Visualizza Versione Completa : Chi si intende di pesca mi può dare dei consigli?
Ciao a tutti,
Premetto che le mie conoscenze di pesca sono pochissime ed in mare addirittura sottozero però dopo una quindicina di anni mi è tornata la passione e visto che questa estate andrò al mare a Santa Teresa di Gallura in Sardegna vorrei pescare dagli scogli oppure dalla spiaggia, mi sapreste indicare che tipo di pesca effettuare e che montature\esche usare?
L' attrezzatura in mio possesso è la seguente: canna shimano hyperloop te gt5-400 (4mt), una duell meridian 500 da 5 mt ed una canna della colmic a mulinello che il mio vicino di casa usava per gare in lago, molto grossa di diametro che può essere utilizzata sia come 5 mt che come 6mt, i mulinelli in mio possesso sono: shimano hyperloop 2500, shimano alivio 3000, Tica Splendor SJ 3000.
Grazie a tutti in anticipo
pilotino gobbi
27/05/2010, 09:17
SE L'ACQUA è TROPPO CHIARA,I PESCI NON VIVONO.
DOVE CRESCONO LE ERBACCE,
INVECE,
I PESCI SI NASCONDONO NELL'OMBRA E PROSPERANO.
:w00t::w00t::w00t:
mangiano anche senza esca..di questi tempi la crisi ha colpito pure i pesci
SE L'ACQUA è TROPPO CHIARA,I PESCI NON VIVONO.
DOVE CRESCONO LE ERBACCE,
INVECE,
I PESCI SI NASCONDONO NELL'OMBRA E PROSPERANO.
:w00t::w00t::w00t:
e cosa c'entra?
simone160
27/05/2010, 10:00
In sardegna non ho mai pesacato, ma sicuramente dalla spiaggia, peschi in surfcasting, pesone da 60/70 gr e oltre a seconda della corrente e punti a saraghi,orate e mormore un amo da 6/7 e come esca arenicola(occhio a farla sulla battigia e' illegale) quindi o trovi un negozio di esche o usci i granchietti, li leghi con una doppia asola sul carapace e piombi abbastanza che non riesca a spostarlo, altrimenti con i paguri, li togli dal guscio e armi l'amo col corpo lasciando ben in vista le minichele....
dagli scogli avrai piu' probabilita' con i cefali(muggine), divertenti da pescare soprattutto col killer, una serie di ami 10/15 con una piumetta sul nodo a cui attacchi un pezzo di
pane duro e lasci a galla, i cefali vanno in banchi e una volta che sentono la scia del pane che si sfalda iniziano a puntarla, spesso ne ritrovi un paio attaccati a botta...
Piu' complicata la pesca con esca viva o con le cozze, dovresti avere un idea piuttosto precisa del fondale, fare un giro il giorno prima con maschera e tubo, vedere un po' come va la zona e pescare con il galleggiante a circa un metro dal fondo, con l'esca viva la sera vai al porto a pescare col retacchio un po' di gamberetti, li tieni in un secchio facendo attenzione a cambiare l'acqua o a mettere un ossigenatore, poi la mattina inserisci l'amo fra il guscio e il corpo facendo attenzione a non spaccarlo e lanci a circa 10/15 mt dalla costa, sempre a galleggiante pero' stai a circa mezz'acqua. le spigole ne vanno ghiotte.
altrimenti con la cozza ne prendi una per una, e gli dai una botta in acqua bollente, ma neanche 1 minuto, solo per renderle piu' tostarelle e facilitarti l'armatura dell'amo. peschi un po' piu' fondo per cercare le orate e le cernie....
La cosa migliore e' andare dove vedi altri pescatori, ti metti li un paio d'ore e osservi come pescano in zona, spesso ci sono condizioni che richiedono particolari considerazioni...
italointer
27/05/2010, 10:07
Chiedi a Sampei Medoro!
ciao
la pesca in mare purtroppo mi manca ancora come esperienza, sono uomo/pescatore di lago, fiume e torrente
ma a breve colmerò questa lacuna, c'è in ballo l'organizzazione di una battuta di pesca d'altura
ettore
quelle che hai elencato tra canne e mulinelli sono canne da bolognese(pesca con il galleggiante x intenderci),se vai in mezzo agli scogli potrebbero andare bene anche se non conoscendo i posti e i fondali all'inizio non sarà facile regolarti sulla profondità da dare al terminale
Io da appassionato di consiglierei di fare del surf casting,solo che ci vorrebbe l'attrezzatuta adatta e sarebbe una spesa inutile se poi non puoi più praticarlo
Quindi il mio consiglio è di usare quello che hai,come esca potresti usare i bigatini oppure il classico coreano,poi se vai in qualche molo dove si ci sono gli scogli ma anche subito acqua alta potresti usare i gamberetti o le cozze visto che possono esserci grosse prede
In sardegna non ho mai pesacato, ma sicuramente dalla spiaggia, peschi in surfcasting, pesone da 60/70 gr e oltre a seconda della corrente e punti a saraghi,orate e mormore un amo da 6/7 e come esca arenicola(occhio a farla sulla battigia e' illegale) quindi o trovi un negozio di esche o usci i granchietti, li leghi con una doppia asola sul carapace e piombi abbastanza che non riesca a spostarlo, altrimenti con i paguri, li togli dal guscio e armi l'amo col corpo lasciando ben in vista le minichele....
dagli scogli avrai piu' probabilita' con i cefali(muggine), divertenti da pescare soprattutto col killer, una serie di ami 10/15 con una piumetta sul nodo a cui attacchi un pezzo di
pane duro e lasci a galla, i cefali vanno in banchi e una volta che sentono la scia del pane che si sfalda iniziano a puntarla, spesso ne ritrovi un paio attaccati a botta...
Piu' complicata la pesca con esca viva o con le cozze, dovresti avere un idea piuttosto precisa del fondale, fare un giro il giorno prima con maschera e tubo, vedere un po' come va la zona e pescare con il galleggiante a circa un metro dal fondo, con l'esca viva la sera vai al porto a pescare col retacchio un po' di gamberetti, li tieni in un secchio facendo attenzione a cambiare l'acqua o a mettere un ossigenatore, poi la mattina inserisci l'amo fra il guscio e il corpo facendo attenzione a non spaccarlo e lanci a circa 10/15 mt dalla costa, sempre a galleggiante pero' stai a circa mezz'acqua. le spigole ne vanno ghiotte.
altrimenti con la cozza ne prendi una per una, e gli dai una botta in acqua bollente, ma neanche 1 minuto, solo per renderle piu' tostarelle e facilitarti l'armatura dell'amo. peschi un po' piu' fondo per cercare le orate e le cernie....
La cosa migliore e' andare dove vedi altri pescatori, ti metti li un paio d'ore e osservi come pescano in zona, spesso ci sono condizioni che richiedono particolari considerazioni...,
grazie davvero, anche se ne so veramente poco cercherò di mettere in atto i tuo consigli per le montature, pensi che la mia attrezzatura sia valida per questi tipi di pesca?
quelle che hai elencato tra canne e mulinelli sono canne da bolognese(pesca con il galleggiante x intenderci),se vai in mezzo agli scogli potrebbero andare bene anche se non conoscendo i posti e i fondali all'inizio non sarà facile regolarti sulla profondità da dare al terminale
Io da appassionato di consiglierei di fare del surf casting,solo che ci vorrebbe l'attrezzatuta adatta e sarebbe una spesa inutile se poi non puoi più praticarlo
Quindi il mio consiglio è di usare quello che hai,come esca potresti usare i bigatini oppure il classico coreano,poi se vai in qualche molo dove si ci sono gli scogli ma anche subito acqua alta potresti usare i gamberetti o le cozze visto che possono esserci grosse prede
grazie mille anche a te,
infatti io pratico di solito la classica pesca nel laghetto a pagamento e l'attrezzatura per il surfcastig(che non so precisamente che cosa è :biggrin3::biggrin3:) non volevo acquistarla perchè tanto non la utilizzerei più se non in vacanza.
Per usare il coreano che montatura si utilizza? i fondali di quella zona sono in prevalenza rocciosi anche se ci sono delle zone sabbiose
,
grazie davvero, anche se ne so veramente poco cercherò di mettere in atto i tuo consigli per le montature, pensi che la mia attrezzatura sia valida per questi tipi di pesca?
grazie mille anche a te,
infatti io pratico di solito la classica pesca nel laghetto a pagamento e l'attrezzatura per il surfcastig(che non so precisamente che cosa è :biggrin3::biggrin3:) non volevo acquistarla perchè tanto non la utilizzerei più se non in vacanza.
Per usare il coreano che montatura si utilizza? i fondali di quella zona sono in prevalenza rocciosi anche se ci sono delle zone sabbioseper la pesca con il galleggiante usi la classica paratura ad un amo regolabile in profondità attraverso gli stopper,la grandezza dell'amo varia in base a quello che offre il mare io direi dall'8 al 12,x escare il coreano c'è chi lo infila tutto nell'ago e poi con questo lo infili nell'amo e poi ne tagli un pezzetto x coprire bene l'amo lasciando il verme che non usi infilzato nell'ago,appure come faccio io visto che il coreano non è un verme delicato o sanguigno come l'americano,ne taglio il pezzetto che mi serve e poi lo mollo nella scatoletta,innesco l'amo e via
simone160
27/05/2010, 12:30
Onestamente non le ho mai provate, pero' per il surfcasting una canna da 5/6 mt andrebbe bene l'unica cosa e' il cimino e poi e' una pesaca che richiede precisione ed esperienza....per divertirti un po' vai di cozze e gmaberi dal molo, sono molto validi ed economici,male che vada un paio di baganelli(gozzi) per il brodo ci scappano, se poi riesci a lanciare un po' in la rischi di prendere qualche orata o spigola, per la prova del fondo usi una montatura con solo piombo senza la parte dell'amo e fai delle prove....:wink_::wink_::wink_:
alexander675
27/05/2010, 12:35
ciao
la pesca in mare purtroppo mi manca ancora come esperienza, sono uomo/pescatore di lago, fiume e torrente
ma a breve colmerò questa lacuna, c'è in ballo l'organizzazione di una battuta di pesca d'altura
ettore
quoto,pescatore di acqua dolce anch'io:biggrin3:
URL=http://img339.imageshack.us/i/dsc00610pb.jpg/]http://img339.imageshack.us/img339/8070/dsc00610pb.jpg[/URL]
2.1 kg pescata con monofilo 0.16 e daiwa triforce 3.9m
la pesca in mare è un'altra cosa
EIKONTRIPLE
27/05/2010, 12:42
io ho smesso di pescare proprio in sardegna , finche' pescavo nei laghetti a pagamento intorno a casa , nn mi ero mai interrogato sul xche' invece di andare a leggere un libro o fare un giro in bicicletta , andassi a rompere i coglioni ai pesci , senza necessita' alcuna....
io ho smesso di pescare proprio in sardegna , finche' pescavo nei laghetti a pagamento intorno a casa , nn mi ero mai interrogato sul xche' invece di andare a leggere un libro o fare un giro in bicicletta , andassi a rompere i coglioni ai pesci , senza necessita' alcuna....
quì si entrerebbe in un discorso infinito....a chi non piace la pesca lo capisco ma io non sono nè contro la caccia (che non pratico) e nè contro la pesca (anche quella intesa come semplice sport)
quoto,pescatore di acqua dolce anch'io:biggrin3:
2.1 kg pescata con monofilo 0.16 e daiwa triforce 3.9m
complimenti davvero
alexander675
27/05/2010, 13:06
la pesca in mare è un'altra cosa
mah! ho pescato anche in mare,si parla sempre di pesci,lenze,esche e passione,non mi sembra tutto stà diversità.
io ho smesso di pescare proprio in sardegna , finche' pescavo nei laghetti a pagamento intorno a casa , nn mi ero mai interrogato sul xche' invece di andare a leggere un libro o fare un giro in bicicletta , andassi a rompere i coglioni ai pesci , senza necessita' alcuna....
forse non ti eru appassionato.io trovo che la pesca sia un'attività estremamente più civile e corretta della caccia,specialmente se pratichi il "catch e release",non rischi di ammazzare nessuno,non inquini e sopratutto non distruggi ogni essere vivente che ti passa davanti a suon di fucilate.poi un conto è il laghetto sportivo e un conto è il torrente incontaminato o il lago con lucci bass e trote selvagge.
quì si entrerebbe in un discorso infinito....a chi non piace la pesca lo capisco ma io non sono nè contro la caccia (che non pratico) e nè contro la pesca (anche quella intesa come semplice sport)
complimenti davvero
grazie 1000 jamex
mah! ho pescato anche in mare,si parla sempre di pesci,lenze,esche e passione,non mi sembra tutto stà diversità.
questo di sicuro ma per chi come me è abituato a pescare nei laghetti a pagamento con pesce di allevamento penso,parlando da profano, che sia un grosso cambiamento pescare in acque aperte con pesci "selvatici"
questo di sicuro ma per chi come me è abituato a pescare nei laghetti a pagamento con pesce di allevamento penso,parlando da profano, che sia un grosso cambiamento pescare in acque aperte con pesci "selvatici"
presi 2 settimane fa a surf casting nella spiaggia di torre dei corsari dopo una bella mareggiata
http://i50.tinypic.com/33ynzi8.jpg
quello che vedi qui in primo piano ha pesato poco più di 700g in tutto sono 28 pezzi,sono andato via perchè ho finito l'esca:cry::cry::cry::cry:
una giornata cosi ti capita 1 volta ogni 1000:cry:
mis pieghi cosa è la pesca a surf casting?
P.s: a me basterebbe prenderne 3-4 in 15 giorni di quei pesci :cry::cry::cry:
simone160
27/05/2010, 13:58
presi 2 settimane fa a surf casting nella spiaggia di torre dei corsari dopo una bella mareggiata
http://i50.tinypic.com/33ynzi8.jpg
quello che vedi qui in primo piano ha pesato poco più di 700g in tutto sono 28 pezzi,sono andato via perchè ho finito l'esca:cry::cry::cry::cry:
una giornata cosi ti capita 1 volta ogni 1000:cry:
Sti cazzi, da noi quelli li prende un motopeschereccio in un anno!!!!!!!!!!!!!!
Pescatori d'acqua dolce.....non ti arrabbiare non ti comprendono:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Medoro Sampei subito!!!!!!
P.s: conviene andare a pescare dopo che c'è stata una mareggiata oppure è un caso
Onestamente non le ho mai provate, pero' per il surfcasting una canna da 5/6 mt andrebbe bene l'unica cosa e' il cimino e poi e' una pesaca che richiede precisione ed esperienza....per divertirti un po' vai di cozze e gmaberi dal molo, sono molto validi ed economici,male che vada un paio di baganelli(gozzi) per il brodo ci scappano, se poi riesci a lanciare un po' in la rischi di prendere qualche orata o spigola, per la prova del fondo usi una montatura con solo piombo senza la parte dell'amo e fai delle prove....:wink_::wink_::wink_:
ti ringrazio, per me più le montature sono semplici meglio è
mis pieghi cosa è la pesca a surf casting?letteralmente pesca sull'onda,si pratica dalla spiaggia con canne da 3,90m e 5m,telescopiche o ripartite,queste ultime x i più esperti,che lanciano grammature da 120g in su anche 250g di piombo,con mulinelli belli capienti da 350-400 metri di lenza
Si pratica quando il mare è mosso oppure dopo una mareggiata quando il mare è in scaduta(cioè si sta calmando)ma cmq deve essere mosso.
L'azione di pesca si svolge lontano dalla spiaggia si lancia l'esca lontano oltre i 120m per i meno esperti,sui 180m per i più esperti dotati dell'attrezzatura giusta,i terminali sono i più disparati,1-2-3 ami dipende da quanto è mosso il mare dalla corrente dal fondale dai pesci che ci sono in giro o che si spera ci siano,si arriva in spiaggia si guarda il mare in cerca di una secca un canalone,in genere li con il mare nelle giuste condizioni ci vanno i pesci a manguare sia quelli piccolo che quelli grandi e si punta a quelli,anche gli ami sono in genere un pò grossi ,si esca di tutto pesci vivi granchi cozze seppie americani tranci di pesce ecc ecc ecc in base a quello che si vuole/spera di pescare,è un pò riduttivo detto cosi ,ma se uno comincia a praticarla e si appassiona è una tecnica che da delle belle soddisfazioni:wink_:
cavolo, veramete bella come pesca, peccato che non abbia l'attrezzatura.
Mi piacerebbe dare la caccia a dei pesci di dimensioni accettabili e non quelle occhiatine grosse come un portachiavi che presi anno scorso quando mi feci prestare una canna per prova (e da lì mi è ripresa la passione dopo 15 anni), con la pesca a sughero è possibile oppure bisogna lanciare per foza a largo? parlo di pesca dagli scogli vicino alla spiaggia e non al molo
simone160
27/05/2010, 14:31
cavolo, veramete bella come pesca, peccato che non abbia l'attrezzatura.
Mi piacerebbe dare la caccia a dei pesci di dimensioni accettabili e non quelle occhiatine grosse come un portachiavi che presi anno scorso quando mi feci prestare una canna per prova (e da lì mi è ripresa la passione dopo 15 anni), con la pesca a sughero è possibile oppure bisogna lanciare per foza a largo? parlo di pesca dagli scogli vicino alla spiaggia e non al molo
prendi una ciambella e stai al largo con un po' di sarda spalmata sui piedi per pescare i pesci grossi:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
cavolo, veramete bella come pesca, peccato che non abbia l'attrezzatura.
Mi piacerebbe dare la caccia a dei pesci di dimensioni accettabili e non quelle occhiatine grosse come un portachiavi che presi anno scorso quando mi feci prestare una canna per prova (e da lì mi è ripresa la passione dopo 15 anni), con la pesca a sughero è possibile? parlo di pesca dagli scogli vicino alla spiaggia e non al molole dimensione dei pesci non te le può garantire nessuno,magari ti metti li con la lenza legata al dito e prendi uno squalo,mentre il giorno che ti attrezzi x lo squalo fai 2 sardine:tongue:
No quello che utilizzi influeza il pescato,con un amo n° 3 non predi una sparlotta ,quindi in base all'esca alla dimensione dell'amo al fondale sai che tipo di pesce ci può essere e che cosa prendere poi x il pesce grande ci vuole sempre un pò di culo:tongue:
un'altra battuta fortunata:tongue:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/57802-le-7-sorelle.html
prendi una ciambella e stai al largo con un po' di sarda spalmata sui piedi per pescare i pesci grossi:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:risate2::risate2::risate2:
le dimensione dei pesci non te le può garantire nessuno,magari ti metti li con la lenza legata al dito e prendi uno squalo,mentre il giorno che ti attrezzi x lo squalo fai 2 sardine:tongue:
:tongue:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/57802-le-7-sorelle.html
Questo è poco ma sicuro ma mi interessava saperlo come regola di massima.....poi a fare la differenza è certamente il....CULO
super complimenti per le sette sorelle
Se non hai esperienza e non vuoi passare il tempo a cimentarti in montature difficili (per un neofita),posso permetterti di darti un paio di consigli...
Se hai una canna da usare come bolognese(per iniziare),montaci un galleggiante e taralo con un finale spallinato.
Poi puoi usarne un'altra adattandola a beach ledgering ,usa un pasturatore caricato a bigattini sulla lenza madre,girella tripla, ed un finale 0,14-0,16...come esca coreano,arenicola o bibi.
Infine,con un po' di pratica, potresti provare la pesca a recupero (per le aguglie)montando una bombarda da una ventina di gr.semiaffondante,girella tripla,finale di 80/120 cm,amo dell'8 con su un coreano innescato a L in moda tale che durante il recupero giri invogliando il pesce ad attaccare.
Il surf e' un po' troppo impegnativo e tecnico ma fra le varie montature io preferisco la elicopter ring :wink_:
Se non hai esperienza e non vuoi passare il tempo a cimentarti in montature difficili (per un neofita),posso permetterti di darti un paio di consigli...
Se hai una canna da usare come bolognese(per iniziare),montaci un galleggiante e taralo con un finale spallinato.
Poi puoi usarne un'altra adattandola a beach ledgering ,usa un pasturatore caricato a bigattini sulla lenza madre,girella tripla, ed un finale 0,14-0,16...come esca coreano,arenicola o bibi.
Infine,con un po' di pratica, potresti provare la pesca a recupero (per le aguglie)montando una bombarda da una ventina di gr.semiaffondante,girella tripla,finale di 80/120 cm,amo dell'8 con su un coreano innescato a L in moda tale che durante il recupero giri invogliando il pesce ad attaccare.
Il surf e' un po' troppo impegnativo e tecnico ma fra le varie montature io preferisco la elicopter ring :wink_:
scusa le domande stupide ma sono veramente un neofita, cosa intendi per finale spallinato e beach ledgering?
scusa le domande stupide ma sono veramente un neofita, cosa intendi per finale spallinato e beach ledgering?
Nessun problema :biggrin3:
Per finale "spallinato" va intesa la taratura del galleggiante fatta con piu' pallini invece che con il classico piombo secco...per esempio: se devi tarare un galleggiante da 10 gr,userai tanti pallini chiusi sulla lenza,poi girella e finale, distanziati di 3/4 cm l'uno dall'altro in modo tale da dare allo stesso finale meno "rigidita'" e piu' "svolazzo".
Per beach ledgering si intende un tipo di pesca a fondo la cui montatura e' cosi' composta:
sulla lenza madre si monta un pasturatore (e' un contenitore per bigattini o pastura con tanti fori dai quali gli stessi bigattini posso uscire un po' alla volta "pasturando" la zona dove c'e' l'esca vera e propria) possibilmente dotato di una cannuccia con un'asola centrale,il filo entra nella cannuccia,ci si applica un gommino e si lega ad una girella(preferisco la tripla)...fatto cio' avrai la girella legata alla cannuccia del pasturatore da una parte mentre all'altra estremita' va legato il "finale" (generalmente piu' sottile della lenza madre) di una sessantina di cm. circa e infine l'amo con l'esca.
Nessun problema :biggrin3:
Per finale "spallinato" va intesa la taratura del galleggiante fatta con piu' pallini invece che con il classico piombo secco...per esempio: se devi tarare un galleggiante da 10 gr,userai tanti pallini chiusi sulla lenza,poi girella e finale, distanziati di 3/4 cm l'uno dall'altro in modo tale da dare allo stesso finale meno "rigidita'" e piu' "svolazzo".
Per beach ledgering si intende un tipo di pesca a fondo la cui montatura e' cosi' composta:
sulla lenza madre si monta un pasturatore (e' un contenitore per bigattini o pastura con tanti fori dai quali gli stessi bigattini posso uscire un po' alla volta "pasturando" la zona dove c'e' l'esca vera e propria) possibilmente dotato di una cannuccia con un'asola centrale,il filo entra nella cannuccia,ci si applica un gommino e si lega ad una girella(preferisco la tripla)...fatto cio' avrai la girella legata alla cannuccia del pasturatore da una parte mentre all'altra estremita' va legato il "finale" (generalmente piu' sottile della lenza madre) di una sessantina di cm. circa e infine l'amo con l'esca.mi sa che gli stiamo incasinando il cervello:tongue:
La Mincio - Pasturatore Fox Free Flow Rotary closed (http://www.lamincio.com/nqcontent.cfm?a_id=2405&returnpage=2397)
questo è un pasturatore,uno dei tantissimi tipi,lo carichi di bigatini lo lanci quelli escono piano piano e attirano i pescetti che se hai culo il tuo terminale prende:biggrin3:
mi sa che gli stiamo incasinando il cervello:tongue:
La Mincio - Pasturatore Fox Free Flow Rotary closed (http://www.lamincio.com/nqcontent.cfm?a_id=2405&returnpage=2397)
questo è un pasturatore,uno dei tantissimi tipi,lo carichi di bigatini lo lanci quelli escono piano piano e attirano i pescetti che se hai culo il tuo terminale prende:biggrin3:
Medo',io ho cercato di essere il piu' chiaro possibile...poi,pero',mi faccio prendere dall'entusiasmo e inizio a "straparlare":biggrin3:
Medo',io ho cercato di essere il piu' chiaro possibile...poi,pero',mi faccio prendere dall'entusiasmo e inizio a "straparlare":biggrin3:credo che per ora li bastano le nozioni base:tongue:
credo che per ora li bastano le nozioni base:tongue:
Spiegargli come va montato e a cosa serve un pasturatore fa parte delle nozioni base...:tongue::tongue:
Spiegargli come va montato e a cosa serve un pasturatore fa parte delle nozioni base...:tongue::tongue:insomma credo che prima bisogni insegnarli a distingure girelle da moschettoni fare qualche nodo le differenze degli ami e cosette simili,il pasturatore lo può anche mollare è gia un qualcosa di avanzato,inizialmente piombo filo amo e verme sono più che sufficienti:biggrin3:
insomma credo che prima bisogni insegnarli a distingure girelle da moschettoni fare qualche nodo le differenze degli ami e cosette simili,il pasturatore lo può anche mollare è gia un qualcosa di avanzato,inizialmente piombo filo amo e verme sono più che sufficienti:biggrin3:
Infatti avevo premesso che, a mio parere,bisognava iniziare con montature e tipi di pesca "semplici"...e credo che usare un pasturatore sia alla portata anche di chi e' un principiante...altro discorso per il surf (molto piu' tecnico).
Se ci pensi,un pasturatore non e' nient'altro che un piombo attaccato ad una vaschetta..."basta poco,che ce vo'?":biggrin3:
P.S. per girelle e moschettoni...basta usare GOOGLE.
Infatti avevo premesso che, a mio parere,bisognava iniziare con montature e tipi di pesca "semplici"...e credo che usare un pasturatore sia alla portata anche di chi e' un principiante...altro discorso per il surf (molto piu' tecnico).
Se ci pensi,un pasturatore non e' nient'altro che un piombo attaccato ad una vaschetta..."basta poco,che ce vo'?":biggrin3:
P.S. per girelle e moschettoni...basta usare GOOGLE.
:tongue::tongue::tongue::tongue:
grazie a tutti, io sono proprio agli albori (infatti non so la differenza tra girelle e moschettoni :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:) e non cosnoscevo l'esistenza del pasturatore e quindi fate benissimo a descrivere le cose come se fossi un'analfabeta almeno capisco e non vedo l'ora di provare.
p.s se avete altri consigli scrivete pure
Seghy è toscano e gran pescatore sentite lui
SE L'ACQUA è TROPPO CHIARA,I PESCI NON VIVONO.
DOVE CRESCONO LE ERBACCE,
INVECE,
I PESCI SI NASCONDONO NELL'OMBRA E PROSPERANO.
:w00t::w00t::w00t:
q8 il re dei gobbi :laugh2:
grazie a tutti, io sono proprio agli albori (infatti non so la differenza tra girelle e moschettoni :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:) e non cosnoscevo l'esistenza del pasturatore e quindi fate benissimo a descrivere le cose come se fossi un'analfabeta almeno capisco e non vedo l'ora di provare.
p.s se avete altri consigli scrivete pure
Qualsiasi sia il tuo dubbio,chiedi e ti sara' risposto...nei limiti delle mie conoscenze :rolleyes:...
Credo di aver dedicato alla pesca (agonistica nel trota lago ma anche in generale) gran parte dei miei anni e,avendo oramai attaccato le canne al chiodo,sentirne ancora parlare mi trasmette una piacevole nostalgia.
Seghy è toscano e gran pescatore sentite lui
Nel post su
prandelli gli ho infamato la Fiorentina :dry::dry::dry: e quindi mi sa che non mi darà volentieri tanti consigli :blink::blink::blink:
Nel post su
prandelli gli ho infamato la Fiorentina :dry::dry::dry: e quindi mi sa che non mi darà volentieri tanti consigli :blink::blink::blink:
ops......alllora cambia avatar e chiedigli quel che vuoi :D
Qualsiasi sia il tuo dubbio,chiedi e ti sara' risposto...nei limiti delle mie conoscenze :rolleyes:...
Credo di aver dedicato alla pesca (agonistica nel trota lago ma anche in generale) gran parte dei miei anni e,avendo oramai attaccato le canne al chiodo,sentirne ancora parlare mi trasmette una piacevole nostalgia.
Avere esperti come te medoro simone160 alexander675 ecc ecc è una fortuna, sinceramente tra tutte queste montature :dry::dry:sono un pò nel pallone:dry: ma penso che all'atto pratico siano più semplici di quanto sembrano a leggerle, mi eserciterò il più possibile
Avere esperti come te medoro simone160 alexander675 ecc ecc è una fortuna, sinceramente tra tutte queste montature :dry::dry:sono un pò nel pallone:dry: ma penso che all'atto pratico siano più semplici di quanto sembrano a leggerle, mi eserciterò il più possibile
Ti consiglio di fare una ricerca in rete in maniera tale da poter trovare immagini e disegni che ti chiariscano le idee...
Se provi a cercare "montature per pesca in mare" su google troverai un bel po' di siti/guide che sicuramente ti aiuteranno a capire di cosa si parla...anche la piu' chiara e semplice delle spiegazioni, se non e' corredata da foto, risulta poco comprensibile per un neofita.
A disposizione :wink_:
Ti consiglio di fare una ricerca in rete in maniera tale da poter trovare immagini e disegni che ti chiariscano le idee...
Se provi a cercare "montature per pesca in mare" su google troverai un bel po' di siti/guide che sicuramente ti aiuteranno a capire di cosa si parla...anche la piu' chiara e semplice delle spiegazioni, se non e' corredata da foto, risulta poco comprensibile per un neofita.
A disposizione :wink_:
:icon_allah::icon_allah::icon_allah:
prenditi un piccolo fucile che ti diverti di più....... :oook:
prenditi un piccolo fucile che ti diverti di più....... :oook:
veramente la pesca subacquea non mi piace, non vedo l'ora di passare giornate sullo scoglio a pescare
prenditi un piccolo fucile che ti diverti di più....... :oook:
:cry:...diventerebbe una lotta impari...a mio avviso il bello della pesca e' la sfida fra l'uomo e il pesce.
Cercare di mettere alla prova l'astuzia del pesce con le capacita' del pescatore e' molto piu' divertente e...piu' "sportivo".
:cry:...diventerebbe una lotta impari...a mio avviso il bello della pesca e' la sfida fra l'uomo e il pesce.
Cercare di mettere alla prova l'astuzia del pesce con le capacita' del pescatore e' molto piu' divertente e...piu' "sportivo".
hai perfettamente ragione.....e poi pensandoci bene......
sparare direttamente ad un pesce.......fà anche un pò impressione....
:oook:
.....e poi pensandoci bene......
sparare direttamente ad un pesce.......fà anche un pò impressione....
:oook:
Grande Mamba!!:yess:
simone160
28/05/2010, 10:01
veramente la pesca subacquea non mi piace, non vedo l'ora di passare giornate sullo scoglio a pescare
Mahhhhh tutto il giorno su uno scoglio per prendere un pesce!!!!
ci sono tante chat gay!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.