Visualizza Versione Completa : Spurgo freno anteriore
Ciao
vorrei cimentarmi nel cambio delle pastiglie della mia speed.
Ho letto che qualcuno fa lo spurgo del liquido. Domanda : server farlo per la sola sostituzione delle pastiglie? Se no quando serve invece farlo?
Grazie
JoNich
MissionTriple955i
14/06/2010, 08:19
non è che sia un'operazione di routine..
solo le monti DOT 5 o superiore allora ci sta...
col DOT 4 vai avanti per molto tempo senza bisogno di spurgare...
Ciao
vorrei cimentarmi nel cambio delle pastiglie della mia speed.
Ho letto che qualcuno fa lo spurgo del liquido. Domanda : server farlo per la sola sostituzione delle pastiglie? Se no quando serve invece farlo?
Grazie
JoNich
Non è necessario cambiare olio quando cambi le pastiglie ne spurgare l' aria...
io lo cambio ogni anno (anche 2) o quando inizia a diventare scuro.
io lo cambio quando scurisce spurgando dalle pinze e trovo dei netti miglioramenti in frenata ma proprio netti!!
non è che sia un'operazione di routine..
solo le monti DOT 5 o superiore allora ci sta...
col DOT 4 vai avanti per molto tempo senza bisogno di spurgare...
Dipende com'e' l'effetto frenante: se inizia ad allungarsi la corsa della leva allora significa che hai aria nel circuito indipercui va fatto lo spurgo.
Sam il Cinghio
14/06/2010, 12:45
La sostituzione delle pastiglie non incide minimamente sulle condizioni del circuito idraulico, sono due cose assolutamente separate.
Ergo, a prescindere dalle condizioni del circuito, cambiando le pastiglie lo spurgo NON E' RICHIESTO.
non è che sia un'operazione di routine..
solo le monti DOT 5 o superiore allora ci sta...
col DOT 4 vai avanti per molto tempo senza bisogno di spurgare...
?????????????????????????????????????????????????????????????????????????
valterone
14/06/2010, 12:51
Se l'olio è chiaro e non ha più di due anni, già il solo fatto di spingere indietro i pistoncini per inserire le nuove pastiglie, ti porterà innegabili miglioramenti nella risposta alla leva. :coool:
Al limite può essere considerato uno spurgo al contrario, visto che quasi tutto l'olio (eventuali bollicine d'aria comprese...) ritorna nel serbatoio.
Jet Black
14/06/2010, 13:12
e per sostituire le pinze del freno??immagino bisogni spurgare l'impianto,sostituirle e rimettere l'olio.sbaglio?
Sam il Cinghio
14/06/2010, 13:14
e per sostituire le pinze del freno??immagino bisogni spurgare l'impianto,sostituirle e rimettere l'olio.sbaglio?
Corretto, perche' in quel caso devi inevitabilmente sganciare/riagganciare le tubazioni dalle pinze.
valterone
14/06/2010, 13:15
Si, ma facciamo che prima le sostituisci, poi rimetti l'olio e alla fine spurghi.....:laugh2:
Sam il Cinghio
14/06/2010, 13:19
Si, ma facciamo che prima le sostituisci, poi rimetti l'olio e alla fine spurghi.....:laugh2:
Quoto il signor temperacazzi :tongue:
Jet Black
14/06/2010, 13:23
Corretto, perche' in quel caso devi inevitabilmente sganciare/riagganciare le tubazioni dalle pinze.
ok perfetto!!grazie:w00t:
Ok allora mi lancio in questa mega impresa di cambio pasticche!!!
Grazie a tutti
michelemobili
14/06/2010, 16:34
solito consiglio inutile: ATTENZIONE ALL'OLIO DEI FRENI!! E' CORROSIVO vuol dire che si mangia la vernice prima di subito. ATTENZIONE!!
E su questo consiglio esce la domanda ignorante: mi devo aspettare una fuoriuscita di liquido?
ilvinomeritas
14/06/2010, 19:16
io ogni tanto 'na spurgata gliela do.... e si sente poi... eccome...
Sam il Cinghio
15/06/2010, 07:28
E su questo consiglio esce la domanda ignorante: mi devo aspettare una fuoriuscita di liquido?
No :)
valterone
15/06/2010, 09:10
No :)
Temperacazzi mode: on.
A meno che tu non ne abbia aggiunto, tempo addietro, e non rispinga i pistoncini senza fare attenzione al livello della vaschetta. :ph34r:
Temperacazzi mode: off.
Sam il Cinghio
15/06/2010, 09:38
Temperacazzi mode: on.
A meno che tu non ne abbia aggiunto, tempo addietro, e non rispinga i pistoncini senza fare attenzione al livello della vaschetta. :ph34r:
Temperacazzi mode: off.
AHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHA!!!
Grande :wink_::wink_:
michelemobili
15/06/2010, 09:44
E su questo consiglio esce la domanda ignorante: mi devo aspettare una fuoriuscita di liquido?
dunque.... per mandare indietro i pistoncini devi svitare il tappo del serbatoio dell'olio (si riesce anche senza svitare ma fai molta più fatica a mandarli indietro) a questo punto può fuoriuscire il liquido. consiglio: svitalo senza toglierlo e mettici attorno uno straccio per evitare schizzi.
dunque.... per mandare indietro i pistoncini devi svitare il tappo del serbatoio dell'olio (si riesce anche senza svitare ma fai molta più fatica a mandarli indietro) a questo punto può fuoriuscire il liquido. consiglio: svitalo senza toglierlo e mettici attorno uno straccio per evitare schizzi.
per far rientrare i pistoncini usa un pappagallo, e non svitare il tappo del serbatoio dei freni.
ilvinomeritas
15/06/2010, 15:01
perchè sta cosa?.... io non andrei di pappagallo... ho sempre fatto rientrare i pistoncini con il tappo aperto..
michelemobili
15/06/2010, 16:43
oh, fate come vi pare..... io l'ho detto, si riesce sia a tappo aperto che chiuso, ma a tappo chiuso si fatica di più.
valterone
15/06/2010, 18:15
perchè sta cosa?.... io non andrei di pappagallo... ho sempre fatto rientrare i pistoncini con il tappo aperto..
:wink_: Basta dare un'occhiata mentre si agisce sui pistoncini. Se si vede il livello salire troppo, ci si ferma e si toglie un pò d'olio.
Se state cambiando le pastiglie, prima di togliere quelle vecchie aprite il tappo del serbatoio, ma TENETELO D'OCCHIO! se il livello sale troppo fermatevi e togliete l'olio in eccesso.
per far rientrare i pistocini usate un caccavite piatto bello grosso tra le pasiglie, ruotatelo per far aprire le pastiglie, si rovieranno le vecchie pastiglie vecchi ma chi se e frega :wink_: e voi non farete alcuna fatica ne rovinerete le pinze :coool:
Io non farei affatto così.
Quando si devono cambiare le pastiglie, vanno tirate giù le pinze, puliti per bene i pistoni, e dopo aver controllato che non sono mezzi grippati, rimandarli indietro a mano (una volta puliti bene tornano dentro senza alcuno sforzo) e rimontare tutto.
Cambiare pastiglie senza togliere le pinze dai piedini e facendo arretrare i pistoni senza averli puliti, è la via migliore per far funzionare male le pinze stesse, specialmente le Nissin montate da Triumph che sono molto sensibili a questi problemi.
michelemobili
16/06/2010, 10:39
Io non farei affatto così.
Quando si devono cambiare le pastiglie, vanno tirate giù le pinze, puliti per bene i pistoni, e dopo aver controllato che non sono mezzi grippati, rimandarli indietro a mano (una volta puliti bene tornano dentro senza alcuno sforzo) e rimontare tutto.
Cambiare pastiglie senza togliere le pinze dai piedini e facendo arretrare i pistoni senza averli puliti, è la via migliore per far funzionare male le pinze stesse, specialmente le Nissin montate da Triumph che sono molto sensibili a questi problemi.
bravissimo!! i lavoretti si fanno per bene!!!!
io ho provato a togliere le pinze ma neanche con una chiave pneumatica ci son riuscito sembrano saldate al piede chi sa chi le avra' strette? accetto consiglio chiave
-Pietro-
16/06/2010, 11:35
Interessante... con cosa pulisci i pistoncini?
Ammetto di non averlo mai fatto... :ph34r::ph34r::ph34r:
io ho provato a togliere le pinze ma neanche con una chiave pneumatica ci son riuscito sembrano saldate al piede chi sa chi le avra' strette? accetto consiglio chiave
:blink: ma non è una brugola da 8???
Interessante... con cosa pulisci i pistoncini?
Ammetto di non averlo mai fatto... :ph34r::ph34r::ph34r:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/problemi-consigli-tecnici-generici/100615-ruota-anteriore-frenata.html
specialmente le Nissin montate da Triumph che sono molto sensibili a questi problemi.
io ho le tokico :coool:
Interessante... con cosa pulisci i pistoncini?
Ammetto di non averlo mai fatto... :ph34r::ph34r::ph34r:
prima di tutto ho smontato le pinze dai piedini, poi ho tolto le pastiglie, per pulire ho spruzzato tutto con lo chanteclair poi ho pulito con uno spazzolino da denti e acqua calda per il risciacquo
Sgrassatore Universale Marsiglia (http://www.realchimica.com/ITA/prodotti/pop/sgrassUniv.htm)
Giuro, non sto scherzando i pistoncini sembravano nuovi!
ho asciugato per bene e dopo ho rimesso le vecchie pastiglie, ho preso il cacciavitone per far leva tra le pastiglie vecchie. rientrati i pistoncini ho cambiato le pastiglie. :coool:
Interessante... con cosa pulisci i pistoncini?
Ammetto di non averlo mai fatto... :ph34r::ph34r::ph34r:
Ad avere tempo e pazienza,detersivo per i piatti e uno spazzolino da denti usato.Se si vuole fare una cosa piu' veloce,dell'olio spray che scioglie per bene le incrostazioni e le morchie;in entrambi i casi sarebbe quasi obbligatorio una bella soffiata finale con aria compressa.
-Pietro-
16/06/2010, 14:24
Grazie a tutti, procederò come indicato. :coool:
Vabbè...questo mese litigo prima con la memjet da montare sul Monster della mia ragazza. Il mese prossimo litigherò con le pasticche!!
Grazie a tutti per i consigli
JoNich
michelemobili
17/06/2010, 11:13
san WD40 aiuta i fedeli che lo invocano....
Disagiato
06/08/2010, 10:07
domanda...
come lo fate lo spurgo? la portate da un mecc o avete tutto in casa?
Sam il Cinghio
06/08/2010, 10:13
domanda...
come lo fate lo spurgo? la portate da un mecc o avete tutto in casa?
TUTTO IN CASA!!! :D
Disagiato
06/08/2010, 10:27
TUTTO IN CASA!!! :D
se mi dicessi cosa comprare prezzi etc... grassie
Sam il Cinghio
06/08/2010, 10:30
se mi dicessi cosa comprare prezzi etc... grassie
Mah... io uso un semplicissimo tubetto trasparente...... lo trovi in ferramenta/utensileria.
Chiedilo del diametro interno adatto alle tue viti spurgo (saranno 5/6 mm, misura) e sei a posto ;)
domanda...
come lo fate lo spurgo? la portate da un mecc o avete tutto in casa?
TUTTO IN CASA :coool:
flacone di "olio" nuovo (liquido per freni DOT4) Disagiato tu che vai in pista prendi quello di semi ch'è più leggero e facile da digerire :tongue::tongue::tongue:
chiave ad occhio dell'8.
tubo di gomma trasparente, con diametro interno del 4 lungo circa 50-60cm
bottiglietta di acqua da 0,5 litri, con tappo forato,
2 fori: 1 di sfiato diametro 2 o 3 mm, l'altro con foro da 6,5 per far passare il tubetto trasparente in modo foryato, cosi che non scappa.
questo è l'attrezzo fondamentale :wink_:
stracci per proteggere e pulire
acqua per sciacquare
a questo punto hai tutto il necessario.
ti devo spiegare come fare?
No, meglio che ti guardi un paio di video
michelemobili
06/08/2010, 11:27
TUTTO IN CASA :coool:
flacone di "olio" nuovo (liquido per freni DOT4) Disagiato tu che vai in pista prendi quello di semi ch'è più leggero e facile da digerire :tongue::tongue::tongue:
chiave ad occhio dell'8.
tubo di gomma trasparente, con diametro interno del 4 lungo circa 50-60cm
bottiglietta di acqua da 0,5 litri, con tappo forato,
2 fori: 1 di sfiato diametro 2 o 3 mm, l'altro con foro da 6,5 per far passare il tubetto trasparente in modo foryato, cosi che non scappa.
questo è l'attrezzo fondamentale :wink_:
stracci per proteggere e pulire
acqua per sciacquare
a questo punto hai tutto il necessario.
ti devo spiegare come fare?
No, meglio che ti guardi un paio di video
se il tubo non rimane fermo nel dado di spurgo usa una fascetta in plastica a stringere. e occhio agli schizzi quando la togli (copri il tubo con uno straccetto)
Disagiato
06/08/2010, 11:54
Mah... io uso un semplicissimo tubetto trasparente...... lo trovi in ferramenta/utensileria.
Chiedilo del diametro interno adatto alle tue viti spurgo (saranno 5/6 mm, misura) e sei a posto ;)
:blink:
TUTTO IN CASA :coool:
flacone di "olio" nuovo (liquido per freni DOT4) Disagiato tu che vai in pista prendi quello di semi ch'è più leggero e facile da digerire :tongue::tongue::tongue:
chiave ad occhio dell'8.
tubo di gomma trasparente, con diametro interno del 4 lungo circa 50-60cm
bottiglietta di acqua da 0,5 litri, con tappo forato,
2 fori: 1 di sfiato diametro 2 o 3 mm, l'altro con foro da 6,5 per far passare il tubetto trasparente in modo foryato, cosi che non scappa.
questo è l'attrezzo fondamentale :wink_:
stracci per proteggere e pulire
acqua per sciacquare
a questo punto hai tutto il necessario.
ti devo spiegare come fare?
No, meglio che ti guardi un paio di video
si ecco... per ora grazie:wink_:
Sam il Cinghio
06/08/2010, 11:57
:blink:
Cosa non ti quadra? :coool:
Disagiato
06/08/2010, 12:02
Cosa non ti quadra? :coool:
su youtube, usano tubetto, come hai detto tu, e siringa.... tu tiri con la bocca??!!:rolleyes:
Sam il Cinghio
06/08/2010, 12:06
su youtube, usano tubetto, come hai detto tu, e siringa.... tu tiri con la bocca??!!:rolleyes:
Per un semplice SPURGO io uso unicamente il tubetto.
Potrei pure farne a meno, ma e' solo per lavorare in modo piu' pulito.
Per la sostituzione olio idem, uso solo il tubetto (in questo caso indispensabile assieme ad un contenitore e, ovviamente, olio DOT nuovo).
Se invece devo riempire un impianto che prima era vuoto/mezzo vuoto... allora si mi aiuto con la siringa che non e' indispensabile, ma permette di velocizzare l'operazione.
;)
Per un semplice SPURGO io uso unicamente il tubetto.
Potrei pure farne a meno, ma e' solo per lavorare in modo piu' pulito.
Per la sostituzione olio idem, uso solo il tubetto (in questo caso indispensabile assieme ad un contenitore e, ovviamente, olio DOT nuovo).
Se invece devo riempire un impianto che prima era vuoto/mezzo vuoto... allora si mi aiuto con la siringa che non e' indispensabile, ma permette di velocizzare l'operazione.
;)
Quoto, ho usato il siringone quando ho cambiato le pinze e l'impianto era vuoto, altrimenti il solo tubicino con un contenitore è sufficente.
Disagiato
06/08/2010, 12:09
intato grazie...
a me interessava per lo spurgo, e per un cambio di olio completo..
:wink_:
Quoto, ho usato il siringone quando ho cambiato le pinze e l'impianto era vuoto, altrimenti il solo tubicino con un contenitore è sufficente.
ma se colleghi il cemplice tubicino, ci vuole qualcosa che "tiri" il liquido....:wacko:...
Sam il Cinghio
06/08/2010, 12:13
ma se colleghi il cemplice tubicino, ci vuole qualcosa che "tiri" il liquido....:wacko:...
Lo SPINGI pompando dalla leva ;)
Disagiato
06/08/2010, 12:15
Lo SPINGI pompando dalla leva ;)
:rolleyes: e dillo prima DC!!:biggrin3:....
ok capito... quindi tubetto, contenito, tappo aperto, e pigio sulla leva..:wink_:
Sam il Cinghio
06/08/2010, 12:16
e per un cambio di olio completo..
Cambio olio completo IN TEORIA, se fatto bene, non necessita nemmeno di spurgo ;)
Tubicino che va in un contenitore... nipplo spurgo aperto IL GIUSTO: versi olio nuovo nel serbatoio olio e pompi pompi pompi, continuando a rabboccare.
Quando esce olio pulito dal nipplo passi all'altra pinza.
Quando esce olio pulito dall'altra pinza hai finito ;)
E' pratico fare questo mestiere in due: uno lavora sul nipplo di spurgo ed uno alla pompa.
E' anche bene, la PRIMA volta, di farsi quantomeno assistere da qualcuno che l'abbia gia' fatto.
Amerei chiudere citando Valterone: "quante pippe per queste pompe!" :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Disagiato
06/08/2010, 12:18
;)...adesso che hai speso 2 parole in più, è molto più chiaro.... intanto vi ringrazio..
Sam il Cinghio
06/08/2010, 12:19
;)...adesso che hai speso 2 parole in più, è molto più chiaro.... intanto vi ringrazio..
Perdona l'estrema sintesi di prima, credevo che il tema "COME FARE" fosse gia' stato chiarito ;)
michelemobili
06/08/2010, 12:20
Cambio olio completo IN TEORIA, se fatto bene, non necessita nemmeno di spurgo ;)
Tubicino che va in un contenitore... nipplo spurgo aperto IL GIUSTO: versi olio nuovo nel serbatoio olio e pompi pompi pompi, continuando a rabboccare.
Quando esce olio pulito dal nipplo passi all'altra pinza.
Quando esce olio pulito dall'altra pinza hai finito ;)
E' pratico fare questo mestiere in due: uno lavora sul nipplo di spurgo ed uno alla pompa.
E' anche bene, la PRIMA volta, di farsi quantomeno assistere da qualcuno che l'abbia gia' fatto.
Amerei chiudere citando Valterone: "quante pippe per queste pompe!" :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
perfetto. se posso completare il discorso per che non l'ha mai fatto si comincia sempre dal punto più lontano dalla pompa. e occhio alla goccia....
Dai Disagiato ce la puoi fare!
di pompe dovresti essere un esperto! :biggrin3:
un consiglio, le vitine di spurgo non stringerle troppo che si deformano e poi non tengono più.
soprattutto occhio a quella della pompa, a me perdeva già da nuova e ho dovuto sostituire la vite di spurgo con una in ergal.
quando hai finito lava con acqua e foffia con un getto d'aria compressa e controlla che non ci siano perdite
Disagiato
06/08/2010, 12:24
Perdona l'estrema sintesi di prima, credevo che il tema "COME FARE" fosse gia' stato chiarito ;)
diciamo che vedendo attaccare il "bagaglio" elettrico alle pinze, veniva tirato in automatico.. mi mancava questo pezzo:wink_:
Dai Disagiato ce la puoi fare!
di pompe dovresti essere un esperto! :biggrin3:
te sei talmente esperto che riesci a fare tutto ad occhi chiusi:tongue:
te sei talmente esperto che riesci a fare tutto ad occhi chiusi:tongue:
Preferisco tenere gli occhi aperti e godermi lo spettacolo :w00t:
...per me va a finire che vai dal meccanico...
Disagiato
06/08/2010, 13:01
Preferisco tenere gli occhi aperti e godermi lo spettacolo :w00t:
...per me va a finire che vai dal meccanico...
:dry: basta meccanici...ho chiuso!!:rolleyes:
Sam il Cinghio
06/08/2010, 13:02
:dry: basta meccanici...ho chiuso!!:rolleyes:
Pero' fai le cose per gradi... con i freni non si scherza ed uno spurgo fatto male puo' anche non evidenziarsi subito.
Non voglio fare terrorismo, ma ribadisco il suggerimento di farti assistere da qualcuno che l'abbia gia' fatto prima ;)
Disagiato
06/08/2010, 13:16
Pero' fai le cose per gradi... con i freni non si scherza ed uno spurgo fatto male puo' anche non evidenziarsi subito.
Non voglio fare terrorismo, ma ribadisco il suggerimento di farti assistere da qualcuno che l'abbia gia' fatto prima ;)
lo sò... piano piano... ma infatti non c'ho fretta..:wink_:
Sam il Cinghio
06/08/2010, 13:18
ma infatti non c'ho fretta..:wink_:
In effetti... lo dicon tutti che sei un paracarro in moto.
:biggrin3:
Disagiato
06/08/2010, 13:22
In effetti... lo dicon tutti che sei un paracarro in moto.:biggrin3:
le voci son sempre quelle che corrono di più:biggrin3:
:dry: basta meccanici...ho chiuso!!:rolleyes:
T'hanno inculato troppe volte? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Disagiato
06/08/2010, 14:12
T'hanno inculato troppe volte? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
no... ho intenzione di non girare più su strada.. quindi quello che posso e riesco a fare lo faccio io;)... possibilmente stargo la street:rolleyes:
no... ho intenzione di non girare più su strada.. quindi quello che posso e riesco a fare lo faccio io;)... possibilmente stargo la street:rolleyes:
finalmente potro venire dalle tue parti senza sentirmi in pericolo :biggrin3::tongue:
se vuoi imparare a prenderti cura della tua moto, questo farà di te un motociclista completo :coool: bravo!
davvero vuoi rinunciare a scorrazzare su e giu per gli appennini?
non la vedo una bella idea :dry:
Disagiato
06/08/2010, 14:27
finalmente potro venire dalle tue parti senza sentirmi in pericolo :biggrin3::tongue:
se vuoi imparare a prenderti cura della tua moto, questo farà di te un motociclista completo :coool: bravo!
davvero vuoi rinunciare a scorrazzare su e giu per gli appennini?
non la vedo una bella idea :dry:
si..... è un po' come tu che insisti con pirelli, e io con le dunlop...
una volta che provi la pista, fai fatica a divertirti in strada...:rolleyes:... e poi cmq stanno facendo piazza pulita in appennino, addirittura, 2 domeniche fà c'erano 4 pattuglie in futa (che di solito non c'è nessuno).. tutte quante in un punto, 2 polizia municipale, 1 di carabbinieri, e un'auto della motorizzazione... fermavano TUTTI!!
hanno fatto una strage... e sinceramente, a me piace correre... preferisco farlo in pista, anche perchè in strada oltre a divertirti di meno, se ti beccano LE FDO, paghi più della pista.. per non parlare del rischio.
:wink_:
la strada mi piace un casino... quando avrò l'opportunità, mi farò una secondamoto, da passeggio... tutta originale... e a basso prezzo... giusto per girare insieme alla donna.visto che piace anche a lei:wink_:
valterone
07/08/2010, 16:44
Cambio olio completo IN TEORIA, se fatto bene, non necessita nemmeno di spurgo ;)
Tubicino che va in un contenitore... nipplo spurgo aperto IL GIUSTO: versi olio nuovo nel serbatoio olio e pompi pompi pompi, continuando a rabboccare.
Quando esce olio pulito dal nipplo passi all'altra pinza.
Quando esce olio pulito dall'altra pinza hai finito ;)
E' pratico fare questo mestiere in due: uno lavora sul nipplo di spurgo ed uno alla pompa.
E' anche bene, la PRIMA volta, di farsi quantomeno assistere da qualcuno che l'abbia gia' fatto.
Amerei chiudere citando Valterone: "quante pippe per queste pompe!" :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:wub::wub::wub:
Io rimango del parere che lo svuotamento totale prima, e il riempimento completo poi, siano la miglior cosa. Lo spurgo aperto il giusto, lascia uscire l'olio ma anche entrare l'aria attraverso i filetti, quando rilasci la leva. L'ideale (in mancanza di attrezzi a pressione o sottovuoto.:ph34r::ph34r:) sarebbe aprire lo spurgo riuscendo a sigillare il filetto e far scendere il tubo fin dentro all'olio esausto, in modo che rilasciando la leva non possa tornare indietro l'olio già sceso. Tralaltro, mantenendo pieno il serbatoio mentre si spurga, si procede miscelando l'olio vecchio col nuovo finchè nel serbatoio non sarà completamente chiaro, quindi sprecandone un bel pò.
Siccome la leva e gli spurghi sono raggiungibili dalla stessa persona (a meno che non sia un puffo...) contemporaneamente, tanto vale svuotare completamente, quindi aprire uno spurgo alla volta e pompare fuori il rispettivo contenuto. Lasciare leggermente aperto e riempire dopo averla eventualmente pulita, ( cosa che non è possibile miscelando gli olii quindi mantenendo la vaschetta piena..) la vaschetta con olio nuovo. Attendere che arrivi da solo per caduta, oppure cominciare a pompare chiudendo prima gli spurghi. Come al solito poi, pompare tre/quattro volte e tenere premuto. Aprire leggermente lo spurgo e richiuderlo subito dopo, finchè non si sente la leva indurirsi :wub:. A quel punto iniziare a chiudere lo spurgo in modo da dosare il cedimento della leva senza che arrivi a fine corsa, chiudendolo prima. Rilasciare la leva solo dopo aver chiuso lo spurgo. Al massimo 15 minuti per disco. :wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.