Visualizza Versione Completa : Gommista distratto o io rincoglioni......
Ciao a tutti, ho montato giorni fa le michelin power pure sulla mia street e mi sono accorto che il cerchio anteriore non ha più la fascetta di piombi che normalmente una ruota dovrebbe avere...La moto comunque va molto bene e pure le gomme sono fantastiche arrivano in temperatura in un attimo e lavorano bene,quindi credo che il bilanciamento della ruota sia corretto.Ma il fatto che il gommista non mi abbia messo questa fascetta è normale o lo devo andare a picchiare? Aspetto una risposta grazie ragazzi.Luca dalla Brianza:secchione::
Evidentemente la ruota non aveva bisogno di alcun piombo per essere equilibrata...a volte capita :wink_:
Evidentemente la ruota non aveva bisogno di alcun piombo per essere equilibrata...a volte capita :wink_:
Quoto e capitato anche a me una volta ;)
é l'ipotesi più ottimistica che mi sono dato anche io,ma mi chiedevo appunto se fosse normale che un cerchio potesse essere privo di piombi.Grazie dell'aiuto ZioVic
hai avuto problemi??
Mr Frowning
29/05/2010, 22:32
Evidentemente la ruota non aveva bisogno di alcun piombo per essere equilibrata...a volte capita :wink_:
q8 e anche se ci fosse bisogno la cosa non crea problemi
Millejager
30/05/2010, 01:43
Ciao a tutti, ho montato giorni fa le michelin power pure sulla mia street e mi sono accorto che il cerchio anteriore non ha più la fascetta di piombi che normalmente una ruota dovrebbe avere...La moto comunque va molto bene e pure le gomme sono fantastiche arrivano in temperatura in un attimo e lavorano bene,quindi credo che il bilanciamento della ruota sia corretto.Ma il fatto che il gommista non mi abbia messo questa fascetta è normale o lo devo andare a picchiare? Aspetto una risposta grazie ragazzi.Luca dalla Brianza:secchione::
capitato anche a me con la posteriore ;)
Giorgillo86
30/05/2010, 14:59
Abbastanza improbabile che la gomma nn debba essere equilibrata sia anteriore che posteriore. Sintomo tipico è una vibrazione ad alta velocità
In merito alla tua domanda
Distratto, se se ne è dimenticato, rincoglionito se dice che non ce n'è bisogno:dry:
Turbo-555
30/05/2010, 15:06
non sempre é necessario aggiungere pesi, a volte é già bilanciata giusta...
inoltre si può anche girare la gomma sul cerchio per cercare la bilanciatura giusta, prima di aggiungere pesi inutili!
anche il cerchio in sé può essere sbilanciato...quindi con la gomma si può correggere la sbilanciatura ;)
cmq in motogp la posteriore non viene mai bilanciata!
Abbastanza improbabile che la gomma nn debba essere equilibrata sia anteriore che posteriore. Sintomo tipico è una vibrazione ad alta velocità
In merito alla tua domanda
Distratto, se se ne è dimenticato, rincoglionito se dice che non ce n'è bisogno:dry:
sei un gommista? per essere così sicuro?
street 675 RR
30/05/2010, 15:12
q8
Abbastanza improbabile che la gomma nn debba essere equilibrata sia anteriore che posteriore. Sintomo tipico è una vibrazione ad alta velocità
In merito alla tua domanda
Distratto, se se ne è dimenticato, rincoglionito se dice che non ce n'è bisogno:dry:
Assolutamente la moto nn ha nessun problema nè vibrazioni strane..Comunque vi ringrazio dei preziosi consigli che mi state dando e domani dò un colpo di telefono al gommista che me le ha cambiate e glielo chiedo..Vi tengo informati.Grazie ragazzi ciauuz.
sei un gommista? per essere così sicuro?[/
infatti!!!!!!!!!!!!!!!!!!
questi saccenti da forum!!!!
Giorgillo86
31/05/2010, 01:20
non sempre é necessario aggiungere pesi, a volte é già bilanciata giusta...
inoltre si può anche girare la gomma sul cerchio per cercare la bilanciatura giusta, prima di aggiungere pesi inutili!
anche il cerchio in sé può essere sbilanciato...quindi con la gomma si può correggere la sbilanciatura ;)
cmq in motogp la posteriore non viene mai bilanciata!
sei un gommista? per essere così sicuro?
:rolleyes:scusate l'irruenza:ph34r:
cmq ne sono sicuro:tongue:
e' vero che la gomma assemblata al cerchio non necessariamente deve essere equilibrata...o meglio, avvolte posizionando la gomma nella giusta posizione, cioè con il riferimento in corrispondenza della valvola, potrebbe non avere bisogno di essere equilibrata perchè coincidenza vuole che lo è già, tuttavia questo non lo si puoi sapere a priori ma solo dopo la misurazione.
Ergo dire che la gomma nn ha bisogno di essere equilibrata è una boiata.
Evitiamo poi di parlare di prodotti della moto gp che non hanno nulla a che vedere con quelli che è possibile trovare in commercio, le gomme come tutti i componenti sono studiati fino all'ultimo grammo gli scarti sono ridottissimi i motori dopo 1500km si aprono e si revisionano (se non prima regolamento permettendo) quelli di serie hanno appena finito il rodaggio i cerchi che montiamo non sono forgiati e sono concepiti per la larga distribuzione ergo non sono perfetti..........pertanto.......equilibratura
A buon intenditor poche parole...poi se essere presi in giro da gommisti o meccanici vi rende felici perchè secondo loro tutto va bene basta nn prendermi in considerazione:wink_:
Turbo-555
31/05/2010, 06:53
Assolutamente la moto nn ha nessun problema nè vibrazioni strane..Comunque vi ringrazio dei preziosi consigli che mi state dando e domani dò un colpo di telefono al gommista che me le ha cambiate e glielo chiedo..Vi tengo informati.Grazie ragazzi ciauuz.
molto probabilmente non era necessario bilanciare ;)
:rolleyes:scusate l'irruenza:ph34r:
cmq ne sono sicuro:tongue:
e' vero che la gomma assemblata al cerchio non necessariamente deve essere equilibrata...o meglio, avvolte posizionando la gomma nella giusta posizione, cioè con il riferimento in corrispondenza della valvola, potrebbe non avere bisogno di essere equilibrata perchè coincidenza vuole che lo è già, tuttavia questo non lo si puoi sapere a priori ma solo dopo la misurazione.
Ergo dire che la gomma nn ha bisogno di essere equilibrata è una boiata.
Evitiamo poi di parlare di prodotti della moto gp che non hanno nulla a che vedere con quelli che è possibile trovare in commercio, le gomme come tutti i componenti sono studiati fino all'ultimo grammo gli scarti sono ridottissimi i motori dopo 1500km si aprono e si revisionano (se non prima regolamento permettendo) quelli di serie hanno appena finito il rodaggio i cerchi che montiamo non sono forgiati e sono concepiti per la larga distribuzione ergo non sono perfetti..........pertanto.......equilibratura
A buon intenditor poche parole...poi se essere presi in giro da gommisti o meccanici vi rende felici perchè secondo loro tutto va bene basta nn prendermi in considerazione:wink_:
come immaginavo...come immagino pure che non hai mai bilanciato una ruota personalmente...
io parlo per esperienza ;) già bilanciato e non !
a me é già successo più volte di non dover bilanciare una gomma.
rispetto alla motogp...tutto é meglio, ma sono sicuro che gomma e cerchio non sono sempre bilanciati al grammo, eppure non bilanciano mai il post...quindi se loro possono permettersi scarti di qualche grammo..in strada ci si può permettere scarti di decine ;)
Lo scrofo
31/05/2010, 07:48
mai successo, l'equilibratura e' sempre stata eseguita... piombini sempre presenti.
Una "sbagliata" equilibratura al posteriore non crea grossi problemi.
Sull'anteriore invece è un altro discorso, dai 160 km/h in su cominci a sentire lo sterzo che vibra; se poi ti capita come a me ai 200 km/h ti caghi addosso perché fai fatica a tenere in mano il manubrio che sembra un gatto infuriato....
Non so di quanto mi abbiano sbagliato l'equilibratura, sto andando ora ad aprirgli il c..o!!!
Se tu non hai problemi di questo tipo secondo il mio modesto parere significa che la gomma è ok
maurotrevi
31/05/2010, 09:43
direi la seconda..... la accendiamo :tongue:
1 non è detto che serva.
2 in motogp usano cerchi molto più leggeri dei nostri e di conseguenza anche più bilanciate.
de la ruota è sbilanciata tranquillo che te ne accorgi :wink_: in particolare all'anteriore.
:biker:Ciao bella gente ho sentito stamattina il gommista in questione e mi ha garantito che nn mi hanno messo sti cazzi di piombini perchè la ruota risultava essere già perfettamente equilibrata una volta cambiata la gomma, senza la necessità di mettere il piombo; quindi dovrebbe essere tutto a posto
Giorgillo86
31/05/2010, 11:57
molto probabilmente non era necessario bilanciare ;)
come immaginavo...come immagino pure che non hai mai bilanciato una ruota personalmente...
io parlo per esperienza ;) già bilanciato e non !
a me é già successo più volte di non dover bilanciare una gomma.
rispetto alla motogp...tutto é meglio, ma sono sicuro che gomma e cerchio non sono sempre bilanciati al grammo, eppure non bilanciano mai il post...quindi se loro possono permettersi scarti di qualche grammo..in strada ci si può permettere scarti di decine ;)
Non ti nascondo che di gomme non ne ho mai bilanciate visto che ancora vado all'università e ahimè non mi guadagno ancora il pane.
Questo però non significa che non ho mai assistito ad operazioni di bilanciamento o non mi sono preso la libertà di informarmi.
Poi tu sei libero di non farti bilanciare o di non bilanciare i cerchi ai tuoi clienti ...io preferisco avere le ruote bilanciate perchè se spingo un po' e a 200 la moto vibra perchè tanto cosa vuoi che siamo 30 grammi, mi girano un po i santissimi e difficilmente mi recherò dallo stesso gommista o meccanico (soprattutto quando insiste che non è necessario bilanciare la ruota posteriore...come diceun meccanico della mia città)...
...in quel caso 30 grammi significano un cliente in meno...poi liberissimo di non bilanciare:rolleyes:
Una "sbagliata" equilibratura al posteriore non crea grossi problemi.
Sull'anteriore invece è un altro discorso, dai 160 km/h in su cominci a sentire lo sterzo che vibra; se poi ti capita come a me ai 200 km/h ti caghi addosso perché fai fatica a tenere in mano il manubrio che sembra un gatto infuriato....
Non so di quanto mi abbiano sbagliato l'equilibratura, sto andando ora ad aprirgli il c..o!!!
Se tu non hai problemi di questo tipo secondo il mio modesto parere significa che la gomma è ok
ehehheheh gli stai andando ad aprire il cu.....,perchè pensi che li abbia nascosti lì i piombini.....
michelemobili
31/05/2010, 12:08
se non hai vibrazioni non serviva il piombo.
Anacleto68
31/05/2010, 12:12
é una michelin, carcasse di qualità unica, non è raro che non servano pesi
inoltre si può anche girare la gomma sul cerchio per cercare la bilanciatura giusta, prima di aggiungere pesi inutili!
ho montato e bilanciato qualche gomma ma il riferimento valvola/segno sulla gomma l'ho sempre rispettato pensando a una valida motivazione (a me sconosciuta), tu dici di girare la gomma sul cerchio x bilanciarla...quindi sai che non è cosa influente la corrispondenza valvola/segnogomma, sai a cosa serve quel riferimento?
Se x girarla non intendevi davanti/dietro o dento/fuori?:tongue::tongue::tongue:scherzo, sul segno invece son curioso...
maurotrevi
31/05/2010, 12:37
il segno serve per apporre la parte teoricamente più pesante del cerchio (la valvola) opposta alla parte più pesante della gomma.
non è detto che questo sia sempre così (non lo è quasi mai) quindi se "chiama" molto peso è il caso di provare a girarle e vedere se migliora.
le strisce che vedete sui cerchi servono a compensare lo sbilanciamento che esiste tra il cerchio e la gomma,è solo una questione di fortuna trovare la posizione giusta,sicuramente le gomme di qualità e più ancora i cerchi di qualità se dritti fanno evitare l'uso dei piombi,non è obbligatorio che ci siano.
Turbo-555
31/05/2010, 13:48
Non ti nascondo che di gomme non ne ho mai bilanciate visto che ancora vado all'università e ahimè non mi guadagno ancora il pane.
Questo però non significa che non ho mai assistito ad operazioni di bilanciamento o non mi sono preso la libertà di informarmi.
Poi tu sei libero di non farti bilanciare o di non bilanciare i cerchi ai tuoi clienti ...io preferisco avere le ruote bilanciate perchè se spingo un po' e a 200 la moto vibra perchè tanto cosa vuoi che siamo 30 grammi, mi girano un po i santissimi e difficilmente mi recherò dallo stesso gommista o meccanico (soprattutto quando insiste che non è necessario bilanciare la ruota posteriore...come diceun meccanico della mia città)...
...in quel caso 30 grammi significano un cliente in meno...poi liberissimo di non bilanciare:rolleyes:
quando andavo all'uni (non tanti anni fa...) per guadagnare $$ smontavo e rimontavo moto, e tra le altre cose cambiavo gomme e bilanciavo cerchi ;) per questo ti dico, come ha risposto il gommista, non sempre serve aggiungere peso. Se la ruota é già bilanciata e tu aggiungi inutilmente...ti ritrovi con la ruota sbilanciata...;)
ho montato e bilanciato qualche gomma ma il riferimento valvola/segno sulla gomma l'ho sempre rispettato pensando a una valida motivazione (a me sconosciuta), tu dici di girare la gomma sul cerchio x bilanciarla...quindi sai che non è cosa influente la corrispondenza valvola/segnogomma, sai a cosa serve quel riferimento?
Se x girarla non intendevi davanti/dietro o dento/fuori?:tongue::tongue::tongue:scherzo, sul segno invece son curioso...
il segno serve per apporre la parte teoricamente più pesante del cerchio (la valvola) opposta alla parte più pesante della gomma.
non è detto che questo sia sempre così (non lo è quasi mai) quindi se "chiama" molto peso è il caso di provare a girarle e vedere se migliora.
come ha detto mauro...teoricamente il segno aiuta, teoricamente ;)
poi si va a occhio..
le strisce che vedete sui cerchi servono a compensare lo sbilanciamento che esiste tra il cerchio e la gomma,è solo una questione di fortuna trovare la posizione giusta,sicuramente le gomme di qualità e più ancora i cerchi di qualità se dritti fanno evitare l'uso dei piombi,non è obbligatorio che ci siano.
;)
il segno serve per apporre la parte teoricamente più pesante del cerchio (la valvola) opposta alla parte più pesante della gomma.
non è detto che questo sia sempre così (non lo è quasi mai) quindi se "chiama" molto peso è il caso di provare a girarle e vedere se migliora.
:w00t:
Ergo dire che la gomma nn ha bisogno di essere equilibrata è una boiata.
Se ti riferisci alla mia prima risposta dimentichi un avverbio importante...
ho scritto "evidentemente" e cio' presume che la ruota sia stata "provata":rolleyes:
Generalmente non dico "boiate"...a volte e' molto meglio tacere :wink_:
Giorgillo86
31/05/2010, 16:23
Se ti riferisci alla mia prima risposta dimentichi un avverbio importante...
ho scritto "evidentemente" e cio' presume che la ruota sia stata "provata":rolleyes:
Generalmente non dico "boiate"...a volte e' molto meglio tacere :wink_:
Scusa mi sono espresso male:wink_:
la domanda ha una sola risposta.................... vibra l'anteriore ?
SI : mancano i pesi dell'equilibratura ( non li ha messi / li hai persi )
NO: non servono
la domanda ha una sola risposta.................... vibra l'anteriore ?
SI : mancano i pesi dell'equilibratura ( non li ha messi / li hai persi )
NO: non servono
No fratello anteriore non vibra...
:bravissimo_:
é una michelin, carcasse di qualità unica, non è raro che non servano pesi
No fratello anteriore non vibra...
:bravissimo_:
allora tutto ok !!!
max cortina
01/06/2010, 12:56
una volta montata la gomma sul cerchio si prova la bilanciatura, che può variare a seconda di un piccolo squilibrio del cerchio e/o della gomma. Se l'insieme cerchio - gomma è equilibrato, non servono pesi, altrimenti sì. Questo viene provato sull'equilibratrice. Da un punto di vista pratico, se non ci sono vibrazioni mentre vai, significa che è tutto a posto ed il gommista ha (giustamente) tolto pesi che non servivano con le tue nuove gomme.
michelemobili
01/06/2010, 23:03
No fratello anteriore non vibra...
:bravissimo_:
e se non vibra.... vai con dio!
una volta montata la gomma sul cerchio si prova la bilanciatura, che può variare a seconda di un piccolo squilibrio del cerchio e/o della gomma. Se l'insieme cerchio - gomma è equilibrato, non servono pesi, altrimenti sì. Questo viene provato sull'equilibratrice. Da un punto di vista pratico, se non ci sono vibrazioni mentre vai, significa che è tutto a posto ed il gommista ha (giustamente) tolto pesi che non servivano con le tue nuove gomme.
Grazie per la precisazione ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.