08
Una, dieci, cento “caste” contro la manovra: “Non ci toccate lo stipendio” (http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/manovra-tagli-stipendio-391914/)
Una, dieci, cento “caste” contro la manovra: “Non ci toccate lo stipendio”
L’annunciata manovra Tremonti ha scatenato, come prevedibile, il più antico e radicato dei vizi italiani:giusta la legge, basta che non tocchi me, il mio stipendio, i miei diritti e soprattutto i miei privilegi. E così molte categorie e professioni hanno fatto presente, una dopo l’altra, che se l’Italia deve risollevarsi dalla crisi, non si sogni di farlo sulle loro spalle. Che si vada a battere cassa dagli altri. Medici, funzionari pubblici, enti locali, magistrati, ex parlamentari. Non esattamente chi ha difficoltà ad arrivare a fine mese, ma, per una volta, tutti uniti contro il nemico.
hai fatto un bel calderone....un medico ospedaliero guadagna almeno 4 mila euro al mese, l'impiegato ne guadagna 1.100....non mi pare sia la stessa cosa! e comunque fino ad oggi la loro parte l'han fatta! iniziamo a tassare le rendite finanziarie che son tassate molto meno del lavoro? iniziamo a far pagare le tasse ad avvocati e commercialisti che girano con i SUV e dichiarano 15 mila euro lordi l'anno? iniziamo a far pagare le tasse a idraulici falegnami ecc ecc che non ti fanno una cazzo di fattura quando ti lavorano in casa?
io mi son rotto le scatole di sentir al gente lamentarsi che si pagano troppe tasse e poi son quelli che le tasse neanche sanno cosa siano!
Antriple
25/05/2010, 14:11
hai fatto un bel calderone....un medico ospedaliero guadagna almeno 4 mila euro al mese, l'impiegato ne guadagna 1.100....non mi pare sia la stessa cosa! e comunque fino ad oggi la loro parte l'han fatta! iniziamo a tassare le rendite finanziarie che son tassate molto meno del lavoro? iniziamo a far pagare le tasse ad avvocati e commercialisti che girano con i SUV e dichiarano 15 mila euro lordi l'anno? iniziamo a far pagare le tasse a idraulici falegnami ecc ecc che non ti fanno una cazzo di fattura quando ti lavorano in casa?
io mi son rotto le scatole di sentir al gente lamentarsi che si pagano troppe tasse e poi son quelli che le tasse neanche sanno cosa siano!
quoto!
forse si dovrebbe cominciare a pensare al vero "contrasto di interessi" se mi permettono di scaricare il taglio dei capelli dal parrucchiere, vuoi vedere se non pretendo la ricevuta?
essezeta
25/05/2010, 14:11
Siamo alle solite: ancora condoni. Basta!!! ...Sarebbe ora di esercitare un pò di potere nella direzione giusta ed iniziare a confiscare, come si fa coi beni della mafia, così anche coi beni degli evasori.
Mi pare un pò troppo semplicistico mettere le mani sempre nelle solite tasche...e poi ci vengono pure a dire che non aumentano le tasse. Grazie tante, aumenta tutto tranne lo stipendio. Davvero una bella soddisfazione!!
Ben vengano i sacrifici se sono necessari ma ho l'impressione (molto fondata) che si usino due pesi e due misure.
forse si dovrebbe cominciare a pensare al vero "contrasto di interessi" se mi permettono di scaricare il taglio dei capelli dal parrucchiere, vuoi vedere se non pretendo la ricevuta?
Di pietro l'aveva proposto....gli hanno dato del giustizialista :wacko:
qualcuno si rende conto a tutt'oggi che la trovata sull'ICI è stato solo "populismo demagogico"???????????
qualcuno si, qualcuno invece lo sbandiera come abbassamento delle tasse dell'attuale governo :wink_:
[QUOTE=kkk;3370095]Io anche. Sono sempre stato un grande nazionalista. Mi commuovevo quanto sentivo l'inno. Mi piaceva il tricolore. Ero fiero di essere italiano. Da qualche anno invece vorrei chiedere asilo politico al Guatemala. E non si tratta di credo politico. Conosco molte persone di destra che la pensano come me.
Eccone un altro...presente!
:cry:
Di pietro l'aveva proposto....gli hanno dato del giustizialista :wacko:
Come funziona (o non funziona) il contrasto di interessi
Maria Cecilia Guerra e Alberto Zanardi
tratto dal sito Lavoce.info (http://www.lavoce.info)
Si ha contrasto di interessi fra un venditore ed un compratore quando la convenienza ad evadere dell’uno trova un ostacolo nella convenienza a rendere nota la transazione al fisco da parte dell’altro. Le modalità attraverso cui il sistema fiscale può generare questo contrasto di interessi possono essere analizzate mediante alcuni esempi (i cui risultati sono sintetizzati nella tabella che segue)
Situazione attuale: nessun contrasto, anzi convergenza, di interesse ad evadere Consideriamo il caso di un venditore (si pensi ad un artigiano o un libero professionista) che vende una sua prestazione del valore di 100 ad un consumatore finale. Se a fronte di questa operazione sostiene costi per 20, il suo profitto, al lordo delle imposte, è pari a 80. Se la sua aliquota Irpef è il 40% il venditore dovrà quindi pagare un’ imposta pari a 32 e gli resterà un profitto netto di 48.
Sul prezzo della prestazione è dovuta l’Iva con l’aliquota ordinaria del 20%. Poiché l’Iva è a carico del consumatore finale, il prezzo lordo della prestazione sale per lui a 100*(1+0,20)=120. Il consumatore sostiene quindi un onere di imposta (Iva) pari a 20. Lo Stato incassa complessivamente 32+20=52.
In questa situazione l’evasione è conveniente per entrambi i soggetti coinvolti: accettando di pagare senza richiedere fattura (evasione totale), il compratore risparmia 20 di Iva e fa risparmiare al venditore 32 di Irpef.
Lo Stato non incassa alcun gettito. Detrazione al 19%: interesse all’evasione da parte del solo venditore; ancora nessun contrasto
Ipotizziamo adesso che, dietro presentazione della ricevuta fiscale, il consumatore possa beneficiare di una detrazione fiscale (cioè una riduzione dell’imposta pagata) e che, in analogia a quanto già oggi avviene per spese considerate meritevoli (sanitarie, di istruzione, per interessi passivi relativi al mutuo prima casa, ecc.), la detrazione sia pari al 19% dell’ammontare della prestazione stessa. Se l’operazione fosse pienamente dichiarata a fini fiscali, il venditore dovrebbe pagare,
come nel caso precedente, un’Irpef di 32. Il consumatore pagherebbe un’Iva pari a 20 ma beneficerebbe di una minore Irpef di 19.
Lo Stato otterrebbe un gettito complessivo netto di 33. L’interesse per il compratore ad evadere l’imposta verrebbe praticamente annullato (il suo onere complessivo si ridurrebbe solo all’1%). Resterebbe alto quello del venditore. Quest’ultimo sarebbe allora incentivato a cercare un accordo con il compratore per non fare emergere fiscalmente l’operazione, proponendogli uno sconto sul corrispettivo in cambio della sua complicità. Nel nostro esempio il massimo sconto che il venditore può
concedere al compratore è pari a 32. Il venditore infatti guadagna dall’evasione 32 (l’Irpef che non versa allo Stato). Se dovesse praticare uno sconto superiore a tale ammontare l’evasione non gli darebbe più alcuna convenienza.
2
In caso di accordo (collusione) fra le parti, il guadagno connesso all’evasione (pari alla sottrazione dell’intero gettito allo Stato e cioè, come si è detto, 33) verrebbe ripartito fra compratore e venditore, e allo Stato non andrebbe alcun gettito. Deduzione integrale: contrasto di interessi Si potrebbe pensare che il riconoscimento di una detrazione del 19% abbia un esito potenzialmente così insoddisfacente nel combattere l’evasione e, quindi, per le casse dello Stato, perché l’incentivo offerto all’acquirente è molto basso (non lo compensa neppure pienamente dell’Iva da pagare).
Ipotizziamo allora che al compratore sia offerta la piena deducibilità della spesa sostenuta dal suo reddito imponibile.
Se l’operazione fosse pienamente dichiarata a fini fiscali, il venditore dovrebbe pagare, come nel caso precedente, un’Irpef di 32, mentre il consumatore pagherebbe un’Iva pari a 20 ma beneficerebbe, se ipotizziamo per lui un’aliquota marginale Irpef del 25%, di una minore Irpef di 25. Il consumatore otterrebbe quindi un sussidio dallo Stato, a sostegno della sua “onestà”, pari a 25-20=5. Il gettito complessivo netto per lo Stato sarebbe pari a (32-5)=27. In questo caso il compratore avrebbe un sicuro interesse ad ottenere la ricevuta dal compratore, che continuerebbe ad avere invece interesse a non rilasciarla (da qui il termine “contrasto di interessi”).
Anche in questo caso però si aprirebbe un ampio margine di contrattazione fra le parti. Il venditore può infatti proporre al compratore uno sconto sul prezzo della prestazione, che lo compensi per il sussidio fiscale a cui rinuncia non usufruendo della deduzione. Nell’esempio fatto, ciò avverrebbe con uno sconto almeno pari a 5. Se il compratore accettasse, il gettito per lo Stato sarebbe, anche in questa ipotesi, azzerato dall’evasione. Lo spazio per la possibile collusione tra le due parti è piuttosto ampio: lo sconto praticato dal venditore potrà andare dal minimo di 5 ora individuato ad un massimo di 32 (ammontare che, come nel caso precedente, rende indifferente il venditore tra evadere o meno, in quanto esattamente pari al suo debito Irpef). L’ampiezza dell’intervallo di contrattazione dipende criticamente dalle aliquote dell’Irpef del venditore e del consumatore. E’ ad esempio interessante notare che, nel caso in cui le aliquote marginali di imposta fossero invertite (40% quella del compratore e 25% quella del venditore) il riconoscimento di una deduzione integrale annullerebbe il gettito per lo Stato anche in caso di assenza di evasione. L’imposta dovuta dal venditore sarebbe infatti pari a 20 (il 25% di 80) e al compratore verrebbe riconosciuto un sussidio di identico ammontare (un’Iva da pagare di 20 meno una deduzione di 40, 20-40 = - 20). Se poi, l’aliquota del venditore si ponesse ad un livello inferiore al 25% o quella del compratore ad un livello superiore al 40%, in assenza di evasione lo Stato registrerebbe addirittura un gettito negativo: il sussidio, pagato al compratore per la sua onestà, che è tanto più elevato quanto più alta è la sua aliquota marginale, non sarebbe compensato dalla somma dell’Iva e dell’Irpef pagata dal venditore (che è tanto minore quanto minore è l’aliquota marginale del venditore stesso). In questo caso, paradossalmente, allo stato converrebbe l’evasione fiscale.
3
Ovviamente il fatto che l’incentivo riconosciuto al compratore sia tanto più elevato quanto più alta è la sua aliquota marginale andrebbe adeguatamente valutato sotto il profilo dell’equità fiscale.
Io gli avrei dato dell'incompetente :wink_:
il problema non era l'ici da pagare per chi ha la casa,
il problema è la casa e il mutuo infinito, NON l'ICI :wink_:
maxsamurai
25/05/2010, 17:06
ah ora spaccia pure........:biggrin3:
:laugh2:
Sfigatto
25/05/2010, 17:52
tanto poi nell'urna devi scegliere tra il male ed il peggio :sick:
Sino a prova contraria esiste qualche altra opzione :w00t:
Beh io dico la mia. . .
di sicuro i conti non torneranno se nel nostro paese continuano gli sprechi, d'altro canto non credo ci sia niente che venga nascosto, nè alcuna bugia che viene scoperta se il provvedimento prevede di non alzare gli stipendi pubblici, ridurre i compensi di menager e politici e lotta all'evasione? Credo che ogni buon padre di famiglia in questo periodo starebbe attento ai conti, gìà che si è preso un impegno di 5mld con la Grecia.
Il resto sono chiacchere!
Eeeehhhh? :wacko:........:laugh2::laugh2::laugh2:
questa finanziaria dovrebbe pagarla solo chi lo ha votato :w00t::w00t:
:bravissimo_::wub::w00t: Intriplato mito subito!!! :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:laugh2:il nano abile venditore di fumo...
Sì, ma avariato :dry::laugh2:
qualcuno si rende conto a tutt'oggi che la trovata sull'ICI è stato solo "populismo demagogico"???????????
Qualcuno sì, qualcuno no (e poi i coglioni erano "gli altri"...:ph34r::laugh2:)
oldbonnie
25/05/2010, 18:01
.
votalele
25/05/2010, 18:27
Già...
Però, prima o poi, varrà la pena di farsi venire a prendere a casa.
Ho un' idea.
Perchè non andiamo noi a prendere loro a casa???
:mad:
vota rispondi al cell please
votalele
25/05/2010, 19:03
vota rispondi al cell please
e mandare un sms no eh?
la crisi non esiste! è colpa della stampa allarmista! cribbio!
poi arriva una potenziale finanziaria da paura......che in confronto quelle passate da stringi cinghia comuniste erano vacche grasse.....
alessandro2804
25/05/2010, 19:39
vi consiglio di guardare Ballarò e ascoltare quello con l'orecchino che stimo molto
Boldrin
votalele
25/05/2010, 19:53
la crisi non esiste! è colpa della stampa allarmista! cribbio!
poi arriva una potenziale finanziaria da paura......che in confronto quelle passate da stringi cinghia comuniste erano vacche grasse.....
Self fulfilling prophecies....
:biggrin3:
la crisi non esiste! è colpa della stampa allarmista! cribbio!
poi arriva una potenziale finanziaria da paura......che in confronto quelle passate da stringi cinghia comuniste erano vacche grasse.....
che gli venga del bene
... alla fine chi ci rimette siamo noialtri... :(
questa finanziaria dovrebbe pagarla solo chi lo ha votato :w00t::w00t:
q8
q8
già.....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
pippopoppi
25/05/2010, 20:55
vi consiglio di guardare Ballarò e ascoltare quello con l'orecchino che stimo molto
Boldrin
Quoto. La stò vedendo è l'economista mi piace per come la pensa...
Mi stà sulle palle quel ciccione del PDL. Classica immagine di mangia a sbafo..
7373massimo
25/05/2010, 21:15
La fonte è Repubblica. Qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai fino a ieri ci hanno raccontato che i conti pubblici erano sotto controllo e l'economia italiana risentiva meno della crisi, mentre oggi stiamo cercando di metterci al riparo con una manovra correttiva da ben 24 miliardi di euro. Manovra iniqua ed ondivaga, che ancora una volta introduce il meccanismo del condono edilizio, che colpisce le pensioni di invalidità, che reintroduce norme sulla tracciabilità dei pagamenti già introdotte da Bersani ed abolite dopo tre mesi all'insediamento dell'attuale governo, che colpisce solo in minima parte le retribuzioni di politici e boiardi di stato, che ancora una volta colpisce l'istruzione con il blocco delle assunzioni per i ricercatori, che abolisce in un colpo solo enti come quello per il commercio estero senza nemmeno chiedersi come fare a rendere efficiente la spesa destinata a quell'ente stesso e senza domandarsi cosa faranno i suoi 800 dipendenti...
Fmi: "L'Italia ancora vulnerabile". "L'Italia deve "mantenere la disciplina fiscale, ridurre il peso del debito pubblico e aumentare il tasso di crescita nel lungo periodo". Il Fondo monetario internazionale, nell'article IV, sottolinea che "concorda con l'obiettivo delle autorità di un consolidamento fiscale basato sulla spesa". Per il Fondo "il contenimento dei salari del settore pubblico dovrebbero essere un elemento chiave della strategia di consolidamento". Per l'Fmi la decisione del governo italiano di non adottare un'ampia politica di stimolo fiscale è stata "appropriata, alla luce dell'elevato livello del debito pubblico. Anche se i peggiori effetti della crisi sull'economia italiana sono per la maggior parte passati, restano delle vulnerabilità chiave". In particolare, il Fondo spiega che "l'elevato livello del debito pubblico e la deludente performance di crescita potrebbero rendere l'Italia vulnerabile a futuri shock esterni".
Per gli economisti di Washington le politiche per rinvigorire la crescita dovrebbero focalizzarsi "sulla rimozione dei colli di bottiglia strutturali, sul miglioramento della qualità dei servizi pubblici e sul rafforzamento del settore finanziario". Il Fondo, si legge ancora, "sottoscrive gli obiettivi fiscali delle autorità italiane di riportare il deficit sotto il 3% entro il 2012", tuttavia avverte "il consolidamento programmato non è abbastanza ambizioso". E spiega che l'aggiustamento di bilancio programmato è basato, tra l'altro su "un assunto ottimistico di una ripresa forte e duratura" oltre che su "misure addizionali che devono ancora essere annunciate". Il Fmi chiede anche che venga mantenuto un "monitoraggio delle finanze pubbliche a livello locale".
non mi sembra male....:rolleyes:
c'è l'ennesimo condono nella manovra,il max e poi ovvio sacrifici x statali e regioni
7373massimo
25/05/2010, 21:24
null' altro da aggiungere:wink_:
Sfigatto
25/05/2010, 21:44
Ho un' idea.
Perchè non andiamo noi a prendere loro a casa???
:mad:
Del tutto apprezzabile! :w00t::wink_:
q8
:blink: ma fai paura! Vergognati! Più autoreferenziale del nano! :ph34r::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::wink_:
7373massimo
25/05/2010, 21:51
....perfetto...:wink_:
Con grande orgoglio vi presentiamo in esclusiva la formula della nuova finanziaria...
http://img210.imageshack.us/img210/6079/90514409.jpg (http://img210.imageshack.us/i/90514409.jpg/)[/QUOTE]
....perfetto...:wink_:
:blink::blink::wacko:
7373massimo
26/05/2010, 05:57
[/quote]
:blink::blink::wacko:[/quote]
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
non scrivo niente sennò mi vengono a prendere a casa...
volevi scrivere "GOLPE"?
Lo scrofo
26/05/2010, 06:13
c'è l'ennesimo condono nella manovra,il max e poi ovvio sacrifici x statali e regioni
le grandi manovre a senso unico del Governo Berlusconi...
tonidaytona
26/05/2010, 07:05
Quoto la dichiarazione di "incompetenza" (che è anche mia) e condivido il principio che prima o dopo i nodi vengono al pettine. L'informazione e i mass media, in generale, tanto più quando strumenti partitici o asserviti a lobby economico-finanziarie (grandi e piccole che siano), hanno le loro corresponsabilità (come le hanno anche molti cittadini) nel veicolare (e rendere credibile o incredibile, secondo i giorni) una sintomatologia (=quadro, immagine) ora critica ora salutistica dell'economia italiana. Ovvio che chi crede che le cose vadano bene il giorno prima, e che, al contrario, siano diventate improvvisamente negative, il giorno dopo, qualche domanda in più (=senso critico) potrebbe (dovrebbe), forse, porsela. Destra o sinistra, centro, sopra o sotto, purché si ponga reale rimedio. Come sempre, ci sarà chi trarrà vantaggio, chi dovrà sacrificarsi, chi sacrificarsi più di ciò che meriterebbe, chi soccomberà, purtroppo. Siamo, metaforicamente, nel calderone.
AVP ministro subito!!:biggrin3:
quoto tutto.
siamo in parte causa dei ns. mali...
AVP ministro subito!!:biggrin3:
quoto tutto.
siamo in parte causa dei ns. mali...
:biggrin3:
Tra poco, alle ore 15, presentazione ufficiale della manovra, che è contenuta in un decreto-legge, quindi sarà, di fatto, immediatamente efficace. Piccolo riepilogo (se di qualche utilità), QUI (http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-05-25/labc-manovra-targata-tremonti-124100.shtml?uuid=AYqwuxsB).
anche 'sta storia qui' fa incazzare parecchio...... ne aveva parlato Report un tot di tempo fa mi sembra (link sul titolo, da Italia dall'estero (http://italiadallestero.info))
“Prima o poi bisognerà fare i conti con i derivati” (http://italiadallestero.info/archives/9526)
Articolo di Economia salute e ambiente, pubblicato mercoledì 19 maggio 2010 in Svizzera.
[Neue Zürcher Zeitung]
L’Italia potrebbe trovarsi ad affrontare guai peggiori di quelli della Grecia
Come in Grecia, anche in Italia le amministrazioni comunali, provinciali e regionali hanno cercato di alleggerire il peso degli interessi finanziari che grava sulle loro spalle con l’acquisto di swap. Ora si rischiano miliardi di perdite. La magistratura accusa quattro banche – tra cui anche la svizzera UBS – in un processo di truffa in relazione alle consulenze prestate.
Secondo fonti ufficiali, l’Italia potrebbe trovarsi ad affrontare rischi maggiori di quelli della Grecia travolta dalla crisi, a causa di complessi strumenti finanziari. “In Italia c’è un problema enorme e concreto”, ha avvisato il pubblico ministero Alfredo Robledo mercoledì, all’apertura del processo che si tiene a Milano contro quattro banche, tra cui UBS.
Le città, le province e le regioni italiano hanno inserito nei loro bilanci dei derivati, prodotti finanziari con i quali prima o poi bisognerà fare i conti. “Perciò l’Italia corre un rischio maggiore della Grecia”. Secondo indicazioni della Banca d’Italia, piccole e grandi città rischiano di dover registrare a bilancio perdite per 2,5 miliardi di euro a causa di operazioni finanziarie azzardate in relazione agli interessi sui prestiti.
UBS, Deutsche Bank, Depfa (controllata di HRE) e JPMorgan devono rispondere davanti al Tribunale di Milano dell’accusa di aver intenzionalmente frodato le amministrazioni vendendo loro titoli finanziari tossici. Con questi titoli l’amministrazione comunale di Milano intendeva ridurre l’ammontare degli interessi a suo debito. Il fatto risale al 2005, quando l’amministrazione contrasse un prestito di oltre 1,68 miliardi di euro. Sul banco degli imputati siedono anche undici dipendenti delle banche e due ex funzionari del Comune.
La città di Milano sostiene di rischiare ora gravi perdite da queste “scommesse” sugli interessi, a causa di consulenze errate in relazione ai titoli. Per questo chiede alle banche un risarcimento danni di 239 milioni di euro. Tutti e quattro gli istituti di credito respingono le accuse. Una condanna potrebbe mettere sul chi va là centinaia di altre città italiane che abbiano acquistato simili derivati.
I titoli in questione, i cosiddetti swap (http://it.wikipedia.org/wiki/Swap_(finanza)), sono strumenti finanziari attraverso cui le società e le amministrazioni comunali “scommettono” sull’evoluzione futura dei tassi di interesse. In Germania Deutsche Bank è già in causa con decine di aziende di medie dimensioni, amministrazioni locali e società municipali riguardo a questi titoli. Le sentenze emesse finora hanno avuto esiti contrastanti.
Bikerneofita
27/05/2010, 07:57
up ....
dai, fate uno sforzetto e leggete......
Ritassare quelli dello Scudo fiscale
da Il Fatto Quotidiano, 26 maggio 2010
Adesso che il peggio è finalmente arrivato tutto torna a essere una questione di soldi. Tanti soldi. Per arginare un po’ la crisi e mettere una pezza ai conti dello Stato servono almeno 24 miliardi di euro. Il governo, per bocca del sottosegretario Gianni Letta, promette tagli e sacrifici per tutti. Pagheranno gli insegnanti e i genitori. Pagheranno i dipendenti pubblici. Alcuni stipendi saranno persino ridotti del 5 o del 10 per cento, mentre molti tra quelli che contavano di andare in pensione nei prossimi mesi non lo potranno fare. E così, anche se il premier Silvio Berlusconi assicura che non ci sarà “macelleria sociale”, sul tavolo restano i dati che crudamente indicano l’esatto contrario. Il sogno è finito. Il futuro degli italiani d’ora in poi è fatto solo di lacrime e sangue. Anche perchè il buco da ripianare, secondo molti osservatori, potrebbe presto ingrossarsi per toccare la cifra record di 50 miliardi di euro. Esiste un'alternativa a questo massacro? Si può evitare di andare a colpire ancora una volta quelli che il loro dovere col fisco lo hanno sempre fatto? Sì, si può. L’alternativa esiste. Ed è il contributo di solidarietà. Un contributo da richiedere ai più ricchi (e spesso più furbi) che nel giro di poche settimane permetterebbe all'erario di raccogliere 15 miliardi, senza modificare significativamente il tenore di vita di chi si ritroverà a pagare.
I conti sono presto fatti. L'ultimo scudo fiscale ha permesso a migliaia di evasori di regolarizzare anonimamente le loro posizioni versando allo Stato il 5 per cento dei patrimoni nascosti all'estero (100 miliardi). Così nel 2009 in cassa sono entrati circa 5 miliardi di euro. Visto che le cose vanno male e che tutti, dice Gianni Letta, sono chiamati a fare sacrifici perché, dunque, non rivolgersi a chi ha scudato i propri capitali chiedendo loro di versare un altro cinque per cento? Conosciamo le obiezioni. Ma come? La legge lo impedisce: lo Stato si è impegnato in un condono tombale, come può dopo soli pochi mesi rimangiarsi la parola? Semplice, lo fa. Esattamente come lo farà con gli insegnanti, i dipendenti pubblici, gli enti locali e tutti coloro i quali fino a ieri pensavano di aver maturato dei diritti che invece oggi, per far fronte alla crisi, verranno loro negati. Benché segreti gli elenchi nominativi degli evasori infatti esistono. Per ricostruirli, spiega al Fatto Quotidiano una fonte qualificata di Banca d'Italia, basta rivolgersi agli istituti di credito utilizzati per scudare i patrimoni. In questo modo il contributo di solidarietà porterà a recuperare 5 miliardi.
E gli altri 10? Anche qui la soluzione (se solo la si volesse adottare) c'è. E si chiama contributo di solidarietà sui grandi patrimoni familiari. A lanciare l'idea (con nessuna fortuna) era stato più di un anno fa, Giulio Santagata, l'ex ministro per l'Attuazione del programma del governo Prodi. Adesso però quella proposta va riesaminata con attenzione, visto che questa sorta di tassa patrimoniale una tantum non vuol dire prelevare denaro dalle tasche di tutti i cittadini, o colpire i semplici proprietari di un appartamento o di un pezzo di terra. Ma solo chiedere, come già accade in altri Paesi, a chi è più ricco di dare una piccola mano a chi sta peggio.
Vediamo come: in Italia la ricchezza delle famiglie ammonta, secondo Banca d'Italia, a 8000 miliardi di euro. Il 10 per cento di esse ha però in mano il 50 per cento del tesoro (oltre 4000 miliardi). È lì che bisogna andare a trovare i soldi. Ovviamente non dovranno essere tassati i beni produttivi, non si pagheranno cioè imposte sulla proprietà delle imprese. A essere tassato sarà invece il resto. E, visto che solo l'8 per cento di quei 4000 miliardi è ricollegabile all'attività d'impresa, la base imponibile (cioè il pezzo di tesoro sul quale il fisco può intervenire) toccherebbe i 3500 miliardi. Non tutti i proprietari comunque dovrebbero mettere mano al portafogli. L'idea è che il prelievo scatti solo a carico di chi possiede immobili, terreni, liquidi e titoli per più di 5 milioni di euro.
Fatti due conti si scopre così che basterebbe un intervento del 3 per mille per far incamerare allo Stato 10 miliardi. Sarebbe impopolare un contributo di solidarietà del genere? No, perché riguarderebbe solo un parte minima della popolazione. Che, oltretutto, non verrebbe particolarmente vessata. Il 3 per mille di 5 milioni (pari a quattro grandi appartamenti nel centro di Milano o Roma) equivale infatti a 15 mila euro. Per questo alle opposizioni spetta ora il compito di spiegare che un’alternativa alla macelleria sociale esiste. Mentre il centro-destra dovrebbe cominciare a riflettere su un punto: la sua base elettorale è ormai vastissima. Non comprende solo i super-ricchi e gli evasori. La stragrande maggioranza dei supporter del Cavaliere (e della Lega) è formata da persone comuni, con redditi e stili di vita normali. Tutta gente che adesso si sta risvegliando dal sogno. Per ritrovarsi in un incubo in cui, prima o poi, finirà per trascinare anche il governo.
Lo scrofo
27/05/2010, 08:39
ma stai scherzando ? COME PUOI PRETENDERE DI TASSARE QUEI POVERI MILIARDI GIA' FIN TROPPO TASSATI.
Sia mai, meglio inculare il povero cristo che ha lavorato 40 anni.
alessandro2804
27/05/2010, 08:39
Il positivo della manovra
Stop ai contratti di pubblico impiego :wink_:
Riduzione di spesa dei ministeri ,tagli per le auto blu:wink_:
Tagli ai partiti:wink_:
Irap 0 per nuove imprese al sud:wink_:
Stop turnover in P.A.:wink_:
Tagli ai magistrati (per chi supera gli 80mila euro):wink_:
Tagli a manager di P.A.:wink_:
Congelati organico insegnanti di sostegno:wink_:
TAGLIA-ENTI - Vengono soppressi Ipsema,, Ispel e Ipost. Ma anche l'Isae, l'Ice e l'Ente italiano Montagna. Salta o viene ridotto inoltre il finanziamento a 72 enti.:wink_:
Abolizione delle province al di sotto dei 220mila abitanti:wink_:
Il positivo della manovra
Stop ai contratti di pubblico impiego ----> non si tratta di una misura organica, è necessaria una riforma
Riduzione di spesa dei ministeri ,tagli per le auto blu ----> era ora
Tagli ai partiti ----> non si tratta di una misura organica, è necessario abolire il finanziamento pubblico ai partiti
Irap 0 per nuove imprese al sud ----> incentivo a pioggia, è necessario selezionare chi fa impresa in modo innovativo e crea davvero sviluppo
Stop turnover in P.A. -----> assolutamente negativo, si lasciano in carico ai bilanci delle P.A. stipendi "pesanti" e non si favorisce l'entrata di giovani con livelli di stipendio più bassi perchè all'inizio della carriera
Tagli ai magistrati (per chi supera gli 80mila euro) ----> non ho opinioni
Tagli a manager di P.A. -----> non si tratta di misura organica, serve una riforma
Congelati organico insegnanti di sostegno ----> mi sembra che l'istruzione pubblico sia già stata colpita pesantemente
TAGLIA-ENTI - Vengono soppressi Ipsema,, Ispel e Ipost. Ma anche l'Isae, l'Ice e l'Ente italiano Montagna. Salta o viene ridotto inoltre il finanziamento a 72 enti. ------> non sono assolutamente d'accordo, si tratta di un taglio indiscriminato, serve una razionalizzazione ed efficientamento. Tra gli enti tagliati, ad esempio, vi è l'ICE, Istituto per il Commercio Estero. E' una struttura che, se fatta ben funzionare, sarebbe di vitale importanza per lo sviluppo economico del paese. Nel distretto dove lavoro io quasi l'80% è esportato e sarebbe molto utile avere un ente simile che funziona, come hanno altri paesi. Si tratta poi di pura demagogia, perchè mi devono spiegare dove saranno collocati le migliaia di dipendenti di questi enti.
Abolizione delle province al di sotto dei 220mila abitanti -----> pura demagogia, risale a pochi anni fa l'istituzione di nuove province... Medio Campidano... Monza Brianza... Ogliastra... ed ora eliminano province in distretti importanti... vedi Vercelli e Biella in Piemonte... rispettivamente la zona ove si produce il riso esportato in tutto il mondo ed il maggior distretto tessile europeo...
Vogliamo parlare anche del condono edilizio mascherato? della reintroduzione dei limiti di tracciabilità dei pagamenti, eliminati dopo soli 3 mesi dall'entrata in vigore voluta dal centro-sinistra? della conferma al finanziamento per le scuole private?
Si tratta della solita fuffa berlusconiana. Tienitela pure per te.
Il positivo della manovra
Stop ai contratti di pubblico impiego ----> non si tratta di una misura organica, è necessaria una riforma
Riduzione di spesa dei ministeri ,tagli per le auto blu ----> era ora
Tagli ai partiti ----> non si tratta di una misura organica, è necessario abolire il finanziamento pubblico ai partiti
Irap 0 per nuove imprese al sud ----> incentivo a pioggia, è necessario selezionare chi fa impresa in modo innovativo e crea davvero sviluppo
Stop turnover in P.A. -----> assolutamente negativo, si lasciano in carico ai bilanci delle P.A. stipendi "pesanti" e non si favorisce l'entrata di giovani con livelli di stipendio più bassi perchè all'inizio della carriera
Tagli ai magistrati (per chi supera gli 80mila euro) ----> non ho opinioni
Tagli a manager di P.A. -----> non si tratta di misura organica, serve una riforma
Congelati organico insegnanti di sostegno ----> mi sembra che l'istruzione pubblico sia già stata colpita pesantemente
TAGLIA-ENTI - Vengono soppressi Ipsema,, Ispel e Ipost. Ma anche l'Isae, l'Ice e l'Ente italiano Montagna. Salta o viene ridotto inoltre il finanziamento a 72 enti. ------> non sono assolutamente d'accordo, si tratta di un taglio indiscriminato, serve una razionalizzazione ed efficientamento. Tra gli enti tagliati, ad esempio, vi è l'ICE, Istituto per il Commercio Estero. E' una struttura che, se fatta ben funzionare, sarebbe di vitale importanza per lo sviluppo economico del paese. Nel distretto dove lavoro io quasi l'80% è esportato e sarebbe molto utile avere un ente simile che funziona, come hanno altri paesi. Si tratta poi di pura demagogia, perchè mi devono spiegare dove saranno collocati le migliaia di dipendenti di questi enti.
Abolizione delle province al di sotto dei 220mila abitanti -----> pura demagogia, risale a pochi anni fa l'istituzione di nuove province... Medio Campidano... Monza Brianza... Ogliastra... ed ora eliminano province in distretti importanti... vedi Vercelli e Biella in Piemonte... rispettivamente la zona ove si produce il riso esportato in tutto il mondo ed il maggior distretto tessile europeo...
Vogliamo parlare anche del condono edilizio mascherato? della reintroduzione dei limiti di tracciabilità dei pagamenti, eliminati dopo soli 3 mesi dall'entrata in vigore voluta dal centro-sinistra? della conferma al finanziamento per le scuole private?
Si tratta della solita fuffa berlusconiana. Tienitela pure per te.
scusate, mi sapete dire se esiste in rete da qualche parte il testo della manovra ?
scusate, mi sapete dire se esiste in rete da qualche parte il testo della manovra ?
Un testo di legge non credo, non mi pare sia già legge. Si tratta delle dichiarazioni fatte da Berlusconi e Tremonti.
Un testo di legge non credo, non mi pare sia già legge. Si tratta delle dichiarazioni fatte da Berlusconi e Tremonti.
ok, grazie
scusate, mi sapete dire se esiste in rete da qualche parte il testo della manovra ?
l'unico che ho trovato:
Manovra, ecco i tagli punto per punto (http://www.blitzquotidiano.it/economia/manovra-tremonti-tagli-394302/)
a me ci mette un po' per caricare la pagina....
Lo scrofo
27/05/2010, 09:26
Il positivo della manovra
Stop ai contratti di pubblico impiego ----> non si tratta di una misura organica, è necessaria una riforma
Riduzione di spesa dei ministeri ,tagli per le auto blu ----> era ora
Tagli ai partiti ----> non si tratta di una misura organica, è necessario abolire il finanziamento pubblico ai partiti
Irap 0 per nuove imprese al sud ----> incentivo a pioggia, è necessario selezionare chi fa impresa in modo innovativo e crea davvero sviluppo
Stop turnover in P.A. -----> assolutamente negativo, si lasciano in carico ai bilanci delle P.A. stipendi "pesanti" e non si favorisce l'entrata di giovani con livelli di stipendio più bassi perchè all'inizio della carriera
Tagli ai magistrati (per chi supera gli 80mila euro) ----> non ho opinioni
Tagli a manager di P.A. -----> non si tratta di misura organica, serve una riforma
Congelati organico insegnanti di sostegno ----> mi sembra che l'istruzione pubblico sia già stata colpita pesantemente
TAGLIA-ENTI - Vengono soppressi Ipsema,, Ispel e Ipost. Ma anche l'Isae, l'Ice e l'Ente italiano Montagna. Salta o viene ridotto inoltre il finanziamento a 72 enti. ------> non sono assolutamente d'accordo, si tratta di un taglio indiscriminato, serve una razionalizzazione ed efficientamento. Tra gli enti tagliati, ad esempio, vi è l'ICE, Istituto per il Commercio Estero. E' una struttura che, se fatta ben funzionare, sarebbe di vitale importanza per lo sviluppo economico del paese. Nel distretto dove lavoro io quasi l'80% è esportato e sarebbe molto utile avere un ente simile che funziona, come hanno altri paesi. Si tratta poi di pura demagogia, perchè mi devono spiegare dove saranno collocati le migliaia di dipendenti di questi enti.
Abolizione delle province al di sotto dei 220mila abitanti -----> pura demagogia, risale a pochi anni fa l'istituzione di nuove province... Medio Campidano... Monza Brianza... Ogliastra... ed ora eliminano province in distretti importanti... vedi Vercelli e Biella in Piemonte... rispettivamente la zona ove si produce il riso esportato in tutto il mondo ed il maggior distretto tessile europeo...
Vogliamo parlare anche del condono edilizio mascherato? della reintroduzione dei limiti di tracciabilità dei pagamenti, eliminati dopo soli 3 mesi dall'entrata in vigore voluta dal centro-sinistra? della conferma al finanziamento per le scuole private?
Si tratta della solita fuffa berlusconiana. Tienitela pure per te.
quoto in toto.
La fonte è Repubblica. Qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai fino a ieri ci hanno raccontato che i conti pubblici erano sotto controllo e l'economia italiana risentiva meno della crisi, mentre oggi stiamo cercando di metterci al riparo con una manovra correttiva da ben 24 miliardi di euro. Manovra iniqua ed ondivaga, che ancora una volta introduce il meccanismo del condono edilizio, che colpisce le pensioni di invalidità, che reintroduce norme sulla tracciabilità dei pagamenti già introdotte da Bersani ed abolite dopo tre mesi all'insediamento dell'attuale governo, che colpisce solo in minima parte le retribuzioni di politici e boiardi di stato, che ancora una volta colpisce l'istruzione con il blocco delle assunzioni per i ricercatori, che abolisce in un colpo solo enti come quello per il commercio estero senza nemmeno chiedersi come fare a rendere efficiente la spesa destinata a quell'ente stesso e senza domandarsi cosa faranno i suoi 800 dipendenti...
Fmi: "L'Italia ancora vulnerabile". "L'Italia deve "mantenere la disciplina fiscale, ridurre il peso del debito pubblico e aumentare il tasso di crescita nel lungo periodo". Il Fondo monetario internazionale, nell'article IV, sottolinea che "concorda con l'obiettivo delle autorità di un consolidamento fiscale basato sulla spesa". Per il Fondo "il contenimento dei salari del settore pubblico dovrebbero essere un elemento chiave della strategia di consolidamento". Per l'Fmi la decisione del governo italiano di non adottare un'ampia politica di stimolo fiscale è stata "appropriata, alla luce dell'elevato livello del debito pubblico. Anche se i peggiori effetti della crisi sull'economia italiana sono per la maggior parte passati, restano delle vulnerabilità chiave". In particolare, il Fondo spiega che "l'elevato livello del debito pubblico e la deludente performance di crescita potrebbero rendere l'Italia vulnerabile a futuri shock esterni".
Per gli economisti di Washington le politiche per rinvigorire la crescita dovrebbero focalizzarsi "sulla rimozione dei colli di bottiglia strutturali, sul miglioramento della qualità dei servizi pubblici e sul rafforzamento del settore finanziario". Il Fondo, si legge ancora, "sottoscrive gli obiettivi fiscali delle autorità italiane di riportare il deficit sotto il 3% entro il 2012", tuttavia avverte "il consolidamento programmato non è abbastanza ambizioso". E spiega che l'aggiustamento di bilancio programmato è basato, tra l'altro su "un assunto ottimistico di una ripresa forte e duratura" oltre che su "misure addizionali che devono ancora essere annunciate". Il Fmi chiede anche che venga mantenuto un "monitoraggio delle finanze pubbliche a livello locale".
scusate l'ignoranza ma cosa significa per condono edilizio? che se io metto su una capanna in 4 e 4-8 in giardino con il condono mi fanno fare una villetta??:ph34r:
Bikerneofita
27/05/2010, 10:02
Il positivo della manovra
Stop ai contratti di pubblico impiego ----> non si tratta di una misura organica, è necessaria una riforma
Riduzione di spesa dei ministeri ,tagli per le auto blu ----> era ora
Tagli ai partiti ----> non si tratta di una misura organica, è necessario abolire il finanziamento pubblico ai partiti
Irap 0 per nuove imprese al sud ----> incentivo a pioggia, è necessario selezionare chi fa impresa in modo innovativo e crea davvero sviluppo
Stop turnover in P.A. -----> assolutamente negativo, si lasciano in carico ai bilanci delle P.A. stipendi "pesanti" e non si favorisce l'entrata di giovani con livelli di stipendio più bassi perchè all'inizio della carriera
Tagli ai magistrati (per chi supera gli 80mila euro) ----> non ho opinioni
Tagli a manager di P.A. -----> non si tratta di misura organica, serve una riforma
Congelati organico insegnanti di sostegno ----> mi sembra che l'istruzione pubblico sia già stata colpita pesantemente
TAGLIA-ENTI - Vengono soppressi Ipsema,, Ispel e Ipost. Ma anche l'Isae, l'Ice e l'Ente italiano Montagna. Salta o viene ridotto inoltre il finanziamento a 72 enti. ------> non sono assolutamente d'accordo, si tratta di un taglio indiscriminato, serve una razionalizzazione ed efficientamento. Tra gli enti tagliati, ad esempio, vi è l'ICE, Istituto per il Commercio Estero. E' una struttura che, se fatta ben funzionare, sarebbe di vitale importanza per lo sviluppo economico del paese. Nel distretto dove lavoro io quasi l'80% è esportato e sarebbe molto utile avere un ente simile che funziona, come hanno altri paesi. Si tratta poi di pura demagogia, perchè mi devono spiegare dove saranno collocati le migliaia di dipendenti di questi enti.
Abolizione delle province al di sotto dei 220mila abitanti -----> pura demagogia, risale a pochi anni fa l'istituzione di nuove province... Medio Campidano... Monza Brianza... Ogliastra... ed ora eliminano province in distretti importanti... vedi Vercelli e Biella in Piemonte... rispettivamente la zona ove si produce il riso esportato in tutto il mondo ed il maggior distretto tessile europeo...
Vogliamo parlare anche del condono edilizio mascherato? della reintroduzione dei limiti di tracciabilità dei pagamenti, eliminati dopo soli 3 mesi dall'entrata in vigore voluta dal centro-sinistra? della conferma al finanziamento per le scuole private?
Si tratta della solita fuffa berlusconiana. Tienitela pure per te.
Lo ammetto ... a volte ti adoro!:wub::laugh2:
votalele
27/05/2010, 10:15
scusate, mi sapete dire se esiste in rete da qualche parte il testo della manovra ?
I ministri si lamentano del fatto che neanche loro hanno visto il testo definitivo.
D'altronde il governo del fare non è che di può perdere in simili quisquiglie...
:wink_:
Il positivo della manovra
Stop ai contratti di pubblico impiego ----> non si tratta di una misura organica, è necessaria una riformavero, ma questo e' un provvedimento straordinario per reperire 12 miliardi / anno, mica un disegno di legge sul pubblico impiego
Riduzione di spesa dei ministeri ,tagli per le auto blu ----> era ora
Tagli ai partiti ----> non si tratta di una misura organica, è necessario abolire il finanziamento pubblico ai partitiera gia' stato abolito da un referendum, mi pare, e poi con una bella operazione bipartizan e' rientrato dalla finestra
Irap 0 per nuove imprese al sud ----> incentivo a pioggia, è necessario selezionare chi fa impresa in modo innovativo e crea davvero sviluppoe come lo si individua? facendo riunire delle commissioni che , a rischio di infiltrazioni mafiose, ci faranno sapere chi merita fra un lustro?
Stop turnover in P.A. -----> assolutamente negativo, si lasciano in carico ai bilanci delle P.A. stipendi "pesanti" e non si favorisce l'entrata di giovani con livelli di stipendio più bassi perchè all'inizio della carrieraandranno pure in pensione, prima o poi, questi con gli stipendi pesanti.......non ho capito se suggerivi di cacciare loro e di assumere dei giovanotti a basso costo.......cosa che credo, al di la di pre-pensionamenti e mobilita', che non so quanto funzionino nella P.A., non e' possibile
Tagli ai magistrati (per chi supera gli 80mila euro) ----> non ho opinioniloro si: hanno gia' protestato
Tagli a manager di P.A. -----> non si tratta di misura organica, serve una riformavedi sopra
Congelati organico insegnanti di sostegno ----> mi sembra che l'istruzione pubblico sia già stata colpita pesantementeieri sera si parlava di regolarizzare (assumere) la posizione di 20.000 supplenti (precari) e sacconi mi pare abbia confermato (accordo governo-cisl/uil): cio' che dici e' negativo, cio' che dico e' positivo.....vedremo
TAGLIA-ENTI - Vengono soppressi Ipsema,, Ispel e Ipost. Ma anche l'Isae, l'Ice e l'Ente italiano Montagna. Salta o viene ridotto inoltre il finanziamento a 72 enti. ------> non sono assolutamente d'accordo, si tratta di un taglio indiscriminato, serve una razionalizzazione ed efficientamento. Tra gli enti tagliati, ad esempio, vi è l'ICE, Istituto per il Commercio Estero. E' una struttura che, se fatta ben funzionare, sarebbe di vitale importanza per lo sviluppo economico del paese. Nel distretto dove lavoro io quasi l'80% è esportato e sarebbe molto utile avere un ente simile che funziona, come hanno altri paesi. Si tratta poi di pura demagogia, perchè mi devono spiegare dove saranno collocati le migliaia di dipendenti di questi enti.pare c'e' l'ICE sia fuori da questi tagli. Cio' che dici e' comunque vero: mi domando che fine faranno i dipendenti di questi enti, ma secondo questa logica, mi domando anche :si potranno mai chiudere gli enti inutili ?
Abolizione delle province al di sotto dei 220mila abitanti -----> pura demagogia, risale a pochi anni fa l'istituzione di nuove province... Medio Campidano... Monza Brianza... Ogliastra... ed ora eliminano province in distretti importanti... vedi Vercelli e Biella in Piemonte... rispettivamente la zona ove si produce il riso esportato in tutto il mondo ed il maggior distretto tessile europeo...concordo con te
Vogliamo parlare anche del condono edilizio mascherato? ieri sera sacconi sosteneva che non c'e' alcuna possibilita' di condonare cio' che, secondo le vigenti leggi non puo' essere condonato, tant'e' vero che la critica di fioroni era: ma chi glielo fa fare di "denunciarsi" se rischiano l'abbattimento ?della reintroduzione dei limiti di tracciabilità dei pagamenti, eliminati dopo soli 3 mesi dall'entrata in vigore voluta dal centro-sinistra? si sono fortunatamente ravveduti su una misura sacrosanta, tenendo la cifra a mio parere troppo alta (5mila euro) quando quella di Visco era secondo me a tendere, troppo bassa (100 euro)della conferma al finanziamento per le scuole private?di questo non so nulla
Si tratta della solita fuffa berlusconiana. Tienitela pure per te.
ce la dobbiamo tenere tutti :dry:
scusate, mi sapete dire se esiste in rete da qualche parte il testo della manovra ?
lasciamoli lavorare :rolleyes: e fidiamoci per una volta di nano e 3monti,
sant'Iddio :dry::dry:
:D.........:(:(
scusate l'ignoranza ma cosa significa per condono edilizio? che se io metto su una capanna in 4 e 4-8 in giardino con il condono mi fanno fare una villetta??:ph34r:
No, meglio anzi peggio... se tu hai già messo su una villetta su un terreno non edificabile secondo il PRG del comune, paghi, fai l'accatastamento e sei a posto. Non si tratta infatti di una sanatoria per gli abusi edilizi, ma di far accatastare interi edifici. Spero che inseriscano dei vincoli, altrimenti corro subito a costruirmi una villetta sulla spiaggia.
No, meglio anzi peggio... se tu hai già messo su una villetta su un terreno non edificabile secondo il PRG del comune, paghi, fai l'accatastamento e sei a posto. Non si tratta infatti di una sanatoria per gli abusi edilizi, ma di far accatastare interi edifici. Spero che inseriscano dei vincoli, altrimenti corro subito a costruirmi una villetta sulla spiaggia.
ma allora vengono premiati gli edificatori abusivi corro anche io a farmi una villetta in riva al mare ciauzz:ph34r:
ce la dobbiamo tenere tutti :dry:
Impossibile non vedere che questi provvedimenti sono minestra riscaldata, tanto per tenere buona l'opinione pubblica, salvare la faccia a Berlusconi e soprattutto gettare un pò di fumo negli occhi agli organismi europei ed al FMI. Ripeto, non c'è alcun provvedimento strutturale, non c'è una strategia, non emerge una reale volontà riformista. Nella migliore delle ipotesi, tra 1 anno o 2 saremo di nuovo qui a parlarne, con l'aggravante che intanto il tempo è passato, la crescita va a rilento, l'economia del paese cade letteralmente a pezzi, la tensione sociale è sempre più rilevante. Ed intanto il parlamento si occupa di intercettazioni telefoniche ed altre amenità che riguardano soltanto Berlusconi. Io ritengo che ci sia una precisa volontà dietro questo comportamento, il fine ultimo di questa classe dirigente è il mantenimento del potere, la posta in gioco è la tenuta del paese. Per me una scommessa interessante, perchè io spero che il paese finalmente salti. Liberi tutti, si ricomincia da zero, sopravviverà chi saprà stare al gioco, chi è davvero un predatore emergerà, gli altri soccomberanno. Ed allora, soltanto in quel momento, vedremo quanti berluschini saranno all'altezza dell'Italia voluta dal loro leader.
dalle mie parti amici cominciano ad emigrare all'estero Canada Australia che tristezza siamo tornati agli anni passati
valterone
27/05/2010, 12:29
dalle mie parti amici cominciano ad emigrare all'estero Canada Australia che tristezza siamo tornati agli anni passati
Lascia stare.....negli anni passati si stava veramente male, adesso stiamo discutendo della marca dell'auto, non se avere un'auto oppure no. :wink_:
Adesso in Australia non ci vai a fare lo straccione, se non hai un lavoro becchi solo il visto turistico, non ti porti dietro un salame, se sei obeso non ti fanno quasi sbarcare dall'aereo.....e la gente di oggi non intende andare in Australia a cercare qualcosa (qualsiasi cosa..)da fare. Ci va per fare fortuna ma coi presupposti di partenza, la fortuna, forse, la troveranno in Cile, o a Cuba.
Bikerneofita
27/05/2010, 12:37
Lascia stare.....negli anni passati si stava veramente male, adesso stiamo discutendo della marca dell'auto, non se avere un'auto oppure no. :wink_:
Adesso in Australia non ci vai a fare lo straccione, se non hai un lavoro becchi solo il visto turistico, non ti porti dietro un salame, se sei obeso non ti fanno quasi sbarcare dall'aereo.....e la gente di oggi non intende andare in Australia a cercare qualcosa (qualsiasi cosa..)da fare. Ci va per fare fortuna ma coi presupposti di partenza, la fortuna, forse, la troveranno in Cile, o a Cuba.
In Australia ... se ti fanno entrare .... vai a vivere una vita degna di tale nome .... l'Australia ha sistemi di controllo dell'immigrazione effecientissimi e molto severi ... ci sono regole da rispettare per TUTTI..... io solo per inviare la MIA richiesta di visto sto facendo certificazioni su certificazioni non solo relative alla mia professionalità ma anche relative alla mia persona civile.
In Australia ci entri se il lavoro e la professionalità che hai la vogliono, se vai a rappresentare un "plus" per loro, diversamente te ne stai a morir di fame nel tuo paeses ..... in quel pase che tu cittadino non hai contribuito a rendere migliore!
speeddaisy
27/05/2010, 12:40
Berlusconi ..forse compra la Marcegaglia...ognuno ha il suo prezzo....
valterone
27/05/2010, 12:50
In Australia ... se ti fanno entrare .... vai a vivere una vita degna di tale nome .... l'Australia ha sistemi di controllo dell'immigrazione effecientissimi e molto severi ... ci sono regole da rispettare per TUTTI..... io solo per inviare la MIA richiesta di visto sto facendo certificazioni su certificazioni non solo relative alla mia professionalità ma anche relative alla mia persona civile.
In Australia ci entri se il lavoro e la professionalità che hai la vogliono, se vai a rappresentare un "plus" per loro, diversamente te ne stai a morir di fame nel tuo paeses ..... in quel pase che tu cittadino non hai contribuito a rendere migliore!
Ho decine di parenti là, la storia è cambiata in peggio, lo spazio c'è ancora ma è sempre più risicato. Mio zio è emigrato senza valigia ed ha messo in piedi una impresa con una ventina di dipendenti. Sua figlia (mia cugina..) ce la sta facendo ma mooolto meno brillantemente e vive un pò del riflesso del lavoro di suo padre. D'altronde, se sei sufficientemente in gamba per loro, potresti (dovresti?) esserlo anche nella tua nazione....visto anche che qui non siamo nel Burkina Faso, dove magari uno avrebbe il destino segnato in malo modo ancor prima di iniziare.....
D'altronde, se sei sufficientemente in gamba per loro, potresti (dovresti?) esserlo anche nella tua nazione....visto anche che qui non siamo nel Burkina Faso, dove magari uno avrebbe il destino segnato in malo modo ancor prima di iniziare.....
Si, infatti... è abbastanza normale che in Italia il figlio di uno qualunque possa, impegnandosi e sudando, mettersi a fare il notaio, oppure il farmacista... e perchè no, aprire uno studio di architettura... essì, è proprio così... non come quei fessi della mia generazione...
Impossibile non vedere che questi provvedimenti sono minestra riscaldata, tanto per tenere buona l'opinione pubblica, salvare la faccia a Berlusconi e soprattutto gettare un pò di fumo negli occhi agli organismi europei ed al FMI. Ripeto, non c'è alcun provvedimento strutturale, non c'è una strategia, non emerge una reale volontà riformista. Nella migliore delle ipotesi, tra 1 anno o 2 saremo di nuovo qui a parlarne, con l'aggravante che intanto il tempo è passato, la crescita va a rilento, l'economia del paese cade letteralmente a pezzi, la tensione sociale è sempre più rilevante. Ed intanto il parlamento si occupa di intercettazioni telefoniche ed altre amenità che riguardano soltanto Berlusconi. concordo appieno Io ritengo che ci sia una precisa volontà dietro questo comportamento, il fine ultimo di questa classe dirigente è il mantenimento del potere,e dov'e' la novita' ?la posta in gioco è la tenuta del paese. Per me una scommessa interessante, perchè io spero che il paese finalmente salti. Liberi tutti, si ricomincia da zero, sopravviverà chi saprà stare al gioco, chi è davvero un predatore emergerà, gli altri soccomberanno. immagino tu stia scherzandoEd allora, soltanto in quel momento, vedremo quanti berluschini saranno all'altezza dell'Italia voluta dal loro leader.
Tanto peggio tanto meglio ?
manno', dai !
Berlusconi ha molte responsabilita', ma non e' IL RESPONSABILE della situazione attuale italiana (che a voler restare nel merito della manovra di cui stiamo parlando, non e' cosi' diversa da quella francese o tedesca), che paga decenni di scommesse su una crescita demografica e di pil che potevano anche far insospettire.........(vedi situazione pensioni e impiego pubblico come fonte di sostentamento anche se improduttivo, oltre che bacino di consensi).
Come ho detto prima, non mi pare questo il momento per sedersi a ipotizzare riforme strutturali che da 30 anni nessuno riesce a fare in questo paese, e che pure, concordo con te, sono assolutamente necessarie.
Questa e' una manovra che deve far cassa: il benaltrismo (si potrebbe- bisognerebbe fare ben altro) vale sempre, ed e' uno sport molto praticato anche (certamente non da te, ma dai professionisti del dibattito politico) per spostare il "focus" del discorso, e come risultato ha spesso che "visto che bisognerebbe fare ben altro, non si fa nulla".
Alcune cose buone (siamo obamianamente pragmatici :wink_:) passeranno: le fatture elettroniche tracciabili e la necessita' di transazioni altrettanto tracciabili sopra una soglia, a mio parere ancora troppo alta, sono comunque un inizio. (boccone amaro per berlusconi :biggrin3:)
Speriamo che cio' porti a far pagare piu' tasse a chi ne paga davvero troppo poche, e un po meno a chi ne e' schiacciato :dry:
valterone
27/05/2010, 13:08
Si, infatti... è abbastanza normale che in Italia il figlio di uno qualunque possa, impegnandosi e sudando, mettersi a fare il notaio, oppure il farmacista... e perchè no, aprire uno studio di architettura... essì, è proprio così... non come quei fessi della mia generazione...
I tre mestieri che hai citato non comportano sudore mentre per l'impegno ci sarebbe da discutere. Comunque questo è quello che intendevo quando ho scritto dei presupposti di partenza.
Si sta paventando un mondo fatto di notai e farmacisti come se potesse esistere, (dimenticandoci che se qualcuno vende medicine è perché qualcun altro deve comprarle..) salvo poi lamentarsi della parcella dell'idraulico, mestiere che però nessuno vuole fare.
Abbiate bene in mente cosa significa (e soprattutto cosa intendete per..) lavorare e realizzarsi, poi discutete di come fare per arrivarci e fate il possibile.
Insisto, manovra o no, la miseria è ben altra cosa....:wink_:...se cominciate a lamentarvi adesso....:rolleyes:
Tanto peggio tanto meglio ?
manno', dai !
Berlusconi ha molte responsabilita', ma non e' IL RESPONSABILE della situazione attuale italiana (che a voler restare nel merito della manovra di cui stiamo parlando, non e' cosi' diversa da quella francese o tedesca), che paga decenni di scommesse su una crescita demografica e di pil che potevano anche far insospettire.........(vedi situazione pensioni e impiego pubblico come fonte di sostentamento anche se improduttivo, oltre che bacino di consensi).
Come ho detto prima, non mi pare questo il momento per sedersi a ipotizzare riforme strutturali che da 30 anni nessuno riesce a fare in questo paese, e che pure, concordo con te, sono assolutamente necessarie.
Questa e' una manovra che deve far cassa: il benaltrismo (si potrebbe- bisognerebbe fare ben altro) vale sempre, ed e' uno sport molto praticato anche (certamente non da te, ma dai professionisti del dibattito politico) per spostare il "focus" del discorso, e come risultato ha spesso che "visto che bisognerebbe fare ben altro, non si fa nulla".
Alcune cose buone (siamo obamianamente pragmatici :wink_:) passeranno: le fatture elettroniche tracciabili e la necessita' di transazioni altrettanto tracciabili sopra una soglia, a mio parere ancora troppo alta, sono comunque un inizio. (boccone amaro per berlusconi :biggrin3:)
Speriamo che cio' porti a far pagare piu' tasse a chi ne paga davvero troppo poche, e un po meno a chi ne e' schiacciato :dry:
permettimi di dissentire,
Besconi ruota tutto attorno a lui, vengono emanate leggi assurde per lui, che poi non sono costituzionali e allora vengono rifatte in modo + furbo per non farlo processare,
vengono mantenuti i suoi privilegi con l'enorme conflitto d'interessi tra potere politico ed economico,
e non è responsabile lui ? :blink::blink::blink:
non è resposabile della crisi mondiale, ovvio, ma delle porcate di leggi che fanno o tentano di fare i suoi scagnozzi è responsabile eccome !!
a sentire lui 5 gg fa era tutto ok, e ora rischiamo di finire come la Grecia e si corre ai ripari ma lui non è responsabile......
I tre mestieri che hai citato non comportano sudore mentre per l'impegno ci sarebbe da discutere. Comunque questo è quello che intendevo quando ho scritto dei presupposti di partenza.
Si sta paventando un mondo fatto di notai e farmacisti come se potesse esistere, (dimenticandoci che se qualcuno vende medicine è perché qualcun altro deve comprarle..) salvo poi lamentarsi della parcella dell'idraulico, mestiere che però nessuno vuole fare.
Abbiate bene in mente cosa significa (e soprattutto cosa intendete per..) lavorare e realizzarsi, poi discutete di come fare per arrivarci e fate il possibile. Insisto, manovra o no, la miseria è ben altra cosa....:wink_:...se cominciate a lamentarvi adesso....:rolleyes:
Eccone un'altro di quelli che lavora solo lui. E che tenta perfino di dare patenti agli altri.
Alcune cose buone (siamo obamianamente pragmatici :wink_:) passeranno: le fatture elettroniche tracciabili e la necessita' di transazioni altrettanto tracciabili sopra una soglia, a mio parere ancora troppo alta, sono comunque un inizio. (boccone amaro per berlusconi :biggrin3:)
Io ho visto e toccato con mano gli effetti delle misure sulla tracciabilità prese dal centrosinistra e, dopo soli 3 mesi, gli effetti dell'abrogazione di quelle norme da parte del neo-insediato governo Berlusconi. Alla luce di quel che ho visto, sentire oggi parlare Berlusconi di lotta all'evasione fiscale è come sentire Cicciolina ad un convegno di suore. Lo ripeto, è tutta fuffa, becchime per coglioni.
valterone
27/05/2010, 13:48
Eccone un'altro di quelli che lavora solo lui. E che tenta perfino di dare patenti agli altri.
Io ho visto e toccato con mano gli effetti delle misure sulla tracciabilità prese dal centrosinistra e, dopo soli 3 mesi, gli effetti dell'abrogazione di quelle norme da parte del neo-insediato governo Berlusconi. Alla luce di quel che ho visto, sentire oggi parlare Berlusconi di lotta all'evasione fiscale è come sentire Cicciolina ad un convegno di suore. Lo ripeto, è tutta fuffa, becchime per coglioni.
Eeehh...come no, ho visto cose che voi umani...eh?
Allora? Sono io o sei tu, quello che vede le cose mentre gli altri no?
Vatti a rileggere gli esempi che hai fatto e poi spiegami bene da dove dovrebbe colare il sudore del notaio o quello del farmacista. :rolleyes:
Non sono io che mi sto lamentando della manovra, ho solo scritto la mia idea.
Ne riparleremo alla fine dell'anno. :wink_:
permettimi di dissentire,
Besconi ruota tutto attorno a lui, vengono emanate leggi assurde per lui, che poi non sono costituzionali e allora vengono rifatte in modo + furbo per non farlo processare,
vengono mantenuti i suoi privilegi con l'enorme conflitto d'interessi tra potere politico ed economico,
e non è responsabile lui ? :blink::blink::blink:
non è resposabile della crisi mondiale, ovvio, ma delle porcate di leggi che fanno o tentano di fare i suoi scagnozzi è responsabile eccome !!
a sentire lui 5 gg fa era tutto ok, e ora rischiamo di finire come la Grecia e si corre ai ripari ma lui non è responsabile......
intri, su leggi assurde e incostituzionali, sul conflitto di interessi ecc. ecc., possiamo essere daccordo, ma che c'entra questo con il debito pubblico, con l'enorme evasione fiscale, con il problema del costo e dell'inefficienza dell'apparato statale , coi costi insostenibili della previdenza (abbiamo mandato in pensione generazioni di professori 42enni, lo ricordi?)?
Il problema in quel caso sono 40 e piu' anni di politiche sbagliate ....... Berlusconi, lo ribadisco, ha molte colpe, ma non e' la causa di tutti i mali, altrimenti basterebbe togliere di mezzo lui e tutto si risolverebbe.......ma non e' cosi':dry:purtroppo
Eeehh...come no, ho visto cose che voi umani...eh?
Allora? Sono io o sei tu, quello che vede le cose mentre gli altri no?
Vatti a rileggere gli esempi che hai fatto e poi spiegami bene da dove dovrebbe colare il sudore del notaio o quello del farmacista. :rolleyes:
Non sono io che mi sto lamentando della manovra, ho solo scritto la mia idea.
Ne riparleremo alla fine dell'anno. :wink_:
Io faccio il mio lavoro e descrivo quello che ho visto. Visto che sei scettico, te lo dettaglio: le norme introdotte da Visco sulla tracciabilità dei pagamenti, soprattutto l'obbligo della non trasferibilità degli assegni e l'obbligo di apporre il codice fiscale alla girata avevano drasticamente ridotto il numero di assegni bancari in circolazione. Il motivo di questa drastica riduzione te lo lascio immaginare. Queste norme sono state abrogate dopo 3 mesi dall'attuale governo e tutto è ritornato come prima. Dunque, sentir parlare ora di lotta all'evasione fiscale mi fa soltanto ridere.
Quanto ai notai e farmacisti, si tratta di categorie per le quali Bersani ha cercato di introdurre riforme tese alla liberalizzazione dei rispettivi settori, peraltro fortemente osteggiate dalle lobbies di categoria, sfociate nella creazione delle parafarmacie e poco altro. Non mi sembra che l'attuale governo abbia proseguito su tale strada. Dunque, se pensi che notai e farmacisti siano categorie che campano grazie a rendite di posizione, come penso io quando affermo che in Italia è difficile accedere a queste professioni, te la devi prendere con qualcun'altro.
valterone
27/05/2010, 14:24
Io faccio il mio lavoro e descrivo quello che ho visto. Visto che sei scettico, te lo dettaglio: le norme introdotte da Visco sulla tracciabilità dei pagamenti, soprattutto l'obbligo della non trasferibilità degli assegni e l'obbligo di apporre il codice fiscale alla girata avevano drasticamente ridotto il numero di assegni bancari in circolazione. Il motivo di questa drastica riduzione te lo lascio immaginare. Queste norme sono state abrogate dopo 3 mesi dall'attuale governo e tutto è ritornato come prima. Dunque, sentir parlare ora di lotta all'evasione fiscale mi fa soltanto ridere.
Quanto ai notai e farmacisti, si tratta di categorie per le quali Bersani ha cercato di introdurre riforme tese alla liberalizzazione dei rispettivi settori, peraltro fortemente osteggiate dalle lobbies di categoria, sfociate nella creazione delle parafarmacie e poco altro. Non mi sembra che l'attuale governo abbia proseguito su tale strada. Dunque, se pensi che notai e farmacisti siano categorie che campano grazie a rendite di posizione, come penso io quando affermo che in Italia è difficile accedere a queste professioni, te la devi prendere con qualcun'altro.
Guarda che io non sono scettico, solo non sto vedendo tutto questo sfacelo. Sembra che domani mattina si morrà di fame....:rolleyes:
La tracciabilità voluta da Visco aveva di fatto reso inutili gli assegni. Per poco avrebbe fatto uguale con i contanti. In entrambi i casi per me non sarebbe cambiato nulla.:wink_:
Sui mestieri lobbistici hai ragione, ma io non ho mai detto il contrario. Certo è che non possiamo essere tutti notai.
intri, su leggi assurde e incostituzionali, sul conflitto di interessi ecc. ecc., possiamo essere daccordo, ma che c'entra questo con il debito pubblico, con l'enorme evasione fiscale, con il problema del costo e dell'inefficienza dell'apparato statale , coi costi insostenibili della previdenza (abbiamo mandato in pensione generazioni di professori 42enni, lo ricordi?)?
Il problema in quel caso sono 40 e piu' anni di politiche sbagliate ....... Berlusconi, lo ribadisco, ha molte colpe, ma non e' la causa di tutti i mali, altrimenti basterebbe togliere di mezzo lui e tutto si risolverebbe.......ma non e' cosi':dry:purtroppo
certo non è la causa di tutti i mali, come della crisi mondiale o del debito pubblico ns,
ma quanto impegno assorbe il difenderlo continuamente per tutti i suoi scagnozzi ?
pensa a quante cose potrebbero dedicarsi, invece devono difendere lui e i suoi interessi, per questo negli altri paesi non sarebbe possibile eleggerlo :wink_:
e poi perchè deve felicemente dire che è tutto ok fino a pochi gg fa e ora scoprire che non è ok un cazzo ? :rolleyes::rolleyes:
certo non è la causa di tutti i mali, come della crisi mondiale o del debito pubblico ns,
ma quanto impegno assorbe il difenderlo continuamente per tutti i suoi scagnozzi ?
pensa a quante cose potrebbero dedicarsi, invece devono difendere lui e i suoi interessi, per questo negli altri paesi non sarebbe possibile eleggerlo :wink_:
e poi perchè deve felicemente dire che è tutto ok fino a pochi gg fa e ora scoprire che non è ok un cazzo ? :rolleyes::rolleyes:
anche questo potrebbe avere una risposta, anzi due, ma non trovo che sia una domanda cosi' interessante, e trovo che le parti politiche che la portano avanti (non quindi la legittima curiosita' di un cittadino, come la tua, ma che la usano come strumento di battaglia politica) dimostrino la mancanza di argomenti .......e di strategia
gli vuoi dare del bugiardo ?
ma se gli hai gia' dato del mafioso, del ladro, del corruttore e del pedofilo, come credi che dargli del bugiardo possa fare breccia nelle candide coscienze degli italiani ?:dry:
La tracciabilità voluta da Visco aveva di fatto reso inutili gli assegni. Per poco avrebbe fatto uguale con i contanti. In entrambi i casi per me non sarebbe cambiato nulla.:wink_:
Perchè aveva di fatto reso inutili gli assegni? Io ti faccio una fattura per un servizio reso, tu mi paghi con un assegno non trasferibile intestato alla mia azienda, io lo verso sul c/c intestato all'azienda. Dov'è il problema?
Perchè aveva di fatto reso inutili gli assegni? Io ti faccio una fattura per un servizio reso, tu mi paghi con un assegno non trasferibile intestato alla mia azienda, io lo verso sul c/c intestato all'azienda. Dov'è il problema?che era più difficile metterla in culo allo stato quindi non andava bene come mossa:rolleyes:
no no... ma continuate pure a votarli... :D
alessandro2804
27/05/2010, 14:40
sull'abbassamento della somma di denaro tracciabile, mi permetto di dissentire
anche se non mi capirete mai
un motivo è che in questo modo si limita il contante dando più potere alle banche, per cui serve solo a velocizzare l'implodere del sistema
sull'abbassamento della somma di denaro tracciabile, mi permetto di dissentire
anche se non mi capirete mai
un motivo è che in questo modo si limita il contante dando più potere alle banche, per cui serve solo a velocizzare l'implodere del sistema
Dovresti scrivere favole per bambini.
anche questo potrebbe avere una risposta, anzi due, ma non trovo che sia una domanda cosi' interessante, e trovo che le parti politiche che la portano avanti (non quindi la legittima curiosita' di un cittadino, come la tua, ma che la usano come strumento di battaglia politica) dimostrino la mancanza di argomenti .......e di strategia
gli vuoi dare del bugiardo ?
ma se gli hai gia' dato del mafioso, del ladro, del corruttore e del pedofilo, come credi che dargli del bugiardo possa fare breccia nelle candide coscienze degli italiani ?:dry:
o magari non trovi la risposta, ma fa niente dai :biggrin3::biggrin3:
vorrei poter pensare anche io ocme te che non è tutta colpa sua,
ma non ci riesco, quando lo vedo e lo sento :senzaundente:
sull'abbassamento della somma di denaro tracciabile, mi permetto di dissentire
anche se non mi capirete mai
un motivo è che in questo modo si limita il contante dando più potere alle banche, per cui serve solo a velocizzare l'implodere del sistematanto li va a finire,in un modo o nell'altro,quindi,siccome il potere gia ce l'hanno e possiamo sfruttarle x proteggergi un pò dall'evasione perchè non servirci dei loro mezzi????
no no... ma continuate pure a votarli... :D
ci sistemano loro il bel paese :sick::sick:
tanto li va a finire,in un modo o nell'altro,quindi,siccome il potere gia ce l'hanno e possiamo sfruttarle x proteggergi un pò dall'evasione perchè non servirci dei loro mezzi????
Guarda che è esattamente il contrario, le banche subiscono tutta la normativa antiriciclaggio e accertamenti bancari.
alessandro2804
27/05/2010, 14:50
Dovresti scrivere favole per bambini.
troppo banali le tue ricette,KKK devi andare a capo delle crisi economiche
altrimenti si guardano solo gli effetti e credere di curarli con gli antidolorifici
Guarda che è esattamente il contrario, le banche subiscono tutta la normativa antiriciclaggio e accertamenti bancari.si ma si beccano la parte cmq,e quindi siamo sempre nelle loro mani
il soldo è più controllato,ma loro x fare le transizioni vogliono essere pagati,non è che lo si fa gratis,quindi anche x controllare i soldi dipendiamo dal loro potere,loro hanno creato il prob e loro creano la soluzione cmq vada non ci perdono
o magari non trovi la risposta, ma fa niente dai :biggrin3::biggrin3:
vorrei poter pensare anche io ocme te che non è tutta colpa sua,
ma non ci riesco, quando lo vedo e lo sento :senzaundente:
c'hai preso :cry:
ma baffanxulo, va :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
c'hai preso :cry:
ma baffanxulo, va :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:laugh2::laugh2:
o se la trovi detnro di te è sicuramente sbagliata, quindi lassà perde :tongue:
troppo banali le tue ricette,KKK devi andare a capo delle crisi economiche
altrimenti si guardano solo gli effetti e credere di curarli con gli antidolorifici
E' esattamente il contrario, io non ragiono in termini di crisi economica, ma in termini di crisi del modello occidentale. E lo faccio già da un pezzo. E non sopporto chi cerca di spacciare questa volgare spazzatura come una "manovra di livello europeo" e mi elenca, come hai fatto tu, gli "aspetti positivi" di questa ennesima porcheria. Ripeto, scrivi favole per bambini, che è meglio.
:laugh2::laugh2:
o se la trovi detnro di te è sicuramente sbagliata, quindi lassà perde :tongue:
te c'hai molta crisi, lo sai , vero?:rolleyes:
quando ti sarai stancato di miagolare nel buio e di andare a dentoni, io saro' qui per illuminare il tuo incerto cammino :wink_:
sorry for the OT :dry:
valterone
27/05/2010, 14:59
Perchè aveva di fatto reso inutili gli assegni? Io ti faccio una fattura per un servizio reso, tu mi paghi con un assegno non trasferibile intestato alla mia azienda, io lo verso sul c/c intestato all'azienda. Dov'è il problema?
Non c'è problema.....è solo inutile, sono tre passaggi e tre spese. Allora tanto vale fare un bonifico, che è sempre stato più tracciabile di un assegno. Ti faccio notare che gli assegni (come le tanto vituperate carte di credito..) non sono stati inventati dai malfattori ma dai banchieri. Ah, ma forse è la stessa cosa....:rolleyes:
Guarda che è esattamente il contrario, le banche subiscono tutta la normativa antiriciclaggio e accertamenti bancari.
Ed infatti son fallite a dozzine, oltre che finanziare chi ben sappiamo, negando allo stesso tempo finanziamenti a che se li sarebbe meritati :ph34r:. Pensa te se nemmeno le avessero controllate. :biggrin3:
Non c'è problema.....è solo inutile, sono tre passaggi e tre spese. Allora tanto vale fare un bonifico, che è sempre stato più tracciabile di un assegno. Ti faccio notare che gli assegni (come le tanto vituperate carte di credito..) non sono stati inventati dai malfattori ma dai banchieri. Ah, ma forse è la stessa cosa....:rolleyes:
Benissimo. La penso come te. Gli assegni sono inutili. Utilizziamo i trasferimenti elettronici, che ora sono anche più veloci. Quanto alle carte di credito, non so a cosa ti riferisca, se al caso American Express con le prepagate oppure al debito delle famiglie con le revolving...
Ed infatti son fallite a dozzine, oltre che finanziare chi ben sappiamo, negando allo stesso tempo finanziamenti a che se li sarebbe meritati :ph34r:. Pensa te se nemmeno le avessero controllate.
Antiriciclaggio, tracciabilità e accertamenti bancari, lo ripeto, sono una palla al piede per le banche. Non a caso se vuoi aprire un c/c anonimo c'è lo IOR a Città del Vaticano. Altra cosa è il merito del credito.
Lo scrofo
27/05/2010, 15:04
Eccone un'altro di quelli che lavora solo lui. E che tenta perfino di dare patenti agli altri.
Io ho visto e toccato con mano gli effetti delle misure sulla tracciabilità prese dal centrosinistra e, dopo soli 3 mesi, gli effetti dell'abrogazione di quelle norme da parte del neo-insediato governo Berlusconi. Alla luce di quel che ho visto, sentire oggi parlare Berlusconi di lotta all'evasione fiscale è come sentire Cicciolina ad un convegno di suore. Lo ripeto, è tutta fuffa, becchime per coglioni.
Una delle poche norme INTELLIGENTI del Governo del Centrosinistra, prontamente ELIMINATE dal Governo piu' patetico degli ultimi 150 anni.
te c'hai molta crisi, lo sai , vero?:rolleyes:
quando ti sarai stancato di miagolare nel buio e di andare a dentoni, io saro' qui per illuminare il tuo incerto cammino :wink_:
sorry for the OT :dry:
BRANCOLARE nel buio e andare a TENTONI.
BRANCOLARE nel buio e andare a TENTONI.
grazie, prendo nota :wink_:
bisogna che cambi la mia firma, e appena possibile avverto anche guzzanti
grazie, prendo nota :wink_:
bisogna che cambi la mia firma, e appena possibile avverto anche guzzanti
nemmeno la firma :dry::dry:
nemmeno la firma :dry::dry:
:ph34r:
te c'hai molta crisi,stai miagolando nel buio, vai a dentoni.
Ma la FIRMA, non la devi cercare fuori, é dentro di te,
e peró é sbagliata!
correggila, suclòn !!!!!!!!!!!!
grazie, prendo nota :wink_:
bisogna che cambi la mia firma, e appena possibile avverto anche guzzanti
:D per un attimo ho creduto dicessi sul serio...
i'm sorry. :D
Lo scrofo
27/05/2010, 15:37
:D per un attimo ho creduto dicessi sul serio...
i'm sorry. :D
ahi ahi ... non hai mai guardato l'Ottavo Nano ? MALE!
fine OT
:D per un attimo ho creduto dicessi sul serio...
i'm sorry. :D
ahi ahi ... non hai mai guardato l'Ottavo Nano ? MALE!
fine OT
:senzaundente::senzaundente::senzaundente::oook:
sono un accademico della crusca, io :dry:
oltre che del proSiutto e torta fritta, e dei ciavattoni coi moscioli :tongue:
Sulla crisi ci hanno preso per il culo e questo è fori discussione visto che la crisi c'è ancora e si fa sentire e soprattutto nel momento della ripresa l'economia reale avrà uno sfasamento naturale e quindi un posticipo della ripresa di almeno un anno (bisogna recuperare prima i posti di lavoro, il reddito reale e poi risanare i debiti contratti....)
Ed infatti son fallite a dozzine, oltre che finanziare chi ben sappiamo, negando allo stesso tempo finanziamenti a che se li sarebbe meritati :ph34r:. Pensa te se nemmeno le avessero controllate. :biggrin3:
Sul tema banche quoto valterone io le ho sempre definite come "ladri legalizzati" loro si parano sempre il culo e lasciano nella merda noi e vi faccio un esempio pratico:
- Novembre 2009 chiudo un leasing sulla società grazie ad un rientro di crediti però saldato il tutto il 23 novembre a dicembre, gennaio e febbraio mi arrivano ancora le rate del leasing con solleciti di pagamento. Lo faccio presente alla banca che intercede e mi arrivano (ovviamente) gli storni delle fatture
-Aprile 2010 ho un progetto per ampliare l'attivita in un'altra direzione, lo studio, lo metto in piedi, parlo con un amico direttore di banca per un'apertura di credito per il progetto e non ci sono problemi, nessuno.... fino a quando la richiesta non viene bloccata perchè la società è segnalata in centrale rischi. Io chiedo di sapere da dove arriva la segnalazione e la settimana scorsa scopro che sono le rate di dicembre, gennaio e febbraio che il leasing avrebbe segnalato come non pagate.......
Quindi????? Loro hanno creato il loro bel giochino per segnalare i cattivi pagatori (????) e non rischiare nulla e noi??? Io adesso non posso fare nulla, sono fermo fin quando la situazione non verrà sbloccata......
Ditemi voi se non son ladri paraculati!!!
Dimenticavo sulla manovra: certi sprechi però è giusto che vengano cancellati quindi sono d'accordo nbel principio con molti punti della manovra è doveroso tagliare sugli sprechi della spesa pubblica.....
A Ballarò hanno indicato i costi delle pensioni di invalidità: 12 miliardi all'anno di cui 4 per gli invalidi e 8 per l'accompagnamento.....
Ora è giusto che un invalido abbia la pensione e accompagnamento ma l'invalidità deve essere vera e l'accompagnamento altrettanto vero e commisurato
E di ieri la notizia del cieco invalidità al 100% con accompagnamento che andava in macchina ed è stato arrestato mentre leggeva il giornale addirittura senza occhiali.....
Quindi bisogna far risoettare queste cose che sono di estrema gravità!!
valterone
27/05/2010, 16:46
Benissimo. La penso come te. Gli assegni sono inutili. Utilizziamo i trasferimenti elettronici, che ora sono anche più veloci. Quanto alle carte di credito, non so a cosa ti riferisca, se al caso American Express con le prepagate oppure al debito delle famiglie con le revolving...
Antiriciclaggio, tracciabilità e accertamenti bancari, lo ripeto, sono una palla al piede per le banche. Non a caso se vuoi aprire un c/c anonimo c'è lo IOR a Città del Vaticano. Altra cosa è il merito del credito.
Palla al piede più virtuale che altro, visto lo sfacelo che hanno ugualmente provocato e visti i ceffi che sostenevano. Non serve scomodare il Vaticano e nemmeno il conto anonimo, è pieno di stronzi anche fuori e perdipiù coi conti nominativi. :wink_:
Il riferimento alle carte era solo per esemplificare l'uso demente di un mezzo nato (su proposta dei banchieri..) solo per chi se lo poteva permettere e poi diffuso forzosamente (sempre da loro...) fino a farlo percepire come cosa necessaria o comunque dovuta.
Alla fine, la causa dei propri mali molto spesso va cercata dentro di sè.
Hannibal
27/05/2010, 19:26
.............., che ancora una volta colpisce l'istruzione con il blocco delle assunzioni per i ricercatori, che abolisce in un colpo solo enti come quello per il commercio estero senza nemmeno chiedersi come fare a rendere efficiente la spesa destinata a quell'ente stesso e senza domandarsi cosa faranno i suoi 800 dipendenti...
........................................".[/I]
Un azienda va male...,
non funziona ,
investimenti sbagliati,
cattivo controllo del budget,
dipendenti che rubano,
politiche di sviluppo sbagliate etc etc....
Bene,
i primi a pedalare.... sono: i manager economici, di R&D, e di produzione dell'azienda,
giusto ?
Succede ovunque o quasi, giusto ?
Allora perche'..................
Tremonti che doveva salvare l'economia e il paese, che si diceva fosse il genio della finanza etc etc...
E' ANCORA LI' CHE SI FA I CAZZI SUOI !!!!!
Mentendo, con quella voce da checca (senza offesa per le checche),
come fa da 10 anni???
A casa, cazzarola!
Basta palle!!!:ph34r::ph34r::ph34r:
-
-
Un azienda va male...,
non funziona ,
investimenti sbagliati,
cattivo controllo del budget,
dipendenti che rubano,
politiche di sviluppo sbagliate etc etc....
Bene,
i primi a pedalare.... sono: i manager economici, di R&D, e di produzione dell'azienda,
giusto ?
Succede ovunque o quasi, giusto ?
Allora perche'..................
Tremonti che doveva salvare l'economia e il paese, che si diceva fosse il genio della finanza etc etc...
E' ANCORA LI' CHE SI FA I CAZZI SUOI !!!!!
Mentendo, con quella voce da checca (senza offesa per le checche),
come fa da 10 anni???
A casa, cazzarola!
Basta palle!!!:ph34r::ph34r::ph34r:
-
-
Quoto il riassunto di Hannibal. :D
Un azienda va male...,
non funziona ,
investimenti sbagliati,
cattivo controllo del budget,
dipendenti che rubano,
politiche di sviluppo sbagliate etc etc....
Bene,
i primi a pedalare.... sono: i manager economici, di R&D, e di produzione dell'azienda,
giusto ?
Succede ovunque o quasi, giusto ?
Allora perche'..................
Tremonti che doveva salvare l'economia e il paese, che si diceva fosse il genio della finanza etc etc...
E' ANCORA LI' CHE SI FA I CAZZI SUOI !!!!!
Mentendo, con quella voce da checca (senza offesa per le checche),
come fa da 10 anni???
A casa, cazzarola!
Basta palle!!!:ph34r::ph34r::ph34r:
-
-
:oook:
finalmente qualcuno di serio che non da la colpa a Besconi :senzaundente:
Sfigatto
27/05/2010, 21:13
sull'abbassamento della somma di denaro tracciabile, mi permetto di dissentire
anche se non mi capirete mai
un motivo è che in questo modo si limita il contante dando più potere alle banche, per cui serve solo a velocizzare l'implodere del sistema
E un sano chissenefrega non lo vogliamo aggiungere?
Un azienda va male...,
non funziona ,
investimenti sbagliati,
cattivo controllo del budget,
dipendenti che rubano,
politiche di sviluppo sbagliate etc etc....
Bene,
i primi a pedalare.... sono: i manager economici, di R&D, e di produzione dell'azienda,
giusto ?
Succede ovunque o quasi, giusto ?
Allora perche'..................
Tremonti che doveva salvare l'economia e il paese, che si diceva fosse il genio della finanza etc etc...
E' ANCORA LI' CHE SI FA I CAZZI SUOI !!!!!
Mentendo, con quella voce da checca (senza offesa per le checche),
come fa da 10 anni???
A casa, cazzarola!
Basta palle!!!:ph34r::ph34r::ph34r:
-
-
semplice perchè se si tocca tremonti la lega toglie l'appoggio al governo che cade e sono cazzi,poi a silvio chi glielo dice che può essere processato?????
semplice perchè se si tocca tremonti la lega toglie l'appoggio al governo che cade e sono cazzi,poi a silvio chi glielo dice che può essere processato?????
:demon:
Lo scrofo
28/05/2010, 06:31
OPS, adesso non tolgono piu' le province...
MA VA????
OPS, adesso non tolgono piu' le province...
MA VA????
Chissa come mai...
Sono dei buffoni.
Lo scrofo
28/05/2010, 07:55
Chissa come mai...
Sono dei buffoni.
Sono anni che lo dico.
E sono anni che lo dicono in molti, peccato essere sempre in minoranza.
Il bello e' che poi passiamo pure per ANTI ITALIANI!!!!!!!!!!!!!!!
Hannibal
28/05/2010, 08:04
Perchè aveva di fatto reso inutili gli assegni? Io ti faccio una fattura per un servizio reso, tu mi paghi con un assegno non trasferibile intestato alla mia azienda, io lo verso sul c/c intestato all'azienda. Dov'è il problema?
Quoto il tri-K
dov'e' il problema?
Quoto il tri-K
dov'e' il problema?
:rolleyes: capisc'amme dove sta il problema...
Hannibal
28/05/2010, 08:09
:rolleyes: capisc'amme dove sta il problema...
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
sull'abbassamento della somma di denaro tracciabile, mi permetto di dissentire
anche se non mi capirete mai
un motivo è che in questo modo si limita il contante dando più potere alle banche, per cui serve solo a velocizzare l'implodere del sistema
beh pero' devi ammettere che abbassando il contante circolante si salvano gli alberi,:wacko:
dai ammetti che e' un bel vantaggio...:dry:
come fai a non vederlo.... sei cieco???:laugh2::laugh2::laugh2:
357magnum
28/05/2010, 09:23
Non entro nel merito dei singoli provvedimenti ma vorrei soffermarmi su un punto.
Le stime degli organismi internazionali sono concordi nel dire che l'Italia sta meglio di molti altri paesi della UE. Non nel senso che siamo improvvisamente diventati i Paperoni d'Europa, ma siamo fra quelli che risentono meno della grave crisi mondiale.
Una fase, grave, è ormai alle spalle, ma nuovi problemi di livello internazionale continuano a minacciarci. La crisi dei conti greci, per esempio, rischia di travolgere gran parte dell'Europa (e l'atteggiamento dei tedeschi non aiuta, si dimenticano i criucchi che hanno fatto pagare a tutti noi i costi della loro riunificazione vent'anni fa) Gli speculatori come Soros (per citarne uno) hanno il potere di perturbare i mercati in un modo che è difficilmente arginabile con gli strumenti attuali.
Nulla di strano perciò che si faccia una manovra economica di questo tipo. manovra che non mette le mani nelle tasche degli italiani.
Insomma, siamo o dovremmo essere verso la fine della crisi, ma ci sono ancora dei focolai e dei problemi, abbassare la guardia non si può, questo è il senso.
Per quanto riguarda i ricercatori...la cosa mi suona un pò strana...il fratello di un mio amico, da 15 anni ricercatore precario all'Enea è stato assunto proprio l'altro ieri a tempo indeterminato proprio dall'Enea.
Non mi pare che ci sia incoerenza da parte del governo.
Poi tutto è criticabile ma ..... con un pò di onestà intellettuale.:wink_: altrimenti continuiamo con la solita politica faziosa...che non porta da nessuna parte:wink_:
valterone
28/05/2010, 09:30
La riassumo.....non stiamo bene come dice il nano, ma nemmeno siamo nella merd@ come replicano i sinistri....
Il buonsenso (aah...questo sconosciuto...) farebbe supporre una sana via di mezzo. :rolleyes:
Non mi pare che ci sia incoerenza da parte del governo.
Poi tutto è criticabile ma ..... con un pò di onestà intellettuale.:wink_: altrimenti continuiamo con la solita politica faziosa...che non porta da nessuna parte:wink_:
A leggere queste cose a volte mi sembra di vivere sopra un'altro pianeta. La crisi è passata? l'Italia è messa meglio? a me questa sembra la solita vulgata che passa il governo... incredibile che ci sia qualcuno che ci crede ed ha il coraggio di ripeterla... ed invoca pure l'onestà intellettuale.
Ma non bastano i dati citati ieri da Emma Marcegaglia? 7 punti di PIL persi nell'ultimo anno e mezzo? non bastano le raccomandazioni del FMI che ci esorta a crescere di più? non bastano i dati del PIL degli anni precedenti, dove l'Italia cresceva di circa 1 punto l'anno e questo significa che ci servono almeno 7 anni per tornare ai livelli del 2008? con questo PIL non basta un debito pubblico al 113%? non bastano i CDS sui BTP italiani con spread oltre il 10% superiori alle pari emissioni tedesche o francesi? non bastano i dati in doppia cifra circa la chiusura di partite iva? e la disoccupazione giovanile, anche quella in doppia cifra?
357magnum
28/05/2010, 09:50
A leggere queste cose a volte mi sembra di vivere sopra un'altro pianeta. La crisi è passata? l'Italia è messa meglio? a me questa sembra la solita vulgata che passa il governo... incredibile che ci sia qualcuno che ci crede ed ha il coraggio di ripeterla... ed invoca pure l'onestà intellettuale.
Ma non bastano i dati citati ieri da Emma Marcegaglia? 7 punti di PIL persi nell'ultimo anno e mezzo? non bastano le raccomandazioni del FMI che ci esorta a crescere di più? non bastano i dati del PIL degli anni precedenti, dove l'Italia cresceva di circa 1 punto l'anno e questo significa che ci servono almeno 7 anni per tornare ai livelli del 2008? con questo PIL non basta un debito pubblico al 113%? non bastano i CDS sui BTP italiani con spread oltre il 10% superiori alle pari emissioni tedesche o francesi? non bastano i dati in doppia cifra circa la chiusura di partite iva? e la disoccupazione giovanile, anche quella in doppia cifra?
No non bastano se il resto d'europa sta peggio. e ci sta.
La marcegaglia ieri infatti ha detto che la manovra è corretta.
Ho frequenti contatti di lavoro con la Gran Bretagna e una sorella che abita a Parigi (manager in IBM Consulting) stanno decisamente male.
Nessuno dice che non ci siano problemi e che siano tutte rose e fiori, nessuno l'ha neppure mai detto.
Ma è un fatto che per una serie di fattori siamo stati meno colpiti di altri.
Lo scrofo
28/05/2010, 09:52
Non entro nel merito dei singoli provvedimenti ma vorrei soffermarmi su un punto.
Le stime degli organismi internazionali sono concordi nel dire che l'Italia sta meglio di molti altri paesi della UE. Non nel senso che siamo improvvisamente diventati i Paperoni d'Europa, ma siamo fra quelli che risentono meno della grave crisi mondiale.
Una fase, grave, è ormai alle spalle, ma nuovi problemi di livello internazionale continuano a minacciarci. La crisi dei conti greci, per esempio, rischia di travolgere gran parte dell'Europa (e l'atteggiamento dei tedeschi non aiuta, si dimenticano i criucchi che hanno fatto pagare a tutti noi i costi della loro riunificazione vent'anni fa) Gli speculatori come Soros (per citarne uno) hanno il potere di perturbare i mercati in un modo che è difficilmente arginabile con gli strumenti attuali.
Nulla di strano perciò che si faccia una manovra economica di questo tipo. manovra che non mette le mani nelle tasche degli italiani.
Insomma, siamo o dovremmo essere verso la fine della crisi, ma ci sono ancora dei focolai e dei problemi, abbassare la guardia non si può, questo è il senso.
Per quanto riguarda i ricercatori...la cosa mi suona un pò strana...il fratello di un mio amico, da 15 anni ricercatore precario all'Enea è stato assunto proprio l'altro ieri a tempo indeterminato proprio dall'Enea.
Non mi pare che ci sia incoerenza da parte del governo.
Poi tutto è criticabile ma ..... con un pò di onestà intellettuale.:wink_: altrimenti continuiamo con la solita politica faziosa...che non porta da nessuna parte:wink_:
Personalmente non vedo questa fine della crisi "grave" di cui parli.
Anzi non la vedo nemmeno in lontananza, e , per quanto riguarda l'onesta' intellettuale ... beh e' proprio questa : non nascondersi dietro ad un dito.
No non bastano se il resto d'europa sta peggio. e ci sta.
La marcegaglia ieri infatti ha detto che la manovra è corretta.
Ho frequenti contatti di lavoro con la Gran Bretagna e una sorella che abita a Parigi (manager in IBM Consulting) stanno decisamente male.
Nessuno dice che non ci siano problemi e che siano tutte rose e fiori, nessuno l'ha neppure mai detto.
Ma è un fatto che per una serie di fattori siamo stati meno colpiti di altri.
Io ho frequenti, anzi direi quotidiani contatti di lavoro con imprenditori il cui fatturato si è ridotto del 40/60% e con privati in cassa integrazione. Si vede che dalle tue parti si sta meglio.
Lo scrofo
28/05/2010, 09:56
Io ho frequenti, anzi direi quotidiani contatti di lavoro con imprenditori il cui fatturato si è ridotto del 40/60% e con privati in cassa integrazione. Si vede che dalle tue parti si sta meglio.
Evidentemente si.
357magnum
28/05/2010, 10:05
Io ho frequenti, anzi direi quotidiani contatti di lavoro con imprenditori il cui fatturato si è ridotto del 40/60% e con privati in cassa integrazione. Si vede che dalle tue parti si sta meglio.
ma non lo nega nessuno questo!!
Mica ho detto che la crisi è una bazzecola che comporta la riduzione del 2% del fatturato!
Io ci lavoro con le aziende....mi sono anche falliti dei clienti!
Ma questo non toglie che in Italia, vuoi per una certa propensione al risparmio, vuoi per una arretratezza del sistema bancario che non ha concesso i prestiti facili come in altre parti del mondo, vuoi per il funzionamento degli ammortizzatori sociali, vuoi per le azioni mirate dei governi ecc. ecc. si stia meglio che in altre nazioni.
Nazioni dove la Cassa integrazione non c'è, dove i diritti acquisiti vengono pesantemente ridiscussi, ecc. ecc.
E proprio la Marcegaglia ieri ha detto che c'è un rimbalzo positivo , che la produzione insustriale ha ripreso a camminare... ecc ecc.:wink_:
ma non lo nega nessuno questo!!
Mica ho detto che la crisi è una bazzecola che comporta la riduzione del 2% del fatturato!
Io ci lavoro con le aziende....mi sono anche falliti dei clienti!
Ma questo non toglie che in Italia, vuoi per una certa propensione al risparmio, vuoi per una arretratezza del sistema bancario che non ha concesso i prestiti facili come in altre parti del mondo, vuoi per il funzionamento degli ammortizzatori sociali, vuoi per le azioni mirate dei governi ecc. ecc. si stia meglio che in altre nazioni.
Nazioni dove la Cassa integrazione non c'è, dove i diritti acquisiti vengono pesantemente ridiscussi, ecc. ecc.
E proprio la Marcegaglia ieri ha detto che c'è un rimbalzo positivo , che la produzione insustriale ha ripreso a camminare... ecc ecc.:wink_:
Va bene, mi hai convinto, in effetti non avevo pensato al risparmio delle famiglie ed all'arretratezza delle banche italiane. E nemmeno agli ammortizzatori sociali.
Corro a comprarmi la TV per vedere i Mondiali.
che classe politica onesta abbiamo.... non so voi ma io quanto mi sento fortunato.... :D
357magnum
28/05/2010, 10:24
Corro a comprarmi la TV per vedere i Mondiali.
Bravo...così aiuti la ripresa dei consumi!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Niente debiti però...se puoi!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
....
Nazioni dove la Cassa integrazione non c'è, dove i diritti acquisiti vengono pesantemente ridiscussi, ecc. ecc.
....
be', se ci confrontiamo con paesi tipo "terzo mondo" allora siam tutti d'accordo.... http://i628.photobucket.com/albums/uu8/eenuff/homer-simpson-doh.jpg
....
E proprio la Marcegaglia ieri ha detto che c'è un rimbalzo positivo , che la produzione insustriale ha ripreso a camminare... ecc ecc.:wink_:
mi sembra che questa signora, come molti altri, viva in un mondo tutto suo (se in buona fede) o tuttalpiu' ce la stia raccontando sapendo di raccontarcela
mi sembra che stiate litigando sostenendo l'uno che il grattacielo e piu' alto e l'altro che la macchina va piu' veloce :wacko::wacko::wacko::biggrin3:
Si ragiona, in ambito europeo, sul RAPPORTO debito pubblico/PIL............e' un rapporto, appunto.
Questa manovra agisce sul debito pubblico, tendendo a ridurlo o quantomeno a controllarlo (aveva ricominciato a galoppare ).
La critica sul fatto che non agisca sull'aumento del PIL, e' fondata.
E' vero che questo tipo di manovra avra' benefici a breve, ma che , non appena gli altri paesi ri-cominceranno a crescere, noi ci vedremo distanziare perche' la nostra crescita sara' senza dubbio piu' lenta, ma e' anche vero che le leve in mano a chi fa politica finanziaria in italia sono molto piu' ridotte rispetto a chi le fa in francia o germania.
Li possono anche mollare un po' dal punto di vista della spesa pubblica, per favorire la ripresa (e alcuni rapportoi debito pil di quest'anno di francia e germania sono dovuti a questo :wink_:), ma noi abbiamo gia' l'acqua alla gola e non ci possiamo permettere un'iniezione di denaro pubblico per favorire consumi e ripresa (e chi lo propone fa finta di non conoscere il patto di stabilita')
Siamo comunque costretti a sistemare la spesa, prima di lavorare sulla ripresa.
Una critica che mi sembra seria, comunque, e' quella ai tagli lineari, un po' (molto) ragioneristici: non c'e' una discriminazione, una scelta, una strategia fra quei comparti dove la spesa pubblica e' insufficiente ,a funziona (da aumentare) e quelli dove la spesa pubblica non funzione (da diminuire)
a mio parere :wacko:
Niente debiti però...se puoi!:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Vedo quel che riesco a fare. Grazie dei consigli.:rolleyes:
Sfigatto
28/05/2010, 10:56
Penso che dovrebbero entrare nella discussione anche le (non infondate) critiche mosse al PIL già da un po' di anni. :coool:
Hannibal
28/05/2010, 11:55
.....................
Per quanto riguarda i ricercatori...
la cosa mi suona un pò strana...il fratello di un mio amico, da 15 anni ricercatore precario all'Enea è stato assunto proprio l'altro ieri a tempo indeterminato proprio dall'Enea.
Beh io ...sono un ricercatore,
ti assicuro che la situazione e' davvero drammatica, sotto moltissimi punti di vista,
l'Enea e' altra cosa rispetto all'Università, non e' sotto l'egida del MIUR (gelmini....)
e comunque la persona e' stata assunta dopo 15 anni di precariato, ti pare normale ???
Meno male che il nano c'è non l'ha detto nessuno ?
:D
Lo scrofo
28/05/2010, 12:09
ma non lo nega nessuno questo!!
Mica ho detto che la crisi è una bazzecola che comporta la riduzione del 2% del fatturato!
Io ci lavoro con le aziende....mi sono anche falliti dei clienti!
Ma questo non toglie che in Italia, vuoi per una certa propensione al risparmio, vuoi per una arretratezza del sistema bancario che non ha concesso i prestiti facili come in altre parti del mondo, vuoi per il funzionamento degli ammortizzatori sociali, vuoi per le azioni mirate dei governi ecc. ecc. si stia meglio che in altre nazioni.
Nazioni dove la Cassa integrazione non c'è, dove i diritti acquisiti vengono pesantemente ridiscussi, ecc. ecc.
E proprio la Marcegaglia ieri ha detto che c'è un rimbalzo positivo , che la produzione insustriale ha ripreso a camminare... ecc ecc.:wink_:
Le fonti a cui fanno riferimento fanno, purtroppo, acqua da tutte le parti .
I dati veri si vedono sul campo purtroppo. E ogni azienda che si vede in giro ha fatto dei tagli: siano essi anche solo tagli di investimenti sul futuro o sui dipendenti.
Ribadisco: sono questi i valori da considerare. Non le sparate da giornale, purtroppo.
357magnum
28/05/2010, 12:27
Le fonti a cui fanno riferimento fanno, purtroppo, acqua da tutte le parti .
I dati veri si vedono sul campo purtroppo. E ogni azienda che si vede in giro ha fatto dei tagli: siano essi anche solo tagli di investimenti sul futuro o sui dipendenti.
Ribadisco: sono questi i valori da considerare. Non le sparate da giornale, purtroppo.
Scusami ma nessuno nega l'esistenza della crisi, i dati da considerare sarebberoeventualmente quelli di comparazione con altri Stati in cui la situazione è peggiore, dato che una parte della discussione è proprio sul fatto che in Italia le cose, par vari motivi, sono andate e stanno andando meno peggio che in altri paesi.
La crisi , lo ribadisco c'è, c'è stata e ci sarà ancora per un certo periodo.
Credo che il peggio sia alle spalle e guarda un pò l'analisi anche di Confindustria parla di una rimbalzo..ora è da vedere se duraturo o meno.
Se ci saranno delle manovre serie potrebbe essere una cosa di medio lunga durata... i se sono molti , ci sono le speculazioni internazionali e diversi altri fattori.
Quel che mi sconcerta di base è l'atteggiamento da "cassandra" che vedo in taluni.
Non si tratta di mettere la testa sotto la sabbia, ma neppure di piangersi addosso e di prevedere (con un apparente certo compiacimento) sciagure e catastrofi.
Qui per venirne fuori si deve lavorare, lavorare, lavorare.... e non farsi scoraggiare..cercando di mantenere, ove possibile, il normale tenore di vita.
La maovra economica del governo servirà a tagliare un pò di spese inutili.
Troppo poche? Probabilmente sì, ma sentirete che strilli si leverannodai settori "tagliati".
Il volere tutto e subito è tipico del non voler nulla in realtà.
Ed è un classico della sinistra massimalista...che appunto poi non combina nulla.
Si facessero piuttosto correzioni e proposte migliorative concrete, se non si ha uno spirito collaborativo non si va da nesuna parte. In italia ci staimo tutti (a parte Natan, Anacleto e pochi altri:biggrin3:):wink_: se affonda affonda per tutti.... se si salva si salva per tutti.
Scusami ma nessuno nega l'esistenza della crisi, i dati da considerare sarebberoeventualmente quelli di comparazione con altri Stati in cui la situazione è peggiore, dato che una parte della discussione è proprio sul fatto che in Italia le cose, par vari motivi, sono andate e stanno andando meno peggio che in altri paesi.
La crisi , lo ribadisco c'è, c'è stata e ci sarà ancora per un certo periodo.
Credo che il peggio sia alle spalle e guarda un pò l'analisi anche di Confindustria parla di una rimbalzo..ora è da vedere se duraturo o meno.
Se ci saranno delle manovre serie potrebbe essere una cosa di medio lunga durata... i se sono molti , ci sono le speculazioni internazionali e diversi altri fattori.
Quel che mi sconcerta di base è l'atteggiamento da "cassandra" che vedo in taluni.
Non si tratta di mettere la testa sotto la sabbia, ma neppure di piangersi addosso e di prevedere (con un apparente certo compiacimento) sciagure e catastrofi.
Qui per venirne fuori si deve lavorare, lavorare, lavorare.... e non farsi scoraggiare..cercando di mantenere, ove possibile, il normale tenore di vita.
La maovra economica del governo servirà a tagliare un pò di spese inutili.
Troppo poche? Probabilmente sì, ma sentirete che strilli si leverannodai settori "tagliati".
Il volere tutto e subito è tipico del non voler nulla in realtà.
Ed è un classico della sinistra massimalista...che appunto poi non combina nulla.
Si facessero piuttosto correzioni e proposte migliorative concrete, se non si ha uno spirito collaborativo non si va da nesuna parte. In italia ci staimo tutti (a parte Natan, Anacleto e pochi altri:biggrin3:):wink_: se affonda affonda per tutti.... se si salva si salva per tutti.
Quali sono i paesi che "stanno peggio di noi" a cui fai riferimento? quali sono i dati a cui fai riferimento?
Qui si sta dicendo che questi provvedimenti, alcuni condivisibili, altri palesemente iniqui, altri ancora velleitari ancorchè dannosi, non sono la ricetta. Non sono provvedimenti strutturali, non generano sviluppo, non c'è una cazzo di strategia economica e industriale in questo paese da almeno vent'anni, non c'è la volontà di andare ad intaccare le rendite di posizione, i privilegi, le caste... non c'è nulla di nulla... peggio della cazzo di sinistra massimalista con la quale ti piace riempirti la bocca... quelli almeno erano soltanto degli imbecilli...
357magnum
28/05/2010, 12:46
Qui si sta dicendo che questi provvedimenti, alcuni condivisibili, altri palesemente iniqui, altri ancora velleitari ancorchè dannosi, non sono la ricetta. Non sono provvedimenti strutturali, non generano sviluppo, non c'è una cazzo di strategia economica e industriale in questo paese da almeno vent'anni, non c'è la volontà di andare ad intaccare le rendite di posizione, i privilegi, le caste... non c'è nulla di nulla... peggio della cazzo di sinistra massimalista con la quale ti piace riempirti la bocca... quelli almeno erano soltanto degli imbecilli...
Veramente fin'ora io non ho letto tutto questo... in questo post.
Rileggerò con più attenzione, mi dev'essere sfuggito qualcosa.
Sulla politica industriale che manca in Italia potrei anche essere d'accordo, ma sono più di vent'anni che manca...molti di più.
Qualche colpetto alle caste e alle rendite di posizione è stato dato...sia da questo governo (e dalle sue edizioni precedenti) sia dai decreti Bersani sulle liberalizzazioni...certo si tratta di piccoli passi...ma qualcosa è stato fatto.
E' probabile che questa sia una manovra tampone, forse è quel che ci vuole, in tempi difficili non sempre si può proagrammare e pianificare, a volte serve di più tamponare ed aspettare.
Le manovre strutturali...sono pesanti quasi sempre...e oggi il prezzo anche politico..chi lo può pagare?
Quali sono i paesi che stanno peggio? In UE a parte i soliti Grecia,Irlanda, Portogallo e la tanto osannata (ma ora non più molto) Spagna?
Credo ache anche UK e Germania non se la passino bene, e quella resistenza tedesca nei confronti della Grecia è proprio un brutto segnale.
Vuoi dei dati? appena ho un minuto te li cerco.:wink_:
ma la provincie le tolgono o NO????
non mettono le mani in tasca agli italiani ok,allora perchè si pagheranno anche i tratti autostradali anas???? i soldi non li tirano fuori i cittadini automobilisti che passano x quei tratti???? e questa non è una tassa??????
Lo scrofo
28/05/2010, 12:57
Scusami ma nessuno nega l'esistenza della crisi, i dati da considerare sarebberoeventualmente quelli di comparazione con altri Stati in cui la situazione è peggiore, dato che una parte della discussione è proprio sul fatto che in Italia le cose, par vari motivi, sono andate e stanno andando meno peggio che in altri paesi.
La crisi , lo ribadisco c'è, c'è stata e ci sarà ancora per un certo periodo.
Credo che il peggio sia alle spalle e guarda un pò l'analisi anche di Confindustria parla di una rimbalzo..ora è da vedere se duraturo o meno.
Se ci saranno delle manovre serie potrebbe essere una cosa di medio lunga durata... i se sono molti , ci sono le speculazioni internazionali e diversi altri fattori.
Quel che mi sconcerta di base è l'atteggiamento da "cassandra" che vedo in taluni.
Non si tratta di mettere la testa sotto la sabbia, ma neppure di piangersi addosso e di prevedere (con un apparente certo compiacimento) sciagure e catastrofi.
Qui per venirne fuori si deve lavorare, lavorare, lavorare.... e non farsi scoraggiare..cercando di mantenere, ove possibile, il normale tenore di vita.
La maovra economica del governo servirà a tagliare un pò di spese inutili.
Troppo poche? Probabilmente sì, ma sentirete che strilli si leverannodai settori "tagliati".
Il volere tutto e subito è tipico del non voler nulla in realtà.
Ed è un classico della sinistra massimalista...che appunto poi non combina nulla.
Si facessero piuttosto correzioni e proposte migliorative concrete, se non si ha uno spirito collaborativo non si va da nesuna parte. In italia ci staimo tutti (a parte Natan, Anacleto e pochi altri:biggrin3:):wink_: se affonda affonda per tutti.... se si salva si salva per tutti.
Magnum io non parlo di atteggiamenti da "Cassadra" come dici tu: e' un problema REALE, da risolvere il prima possibile.
Possibile che non si riesca a capire tutto cio' ? Non e' bastato il crack argentino ( con le dovute considerazioni, ma sempre pauroso ) , quello greco ( di cui ora non parla piu' nessuno ) ?
Io sono fortunato perche' lavoro, ma chi non e' fortunato quanto me o molti altri che atteggiamento vuoi che abbiano? DI SCONCERTO, OPPURE DI MENEFREGHISMO.
Chi cerca lavoro ora, come pensi che si senta? La maggior parte delle aziende da un anno e piu' fruiscono di cassaintegrazione come non e' quasi mai successo in Italia.
Quando si vuole applicare un taglio come quello delle Province, tanto osannato dal nano, ecco che saltano fuori i leghisti ignoranti che mettono mano alle armi se toccano questo o quello. E intanto avanti con proposte di nuove Province del piffero.
Qui non si agisce. PUNTO. Si parla e basta.
Cosa che invece DEVE essere fatta al piu' presto. E se non viene deciso dall'alto dove pensi che andremo a finire?
Veramente fin'ora io non ho letto tutto questo... in questo post.
Rileggerò con più attenzione, mi dev'essere sfuggito qualcosa.
Sulla politica industriale che manca in Italia potrei anche essere d'accordo, ma sono più di vent'anni che manca...molti di più.
Qualche colpetto alle caste e alle rendite di posizione è stato dato...sia da questo governo (e dalle sue edizioni precedenti) sia dai decreti Bersani sulle liberalizzazioni...certo si tratta di piccoli passi...ma qualcosa è stato fatto.
E' probabile che questa sia una manovra tampone, forse è quel che ci vuole, in tempi difficili non sempre si può proagrammare e pianificare, a volte serve di più tamponare ed aspettare.
Le manovre strutturali...sono pesanti quasi sempre...e oggi il prezzo anche politico..chi lo può pagare?
Quali sono i paesi che stanno peggio? In UE a parte i soliti Grecia,Irlanda, Portogallo e la tanto osannata (ma ora non più molto) Spagna?
Credo ache anche UK e Germania non se la passino bene, e quella resistenza tedesca nei confronti della Grecia è proprio un brutto segnale.
Vuoi dei dati? appena ho un minuto te li cerco.:wink_:
Guarda, te li trovo io dati. CMA | Market Data (http://www.cmavision.com/market-data) la colonna CPD - Credit Default Probability - credo sia chiaro il significato, non mi sembra che Italia e Spagna siano molto distanti. E cosa vogliamo dire della prima colonna, quella dei CDS - Credit Default Swap?
Vogliamo commentare? è una invenzione dei bolscevichi? ci vuole ottimismo? le famiglie italiane sono meno indebitate? le banche italiane sono più arretrate? Tremonti è un genio dell'economia? la creatività italiana risolverà tutto?
Basta con questo becchime per coglioni.
Lo scrofo
28/05/2010, 13:08
Guarda, te li trovo io dati. CMA | Market Data (http://www.cmavision.com/market-data) la colonna CPD - Credit Default Probability - credo sia chiaro il significato, non mi sembra che Italia e Spagna siano molto distanti. E cosa vogliamo dire della prima colonna, quella dei CDS - Credit Default Swap?
Vogliamo commentare? è una invenzione dei bolscevichi? ci vuole ottimismo? le famiglie italiane sono meno indebitate? le banche italiane sono più arretrate? Tremonti è un genio dell'economia? la creatività italiana risolverà tutto?
Basta con questo becchime per coglioni.
Se piu' gente usasse il cranio che altro, si renderebbero conto che non e' normale per un Ministro per l'economia essere sbattuto fuori dal Governo per 2 volte.
E' possibile che in Italia esista solo lui in grado di "gestire" l'economia del Paese ?????
Basterebbe solo questo per riflettere un po'.
valterone
28/05/2010, 13:44
Ma che cazzo state a fare qui? Candidatevi e tirateci fuori da questo letamaio....:rolleyes:....dopo potrete dire peste e corna di chiunque, con dovizia di particolari e senza tema di essere smentiti.
Ma che cazzo state a fare qui? Candidatevi e tirateci fuori da questo letamaio....:rolleyes:....dopo potrete dire peste e corna di chiunque, con dovizia di particolari e senza tema di essere smentiti.
io mi fido della classe politica italiana, io li voto e loro salveranno il paese :wacko:
Lo scrofo
28/05/2010, 15:08
Ma che cazzo state a fare qui? Candidatevi e tirateci fuori da questo letamaio....:rolleyes:....dopo potrete dire peste e corna di chiunque, con dovizia di particolari e senza tema di essere smentiti.
qui si stanno esponendo i problemi ... non si sta facendo campagna elettorale.
Se non altro, almeno io dei pensieri me le faccio. Non sto certo a guardare.
Mi informo, seguo gli eventi e mi pongo delle domande.
speeddaisy
28/05/2010, 15:10
io mi fido della classe politica italiana, io li voto e loro salveranno il paese :wacko:
Bisogna credere in chi si vota .è infantile pensare diversamente ..è come credere che esistano gli orchi e i mostri..:ph34r:l'importante è votare bene!o al meglio..perlomeno...:dry::wink_:
(ops.spero di non essere un commentatore sportivo..c'è una selezione qui...)
alessandro2804
28/05/2010, 15:14
A leggere queste cose a volte mi sembra di vivere sopra un'altro pianeta. La crisi è passata? l'Italia è messa meglio? a me questa sembra la solita vulgata che passa il governo... incredibile che ci sia qualcuno che ci crede ed ha il coraggio di ripeterla... ed invoca pure l'onestà intellettuale.
Ma non bastano i dati citati ieri da Emma Marcegaglia? 7 punti di PIL persi nell'ultimo anno e mezzo? non bastano le raccomandazioni del FMI che ci esorta a crescere di più? non bastano i dati del PIL degli anni precedenti, dove l'Italia cresceva di circa 1 punto l'anno e questo significa che ci servono almeno 7 anni per tornare ai livelli del 2008? con questo PIL non basta un debito pubblico al 113%? non bastano i CDS sui BTP italiani con spread oltre il 10% superiori alle pari emissioni tedesche o francesi? non bastano i dati in doppia cifra circa la chiusura di partite iva? e la disoccupazione giovanile, anche quella in doppia cifra?
ma di che stai a parlà ...
è il ciclo che fa scattare i fenomeni di contrazione
dopo un periodo in cui tutti hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità
investimenti a destra e a manca per progetti inutili, tanto i prestiti li davano a chiunque, mi sembra evidente che adesso tutto si contrae..
ma di che stai a parlà ...
è il ciclo che fa scattare i fenomeni di contrazione
dopo un periodo in cui tutti hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità
investimenti a destra e a manca per progetti inutili, tanto i prestiti li davano a chiunque, mi sembra evidente che adesso tutto si contrae..
ammesso che tu abbia ragione, e scusandomi per essere soprattutto un commentatore sportivo, questa manovra serve a mettere una pezza ad un eccesso di spesa pubblica.
Cio' e' buono e giusto.
La cosa, pero', non e' strategicamente guidata: i tagli sono abbastanza lineari, come ho detto prima, e non lasciano intravedere (per il momento) una strategia precisa (taglio la spesa pubblica qui, dove la ritengo improduttiva e , magari, la aumento la, dove e' strategica).
La "negoziazione" dei tagli non mi stupisce ne mi indigna (capita a chiunque debba gestire dei conti economici) , ma sarebbe piu' accettabile in presenza di una strategia chiara a medio periodo e di una credibilita' e autorevolezza maggiore da parte dei proponenti.............
Il mio giudizio non e' del tutto negativo sulla manovre, che ritengo pero', da sola, largamente insufficiente a farmi guardare con ottimismo al futuro.....
il non mettere le mani nelle tasche degli italiani (ammesso che fosse vero, e non lo e') non e' un valore in assoluto: le mani in tasca agli italiani, se e' vero che hanno vissuto al di sopra delle loro possibilita', come dice qualcuno, bisognera' pur metterle, prima o poi .........il problema e' "per fare cosa" ?
Antriple
28/05/2010, 15:39
scusa kkk non ho sentito la marcegaglia, però ho l'ha detta lei sta fesseria l'hai capita male tu, dove abbiamo perso 7 punti nell'ultimo anno, se crescevamo allo 0,8 poi siamo andati a -3 ora torniamo poco sopra lo zero!!!
valterone
28/05/2010, 16:28
qui si stanno esponendo i problemi ... non si sta facendo campagna elettorale.
Se non altro, almeno io dei pensieri me le faccio. Non sto certo a guardare.
Mi informo, seguo gli eventi e mi pongo delle domande.
Sai benissimo di aver scritto una puttanata....:wink_:...poco più indietro c'è la frase: "la manovra dovrebbero pagarla gli elettori di questo governo"...ed è solo un esempio. Se volessimo cancellare i messaggi con contenuto elettorale rimarrebbe meno di metà discussione.
Ma non è questo il punto, c'è Kankkunen che sbraita di pastone per coglioni e del fatto che una persona normale non potrà mai fare il notaio, ma proposte (anche non valide...) obiettivamente ne ho lette ben poche.
Si sta facendo del disfattismo a un tanto al chilo, questo è il succo. Si parla dei contatti cogli imprenditori che licenziano, ma la moto ce l'abbiamo tutti, la casa quasi anche, le ferie, magari poche ma non si toccano. E allora? I disoccupati non sono mai mancati, li abbiamo da decenni. Quelli di quest'anno sono speciali? Sono migliori? Siamo per caso tutti disoccupati?
Ma soprattutto, c'è qualcuno che accetta di rinuciare a qualcosa senza vedere se lo faranno anche gli altri?
Io mi informo, seguo gli eventi, mi pongo delle domande e cerco di fare qualcosa di utile, per quel che mi è possibile.
se avete 5 min
L'economista Tito Boeri: "La manovra? Un intervento improvvisato, fa pensare a un Paese alla canna del gas"di Ignazio DessìIn conferenza stampa “i due premier”, Berlusconi e Tremonti, difendono la manovra sottolineando che la stessa taglia le spese inutili, "senza toccare le tasche degli italiani". Un numero di alta prestidigitazione difficile da realizzare sul palcoscenico italico. Così i dubbi su efficacia ed equità della "magia" restano. Adesso arriverà in Parlamento, sorretta dalla Lega ma bollata come “pasticcio” da Bersani, salvo maggiori approfondimenti. Etichettata come “insostenibile” da Regioni e Comuni e definita “arrabattata” da Guglielmo Epifani, perchè “chiede lacrime e sangue” solo a dipendenti e pensionati. Una manovra “improvvisata”, secondo l’economista Tito Boeri, docente alla Bocconi, già consulente del FMI, della Banca Mondiale, della Commissione Europea e dell'Ufficio Internazionale del Lavoro, raggiunto da Tiscali telefonicamente mentre si prepara a partire per Cagliari, dove il 29 presiederà la conferenza europea Productivity, Profits and Pay, organizzata dalla Fondazione Rodolfo Debenedetti (ci si può iscrivere compilando il modulo di adesione).Professore, mi sembra di capire che la manovra del governo non goda della sua fiducia.
“E’ una manovra che dà l’impressione di un Paese alla canna del gas; ci sono una serie di provvedimenti draconiani, utili a far cassa nel breve, ma destinati a non cambiare nulla, in sostanza, nel lungo periodo”.Nonostante il pronunciamento positivo della Ue, non contiene quegli interventi strutturali capaci di metterci per il futuro al riparo dai pericoli da "contagio greco"?
“In effetti è questo il problema. La percezione del rischio, per l’Italia, è legata al medio-lungo periodo, cioè alla previsione di ciò che sarà il Paese nei prossimi 5-10 anni. Da questo punto di vista la manovra non fa nulla per affrontare i problemi di fondo dell’economia italiana. Se mi chiede cosa rimarrà di essa tra cinque anni, direi solo la chiusura delle finestre pensionistiche e forse, se non viene eliminata, la riduzione delle province”.Alcuni, sottolineando che non contiene misure per lo sviluppo, hanno parlato di manovra "depressiva". Ci spiega perché?
“Ci sono interventi effettivamente molto forti, per esempio quello del congelamento degli stipendi dei dipendenti pubblici ai livelli del 2009. Tra il 2009 e il 2010 sono stati sottoscritti parecchi contratti nel pubblico impiego che prevedevano incrementi salariali. Per cui se la norma venisse confermata, quei contenuti contrattuali non verrebbero rispettati. Un’altra misura molto forte è il taglio dei trasferimenti agli enti locali per 13 miliardi, che non è poco. Ciò però non avviene alla luce di una revisione delle regole di funzionamento delle amministrazioni locali e, in tal modo, si rischia di spingerle a indebitarsi di più. Di sostituire, cioè, il debito statale con quello degli enti locali. Una scelta non certo oculata, perché il debito statale, almeno, è più facile da controllare”. Regioni e Comuni dovranno tagliare i servizi e questo peserà sulle spalle dei cittadini. Qualcuno ha già detto che con questa manovra si toglie ai poveri per dare ai ricchi, perché, per esempio, (ancora una volta) non si colpiscono le grandi rendite finanziarie. Condivide questa lettura?
“Nei prossimi giorni sulla Voce.info (sito degli economisti indipendenti ndr) faremo una indagine dettagliata sugli effetti specifici della manovra, cercando di valutarne anche l’effetto distributivo. Come prima reazione, comunque, mi sentirei di dire che, certo, il taglio a Regioni e Comuni rischia di avere come primo effetto quello della riduzione dei servizi che oggi forniscono. Purtroppo in Italia non esiste un sistema di reddito minimo garantito, o l’assistenza sociale di ultima istanza gestita nazionalmente, quindi questi tagli rischiano di colpire proprio le persone che avrebbero più bisogno, cioè le più deboli”.Cosa pensa dell’intervento sui dipendenti pubblici?
“Ritengo che non sia sbagliato intervenire sul pubblico impiego, perché quei dipendenti sono stati abbastanza risparmiati dalla crisi, mentre molti privati hanno perso addirittura il posto di lavoro. Chiedere un contributo anche a loro, quindi, mi sembra giusto. Però bisognava agire con attenzione, cercando di perseguire un disegno di riforma complessiva della PA. Per altro, questa, sembrava l’unica riforma avviata dal governo e, invece, mi sembra che sia stata ‘commissariata’, visto che la manovra ne abolisce alla fine tutti i cambiamenti”.Epifani tuttavia ha sottolineato come, a fronte dei sacrifici chiesti ai dipendenti pubblici, per esempio al maestro da 1200 euro al mese, non si fa pagare nulla a chi ha rendite finanziarie, magari da un milione di euro. Non pensa ci sia poca equità fiscale e sociale (quella chiesta da Napolitano) in tutto questo?
“Sicuramente. Si poteva benissimo varare una riforma fiscale insieme alla manovra da 24 miliardi, cosa a cui io sono estremamente favorevole (l’ho scritto più volte), aumentando la tassazione delle rendite finanziarie. Inoltre, invece di introdurre una serie di balzelli improbabili, si potevano alzare le aliquote dell'Irpef più alte. Così si sarebbe rafforzata l’equità della manovra. Questo governo sembra ideologicamente contrario alle tasse, ma le introduce sotto mentite spoglie, col risultato di fare, alla fine, provvedimenti dispersivi, con effetto distributivo molto diverso da quello che si vorrebbe far credere”.Lei rintrodurrebbe l’Ici, almeno per i redditi alti, ovvero oltre un certo ammontare?
“Assolutamente sì. Penso sarebbe una misura coerente con il disegno di federalismo fiscale che il governo dice di voler perseguire. E’ qualcosa che dà autonomia impositiva ai comuni ed è l’unica tassa sui patrimoni che c’è oggi in Italia. Direi inoltre che, a fronte di questo, sarebbe indispensabile ridurre la tassazione del lavoro che oggi è altissima”.Come vede l’intervento sulle "case fantasma", con estensione agli immobili su cui sono state effettuate variazioni e ampliamenti non denunciati al Fisco? Lo considera una sanatoria mascherata o cosa?
“Sì, in pratica è una nuova forma di condono, un nuovo modo di premiare chi non ha rispettato le regole, chi ha violato la legge. Forse ci saranno altri decreti legati a questo che ne regoleranno gli effetti, ma, di fatto, si sta mettendo in piedi un condono con un preciso contenuto fiscale ed edilizio”.In chiusura, qual è la misura pregnante che lei, a differenza del governo, avrebbe adottato per mettere l’Italia in una posizione di sicurezza, anche agli occhi della Unione Europea?
“Dicevo prima che mi sembra giusto essere intervenuti sul pubblico impiego, contenendo la crescita delle remunerazioni. Sarebbe stato opportuno però lasciare lo spazio per la concessione, a partire dei livelli più bassi, di premi al merito, valorizzando i dipendenti migliori. Sulle pensioni ritengo che la scelta dovrebbe essere quella della flessibilità. Consentire cioè ai lavoratori di andare in pensione quando lo ritengono, ma con accorgimenti che penalizzino quelli cha vanno via prima e premino quelli che vanno dopo. Sarebbe anche giusto rivedere i meccanismi di indicizzazione delle pensioni, perché i pensionati (soprattutto quelli che godono di pensioni alte) devono partecipare alla vita del Paese e, quindi, quando l’economia va bene, avere degli incrementi più alti, e, quando va male, partecipare come gli altri alla situazione di difficoltà. Bisognerebbe poi, come fatto in altri Paesi, indicizzare le pensioni all’andamento del montante contributivo, che poi è la base su cui si calcolano”.E circa gli enti inutili e i costi per il loro mantenimento?
“Aboliamo quelli che non servono, ma, nell’agire sugli enti inutili, il governo dovrebbe adottare più trasparenza. Bisognerebbe fare, prima di tutto, un elenco individuando quali eliminare, all’interno - anche qui - di un disegno complessivo. Alcuni degli enti finiti sotto la mannaia, infatti, sembra fossero semplicemente indigesti ad alcuni ministri. E simili soluzioni estemporanee hanno pochi effetti sui costi, perché il personale di questi enti è destinato solo ad essere trasferito ad altri ministeri”.Nient’altro?
“C’erano riforme importanti da fare anche in tema di mercato del lavoro, riforme a costo zero che avrebbero permesso di ampliare le entrate, Poi io sarei andato molto più a fondo sulla abolizione delle province (Idea che ultimamente piace molto ai finiani ndr). In un contesto come questo si poteva fare di più. Qualcosa di più incisivo si poteva fare infine anche riguardo ai costi della politica. Prima di tutto, piuttosto che tagliare in modo estemporaneo le retribuzioni dei parlamentari, si potevano tagliare le poltrone... di almeno la metà”.
L'economista Tito Boeri: "La manovra? Un intervento improvvisato, fa pensare a un Paese alla canna del gas" | tiscali.notizie (http://notizie.tiscali.it/articoli/economia/10/05/27/boeri-intervista-manovra.html)
alessandro2804
28/05/2010, 19:22
questo Boeri è un genio ...ho la pelle d'oca leggendo su wikipedia
pure consulente della banca mondiale mei coioni
ammesso che tu abbia ragione, e scusandomi per essere soprattutto un commentatore sportivo, questa manovra serve a mettere una pezza ad un eccesso di spesa pubblica.
Cio' e' buono e giusto.
La cosa, pero', non e' strategicamente guidata: i tagli sono abbastanza lineari, come ho detto prima, e non lasciano intravedere (per il momento) una strategia precisa (taglio la spesa pubblica qui, dove la ritengo improduttiva e , magari, la aumento la, dove e' strategica).
La "negoziazione" dei tagli non mi stupisce ne mi indigna (capita a chiunque debba gestire dei conti economici) , ma sarebbe piu' accettabile in presenza di una strategia chiara a medio periodo e di una credibilita' e autorevolezza maggiore da parte dei proponenti.............
Il mio giudizio non e' del tutto negativo sulla manovre, che ritengo pero', da sola, largamente insufficiente a farmi guardare con ottimismo al futuro.....
il non mettere le mani nelle tasche degli italiani (ammesso che fosse vero, e non lo e') non e' un valore in assoluto: le mani in tasca agli italiani, se e' vero che hanno vissuto al di sopra delle loro possibilita', come dice qualcuno, bisognera' pur metterle, prima o poi .........il problema e' "per fare cosa" ?
su questo non ci piove
tuttavia in questa manovra c'è qualcosina meglio che niente
Lo Stato ci deve costare sempre di meno , per il resto il mercato ha le sue gambe per rialzarsi e prosperare sempre se non ci sono distorsioni del sistema bancario e politico
questo Boeri è un genio ...ho la pelle d'oca leggendo su wikipedia
pure consulente della banca mondiale mei coioni
su questo non ci piove
tuttavia in questa manovra c'è qualcosina meglio che niente
Lo Stato ci deve costare sempre di meno , per il resto il mercato ha le sue gambe per rialzarsi e prosperare sempre se non ci sono distorsioni del sistema bancario e politicoAlessandro se hai anche da dire sul curriculum di tito boeri non so più che dire:cry::cry::cry:
roberto70
28/05/2010, 19:31
ma il Ponte sullo stretto di messina e la riduzione delle tasse non ci sono nella finanziaria?
cos'è sta roba da comunisti della tracciabilità dei soldi....e il condono fiscale per le case non accatastate? praticamente se tu e il tuo vicino avete fatto una casa e tu l'hai regolarmente accatastata, hai pagato come un coglione ici, irpef e tarsu per vent'anni.....lui che non l'ha accatastata e non l'ha mai dichiarata e non ha pagato mai nè ici nè tarsu nè irpef, basta che paghi il 2009 ed è a posto!
POVERI NOI COGLIONI CHE PAGHIAMO TUTTO!!!!!!!!!!!VERGOGNA! FATE SCHIFO!
alessandro2804
28/05/2010, 19:34
Alessandro se hai anche da dire sul curriculum di tito boeri non so più che dire:cry::cry::cry:
no il curriculum è brillante infatti i brillanti sono esperti consulenti che difendono gli interessi particolari concentrati a scapito di quelli generali diffusi
cmq deve essere il mentore di KKK :D questo è sicuro
Sfigatto
28/05/2010, 21:27
Scusami ma nessuno nega l'esistenza della crisi, i dati da considerare sarebberoeventualmente quelli di comparazione con altri Stati in cui la situazione è peggiore, dato che una parte della discussione è proprio sul fatto che in Italia le cose, par vari motivi, sono andate e stanno andando meno peggio che in altri paesi.
La crisi , lo ribadisco c'è, c'è stata e ci sarà ancora per un certo periodo.
Credo che il peggio sia alle spalle e guarda un pò l'analisi anche di Confindustria parla di una rimbalzo..ora è da vedere se duraturo o meno.
Se ci saranno delle manovre serie potrebbe essere una cosa di medio lunga durata... i se sono molti , ci sono le speculazioni internazionali e diversi altri fattori.
Quel che mi sconcerta di base è l'atteggiamento da "cassandra" che vedo in taluni.
Non si tratta di mettere la testa sotto la sabbia, ma neppure di piangersi addosso e di prevedere (con un apparente certo compiacimento) sciagure e catastrofi.
Qui per venirne fuori si deve lavorare, lavorare, lavorare.... e non farsi scoraggiare..cercando di mantenere, ove possibile, il normale tenore di vita.
La maovra economica del governo servirà a tagliare un pò di spese inutili.
Troppo poche? Probabilmente sì, ma sentirete che strilli si leverannodai settori "tagliati".
Il volere tutto e subito è tipico del non voler nulla in realtà.
Ed è un classico della sinistra massimalista...che appunto poi non combina nulla.
Si facessero piuttosto correzioni e proposte migliorative concrete, se non si ha uno spirito collaborativo non si va da nesuna parte. In italia ci staimo tutti (a parte Natan, Anacleto e pochi altri:biggrin3:):wink_: se affonda affonda per tutti.... se si salva si salva per tutti.
Partendo dal fondo: vero che stiamo nella stessa barca, ma altrettanto vero che, personalmente, non ho alcuna intenzione di salvare dall'annegamento un bel po' di gente. Tornando all'inizio, sai che me ne frega se mi cavano un occhio e poi mi dicono che a qualcun altro ne hanno cavati due?
Ma che cazzo state a fare qui? Candidatevi e tirateci fuori da questo letamaio....:rolleyes:....dopo potrete dire peste e corna di chiunque, con dovizia di particolari e senza tema di essere smentiti.
Quello che ci stai a fare tu, o forse qualcosa di diverso, visto che per te l'unica soluzione è tornare a farsi prendere per i fondelli con le elezioni.
Bisogna credere in chi si vota .è infantile pensare diversamente ..è come credere che esistano gli orchi e i mostri..:ph34r:l'importante è votare bene!o al meglio..perlomeno...:dry::wink_:
(ops.spero di non essere un commentatore sportivo..c'è una selezione qui...)
In genere il verbo credere appartiene ai pirla. Votare può essere, tutt'al più, una scelta tattica e temporanea, non certo una soluzione.
speeddaisy
29/05/2010, 10:56
In genere il verbo credere appartiene ai pirla. Votare può essere, tutt'al più, una scelta tattica e temporanea, non certo una soluzione.[/QUOTE]
ai pirla appartiene il verbo ..non capire..votare è un diritto dei cittadini..non per te che sei un anarchico..votare e dare contro a chi si vota non è da pirla è da super pirla..la destra non lo fa....infatti sta al potere...darling....:tongue:
a KKK ..ma chi ti ha raccontato che i conti pubblici erano sotto controllo...??semplicemente Berlusconi ha cercato di calmare le acque...io quando ti leggo penso che vieni da un altro stato..uno stato allucinatorio...e sei anche un pò piagnone...
ma di che stai a parlà ...
è il ciclo che fa scattare i fenomeni di contrazione
dopo un periodo in cui tutti hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità
investimenti a destra e a manca per progetti inutili, tanto i prestiti li davano a chiunque, mi sembra evidente che adesso tutto si contrae..
Ah... eccolo qua quello che ha ricette non banali... e che va alla base dei problemi, senza preoccuparsi di curare soltanto gli effetti "con gli antidolorifici"... grazie della lezioncina. Vedo se riesco ad avvertire anche Tito Boeri, in modo che venga a leggere le tue perle di economia e capisca dove sbaglia.
a KKK ..ma chi ti ha raccontato che i conti pubblici erano sotto controllo...??semplicemente Berlusconi ha cercato di calmare le acque...io quando ti leggo penso che vieni da un altro stato..uno stato allucinatorio...e sei anche un pò piagnone...
Mi astengo dallo scrivere cosa penso io quando leggo i tuoi interventi.
Ma non è questo il punto, c'è Kankkunen che sbraita di pastone per coglioni e del fatto che una persona normale non potrà mai fare il notaio, ma proposte (anche non valide...) obiettivamente ne ho lette ben poche.
Si sta facendo del disfattismo a un tanto al chilo, questo è il succo. Si parla dei contatti cogli imprenditori che licenziano, ma la moto ce l'abbiamo tutti, la casa quasi anche, le ferie, magari poche ma non si toccano. E allora? I disoccupati non sono mai mancati, li abbiamo da decenni. Quelli di quest'anno sono speciali? Sono migliori? Siamo per caso tutti disoccupati?
Ma soprattutto, c'è qualcuno che accetta di rinuciare a qualcosa senza vedere se lo faranno anche gli altri?
Hai azzeccato, Juka Kankunen. Quello che non afferri è la mia critica a questa manovra, mia e di molti altri commentatori assai più autorevoli di me.
speeddaisy
29/05/2010, 11:11
[QUOTE=kkk;3385676]
Mi astengo dallo scrivere cosa penso io quando leggo i tuoi interventi.
..dovevi farlo da subito come avevo fatto io con te...adesso non te ne perdono mezza...:laugh2:
..dovevi farlo da subito come avevo fatto io con te...adesso non te ne perdono mezza...:laugh2:
Così mi metti davvero in difficoltà...:rolleyes::sick:
A dirla tutta, non li leggo nemmeno i tuoi interventi, li salto. Fai così anche tu con i miei e stiamo apposto. :D
speeddaisy
29/05/2010, 11:17
Così mi metti davvero in difficoltà...:rolleyes::sick:
A dirla tutta, non li leggo nemmeno i tuoi interventi, li salto. Fai così anche tu con i miei e stiamo apposto. :D
no..adesso li leggo tutti,prima non li leggevo..dicevo, adesso li leggo tutti e li correggo..non è tanto difficile..forse non li leggono gli altri...:coool:
scrivi ..scrivi..apri altri post...con il titolo come l'ultimo che hai aperto...dai..fai..fai...
Ah l'amore...
Faccio colpo:ph34r::wink_:
speeddaisy
29/05/2010, 11:29
Ah l'amore...
era logico che dicevate così..quando non si sa più cosa dire...:tongue:
Faccio colpo:ph34r::wink_:
più che colpo..fai venire un colpo..io mi vergogno un po' di essere di sinistra quando sento uno di sinistra parlare così....:dry:però anche il "popolino" deve parlare...a differenza di te io penso che qui possano parlare tutti...:coool:
più che colpo..fai venire un colpo..io mi vergogno un po' di essere di sinistra quando sento uno di sinistra parlare così....:dry:però anche il "popolino" deve parlare...a differenza di te io penso che qui possano parlare tutti...:coool:
La vergogna è già un punto di partenza.
speeddaisy
29/05/2010, 11:51
La vergogna è già un punto di partenza.
non l'ho capita.. non mi sembra che tu abbia vergogna..ma neanche devi averla..per dire... ognuno è quello che è ..tu parla ..io ti contraddico se dici cazzate..tu puoi farlo con me..si chiama dibattito...il resto... è attaccarsi al muro..quando per frustrazione non si sopporta che qualcuno la pensi diversamente da te o meglio..non sta a me vantarmi cmq...:tongue:
La sinistra ha le porte aperte affinchè tutti possano entrarci.
Il problema è che molti se ne escono.
[Galeazzi qui non può partecipare, giusto ?]
:biggrin3:
La sinistra ha le porte aperte affinchè tutti possano entrarci.
Il problema è che molti se ne escono.
la "destra" viceversa prende tutti, anche Biondi ex comuinista, purchè facciano quel che vuole il Padrone :ph34r:
speeddaisy
29/05/2010, 11:55
La sinistra ha le porte aperte affinchè tutti possano entrarci.
Il problema è che molti se ne escono.
Quoto
la "destra" viceversa prende tutti, anche Biondi ex comuinista, purchè facciano quel che vuole il Padrone :ph34r:
Quoto
Sfigatto
29/05/2010, 21:47
In genere il verbo credere appartiene ai pirla. Votare può essere, tutt'al più, una scelta tattica e temporanea, non certo una soluzione.
ai pirla appartiene il verbo ..non capire..votare è un diritto dei cittadini..non per te che sei un anarchico..votare e dare contro a chi si vota non è da pirla è da super pirla..la destra non lo fa....infatti sta al potere...darling....:tongue:
a KKK ..ma chi ti ha raccontato che i conti pubblici erano sotto controllo...??semplicemente Berlusconi ha cercato di calmare le acque...io quando ti leggo penso che vieni da un altro stato..uno stato allucinatorio...e sei anche un pò piagnone...[/QUOTE]
Già, già...credere, obbedire, combattere...roba da super intelligenti...
D'accordo, sarà anche un diritto, ma che cela una tale presa per il culo da metterlo in secondo piano rispetto ad altri, fondamentali diritti :wink_:
era logico che dicevate così..quando non si sa più cosa dire...:tongue:
più che colpo..fai venire un colpo..io mi vergogno un po' di essere di sinistra quando sento uno di sinistra parlare così....:dry:però anche il "popolino" deve parlare...a differenza di te io penso che qui possano parlare tutti...:coool:
Su, non ti abbattere: non essendo di sinistra (al limite di centrosinistra) non hai bisogno di vergognarti :tongue::laugh2:
alessandro2804
30/05/2010, 07:42
Ah... eccolo qua quello che ha ricette non banali... e che va alla base dei problemi, senza preoccuparsi di curare soltanto gli effetti "con gli antidolorifici"... grazie della lezioncina. Vedo se riesco ad avvertire anche Tito Boeri, in modo che venga a leggere le tue perle di economia e capisca dove sbaglia.
kkk,ovvio che non mi riferivo al ciclo mestruale, non fraintendermi
Il credito a basso costo ...gli investimenti senza risparmi reali ,questi sono i problemi reali di una recessione
Il Boom,cioè l'espansione creditizia, incanta tutto il mondo ci fa sentire tuttti nel benessere ,ovvio è un benessere illusorio non coperto da soldi reali(risparmiati; facendoci credere che nelle banche ci sia più denaro di quello reale depositato) .La tentazione inflazionistica da parte del sistema bancario e politico è sempre in agguato,si moltiplica denaro dal nulla,e in questo modo si distorce la percezione dei consumatori, degli imprenditori,che operano nel mercato ,a loro volta generano cattivi investimenti destinati a non avere valore economico...
Dal boom si passa al bust , poi tra qualche anno crederemo di nuovo alla favola del boom, per poi passare al bust :wink_::ph34r::ph34r:purtroppo la truffa è pure legalizzata
speeddaisy
30/05/2010, 10:58
ai pirla appartiene il verbo ..non capire..votare è un diritto dei cittadini..non per te che sei un anarchico..votare e dare contro a chi si vota non è da pirla è da super pirla..la destra non lo fa....infatti sta al potere...darling....:tongue:
a KKK ..ma chi ti ha raccontato che i conti pubblici erano sotto controllo...??semplicemente Berlusconi ha cercato di calmare le acque...io quando ti leggo penso che vieni da un altro stato..uno stato allucinatorio...e sei anche un pò piagnone...
Già, già...credere, obbedire, combattere...roba da super intelligenti...
D'accordo, sarà anche un diritto, ma che cela una tale presa per il culo da metterlo in secondo piano rispetto ad altri, fondamentali diritti :wink_:
Su, non ti abbattere: non essendo di sinistra (al limite di centrosinistra) non hai bisogno di vergognarti :tongue::laugh2:[/QUOTE]
Scusa darling.stai attento ai tasti, è già successo ad altri ,mi hai quotato per cose non dette e mi hai messo tra i tuoi pensieri:wub:
ti ringrazio,ma non mi abbatto facilmente,non faccio la vittima... anche se così hai detto nel mondo Chapter(ma là tra i frati trappisti non posso venire..,per quello capivano così bene le suore!!!:w00t:..lo dico con affetto..tu per ora sei diacono e hai tanto entusiasmo !:w00t: ....anzi dì al grigio di togliere quella orrenda foto....non lo rappresenta....)baci agli over..
Sfigatto
30/05/2010, 12:09
Già, già...credere, obbedire, combattere...roba da super intelligenti...
D'accordo, sarà anche un diritto, ma che cela una tale presa per il culo da metterlo in secondo piano rispetto ad altri, fondamentali diritti :wink_:
Su, non ti abbattere: non essendo di sinistra (al limite di centrosinistra) non hai bisogno di vergognarti :tongue::laugh2:
Scusa darling.stai attento ai tasti, è già successo ad altri ,mi hai quotato per cose non dette e mi hai messo tra i tuoi pensieri:wub:
ti ringrazio,ma non mi abbatto facilmente,non faccio la vittima... anche se così hai detto nel mondo Chapter(ma là tra i frati trappisti non posso venire..,per quello capivano così bene le suore!!!:w00t:..lo dico con affetto..tu per ora sei diacono e hai tanto entusiasmo !:w00t: ....anzi dì al grigio di togliere quella orrenda foto....non lo rappresenta....)baci agli over..[/QUOTE]
Lo so che non sono un mago del "quote" :cry:
La prima replica si riferiva, ancora una volta, al verbo credere
La seconda era palesemente una battuta, un po' sarcastica, lo ammetto.
Vedrò che posso fare, trasmetterò i messaggi...:wink_:
speeddaisy
30/05/2010, 21:32
Scusa darling.stai attento ai tasti, è già successo ad altri ,mi hai quotato per cose non dette e mi hai messo tra i tuoi pensieri:wub:
ti ringrazio,ma non mi abbatto facilmente,non faccio la vittima... anche se così hai detto nel mondo Chapter(ma là tra i frati trappisti non posso venire..,per quello capivano così bene le suore!!!:w00t:..lo dico con affetto..tu per ora sei diacono e hai tanto entusiasmo !:w00t: ....anzi dì al grigio di togliere quella orrenda foto....non lo rappresenta....)baci agli over..
Lo so che non sono un mago del "quote" :cry:
La prima replica si riferiva, ancora una volta, al verbo credere
La seconda era palesemente una battuta, un po' sarcastica, lo ammetto.
Vedrò che posso fare, trasmetterò i messaggi...:wink_:[/QUOTE]
Credere doc..dovresti sapere che è meglio credere in qualcosa di reale, che a dei fantasmi....combattere ..non è il caso..ubbidire..tutti ubbidiamo a qualcuno ...nel lavoro...alle regole....credere è l'unica che salverei..se non credi neanche in chi hai votato!..ma tu non voti..che parlo a fare...darling
Sfigatto
30/05/2010, 21:41
Lo so che non sono un mago del "quote" :cry:
La prima replica si riferiva, ancora una volta, al verbo credere
La seconda era palesemente una battuta, un po' sarcastica, lo ammetto.
Vedrò che posso fare, trasmetterò i messaggi...:wink_:
Credere doc..dovresti sapere che è meglio credere in qualcosa di reale, che a dei fantasmi....combattere ..non è il caso..ubbidire..tutti ubbidiamo a qualcuno ...nel lavoro...alle regole....credere è l'unica che salverei..se non credi neanche in chi hai votato!..ma tu non voti..che parlo a fare...darling[/QUOTE]
Appunto :wink_: Credo in niente, combatto l'ubbidire, in genere non voto :rolleyes:
prima di dormire, niente ave maria ma quotate 100 volte senza erorri dei post a caso :laugh2:
speeddaisy
30/05/2010, 22:01
Credere doc..dovresti sapere che è meglio credere in qualcosa di reale, che a dei fantasmi....combattere ..non è il caso..ubbidire..tutti ubbidiamo a qualcuno ...nel lavoro...alle regole....credere è l'unica che salverei..se non credi neanche in chi hai votato!..ma tu non voti..che parlo a fare...darling
Appunto :wink_: Credo in niente, combatto l'ubbidire, in genere non voto :rolleyes:[/QUOTE]
ma come fai ad aver fatto questa confusione con i quoto..ne avevo visto un altro..ma dopo si è ripreso...impegnati...riparti da una frase senza il quoto..vedrai che ce la fai...
prima di dormire, niente ave maria ma quotate 100 volte senza erorri dei post a caso :laugh2:
è lui che ha fatto sto casino..:mad:
Sfigatto
31/05/2010, 07:47
prima di dormire, niente ave maria ma quotate 100 volte senza erorri dei post a caso :laugh2:
Ma io non c'entro! E' lei che innesca la reazione a catena per mettermi in difficoltà! :demon::muaaa::D:D:D
Ma io non c'entro! E' lei che innesca la reazione a catena per mettermi in difficoltà! :demon::muaaa::D:D:D
è una suora Indemoniata quella :dry::dry::biggrin3:
speeddaisy
31/05/2010, 09:03
è una suora Indemoniata quella :dry::dry::biggrin3:
:w00t::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::dry:
Bikerneofita
31/05/2010, 09:08
Purtroppo la situazione nel nostro paese è quella che è .... dal punto di vista dell'informazione e della formazione, dal punto di vista economico, politico, istituzionale
la situazione è tale che chi vuole può informarsi in modo accurato profondo e dettagliato e guardare in faccia alla realtà chi non vuole può informarsi con i mezzi istituzionale e "drogati" dal sistema e ritenere corretto o sufficiente quanto gli vien passato.
Ognuno di noi è libero di esercitare i propri diritti e doveri come ritiene opportuno .... il problema è che poi lo scotto lo paghiamo tutti!
e Napolitano oggi firma.......................
Ma alla fine com'è questa storia delle firme? Berlusca aveva firmato con l'inchiostro simpatico?:rolleyes:
valterone
31/05/2010, 09:19
cit. bikerneofita....il problema è che poi lo scotto lo paghiamo tutti!
Ma è sempre stato così.....cosa c'è di nuovo stavolta? Non so la vostra età ma io (che non sono Matusalemme...) ricordo benissimo l'austerity degli anni 70 (provateci adesso, a dire al popolino che deve andare a piedi...:rolleyes:) e l'inflazione a due cifre della fine degli '80. E' periodica e ricorrente, 'sta cosa. Andate indietro di quindici/vent'anni alla volta e ci troverete gli step scorsi: nel '45 eravamo in ginocchio, nel '30 anche, nel '15 entravamo in guerra.....chi pagò in quelle situazioni? :wacko:
Ma è sempre stato così.....cosa c'è di nuovo stavolta? Non so la vostra età ma io (che non sono Matusalemme...) ricordo benissimo l'austerity degli anni 70 (provateci adesso, a dire al popolino che deve andare a piedi...:rolleyes:) e l'inflazione a due cifre della fine degli '80. E' periodica e ricorrente, 'sta cosa. Andate indietro di quindici/vent'anni alla volta e ci troverete gli step scorsi: nel '45 eravamo in ginocchio, nel '30 anche, nel '15 entravamo in guerra.....chi pagò in quelle situazioni? :wacko:
Ora sono più tranquillo. Nel 2017 ci dovrebbe essere la Liberazione e dovrebbe cominciare un periodo di lavoro febbrile e prosperità economica. Meno male.
Bikerneofita
31/05/2010, 09:24
cit. bikerneofita....il problema è che poi lo scotto lo paghiamo tutti!
Ma è sempre stato così.....cosa c'è di nuovo stavolta? Non so la vostra età ma io (che non sono Matusalemme...) ricordo benissimo l'austerity degli anni 70 (provateci adesso, a dire al popolino che deve andare a piedi...:rolleyes:) e l'inflazione a due cifre della fine degli '80. E' periodica e ricorrente, 'sta cosa. Andate indietro di quindici/vent'anni alla volta e ci troverete gli step scorsi: nel '45 eravamo in ginocchio, nel '30 anche, nel '15 entravamo in guerra.....chi pagò in quelle situazioni? :wacko:
certo che è sempre stato così ... lo so bene ... rispetto ai tempi passati la situazione ed il panorama nel quale ci troviamo oggi è profondamente differente ..... il problema è inoltre che si dovrebbe andare avanti e non tornare indietro ... il problema è che il modo di pensare" è sempre stato così" tranquilli "l'abbiamo già visto" è tutto ok .... non ci porterà da nessuna parte .... e non lo vogliamo capire!
Ora sono più tranquillo. Nel 2017 ci dovrebbe essere la Liberazione e dovrebbe cominciare un periodo di lavoro febbrile e prosperità economica. Meno male.
hai il dono della sintesi .... cosa che io non ho .... e praticamente il concetto che ho espresso è lo stesso ....chiarisco nel caso qualcuno non afferrasse!:rolleyes:
valterone
31/05/2010, 10:56
certo che è sempre stato così ... lo so bene ... rispetto ai tempi passati la situazione ed il panorama nel quale ci troviamo oggi è profondamente differente ..... il problema è inoltre che si dovrebbe andare avanti e non tornare indietro ... il problema è che il modo di pensare" è sempre stato così" tranquilli "l'abbiamo già visto" è tutto ok .... non ci porterà da nessuna parte .... e non lo vogliamo capire!
hai il dono della sintesi .... cosa che io non ho .... e praticamente il concetto che ho espresso è lo stesso ....chiarisco nel caso qualcuno non afferrasse!:rolleyes:
Bè.....il modo di pensare non è sempre stato questo, mentre la ciclicità sì, a prescindere dal modo di pensare.
D'accordo con te che non ci porterà da nessuna parte. Stracciarsi le vesti non ci porterà da nessuna parte ugualmente, solo che avremo anche le vesti stracciate e comunque i motivi per farlo sono anche altri, non mancavano prima e non mancheranno dopo...
Le vesti non sono infinite, sarà meglio imparare velocemente quando sia veramente il caso di strapparle, pena il terminarle troppo presto.
Chi vuole intendere intenda :wink_:, la frase di kankkunen è una battuta fino a un certo punto. Va da sè che se nel 2017 ci sarà prosperità economica (ed è quasi matematico che ci sarà..).....:rolleyes:
Bikerneofita
31/05/2010, 11:50
Bè.....il modo di pensare non è sempre stato questo, mentre la ciclicità sì, a prescindere dal modo di pensare.
D'accordo con te che non ci porterà da nessuna parte. Stracciarsi le vesti non ci porterà da nessuna parte ugualmente, solo che avremo anche le vesti stracciate e comunque i motivi per farlo sono anche altri, non mancavano prima e non mancheranno dopo...
Le vesti non sono infinite, sarà meglio imparare velocemente quando sia veramente il caso di strapparle, pena il terminarle troppo presto.
Chi vuole intendere intenda :wink_:, la frase di kankkunen è una battuta fino a un certo punto. Va da sè che se nel 2017 ci sarà prosperità economica (ed è quasi matematico che ci sarà..).....:rolleyes:
c'è anche un detto che recita ... chi vive sperando ... muore cag...ndo ...
perdonate il francesismo!
roberto70
31/05/2010, 11:52
c'è anche un detto che recita ... chi vive sperando ... muore cag...ndo ...
perdonate il francesismo!
sergente Lo Russo (Diego Abatantuono film Mediterraneo) MI-TI-CO!!!!!!!!!!!:coool:
valterone
31/05/2010, 11:56
c'è anche un detto che recita ... chi vive sperando ... muore cag...ndo ...
perdonate il francesismo!
Per l'appunto (mancava solo una a, tanto valeva scriverla...:biggrin3:).....qui dentro non sono io che spero.:wink_: Mi sto dando da fare come meglio posso, certo è che mi sembra imbecille ignorare le cose già accadute e/o i segni di quelle che stanno accadendo. A maggior ragione dopo aver constatato che molto probabilmente accadranno anche in futuro, che lo vogliamo oppure no.
Bikerneofita
31/05/2010, 12:07
Per l'appunto (mancava solo una a, tanto valeva scriverla...:biggrin3:).....qui dentro non sono io che spero.:wink_: Mi sto dando da fare come meglio posso, certo è che mi sembra imbecille ignorare le cose già accadute e/o i segni di quelle che stanno accadendo. A maggior ragione dopo aver constatato che molto probabilmente accadranno anche in futuro, che lo vogliamo oppure no.
Giambattista Vico docet?
Si lo so che mancava solo una "a" ma anche una "a" può avere la sua importanza!
Valterone non voglio fare polemica sia chiaro .... io semplicemente non son concorde con il tuo punto di vista e con quello di molti altri, semplicemente questo :rolleyes:
valterone
31/05/2010, 12:13
Dici che non avevo capito? :rolleyes:
Ho risposto solo perchè mi hai accostato a chi vive sperando. Rendersi conto è diverso da sperare.....o almeno lo spero. :ph34r:
Passo e chiudo. :wink_:
speeddaisy
31/05/2010, 20:15
Dici che non avevo capito? :rolleyes:
Ho risposto solo perchè mi hai accostato a chi vive sperando. Rendersi conto è diverso da sperare.....o almeno lo spero. :ph34r:
Passo e chiudo. :wink_:
...uno si rende conto della crisi anche prima che la marcegaglia ..faccia il suo resocontino..:tongue:
Sfigatto
31/05/2010, 21:10
...uno si rende conto della crisi anche prima che la marcegaglia ..faccia il suo resocontino..:tongue:
:blink:debbo quotarti! Subito dopo debbo andare a bere per superare il tragico momento...:tongue::laugh2::laugh2::laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.