PDA

Visualizza Versione Completa : non so frenare.



Linus
09/06/2010, 15:51
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.


oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.

tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)

vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?

XantiaX
09/06/2010, 15:53
prova coi piedi :D

mic56
09/06/2010, 15:56
Devi frenare principalmente con l'anteriore.
Il posteriore serve per rafforzare la frenata in caso di bisogno o si può sfruttare la sua azione derapante per certi inserimenti in curva al limite, ma è roba per piloti molto esperti.
Cero se la discesa è ripida, l'asfalto viscido, ti prende il panico e strizzi la leva la ruota scivola...è inevitabile.
Maggiore gradualità.

Pier Franco
09/06/2010, 16:01
Io a frenare con bonnie non mi sono ancora abituato del tutto. Abituato alla frenata della brutale, quella di bonnie risulta molto più lunga e "due dita" non bastan più. Devo tirare con tutta la mano. Il freno di dietro lo uso poco, in compenso scalate a manetta!

Linus
09/06/2010, 16:08
Io a frenare con bonnie non mi sono ancora abituato del tutto. Abituato alla frenata della brutale, quella di bonnie risulta molto più lunga e "due dita" non bastan più. Devo tirare con tutta la mano. Il freno di dietro lo uso poco, in compenso scalate a manetta!

anche io ero abituato con una moto "simil brutale" :) dove per frenare non mi serviva scalare e gli spazi erano molto piu' ridotti. Con la bonnie e' cambiata la musica :coool:

mic56
09/06/2010, 16:13
Mah, sarà che sono abituato al k 75 la cui frenata non può certo dirsi poderosa, ma non trovo che la bonnie sia così lacunosa in fatto di frenata.

Tokugawa
09/06/2010, 16:18
prova a mettere la prima ma con la frizione mollata,frena con entrambi modulandoli,senza stringere a manetta.la bonnie ha un'ottimo freno motore che ti aiuta parecchio,da come me la descrivi sembra che hai fatto la discesa con la frizione tirata o con il cambio in folle.
Posso pero testimoniare che ho dovuto fare delle inchiodate antistronzo sia sul bagnato che sul brecciolino e la moto non si è mai piegata,anzi direi che è sempre sincera e stabile anche al limite..una volta con la pioggia e sul pave di Milano ho dovuto fare una frenata bella secca perchè mi stavano venendo addosso e si sono bloccate entrambe le ruote

crazyRyoga
09/06/2010, 16:27
Per me i freni originali della bonnie sono assolutamente inadeguati al suo peso. Settimana scorsa mi son preso un paio di strizze....prevedo un upgrade presto, troppo pericolosa per me.

zivago
09/06/2010, 16:27
credo che la thruxton non sia molto differente per quanto riguarda l'impianto frenante
personalmente problemi con l'anteriore non ne ho mai avuti
ma ovviamente un pò di conoscenza con la leva del freno va presa, all'inizio devi flirtarci un pò, se dopo vuoi strapazzarla sotto le curve...ci vuole tatto, altrimenti si incazza !

nessuno13
09/06/2010, 17:17
ma attenzione vorrete mica confrontare brutale e bonny in frenata?...ma anche in assoluto...la bonny è 30 anni in dietro...
ovvio che la frenata ti sembri del tutto inadeguata (e in parte lo è pure) comunque consiglio di farci un pò di strada poi se non ti trovi si può dare il via allo spippolo selvaggio...per gradi...ovviamente...pastiglie dischi pinze pompa radiale paracadute di sicurezza....

Vezza
09/06/2010, 17:23
chiedi a Sam...






scusate non ho resistito

Nighteagle
09/06/2010, 21:13
anche io ero abituato con una moto "simil brutale" :) dove per frenare non mi serviva scalare e gli spazi erano molto piu' ridotti. Con la bonnie e' cambiata la musica :coool:

Sopratutto in discesa e' sempre consigliabile scalare oltre che frenare, qualsiasi moto si stia guidando...

ilmaximo
09/06/2010, 21:23
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.


oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.

tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)

vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?

a me non sembra che il problema sia la debole frenata della bonnie, se hai bloccato l'anteriore è perchè hai frenato troppo e probabilmente su fondo sporco

The Undertaker
09/06/2010, 21:28
la frenata dovrebbe essere modulata in assenza di abs...più all'inizio e meno alla fine mi pare...ma tra il dire e il fare...

Spero tu possa imparare in fretta poichè coi freni non si scherza...:dry:

Nighteagle
09/06/2010, 21:29
tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)

vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?

Non credo, anzi con il caldo la tenuta delle gomme migliora.
Il problema della frenata della Bonnie puo' essere la frenata un po' lunga, non certo il bloccaggio della ruota... lo dicono anche in scuola guida, mai usare solo i freni ma scalare anche le marce per fermarsi.

oldbonnie
09/06/2010, 21:46
Mai avuto problemi con l'anteriore....tanto meno con il posteriore...anche perchè i freni, sulla bonnie, li uso solo per rallentare, unitamente all'eccellente freno motore.

ferragigi
09/06/2010, 21:53
iniziare a frenare prima?

Cea
09/06/2010, 22:00
mah,
io mi trovo un po' male soprattutto col passeggero.
E' vero il freno motore è poderoso ma non sempre si riesce a scalare e allora sono dolori. Io uso entrambi i freni modulandoli il più possbile: l'anteriore spinge la moto in avanti e il posteriore la riequilibra, ma non sempre basta.
personalmente sto prendendo seriamente in considerazione un upgrade almeno sull'anteriore...

Pepi
09/06/2010, 22:42
Mah, sarà che sono abituato al k 75 la cui frenata non può certo dirsi poderosa, ma non trovo che la bonnie sia così lacunosa in fatto di frenata.

Non dimenticare che hai il disco flottante Ebc ;)

mic56
09/06/2010, 22:57
Non dimenticare che hai il disco flottante Ebc ;)

Hai ragione! Dimentico sempre le modifiche fatte da te e mi sembra che sia tutto di serie!

ferragigi
09/06/2010, 23:09
potenziando la frenata davanti, secondo me la forcella va in crisi.
viaggiando in due, frenando con i due freni insieme, la moto non si scompone, perchè l'affondamento della forcella è limitato. ed il passeggero pure non si scompone. così la guida è più fluida e scorrevole. come deve essere su una bonnie :rolleyes:

Cea
10/06/2010, 06:44
chiedo ai più esperti:
quindi flottante anteriore e posteriore o solo anteriore per iniziare?
pinza e pastiglie possono rimanere di serie?

alepeo
10/06/2010, 07:36
prova a mettere la prima ma con la frizione mollata,frena con entrambi modulandoli,senza stringere a manetta.la bonnie ha un'ottimo freno motore che ti aiuta parecchio,da come me la descrivi sembra che hai fatto la discesa con la frizione tirata o con il cambio in folle.
Posso pero testimoniare che ho dovuto fare delle inchiodate antistronzo sia sul bagnato che sul brecciolino e la moto non si è mai piegata,anzi direi che è sempre sincera e stabile anche al limite..una volta con la pioggia e sul pave di Milano ho dovuto fare una frenata bella secca perchè mi stavano venendo addosso e si sono bloccate entrambe le ruote

Pure io ho dovuto fare 2 frenate secche e si è sempre inchiodata la ruota posteriore... tolte le frenate di emergenza usa il freno motore che è veramente poderoso.

nessuno13
10/06/2010, 12:10
potenziando la frenata davanti, secondo me la forcella va in crisi.
viaggiando in due, frenando con i due freni insieme, la moto non si scompone, perchè l'affondamento della forcella è limitato. ed il passeggero pure non si scompone. così la guida è più fluida e scorrevole. come deve essere su una bonnie :rolleyes:

la forcella potrebbe andare in crisi solo dopo modifiche pesanti ai freni...disco, pinza e pompa radiale...ma niente che non si possa risolvere con una paistra anti svergolo...se no potete pure cambiare l'intero avantreno con quello di una street poi scicuramente frena...e la forcella non ha più problemi...(a mali estremi estremi rimedi...)

Cea
10/06/2010, 12:18
la forcella potrebbe andare in crisi solo dopo modifiche pesanti ai freni...disco, pinza e pompa radiale...ma niente che non si possa risolvere con una paistra anti svergolo...se no potete pure cambiare l'intero avantreno con quello di una street poi scicuramente frena...e la forcella non ha più problemi...(a mali estremi estremi rimedi...)

visto che ne sai rilancio la domanda:
quindi flottante anteriore e posteriore o solo anteriore per iniziare?
pinza e pastiglie possono rimanere di serie?

Ipcress
10/06/2010, 12:21
visto che ne sai rilancio la domanda:
quindi flottante anteriore e posteriore o solo anteriore per iniziare?
pinza e pastiglie possono rimanere di serie?

Flottante solo anteriore, pinza di serie e pastiglie organiche... è già un ottimo upgrade.

Cea
10/06/2010, 12:28
Flottante solo anteriore, pinza di serie e pastiglie organiche... è già un ottimo upgrade.

denkiu :wink_:


un paio di volte di troppo, con passeggero, ho avuto delle brutte sensazioni...
chiamiamola pure cacarella


sarà che sono un po' timoroso, sarà il limite del mezzo, ma il prossimo upgrade prevederà un nuovo disco :wink_:

zivago
10/06/2010, 13:25
credo che la thruxton non sia molto differente per quanto riguarda l'impianto frenante
personalmente problemi con l'anteriore non ne ho mai avuti
ma ovviamente un pò di conoscenza con la leva del freno va presa, all'inizio devi flirtarci un pò, se dopo vuoi strapazzarla sotto le curve...ci vuole tatto, altrimenti si incazza !

Le ultime parole famose:
ieri un coglione mi ha inchiodato a 2 metri di distanza, e stavamo sui 60/h.. ho strapazzato per benino il freno anteriore !!!! la ruota si è bloccata, ma è rimasta in asse, e tranne un paio di bestemmie , non è successo nulla..
anzi, ti dirò, è stato quasi divertente :biggrin3:

doccerri
10/06/2010, 14:05
Credo si stia facendo un po' di confusione tra poca efficienza frenante dell'impianto di serie, bloccaggio anteriore / posteriore, affondamento della forcella e piastre antisvergolamento.
Che l'impianto Bonnie non sia mostruoso nessuno lo mette in dubbio... ma non è nemmeno così male ed inadeguato, soprattutto se non si hanno esasperati pruriti corsaioli... io personalmente monto un disco flottante a margherita, soprattutto per motivi estetici, ma grosse differenze non le ho notate (anche perche non sono uno staccatore, mi tengo sempre del margine e tendo a far scorrere la moto). Al limite, un disco migliore, potrebbe essere utile più che altro per un discorso di resistenza alla fatica (se accompagnato da pastiglie adeguate).
Per quanto riguarda il posteriore, effettivamente tende a bloccare facilmente: credo sia sovradimensionato, oppure il comando si a molto poco modulabile ( o entrambi), soprattutto su di una moto piuttosto "seduta" sul posteriore...
Personalmente, ritengo che prima di metter mano all'impianto frenante sarebbe opportuno sistemare le sospensioni (soprattutto la forcella), in modo tale da limitare gli affondamneti della forca, i trasferimenti di carico ed alleggerimenti del retroteno. Anche potenziando l'impianto frenante il limite è dato dalla ciclistica, che così com'è più di tanto non sopporta...
Anche l'efficienza delle gomme risulta fondamentale per la frenata...
La piastra anti svergolamento, invece, è tuttìaltra storia: non limita l'affondamneto della forcella, non fa' lavorare meglio le sospensioni. Semplicemente, soprattutto montando un disco singolo, evita che la forcella si "svergoli", che tenda ad avvitarsi su se stessa... ma con i nostri impianti hai voglia... forse con un disco maggiorato (e di molto), con pinza e pompa "professionali", pneumatici con impronta a terra maggiore e piastre di sterzo adeguate, allora (forse), potrebbe servire effettivamente a qualcosa... ma dubito ci siano più di una decina di utenti qui sul forum in grado di apprezzare veramente la differenza... senza contare che il parafango originale ha già una sorta di piastra antisvergolamento...

AUGH! Ho parlato!

Poi, se volete sapere qualcosa di più e di meglio, allora chiedete a Capitan Basilico (ricordo una discussione su pellicole isolanti di derivazione aereospaziale per limitare il surriscaldamento del liquido frenante...)

mic56
10/06/2010, 14:30
Credo si stia facendo un po' di confusione tra poca efficienza frenante dell'impianto di serie, bloccaggio anteriore / posteriore, affondamento della forcella e piastre antisvergolamento.
Che l'impianto Bonnie non sia mostruoso nessuno lo mette in dubbio... ma non è nemmeno così male ed inadeguato, soprattutto se non si hanno esasperati pruriti corsaioli... io personalmente monto un disco flottante a margherita, soprattutto per motivi estetici, ma grosse differenze non le ho notate (anche perche non sono uno staccatore, mi tengo sempre del margine e tendo a far scorrere la moto). Al limite, un disco migliore, potrebbe essere utile più che altro per un discorso di resistenza alla fatica (se accompagnato da pastiglie adeguate).
Per quanto riguarda il posteriore, effettivamente tende a bloccare facilmente: credo sia sovradimensionato, oppure il comando si a molto poco modulabile ( o entrambi), soprattutto su di una moto piuttosto "seduta" sul posteriore...
Personalmente, ritengo che prima di metter mano all'impianto frenante sarebbe opportuno sistemare le sospensioni (soprattutto la forcella), in modo tale da limitare gli affondamneti della forca, i trasferimenti di carico ed alleggerimenti del retroteno. Anche potenziando l'impianto frenante il limite è dato dalla ciclistica, che così com'è più di tanto non sopporta...
Anche l'efficienza delle gomme risulta fondamentale per la frenata...
La piastra anti svergolamento, invece, è tuttìaltra storia: non limita l'affondamneto della forcella, non fa' lavorare meglio le sospensioni. Semplicemente, soprattutto montando un disco singolo, evita che la forcella si "svergoli", che tenda ad avvitarsi su se stessa... ma con i nostri impianti hai voglia... forse con un disco maggiorato (e di molto), con pinza e pompa "professionali", pneumatici con impronta a terra maggiore e piastre di sterzo adeguate, allora (forse), potrebbe servire effettivamente a qualcosa... ma dubito ci siano più di una decina di utenti qui sul forum in grado di apprezzare veramente la differenza... senza contare che il parafango originale ha già una sorta di piastra antisvergolamento...

AUGH! Ho parlato!

Poi, se volete sapere qualcosa di più e di meglio, allora chiedete a Capitan Basilico (ricordo una discussione su pellicole isolanti di derivazione aereospaziale per limitare il surriscaldamento del liquido frenante...)

Perfetto!
Aggiungo che il bloccaggio dipende sia dalle caratteristiche dell'impianto frenante, sia dal peso che grava sull'avantreno e sul retrotreno e anche dalla sensibilità acquisita dalla mano che deve tirare la leva.
Uno dei motivi meritati del successo dell'abs si deve proprio al fatto che evita il bloccaggio indipendentemente dalla forza applicata alla leva o al pedale.

crazyRyoga
10/06/2010, 16:36
Credo si stia facendo un po' di confusione tra poca efficienza frenante dell'impianto di serie, bloccaggio anteriore / posteriore, affondamento della forcella e piastre antisvergolamento.
Che l'impianto Bonnie non sia mostruoso nessuno lo mette in dubbio... ma non è nemmeno così male ed inadeguato, soprattutto se non si hanno esasperati pruriti corsaioli... io personalmente monto un disco flottante a margherita, soprattutto per motivi estetici, ma grosse differenze non le ho notate (anche perche non sono uno staccatore, mi tengo sempre del margine e tendo a far scorrere la moto). Al limite, un disco migliore, potrebbe essere utile più che altro per un discorso di resistenza alla fatica (se accompagnato da pastiglie adeguate).
Per quanto riguarda il posteriore, effettivamente tende a bloccare facilmente: credo sia sovradimensionato, oppure il comando si a molto poco modulabile ( o entrambi), soprattutto su di una moto piuttosto "seduta" sul posteriore...
Personalmente, ritengo che prima di metter mano all'impianto frenante sarebbe opportuno sistemare le sospensioni (soprattutto la forcella), in modo tale da limitare gli affondamneti della forca, i trasferimenti di carico ed alleggerimenti del retroteno. Anche potenziando l'impianto frenante il limite è dato dalla ciclistica, che così com'è più di tanto non sopporta...
Anche l'efficienza delle gomme risulta fondamentale per la frenata...
La piastra anti svergolamento, invece, è tuttìaltra storia: non limita l'affondamneto della forcella, non fa' lavorare meglio le sospensioni. Semplicemente, soprattutto montando un disco singolo, evita che la forcella si "svergoli", che tenda ad avvitarsi su se stessa... ma con i nostri impianti hai voglia... forse con un disco maggiorato (e di molto), con pinza e pompa "professionali", pneumatici con impronta a terra maggiore e piastre di sterzo adeguate, allora (forse), potrebbe servire effettivamente a qualcosa... ma dubito ci siano più di una decina di utenti qui sul forum in grado di apprezzare veramente la differenza... senza contare che il parafango originale ha già una sorta di piastra antisvergolamento...

AUGH! Ho parlato!

Poi, se volete sapere qualcosa di più e di meglio, allora chiedete a Capitan Basilico (ricordo una discussione su pellicole isolanti di derivazione aereospaziale per limitare il surriscaldamento del liquido frenante...)

Bo. Io viaggio sempre in coppia. Non sono un temerario e cerco sempre di mantenere la distanza di sicurezza da chi mi precede, tuttavia in un paio di occasioni ho proprio trovato la frenata "d'emergenza" sulla bonnie quantomeno pericolosa. Stesse sensazioni avute, come mi pare di capire, da Cea. Magari devo cercare di sfruttare veramente di più il freno motore. Proverò...

Apple
10/06/2010, 16:39
Credo si stia facendo un po' di confusione tra poca efficienza frenante dell'impianto di serie, bloccaggio anteriore / posteriore, affondamento della forcella e piastre antisvergolamento.
Che l'impianto Bonnie non sia mostruoso nessuno lo mette in dubbio... ma non è nemmeno così male ed inadeguato, soprattutto se non si hanno esasperati pruriti corsaioli... io personalmente monto un disco flottante a margherita, soprattutto per motivi estetici, ma grosse differenze non le ho notate (anche perche non sono uno staccatore, mi tengo sempre del margine e tendo a far scorrere la moto). Al limite, un disco migliore, potrebbe essere utile più che altro per un discorso di resistenza alla fatica (se accompagnato da pastiglie adeguate).
Per quanto riguarda il posteriore, effettivamente tende a bloccare facilmente: credo sia sovradimensionato, oppure il comando si a molto poco modulabile ( o entrambi), soprattutto su di una moto piuttosto "seduta" sul posteriore...
Personalmente, ritengo che prima di metter mano all'impianto frenante sarebbe opportuno sistemare le sospensioni (soprattutto la forcella), in modo tale da limitare gli affondamneti della forca, i trasferimenti di carico ed alleggerimenti del retroteno. Anche potenziando l'impianto frenante il limite è dato dalla ciclistica, che così com'è più di tanto non sopporta...
Anche l'efficienza delle gomme risulta fondamentale per la frenata...
La piastra anti svergolamento, invece, è tuttìaltra storia: non limita l'affondamneto della forcella, non fa' lavorare meglio le sospensioni. Semplicemente, soprattutto montando un disco singolo, evita che la forcella si "svergoli", che tenda ad avvitarsi su se stessa... ma con i nostri impianti hai voglia... forse con un disco maggiorato (e di molto), con pinza e pompa "professionali", pneumatici con impronta a terra maggiore e piastre di sterzo adeguate, allora (forse), potrebbe servire effettivamente a qualcosa... ma dubito ci siano più di una decina di utenti qui sul forum in grado di apprezzare veramente la differenza... senza contare che il parafango originale ha già una sorta di piastra antisvergolamento...

AUGH! Ho parlato!

Poi, se volete sapere qualcosa di più e di meglio, allora chiedete a Capitan Basilico (ricordo una discussione su pellicole isolanti di derivazione aereospaziale per limitare il surriscaldamento del liquido frenante...)
a te stare con Sam ti fa male.....mi sei diventato anche tecnico oltre che esteta.:biggrin3::tongue:

doccerri
10/06/2010, 17:25
a te stare con Sam ti fa male.....mi sei diventato anche tecnico oltre che esteta.:biggrin3::tongue:

:tongue:

lo prendo come complimento, di essere avvicinato a Sam ne sono ORGOGLIONE!

DoppioZe®o
10/06/2010, 17:57
Upgrqdare i freni non sono soldi sprecati... Io mi sono tolto qualche litro di sangue e ho messo disco flottante e pinza a 4 pistoncini beringer (un occasione che non potevo lasciarmi sfuggire... Sopratutto dopo essere entrato in una fiancata di una punto....)

E adesso frena. ;)

RAIS
10/06/2010, 18:39
io sono abituato alle vespe e qui mi trovo in paradiso(t100):biggrin3:

Cea
10/06/2010, 19:01
Bo. Io viaggio sempre in coppia. Non sono un temerario e cerco sempre di mantenere la distanza di sicurezza da chi mi precede, tuttavia in un paio di occasioni ho proprio trovato la frenata "d'emergenza" sulla bonnie quantomeno pericolosa. Stesse sensazioni avute, come mi pare di capire, da Cea. Magari devo cercare di sfruttare veramente di più il freno motore. Proverò...

il problema è che non sempre si riesce ad usare il freno motore! specie quando ci sono in ballo pedoni, ciclisti o nonni vigile!:wacko:

alepeo
10/06/2010, 19:03
Q8

Apple
10/06/2010, 19:39
:tongue:

lo prendo come complimento, di essere avvicinato a Sam ne sono ORGOGLIONE!
voleva essere un complimento.....

Linus
10/06/2010, 19:43
il problema è che non sempre si riesce ad usare il freno motore! specie quando ci sono in ballo pedoni, ciclisti o nonni vigile!:wacko:


infatti. Io continuo a pensare che qualcosa da rivedere ci sia su questa bonnie.

doccerri
10/06/2010, 19:54
non sto dicendo che i freni bonnie siano perfetti, anzi! solo sostengo che anche montando il miglior impianto frenante, se non si mette mano a gomme e forcella si rischia che più di tanto non si ottiene... soprattutto in situazioni di frenate diverse da quelle brusche ma in città...

umbi56
10/06/2010, 21:19
Pure io ho dovuto fare 2 frenate secche e si è sempre inchiodata la ruota posteriore... tolte le frenate di emergenza usa il freno motore che è veramente poderoso.

Beh, quando fai una frenata d'emergenza tutto il peso si sposta sull'anteriore ed ò normale che la posteriore i blocchi e scivoli sull'asfalto. nelle frenate di emergenza, nei corsi di guida sicura, vogliono che con il freno tu agisca anche sulla frizione, in questi casi il freno motore non ò di nessun aiuto..

zivago
10/06/2010, 21:38
Personalmente non mi sono stupito del bloccaggio che è accaduto a me...
come dite in molti, la frenata non è da superbike o da motogp, ma....non mi sembra un disastro assoluto !
a me in 15 metri mi ha fermato da 60 all'ora a 0 spaccato, sono rimasto in piedi, andavo un pò forte su quel tratto, quello davanti era un faggiano, ma alla fine mi ha quasi divertito strapazzare una pò la pinza...

ci vediamo al ruotesfonde per chi ci sarà !!

gianlu30
13/06/2010, 15:46
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.


oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.

tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)

vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?

è capitato anche a me :blink: credo sia stata colpa della discesa e dell'asfalto non perfetto... trattandosi di frenata d'emergenza si fa fatica ad usare il freno motore..

Salvatorx
13/06/2010, 19:05
La Bonnie non frena si sa ;-)

Domino
13/06/2010, 20:41
TUTTE LE MC NON FRENANO,questo e' risaputo quello che non si capisce e' perche' anche le "nuove" generazioni di MC (per capirci quelle ad inezione, aggirnamento dovuto spratutto a esigenze antinquinamento)ancora non montino un impianto frenate decente eppure queste motorette non e' che costano "proprio" due soldi......ore qualcuno dira' "non si compra certo un MC per come frena o per elevate prestazioni che non ha' "


ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.


oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.

tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)

vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?

e poi hai ragione,anche io non so frenare..........

tronchi
13/06/2010, 20:59
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.


oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.

tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)



vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?

pensa se oltre tutto avevi i tacchi che ci ha la mia scramby...:sick:

Bond Street
14/06/2010, 09:43
onestamente mai avuto problemi del genere, è vero che la thrux ha il flottante e che magari io non sono più tipo da staccata palle in gola.

Gaetan3
14/06/2010, 12:18
ebbene si...ho problemi a frenare con la bonnie. Spero sia solo questione di abitudine...con la mia precedente moto non avevo mai fatto scivolare la ruota anteriore.


oggi ero in una discesa abbastanza ripida con l'asfalto liscio e alla fine della discesa c'e' uno stop. Inizio a frenare di dietro ma appena sento poca aderenza con il posteriore pinzo sull'anteriore.... non l'avessi mai fatto..mi sono ritrovato a fare almeno mezzo metro con l'anteriore in scivolata...(per fortuna dritto). Diciamo che la moto non ha un peso indifferente forse mi si e' imbarcata troppo alla fine della discesa.

tenete presente che oggi ci sono 35 gradi... magari quello ha peggiorato le cose? :)

vi capita mai di avere qualche problemino in frenata a voi?


Senza offese, se tu inizi la frenata pinzando il freno posteriore, evidentemente non hai molta esperienza motociclistica. Il freno anteriore è quello che serve per rallentare, mentre il freno posteriore serve a stabilizzare la frenata. Basta vedere com'è costruita ogni moto: ci sarà pur un motivo per cui all'anteriore troviamo dischi enormi, spesso un doppio disco, mentre al posteriore dei dischi del tutto ridicoli.
Non è una critica la mia ma non diamo colpe alla moto, visto che ogni moto andrebbe usata nel rispetto dei suoi limiti.
Non so da che moto provieni, ma ti consiglio di iniziare ad acquistare confidenza con la tua bonnie, e soprattutto sviluppare sensibilità per tutti i comandi. Come l'acquisti la confidenza? Usa usa usa la moto, ma non spingerti troppo al di là dei limiti della moto e soprattutto i tuoi


Ps: ma siete certi che al corso di guida sicura per moto, nelle frenate di emergenza ti facciano tirare pure la frizione? A me pare na str@@@zat' :blink:

umbi56
19/06/2010, 09:52
Io il corso di guida sicura l'ho fatto l'anno scroso, a Vallelunga, organizzato dall'ACI, reduce da un paio di cadute. Si nelle frenate di emergenza ti insegnano a staccare la frizione, ti assicuro che funziona! la mota rimane più stabile, tanto in questi casi il posteriore si solleva, la ruota si blocca e mantenere il more in trazione serve solo, nell'ipotesi migliore, a farlo spengere.
Se posso dire la mia, ritengo che i freni della Bonny siano adeguati al tipo di moto, comunque se qualcuno pensa di risolvere i problemi aumentando il diametro del disco o montando una pinza flottante secondo me sbaglia, secondo me si frena prima di tutto con la testa (quando la lascia a casa cade anche Stoner!) e l'esperienza (che si matura anche finendo, il meno possibile, con il culo per terra..).

ps.: io il corso lo consiglio a tutti, ti diverti come un ragazzino e impari cose che ti serviranno anche da vecchio.

dinhocarioca
19/06/2010, 16:54
DA RIVISTA SPECIALIZZATA : "Chiariamo un concetto:la moto ha l'impianto frenante più grande e potente di quello posteriore,perchè la ruota anteriore,nonostante la minore sezione,è in grado di frenare molto di più di quella posteriore.Questo perchè,durante la frenata,l'avantreno sostiene quasi tutta la massa della moto e,schiacciato sul terreno,usufruisce di un attrito sull'asfalto molto maggiore ripsetto al retrotreno.La frenata è l'operazione più difficile da eseguire correttamente,perchè richiede la perfetta coordinazione di parecchie azioni.Inanzitutto la postura del pilota deve rimanere la stessa mantenuta nella guida in rettilineo,ma gambe,braccia e busto si irrigidiscono,in modo da contrastare l'energia cinetica che spinge moto e pilota in avanti.
Per ottenere una decisa decelerazione,il freno anteriore non deve essere tirato con forza,ma su di esso si deve agire in due fasi,con un primo tocco leggero seguito da una più potente e progressiva stretta.Questo per permettere alla forcella di iniziare a chiudersi e lavorare dove è più rigida e per dare tempo alla massa di trasferirsi all'avantreno.Nel contempo il freno posteriore va modulato in modo contrario,allegerendo la pressione sul pedale all'aumentare di quella sul freno posteriore,in modo da non bloccare mai la ruota posteriore.
La leva del freno anteriore va usata con due sole dita,solitamente indice e medio,perchè usando tutte le dita,oltre ad esercitare troppa forza,con conseguenti rischi di bloccaggio della ruota,si perde anche sensibilità nella modulazione."

p.s.: comunque siccome un paio di volte ho bloccato anch'io con conseguente "cacarella" ho deciso di sostituire il disco freno (soprattutto in discesa perde di efficacia se sollecitato) e le pastiglie. Con questo upgrade si è a posto a mio modestissimo parere.

zzapp
19/06/2010, 17:10
devo dire che finora frenate al brivido per fortuna a me non sono capitate... (ed a Napoli servono doti di divinazione talvolta per sapere quello davanti a te cosa farà di li a breve...ed io penso sempre alla cosa più stupida, inutile e pericolosa e mi sono trovato bene sinora), eppure la bonneville è la prima moto che guido che non mi da confidenza con i freni, mi spiego: ho sempre paura di staccare al limite non lo capisco il limite. Eppure ho avuto moto che a pensarci avevano freni ridicoli ma non mi trasmettevano questa sensazione...
Il flottante secondo me un po' di differenza la fa , anche per questo lo prendero' anche io a breve

sergio collepardo
20/06/2010, 09:18
Non sarei voluto essere nei tuoi panni Linus, comunque penso che in quella situazione (magari anche col brecciolino) avremmo avuto tutti o quasi tutti dei proplemi.
Ps la frenata delle nostre Bonnie non è eccezionale.