PDA

Visualizza Versione Completa : Grasso contatti elettrici



dopato
07/06/2010, 13:07
Che tipo di grasso o prodotto viene usato negli spinotti delle nostre moto?
Ha delle particolari caratteristiche? :dry:

mic56
07/06/2010, 13:11
Io non credo.
Serve soltanto ad impedire l'ossidazione dovuta all'umidità.
In commercio c'è una miriade di prodotti più pratici del tradizionale grasso.

dopato
07/06/2010, 13:17
Thanks mic!

mi rispondo da solo dopo una ricerca in rete ma magari e' utile a qualcuno...

Grasso Dielettrico

In pratica protegge dall'umidita' e' sopratutto non e' conduttore. Credo sia a base siliconica....

Ipcress
07/06/2010, 13:30
Io non credo.
Serve soltanto ad impedire l'ossidazione dovuta all'umidità.
In commercio c'è una miriade di prodotti più pratici del tradizionale grasso.

Interessa anche a me l'argomento... quale prodotto consigli per i contatti elettrici, in modo che non si formi ossidazione e rimangano impermeabili?

mic56
07/06/2010, 13:40
Ma gli scaffali dei ferramenta sono pieni, dallo svitol per contatti elettrici al cr6 e poi il wd 40 che usate tutti tranne io perchè non riesco a trovarlo...è pieno di questi prodotti spray che lasciano una patina protettiva e un pò unta.

dopato
07/06/2010, 13:41
Pare che il Grasso Siliconico sia dielettrico (ovvero che non conduce elettricita')

questo ne e' un'esempio... Grasso Siliconico - Eco Service srl (http://www.eco-servicesrl.it/a_6_IT_51_1.html)

anche questo non sembra male.. grasso siliconico -Due-ci (http://www.duecielectronic.it/s97.htm)

Ipcress
07/06/2010, 13:46
Ma gli scaffali dei ferramenta sono pieni, dallo svitol per contatti elettrici al cr6 e poi il wd 40 che usate tutti tranne io perchè non riesco a trovarlo...è pieno di questi prodotti spray che lasciano una patina protettiva e un pò unta.

Ok, però preferirei un grasso, perchè attacca di più... io penso che un qualunque grasso vada bene... infatti ora sto usando quello per catena...:rolleyes:

mic56
07/06/2010, 13:56
Va benissimo, è il sistema all'antica.
In particolari condizioni il grasso che di solito ha una bassa conducibilità elettrica, praticamente nulla, può diventare conduttore e questo può creare problemi se si spalma per esempio su una basetta elettronica in cui ci sono molti punti di saldatura che devono rimanere isolati l'uno dall'altro.
Ma se si mette all'interno di connettori multipolari in cui c'è già la plastica che isola un connettore dall'altro allora non c'è nessun problema.

Pepi
07/06/2010, 15:50
... poi il wd 40 che usate tutti tranne io perchè non riesco a trovarlo...

brico center via ugo la malfa :wink_:

mic56
07/06/2010, 15:52
brico center via ugo la malfa :wink_:

M ricordo che me lo avevi detto, ma sono un pò pigro.
Uno di questi mesi ci andrò.

Marcos
07/06/2010, 21:41
Pare che il Grasso Siliconico sia dielettrico (ovvero che non conduce elettricita')

questo ne e' un'esempio... Grasso Siliconico - Eco Service srl (http://www.eco-servicesrl.it/a_6_IT_51_1.html)

anche questo non sembra male.. grasso siliconico -Due-ci (http://www.duecielectronic.it/s97.htm)

Se non conduce elettricità come fanno a funzionare i connettori?:blink:

dopato
08/06/2010, 08:01
Se non conduce elettricità come fanno a funzionare i connettori?:blink:

ahahahahahahah anche tu hai ragione!

Diciamo che nello spinotto inanzitutto i contatti sono, come dice il termine stesso, a contatto. Il grasso o prodotto dielettrico non isola ma ha un bassissimo valore di conduttivita' quindi non interferisce tra un contatto e l'altro.
Il WD40 e' si dielettrico ma d'altra parte, per le sue caratteristiche, scioglie il grasso dielettrico (quello bianco) preesistente.... non zo...

Fabri/scrambler
08/06/2010, 13:52
Io ho comprato quel grasso (bianco) da un venditore di batterie per auto.
Funziona alla grande contro l'umidità.