PDA

Visualizza Versione Completa : Bloccaggio ruote



vespadrilles
23/06/2010, 17:40
Ciao a tutti,

nello scorso week end un caro amico (frequentatore assiduo del forum) ha partecipato ad un corso di guide sicura in autodromo con la sua Bonneville 900 del 2009 in condizioni assolutamente originali. Durante le prove di frenata, ad una velocità di circa 40 Km/h si è verificato un improvviso bloccaggio della ruota anteriore. Successivamente, in pista, scalando le marce prima di un tornantino da 30 Km/h, si è nuovamente verificato un bloccaggio, ovviamente della ruota posteriore. Sentenza degli istruttori: "gomme di merda, da cambiare". Le gomme in questione sono le originali montate sulla Bonneville (le Metzler) con appena 3000 Km di uso tranquillo, e sicuramente non indurite dall'età: la moto è del 2009, mentre le gomme riportano come data di fabbricazione 2008. La moto è sempre custodita in un box fresco, e quindi non credo che le gomme siano invecchiate per lunga esposizione al sole.

Io ho assistito ad entrambi i bloccaggi, e ritenendo le Metzler ottime gomme da turismo, avrei un'altra spiegazione per l'accaduto. Al di là della forse eccessiva foga nel tirare la leva del freno anteriore e nel rilasciare la frizione, ho ipotizzato che ci potrebbe essere un errore nella pressione di gonfiaggio dei pneumatici, e in particolare che siano troppo gonfi. Aumentando la pressione, ritengo che si riduca la superficie di gomma a contatto con l'asfalto, riducendo di conseguenza la capacità di tenuta del pneumatico. Nella frenata, l'eccessiva pressione ha fatto sì che la gomma non si deformasse aumentando di conseguenza la superficie di contatto, mentre la posteriore probabilmente era gonfiata con la pressione prevista per due persone, mentre in pista ovviamente c'era solo il conducente.

Che ne pensate ? Ci sono altre spiegazioni ?

Grazie a chi vorrà rispondere.

PhacocoeruS
23/06/2010, 22:16
Secondo me hanno ragione gli istruttori. 3000 km in due 2 anni significa che la moto sta sempre in cantina, le gomme saranno diventate di legno. E comunque anche se ci avesse camminato, le Pirelli/Metzeler non sono famose per mantenere le prestazioni su lunghi chilometraggi.

D74
23/06/2010, 22:41
Secondo me hanno ragione gli istruttori. 3000 km in due 2 anni significa che la moto sta sempre in cantina, le gomme saranno diventate di legno. E comunque anche se ci avesse camminato, le Pirelli/Metzeler non sono famose per mantenere le prestazioni su lunghi chilometraggi.

Q8, inoltre quelle di primo equipaggiamento sono legni a prescindere :rolleyes:

TIGRE SIBERIANA
23/06/2010, 22:50
Q8, inoltre quelle di primo equipaggiamento sono legni a prescindere :rolleyes:

straquoto...le gomme di serie fanno quasi sempre c@g@re

Tozzi
24/06/2010, 06:34
mah !!!

TIGRE SIBERIANA
24/06/2010, 09:23
straquoto...le gomme di serie fanno quasi sempre c@g@re

però avere il bloccaggio delle ruote mi sembra esagerato :wacko:

Sspeed
24/06/2010, 11:42
mah... che le gomme facciano ca@are ci sta, ma secondo me sono solo una concausa dei 2 bloccaggi... le pressioni erano ok? le sospensioni? posizione del pilota? Poi nel bloccaggio del posteriore in scalata come ha usato freno e frizione? la frizione antisaltellamento STM che aveva montato sulla Bonnie era ok? :biggrin3::biggrin3: L'italia aveva già pareggiato con il Paraguay? è successo prima o dopo le 12.45? la sera prima aveva fatto sesso? il 3.05.1974 aveva piovuto?

insomma ridurre tutto al fatto che delle gomme di 3000 km anche se sicuramente non performanti possano essere la causa dei bloccaggi mi sembra oltremodo riduttivo :laugh2::laugh2:

vespadrilles
24/06/2010, 12:57
Condivido l'opinione (spiritosa....) di Sspeed. Per farla breve, la moto è nuova (1 anno e 3000KM), assolutamente originale in tutto. Le sospensioni sono sicuramente a posto, le gomme non saranno un granchè, ma sono gomme con 3000KM di guida tranquilla, ci deve essere un'altra ragione. Voglio proprio verificare con il mio amico la pressione dei pneumatici, perchè sono abbastanza convinto che il problema sia proprio lì.

vespadrilles
25/06/2010, 21:33
Aho, ma che forum scadente !!!!!!:mad::mad::mad:

Ho posto una domanda seria, e neppure una risposta competente....

Dai, fatemi capire cosa è successo al mio amico !:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

toxx
25/06/2010, 22:41
Quando si gira in pista si deve sempre ridurre la pressione delle gomme, a compensare ci pensa la temperatura, mi chiedo che istruttori fossero quelli!
Comunque, ho usato per due anni le Metz. Z4 ( se non erro ) e confermo che non sono proprio morbide.
Le ho usate in pista qui ad Adria sulla mia vecchia SV650 e con la giusta pressione e ben calde mi sono divertito.

Gambero
25/06/2010, 22:48
be che si blocchi la ruota posteriore non è una cosa straordinaria... basta pinzare troppo o fare una staccata violenta che il posteriore sbandiera un pò... per l'anteriore è più fatica ma anche lì.. se uno caccia un'inchiodata da schizzofrenico non penso sia così strano il bloccaggio della ruota...

vespadrilles
26/06/2010, 10:59
Ecco un tema interessante: in pista bisogna alzare o abbassare la pressione dei pneumatici ? Io pensavo che andava alzata, in quanto il grande riscaldamento della ruota porta al riscaldamento dell'aria contenuta al suo interno. La fisica insegna che l'aria all'aumentare della temperatura riduce la sua densità, e quindi........

O mi sbaglio ?

Gambero
26/06/2010, 11:44
bisogna abbassare la pressione.. l'aria calda aumenta di volume...