Visualizza Versione Completa : Cambio rumoroso dopo tagliando
Buongiorno, alla mia bonneville è capitata una cosa che mi sta un po' preoccupado.. un paio di mesi fa le marce hanno incominciato ad entrare con una certa difficoltà facendo ogni tanto (non sembre) il classico "stac", dopo qualche settimana, il 10 giugno, l'ho portata a fare il tagliando in un centro triumph e gli ho fatto presente il problema, una volta ritirata (e pagati 222.50 euro!) il problema, se non risolto, mi sembrava leggermente migliorato, però ora a meno di venti giorni dal tagliando la situazione sta peggiorando di giorno in giorno! non solo praticamente ogni volta che cambio fa il classico stac, ma incomincia anche a succedere a volte che per mettere le marce debbo rimollare la frizione e riprovare!
scartabellando nelle vecchie discussioni ho visto che tutti in questi casi consigliavano di cambiare l'olio, ma questa è una delle poche cose che hanno fatto durante il tagliando e quindi non può essere questa la soluzione del problema! quindi le domande sono le seguenti: non è che rischio di rovinare gli ingranaggi del cambio a continuare ad usarla in queste condizioni? non sarebbe meglio portarla da un meccanico e fargli dare una regolata? e in questo caso, è un lavoro complesso e molto costoso? me lo consigliate? La moto è del 2007, ha poco meno di 10.000 chilometri e ripeto, fino ad un paio di mesi fa il cambio era perfetto! grazie in anticipo.. :wink_:
Mr. Noisy
28/06/2010, 12:25
il consiglio di cambiare l'olio era valido....ma nel senso di cambiare la marca dell'olio usato :wink_:
Secondo me su un cambio c'è poco da regolare.. almeno credo, non mi sembra di aver mai sentito niente in merito..se la frizione stacca bene + che l'olio non rimane..
io proverei a regolare il cavo della frizione......oltre a sapere che olio hanno usato.:wink_:
Bonnie and Clide
28/06/2010, 16:04
Faccio una domanda banale perchè dovrebbe essere una delle cose da controllare durante il tagliando... la catena è stata tirata e ingrassata?
lo dico perchè ho avuto più o meno lo stesso problema ma dopo aver tirato e ingrassato la catena si è risolto completamente....
Nighteagle
28/06/2010, 16:19
Scusa ma.... che c'entra la catena con il cambio? :blink:
Saeros hai provato a registrare lo stacco della frizione, come ha detto Apple?
Grazie per le tempestive risposte! per quanto riguarda l'olio quello che che c'è scritto sulla fattura è : "Olio motore power 1 gps 4T 15W50", la catena a me sembra oliata e ingrassata (e ci mancherebbe che non lo fosse!) l'unica cosa a cui non so rispondere è sulla registrazione della frizione.. non ho la minima idea di come si faccia ma nei prossimi giorni proverò a chiedere a qualche amico che ne sa un po' più di me di moto (quindi il 99.9% della popolazione maschile mondiale!)
Grazie ancora!
P.S. l'olio è di buona marca? spero di si perchè mi è costato 68.40 euro!! :dry:
Obsolete
20/07/2010, 18:20
P.S. l'olio è di buona marca? spero di si perchè mi è costato 68.40 euro!! :dry:
io l'ho comprato qualche giorno perchè, causa perdita, restava poco olio nel serbatoietto e non mi cambiava più... cambio bloccato e la moto che tende a muoversi anche con la frizione tirata... e leva lentissima.
a me il venditore m'ha detto che l'olio freni deve essere semplicemente dot 4, e l'ho pagato 8 euro, un bel boccione...sarà tipo un litro.
oggi ho portato la moto al meccanico, ho chiesto sta cosa (questa discussione l'ho cercata e trovata ieri tramite tasto "innominabile") e pure lui m'ha detto che va bene così....basta che sia dot4. è vero o comunque è meglio un olio di una certa marca e di un certo prezzo?
Herbie 53
20/07/2010, 18:28
qui mi pare che si confonda olio motore ed olio freni
Obsolete
20/07/2010, 18:35
io parlo dell'olio freni/frizione.... quello che si mette nei serbatoietti sul manubrio. invece l'olio motore si mette nel motore, in basso a destra (c'è un oblò).
se ho fatto una qualche cacata dimmelo con calma sennò mi butto dalla finestra... e sono 4 piani dalla soffitta
Herbie 53
20/07/2010, 18:37
hai quotato saeros......
ma lui ha cambiato l'olio motore......
io parlo dell'olio freni/frizione.... quello che si mette nei serbatoietti sul manubrio. invece l'olio motore si mette nel motore, in basso a destra (c'è un oblò).
se ho fatto una qualche cacata dimmelo con calma sennò mi butto dalla finestra... e sono 4 piani dalla soffitta
tranquillo obsolete: tu c'hai la pompa frizione che funziona come quella dei freni, sulla bonneville c'è il filo...
Obsolete
20/07/2010, 18:44
cioè... il problema è lo stesso (frizione lenta...cambio marcia difficoltoso) ma sulla legend riguarda l'olio freni e sulla bonneville l'olio motore?
cioè... il problema è lo stesso (frizione lenta...cambio marcia difficoltoso) ma sulla legend riguarda l'olio freni e sulla bonneville l'olio motore?
nonono riguarda la pompa della frizione che sulla bonneville non c'è: c'è il filo, in pratica sulla tua se non c'è olio nella pompa della frizione è come se il filo della bonneville fosse completamente deteso..
...@saeros: alcune moto nascono col cambio rumoroso, soprattutto se non rodate bene...se è una cosa nuova fai un nuovo passaggio dal meccanico...
Obsolete
20/07/2010, 18:57
nonono riguarda la pompa della frizione che sulla bonneville non c'è: c'è il filo, in pratica sulla tua se non c'è olio nella pompa della frizione è come se il filo della bonneville fosse completamente deteso..
ok, ma se è vero questo che ha scritto kkk sul motore bonneville:
" L'olio è lo stesso che lubrifica il motore, il cambio e la frizione."
vuol dire che la bonneville necessita di un solo tipo d'olio (ma possibile?) ...
e se non è vero, vuol dire che che stiamo parlando sempre dell'olio frizione (a prescindere da come viene usato e dove va messo). e a quel punto la domanda resta: perchè saeros ha speso 68 euro di olio e a me m'hanno detto che qualunque olio dot4 va bene?
o forse la risposta è: obsolete non capisci niente e mai capirai niente, continua ad andare al meccanico per qualunque cosa
Herbie 53
20/07/2010, 18:59
direi che è meglio se apri post senza polemica..:oook:
Obsolete
20/07/2010, 19:01
direi che è meglio se apri post senza polemica..:oook:
un thread del genere sarebbe "senza invidia" perchè in realtà c'è l'invidia per voi che sapete fare tutto e io non so fare un cazzo di niente
ok, ma se è vero questo che ha scritto kkk sul motore bonneville:
" L'olio è lo stesso che lubrifica il motore, il cambio e la frizione."
vuol dire che la bonneville necessita di un solo tipo d'olio (ma possibile?) ...
e se non è vero, vuol dire che che stiamo parlando sempre dell'olio frizione (a prescindere da come viene usato e dove va messo). e a quel punto la domanda resta: perchè saeros ha speso 68 euro di olio e a me m'hanno detto che qualunque olio dot4 va bene?
o forse la risposta è: obsolete non capisci niente e mai capirai niente, continua ad andare al meccanico per qualunque cosa
come diceva un amico molto colto: "nessuno nasce imparato...". Facciamo un po' di chiarezza: l'olio motore lubrifica il motore appunto (albero bielle, leveraggi vari e testata con camme e valvole), nei motori moderni lubrifica anche il cambio (tutti gli ingranaggi che lo compongono), mentre alcune vecchie moto compresa la bonneville degli anni 60, avendo il cambio separato, avevano l'olio del cambio a parte con serbatoio a parte. Poi c'è la frizione, che a volte è a secco (hai presente il simpatico "TINITINTINTINTINTIN" che fanno alcune Ducati quando il proprietario tira la frizione??) altre volte (le più) è in "bagno d'olio". Ebbene sulla bonneville l'olio motore bagna sia cambio, che frizione che motore e sue parti, con un sistema di circolazione forzata che poi porta l'olio al radiatore (dell'olio naturalmente essendo la bonnie raffreddata ad aria...ma questa è un altra storia). La frizione sulla bonneville (e sulle altre bicilindriche) è azionata da un semplice filo come quello del gas. Ed infatti sul manubrio c'è un solo serbatoietto dell'olio dot4 che è quello dei freni. Sulla legend/thunderbird/adventurer è tutto uguale, c'è l'olio motore che lubrifica frizione e cambio
MA
invece di un filo per azionare la frizione, c'è una pompa, come quella dei freni, che ha la funzione di rendere l'azionamento della stessa più leggero. E' qui che si mette il DOT4 (come quello dei freni) che in nessun modo va a lubrificare il motore/cambio/frizione al suo interno. se questo olio manca è come se non avessi il filo che aziona la frizione che quindi non "stacca" facendo il cambio duro. E purtroppo non è il caso di saeros
Obsolete
20/07/2010, 19:21
ho incredibilmente capito tutto... assurdo, grande zzapp...
ma no....le mie conoscenze si fermano qui....:wink_:
ma no....le mie conoscenze si fermano qui....:wink_:
e invece anch'io, come obsolete, ti dico che sei stato bravo, perché è difficile sapere tante cose, ma ancora più difficile è saperle spiegare, in modo chiaro e semplice, a chi ne sa meno di te (me compreso):wink_:
salmaster
20/07/2010, 20:43
Tornando a bomba: Saeros, se vuoi guarda l'olio motore che male non gli fa ma secondo me devi tirare il filo della frizione.
Alla leva c'e' una regolazione tipo quella dei freni delle biciclette, tira la leva della frizione e con il pollicione della mano sinistra blocca il leveraggio della frizione al carter sinistro del motore poi con la destra ruota il nottolino della regolazione alla leva in senso antiorario, questo tendera' di piu' il filo facendo staccare prima la frizione. Se non basta hai anche una regolazione al leveraggio, se non basta ancora a Lourdes c'e' un bravo meccanico...:rolleyes:
Ciao riapro questa discussione poichè sto avendo lo stesso problema, vorrei un consiglio su come agire, ho appena fatto tagliando e si suppone che il meccanico abbia messo su mia indicazione olio bardhal 10w50 (avevo indicato solo la viscosità ed ha messo bardhal), il tagliando comprendeva anche cambio candele, pulizia filtri e cambio gomme, la moto è una Bonneville SE 2012 con 19.000KM circa.
Il meccanico mi avevo tirato e ingrassato la catena, leggendo sul forum ho avevo capito che forse la troppa tensione poteva provocare tale rumore, cosi ho chiesto al mecca di mollarla un pò, lo ha fatto ma ha anche detto che non poteva mollarla troppo, cosi adesso sono punto e a capo, il meccanico mi ha detto di girarci ancora un pò e poi tornare per fare un controllo, per capirci, ho messo la moto sul cavalletto centrale e messo la prima e la seconda e si sente questo rumore secco di innesto.
Io a questo punto credo che il tipo di olio sia sbagliato (magari ha messo uno tipo racing non adatto) però vorrei altri pareri per fare dei confronti e venirne a capo.
GRazie mille!!
carmelo23
29/07/2015, 14:18
e invece anch'io, come obsolete, ti dico che sei stato bravo, perché è difficile sapere tante cose, ma ancora più difficile è saperle spiegare, in modo chiaro e semplice, a chi ne sa meno di te (me compreso):wink_:
Attenzione....però,che qualcuno si vede paragonato alla scimmia....come è successo a me.
Ciao riapro questa discussione poichè sto avendo lo stesso problema, vorrei un consiglio su come agire, ho appena fatto tagliando e si suppone che il meccanico abbia messo su mia indicazione olio bardhal 10w50 (avevo indicato solo la viscosità ed ha messo bardhal), il tagliando comprendeva anche cambio candele, pulizia filtri e cambio gomme, la moto è una Bonneville SE 2012 con 19.000KM circa.
Il meccanico mi avevo tirato e ingrassato la catena, leggendo sul forum ho avevo capito che forse la troppa tensione poteva provocare tale rumore, cosi ho chiesto al mecca di mollarla un pò, lo ha fatto ma ha anche detto che non poteva mollarla troppo, cosi adesso sono punto e a capo, il meccanico mi ha detto di girarci ancora un pò e poi tornare per fare un controllo, per capirci, ho messo la moto sul cavalletto centrale e messo la prima e la seconda e si sente questo rumore secco di innesto.
Io a questo punto credo che il tipo di olio sia sbagliato (magari ha messo uno tipo racing non adatto) però vorrei altri pareri per fare dei confronti e venirne a capo.
GRazie mille!!
Hai controllato che la frizione stacchi correttamente?
Hai controllato che la frizione stacchi correttamente?
ho notato che anche lo stacco della frizione è cambiato, mi sembra diversa, più difficile da gestire, c'è un modo per capire se stacca bene? Io su questo non sono ferrato...
In genere deve staccare non appena la leva si muove di due o tre cm, anche se ovviamente per inserire la marcia la leva va tirata a fondo.
Prova ad agire sul registro che c'è sul manubrio vicino la leva svitandolo, in modo che è come se tirassi un poco il filo, ma senza esagerare altrimenti poi potrebbe slittare, specie accelerando bruscamente.
In genere deve staccare non appena la leva si muove di due o tre cm, anche se ovviamente per inserire la marcia la leva va tirata a fondo.
Prova ad agire sul registro che c'è sul manubrio vicino la leva svitandolo, in modo che è come se tirassi un poco il filo, ma senza esagerare altrimenti poi potrebbe slittare, specie accelerando bruscamente.
ieri in effetti ho provato a tirare un pò il registro sul manubrio ma non ho avvertito differenza e sono tornato indietro, avroà fatto un mezzo giro abbondante, forse però sono troppo frettoloso, cmq il rumore non è cambiato, proverò di nuovo e farò registrare la frizione dal mecca
ieri il meccanico ha sentito il rumore, ha registrato la frizione e poi ha abbassato il minimo che stava sui 1000, abbassandolo il rumore è diminuito, però è cmq diverso da prima del tagliando, poi mi ha anche gentilmente fatto capire che non condivideva la scelta del 10w50 e che lui avrebbe messo un 10w40, ha usato un Bardhal XTC 60, a questo punto non è escluso che potrei cambiare l'olio con altra gradazione/marca, tra l'altro nel manuale che ho trovato online da una parte è scritto che le gradazioni indicate sono 10w40 e 15w50 mentre all fine del manuale dice 10w50...
Vabbè... penso che ne verrò a capo... in caso aggiornerò il post.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.