Accedi

Visualizza Versione Completa : Gilet airbag



Lilo78
07/06/2010, 18:10
Ciao ragazzi,
sono ancora molto scosso dai tradigi eventi si sabato scorso,
domani riprendero' in mano la moto per andare a recuperare la Z750 di Mattia lasciata ad Enego.Non so' se saro' ancora in grado di guidare in modo disinvolto e un po' irresponsabile che accumuna il mio carattere,la morte di Andrea mi ha fatto riflettere non poco.
Magari se avesse indossato questo, tutto si risolveva in 4 eresie per i 'soli' danni materiali,magari,appunto.
Sto' seriamente valutanto questo acquisto,sicuramente piu' valido di chiassosi scarichi aperti o specchiettini piu' fighi!
Ho un amico che ha contatti in Spidi,magari spuntiamo anche un bel prezzo.

GILET SPIDI DPS NECK VEST AIRBAG MOTO WARRIOR CHEST PRO su eBay.it Abbigliamento Uomo, Abbigliamento Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GILET-SPIDI-DPS-NECK-VEST-AIRBAG-MOTO-WARRIOR-CHEST-PRO-/170489758720?cmd=ViewItem&pt=Abbigliamento_Uomo_Moto&hash=item27b1fb4400)

papitosky
07/06/2010, 18:32
le protezioni aiutano

MR-T
07/06/2010, 20:15
certamente le protezioni possono aiutare

tdm47
07/06/2010, 20:47
se l'air-bag e' montato di serie sulle auto a maggior ragione dovrebbe esserlo per le moto, :wink_:

anche se il miglior dispositivo di sicurezza resta comunque il nostro cervello, peccato che a

volte ci dimentichiamo di accenderlo :cry::cry::cry:

onlystreet
07/06/2010, 20:51
Io sono in procinto di prendere un paraschiena

bella
07/06/2010, 21:27
il giubbo con l'airbag me lo vuole regalare mia mamma.. giro come robocop quando sono in moto..l'asfalto l'ho già assaggiato e non ci tengo al bis....

efferre
07/06/2010, 21:30
Ho un amico che ha contatti in Spidi,magari spuntiamo anche un bel prezzo.

GILET SPIDI DPS NECK VEST AIRBAG MOTO WARRIOR CHEST PRO su eBay.it Abbigliamento Uomo, Abbigliamento Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GILET-SPIDI-DPS-NECK-VEST-AIRBAG-MOTO-WARRIOR-CHEST-PRO-/170489758720?cmd=ViewItem&pt=Abbigliamento_Uomo_Moto&hash=item27b1fb4400)
il prodotto della Spidi che hai linkato e' un airbag per il solo collo
io uso da qualche anno, alternandolo al paraschiena, il Motoairbag (www.motoairbag.com), che protegge l'intera colonna vertebrale andando a coprire anche la zona sacrale-coccigea e il collo-testa con tempo di gonfiaggio di 85 millisecondi
quando inizi ad usarlo diventa un'abitudine, come le cinture di sicurezza in auto: sali e lo agganci, scendi e lo sganci :wink_:

conosco il progettista, difficilmente si puo' pensare di spuntare un buon prezzo :laugh2::laugh2::laugh2:

TonyManero
07/06/2010, 21:34
Ma come si può indossare un giubbotto di pelle con protezioni e quel gillet?
Poi ce la facciamo a guidare?

AVP191
08/06/2010, 07:34
Sono estremamente favorevole all'impiego di protezioni in moto. Uso regolarmente paraschiena e protezioni classiche. Forse è stato già scritto, ma il prezzo dell'articolo è attualmente di euro 309,90 (fonte: sito spidi), sebbene si riesca a trovare con un po' di sconto. Il prezzo, a mio parere, è adeguato al tipo di dispositivo e, soprattutto, ai benefici. Non l'ho provato (ancora), ma lo farò senz'altro. Immagino che la Spidi, investendo non da oggi su questa soluzione, abbia valutato e trovato un punto di equilibrio (accettabile) tra necessità di sicurezza, vestibilità e versatilità nella capacità di guida.

TonyManero
08/06/2010, 07:48
Sono estremamente favorevole all'impiego di protezioni in moto. Uso regolarmente paraschiena e protezioni classiche. Forse è stato già scritto, ma il prezzo dell'articolo è attualmente di euro 309,90 (fonte: sito spidi), sebbene si riesca a trovare con un po' di sconto. Il prezzo, a mio parere, è adeguato al tipo di dispositivo e, soprattutto, ai benefici. Non l'ho provato (ancora), ma lo farò senz'altro. Immagino che la Spidi, investendo non da oggi su questa soluzione, abbia valutato e trovato un punto di equilibrio (accettabile) tra necessità di sicurezza, vestibilità e versatilità nella capacità di guida.


Ripeto anche a te la domanda, dato che l'idea mi piace molto.
Come si può indossare un giubbotto di pelle con protezioni e insieme al gillet?
I due articoli sono conciliabili?

AVP191
08/06/2010, 07:59
Ripeto anche a te la domanda, dato che l'idea mi piace molto.
Come si può indossare un giubbotto di pelle con protezioni e insieme al gillet?
I due articoli sono conciliabili?

L'intero sistema, che è universale (quindi conciliabile, ipoteticamente, con qualsiasi altro indumento, incluso il giubbotto di pelle), pesa in tutto 480 grammi (secondo Spidi). Non mi è chiaro se per "intero sistema" - riporto quanto scritto dulla scheda tecnica - intendano anche il gilet (oltre al dispositivo vero e proprio di innesco e palloncino), ma sono portato a credere di sì. Comunque, dato che entro questa settimana dovrei andare a ritirare le due nuove giacche Spidi (per mia moglie e per me), chiederò informazioni dettagliate al rivenditore (ottimo e professionale) e magari, se lo hanno disponibile, lo provo e potrò avere maggiori elementi di conoscenza e riportarli qui, se può essere utile:wink_:
Riguardo considerazioni di tipo squisitamente estetico, probabilmente un giubbotto di pelle (magari con applòicazioni colorate) mal si concilia, apparentemente, con una sovrastruttura, sebbene molto leggera, come il gilet. Ma attendo di vederlo dal vivo e di farmi una idea più precisa:rolleyes:

Comunque CLICCANDO QUI (http://www.spidi.com/eu/eu_it/neck-dps-vest.html) ci sono utili informazioni.

TonyManero
08/06/2010, 08:48
L'intero sistema, che è universale (quindi conciliabile, ipoteticamente, con qualsiasi altro indumento, incluso il giubbotto di pelle), pesa in tutto 480 grammi (secondo Spidi). Non mi è chiaro se per "intero sistema" - riporto quanto scritto dulla scheda tecnica - intendano anche il gilet (oltre al dispositivo vero e proprio di innesco e palloncino), ma sono portato a credere di sì. Comunque, dato che entro questa settimana dovrei andare a ritirare le due nuove giacche Spidi (per mia moglie e per me), chiederò informazioni dettagliate al rivenditore (ottimo e professionale) e magari, se lo hanno disponibile, lo provo e potrò avere maggiori elementi di conoscenza e riportarli qui, se può essere utile:wink_:
Riguardo considerazioni di tipo squisitamente estetico, probabilmente un giubbotto di pelle (magari con applòicazioni colorate) mal si concilia, apparentemente, con una sovrastruttura, sebbene molto leggera, come il gilet. Ma attendo di vederlo dal vivo e di farmi una idea più precisa:rolleyes:

Comunque CLICCANDO QUI (http://www.spidi.com/eu/eu_it/neck-dps-vest.html) ci sono utili informazioni.


Ok, allora attendiamo notizie! :wink_:

italointer
08/06/2010, 09:05
il prodotto della Spidi che hai linkato e' un airbag per il solo collo
io uso da qualche anno, alternandolo al paraschiena, il Motoairbag (www.motoairbag.com), che protegge l'intera colonna vertebrale andando a coprire anche la zona sacrale-coccigea e il collo-testa con tempo di gonfiaggio di 85 millisecondi
quando inizi ad usarlo diventa un'abitudine, come le cinture di sicurezza in auto: sali e lo agganci, scendi e lo sganci :wink_:

conosco il progettista, difficilmente si puo' pensare di spuntare un buon prezzo :laugh2::laugh2::laugh2:

Anche io stavo valutando questo prodotto, puoi darmi ulteriori impressioni sull'utilizzo?
Riesci a segnalarmi anche rivenditore e prezzo su Milano?
Grazie

AVP191
08/06/2010, 09:16
MILANO RIVENDITORI MOTOAIRBAG



A.G. MOTOCICLI SNC
VIA GIAMBELLINO 131/1
Milano
Telefono: 02 4159031


ALAN RACING
VIA BRUNELLESCHI 26
Cologno Monzese


BALBROS SAS DI BALLARIN DAVIDE E RICKI
LARGO SETTIMIO SEVERO 1
Milano
Telefono: 02 4983773


BIKER WASH MACHINE B.W.M.
VIA DELLA PORTA GIACOMO 1
Milano
Telefono: 02 66118156


CINQUE ANELLI S.R.L.
VIA NOVARA 151
Milano
Telefono: 02 4522506


CINQUE ANELLI S.R.L.
VIA FATEBENEFRATELLI 15
Milano
Telefono: 02 29017416


CISLAGHI MOTO S.R.L.
VIA VESPRI SICILIANI 64
Milano
Telefono: 02 45481074


COLZANI S.R.L.
VIA MILANO 40
Seregno
Telefono: 0362 26571


DEDOMOTOR SNC DI DE DONATO FRANCO A.& O.
VIA MOSCA 11
Milano
Telefono: 02 4531184


E.Z.TUNING SRL
VIALE CASIRAGHI 435
Sesto San Giovanni
Telefono: 02 2407506


FUN OFF ROAD
VIA PIETRASANTA 12
Milano


G3MOTO SRL
VIA OSLO 10
Seregno
Telefono: 0362 320431


IRON BIKE
VIA MILANO 20
Ospiate di Bollate
Telefono: 02 89699051


LUINI MOTO
VIA IV NOMENBRE 92
Bollate
Telefono: 02 3502309


MAX MOTORS DI TRESOLDI MASSIMO
VIA C. ALVARO 4
Cernusco Sul Naviglio
Telefono: 02 9240523


MOTO LEGEND DI BONI ADRIANO
VIA DELLA LIBERAZIONE 43
Peschiera Borromeo
Telefono: 02 55301773


MOTO SPORT
VIA LAZZARO PAPI 9
Milano
Telefono: 02 5462222


MOTOR SYSTEM S.A.S. DI CURTO C.E C.
VIA CARLO ALBERTO 29
Monza
Telefono: 02 66985816


MOTORRACE
VIA SCHERING 1
20090
Segrate
Telefono: 02 26922932


NEGRIMOTORS SAS I NEGRI LUCA & C.
VIA VALLEAMBROSIA 51
Rozzano
Telefono: 02 67506083


POGLIANI SPA
VIALE BRIANZA N. 44
Cinisello Balsamo
Telefono: 02 66010457


POGLIANI SPA
VIA GALLARATE 222
Milano
Telefono: 02 33407143


PROVINI SAS DI LONGHI STEFANO & C.
VIA VITRUVIO 9
Milano
Telefono: 02 29529859


SIBIMOTORS
PIAZZA FIRENZE 12
Milano
Telefono: 02 325648


UNION BIKE
VIA TOLSTOI 87
Milano
Telefono: 02 42290829


UNION BIKE
VIALE DELLA REPUBBLICA 12
Lissone
Telefono: 039 460140


VA.RA.
VIALE TUNISIA N.15
Milano
Telefono: 02 2049231

Sim1
08/06/2010, 09:41
Il sistema che ha di aprirsi è tramite un cavo attaccato alla moto? si sa quanto costano le "ricariche"? penso che capiterà sicuramente di dimenticarsi il cavo agganciato

Sir J
08/06/2010, 09:46
Ma come si può indossare un giubbotto di pelle con protezioni e quel gillet?
Poi ce la facciamo a guidare?

Ciao Tony,

ti quoto pari pari ciò che scrive il produttore:

Il gilet con Airbag da indossare sopra l'abituale abbigliamento da moto: qualunque esso sia. Neck DPS Vest è ideale per tutti i climi, è estremamente leggero e si può regolare tramite zip laterali e bretelle inguinali per un perfetto comfort di guida in ogni situazione. Può venire indossato anche sopra tute racing, grazie alla zip posteriore che gli permette di assecondare la forma di gobbe racing. Ecco i dati sul sistema Airbag: - Il tempo di gonfiaggio del sistema è di 0.2 second. - Il peso, nella prima versione del DPS era di quasi 1kg, ora l'intero sistema pesa 480gr - Il sistema è totalmente removibile e ricaricabile - L'innesco si avvale di nuove fibbie in materiale sintetico studiate da YKK con un'altissima resistenza, montate su cavo di Kevlar in grado di sostenere fino a 200kg di trazione – Il gilet è equipaggiato con Chest Protector di serie e tasca posteriore per l'inserimento del paraschiena.

Quindi vai tranquillo. :wink_:

AVP191
08/06/2010, 09:46
Fonte: sito

MOTOAIRBAG® é un sistema airbag inserito in un gilet moto che si attiva in caso di caduta proteggendo la colonna vertebrale del motociclista.

Il gilet è progettato per essere indossato sopra le normali giacche da moto, adattandosi perfettamente anche ai modelli più tecnici grazie ad una conformazione che rende il prodotto estremamente flessibile e adattabile. MOTOAIRBAG® è stato pensato per essere anche leggero e confortevole.

Il meccanismo di attivazione funziona attraverso un cavo che viene agganciato ad una speciale cinghia che, a sua volta, viene legata alla moto (fornita con MOTOAIRBAG®). Non appena il motociclista viene sbalzato dal motociclo a causa di un impatto, il cavo attiva automaticamente MOTOAIRBAG®. Durante la marcia motociclista è libero di muoversi senza alcuna limitazione e non rimane vincolato alla moto dopo la caduta.

Il tempo di apertura, fondamentale ai fini della protezione e della sicurezza, è contenuto entro gli 80/85 millisecondi, performance che pongono MOTOAIRBAG® ai primi posti nella categoria dell’abbigliamento protettivo per motociclisti per quanto concerne sicurezza ed affidabilità.

La protezione è certificata secondo la normative EN1621/2:2003 ("Motorcyclists' Protective Clothing Against Mechanical Impact - Part 2: Motorcyclists' Back Protectors").

NEMO
08/06/2010, 10:04
il prodotto della Spidi che hai linkato e' un airbag per il solo collo
io uso da qualche anno, alternandolo al paraschiena, il Motoairbag (www.motoairbag.com), che protegge l'intera colonna vertebrale andando a coprire anche la zona sacrale-coccigea e il collo-testa con tempo di gonfiaggio di 85 millisecondi
quando inizi ad usarlo diventa un'abitudine, come le cinture di sicurezza in auto: sali e lo agganci, scendi e lo sganci :wink_:

conosco il progettista, difficilmente si puo' pensare di spuntare un buon prezzo :laugh2::laugh2::laugh2:

molto interessante, senz'altro ha lo stesso costo dello spidi ma qsto protegge completamente.

e 25 euro le ricariche, cmq meglio nn doverle riacquistare!

Sir J
08/06/2010, 10:11
Fonte: sito

MOTOAIRBAG® é un sistema airbag inserito in un gilet moto che si attiva in caso di caduta proteggendo la colonna vertebrale del motociclista.

Il gilet è progettato per essere indossato sopra le normali giacche da moto, adattandosi perfettamente anche ai modelli più tecnici grazie ad una conformazione che rende il prodotto estremamente flessibile e adattabile. MOTOAIRBAG® è stato pensato per essere anche leggero e confortevole.

Il meccanismo di attivazione funziona attraverso un cavo che viene agganciato ad una speciale cinghia che, a sua volta, viene legata alla moto (fornita con MOTOAIRBAG®). Non appena il motociclista viene sbalzato dal motociclo a causa di un impatto, il cavo attiva automaticamente MOTOAIRBAG®. Durante la marcia motociclista è libero di muoversi senza alcuna limitazione e non rimane vincolato alla moto dopo la caduta.

Il tempo di apertura, fondamentale ai fini della protezione e della sicurezza, è contenuto entro gli 80/85 millisecondi, performance che pongono MOTOAIRBAG® ai primi posti nella categoria dell’abbigliamento protettivo per motociclisti per quanto concerne sicurezza ed affidabilità.

La protezione è certificata secondo la normative EN1621/2:2003 ("Motorcyclists' Protective Clothing Against Mechanical Impact - Part 2: Motorcyclists' Back Protectors").

... non è che per caso sei rappresentante della "motoairbag"? :rolleyes:

AVP191
08/06/2010, 10:12
... non è che per caso sei rappresentante della "motoairbag"? :rolleyes:

:biggrin3:

Ho semplicemente portato un contributo alla citazione di efferre:biggrin3:
In precedenza mi riferivo alla Spidi (come da topic):rolleyes:

italointer
08/06/2010, 10:15
:biggrin3:

Ho semplicemente portato un contributo alla citazione di efferre:biggrin3:
In precedenza mi riferivo alla Spidi (come da topic):rolleyes:

Grazie!

Sir J
08/06/2010, 10:17
:biggrin3:

Ho semplicemente portato un contributo alla citazione di efferre:biggrin3:
In precedenza mi riferivo alla Spidi (come da topic):rolleyes:

:biggrin3:

:wink_:

ps. recentemente ho visto una specie di "collare", arancio fluo, indossata da motociclisti tedeschi... sembrava un airbag, ma per il solo collo. Ne sai niente? Sarebbe interssante poterlo indossare per proteggere il solo collo, perchè tra paraschiena e protezioni varie sono già ben messo. L' unica parte scoperta resta il collo ...

NEMO
08/06/2010, 10:21
:biggrin3:

:wink_:

ps. recentemente ho visto una specie di "collare", arancio fluo, indossata da motociclisti tedeschi... sembrava un airbag, ma per il solo collo. Ne sai niente? Sarebbe interssante poterlo indossare per proteggere il solo collo, perchè tra paraschiena e protezioni varie sono già ben messo. L' unica parte scoperta resta il collo ...

beh ma mettersi il gilet poi ti consente di togliere il paraschiena e credo sia molto meglio!!!!!

io cmq farei così, gilet e via paraschiena.

ma qllo solo al collo x 300 euro nn vale la candela, meglio x la stessa cifra qllo completo!

Sir J
08/06/2010, 10:34
beh ma mettersi il gilet poi ti consente di togliere il paraschiena e credo sia molto meglio!!!!!

io cmq farei così, gilet e via paraschiena.

ma qllo solo al collo x 300 euro nn vale la candela, meglio x la stessa cifra qllo completo!

grazie. Ma il paraschiena rigido, o semi rigido (io ne ho uno ottimo) assorbe meglio gli urti ed ha la funzionalità dinamica di tenere rigido anche il busto... l' airbag, secondo me, assorbe gli eventuali urti con troppa forza... cioè la testa e gli arti subiscono un trauma peggiore se blocchi la schiena con quel marchingegno... Non so se mi capisci.

Il proteggi collo invece blocca meglio il collo ... ma sono punti di vista.

AVP191
08/06/2010, 10:35
Grazie!
Di nulla:wink_:

:biggrin3:

:wink_:

ps. recentemente ho visto una specie di "collare", arancio fluo, indossata da motociclisti tedeschi... sembrava un airbag, ma per il solo collo. Ne sai niente? Sarebbe interssante poterlo indossare per proteggere il solo collo, perchè tra paraschiena e protezioni varie sono già ben messo. L' unica parte scoperta resta il collo ...

Arancio fluo potrebbe essere della KTM, che ha un dispositivo simile. Ci sono comunque moltissime aziende che commercializzano dispositivi di protezione del collo, dal collarino fino a sistemi più sofisticati come quello Spidi.

Sir J
08/06/2010, 10:38
Di nulla:wink_:


Arancio fluo potrebbe essere della KTM, che ha un dispositivo simile. Ci sono comunque moltissime aziende che commercializzano dispositivi di protezione del collo, dal collarino fino a sistemi più sofisticati come quello Spidi.

ottimo. Si, potrebbe essere proprio della KTM. Grazie!

AVP191
08/06/2010, 10:56
ottimo. Si, potrebbe essere proprio della KTM. Grazie!

Forse una cosa del genere: QUI (http://www.rallyquad.com/bmw_neckbrace.html)

TonyManero
08/06/2010, 10:56
Ciao Tony,

ti quoto pari pari ciò che scrive il produttore:

Il gilet con Airbag da indossare sopra l'abituale abbigliamento da moto: qualunque esso sia. Neck DPS Vest è ideale per tutti i climi, è estremamente leggero e si può regolare tramite zip laterali e bretelle inguinali per un perfetto comfort di guida in ogni situazione. Può venire indossato anche sopra tute racing, grazie alla zip posteriore che gli permette di assecondare la forma di gobbe racing. Ecco i dati sul sistema Airbag: - Il tempo di gonfiaggio del sistema è di 0.2 second. - Il peso, nella prima versione del DPS era di quasi 1kg, ora l'intero sistema pesa 480gr - Il sistema è totalmente removibile e ricaricabile - L'innesco si avvale di nuove fibbie in materiale sintetico studiate da YKK con un'altissima resistenza, montate su cavo di Kevlar in grado di sostenere fino a 200kg di trazione – Il gilet è equipaggiato con Chest Protector di serie e tasca posteriore per l'inserimento del paraschiena.

Quindi vai tranquillo. :wink_:

grazie :wink_:

Sir J
08/06/2010, 11:33
Forse una cosa del genere: QUI (http://www.rallyquad.com/bmw_neckbrace.html)

Perfetto! Grazie.

Quello che avevo visto io, sembrava più un airbag (morbido collare, simile a quei collari gonfiabili che si usano in aereo per dormire...). Questo della BMW/KTM, rigido, è ancora meglio! Perfetto da "abbinare" al paraschiena rigido ... venerdì vado in BMW a provarlo. Spero che non costi un botto ...

Grazie ancora!

AVP191
08/06/2010, 11:36
Perfetto! Grazie.

Quello che avevo visto io, sembrava più un airbag (morbido collare, simile a quei collari gonfiabili che si usano in aereo per dormire...). Questo della BMW/KTM, rigido, è ancora meglio! Perfetto da "abbinare" al paraschiena rigido ... venerdì vado in BMW a provarlo. Spero che non costi un botto ...

Grazie ancora!

Tipo questo:
http://www.nonsolomoto.eu/store/images/collare.jpg

orcablu
08/06/2010, 13:00
:

anche se il miglior dispositivo di sicurezza resta comunque il nostro cervello, peccato che a

volte ci dimentichiamo di accenderlo :cry::cry::cry:
quto


certamente le protezioni possono aiutare
ma non ci rendono immortali


Io sono in procinto di prendere un paraschiena
azz, come fai a girare ancora senza, io lo indosso ancora prima di scendere in garage ( guanti, casco e paraschiena fissi) subito dopo le scarpe tecniche e quindi tuta di pelle completa


Il sistema che ha di aprirsi è tramite un cavo attaccato alla moto? si sa quanto costano le "ricariche"? penso che capiterà sicuramente di dimenticarsi il cavo agganciato
il sistema scatta solo in caso di forti accelerazioni al cavo, difficilmete con uno strappo scendendo dalla moto riuscirai a farlo aprire


grazie. Ma il paraschiena rigido, o semi rigido (io ne ho uno ottimo) assorbe meglio gli urti ed ha la funzionalità dinamica di tenere rigido anche il busto... l' airbag, secondo me, assorbe gli eventuali urti con troppa forza... cioè la testa e gli arti subiscono un trauma peggiore se blocchi la schiena con quel marchingegno... Non so se mi capisci.

Il proteggi collo invece blocca meglio il collo ... ma sono punti di vista.

gli ultimi paraschiena dainese hanno anche la protezione cervicale

Anacleto68
08/06/2010, 13:18
Ho dato un occhiata, ovvio che sia una cosa interessante, pero' mi viene un dubbio, non mi pare ci sia traccia di omologazione e di test certificato da enti preposti allo scopo, o sbaglio? E questo mi lascia perplesso :wacko:

Sir J
08/06/2010, 13:26
Ho dato un occhiata, ovvio che sia una cosa interessante, pero' mi viene un dubbio, non mi pare ci sia traccia di omologazione e di test certificato da enti preposti allo scopo, o sbaglio? E questo mi lascia perplesso :wacko:

Ciao Ana,

il tutto è omologato. Cito AVP191 che è quello meglio informato:

La protezione è certificata secondo la normative EN1621/2:2003 ("Motorcyclists' Protective Clothing Against Mechanical Impact - Part 2: Motorcyclists' Back Protectors").

Se invece ti riferisci a quello BMW/KTM che interessa a me ... beh, credimi, tutto quello che è BMW è stra testato e certificato! :wink_:

Anacleto68
08/06/2010, 13:40
Ciao Ana,

il tutto è omologato. Cito AVP191 che è quello meglio informato:

La protezione è certificata secondo la normative EN1621/2:2003 ("Motorcyclists' Protective Clothing Against Mechanical Impact - Part 2: Motorcyclists' Back Protectors").

Se invece ti riferisci a quello BMW/KTM che interessa a me ... beh, credimi, tutto quello che è BMW è stra testato e certificato! :wink_:


Perfetto, grazie :wink_:

Cavallo Pazzo
08/06/2010, 13:49
Anche io sono interessatissimo a questi sistemi.

Però, da ignorante, mi sembra migliore quello Motoairbag, che protegge l'intera colonna vertebrale. Ha il difetto di non proteggere davanti, a differenza degli airbag Helite; questi ultimi però hanno tempi di gonfiaggio decisamente superiori!

Se motoairbag facesse un sistema completo (magari con due bombolette e due camere d'aria separate per non allungare i tempi di gonfiaggio) lo comprerei ad occhi chiusi.

Mi pare che Dainese abbia in cantiere un airbag ad azionamento senza cavi...dovremmo indagare!

Lilo78
08/06/2010, 16:10
Helite Italia srl - Abbigliamento con AIRBAG (http://www.helite.it/index-moto.html)

Questo senza dubbio è il migliore di tutti,protegge a 360° pero' costa un botto!

efferre
08/06/2010, 22:44
causa imprevisto non sono potuto andare in ufficio e riesco a connettermi solo ora da casa; cerco di rispondere a tutti i dubbi esposti iniziando da
Ma come si può indossare un giubbotto di pelle con protezioni e quel gillet? Poi ce la facciamo a guidare?
poiche' hai posto la domanda dopo il mio post faccio riferimento al Motoairbag (e cosi' faro' per le successive risposte :D)
il Motoairbag, come riportato da AVP191, e' omologato -ahime' al momento solo con l'omologazione dei paraschiena livello 2 a fronte di prestazioni (energia residua trasmessa) molto superiori!- pertanto indossandolo si puo' fare a meno del paraschiena, sia esso da inserire nelle tasche predisposte che il classico "a bretella"; rimangono quindi le protezioni su spalle e gomiti e trattandosi di un gilet la mobilita' e' totale, percui la risposta alla tua domanda e': si', si riesce a guidare tranquillamente!! :biggrin3:
anzi, se sei un maniaco come me e oltre al giubbotto in pelle hai anche diversi giubbotti e giacche in tessuto, apprezzerai la praticita' di utilizzarlo con qualsiasi giubbotto ti venga voglia di indossare :wink_:
l'airbag vero e proprio, contenuto nel gilet che quindi fa da "mero" involucro al sistema, e' ulteriormente regolabile con un imbragatura interna tipo "paracadute" da chiudere con clip ad aggancio automatico, piu' o meno come i classici paraschiena.
Motoairbag e' comunque disponibile anche come giacca completa, ma permane l'imbragatura interna (questa assicura il fatto che l'airbag non si muova nel momento del bisogno).

Ad Italointer che chiedeva rivenditori su Milano ha gia' risposto sempre l'attivissimo AVP (e comunque ad uno che nel nick ha la parola "inter" non rispondo a prescindere! :tongue::tongue:)


Il sistema che ha di aprirsi è tramite un cavo attaccato alla moto? si sa quanto costano le "ricariche"? penso che capiterà sicuramente di dimenticarsi il cavo agganciato
effettivamente soprattutto all'inizio, quando ancora non sei abituato, capita di dimenticarsi di averlo agganciato -anche perche' l'aggancio e' alle spalle- ma niente paura, il semplice scendere dalla moto non fa scattare il meccanismo :wink_:


[..]da ignorante, mi sembra migliore quello Motoairbag, che protegge l'intera colonna vertebrale. Ha il difetto di non proteggere davanti, a differenza degli airbag Helite; questi ultimi però hanno tempi di gonfiaggio decisamente superiori!
Se motoairbag facesse un sistema completo (magari con due bombolette e due camere d'aria separate per non allungare i tempi di gonfiaggio) lo comprerei ad occhi chiusi.
Mi pare che Dainese abbia in cantiere un airbag ad azionamento senza cavi...dovremmo indagare!
quella della mancata protezione anteriore (clavicole, sterno, gabbia toracica) e' lo stesso dubbio che ho esposto al progettista e la risposta e' quella che si trova sul sito, cioe' secondo le statistiche il 90% degli incidenti ha uno sbalzamento del motociclista che lo fa "cappottare" e quindi l'urto e' sulla schiena; per questo motivo il sistema protegge "solo" la colonna vertebrale.
effettivamente Helite (e altri) sono piu' completi ma impiegano piu' tempo ad aprirsi; inoltre, essendo l'aggancio di Helite anteriore, in caso di ribaltamento inziano a gonfiarsi anche piu' tardi.
infine in un test comparativo che avevo letto da qualche parte in Internet, che metteva a confronto Motoairbag, Helite e un altro che non ricordo, gli ultimi due sono scoppiati (!!!) al momento dell'impatto...
e ancora, per chiudere, il Motoairbag e' omologato, a quanto sapevo io l'Helite no; o perlomeno non esattamente... riporto dal sito linkato da Lilo78:

Caratteristiche tecniche:
• AIRBAG HELITE certificato CE numero C09-11219 in base alla direttiva 89/686/CEE*96/58 CE con protezione, quando gonfio, alle seguenti parti del corpo: cervicale, torace, fianchi e tutta la colonna vertebrale. Tempo di gonfiaggio 0.1 secondi
• Protezione dorsale semi rigida certificata EN1621-2:2003 (rimovibile)
curiosando trovo che la direttiva citata indica semplicemente il fatto che un DPI (Dispositivo Protezione Individuale), per essere commercializzato come tale, deve essere marcato CE, null'altro... inoltre, sempre dal sito Helite, pare non essere neppure presente su tutti i prodotti...
infine e' presente una protezione dorsale semi rigida certifica EN ecc ecc, cioe' un paraschiena...

non a caso infatti nelle giacche Spidi che lo prevedevano era comunque presente il paraschiena.

quindi Helite e' certificato CE in quanto deve esserlo per essere definito DPI ma non e' omologato; la differenza e' sottile ma fondamentale, direi...


Dainese ci racconta da anni del suo airbag elettronico, ma per ora lo hanno usato solo in pista un paio di piloti italiani nelle ultime gare di 250 -o 125- dello scorso anno (peraltro cadendoci pure e il sistema ha svolto egregiamente il suo lavoro) e un certo Valentino Rossi se non erro nei test precampionato di quest'anno (tanto per dire, domenica scorsa non lo aveva; non che gli avrebbe certo salvato la gamba ovviamente, ma le immagini non mostrano un "omino Michelin" :biggrin3:), ma per i comuni mortali ancora nulla all'orizzonte... staranno pensando alla realizzazione della tuta spaziale della NASA per lo sbarco su Marte.
Invece c'e' un sistema simile, cioe' senza cavi di ritenzione alla moto e attivazione elettronica, di un altro produttore del quale ahime' :cry: non ricordo il nome... l'ho visto all'EICMA del 2008 e mi era sembrato parecchio interessante, ma non saprei davvero dire chi lo produca ne' se sia effettivamente in commercio :mad::mad:

comunque forse in questo campo ancora piu' che in quello moto (vedi Multistrada "tutta elettronica") meno cose ci sono che possono rompersi o "malfunzionare" meglio e'; in base a cosa si attiva il sistema elettronico? e se quando "incoccio" il sistema non interpreta correttamente e non si attiva? o si attiva quando mi allontano dalla moto dopo averla parcheggiata? funzionera' con una pila? e se quando mi serve e' scarica?
un cavo e' un cavo e giunto alla sua estensione massima innesca sempre il gonfiaggio dell'airbag; il progettista mi racconta di mail che gli giungono da utenti soddisfatti del fatto l'airbag si sia attivato anche in occasione di "semplici" scivolate

clo
09/06/2010, 21:28
guardate qui ;)

Motorcycle Safety - Motorcycle Protection - MashGate.com (http://www.mashgate.com/)

AVP191
11/06/2010, 07:47
Come anticipato in precedenti messaggi, mi sono recato dal rivenditore Spidi e ho chiesto informazioni sul sistema di protezione gonfiabile del collo (Neck DPS). Il prodotto non era disponibile. Mi è stato anche precisato che - almeno per il rivenditore in questione - le richieste di acquisto sono davvero rarissime (si tratta di un rivenditore che copre una intera provincia). Il rivenditore (che è commercializza anche Dainese), ha fatto riferimento ad un prodotto che, a suo dire, è assai valido della Dainese. Il rivenditore mi ha precisato che il sistema Spidi (una bomboletta, collegata con cavi e tiranti alla moto) è realmente leggero e può essere associato al gilet, anch'esso assolutamente non voluminoso e leggero o ad altre giacche già predisposte per l'installazione.
Per poter visionare e, sopratutto, provare il sistema di protezione, da gennaio 2010, la Spidi indica che è possibile recarsi QUI (http://www.spidi.com/media/upload/file/Spidi_DPS_Center_Italia.pdf).

Cavallo Pazzo
11/06/2010, 11:47
Il rivenditore (che è commercializza anche Dainese), ha fatto riferimento ad un prodotto che, a suo dire, è assai valido della Dainese.

E quale sarebbe?


Per poter visionare e, sopratutto, provare il sistema di protezione, da gennaio 2010, la Spidi indica che è possibile recarsi QUI (http://www.spidi.com/media/upload/file/Spidi_DPS_Center_Italia.pdf).

Che p...e: dieci rivenditori in Lombardia e nemmeno uno nel profondo Sud!

Come siete fortunati voi motociclisti del Nord


guardate qui ;)

Motorcycle Safety - Motorcycle Protection - MashGate.com (http://www.mashgate.com/)

Questo non l'avevo mai visto!!!

Ma tempi di gonfiaggio, caratteristiche tecniche, omologazioni, costi non riesco a trovarli nel sito...maledetta ignoranza della lingua inglese!

Lilo78
11/06/2010, 15:15
Dovevi andare appunto ad un altro link dovi puoi anche acquistare:
Function of Motorcycle Air Bag Jacket (http://www.airbagjacket.com.sg/index.php?option=com_content&view=article&id=70&Itemid=93)

I prezzi sono molto competitivi e il sistema mi par valido,ho mandato una mail e consegnano anche in Italia,per 4 giacche il prezzo di consegna è di circa 70€ + il prezzo dela giacca ovviamente (che è specificato)

Cavallo Pazzo
11/06/2010, 17:34
Dovevi andare appunto ad un altro link dovi puoi anche acquistare:
Function of Motorcycle Air Bag Jacket (http://www.airbagjacket.com.sg/index.php?option=com_content&view=article&id=70&Itemid=93)

I prezzi sono molto competitivi e il sistema mi par valido,ho mandato una mail e consegnano anche in Italia,per 4 giacche il prezzo di consegna è di circa 70€ + il prezzo dela giacca ovviamente (che è specificato)

Ok...

Non mi pare però che siano indicati i tempi di gonfiaggio.

Il sistema è a cavo, vero?

Lilo78
14/06/2010, 14:22
Ok...

Non mi pare però che siano indicati i tempi di gonfiaggio.

Il sistema è a cavo, vero?

Si,il sistema è a cavo e i tempi vanno dai 0,2-0,5s.
Io ne sto' ordinando una 10na circa per me e un po' di amici,ho mandato una mail per sentire che prezzo riesco a tirare. Se qualcuno è interessato facciamo tutto uno stock.

AVP191
15/06/2010, 08:25
E quale sarebbe?



Che p...e: dieci rivenditori in Lombardia e nemmeno uno nel profondo Sud!

Come siete fortunati voi motociclisti del Nord



Questo non l'avevo mai visto!!!

Ma tempi di gonfiaggio, caratteristiche tecniche, omologazioni, costi non riesco a trovarli nel sito...maledetta ignoranza della lingua inglese!

Il dispositivo Dainese dovrebbe essere QUESTO (http://www.dainese.com/it_it/it/next-challenges/d-air)

crisgas
15/06/2010, 08:44
quello della spidi mi sembra il migliore abbinato a un buon paraschiena in quanto evita la rottura dell'osso del collo e delle clavicole....

Sir J
15/06/2010, 09:45
quello della spidi mi sembra il migliore abbinato a un buon paraschiena in quanto evita la rottura dell'osso del collo e delle clavicole....

anche secondo me ...

AVP191
16/06/2010, 09:07
L'altro ieri, in una rubrica di motori su Rai ", la Brembo presentava un prodotto airbag incorporato. Praticamente, dai brevissimi filmati, il giubbotto, che contiene incorporato il dispositivo, all abisogna si gonfia sulle parti interessate. La differenza più significativa, a prima vista, con il gilet-dispositivo Spidi, è che non si applica, ma è incorporato nella giacca stessa, in un tutt'uno. Inoltre, non ci sono (almeno così sembrava) cavi da vincolare alla moto.

everts76™
16/06/2010, 11:56
L'altro ieri, in una rubrica di motori su Rai ", la Brembo presentava un prodotto airbag incorporato. Praticamente, dai brevissimi filmati, il giubbotto, che contiene incorporato il dispositivo, all abisogna si gonfia sulle parti interessate. La differenza più significativa, a prima vista, con il gilet-dispositivo Spidi, è che non si applica, ma è incorporato nella giacca stessa, in un tutt'uno. Inoltre, non ci sono (almeno così sembrava) cavi da vincolare alla moto.

attualmente il sistema piu' evoluto ed efficace x questo tipo di protezione e' prodotto dalla nipponica hit air...
costano un po'....ma sono eccezionali...:wink_:

hit-air (http://www.hit-air.com/)

presto disponibili da Holeshot Moto :wink_:

Cavallo Pazzo
16/06/2010, 15:35
attualmente il sistema piu' evoluto ed efficace x questo tipo di protezione e' prodotto dalla nipponica hit air...
costano un po'....ma sono eccezionali...:wink_:

hit-air (http://www.hit-air.com/)

presto disponibili da Holeshot Moto :wink_:

Ciao Guido,

io non conosco l'inglese, potresti dirmi perché questo sistema è migliore degli altri?

Mi confermi che c'è anche il semplice gilet da indossare sopra la normale giacca?

Che tempi di gonfiaggio ha?

Ed il costo?

Quanto Ti arriverà?

Lilo78
16/06/2010, 16:46
attualmente il sistema piu' evoluto ed efficace x questo tipo di protezione e' prodotto dalla nipponica hit air...
costano un po'....ma sono eccezionali...:wink_:

hit-air (http://www.hit-air.com/)

presto disponibili da Holeshot Moto :wink_:

Non male ma continuo a preferire il mio,piu' avvolgente e - caro:wink_:

everts76™
16/06/2010, 19:32
Ciao Guido,

io non conosco l'inglese, potresti dirmi perché questo sistema è migliore degli altri?

Mi confermi che c'è anche il semplice gilet da indossare sopra la normale giacca?

Che tempi di gonfiaggio ha?

Ed il costo?

Quanto Ti arriverà?

xke' e' certificato JARI x esempio.... :wink_: e xke' ha un evolutissimo sitema di gancio sgancio e di parti di ricambio...
hit-air (http://www.eggparka.com/english/test_data/airbang_sistem/index.html)
c'è il normale gilet...e anche tutta una serie di prodotti ad hoc...:wink_:
hit-air/MUGENDENKO (http://www.eggparka.com/english/lineup/index.html)

i prezzi da cio' che sapevo oscillano tra i 350 e i 500 € :wink_:
ma ancora e' presto x dirlo...
sto aspettando che l'importatore definisca tutto..:wink_:
poi cmq sto valutando anche altre alternative

AVP191
17/06/2010, 10:41
L'altro ieri, in una rubrica di motori su Rai ", la Brembo presentava un prodotto airbag incorporato. Praticamente, dai brevissimi filmati, il giubbotto, che contiene incorporato il dispositivo, all abisogna si gonfia sulle parti interessate. La differenza più significativa, a prima vista, con il gilet-dispositivo Spidi, è che non si applica, ma è incorporato nella giacca stessa, in un tutt'uno. Inoltre, non ci sono (almeno così sembrava) cavi da vincolare alla moto.

QUI (http://www.sicurmoto.it/2010/05/28/airbag-per-le-moto-arriva-il-life-jacket-della-brembo/)

everts76™
17/06/2010, 10:47
cmq....continuiamo a proteggere tutto tranne gli arti....che son quelli che si rompono piu' spesso.. :-P
qui salviamo gli organi vitali, ok....ma io quasi quasi farei l'airbag anche x gli arti... ;-)

AVP191
17/06/2010, 10:52
cmq....continuiamo a proteggere tutto tranne gli arti....che son quelli che si rompono piu' spesso.. :-P
qui salviamo gli organi vitali, ok....ma io quasi quasi farei l'airbag anche x gli arti... ;-)

Leggevo alcune dichiarazioni (apparentemente attendibili) relative ad una casistica (ma non so quale e su quale base) secondo cui la maggior parte degli incidenti in moto mette a rischio i piedi e le mani. Chiaro che tra rompersi una mano e la schiena ci passa una bella differenza. Mi viene in mente - in tema di statistiche - il ragionamento diffuso seconod cui l'auto è più pericolosa dell'aereo. Certo, i morti per incidenti di auto sono molti, ma è anche vero che se cade l'aereo hai praticamente zero possibilità di salavrti. Vabbé..era una riflessione a voce alta...:rolleyes:
In realtà, bisognerebbe andare verso una cultura dell protezione totale, ovvero di tutto ciò che è possibile proteggere, nei limiti del possibile.

everts76™
17/06/2010, 10:53
Leggevo alcune dichiarazioni (appartenemente attendibili) relative ad una casistica (ma non so quale e su quale base) secondo cui la maggior parte degli incidenti in moto mette a rischio i piedi e le mani. Chiaro che tra rompersi una mano e la schiena ci passa una bella differenza. Mi viene in mente - in tema di statistiche - il ragionamento diffuso seconod cui l'auto è più pericolosa dell'aereo. Certo, i morti per incidenti di auto sono molti, ma è anche vero che se cade l'aereo hai praticamente zero possibilità di salavrti. Vabbé..era una riflessione a voce alta...:rolleyes:

appunto...:rolleyes:

Sir J
17/06/2010, 13:56
cmq....continuiamo a proteggere tutto tranne gli arti....che son quelli che si rompono piu' spesso.. :-P
qui salviamo gli organi vitali, ok....ma io quasi quasi farei l'airbag anche x gli arti... ;-)

io, se non indosso la tuta, indosso molto spesso jeans con inserti in Kevlar e relative protezioni alle ginocchia. Uso stivaletti con rinforzi e la giacca ha rinforzi su spalle e gomiti ... poi certo, potranno anche inventare un airbag per tutto, ma poi si rischia di diventare l' omino Michelin ... ! :laugh2:

32766


:rolleyes:

andrea77
17/06/2010, 15:32
io ho ordinato tre gg il motoairbag e mi e' arrivato stamattina:ottima vestibilita',zero ingombri.Ho scelto questo perche' su altroconsumo veniva definito,in in virtu' dei tempi di apertura piu' ridotti rispetto a tutti gli altri,il piu' efficace.

Cavallo Pazzo
17/06/2010, 16:16
...io anche sto pensando all'acquisto di un gilet airbag.

Ma sono indecisissimo, sia perché non conosco tutti quelli messi in commercio (ad esempio solo su questo topic ho letto delle due aziende citate da everts76 e da Lilo78) sia perché non so quale di questi meriti la spesa.

Ci vorrebbe una comparativa seria (quella fatta da in sella qualche anno fa mi pare un pò lacunosa).

Hardtechno
17/06/2010, 16:35
ma poi si rischia di diventare l' omino Michelin ... ! :laugh2:

32766


:rolleyes:
Ah beh inventassero il sistema e se servisse per salvarti TUTTO... fottesega dell'omino Michelin!
:rolleyes:

stè_street
18/06/2010, 15:05
Il sistema che ha di aprirsi è tramite un cavo attaccato alla moto? si sa quanto costano le "ricariche"? penso che capiterà sicuramente di dimenticarsi il cavo agganciato

sarebbe bellissima la scena...vai a prendere la fighetta di turno, accavalletti la moto, scendi e ti gonfi come il pesce palla....ahahahaha!!!

:w00t::w00t:

Cavallo Pazzo
18/06/2010, 15:25
sarebbe bellissima la scena...vai a prendere la fighetta di turno, accavalletti la moto, scendi e ti gonfi come il pesce palla....ahahahaha!!!

:w00t::w00t:

...beh, se può servire a salvarti la vita o a non farti rimanere su una sedia a rotelle...pazienza la figura da babbeo :tongue:

Sir J
21/06/2010, 09:15
io ho ordinato tre gg il motoairbag e mi e' arrivato stamattina:ottima vestibilita',zero ingombri.Ho scelto questo perche' su altroconsumo veniva definito,in in virtu' dei tempi di apertura piu' ridotti rispetto a tutti gli altri,il piu' efficace.

anche io sono più orientato vs quello ...

Dove l' hai ordinato? Costo?

Sir J
24/06/2010, 09:49
Ieri sono andato a vedere sia il gilet Spidi che quello della Motoairbag ...

Due considerazioni: il peso e la manegevolezza.

Per entrambi vince la Spidi! E lo trovo il giusto compromesso in fatto di sicurezza: metterò il mio paraschiena e indosserò il gilet: in questo modo ho una protezione più completa!

In poche parole trovo l' idea di SPIDI geniale! :w00t:

ps. il commesso del negozio, mi ha poi confidato che la Spidi aveva immesso sul mercato anche un prodotto simile, molto simile, al motoairbag, ma peso e dimensioni erano troppe ... per questo ha studiato una soluzione alternativa: il gilet è molto leggero e in più protegge, blocca proprio, il collo al casco.

:oook:

AVP191
24/06/2010, 10:00
Ieri sono andato a vedere sia il gilet Spidi che quello della Motoairbag ...

Due considerazioni: il peso e la manegevolezza.

Per entrambi vince la Spidi! E lo trovo il giusto compromesso in fatto di sicurezza: metterò il mio paraschiena e indosserò il gilet: in questo modo ho una protezione più completa!

In poche parole trovo l' idea di SPIDI geniale! :w00t:

ps. il commesso del negozio, mi ha poi confidato che la Spidi aveva immesso sul mercato anche un prodotto simile, molto simile, al motoairbag, ma peso e dimensioni erano troppe ... per questo ha studiato una soluzione alternativa: il gilet è molto leggero e in più protegge, blocca proprio, il collo al casco.

:oook:

Preziosissime informazioni!!!!!!!!!!!!!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

Sir J
24/06/2010, 10:06
Preziosissime informazioni!!!!!!!!!!!!!!!!:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

Dalle mie parti il SPIDI costa sui € 300. Da Wheel Up hanno il prezzo più basso: € 265. Non male.

Qualcuno ha la possibilità di organizzare un GDA o conosce un sito (affidabile) dove si spunta un prezzo migliore?

Fatemi sapere, perchè da Wheel Up devono ordinare la mia taglia e se do l' OK mi arriva lunedì.

Ultima info: se uno si dimentica di sganciarsi, il tutto non scoppia subito: ci vogliono 25KG di forza accellerata: in pocghe parole ti dovrebbe cadere la moto per farlo saltare, o devi volare tu, se ti alzi e cammini per qualche metro non si attiva e tu ti accorgi perchè senti tirare ... Complimenti a SPIDI: hnno pensato proprio a tutto!!! :w00t:

Cavallo Pazzo
24/06/2010, 10:21
Ma Spidi non copre solo la zona della nuca?

AVP191
24/06/2010, 10:30
Dalle mie parti il SPIDI costa sui € 300. Da Wheel Up hanno il prezzo più basso: € 265. Non male.

Qualcuno ha la possibilità di organizzare un GDA o conosce un sito (affidabile) dove si spunta un prezzo migliore?

Fatemi sapere, perchè da Wheel Up devono ordinare la mia taglia e se do l' OK mi arriva lunedì.

Ultima info: se uno si dimentica di sganciarsi, il tutto non scoppia subito: ci vogliono 25KG di forza accellerata: in pocghe parole ti dovrebbe cadere la moto per farlo saltare, o devi volare tu, se ti alzi e cammini per qualche metro non si attiva e tu ti accorgi perchè senti tirare ... Complimenti a SPIDI: hnno pensato proprio a tutto!!! :w00t:

Apperò:rolleyes:
Darò un occhio in rete, magari c'è qualche risposta alle tue domande:wink_:

Sir J
24/06/2010, 11:56
Ma Spidi non copre solo la zona della nuca?

Si, copre la parte superiore delle vertebre fino alla nuca, e il casco letteralmente si "blocca" in modo da impedire qualsiasi tipo di movimento del collo ... quindi protegge dal semplice colpo di frusta a molto peggio.

Va abbinato ad un buon paraschiena!

Ti consiglio di provare il motoairbag: è PESANTISSIMO e più lento nella attivazione ... Poi, personalmente, resto dell' idea che proteggere la colonna vertebrale con un buon paraschiena sia la cosa migliore. E poi, parliamoci chiaro: persino in moto GP usano quelli! :wink_:


Apperò:rolleyes:
Darò un occhio in rete, magari c'è qualche risposta alle tue domande:wink_:

Grazie.

Penso che siano soldi ben spesi ... del resto spendiamo molto di più per proteggere la ns testa! :wink_:

Cavallo Pazzo
24/06/2010, 17:01
Si, copre la parte superiore delle vertebre fino alla nuca, e il casco letteralmente si "blocca" in modo da impedire qualsiasi tipo di movimento del collo ... quindi protegge dal semplice colpo di frusta a molto peggio.

Va abbinato ad un buon paraschiena!

Ti consiglio di provare il motoairbag: è PESANTISSIMO e più lento nella attivazione ... Poi, personalmente, resto dell' idea che proteggere la colonna vertebrale con un buon paraschiena sia la cosa migliore. E poi, parliamoci chiaro: persino in moto GP usano quelli! :wink_:



Grazie.

Penso che siano soldi ben spesi ... del resto spendiamo molto di più per proteggere la ns testa! :wink_:

Magari lo potessi provare...qui in Calabria Saudita non esiste un negozio che lo proponga: devo semmai acquistarlo al buio.

Comunque, non so i tempi di gonfiaggio di Spidi, ma Motoairbag è abbastanza veloce...sono gli altri ad essere un pò più lenti (tipo Helite).

E comunque, secondo me, una volta che spendo 300 eurozzi, è preferibile un buon airbag che protegga schiena e petto, abbinato sempre ad un paraschiena rigido: melius abundare...

Robi evergreen
25/06/2010, 08:24
Si, copre la parte superiore delle vertebre fino alla nuca, e il casco letteralmente si "blocca" in modo da impedire qualsiasi tipo di movimento del collo ... quindi protegge dal semplice colpo di frusta a molto peggio.

Va abbinato ad un buon paraschiena!

Ti consiglio di provare il motoairbag: è PESANTISSIMO e più lento nella attivazione ... Poi, personalmente, resto dell' idea che proteggere la colonna vertebrale con un buon paraschiena sia la cosa migliore. E poi, parliamoci chiaro: persino in moto GP usano quelli! :wink_:



Grazie.

Penso che siano soldi ben spesi ... del resto spendiamo molto di più per proteggere la ns testa! :wink_:

anche secondo me è più utile uno spidi,perchè con il motoairbag la testa è libera ancora di muoversi come vuole,tranne all'indietro...
certo va sempre usato un bel paraschiena:wink_:

tigerw
25/06/2010, 09:22
se l'air-bag e' montato di serie sulle auto a maggior ragione dovrebbe esserlo per le moto, :wink_:

anche se il miglior dispositivo di sicurezza resta comunque il nostro cervello, peccato che a

volte ci dimentichiamo di accenderlo :cry::cry::cry:

come non darti ragione!!

Sir J
28/06/2010, 08:42
io ho scelto il gilet della SPIDI: abbinato a un buon paraschiena è il massimo in fatto di sicurezza!

Motoairbag: TROPPO ingombrante e, a mio avviso, un pò "approssimativo" soprattutto nella parte alta. Non protegge collo e testa, anzi, secondo me in fase di gonfiaggio la testa se spinta all' indietro subisce un trauma nel senso contrario nel momento in cui "scoppia" l' airbag. Lo Spidi, invece "circonda" e letteralmente blocc la testa, evitando spinte in qualsiasi direzione. :coool:

Degli altri sul web, non mi fido: preferisco vedere con i miei occhi, toccare con mano e provare il tutto: ne va della mia sicurezza!

Cavallo Pazzo
06/07/2010, 23:14
uppo per la sicurezza...

efferre
07/07/2010, 06:55
Motoairbag: TROPPO ingombrante e, a mio avviso, un pò "approssimativo" soprattutto nella parte alta.
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
ingombrante...
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:



Non protegge collo e testa, anzi, secondo me in fase di gonfiaggio la testa se spinta all' indietro subisce un trauma nel senso contrario nel momento in cui "scoppia" l' airbag. Lo Spidi, invece "circonda" e letteralmente blocc la testa, evitando spinte in qualsiasi direzione. :coool:
intanto Motoairbag si gonfia giusto un pelo piu' velocemente del Neck DPS: 0,08 sec contro 0,2, e il Neck deve gonfiare solo la zona testa...
non so se hai mai assistito ad una dimostrazione di funzionamento del Motoairbag, molto probabilmente ti ricrederesti

sinora l'unico con gli stessi tempi di reazione e' il nuovo airbag Brembo: attivazione sempre con cavo di ritenzione, protezione anche zona clavicole e petto. e incredibilmente il sacco che si gonfia e' prodotto da Helite che a memoria d'uomo ha sempre avuto tempi di gonfiaggio abbastanza lunghetti...


Ti consiglio di provare il motoairbag: è più lento nella attivazione

:risatona::risatona::risatona:

rispetto al neck DPS...

:risatona::risatona::risatona:


:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

Cavallo Pazzo
07/07/2010, 14:52
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
ingombrante...
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:



intanto Motoairbag si gonfia giusto un pelo piu' velocemente del Neck DPS: 0,08 sec contro 0,2, e il Neck deve gonfiare solo la zona testa...
non so se hai mai assistito ad una dimostrazione di funzionamento del Motoairbag, molto probabilmente ti ricrederesti

sinora l'unico con gli stessi tempi di reazione e' il nuovo airbag Brembo: attivazione sempre con cavo di ritenzione, protezione anche zona clavicole e petto. e incredibilmente il sacco che si gonfia e' prodotto da Helite che a memoria d'uomo ha sempre avuto tempi di gonfiaggio abbastanza lunghetti...



:risatona::risatona::risatona:

rispetto al neck DPS...

:risatona::risatona::risatona:


:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

In effetti non posso che quotarti...anche io avevo gli stessi dubbi sui precedenti interventi e mi riservavo di verificare le informazioni passatemi.

Speriamo che i "colleghi di sicurezza" non se la prendano a male per le troppe risatone...è troppo importante questo topic per perdere tempo con discussioni antipatiche.

PS: continuo a ripetere che l'unico difetto di Motoairbag ed ora Brembo è che non proteggono da traumi al torace, certo meno ricorrenti ma, secondo alcune statistiche che mi è capitato di leggere su internet, comunque spesso letali.

efferre
07/07/2010, 15:53
per quel che ricordo delle immagini viste mi pare il prodotto Brembo lo faccia...
ma corro a verificare!

fatto! immagini non ne ho trovate sul sito Brembo, ma riporto dal comunicato stampa consultabile sullo stesso:
"Il sistema Airbag Brembo, inserito nella giacca, è totalmente innovativo: si attiva immediatamente
quando l’avvolgitore inerziale che collega il giubbotto alla moto sente che il corpo del motociclista
si stacca dalla sella con un’accelerazione tipica di un incidente.
A questo punto inizia il gonfiamento della giacca, che si completa in soli 80 millisecondi per
proteggere tutto il busto – torace e schiena -, il collo e la testa."

quindi ricordavo bene... :biggrin3:

pero'... pero' da nessuna parte si trovano riferimenti a omologazioni dell'airbag.... :dry:

Sir J
08/07/2010, 09:16
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
ingombrante...
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:



intanto Motoairbag si gonfia giusto un pelo piu' velocemente del Neck DPS: 0,08 sec contro 0,2, e il Neck deve gonfiare solo la zona testa...
non so se hai mai assistito ad una dimostrazione di funzionamento del Motoairbag, molto probabilmente ti ricrederesti

sinora l'unico con gli stessi tempi di reazione e' il nuovo airbag Brembo: attivazione sempre con cavo di ritenzione, protezione anche zona clavicole e petto. e incredibilmente il sacco che si gonfia e' prodotto da Helite che a memoria d'uomo ha sempre avuto tempi di gonfiaggio abbastanza lunghetti...



:risatona::risatona::risatona:

rispetto al neck DPS...

:risatona::risatona::risatona:


:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:

... non trovo ci sia molto da ridere. :wacko:

Il motoairbag, indossato, è MOLTO più ingombrante e PESANTE del gilet della SPIDI.

Inoltre, la stessa SPIDI produceva qualcosa di molto simile al motoairbag e ha deciso di investire in questo nuovo prodotto ... Certo, le mie sono considerazioni personali: ho visto e toccato con mano entrambi.

Sulla sicurezza a me non piace scherzare, e trovo molto più valido abbinare il SPIDI ad un buon paraschiena.

:coool:

Cavallo Pazzo
08/07/2010, 12:31
per quel che ricordo delle immagini viste mi pare il prodotto Brembo lo faccia...
ma corro a verificare!

fatto! immagini non ne ho trovate sul sito Brembo, ma riporto dal comunicato stampa consultabile sullo stesso:
"Il sistema Airbag Brembo, inserito nella giacca, è totalmente innovativo: si attiva immediatamente
quando l’avvolgitore inerziale che collega il giubbotto alla moto sente che il corpo del motociclista
si stacca dalla sella con un’accelerazione tipica di un incidente.
A questo punto inizia il gonfiamento della giacca, che si completa in soli 80 millisecondi per
proteggere tutto il busto – torace e schiena -, il collo e la testa."

quindi ricordavo bene... :biggrin3:

pero'... pero' da nessuna parte si trovano riferimenti a omologazioni dell'airbag.... :dry:

Se è così, mi sa che lo comprerò.

Comunque di omologazioni non se ne parla probabilmente perché non esiste alcuna direttiva in proposito. Motoairbag, infatti, il cui comportamento resta comunque encomiabile, omologa il suo prodotto con la normativa relativa ai paraschiena. Però forse fra i due dispositivi vi sono differenze non trascurabili: urge l'intervento normativo da parte della UE.


... non trovo ci sia molto da ridere. :wacko:

Il motoairbag, indossato, è MOLTO più ingombrante e PESANTE del gilet della SPIDI.

Inoltre, la stessa SPIDI produceva qualcosa di molto simile al motoairbag e ha deciso di investire in questo nuovo prodotto ... Certo, le mie sono considerazioni personali: ho visto e toccato con mano entrambi.

Sulla sicurezza a me non piace scherzare, e trovo molto più valido abbinare il SPIDI ad un buon paraschiena.

:coool:

Io invece penso che sia meglio accoppiare un paraschiena rigido al gilet airbag che copre anche la schiena. Helite, ad esempio, ha pubblicato gli esiti dei suoi crash test consigliando comunque, in aggiunta ai suoi airbag, una protezione tradizionale.

Sir J
08/07/2010, 12:42
Se è così, mi sa che lo comprerò.

Comunque di omologazioni non se ne parla probabilmente perché non esiste alcuna direttiva in proposito. Motoairbag, infatti, il cui comportamento resta comunque encomiabile, omologa il suo prodotto con la normativa relativa ai paraschiena. Però forse fra i due dispositivi vi sono differenze non trascurabili: urge l'intervento normativo da parte della UE.



Io invece penso che sia meglio accoppiare un paraschiena rigido al gilet airbag che copre anche la schiena. Helite, ad esempio, ha pubblicato gli esiti dei suoi crash test consigliando comunque, in aggiunta ai suoi airbag, una protezione tradizionale.

OK. Grazie. :wink_:

efferre
09/07/2010, 07:28
Se è così, mi sa che lo comprerò.
Comunque di omologazioni non se ne parla probabilmente perché non esiste alcuna direttiva in proposito. Motoairbag, infatti, il cui comportamento resta comunque encomiabile, omologa il suo prodotto con la normativa relativa ai paraschiena. Però forse fra i due dispositivi vi sono differenze non trascurabili: urge l'intervento normativo da parte della UE.
corretto, pero' intanto Motoairbag e' omologato almeno secondo le direttive piu' rigide per i paraschiena e fornisce dati di riferimento sui risultati dei test di omologazione, ancorche' per paraschiena rigidi... e comunque e' allo studio una nuova normativa proprio per questo tipo di DPI come riportato sul sito dello stesso (http://www.motoairbag.com/motoairbag_certificazioni_prodotto.php) e che per i piu' pigri riporto qui di seguito :biggrin3:

L’airbag per motociclisti rappresenta un concetto relativamente nuovo per il mercato ma rappresenta il futuro delle protezioni per motoclisti. Attualmente è in fase di formulazione una nuova norma per i protettori ad airbag per motociclisti (EN1621/4. "inflatable protector") che si affianca alle attuali norme EN 1621/1 ed EN 1621/2 ora utilizzate per testare i classici protettori rigidi.

Per questo motivo, oggi, MOTOAIRBAG® è certificato come se fosse un protettore rigido EN1621/2:2003, con l’aggiunta del tempo di attivazione

MOTOAIRBAG® ha mostrato durante i test di impatto una forza trasmessa di soli 0,9 kN, valore nettamente migliore rispetto del massimo livello previsto dalla norma stessa. Inoltre la zona di protezione è molto più estesa di un classico back protector (è più ampia l’area di copertura della schiena e in più offre la protezione cervicale e sacrale non protette dai protettori rigidi).
ho evidenziato anche il valore di forza trasmessa per confrontarlo con quello al momento garantito dai migliori e piu' recenti paraschiena classici, come ad esempio il Forcefield Pro Sub 4 (http://www.forcefieldperformance.com/product/pro-sub-4-back-protector/2339), che e' di 4kN

0,9kN Vs. 4kN

molto meglio dei migliori paraschiena oggi in commercio

gli altri prodotti sembrano non essere omologati neppure secondo questa normativa e difatti e' consigliato comunque l'abbinamento ad un paraschiena; insomma gli altri airbag sono "un di piu' oltre al", Motoairbag e' "al posto del" :tongue:
ricordo che nel corso di una comparativa l'airbag di Helite e' esploso all'impatto!!! e parliamo di test in laboratorio!!! non dico di comportarsi meglio o almeno come il peggior paraschiena rigido, ma quantomeno resistere all'impatto....



... non trovo ci sia molto da ridere.
Il motoairbag, indossato, è MOLTO più ingombrante e PESANTE del gilet della SPIDI.
Inoltre, la stessa SPIDI produceva qualcosa di molto simile al motoairbag e ha deciso di investire in questo nuovo prodotto ... Certo, le mie sono considerazioni personali: ho visto e toccato con mano entrambi.

figurati se io ci trovo da ridere... e' proprio perche' sono abbastanza sensibile al tema che alcune affermazioni mi... sorprendono.
se ho utilizzato troppe "faccine" chiedo scusa, ma era volutamente per enfatizzare e quindi discuterne.

sono assolutamente certissimo che lo SPIDI sia assai piu' leggero del Motoairbag (500gr circa contro poco piu' di 1Kg) ma non mi sento di essere daccordo col fatto possa essere meno ingombrante ma soprattutto piu' rapido nell'attivazione
premetto subito che non ho provato il Neck DPS quindi non ho termine di paragone.

pero' due gilet come possono essere uno piu' ingombrante dell'altro?
li hai provati in moto? hai provato a muoverti come fossi in moto? trovi Motoairbag piu' ingombrante perche' piu' pesante? perche' la bomboletta del gas e' dietro invece che davanti (ed esterna nello Spidi)? oppure perche' effettivamente trovi piu' difficile muoverti sulla moto col Motoairbag?
lo utilizzo da qualche anno e posso assicurarti che in sella non te ne accorgi (se non giusto in questi giorni perche' comunque ti porti in giro DUE giubbotti e con il caldo che fa e' parecchio parecchio dura...). e' proprio per questo che nei primi giorni di utilizzo e' facile scendere di sella SENZA sganciarlo, perche' ti dimentichi di averlo addosso e averlo agganciato :wink_:

per quanto riguarda i tempi di attivazione, poi, credo proprio non ci sia confronto...
nel tempo necessario al Motoairbag per gonfiarsi completamente andando a proteggere da oltre il coccige a dietro la testa, lo SPIDI non e' ancora a meta' gonfiaggio : se vogliamo parlare di sicurezza direi che c'e' una differenza rilevante.
poi, per carita', sempre meglio averlo che non e SPIDI avra' fatto le sue considerazioni nel progettarlo, ma resta il fatto che ci mette troppo tempo a gonfiarsi (secondo me) dovendo proteggere una zona cosi' ridotta

in ogni caso SPIDI confeziona (non produce perche' l'airbag e' di Helite) ancora prodotti simili al Motoairbag, cioe' le giacche DPS03 (anche Motoairbag e' disponibile come giacca oltre che gilet)

comunque anche la nuova giacca airbag di Brembo (pardon, di Helite :biggrin3:) non parla di omologazioni, al momento perlomeno, ed enfatizza il rapidissimo tempo di attivazione di 80ms, "300% piu' rapido di analoghi sistemi oggi in commercio"... forse dimenticando che Motoairbag e' da almeno 5 o 6 anni in commercio con il medesimo tempo di attivazione

Cavallo Pazzo
09/07/2010, 14:59
corretto, pero' intanto Motoairbag e' omologato almeno secondo le direttive piu' rigide per i paraschiena e fornisce dati di riferimento sui risultati dei test di omologazione, ancorche' per paraschiena rigidi... e comunque e' allo studio una nuova normativa proprio per questo tipo di DPI come riportato sul sito dello stesso (http://www.motoairbag.com/motoairbag_certificazioni_prodotto.php) e che per i piu' pigri riporto qui di seguito :biggrin3:

L’airbag per motociclisti rappresenta un concetto relativamente nuovo per il mercato ma rappresenta il futuro delle protezioni per motoclisti. Attualmente è in fase di formulazione una nuova norma per i protettori ad airbag per motociclisti (EN1621/4. "inflatable protector") che si affianca alle attuali norme EN 1621/1 ed EN 1621/2 ora utilizzate per testare i classici protettori rigidi.

Per questo motivo, oggi, MOTOAIRBAG® è certificato come se fosse un protettore rigido EN1621/2:2003, con l’aggiunta del tempo di attivazione

MOTOAIRBAG® ha mostrato durante i test di impatto una forza trasmessa di soli 0,9 kN, valore nettamente migliore rispetto del massimo livello previsto dalla norma stessa. Inoltre la zona di protezione è molto più estesa di un classico back protector (è più ampia l’area di copertura della schiena e in più offre la protezione cervicale e sacrale non protette dai protettori rigidi).
ho evidenziato anche il valore di forza trasmessa per confrontarlo con quello al momento garantito dai migliori e piu' recenti paraschiena classici, come ad esempio il Forcefield Pro Sub 4 (http://www.forcefieldperformance.com/product/pro-sub-4-back-protector/2339), che e' di 4kN

0,9kN Vs. 4kN

molto meglio dei migliori paraschiena oggi in commercio

gli altri prodotti sembrano non essere omologati neppure secondo questa normativa e difatti e' consigliato comunque l'abbinamento ad un paraschiena; insomma gli altri airbag sono "un di piu' oltre al", Motoairbag e' "al posto del" :tongue:
ricordo che nel corso di una comparativa l'airbag di Helite e' esploso all'impatto!!! e parliamo di test in laboratorio!!! non dico di comportarsi meglio o almeno come il peggior paraschiena rigido, ma quantomeno resistere all'impatto....




figurati se io ci trovo da ridere... e' proprio perche' sono abbastanza sensibile al tema che alcune affermazioni mi... sorprendono.
se ho utilizzato troppe "faccine" chiedo scusa, ma era volutamente per enfatizzare e quindi discuterne.

sono assolutamente certissimo che lo SPIDI sia assai piu' leggero del Motoairbag (500gr circa contro poco piu' di 1Kg) ma non mi sento di essere daccordo col fatto possa essere meno ingombrante ma soprattutto piu' rapido nell'attivazione
premetto subito che non ho provato il Neck DPS quindi non ho termine di paragone.

pero' due gilet come possono essere uno piu' ingombrante dell'altro?
li hai provati in moto? hai provato a muoverti come fossi in moto? trovi Motoairbag piu' ingombrante perche' piu' pesante? perche' la bomboletta del gas e' dietro invece che davanti (ed esterna nello Spidi)? oppure perche' effettivamente trovi piu' difficile muoverti sulla moto col Motoairbag?
lo utilizzo da qualche anno e posso assicurarti che in sella non te ne accorgi (se non giusto in questi giorni perche' comunque ti porti in giro DUE giubbotti e con il caldo che fa e' parecchio parecchio dura...). e' proprio per questo che nei primi giorni di utilizzo e' facile scendere di sella SENZA sganciarlo, perche' ti dimentichi di averlo addosso e averlo agganciato :wink_:

per quanto riguarda i tempi di attivazione, poi, credo proprio non ci sia confronto...
nel tempo necessario al Motoairbag per gonfiarsi completamente andando a proteggere da oltre il coccige a dietro la testa, lo SPIDI non e' ancora a meta' gonfiaggio : se vogliamo parlare di sicurezza direi che c'e' una differenza rilevante.
poi, per carita', sempre meglio averlo che non e SPIDI avra' fatto le sue considerazioni nel progettarlo, ma resta il fatto che ci mette troppo tempo a gonfiarsi (secondo me) dovendo proteggere una zona cosi' ridotta

in ogni caso SPIDI confeziona (non produce perche' l'airbag e' di Helite) ancora prodotti simili al Motoairbag, cioe' le giacche DPS03 (anche Motoairbag e' disponibile come giacca oltre che gilet)

comunque anche la nuova giacca airbag di Brembo (pardon, di Helite :biggrin3:) non parla di omologazioni, al momento perlomeno, ed enfatizza il rapidissimo tempo di attivazione di 80ms, "300% piu' rapido di analoghi sistemi oggi in commercio"... forse dimenticando che Motoairbag e' da almeno 5 o 6 anni in commercio con il medesimo tempo di attivazione

Le faccine non erano riferite ad un mio intervento, però è questo il tipo di post che io preferisco: chiaro, preciso, circostanziato e dettagliato!!!

Io condivido quello che dici, soprattutto con riferimento a spidi ed helite, tant'è che se motoairbag proteggesse anche il torace, assicurando gli stessi tempi di gonfiaggio, non esiterei a comprarlo.

Ora sono curioso di vedere questo Brembo.

Quello che un pò mi blocca, in generale, è l'idea di spendere comunque una cifra considerevole (300/400 eurozzi) con il rischio di trovarmi con un prodotto non sufficientemente valido, oppure superato da nuove proposte tecnicamente migliori.

Ed è per questo che monitoro continuamente questo topic.

Lilo78
09/07/2010, 16:46
: : m o t o a i r : : motorcycle airbag jacket (http://www.motoair.com/test_e.html)

Io ho preso 6 di questi per me e i miei amici,come omologazioni siamo al top,li usano le polizie di mezzo mondo!!!!
Questi proteggono a 360° e costano la metà degli Italiani:wink_:
La settimana prossima arrivano,vi faro' sapere!

Cavallo Pazzo
09/07/2010, 17:36
: : m o t o a i r : : motorcycle airbag jacket (http://www.motoair.com/test_e.html)

Io ho preso 6 di questi per me e i miei amici,come omologazioni siamo al top,li usano le polizie di mezzo mondo!!!!
Questi proteggono a 360° e costano la metà degli Italiani:wink_:
La settimana prossima arrivano,vi faro' sapere!

Ma l'azienda di che nazionalità è?

E comunque mi pare sia scritto che i tempi di gonfiaggio siano compresi fra gli 0,2 e gli 0,5 secondi...è un tempo un pò altino.

Per favore, correggetemi se sbaglio:

ad una velocità di 50 km/h, si percorrono 833 metri in un minuto e 13,8888 metri al secondo. In mezzo secondo sono 6,95 metri. Ciò significa che, quando l'airbag è completamente aperto, il conducente potrebbe già aver urtato contro un ostacolo fisso (un maledetto muretto, o un altrettanto maledetto albero). Ovviamente nel caso di collisione con un auto non c'è nulla da fare.

Nel tempo di gonfiaggio di Motoairbag e di Brembo, 0,08 secondi, si percorre invece poco più di un metro.

pao dela flores
09/07/2010, 17:37
: : m o t o a i r : : motorcycle airbag jacket (http://www.motoair.com/test_e.html)

Io ho preso 6 di questi per me e i miei amici,come omologazioni siamo al top,li usano le polizie di mezzo mondo!!!!
Questi proteggono a 360° e costano la metà degli Italiani:wink_:
La settimana prossima arrivano,vi faro' sapere!

bravo lilo..tienci informato
te come va? quando ci si vede?

efferre
10/07/2010, 07:13
E comunque mi pare sia scritto che i tempi di gonfiaggio siano compresi fra gli 0,2 e gli 0,5 secondi...è un tempo un pò altino.
Per favore, correggetemi se sbaglio:

non sbagli, troppo lento!!
e poi sara' anche utilizzato in mezzo mondo, ci mostrano certificati di appovazione dallo stesso mezzo mondo, anche dalla Germania... ma la Germania e il TUV non sono l'Europa :biggrin3:
ci mostrano documenti di certificazioni del TUV ma sembra attestino solo che il cavo si sgancia e il bag si gonfia...
lettere di ringraziamenti, immagini di polizia equipaggiata con l'airbag, tutto coinvolgente e convincente ma... non vedo tracce di omologazione secondo la norma EN1621/2:2003, quella che fa fede da queste parti
non significa non sia valido, solo mi sembra, come gli altri (anche Brembo al momento -che poi Brembo ci mette su solo il nome-), "un di piu'" :rolleyes:

l'omologazione americana SNELL per i caschi dovrebbe essere piu' severa dell'europea ECE, pero' usare un casco omologato SNELL da queste parti equivale ad utilizzare un casco NON omologato!

chissa', magari vedere tutti questi prodotti che estendono la protezione anche alla parte anteriore potrebbe smuovere dalle sue posizioni Motoairbag :wink_:

everts76™
10/07/2010, 07:27
il motoair e' lento da imbarazzo, pero' c'è da dire che protegge molto bene la zona cervicale, mentre il motoairbag in quel punto latita alla grande...rimanendo distaccato e poco spessorato...

Cavallo Pazzo
10/07/2010, 16:29
il motoair e' lento da imbarazzo, pero' c'è da dire che protegge molto bene la zona cervicale, mentre il motoairbag in quel punto latita alla grande...rimanendo distaccato e poco spessorato...

Si, questo è vero, però...io non ho dati statistici su cui fondare le mie considerazioni, ma mi pare che il contraccolpo alla cervicale, dovuto spesso a tamponamenti, provochi più che altro i c.d. "colpi di frusta" che, sinceramente, nel caso di incidente di un due ruote, non sono certo i traumi più pericolosi e, credo, nemmeno i più frequenti (in moto prevalentemente si scivola e/o si colpisce un ostacolo, mentre meno frequentemente si viene tamponati da dietro).

In conclusione, personalmente preferirei di più dispositivi che, in aggiunta al paraschiena rigido, vadano a proteggere la colonna vertebrale e, possibilmente, il torace. E solo in caso di "compatibilità" con i tempi di azionamento, proteggano anche il collo e la zona della cervice.

everts76™
10/07/2010, 16:34
Si, questo è vero, però...io non ho dati statistici su cui fondare le mie considerazioni, ma mi pare che il contraccolpo alla cervicale, dovuto spesso a tamponamenti, provochi più che altro i c.d. "colpi di frusta" che, sinceramente, nel caso di incidente di un due ruote, non sono certo i traumi più pericolosi e, credo, nemmeno i più frequenti (in moto prevalentemente si scivola e/o si colpisce un ostacolo, mentre meno frequentemente si viene tamponati da dietro).

In conclusione, personalmente preferirei di più dispositivi che, in aggiunta al paraschiena rigido, vadano a proteggere la colonna vertebrale e, possibilmente, il torace. E solo in caso di "compatibilità" con i tempi di azionamento, proteggano anche il collo e la zona della cervice.

http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/139839-la-sfortuna-si-accanisce-contro-everts76-ma-lui-non-gliela-da-vinta-48.html#post352281

e son caduto di schiena...e di testa

Cavallo Pazzo
10/07/2010, 16:41
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/il-bar-di-triumphchepassione/139839-la-sfortuna-si-accanisce-contro-everts76-ma-lui-non-gliela-da-vinta-48.html#post352281

e son caduto di schiena...e di testa

Si Guido, ho saputo e ti ho lasciato anche un messaggio di solidarietà...però ora non ricordo bene la dinamica dell'incidente, potresti ridescrivermela? E pensi che con una protezione al collo sarebbe andata meglio?

Lilo78
10/07/2010, 18:05
bravo lilo..tienci informato
te come va? quando ci si vede?

Per tutti:
penso che sia meglio di prima che giravo solamente con tuta e paraschiena,poi si sà che un palo a 100km/h ti manda al creatore comunque,diciamo che cosi' saro' piu' tranquillo e protetto,poi millesimo piu' millesimo meno se deve essere...:papa:

Per Pao:
ciao bello,io sono sempre in giro,mettiamoci d'accordo,quando vuoi:wink_:

Cavallo Pazzo
10/07/2010, 19:17
Per tutti:
penso che sia meglio di prima che giravo solamente con tuta e paraschiena,poi si sà che un palo a 100km/h ti manda al creatore comunque,diciamo che cosi' saro' piu' tranquillo e protetto,poi millesimo piu' millesimo meno se deve essere...:papa:

Per Pao:
ciao bello,io sono sempre in giro,mettiamoci d'accordo,quando vuoi:wink_:

Sia mai, fratello!!!

Comunque senz'altro è meglio avercelo che no, quindi.

E poi, come ho già detto in altri interventi, meglio spendere un pò di euri per salvarci la pellaccia che non per amenità varie, tipo scarichi, frecce, portatarga, centraline aggiuntive etc. etc.

Mr. Noisy
10/07/2010, 19:38
ragazzi ottimo 3rd....e io pensavo che queste cose fossero ancora prototipi

mi sa che sarà il prossimo acquisto...:wink_:

Lilo78
10/07/2010, 19:42
Sia mai, fratello!!!

Comunque senz'altro è meglio avercelo che no, quindi.

E poi, come ho già detto in altri interventi, meglio spendere un pò di euri per salvarci la pellaccia che non per amenità varie, tipo scarichi, frecce, portatarga, centraline aggiuntive etc. etc.

Appunto,parli con che ha ancor la moto originale.
Ne buttiamo via tanti di soldi per le nostre amate che è meglio iniziare a pensare un po' di piu' a noi!:wink_:

everts76™
11/07/2010, 06:55
Si Guido, ho saputo e ti ho lasciato anche un messaggio di solidarietà...però ora non ricordo bene la dinamica dell'incidente, potresti ridescrivermela? E pensi che con una protezione al collo sarebbe andata meglio?
grazie..lo so...
cmq
assolutamente si....:wink_:
sono caduto di schiena e poi causa zainetto con borraccia di alluminio dentro :cry: ho avuto un colpo di frusta sul collo laterale sx e centrale...:wink_:
con una bella protezione airbag cervicale, avrei limitato di molto i danni..x nn dire annullato..:wink_:

triumphone
11/07/2010, 09:17
scusa ma se uno scende dall moto e simentica di sganciare il cavo soppia

everts76™
11/07/2010, 15:51
scusa ma se uno scende dall moto e simentica di sganciare il cavo soppia

esatto..come tu ti dimentichi qualche vocale e consonante x strada,...:biggrin3:

giacaj
11/07/2010, 18:26
il gilet di motoairbag è il migliore nei vari test, anche come spesa è nel mezzo: ne troppo ne troppo poco


scusa ma se uno scende dall moto e simentica di sganciare il cavo soppia

c'è un margine di sicurezza di 50cm se ti dimentichi di sganciarlo quando scendi

efferre
11/07/2010, 21:05
scusa ma se uno scende dall moto e simentica di sganciare il cavo soppia
ancora?!?!????



c'è un margine di sicurezza di 50cm se ti dimentichi di sganciarlo quando scendi
piu' che la distanza, il margine di sicurezza e' la forza con cui si tira il cavo.
scendere semplicemente di sella, che sia Motoairbag, Motoair, Helite, Brembo, Spidi e chi piu' ne ha piu' ne metta, NON FA scattare il meccanismo...
se poi scendi di sella a razzo perche' non ce la fai piu' a tenere la pipi', beh, allora....

e adesso aspettiamo il prossimo che chiedera' "ma se mi scordo di sganciarlo quando scendo dalla moto, divento l'omino Michelin??"....

Cavallo Pazzo
12/07/2010, 08:38
ancora?!?!????



piu' che la distanza, il margine di sicurezza e' la forza con cui si tira il cavo.
scendere semplicemente di sella, che sia Motoairbag, Motoair, Helite, Brembo, Spidi e chi piu' ne ha piu' ne metta, NON FA scattare il meccanismo...
se poi scendi di sella a razzo perche' non ce la fai piu' a tenere la pipi', beh, allora....

e adesso aspettiamo il prossimo che chiedera' "ma se mi scordo di sganciarlo quando scendo dalla moto, divento l'omino Michelin??"....

Purtroppo la conoscenza dell'argomento è spesso abbastanza approssimativa da parte dei potenziali interessati :dry:.

Ciò non toglie che il forum può servire anche ad informare meglio, in una materia particolarmente importante come questa :biggrin3:.

Propongo quindi di essere "tolleranti" anche verso domande ripetitive e, se vogliamo dirla tutta, alle quali si trova risposta già nei siti che propongono gli airbag (generalmente nelle Faq) :tongue:.

Lilo78
12/07/2010, 14:13
ATTENZIONE:
Se si scende dalla moto senza sganciare il cordino,una micro carica di C4 vi farà brillare all'istante!

efferre
12/07/2010, 15:26
ATTENZIONE:
Se si scende dalla moto senza sganciare il cordino,una micro carica di C4 vi farà brillare all'istante!

ma quando brillo mi fanno la foto??? allora sorrido!!!!

Lilo78
14/07/2010, 13:28
Arrivati,ecco le foto:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/abbigliamento-tecnico/141749-airbag-moto-eccolo.html#post3556298