vespadrilles
23/06/2010, 17:40
Ciao a tutti,
nello scorso week end un caro amico (frequentatore assiduo del forum) ha partecipato ad un corso di guide sicura in autodromo con la sua Bonneville 900 del 2009 in condizioni assolutamente originali. Durante le prove di frenata, ad una velocità di circa 40 Km/h si è verificato un improvviso bloccaggio della ruota anteriore. Successivamente, in pista, scalando le marce prima di un tornantino da 30 Km/h, si è nuovamente verificato un bloccaggio, ovviamente della ruota posteriore. Sentenza degli istruttori: "gomme di merda, da cambiare". Le gomme in questione sono le originali montate sulla Bonneville (le Metzler) con appena 3000 Km di uso tranquillo, e sicuramente non indurite dall'età: la moto è del 2009, mentre le gomme riportano come data di fabbricazione 2008. La moto è sempre custodita in un box fresco, e quindi non credo che le gomme siano invecchiate per lunga esposizione al sole.
Io ho assistito ad entrambi i bloccaggi, e ritenendo le Metzler ottime gomme da turismo, avrei un'altra spiegazione per l'accaduto. Al di là della forse eccessiva foga nel tirare la leva del freno anteriore e nel rilasciare la frizione, ho ipotizzato che ci potrebbe essere un errore nella pressione di gonfiaggio dei pneumatici, e in particolare che siano troppo gonfi. Aumentando la pressione, ritengo che si riduca la superficie di gomma a contatto con l'asfalto, riducendo di conseguenza la capacità di tenuta del pneumatico. Nella frenata, l'eccessiva pressione ha fatto sì che la gomma non si deformasse aumentando di conseguenza la superficie di contatto, mentre la posteriore probabilmente era gonfiata con la pressione prevista per due persone, mentre in pista ovviamente c'era solo il conducente.
Che ne pensate ? Ci sono altre spiegazioni ?
Grazie a chi vorrà rispondere.
nello scorso week end un caro amico (frequentatore assiduo del forum) ha partecipato ad un corso di guide sicura in autodromo con la sua Bonneville 900 del 2009 in condizioni assolutamente originali. Durante le prove di frenata, ad una velocità di circa 40 Km/h si è verificato un improvviso bloccaggio della ruota anteriore. Successivamente, in pista, scalando le marce prima di un tornantino da 30 Km/h, si è nuovamente verificato un bloccaggio, ovviamente della ruota posteriore. Sentenza degli istruttori: "gomme di merda, da cambiare". Le gomme in questione sono le originali montate sulla Bonneville (le Metzler) con appena 3000 Km di uso tranquillo, e sicuramente non indurite dall'età: la moto è del 2009, mentre le gomme riportano come data di fabbricazione 2008. La moto è sempre custodita in un box fresco, e quindi non credo che le gomme siano invecchiate per lunga esposizione al sole.
Io ho assistito ad entrambi i bloccaggi, e ritenendo le Metzler ottime gomme da turismo, avrei un'altra spiegazione per l'accaduto. Al di là della forse eccessiva foga nel tirare la leva del freno anteriore e nel rilasciare la frizione, ho ipotizzato che ci potrebbe essere un errore nella pressione di gonfiaggio dei pneumatici, e in particolare che siano troppo gonfi. Aumentando la pressione, ritengo che si riduca la superficie di gomma a contatto con l'asfalto, riducendo di conseguenza la capacità di tenuta del pneumatico. Nella frenata, l'eccessiva pressione ha fatto sì che la gomma non si deformasse aumentando di conseguenza la superficie di contatto, mentre la posteriore probabilmente era gonfiata con la pressione prevista per due persone, mentre in pista ovviamente c'era solo il conducente.
Che ne pensate ? Ci sono altre spiegazioni ?
Grazie a chi vorrà rispondere.