Accedi

Visualizza Versione Completa : Lista Falciani, un tesoretto da 7 miliardi di dollari



Antriple
26/05/2010, 12:24
Altro che evasori del sud!!! cominciamo a mettere i puntini sulle ì altro che federalismo!!!



E' di 6,9 miliardi di dollari Usa - secondo quanto si è appreso - il tesoretto contenuto nella cosiddetta "lista Hbsc" acquisita la scorsa settimana dalla Guardia di Finanza. La lista contiene 7 mila nomi di correntisti italiani della banca Hsbc sospettati di evasione fiscale ed è stata ottenuta dalle Fiamme gialle attraverso una collaborazione internazionale di polizia.Le posizioni finanziarie, si legge in una nota, sono 6.936 riferite ai due anni dal 2005 al 2006 e riguardano complessivamente 5.728 contribuenti, di cui solo 133 persone giuridiche. Sono 6.936 le posizioni finanziarie, riferite a due anni (dal 1.1.2005 al 31.12.2006), per complessivi 5.728 contribuenti italiani, inserite nella "lista Hbsc" acquisita la scorsa settimana dalla Guardia di Finanza. Tra i contribuenti, 133 sono persone giuridiche (società, associazioni ecc); 132 sono i depositi superiori ai 10 milioni di dollari USA.La lista è stata sottratta ad Hsbc di Ginevra da Hervé Falciani, ex dipendente della holding, e contiene, tra l'altro, le circa settemila posizione di contribuenti italiani sospettati di evasione fiscale. La lista - richiesta, per rogatoria, anche dalla Procura di Torino, che l'avrà attraverso i canali diplomatici - è dal 19 maggio scorso all'esame della Guardia di Finanza che l'ha ricevuta attraverso forme di collaborazione di polizia. Oltre alla Procura di Torino - che ha indagini già avviate su conti esteri di presunti evasori - saranno di volta in volta coinvolte altre autorità giudiziarie competenti per materia e per territorio.Lombardia in testa - Tra le persone fisiche indicate nella lista Falciani, riferiscono le Fiamme gialle, risulta il 51% di imprenditori, il 15% di casalinghe, il 14% di professionisti (avvocati, dentisti e giornalisti), l'11% di dirigenti di azienda, il 4,5% di pensionati, il 2% di studenti, 2,5 altro. Il 63% dei contribuenti sono in Lombardia, l'11% nel Lazio, il 7% in Piemonte, il 4,5% in Emilia Romagna, il 4% in Veneto, il 3,5% in Toscana, il 3% in Campania come anche nelle Marche, il 2,5% in Trentino Alto Adige, l'1,5% in Friuli Venezia Giulia e in Liguria, lo 0,5 % in Puglia.26 maggio 2010

papitosky
26/05/2010, 12:38
italiani ladri

Antriple
26/05/2010, 12:56
si ma i lombardi di più!

valterone
26/05/2010, 13:02
E' di 6,9 miliardi di dollari Usa - secondo quanto si è appreso - il tesoretto contenuto nella cosiddetta "lista Hbsc" acquisita la scorsa settimana dalla Guardia di Finanza. La lista contiene 7 mila nomi di correntisti italiani della banca Hsbc sospettati di evasione fiscale ed è stata ottenuta dalle Fiamme gialle attraverso una collaborazione internazionale di polizia.Le posizioni finanziarie, si legge in una nota, sono 6.936 riferite ai due anni dal 2005 al 2006 e riguardano complessivamente 5.728 contribuenti, di cui solo 133 persone giuridiche. Sono 6.936 le posizioni finanziarie, riferite a due anni (dal 1.1.2005 al 31.12.2006), per complessivi 5.728 contribuenti italiani, inserite nella "lista Hbsc" acquisita la scorsa settimana dalla Guardia di Finanza. Tra i contribuenti, 133 sono persone giuridiche (società, associazioni ecc); 132 sono i depositi superiori ai 10 milioni di dollari USA.La lista è stata sottratta ad Hsbc di Ginevra da Hervé Falciani, ex dipendente della holding, e contiene, tra l'altro, le circa settemila posizione di contribuenti italiani sospettati di evasione fiscale. La lista - richiesta, per rogatoria, anche dalla Procura di Torino, che l'avrà attraverso i canali diplomatici - è dal 19 maggio scorso all'esame della Guardia di Finanza che l'ha ricevuta attraverso forme di collaborazione di polizia. Oltre alla Procura di Torino - che ha indagini già avviate su conti esteri di presunti evasori - saranno di volta in volta coinvolte altre autorità giudiziarie competenti per materia e per territorio.Lombardia in testa - Tra le persone fisiche indicate nella lista Falciani, riferiscono le Fiamme gialle, risulta il 51% di imprenditori, il 15% di casalinghe, il 14% di professionisti (avvocati, dentisti e giornalisti), l'11% di dirigenti di azienda, il 4,5% di pensionati, il 2% di studenti, 2,5 altro. Il 63% dei contribuenti sono in Lombardia, l'11% nel Lazio, il 7% in Piemonte, il 4,5% in Emilia Romagna, il 4% in Veneto, il 3,5% in Toscana, il 3% in Campania come anche nelle Marche, il 2,5% in Trentino Alto Adige, l'1,5% in Friuli Venezia Giulia e in Liguria, lo 0,5 % in Puglia.26 maggio 2010

:rolleyes:......

Lo scrofo
26/05/2010, 13:21
sai qual e' il bello? che non paghera' nessuno!

Medoro
26/05/2010, 16:44
poveri tutti pensionato con la minima,in maggior parte lombardi

astoga
26/05/2010, 17:47
...saranno risparmi di una vita ottenuti col sudore della fronte.....e sicuramente avranno trovato la banca chiusa in italia e quindi essendo di passaggio in quei luoghi avranno depositato.
Oppure non sapevano di avere quei conti e qualcuno li ha depositati a loro nome? :ph34r:

MR-T
26/05/2010, 18:54
che paghino....

Medoro
26/05/2010, 18:59
che paghino....:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

MR-T
26/05/2010, 19:53
:ph34r::ph34r::ph34r: