PDA

Visualizza Versione Completa : IL TG3 E' FAZIOSO....



7373massimo
02/06/2010, 12:56
...e non venitemi a raccontare caxxate!!!:wink_:

Richymbler
02/06/2010, 13:21
...e non venitemi a raccontare caxxate!!!:wink_:

Non ti resta che guardare tg1 tg2 tg4 tg5 o studio aperto per avere faziosità di stampo diverso.

Vista questa offerta contraria difficile avere da lamentasi.

S1m0ne75
02/06/2010, 13:37
una via di mezzo non strova?
Un tg che riporti la notizia come è realmente?:wacko:

natan
02/06/2010, 14:35
grazie per l'informazione ... ne terremo conto ... :wacko::wacko::wacko:

t-bird 63
02/06/2010, 14:36
E' il TG4 della sinistra!:dry:

oldbonnie
02/06/2010, 14:57
Bisogna sentirli tutti e poi farsi un'idea di cosa più o meno sia accaduto nella realtà....

votalele
02/06/2010, 15:06
E' il TG4 della sinistra!:dry:

Beh non esageriamo adesso...

comunque tra breve verrà normalizzato.

Insieme a rainews24.

onlystreet
02/06/2010, 15:17
sky tg 24:wink_:

Black Death
02/06/2010, 16:35
I giornalisti sono una casta faziosi o mercenari.....


;)

wlecurve
02/06/2010, 16:50
I giornalisti sono una casta faziosi o mercenari.....


;)

Purtroppo e' difficile essere al di sopra delle parti e bene o male tutti ci mettono un po' del suo......ma fede....con la effe minuscola......e' una cosa inaccettabile e' semplicemente scandaloso.....:cry:

Black Death
02/06/2010, 16:59
Purtroppo e' difficile essere al di sopra delle parti e bene o male tutti ci mettono un po' del suo......ma fede....con la effe minuscola......e' una cosa inaccettabile e' semplicemente scandaloso.....:cry:

Vabbo' ma fede non è da considerasi un giornalista, è un uomo di spettacolo alla pari di Papi ed altri gente che viene pagata per sparare minchiate, basta non guardare i suoi programmi.......


Per quanto riguarda coloro che si autodefiniscono giornalisti se non sono capaci di stare al di sopra delle parti che cambino mestiere, invece questi stanno li a decidere cos'è giusto cos'è sbagliato a fare la morale e magari a rovinare la vita di qualche poveraccio solo perchè fa notizia senza preoccuparsi di cio' che vero o falso.........sono a dir poco vergognosi a far la morale sulla vita degli altri ...fanno schifo

p.s. chiaramente uno o due buoni ci sono sicuramente (io non li conosco)



;)

roberto70
02/06/2010, 17:10
scoop!!!!!!!!!!!!!!:coool:

papitosky
02/06/2010, 17:42
...e non venitemi a raccontare caxxate!!!:wink_:

sono daccordo,ma anche tg4

7373massimo
02/06/2010, 18:03
sono daccordo,ma anche tg4


assolutamente SIIIIII:wacko:

357magnum
02/06/2010, 18:23
una via di mezzo non strova?
Un tg che riporti la notizia come è realmente?:wacko:

il punto è che non esiste la notizia come è realmente.
Passa tutto attravero un medium che è il giornalista, le sue convinzioni, la linea della testata ecc. ecc.
Se guardiamo uno stesso fatto è probabile che ne diamo due interpretazioni differenti.
per semplificare: il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno?
Detto questo c'è chi mistifica spesso la realtà oppure ne omette scientemente una parte (tipicamente il TG3 e il TG4) Gli altri più o meno si barcamenano:wink_:

mister51
02/06/2010, 18:29
...e non venitemi a raccontare caxxate!!!:wink_:

ho avuto la "fortuna" di assistere al tg5 delle 13 (ero a casa di mia mamma anziana e guarda solo canale 5.............) degno esempio di democrazia su come è stata trattata la notizia dell'intervento del premier a Ballarò...........
Sparate pure sul TG3 ormai è nell'elenco delle "epurazioni"................


il punto è che non esiste la notizia come è realmente.
Passa tutto attravero un medium che è il giornalista, le sue convinzioni, la linea della testata ecc. ecc.
Se guardiamo uno stesso fatto è probabile che ne diamo due interpretazioni differenti.
per semplificare: il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno?
Detto questo c'è chi mistifica spesso la realtà oppure ne omette scientemente una parte (tipicamente il TG3 e il TG4) Gli altri più o meno si barcamenano:wink_:

scusa magnum...........ma non posso credere che una persona intelligente (al di là delle convinzioni politiche) possa mettere sullo stesso piano TG3 e TG4........:rolleyes:

Notturno
02/06/2010, 18:50
grazie per l'informazione ... ne terremo conto ... :wacko::wacko::wacko:



Casomai non l'avessi saputo...
... sallo !

:laugh2::biggrin3::laugh2:



Vabbo' ma fede non è da considerasi un giornalista, è un uomo di spettacolo alla pari di Papi ed altri gente che viene pagata per sparare minchiate, basta non guardare i suoi programmi.......



Quando la capacità di sintesi è un'arte...

:biggrin3::laugh2::biggrin3:

natan
02/06/2010, 19:19
[CENTER]Casomai non l'avessi saputo...
... sallo !

di tanto in tanto qualche spintarella verso l'illuminazione non può che far del bene ... :D

alessandro2804
02/06/2010, 19:26
c'è chi gioisce guardando il tg4 e chi gioisce guardando il tg3 , entrambi sono abituati a gioire

natan
02/06/2010, 20:27
c'è chi gioisce guardando il tg4 e chi gioisce guardando il tg3 , entrambi sono abituati a gioire

la saga della gioia ..-.... :wacko:

Giorgillo86
02/06/2010, 20:30
...e non venitemi a raccontare caxxate!!!:wink_:

E' vero dice la verità quindi è di parte:wink_:

Cav
02/06/2010, 21:15
Bisogna sentirli tutti e poi farsi un'idea di cosa più o meno sia accaduto nella realtà....

già....

7373massimo
03/06/2010, 22:36
oggi non l' ho seguito...
è stato fazioso???:dry:

Stinit
05/06/2010, 07:50
Non ti resta che guardare tg1 tg2 tg4 tg5 o studio aperto per avere faziosità di stampo diverso.

Vista questa offerta contraria difficile avere da lamentasi.

Quoto...il tg3 sarà un pò di parte...ma tg1 tg2 rete4 italia1 canale 5 tessono quotidianamente le lodi del governo...

...e io di chi tesse le lodi a spada tratta mi sono sempre ben guardato...non a caso per mettere le mani sulla rai i politicanti hanno fatto una battaglia all`ultimo sangue...un motivo importante (per loro) per cui si sono dati a cotanto scontro probabilmente c`era...no?....:sick:

Medoro
05/06/2010, 08:02
il tg 3 è fazioso perchè????


invece nelle altre reti si cancella la crisi che tanto fa paura agli italiani

Le grandi paure degli italiani? Disoccupazione e costo della vita. In una parola: la crisi. L'allarme criminalità invece è alle spalle. E la tv? Pare pensarla diversamente: stando ai maggiori tg nazionali l'Italia non è affatto in crisi, anzi se la passa molto meglio di tutti i suoi vicini europei. Una prova? Sul piccolo schermo le notizie sull'emergenza economica sono venti volte in meno di quelle sulla criminalità. Uno strabismo mediatico tutto italiano, unico in Europa.

A fotografare le paure del Vecchio continente è il primo rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza: una ricerca di Demos&Pi, Osservatorio di Pavia e Fondazione Unipolis, curata da Ilvo Diamanti. Il sociologo, affiancato da Antonio Nizzoli, ne discuterà oggi al Festival Economia di Trento con Gian Antonio Stella e Alberto Faustini. I risultati? Cambiano le paure: dovunque, in Europa, crescono quelle legate all'economia e alla disoccupazione. Diminuisce invece l'allarme criminalità e immigrazione. Anche in Italia, che da tempo ha archiviato l'ondata di panico dell'autunno 2007. Criminalità e immigrazione, complessivamente, sono considerate uno fra i due problemi più gravi del Paese solo dal 16% degli italiani.

L'immigrazione, in particolare, viene percepita quale priorità da poco più del 3% dei cittadini (6 punti in meno rispetto a un anno fa). L'emergenza economica resta dominante e in crescita impetuosa. La disoccupazione e l'aumento dei prezzi, infatti, sono indicati come problemi prioritari da circa il 60% degli italiani (6 punti percentuali in più rispetto a maggio 2009, 13 rispetto a marzo 2009 e, infine, 20 in più del 2008).

E la televisione? Le paure "telecomandate" sono andate dietro a quelle effettivamente percepite. Almeno nel resto d'Europa. Fuori dai confini italiani, infatti, le notizie ansiogene relative alla criminalità hanno lasciato spazio a quelle sulla disoccupazione. Nel primo trimestre di quest'anno (in base all'analisi dell'Osservatorio di Pavia) il maggiore tg pubblico spagnolo (Tve) dedica il 40% delle notizie ansiogene alla crisi economica. Segue il tg della tv pubblica francese (France2) con il 26%, l'inglese (Bbc One) con il 15% e il tedesco (Ard) con l'11%. Unica eccezione, l'Italia.

Per il Tg1 (ma la stessa tendenza si registra col Tg5) la crisi pare non esistere, mentre le notizie di criminalità sono tante e distribuite su quasi tutte le edizioni del telegiornale (dove sono solo 6, nel trimestre, le giornate senza crimini contro le 32 della Bbc, 36 di Tve, 56 di France2 e addirittura 69 di Ard). Nella classifica delle notizie ansiogene è la criminalità dunque ad avere lo spazio maggiore: ben l'82% delle notizie che generano insicurezza è relativo a crimini. Perdere il lavoro e peggiorare le proprie condizioni di vita incide solo sul 4% delle notizie ansiogene e si riferisce a una situazione ben precisa: la chiusura dello stabilimento Fiat di Termini Imerese.

In tv, quindi, l'Italia non sembra in crisi. Un divario, quello tra percezione sociale e rappresentazione mediatica, consolidatosi nel tempo, a prescindere dall'avvicendarsi dei diversi direttori alla guida dei tg. «Rispetto al resto d'Europa - sostiene Diamanti - la tv italiana è più funzionale alle esigenze della politica, nel comunicare l'agenda delle paure. Ma è anche vero che preoccupazioni politiche e mediatiche spesso si confondono e si influenzano a vicenda. Se negli ultimi giorni, come è probabile, sono cresciute in tv le notizie sulla crisi, questo - si chiede il sociologo - è dovuto all'emergenza economica in atto o al fatto che il governo deve giustificare una pesante manovra?». Una cosa è certa: «Almeno fino a un paio di mesi fa, la crisi e i problemi del lavoro in Italia sembra che quasi non esistessero e questo spiega la difficoltà psicologica degli italiani ad affrontare, oggi, l'emergenza economica».
La tv italiana cancella la crisi anche se ora fa pi paura del crimine - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/politica/2010/06/05/news/tv-cancellacrisi-4589128/)

Stinit
05/06/2010, 10:31
il tg 3 è fazioso perchè????


invece nelle altre reti si cancella la crisi che tanto fa paura agli italiani

Le grandi paure degli italiani? Disoccupazione e costo della vita. In una parola: la crisi. L'allarme criminalità invece è alle spalle. E la tv? Pare pensarla diversamente: stando ai maggiori tg nazionali l'Italia non è affatto in crisi, anzi se la passa molto meglio di tutti i suoi vicini europei. Una prova? Sul piccolo schermo le notizie sull'emergenza economica sono venti volte in meno di quelle sulla criminalità. Uno strabismo mediatico tutto italiano, unico in Europa.

A fotografare le paure del Vecchio continente è il primo rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza: una ricerca di Demos&Pi, Osservatorio di Pavia e Fondazione Unipolis, curata da Ilvo Diamanti. Il sociologo, affiancato da Antonio Nizzoli, ne discuterà oggi al Festival Economia di Trento con Gian Antonio Stella e Alberto Faustini. I risultati? Cambiano le paure: dovunque, in Europa, crescono quelle legate all'economia e alla disoccupazione. Diminuisce invece l'allarme criminalità e immigrazione. Anche in Italia, che da tempo ha archiviato l'ondata di panico dell'autunno 2007. Criminalità e immigrazione, complessivamente, sono considerate uno fra i due problemi più gravi del Paese solo dal 16% degli italiani.

L'immigrazione, in particolare, viene percepita quale priorità da poco più del 3% dei cittadini (6 punti in meno rispetto a un anno fa). L'emergenza economica resta dominante e in crescita impetuosa. La disoccupazione e l'aumento dei prezzi, infatti, sono indicati come problemi prioritari da circa il 60% degli italiani (6 punti percentuali in più rispetto a maggio 2009, 13 rispetto a marzo 2009 e, infine, 20 in più del 2008).

E la televisione? Le paure "telecomandate" sono andate dietro a quelle effettivamente percepite. Almeno nel resto d'Europa. Fuori dai confini italiani, infatti, le notizie ansiogene relative alla criminalità hanno lasciato spazio a quelle sulla disoccupazione. Nel primo trimestre di quest'anno (in base all'analisi dell'Osservatorio di Pavia) il maggiore tg pubblico spagnolo (Tve) dedica il 40% delle notizie ansiogene alla crisi economica. Segue il tg della tv pubblica francese (France2) con il 26%, l'inglese (Bbc One) con il 15% e il tedesco (Ard) con l'11%. Unica eccezione, l'Italia.

Per il Tg1 (ma la stessa tendenza si registra col Tg5) la crisi pare non esistere, mentre le notizie di criminalità sono tante e distribuite su quasi tutte le edizioni del telegiornale (dove sono solo 6, nel trimestre, le giornate senza crimini contro le 32 della Bbc, 36 di Tve, 56 di France2 e addirittura 69 di Ard). Nella classifica delle notizie ansiogene è la criminalità dunque ad avere lo spazio maggiore: ben l'82% delle notizie che generano insicurezza è relativo a crimini. Perdere il lavoro e peggiorare le proprie condizioni di vita incide solo sul 4% delle notizie ansiogene e si riferisce a una situazione ben precisa: la chiusura dello stabilimento Fiat di Termini Imerese.

In tv, quindi, l'Italia non sembra in crisi. Un divario, quello tra percezione sociale e rappresentazione mediatica, consolidatosi nel tempo, a prescindere dall'avvicendarsi dei diversi direttori alla guida dei tg. «Rispetto al resto d'Europa - sostiene Diamanti - la tv italiana è più funzionale alle esigenze della politica, nel comunicare l'agenda delle paure. Ma è anche vero che preoccupazioni politiche e mediatiche spesso si confondono e si influenzano a vicenda. Se negli ultimi giorni, come è probabile, sono cresciute in tv le notizie sulla crisi, questo - si chiede il sociologo - è dovuto all'emergenza economica in atto o al fatto che il governo deve giustificare una pesante manovra?». Una cosa è certa: «Almeno fino a un paio di mesi fa, la crisi e i problemi del lavoro in Italia sembra che quasi non esistessero e questo spiega la difficoltà psicologica degli italiani ad affrontare, oggi, l'emergenza economica».
La tv italiana cancella la crisi anche se ora fa pi paura del crimine - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/politica/2010/06/05/news/tv-cancellacrisi-4589128/)

il punto sta tutto nei termini...

l'essere "fazioso"....

Fazioso: Definizione e significato del termine Fazioso - Dizionario della lingua italiana - Corriere della Sera (http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/F/fazioso.shtml)

il tg3 racconta fatti ed eventi praticamente diversi o omessi dagli altri tg...e viceversa...per cui chi sostiene la linea editoriale di tg3 vede come faziosi quelli di tg1tg2rete4canale5italia1...chi condivide la linea editoriale di tg1tg2rete4canale5italia1 giudica fazioso il tg3...

fa a finire che il più equilibrato è quello di La7 :rolleyes: ...

Frapani
05/06/2010, 10:42
Tutti i telegiornali sono faziosi.
Se consideriamo gli avvenimenti che succedono nel mondo, occore fare una selezione delle notizie da riportare, pertanto una scelta suquello da evidenziare e quello da trascurare.
Tutte le notizie date sono frutto di scelte programmate; chi può dire quale notizia è più importante di un altra?

Zagor_
05/06/2010, 11:12
è dura lamentarsi del tg3 e non del tg4 invece:blink:
qualche settimana fa era stata stilata una classifica dei paesi (in scala mondiale) con minor libertà di stampa . . . l' Italia si era piazzata nei primi posti:wacko:, sicuramente la colpa è del tg3:rolleyes:

7373massimo
05/06/2010, 11:44
è dura lamentarsi del tg3 e non del tg4 invece:blink:
qualche settimana fa era stata stilata una classifica dei paesi (in scala mondiale) con minor libertà di stampa . . . l' Italia si era piazzata nei primi posti:wacko:, sicuramente la colpa è del tg3:rolleyes:


però non mi lamento del tuo avatar:wub::tongue:

Stinit
05/06/2010, 12:03
è dura lamentarsi del tg3 e non del tg4 invece:blink:
qualche settimana fa era stata stilata una classifica dei paesi (in scala mondiale) con minor libertà di stampa . . . l' Italia si era piazzata nei primi posti:wacko:, sicuramente la colpa è del tg3:rolleyes:


...così il nano si potrà vantare anche di aver raggiunto anche questo traguardo.. :dry::sick: