PDA

Visualizza Versione Completa : valigie v35 su tigro: si può fare !



gino
05/07/2010, 08:47
:w00t: finalmente, dopo lunga tribolazione, sono riuscito ad installare le valigie v35 sul tigro !
in primo luogo devo ringraziare evergreen per avermi fornito l'idea :wink_:,
l'esigenza era di avere delle valigie capienti, che potessero contenere anche il casco integrale, con gli attacchi facilmente smontabili :tongue:, con ingombro laterale ridotto al minimo per poter essere usate agevolmente anche in città per lavoro :biggrin3:, e che fossero compatibili con lo scarico mivv a passaggio basso,
dopo 6 mesi di documentazione, informazioni, misurazioni, ho deciso di cimentarmi nella esperienza gia vissuta da evergreen, non senza perplessità e titubanze varie :sick:
il risultato estetico e pratico è, a mio parere, superlativo: capienza buona, larghezza 95 cm, smontaggio telai in 1 minuto, integrazione con la moto ottima, in sostanza sono soddisfattissimo del risultato (anche se devo ancora rifinire e riverniciare il tutto: soprattutto le mie saldature sono pessime)
se ci riesco allego alcune foto (scadenti in quanto scattate con il cellulare), se a qualcuno interessa posso fornire alcune integrazioni rispetto alla gia ottima descrizione di evergreen e foto più decenti
grazie ever :rolleyes:

http://img171.imageshack.us/img171/8758/imag0115o.jpg
http://img808.imageshack.us/img808/9317/imag0116.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/7421/imag0117y.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/8482/imag0118e.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/5555/imag0119b.jpg

golia
05/07/2010, 10:11
Il risultato finale mi sembra niente male :wink_:

Però ddu foto decenti. . . anche per apprezzare meglio il tutto!

evergreen
05/07/2010, 11:23
bravo gino,complimenti vedo che ci sei riuscito anche tu,per le saldature usa una di quelle pistole ad aria compressa,che usano i carrozzieri con il disco in carta vetro,vedrai che viene un lavoro perfetto. io nel frattempo ho anche incorporato nelle due gemme delle borse una striscia di led rossi con l'apposita resistenza,ed ora ho anche gli stop sulle borse,appena potrò ti pubblico le foto del lavoro finito.

gino
05/07/2010, 13:16
io nel frattempo ho anche incorporato nelle due gemme delle borse una striscia di led rossi con l'apposita resistenza,ed ora ho anche gli stop sulle borse,appena potrò ti pubblico le foto del lavoro finito.

bello !
...l'appetito vien mangiando
si si
fammi sapere i particolari, che mi interessa...

Kike
05/07/2010, 13:55
wow, complimenti!! vendente il brevetto alla Givi, o meglio iniziate un produzione vostra, io sarei tra i primi a comprarla!

DOCG
05/07/2010, 14:09
Complimenti!!!!

Lelehellas
05/07/2010, 20:39
:w00t: finalmente, dopo lunga tribolazione, sono riuscito ad installare le valigie v35 sul tigro !
in primo luogo devo ringraziare evergreen per avermi fornito l'idea :wink_:,
l'esigenza era di avere delle valigie capienti, che potessero contenere anche il casco integrale, con gli attacchi facilmente smontabili :tongue:, con ingombro laterale ridotto al minimo per poter essere usate agevolmente anche in città per lavoro :biggrin3:, e che fossero compatibili con lo scarico mivv a passaggio basso,
dopo 6 mesi di documentazione, informazioni, misurazioni, ho deciso di cimentarmi nella esperienza gia vissuta da evergreen, non senza perplessità e titubanze varie :sick:
il risultato estetico e pratico è, a mio parere, superlativo: capienza buona, larghezza 95 cm, smontaggio telai in 1 minuto, integrazione con la moto ottima, in sostanza sono soddisfattissimo del risultato (anche se devo ancora rifinire e riverniciare il tutto: soprattutto le mie saldature sono pessime)
se ci riesco allego alcune foto (scadenti in quanto scattate con il cellulare), se a qualcuno interessa posso fornire alcune integrazioni rispetto alla gia ottima descrizione di evergreen e foto più decenti
grazie ever :rolleyes:

http://img171.imageshack.us/img171/8758/imag0115o.jpg
http://img808.imageshack.us/img808/9317/imag0116.jpg
http://img687.imageshack.us/img687/7421/imag0117y.jpg
http://img337.imageshack.us/img337/8482/imag0118e.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/5555/imag0119b.jpg

Complimenti davvero! Però un lavoro del genere meriterebbe ben altre foto....

V-Leo
06/07/2010, 08:49
Complimenti davvero! Però un lavoro del genere meriterebbe ben altre foto....

:biggrin3: quotissimo

non vuole essere una critica ma anzi uno stimolo amigliorare l'inquadrature, l'unica vista che noi abbiamo è proprio attraverso le tue foto :wink_:

E il sollecito da parte di tutti nel migliorare le foto è proprio perchè hai fatto un bel lavoro e molti vorrebbero riproporlo sulle proprie moto :wink_:

Quindi prendilo assolutamente come un complimento :biggrin3:

gino
06/07/2010, 09:11
daccordissimo !
ma ero così contento e soddisfatto del risultato, che ho voluto condividerlo anche se in quel momento avevo a disposizione solo un palmare che fa delle foto pessime !
appena riesco vedo di postare foto un po più decenti ed anche una descrizione dettagliata delle varie fasi
grazie dei complimenti !

mike-tiger
06/07/2010, 18:40
Ottimo lavoro, :w00t: mi hai fatto venire l'aquolina in bocca ... quasi quasi ci provo anchio.
Aspetto con ansia altre foto magari qualcuna lato scarico visto che molto probabilmente sarà il mio prossimo acquisto.:tongue:
Ora qualche domanda:
Lo scarico basso è compatibile con il cavalletto centrale?
C'è spazio sufficiente tra lo scarico e la valigia dx?
Lo scarico è stato montato come da istruzioni oppure hai dovuto apportare qualche modifica perchè non interferisca con le valigie?

gino
07/07/2010, 08:22
Ottimo lavoro, :w00t: mi hai fatto venire l'aquolina in bocca ... quasi quasi ci provo anchio.
Aspetto con ansia altre foto magari qualcuna lato scarico visto che molto probabilmente sarà il mio prossimo acquisto.:tongue:
Ora qualche domanda:
Lo scarico basso è compatibile con il cavalletto centrale?
C'è spazio sufficiente tra lo scarico e la valigia dx?
Lo scarico è stato montato come da istruzioni oppure hai dovuto apportare qualche modifica perchè non interferisca con le valigie?

per le foto vedo di provvedere forse oggi
risposte:
1) io ho il mivv a passaggio basso ed il cavalletto centrale sw motech e ho dovuto creare lo scontro di fine corsa montando la staffa ad "L" dello scarico originale inbullonata (montata rovesciata) sul perno basso nel mono (comunque se cerchi sul forum ci sono diverse soluzioni per questo problema)
2) lo scarico rimane sotto la valigia destra e rimangono 4 cm circa (più che sufficienti visto che lo scarico in carbonio non scalda più di tanto)
3) montaggio dello scarico senza modifiche

mike-tiger
07/07/2010, 10:45
Un'altra domanda, quale modello di terminale hai montato?

evergreen
07/07/2010, 11:22
:biggrin3: quotissimo

non vuole essere una critica ma anzi uno stimolo amigliorare l'inquadrature, l'unica vista che noi abbiamo è proprio attraverso le tue foto :wink_:

E il sollecito da parte di tutti nel migliorare le foto è proprio perchè hai fatto un bel lavoro e molti vorrebbero riproporlo sulle proprie moto :wink_:

Quindi prendilo assolutamente come un complimento :biggrin3:

guarda le mie foto sono su:soluzione borse by evergreen

gino
08/07/2010, 08:18
Un'altra domanda, quale modello di terminale hai montato?

il mivv gp in carbonio a passaggio basso

mike-tiger
08/07/2010, 09:00
il mivv gp in carbonio a passaggio basso

Gran bello scarico :biggrin3: ... ho però sentito pareri discordanti riguardo l'omologazione. Tu che l'hai montato che mi dici in proposito, l'omologazione ce l'ha oppure no?

gino
08/07/2010, 10:00
si, devo dire che è un bello scarico, oltretutto se vuoi passare inosservato senza fare troppo casino puoi farlo perchè sotto i 5000 giri non è un rombo di tuono

con lo scarico mi hanno fornito una tesserina di plastica (tipo carta di credito) con i dati per l'omologazione che riporta i dati stampati sullo scarico, inoltre il catalizzatore resta quello originale,
quindi sicuramente lo scarico è omologato, l'unica perplessità che mi resta è quella che non so se richiede una omologazione specifica il collettore per il montaggio a passaggio basso...
...per ora non mi hanno ancora fermato per poter verificare ciò

evergreen
08/07/2010, 19:59
ce lò anchio,il mio è in titanio, e comunque è omologato,ma non per la tiger.

Lelehellas
08/07/2010, 22:11
ce lò anchio,il mio è in titanio, e comunque è omologato,ma non per la tiger.

E allora non è omologato!

gino
09/07/2010, 07:28
ce lò anchio,il mio è in titanio, e comunque è omologato,ma non per la tiger.

ma veramente sul mio certificato di omologazione (PASS UFFICIALE DI OMOLOGAZIONE) sono riportati i seguenti dati:

silencer type:
ME002
Homologation Nr.:
e9 1177(9)
Vehicle type:
RD07, RD07A, WAV9, CH, CH1, CJ, CJ1, TG745, TG
Vehicle model:
Honda XRV 750 Africa T., Suzuki GSF 1200 Bandit, Suzuki GSF 1250 Bandit, Suzuki GSF 650 Bandit, Triumph Tiger 1050

quindi ritengo che sia omologato anche per la nostra moto

mike-tiger
09/07/2010, 09:41
ma veramente sul mio certificato di omologazione (PASS UFFICIALE DI OMOLOGAZIONE) sono riportati i seguenti dati:

silencer type:
ME002
Homologation Nr.:
e9 1177(9)
Vehicle type:
RD07, RD07A, WAV9, CH, CH1, CJ, CJ1, TG745, TG
Vehicle model:
Honda XRV 750 Africa T., Suzuki GSF 1200 Bandit, Suzuki GSF 1250 Bandit, Suzuki GSF 650 Bandit, Triumph Tiger 1050

quindi ritengo che sia omologato anche per la nostra moto

A questo punto il dubbio sorge spontaneo tanto più che da info raccolte in giro la normativa appare alquanto complicata e farraginosa.
Ho pertanto inviato una mail direttamente alla MIVV con aluni quesiti specifici, vediamo se e come mi risponderanno.


La mail è questa:

Buongiorno, la presente per richiedere informazioni e delucidazioni in merito ai Vs prodotti.
Premetto di essere proprietario di una moto Triumph Tiger 1050 immatricolata nel 2007 (ma My 2008), per la quale sarei intenzionato sostituire il terminale di scarico originale con un Vs GP a passaggio basso, a questo punto cominciano i dubbi e le preoccupazioni che tenterò di riassumere e sintetizzare di seguito:
1. Il terminale GP a montato a “PASSAGGIO BASSO” è omologato per lo specifico modello di moto (Tiger 1050)?
2. Se si in Italia od altro paese CEE?
3. Ha importanza la posizione di installazione, mi spiego: la moto originale ha il terminale alto, io lo vorrei montare in posizione “bassa”; questa sola modifica pur utilizzando un prodotto perfettamente omologato modifica le caratteristiche del mezzo tanto da rendere necessaria una modifica ad hoc del libretto (indipendentemente dal tipo e caratteristiche del terminale)?
4. L’eventuale omologazione riguarda solamente le emissioni acustiche od anche le emissioni inquinanti (la moto è Euro 3), premesso che il catalizzatore originale rimane installato al proprio posto?
5. Il certificato di omologazione e sufficiente oppure è necessario far annotare la modifica anche sul libretto di circolazione (vedi esempio gancio traino per le autovetture)? Nel qual caso qual è la normativa di riferimento?

Ed infine la più spinosa, impertinente e provocatoria:
6. Nell’infausta ipotesi che nonostante tutte le certificazioni ed omologazioni che sicuramente sarete in grado di fornire (ovviamente senza aggiornamento del libretto di circolazione), ad un eventuale controllo delle forze dell’ordine scatti la sanzione ed il ritiro del libretto di circolazione con obbligo di successiva revisione del mezzo, la Vs azienda risponde civilmente e penalmente?

Ringrazio fin d’ora per l’attenzione che vorrete dedicarmi e porgo distinti saluti.

Aggiornerò il post non appena riceverò qualcosa.

mike-tiger
10/07/2010, 15:32
Questa è la mail di risposta ricevuta dalla mivv, ognuno ne tragga le proprie conclusioni.

Buongiorno,

di seguito la risposta alle sue domande:

1) Lo scarico è omologato per il modello specifico

2) L’omologazione è europea (CEE)

3) Non è necessaria alcuna modifica del libretto.

4) L’installazione del terminale MIVV non comporta la rimozione del catalizzatore. L’omologazione del terminale riguarda esclusivamente le emissioni acustiche.

5) Tutti i nostri terminali di recente produzione sono dotati di omologazione, la cui sigla è stampigliata sullo scarico.
Tale sigla è riportata anche nel certificato di omologazione fornito nel kit.
L’omologazione, inoltre, vale solo se il db killer (dispositivo antirumore) rimane installato nello scarico e non viene rimosso dal proprietario della moto.
In presenza di uno scarico omologato l’aggiornamento della carta di circolazione non è necessario.
In caso di controllo il motociclista è tenuto ad esibire il certificato di omologazione insieme al libretto di circolazione della moto. Le forze dell'ordine verificano:
- che la sigla di omologazione stampigliata sullo scarico corrisponda a quella indicata sul certificato
- che il tipo veicolo indicato sul libretto di circolazione sia riportato anche sul certificato di omologazione
- che il terminale sia dotato di db killer.
Se l'esito del controllo è regolare non è necessario aggiornare la carta di circolazione o mandare il mezzo a revisione, come indicato anche nella circolare e nell'articolo di Motociclismo che trova in allegato.

6) MIVV fornisce tutta la documentazione necessaria per la circolazione stradale. Eventuali responsabilità sono da accertarsi nelle sedi appropriate.
Cordiali saluti

La circolare citata e la circolare del ministero dei trasporti - Divisione IV Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997.

Altre domande a tuti coloro che hanno montato le borse con lo scarico a passaggio basso:
1. il calore dello scarico rovina le borse?
2. le esalazioni dello scarico penetrano all'interno della borsa Dx?

gino
12/07/2010, 08:15
quindi mi sembra che, se non modifichiamo nulla, non dovremmo preoccuparci...
rimane la perplessità dovuta all'installazione a passaggio basso del quale la mivv non parla,
però, in teoria, l'omologazione credo sia da considerarsi per tutto l'insieme dello scarico e non solo per il terminale silenziatore
...ma, speriamo bene

per quanto riguarda le altre due domande:
1. il calore dello scarico rovina le borse?
per ora, solo 10 giorni, ma con calori mostruosi (genova è stata la città più calda d'europa !), nessun problema
2. le esalazioni dello scarico penetrano all'interno della borsa Dx?
mi sembra di no

mike-tiger
12/07/2010, 11:04
quindi mi sembra che, se non modifichiamo nulla, non dovremmo preoccuparci...
rimane la perplessità dovuta all'installazione a passaggio basso del quale la mivv non parla,
però, in teoria, l'omologazione credo sia da considerarsi per tutto l'insieme dello scarico e non solo per il terminale silenziatore
...ma, speriamo bene

per quanto riguarda le altre due domande:
1. il calore dello scarico rovina le borse?
per ora, solo 10 giorni, ma con calori mostruosi (genova è stata la città più calda d'europa !), nessun problema
2. le esalazioni dello scarico penetrano all'interno della borsa Dx?
mi sembra di no

Se interpreto correttamente le loro risposte, al punto 3 (sperando che corrisponda la mio terzo quesito) affermano che non occorre alcuna modifica al libretto.

Sai darmi qualche dritta riguardo il cavellto centrale visto che le soluzioni proposte quali: ancoraggio della staffa al perno del mono oppure tampone in gomma sul forcellone non mi convincono, in quanto il cavalletto a riposo oscillerebbe a seconda dell'escursione dei due con continui sfregamenti e sollecitazione delle molle.

Riesci a postare qualche altra foto con maggior dettaglio?

gino
12/07/2010, 11:52
ecco alcune foto decenti
come dicevo, non guardate le mie saldature perchè sono tutte da riprendere (da uno che sappia saldare) e da rifinire e da verniciare
infatti una si è gia staccata
per quanto riguarda lo scontro del cavalletto centrale sul perno del mono, non mi ha dato nessun problema

Imageshack - imgp0807.jpg (http://img820.imageshack.us/i/imgp0807.jpg/)
Imageshack - imgp0809u.jpg (http://img715.imageshack.us/i/imgp0809u.jpg/)
Imageshack - imgp0810g.jpg (http://img408.imageshack.us/i/imgp0810g.jpg/)
Imageshack - imgp0811m.jpg (http://img14.imageshack.us/i/imgp0811m.jpg/)

mike-tiger
12/07/2010, 15:46
Risultato finale vermante ottimo:biggrin3:.

Confrontando le tue foto con quelle postate da "EVERGREEN" ho notato delle minime diferenze, tre in particolare mi sono subito saltate agli occhi:

Dalla vista posteriore si nota che le tue valige sono più verticali ed aderenti al codone della moto, ciò non provoca interferenze con l'oscillazione del forcellone e del paracatena?

il braccetto di raccordo tra il telaio reggi valigia e la staffa che esce sotto sella (quella posteriore) nella tua soluzione è inclinato mentre l'altro è diritto; c'è un motivo particolare?

Posteriormente ai telai ci sono delle staffe/tubi che collegano il telaio dx con il sx che però non si fissano sul portatarga come invece ha fatto "EVERGREEN"; anche in questo caso c'è un motivo particolare?

Permettimi un'altra domanda forse idiota, come ha fissato le staffe che escono sotto sella, ai forato il telaio o sei riuscito a collegarti su dei punti particolari?

evergreen
12/07/2010, 17:58
Risultato finale vermante ottimo:biggrin3:.

Confrontando le tue foto con quelle postate da "EVERGREEN" ho notato delle minime diferenze, tre in particolare mi sono subito saltate agli occhi:

Dalla vista posteriore si nota che le tue valige sono più verticali ed aderenti al codone della moto, ciò non provoca interferenze con l'oscillazione del forcellone e del paracatena?

il braccetto di raccordo tra il telaio reggi valigia e la staffa che esce sotto sella (quella posteriore) nella tua soluzione è inclinato mentre l'altro è diritto; c'è un motivo particolare?

Posteriormente ai telai ci sono delle staffe/tubi che collegano il telaio dx con il sx che però non si fissano sul portatarga come invece ha fatto "EVERGREEN"; anche in questo caso c'è un motivo particolare?

Permettimi un'altra domanda forse idiota, come ha fissato le staffe che escono sotto sella, ai forato il telaio o sei riuscito a collegarti su dei punti particolari?a tal proposito ti vorrei rispondere io,riguardo la prima domanda,le mie sono talmente attaccate al codone al punto che i telai mi hanno scrostato la vernice,poi io ho messo le staffe anche sulla targa,semplicemente perchè nella parte superiore ho utilizzato solo una staffa,che a sua volta va attaccata su un foro già esistente sotto la sella,quindi il motivo e tra l'altro molto importante,se non lo collegavo sotto la targa,con un solo attacco superiore mi si muovevano e non le sentivo abbastanza sicure.

gino
12/07/2010, 18:16
intanto bisogna fare alcune considerazioni:
1) la scelta è stata quella di rendere le valigie il più aderenti possibile alla moto, per cui ho scelto di stringerle posteriormente (dove c'è più spazio) per cui rimangono leggermente inclinate rispetto all'asse longitudìnale della moto (sigh ! anch'io ho rigato i fianchetti !)
2) la pedana passeggero dx è più in fuori di 2 cm rispetto alla sx: quindi bisogna spessorare la staffa dx
3) a sinistra bisogna stare attenti a non stringere troppo all'interno la staffa perchè altrimenti può picchiare contro il forcellone in movimento
4) le differenze rispetto al lavoro di evergreen sono che lui ha preferito usufruire di tre attacchi (pedane passeggero, sotto sella, portatarga), mentre io ho preferito conservare due attacchi sotto sella oltre alle pedane passeggero, per cui mi rimaneva solo un attacco rapido che ho dovuto usare come unione del ponticello tra le due borse (questo presenta l'inconveniente che non puoi montare un solo telaio, ma devi per forza montare i due telai insieme, ma il vantaggio di avere un supporto in più superiormente)
5) altra differenza è che io ho cercato di utilizzare sia l'attacco anteriore sulla pedana che l'attacco alto posteriore originali, sagomando le staffe che escono sottosella
6) le staffe che escono sottosella sono sagomate e allungate (saldata quella posteriore, inbullonata l'anteriore) mediante delle piattine di acciaio e vanno ad inbullonarsi al bullone anteriore del maniglione (la anteriore) ed alla vite libera presente poco più indietro (la posteriore, credo che sia l'attacco per la valigie originali)

non so se non sono stato esauriente, se ha ancora dubbi, chiedi

mai_ele
13/07/2010, 16:51
ragazzi,mi sono messo al lavoro anch'io per le valige,adesso ho montato la valigia originale anche sul lato destro quindi un pò di spazio in più c'era,ma dopo le lamentele della sposa e le mie considerazioni per le vacanze in puglia mi sono messo al lavoro con l'aiuto di mio cugino,mago con la macchina a controllo numerico sta preparando un pò di staffe... parto usando le staffe del tdm 900!mantengo la maniglia posteriore originale con la piastra givi adattata ma non so se riesco a montare le maniglie laterali originali,devo vedere strada facendo...

gino
13/07/2010, 20:03
ragazzi,mi sono messo al lavoro anch'io per le valige,adesso ho montato la valigia originale anche sul lato destro quindi un pò di spazio in più c'era,ma dopo le lamentele della sposa e le mie considerazioni per le vacanze in puglia mi sono messo al lavoro con l'aiuto di mio cugino,mago con la macchina a controllo numerico sta preparando un pò di staffe... parto usando le staffe del tdm 900!mantengo la maniglia posteriore originale con la piastra givi adattata ma non so se riesco a montare le maniglie laterali originali,devo vedere strada facendo...

bravo !
è uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo !
oltre a quello che dicevo prima tieni conto che oltre alle pedane passeggero anche il forcellone è asimmetrico (più in fuori a sinistra)
buon lavoro !

mai_ele
14/07/2010, 21:09
pure quella non è in asse? ormai sono partito,sto aspettando le valige per prendere le misure,non correi stare o troppo avanti o troppo indietro,intanto ho venduto le originali,mi è rimasta de vendere una piccola modifica che avevo fatto con le originali.... valigia grande anche a dx con la sua staffa sagomata.

mai_ele
19/07/2010, 15:30
piccola anticipazione..... ho finito ... adesso è in verniciatura...