PDA

Visualizza Versione Completa : ....spegnimento anomalo?...consigli?



luigi76
01/06/2010, 15:30
..volevo condividere e sapere cosa ne pensate di questa cosa che ogni tanto mi succede...
...giorni fa stavo in super strada con la bonneville ad una velocità costante di circa 140 km/h fino a quando ho dovuto far rifornimento e sono uscito alla prima piazzola di servizio...ovviamente scalo metto la freccia entro nell'area di sosta ed continuo un po con il freno motore fino a quando tiro la leva della frizione per scalare ulteriore marcia e fare la sosta ...la moto improvvisamente si spenge :dry:.Mentro facevo rifornimento pensavo a cosa avevo potuto sbagliare nelle manovre faccio "spallette" e riparto tranquillo senza dar peso all'evento....

..oggi nuova circostanza, moto spenta:mad:!!!...procedevo con freno motore in terza in discesa in prossimità di una curva tiro la frizione per mettere la seconda e la moto si spenge nuovamente, metto la seconda e evidente scodata della moto :cry: e la stessa riparte!....

oltre la pericolosità...che è cosa che mi preoccupa un pochino....da cosa può dipendere lo spegnimento?...premetto che a freno motore in discesa si avvertono dei scoppietti ma credo possa dipendere dalle marmitte semi aperte che hanno montato...il minimo è regolare e si aggira approssimativamente intorno ai 1.000 e non mostra (apparentemente) altre anomalie....


grazie.

Shining
01/06/2010, 15:54
Sicuro che la batteria non abbia un cavo allentato che non fa contatto?
Altrimenti potrebbe essere anche un problema dovuto all'errata rimappatura della centralina quando hai cambiato gli scarichi...

luigi76
01/06/2010, 16:05
premetto che la batteria non l'ho controllata ma non ho avuto altri problemi "elettrici"......per quanto riguarda le marmitte preciso che ho comprato la moto così com'è e le stesse sono state sostituite ancor prima che la moto venisse presa per la prima volta, è uscita dal conc. con le marmitte semi aperte.....mi consigli comunque di far controllare le stesse se non ho capito male?!.....

Shining
01/06/2010, 16:13
premetto che la batteria non l'ho controllata ma non ho avuto altri problemi "elettrici"......per quanto riguarda le marmitte preciso che ho comprato la moto così com'è e le stesse sono state sostituite ancor prima che la moto venisse presa per la prima volta, è uscita dal conc. con le marmitte semi aperte.....mi consigli comunque di far controllare le stesse se non ho capito male?!.....
Non ti dico di far controllare gli scarichi, ma la centralina (presumo che tu abbia un nuovo modello a iniezione); anche io ho ritirato la scrambler nuova dalla concessionaria con gli scarichi aperti (tors) e mi ha fatto uno scherzetto simile (non ero ancora uscito dal piazzale della conce, l'ho riportata dentro ed hanno rimappato la centralina in due minuti)

luigi76
01/06/2010, 16:18
Non ti dico di far controllare gli scarichi, ma la centralina (presumo che tu abbia un nuovo modello a iniezione); anche io ho ritirato la scrambler nuova dalla concessionaria con gli scarichi aperti (tors) e mi ha fatto uno scherzetto simile (non ero ancora uscito dal piazzale della conce, l'ho riportata dentro ed hanno rimappato la centralina in due minuti)

si ho una T100 di un anno con poco più di 3.000 km....ovviamente anche io intendevo "le marmitte" in riferimento al discorso della rimappatura della centralina....spero di risolvere così allora....e spero sia intervento rapido.....purtroppo ho soltanto il sabato mattina per poter fare questi salti in officina....comunque grazie.

uccio
01/06/2010, 16:34
domanda da ignorantone:
ma se la moto è a iniezione, può accendersi a spinta? cioè se si spegne in marcia, sfruttando l'inerzia si può riaccendere?o lo fanno solo quelle a carbs?

scusate l'ignoranza ma mi era sembrato di leggere in qualche altro post in cui si menzionava il problema della batteria che essendo a iniezione nn si può accendere a spinta!!!

ciao e grazie

Shining
01/06/2010, 16:45
domanda da ignorantone:
ma se la moto è a iniezione, può accendersi a spinta? cioè se si spegne in marcia, sfruttando l'inerzia si può riaccendere?o lo fanno solo quelle a carbs?

scusate l'ignoranza ma mi era sembrato di leggere in qualche altro post in cui si menzionava il problema della batteria che essendo a iniezione nn si può accendere a spinta!!!

ciao e grazie
Non si può far ripartire a spinta la moto a iniezione perchè si sciupa il catalizzatore
c@..o, oggi mi fate fare il consulente meccanico proprio a me che non ci capisco una mazza o quasi (comunque le risposte che ho dato finora sono esatte):biggrin3:

luigi76
01/06/2010, 16:52
...la mia è stata "una partenza a spinta" forzata.....

uccio
01/06/2010, 19:08
Non si può far ripartire a spinta la moto a iniezione perchè si sciupa il catalizzatore
c@..o, oggi mi fate fare il consulente meccanico proprio a me che non ci capisco una mazza o quasi (comunque le risposte che ho dato finora sono esatte):biggrin3:

allora continua...e che c@..o è sto catalizzatore? non è quella cosa che serve per ridurre le emissioni?e qual è la connessione con l'accesa a spinta e/o forzata?
su su e non andare su wikipedia, mi raccomando!!?!!:biggrin3:

luigi76
01/06/2010, 19:18
....appena rientrato dal un bel giro con la moto e si è manifestata la seconda anomalia...la moto non si spenge più aprendo il cavalletto....allora mi e vi domando...ricollegandomi all'apertura della discussione....è anomalia della centralina?...potrei risolvere con una rimappatura?....risposta agli esperti.....

mic56
01/06/2010, 19:26
....appena rientrato dal un bel giro con la moto e si è manifestata la seconda anomalia...la moto non si spenge più aprendo il cavalletto....allora mi e vi domando...ricollegandomi all'apertura della discussione....è anomalia della centralina?...potrei risolvere con una rimappatura?....risposta agli esperti.....

Allora potrebbe essere o un contatto difettoso nell'interruttore del cavalletto o anche un problema di carburazione, e prevenendo l'obiezione che la moto non ha i carburatori ma gli iniettori replico dicendo che carburazione è da intendersi in senso lato, cioè corretto rapporto tra aria e benzina.

luigi76
01/06/2010, 20:03
Allora potrebbe essere o un contatto difettoso nell'interruttore del cavalletto o anche un problema di carburazione, e prevenendo l'obiezione che la moto non ha i carburatori ma gli iniettori replico dicendo che carburazione è da intendersi in senso lato, cioè corretto rapporto tra aria e benzina.

...allora se non riassumo male, interpretando quanto da te suggerito posso dedurre che il problema spegnimento moto in marcia a frizione tirata è imputabile alla carburazione mentre il fatto che non si spenga aprendo il cavalletto sia fine a se stesso?.....se così fosse agirò regolando con cura "il minimo" e controllerò il contatto cavalletto.....magari una rimappatura quando avrò tempo di andare in officina non farà male .....

...di ipotesi ce ne son tante...chi dice la centralina chi i corpi farfallati chi la batteria chi il minimo...io non sapendone di più :dry:vinizio come sopra indicato....poi vediamo che succede.....

mic56
01/06/2010, 21:19
Però c'è un fatto singolare.
Allora io metto in moto con il cavalletto non ripiegato.
La moto si avvia regolarmente.
Non appena tiro la leva della frizione per inserire la marcia la moto si spegne, per impedirmi di inserire la marcia e partire col cavalletto non ripiegato.
Se invece con la moto ferma al minimo io inserisco il cavalletto, la moto non deve spegnersi.
Quindi il fatto che inserendo il cavalleto la tua moto ferma al minimo non si spegne è normale.
Secondo me è un problema all'interruttore del cavalletto che non registra il fatto che è ripiegato.

Apple
01/06/2010, 21:28
Però c'è un fatto singolare.
Allora io metto in moto con il cavalletto non ripiegato.
La moto si avvia regolarmente.
Non appena tiro la leva della frizione per inserire la marcia la moto si spegne, per impedirmi di inserire la marcia e partire col cavalletto non ripiegato.
Se invece con la moto ferma al minimo io inserisco il cavalletto, la moto non deve spegnersi.
Quindi il fatto che inserendo il cavalleto la tua moto ferma al minimo non si spegne è normale.
Secondo me è un problema all'interruttore del cavalletto che non registra il fatto che è ripiegato.
quoto,e aggiungo di controllare la mappatura per gli spegnimenti in discesa.........ste iniettate!:biggrin3:

nessuno13
02/06/2010, 00:04
solo una nota: a moto avviata in folle cavalletto giù (moto accesa ma in sosta sul cavalletto) tiro la frizione e non si spegne manco per il belino...solo se metto una marcia allora si che si spegne.

uccio
02/06/2010, 09:13
solo una nota: a moto avviata in folle cavalletto giù (moto accesa ma in sosta sul cavalletto) tiro la frizione e non si spegne manco per il belino...solo se metto una marcia allora si che si spegne.

e qual è il problema? mi sa che deve essere proprio così...e in questo modo si può spegnere la moto con la marcia inserita senza dover ammazzarsi incrociando braccia, mani, frizione piede ecc...:wink_:

Shining
02/06/2010, 09:25
Rissumendo:
Per uccio:
te l'ho detto che non ci capisco una mazza, che il catalizzatore si sciupa se metti in moto a spinta lo so solo perché così è sempre stato riportato su tutti i libretti di istruzione, di auto e di moto, non chiedermi il perché, non lo so.

Per luigi76:
qualunque sia il motivo degli spegnimenti improvvisi, fai controllare la moto prima possibile; a parte il possibile danno al catalizzatore, è pericoloso che la moto si spenga all'improvviso mentre viaggi, magari mentre stai facendo un sorpasso

mic56
02/06/2010, 10:04
solo una nota: a moto avviata in folle cavalletto giù (moto accesa ma in sosta sul cavalletto) tiro la frizione e non si spegne manco per il belino...solo se metto una marcia allora si che si spegne.

E' vero è proprio così, è quando si inserisce la marcia che si spegne, ricordavo male, del resto ce l'ho ancora da troppo poco tempo.
E quindi ha ragione Uccio sulla procedura da seguire per arrestarsi:
Basta fermarsi, azionare il cavalletto inserire la prima e la moto è pronta per essere adagiata sul fianco.
E io che armeggiavo con frizione, blocchetto di emergenza sulla destra, blocchetto d'accensione... e maledicevo la logica triumph.
Son proprio scemo....grazie Uccio!

uccio
02/06/2010, 10:10
E' vero è proprio così, è quando si inserisce la marcia che si spegne, ricordavo male, del resto ce l'ho ancora da troppo poco tempo.
E quindi ha ragione Uccio sulla procedura da seguire per arrestarsi:
Basta fermarsi, azionare il cavalletto inserire la prima e la moto è pronta per essere adagiata sul fianco.
E io che armeggiavo con frizione, blocchetto di emergenza sulla destra, blocchetto d'accensione... e maledicevo la logica triumph.
Son proprio scemo....grazie Uccio!

:wink_:

Ziggy Stardust
02/06/2010, 22:03
..volevo condividere e sapere cosa ne pensate di questa cosa che ogni tanto mi succede...
...giorni fa stavo in super strada con la bonneville ad una velocità costante di circa 140 km/h fino a quando ho dovuto far rifornimento e sono uscito alla prima piazzola di servizio...ovviamente scalo metto la freccia entro nell'area di sosta ed continuo un po con il freno motore fino a quando tiro la leva della frizione per scalare ulteriore marcia e fare la sosta ...la moto improvvisamente si spenge :dry:.Mentro facevo rifornimento pensavo a cosa avevo potuto sbagliare nelle manovre faccio "spallette" e riparto tranquillo senza dar peso all'evento....

..oggi nuova circostanza, moto spenta:mad:!!!...procedevo con freno motore in terza in discesa in prossimità di una curva tiro la frizione per mettere la seconda e la moto si spenge nuovamente, metto la seconda e evidente scodata della moto :cry: e la stessa riparte!....

oltre la pericolosità...che è cosa che mi preoccupa un pochino....da cosa può dipendere lo spegnimento?...premetto che a freno motore in discesa si avvertono dei scoppietti ma credo possa dipendere dalle marmitte semi aperte che hanno montato...il minimo è regolare e si aggira approssimativamente intorno ai 1.000 e non mostra (apparentemente) altre anomalie....


grazie.


è successo anche a me con la thruxton appena acquistata, a velocità bassa, tiro la frizione e la moto si spegne. e anche in questo caso ho sentito degli scoppiettii.... e la moto è immacolata, nessuna modifica apportata

nessuno13
02/06/2010, 23:56
E' vero è proprio così, è quando si inserisce la marcia che si spegne, ricordavo male, del resto ce l'ho ancora da troppo poco tempo.
E quindi ha ragione Uccio sulla procedura da seguire per arrestarsi:
Basta fermarsi, azionare il cavalletto inserire la prima e la moto è pronta per essere adagiata sul fianco.
E io che armeggiavo con frizione, blocchetto di emergenza sulla destra, blocchetto d'accensione... e maledicevo la logica triumph.
Son proprio scemo....grazie Uccio!

ma fermarsi, mettere la folle, il cavalletto, adagiare la moto girare la chiave... non è più logico? forse più corretto? in giro vedo tanti che spengono il motore utilizzando il "blocchetto d'emergenza" ma se si chiama "emergenza" ci sarà un motivo...non so è come se per spegnere l'auto si staccassero i cavi della batteria...:wacko:

ctu67
03/06/2010, 07:37
ma l'interruttore sul cavalletto... è elettronico ? ....se manuale.... irrorarlo di wd40 o napalm non risolve ??? .....

Ipcress
03/06/2010, 07:41
:wacko: voglio un tutorial su come spegnere la moto... :rolleyes:

luigi76
03/06/2010, 09:12
è successo anche a me con la thruxton appena acquistata, a velocità bassa, tiro la frizione e la moto si spegne. e anche in questo caso ho sentito degli scoppiettii.... e la moto è immacolata, nessuna modifica apportata

hai risolto?...come?

lollo85
03/06/2010, 18:05
tutte le moto che ho avuto, le ho sempre messe in moto in discesa in seconda (come si faceva con la vespa) e spente con l'interruttore di emergenza :) è grave?

Ziggy Stardust
03/06/2010, 21:42
hai risolto?...come?

ora non lo fa più...
magari sbagliavi io qualche manovra:blink:
se dovesse ripresentarsi ti darò notizia.....
ancora non ho nemmeno chiesto al conce