Visualizza Versione Completa : Istruzioni per cambio pinze
Jet Black
20/06/2010, 10:52
Qualcuno mi potrebbe scrivere una breve guida passo passo su come cambiare le pinze alla mia street?vorrei farmi il lavoro da solo ma non ho la minima idea dei vari passaggi!!:wink_:
onlystreet
20/06/2010, 11:14
Attendo interessato....ma pinze radiali?
anche io sono interessato
Jet Black
20/06/2010, 12:13
Attendo interessato....ma pinze radiali?
no,devo montare le pinze del cbr600rr 03/04.cmq credo che le istruzioni di montaggio siano le stesse:w00t:
blackbird
20/06/2010, 17:38
Il miglior consiglio che ti posso dare:
vai da un meccanico!!!!
Turbo-555
20/06/2010, 18:25
Qualcuno mi potrebbe scrivere una breve guida passo passo su come cambiare le pinze alla mia street?vorrei farmi il lavoro da solo ma non ho la minima idea dei vari passaggi!!:wink_:
molto semplice:
1.stacchi i tubi dalle pinze (preparati un po di stracci per asciugare al più presto il liquido dei freni che uscirà dai tubi)
2.stacchi le pinze dalla forcella
poi al contrario con le nuove pinze.
e alla fine fai lo spurgo
cmq..se non hai nemmeno idea di come una tale operazione andasse fatta..io credo che sarebbe meglio che tu lo facessi fare a qualcun'altro il lavoro.
Jet Black
20/06/2010, 20:55
molto semplice:
1.stacchi i tubi dalle pinze (preparati un po di stracci per asciugare al più presto il liquido dei freni che uscirà dai tubi)
2.stacchi le pinze dalla forcella
poi al contrario con le nuove pinze.
e alla fine fai lo spurgo
cmq..se non hai nemmeno idea di come una tale operazione andasse fatta..io credo che sarebbe meglio che tu lo facessi fare a qualcun'altro il lavoro.
si ok però credo che da qualche parte dovrò pur imparare e non questo nn mi pare un lavoro per il quale ci voglia tanta esperienza.
le mie domande erano...c'è modo per ridurre la pressione dell'olio nei tubi prima di smontarli?come si fa lo spurgo?
Turbo-555
20/06/2010, 21:37
si ok però credo che da qualche parte dovrò pur imparare e non questo nn mi pare un lavoro per il quale ci voglia tanta esperienza.
le mie domande erano...c'è modo per ridurre la pressione dell'olio nei tubi prima di smontarli?come si fa lo spurgo?
ridurre la pressione? certo, basta che non freni mentre cerchi di smontare le pinze! ;)
lo spurgo...usa la funzione cerca che é meglio, altrimenti devo scrivere l'ennesimo romanzo descrittivo del forum ;)
Jet Black
21/06/2010, 10:27
ridurre la pressione? certo, basta che non freni mentre cerchi di smontare le pinze! ;)
lo spurgo...usa la funzione cerca che é meglio, altrimenti devo scrivere l'ennesimo romanzo descrittivo del forum ;)
ok.quando però stacco i tubi è obbligario tenersi gli stracci?con una bottiglia e un imbuto non c'è modo di recuperare l'olio?
Metti gli stracci per non sporcare tutto, l'olio vecchio lascialo perdere, se cambi le pinze poi devi comunque fare lo spurgo e allora tanto vale che spendi 6 euro per una boccetta di dot4 plus di qualsiasi buona marca.
Se hai tempo, puoi anche aprire gli spurghi delle pinze e far uscire buona parte dell'olio, così che non bagni tutto quando stacchi i tubi.
Ricordati che dovrai mettere rondelle di tenuta nuove sui raccordi dei tubi freni e che vanno stretti con una Dinamometrica a 20, 25 Nm al massimo (questo valore dipende comunque dalle pinze, dovresti informarti a tal proposito).
si ok però credo che da qualche parte dovrò pur imparare e non questo nn mi pare un lavoro per il quale ci voglia tanta esperienza.
le mie domande erano...c'è modo per ridurre la pressione dell'olio nei tubi prima di smontarli?come si fa lo spurgo?
Turbo 555 la fa facile perchè lui mangia motori a colazione :tongue:, ma qui si parla di FRENI..... Nel senso che un conto è cambiare l'olio motore, ma per andare a mettere le mani sull'impianto frenante bisogna avere TEMPO e fare le cose con molta pazienza.
Possono succedere un sacco di rognette più o meno gravi, e se non sai dove mettere le mani puoi fare anche dei bei danni.
Inoltre già lo spurgo di per sè è una cosa delicata - non difficile - ma da fare bene.
Poi ce l'hai una dinamometrica? perchè altrimenti o hai una BUONA sensibilità oppure a stringere viti a capocchia rischi di fare altri danni.....
Io partirei da qualcosa di più semplice :biggrin3: poi....tutto si può fare
Turbo-555
21/06/2010, 10:43
ok.quando però stacco i tubi è obbligario tenersi gli stracci?con una bottiglia e un imbuto non c'è modo di recuperare l'olio?
se proprio vuoi...
Metti gli stracci per non sporcare tutto, l'olio vecchio lascialo perdere, se cambi le pinze poi devi comunque fare lo spurgo e allora tanto vale che spendi 6 euro per una boccetta di dot4 plus di qualsiasi buona marca.
Se hai tempo, puoi anche aprire gli spurghi delle pinze e far uscire buona parte dell'olio, così che non bagni tutto quando stacchi i tubi.
Ricordati che dovrai mettere rondelle di tenuta nuove sui raccordi dei tubi freni e che vanno stretti con una Dinamometrica a 20, 25 Nm al massimo (questo valore dipende comunque dalle pinze, dovresti informarti a tal proposito).
;)
Turbo 555 la fa facile perchè lui mangia motori a colazione :tongue:, ma qui si parla di FRENI..... Nel senso che un conto è cambiare l'olio motore, ma per andare a mettere le mani sull'impianto frenante bisogna avere TEMPO e fare le cose con molta pazienza.
Possono succedere un sacco di rognette più o meno gravi, e se non sai dove mettere le mani puoi fare anche dei bei danni.
Inoltre già lo spurgo di per sè è una cosa delicata - non difficile - ma da fare bene.
Poi ce l'hai una dinamometrica? perchè altrimenti o hai una BUONA sensibilità oppure a stringere viti a capocchia rischi di fare altri danni.....
Io partirei da qualcosa di più semplice :biggrin3: poi....tutto si può fare
sono d'accordo (tranne sulla colazione...i motori li mastico solo dal pranzo in poi..alla mattina non riesco a mangiare ;) :D:D :tongue:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.