PDA

Visualizza Versione Completa : l'essenza cafe racer



Mr. Noisy
07/07/2010, 09:31
stamattina ho voglia di cazzeggiare....parliamo di moto, secondo voi che cosa è cafe racer?

state guardando una moto...sentite dire "bella questa cafe racer"....ma secondo voi cos'è che ve la fa associare a quello stile?
ci sono davvero elementi distintivi che le rendono moto diverse dalle altre o potrebbero essere confuse con generalizzazioni più ampie come naked, custom, sportive etc etc?

http://img295.imageshack.us/img295/3555/nortonmanxbj1954.jpg (http://img295.imageshack.us/i/nortonmanxbj1954.jpg/)

cosa vedete in queste foto che non sia solo qualcosa di genericamente "vecchio" o "vintage"?

http://img691.imageshack.us/img691/4724/guzzipepenewshapeline.jpg (http://img691.imageshack.us/i/guzzipepenewshapeline.jpg/)

sono moto diverse...epoche diverse, cilindrate diverse, motori con architettura diversa, forme diverse....che cosa le accomuna?

http://img685.imageshack.us/img685/7078/yamahacafe.jpg (http://img685.imageshack.us/i/yamahacafe.jpg/)

sono gradite le immagini più disparate sul tema

:wink_:

Onda calabra
07/07/2010, 09:34
io ti dico che la settomana scorsa parlando con un "amicoide" ( persone con cui chiacchieri spesso ma delle quali ignori il nome) titolare di un concessionario multimarca e appassionato di moto d'epoca il discorso si focalizzava sulla mia bonnie parcheggiata li fuori....

ad un tratto lui dice " a me le caféracers come la tua mi fanno impazzire..." ed io: " no sai la mia è più una scrambler..." e lui " no, no, io le chiamo café racers perchè identifico il periodo della produzione.."

e io mi sono perplesso

Mr. Noisy
07/07/2010, 09:36
io ti dico che la settomana scorsa parlando con un "amicoide" ( persone con cui chiacchieri spesso ma delle quali ignori il nome) titolare di un concessionario multimarca e appassionato di moto d'epoca il discorso si focalizzava sulla mia bonnie parcheggiata li fuori....

ad un tratto lui dice " a me le caféracers come la tua mi fanno impazzire..." ed io: " no sai la mia è più una scrambler..." e lui " no, no, io le chiamo café racers perchè identifico il periodo della produzione.."

e io mi sono perplesso

lo sa che è un 2007 la tua moto?

Onda calabra
07/07/2010, 09:42
lo sa che è un 2007 la tua moto?


BBESTIA!!!!!!:mad:

Gian
07/07/2010, 09:43
In sintesi io direi....moto essenziali nella dotazione e vocate ad una pseudosportività....se ho detto cazzate è colpa delle bottiglie di Prosecco trangugiate ieri sera...:biggrin3::biggrin3:

Mr. Noisy
07/07/2010, 09:46
In sintesi io direi....moto essenziali nella dotazione e vocate ad una pseudosportività....se ho detto cazzate è colpa delle bottiglie di Prosecco trangugiate ieri sera...:biggrin3::biggrin3:

eh eh...non credo che esista la definizione definitiva...a me piacerebbe capire cosa fa scattare la molla per dire "questa è una cafe racer!"


PS che facciamo, ci vediamo domani sera? venite in moto naturalmente?

Gian
07/07/2010, 09:50
eh eh...non credo che esista la definizione definitiva...a me piacerebbe capire cosa fa scattare la molla per dire "questa è una cafe racer!"

Personalmente quando vedo manubri bassi e selle striminzite dico...."questa è una cafè racer".....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:....poi dell'anno non me ne frega nulla..:wink_:

PS che facciamo, ci vediamo domani sera? venite in moto naturalmente?

Cert che si...io vorrei venire in moto nella speranza che i Trevigiani o alcuni di loro facciano lo stesso..:wink_:

Mr. Jax
07/07/2010, 09:53
Forse qualunque MC che presenta delle modifiche estetiche o funzionali di tipo prestazionale o sportivo?!?!?
Ad esempio Mrs. Noisy è una cafè racer....la mia - sfortunatamente - non lo è, per ora :wink_:
Penso sia questo ciò che conta, la personalizzazione e la tendenza ad essere aggressiva.

Ho detto caxxate???

Frankie100
07/07/2010, 09:55
Cafè Racer... beh, sono moto stradali con forte propensione alla velocità (nei limiti del modello di partenza). Spartane, senza orpelli inutili. Alleggerite fino all'inverosimile.
Spesso monoposto.
Obbligatori i semimanubri... bassi bassi bassi.

Cosa differenzia una Cafè Racer da una Racer pura?

La presenza di faro e fanalino e (spesso) l'assenza di carenatura.


A mio modesto parere una Cafè Racer degna di tale nome DEVE essere realizzata dal suo proprietario nel garage di casa (nello scantinato sarebbe ancora meglio) e quindi l'aspetto del proprietario va a completare la moto.
Non per la pettinatura o per il giubbino che indossa... ma per le mani perennemente sporche di morchia (anche se lavora in banca) e per la luce che illumina i suoi occhi quando parla della sua moto.

Si, la SUA moto... quella che sarebbe riconoscibile a prima occhiata fra 1000 dello stesso modello.

Una Cafè Racer si può ottenere con moto di ogni epoca.

Quando decisi di fare la mia venne fuori questa ;)

http://3.bp.blogspot.com/_uS9SRZPNZJk/ShgWwrZ6EXI/AAAAAAAACQA/LSHviBPAh64/s400/n1288267104_30090732_251.jpg

XantiaX
07/07/2010, 09:57
definire cafè racer non solo è possibile... ma doveroso...

vai al bar... chiedi un caffè... poi bello bollente lo tiri in faccia al barista... a quel punto scappi come na scheggia... questo è vero cafè racer :D

http://liberalredneck.org/albums/cafe-racers/MotoGuzzi_CafeRacer.jpg

081
07/07/2010, 10:00
ci rovo ! da quello che noto nelle foto da te postate quello che noto che le accomuna sono il telaio e i semimanubri :rolleyes:

dopato
07/07/2010, 10:03
Diciamo che il fenomeno Cafe' Racer viene racchiuso in un determinato periodo di tempo ovvero durante gli anni '60 e gli inizi degli anni '70. Nasce e si diffonde sopratutto in Inghilterra per poi giungere anche in Germania ed in Italia/

Partendo da questo presupposto si puo' gia' trovare una ragionevole unita' di misura per indicare il tipo di moto e lo stile di queste ultime prodotte proprio in quegli anni.
Vedi Norton, Vincent, Triumph, Ducati, BMW ed altre... lo stile e' piu' o meno lo stesso.

Lo stile cafe' racer tendeva ad avvicinare stilisticamente le moto da strada ad una da corsa, quindi la sella veniva ridotta a mono con il codino nella parte posteriore, al manubrio venivano preferiti i semimanubri e di conseguenza le pedane si arretravano. In alcuni casi si accorciava il parafango posteriore e si montava il cupolone per rendere piu' aereodinamica la moto.
Ovviamente erano al passo anche le elaborazioni al motore.

Comunque sia si capisce benissimo che le elaborazioni sia estetiche che al motore erano influenzate molto da quello che il mercato offriva in quegli anni.

Allego per l'occasione foto della Ducati 750 sport del 1973 di un mio collega! (che invidia)

http://s3.postimage.org/7EgoJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq7EgoJ)

uccio
07/07/2010, 10:04
Ma è una di quelle domande di cui si conosce la risposta e si vuole vedere quante cazz*te si scrivono prima di dare la risposta esatta?

Poichè di cazz*te ne ho già scritta una ho deciso di cazz*ggiare anche io.

Parlando con un ducatista, mi disse che prima di prendersi l'ennesimo monster aveva pensato di cambiare marca...e aveva deciso di andare sullo stile cafèracer e quindi aveva pensato ad un thruxton...

da quel giorno, quando si parla di caferacer l'immagine che mi viene in mente è di una moto con ciclistica semplice, con stile sportivo e con un tocco di vintage...

Mr. Noisy
07/07/2010, 10:07
Obbligatori i semimanubri... bassi bassi bassi.

ecco...una delle cose imprescindibili secondo me sono i semimanubri o l'ace bar :coool:





A mio modesto parere una Cafè Racer degna di tale nome DEVE essere realizzata dal suo proprietario nel garage di casa (nello scantinato sarebbe ancora meglio) e quindi l'aspetto del proprietario va a completare la moto.
Non per la pettinatura o per il giubbino che indossa... ma per le mani perennemente sporche di morchia (anche se lavora in banca) e per la luce che illumina i suoi occhi quando parla della sua moto.

Si, la SUA moto... quella che sarebbe riconoscibile a prima occhiata fra 1000 dello stesso modello.


quoto...una cafe racer è l'espressione su ruota del suo proprietario...non si può comprare già bella e pronta, bisogna sudarsela :wub:




Quando decisi di fare la mia venne fuori questa ;)

http://3.bp.blogspot.com/_uS9SRZPNZJk/ShgWwrZ6EXI/AAAAAAAACQA/LSHviBPAh64/s400/n1288267104_30090732_251.jpg

e questa è lei...una delle più belle realizzazioni su base guzzi, mi chiedo ancora come tu abbia fatto a separartene :rolleyes:

mic56
07/07/2010, 10:14
Io poichè sono ignorante e tempo fa avevo fatto una domanda simile, ho preferito attingere da wilkipedia.

Il termine Café Racer identifica una particolare tipologia di motocicletta.

Indice [nascondi]
1 Il contesto culturale
2 Le modifiche
3 Voci correlate
4 Altri progetti


Il contesto culturale [modifica]
Le prime Café Racer nacquero in Inghilterra durante gli anni sessanta e divennero presto un fenomeno di costume vero e proprio, che si estenderà anche alla Germania e all'Italia. Lo sviluppo della cultura del Rocker, in cui la motocicletta aveva un ruolo di primo piano, e la nascita delle prime gare clandestine, contribuirono alla propagazione di tale fenomeno. I giovani che possedevano una motocicletta iniziarono a modificarla estesamente, soprattutto a livello di estetica. Il nome Café nasce dagli omonimi locali, davanti ai quali si radunavano i proprietari di Café racer. Di questi, il più noto è l'ancora esistente Ace cafe.

Le modifiche [modifica]
Una Café racer.Le Cafè racer erano caratterizzate da una serie di modifiche estetiche, atte a valorizzare l'idea di velocità. Gli alti manubri tradizionali erano di frequente sostituiti da bassi semimanubri che ricalcavano quelli usati dalle moto da gara. Il sellone di serie era sostituito da un codino con sella monoposto. A livello tecnico le elaborazioni erano molto semplici, come la sostituzione dei filtri dell'aria con eguali più porosi, o addirittura la loro rimozione, e l'installazione di carburatori maggiorati. L'impianto di scarico era anch'esso oggetto di modifiche. I tubi di scarico erano spesso avvolti da garze, abitudine nata nell'ambiente delle corse per proteggere il pilota quando tali tubi raggiungevano un'elevata temperatura. Il terminale di serie era sostituito da uno a tromboncino, come quelli usati dalle moto da competizione. Questa modifica era spesso accompagnata dalla rimozione del silenziatore. Gli ammortizzatori venivano sostituiti da modelli più corti e rigidi. Sebbene aziende specializzate in breve tempo realizzassero cataloghi di componentistica specifica, la maggior parte delle Café racer era realizzata in modo artigianale.

Onda calabra
07/07/2010, 10:20
ecco...una delle cose imprescindibili secondo me sono i semimanubri o l'ace bar :coool:......





:

ecco vedi, io non credo, una delle cose imprescindibili per me è invece l'eliminazione del "superfluo" . invece dell'ace bar o dei semimanubri io ci vedo benissimo il manubrio "standard" montato in maniera "strana" magari al contrario... per limitare i costi ma migliorare l'assetto..

dovrebbe non avere gli specchieti o al massimo uno solo

non dovrebbe avere le frecce

dovrebbe avere le pedane il più indietro possibile o dovrebbe avere delle pedane supplementari per permettere al pilota di "sdraiarsi"..

minimalista per leggerezza
massimalizzante per prestazioni

e poi deve far paura

non dovrebbe avere colori chiari e rassicuranti ( chessò verde o carta da zucchero) ma scuri ( meglio nero con contrasti metallici) o esageratamente accesi

anche il rombo deve spaventare

e non deve essere comoda, deve sembrare estrema, non ci dovresti poter fare una gita

Mr. Noisy
07/07/2010, 10:24
ma io non voglio sapere cosa dice wikipedia o altre fonti, voglio capire cosa ne pensate voi...che cos'è cafe racer per voi?

com'è una moto cafe racer? perchè una sportiva non è cafe racer? perchè un'harley con semimanubri è considerata una cafe racer quanto una speed triple?

Agi
07/07/2010, 10:25
bravo Frankie....hai ben sintetizzato il genere.

Eugiugio
07/07/2010, 10:26
Ovvio che l'ace cafè e le cafè racer oggi giorno rappresentano un culto biker (per questo motivo ci potremmo imbattere in discorsi "filosofici" dei quali sarebbe meglio parlarne in un altro post magari dal titolo "Culto ace cafè" )...rimanendo strettamente legati all'estetica e al contenuto di una motocicletta detta "cafè racer" penso che questa debba avere una elevata predisposizione alla corsa - semimanubri - pedane arretrate - codino ecc ecc -- nazionalità inglese -- estetica vintage

Io ho individuato queste tre banalissime caratteristiche, che per quanto banali sono credo siano anche fondamentali. A me personalmente piacciono le cafè racer ma nn mi fanno impazzire (tanto di cappello a chi le elabora con le proprie mani e se le suda!!!!!!!!)...penso che stravolgere una bonneville sia come strattonare una bella ragazza :wub::wub::wub:

mic56
07/07/2010, 10:26
ma io non voglio sapere cosa dice wikipedia o altre fonti, voglio capire cosa ne pensate voi...che cos'è cafe racer per voi?

com'è una moto cafe racer? perchè una sportiva non è cafe racer? perchè un'harley con semimanubri è considerata una cafe racer quanto una speed triple?

E allora non so cosa dire perchè la materia mi è completamente sconosciuta, e quindi leggo con curiosità.

Frankie100
07/07/2010, 10:34
definire cafè racer non solo è possibile... ma doveroso...

vai al bar... chiedi un caffè... poi bello bollente lo tiri in faccia al barista... a quel punto scappi come na scheggia... questo è vero cafè racer :D

http://liberalredneck.org/albums/cafe-racers/MotoGuzzi_CafeRacer.jpg

Questo è l'S3 del mio amico "Little" Fil ;)

Mr. Noisy
07/07/2010, 10:58
non è una questione di nazionalità....

aggiungo immagini:

harley
http://img812.imageshack.us/img812/9933/harleycafe.jpg (http://img812.imageshack.us/i/harleycafe.jpg/)

di madre ignota...ma mooolto conosciuta
http://img535.imageshack.us/img535/2816/lcfabricationsttdeluxe0.jpg (http://img535.imageshack.us/i/lcfabricationsttdeluxe0.jpg/)

honda
http://img341.imageshack.us/img341/6603/hondacb550.jpg (http://img341.imageshack.us/i/hondacb550.jpg/)

suzuki
http://img682.imageshack.us/img682/9328/suzukigt550cafrac1460x0.jpg (http://img682.imageshack.us/i/suzukigt550cafrac1460x0.jpg/)

uccio
07/07/2010, 11:04
honda
http://img341.imageshack.us/img341/6603/hondacb550.jpg (http://img341.imageshack.us/i/hondacb550.jpg/)


:wub::wub:

derekale
07/07/2010, 11:05
Premettendo che non ci capisco una mazza...
A prima occhiata l'ultima cosa che mi viene in mente vedendo la prima moto che hai postato (l'harley) è "cafe racer"...
Ma forse mi lascio condizionare innanzitutto dal manubrio e dalla posizione di guida... :rolleyes:

Questa invece sì:

http://farm2.static.flickr.com/1045/1375988556_8dd07ff4b0.jpg

Onda calabra
07/07/2010, 11:08
no, della prima harley ti fotte il culo flat track... molto poco cafè.... dice terra battuta non corse clandestine....

ah, la squisitezza di certi discorsi.. staremo quì delle ore..... vado a prendere il caffè..

mic56
07/07/2010, 11:09
Daboia, grazie di esistere.

uccio
07/07/2010, 11:11
guardate ste foto di mikè (http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/106140-honda-four-cb-500-anni-70-customizzate-25.html)

081
07/07/2010, 11:13
ok partendo dal presupposto di cosa ne pensiamo noi, e considerando cio' che è stato gia scritto aggiungerei che un'altra cosa che fa di una moto una cafè racer è l'inclinazione forcelle, nell'HD noto una certa inclinazione custom, cosa che nell'Honda non c'è proprio, quindi un semimanubrio con una forcella poco piegata fanno la loro parte nel contesto cafè racer ( IMHO )

Tokugawa
07/07/2010, 11:15
Gianni penso che il termine cafè racers ai giorni nostri sia puramente indicativo...sarebbe la stessa cosa definire una hot-road un'auto di adesso acchittata finto corsaiola ed utilizzata per svolgerci le "normali mansioni".
La cafè racers o lo stile cafè racers nel suo nome racchiude tutto...gente a cui piacevano le corse clandestine e che si giocavano soldi,moto o reputazione dopo l'incontro al punto di ritrovo scelto,il bar appunto,per raggiungere lo scopo si trasformavano delle comuni moto in moto da corsa su strada,ogni moto era perciò unica e fatta a misura dal suo padrone per raggiungere una possibile vittoria.
Conclusa questa lunga e noiosa premessa secondo me qualsiasi moto stradale o naked che sia,puo rifarsi alla stile cafè racers,che sia o non sia utilizzata per correrci contro la legge.
Quindi una moto presa originale e in seguito trasformata per renderla piu veloce ed esteticamente piu racing è una moto che si rifà al blasone cafè racers,di qualunque anno o di qualunque marca essa sia...sempre secondo me

uccio
07/07/2010, 11:16
ma KEIR??? solo tu puoi dare una definizione perfetta...:biggrin3::w00t:

Tokugawa
07/07/2010, 11:18
no, della prima harley ti fotte il culo flat track... molto poco cafè.... dice terra battuta non corse clandestine....

ah, la squisitezza di certi discorsi.. staremo quì delle ore..... vado a prendere il caffè..

caro daboia,quella harley li è una signora moto stradale e da gare di accelerazioni malefiche...ti posso assicurare che è una street e non una flat track ;o)...opportunamente modificata,come ne ho vista qualcuna dal mio amico di rivolta qui a Milano,ti assicuro che si tiene dietro moto piu moderne sui 400 m

Bond Street
07/07/2010, 11:20
a tutto le cose giuste che avete detto, aggiungerei degli scacchi qua e la.

demon39
07/07/2010, 11:21
per me è piu' che altro uno stato d'animo....negli anni 50/60 le cafè racer erano la rappresentazione di cio che si era nella vita....rocker...ton up boy...ovvero...ribelli...senza regole...stravolgevano le moto a proprio piacere e gusto personale proprio per essere originali...per non far parte del branco...ognuna diversa dall'altra e ognuna con personalita'....oggi i rocker...i ton up boy non ci sono piu'....ovvero ci sono in chiave moderna....magari il chiodo pieno di borchie non lo mettono...pero' il chiodo io me lo metto ancora :biggrin3:....la mia t100 è "venuta fuori" in base al mio stato d'animo e al mio modo di essere...e' la mia t100....penso che non ce ne sia un'altra uguale....altrimenti l'avrei lasciata originale (con tutto il rispetto)...ma serei uno di tanti....invece cosi ho la mia "cafè racer" :wink_:


IMHO.....


ale

Mr. Noisy
07/07/2010, 11:23
no, della prima harley ti fotte il culo flat track... molto poco cafè.... dice terra battuta non corse clandestine....

ah, la squisitezza di certi discorsi.. staremo quì delle ore..... vado a prendere il caffè..

ciccio...quest'harley guarda un po' come si chiama....





Harley Davidson XLCR 1000 Cafe Racer :coool:
http://img37.imageshack.us/img37/8425/harleyxlcr1000cafracer.jpg (http://img37.imageshack.us/i/harleyxlcr1000cafracer.jpg/)

mic56
07/07/2010, 11:27
Quando ero giovane (primissimi anni 70) davanti al bar frequentato da giovani muratori (con tutto il rispetto per la categoria) stazionavano dei Beta 50, di cui non ricordo il nome, che erano di impostazione sportiva.
Avevano un serbatoio allungato, manubri bassi e sella sottile, quattro marce e molto veloci.
I possessori mettevano un plaid sulla sella, legato con quelle cinghie elastiche con cui noi borgehesucci alternativi legavamo i libri per la scuola, tagliavano o eliminavano i parafanghi, svuotavano le marmitte, rettificavano i cilindri, levavano i filtri dell'aria e mettevano i bicchieri, sul serbatoio mettevano una decalcomania di una pantera o di una donna discinta e la domenica bevendo birra discutevano, arrivando anche alle mani, sulle prestazioni del propro mezzo.
Poi partivano in gruppo a fare le gare e a noi seduti al bar poco lontano arrivavano notizie di epiche scommesse, addirittura il libretto, cioè la proprietà della cavalcatura.
Quindi forse posso dire che anche nel mio paese c'erano la cafè racers.

stradamax
07/07/2010, 11:29
Se volte vi posso dire cosa immagina un neofita (Io) quando legge cafe racer. :linguaccia:

Tokugawa
07/07/2010, 11:31
ciccio...quest'harley guarda un po' come si chiama....





Harley Davidson XLCR 1000 Cafe Racer :coool:
http://img37.imageshack.us/img37/8425/harleyxlcr1000cafracer.jpg (http://img37.imageshack.us/i/harleyxlcr1000cafracer.jpg/)

Infatti...ma non avrebbe nemmeno bisogno del nomignolo perchè le sue intenzioni sono chiare al primo sguardo...la ritengo una moto stupenda e se avessi 15000 euro.....è una moto prodotta fino al 1984 e le versioni fino al 1979 sono da paura..bisogna vederla da vicino...se non fosse per il v twin non sembrerebbe nemmeno un HD!
http://caferacers.files.wordpress.com/2009/01/hd_xlcr_071.jpg
mi piace un casino ed è una di quelle motorette che penso rispecchi abbastanza il mio carattere ;o)

Onda calabra
07/07/2010, 11:35
caro daboia,quella harley li è una signora moto stradale e da gare di accelerazioni malefiche...ti posso assicurare che è una street e non una flat track ;o)...opportunamente modificata,come ne ho vista qualcuna dal mio amico di rivolta qui a Milano,ti assicuro che si tiene dietro moto piu moderne sui 400 m


ciccio...quest'harley guarda un po' come si chiama....





Harley Davidson XLCR 1000 Cafe Racer :coool:
http://img37.imageshack.us/img37/8425/harleyxlcr1000cafracer.jpg (http://img37.imageshack.us/i/harleyxlcr1000cafracer.jpg/)


Tokugawa..non concordo, e sai perchè? una cosa che noto è la particolare lunghezza del forcellone della moto in oggetto... o dovrei meglio dire "cortezza"... notoriamente le moto da accellerazione tendono ad avere un interasse il più lungo possibile, a scapito della maneggevolezza certo, ma a favore della trazione e di tutte quelle leggi fisiche che impongono un lungo interasse...

Giannibello, ma se io chiamo la mia moto "baci perugina" ci devo mettere per forza la nocciola?? l'hanno chiamata café racer ma, a mio avviso, a parte il cupolo, non mi pare tanto cafè.... e poi, per tua stessa ammissione si disquisisce di pareri personali, quindi il nome del veicolo esula dalla dissertazione!!!

altrimenti facciamo un bell'arbitrato e sentiamo il lodo!!!!:ph34r:

Mr. Noisy
07/07/2010, 11:35
Quando ero giovane (primissimi anni 70) davanti al bar frequentato da giovani muratori (con tutto il rispetto per la categoria) stazionavano dei Beta 50, di cui non ricordo il nome, che erano di impostazione sportiva.
Avevano un serbatoio allungato, manubri bassi e sella sottile, quattro marce e molto veloci.
I possessori mettevano un plaid sulla sella, legato con quelle cinghie elastiche con cui noi borgehesucci alternativi legavamo i libri per la scuola, tagliavano o eliminavano i parafanghi, svuotavano le marmitte, rettificavano i cilindri, levavano i filtri dell'aria e mettevano i bicchieri, sul serbatoio mettevano una decalcomania di una pantera o di una donna discinta e la domenica bevendo birra discutevano, arrivando anche alle mani, sulle prestazioni del propro mezzo.
Poi partivano in gruppo a fare le gare e a noi seduti al bar poco lontano arrivavano notizie di epiche scommesse, addirittura il libretto, cioè la proprietà della cavalcatura.
Quindi forse posso dire che anche nel mio paese c'erano la cafè racers.


bellissimo...lo spirito è identico, cambiava solo la base delle elaborazioni, ma la voglia di metterci le mani (anche se poi non serviva a molto) è identica ad i ragazzi dell'ace cafe che prendevano un telaio norton e le piantavano dentro un motore triumph

chi di noi da ragazzino non ha giocato a smontare il motorino pezzo per pezzo?
io pulivo il carburatore un giorno si e l'altro no, toglievo il parafango posteriore, facevo le prove per capire se senza il filtro dell'aria andava meglio (sigh), mi cappottavo con il motorino del nonno tentando di fare le penne....ah che bei tempi :D



Giannibello, ma se io chiamo la mia moto "baci perugina" ci devo mettere per forza la nocciola?? l'hanno chiamata café racer ma, a mio avviso, a parte il cupolo, non mi pare tanto cafè.... e poi, per tua stessa ammissione si disquisisce di pareri personali, quindi il nome del veicolo esula dalla dissertazione!!!

su questo concordo, non è il nome di battesimo a fare la moto...ma come detto prima è l'animo del proprietario

rimane il fatto però che questa moto profuma di gomme bruciate sull'asfalto, di birra e di pelo di pin up :wink_:




altrimenti facciamo un bell'arbitrato e sentiamo il lodo!!!!:ph34r:

questo è molto poco cafe racer...diciamo che sarebbe più coerente un chiarimento "muso a muso" :D

keir
07/07/2010, 11:41
I tratti distintivi di una cafè per me sono essenzialmente due:
1. nuda;
2. semimanubri o manubrio a piega bassa.

Fateci caso. Possono cambiare moltissimi particolari (tipo e forma del telaio, tipo e forma del motore, cilindrata, ecc.), ma queste due caratteristiche ci sono sempre in una cafè.
Se a una moto con manubrio a piega bassa o semimanubri gli metti una carenatura diventa una (super)sportiva.
Se a una cafè metti un manubrio a piega alta, diventa una nuda tout-court.
http://snelleeddy.punt.nl/upload/Guzzi_cafe_racer_griso.jpg

081
07/07/2010, 11:45
ciccio...quest'harley guarda un po' come si chiama....


Harley Davidson XLCR 1000 Cafe Racer
http://img37.imageshack.us/img37/8425/harleyxlcr1000cafracer.jpg (http://img37.imageshack.us/i/harleyxlcr1000cafracer.jpg/)

be se è per questo anche questa si chiama cafè racer ma a mio modesto parere ( come gia detto in altra discussione ) non mi riesce proprio ad immagginarmela con quel titolo onorifico.
http://img64.imageshack.us/img64/2449/cafelowres.jpg (http://img64.imageshack.us/i/cafelowres.jpg/)

p.s. la becco la mattina in tangenziale e ..........:sick:

Tokugawa
07/07/2010, 11:46
E allora beccatevi questa
http://img101.imageshack.us/img101/9965/3356334909fe46274c23b.jpg (http://img101.imageshack.us/i/3356334909fe46274c23b.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Onda calabra
07/07/2010, 11:47
sulla scia di quanto detto prima mi esprimo meglio priima della scazzottata culminante con tavolini sfasciati sulla schiena:

http://img37.imageshack.us/img37/2164/bmwf800flattrack.jpg (http://img37.imageshack.us/i/bmwf800flattrack.jpg/)

questa mi flatta il track

http://img709.imageshack.us/img709/9619/norton20cafe20racer201.jpg (http://img709.imageshack.us/i/norton20cafe20racer201.jpg/)

questa mi race il caffè

http://img249.imageshack.us/img249/6341/cafracerz.png (http://img249.imageshack.us/i/cafracerz.png/)

questa si chiama CAFE' RACER Z ma a me puzza di flat track, saranno le marmitte, sarà il codino....

tommasogavioli
07/07/2010, 11:53
penso che la moto di serie che esce già cafè racer sia un po' ridicola, un po' un "vorrei ma non posso"..
possono esserci delle piacevolissime citazioni (come nella bellissima thruxton) ma non possono essere il riassunto di un atteggiamento e, secondo me, possono risultare in finale degli obbrobri simili all'Harley sopra.
le elaborazioni di serie sono come i poster dei quadri o le foto dentro le cornici dell'ikea: aiutano ad indirizzare il gusto, ma lo omologano, tolgono la curiosità, la scoperta e la scommessa.

Si tratta, è vero, di estetica perchè il discorso competizioni tra rockers oggi è veramente anacronistico ed è proprio per quello che ci si deve affidare alla propria personalità.

E' chiaro, però, che il Cafè Racer, pur essendo un atteggiamento ed in quanto tale è interpretabile, ha delle regole: cangianti, multiforme, ma cangianti. Altrimenti non è Cafe Racer, ma un'altra cosa. Magari rispettabilissima, bellissima, ma non Cafè Racer.

Se voglio vestire alla marinara devo mettermi alcuni capi di abbigliamente che hanno un gusto "alla marinara": se mi metto una pelliccia di visone o una giacca da motociclista con le protezioni sono vestito, certo, ma non "alla marinara". E anche se dico che lo sono , non è vero.

Per cui secondo me la Cafè Racer è semplicemente una delle più belle interpretazioni dell'estetica motociclistca mai date: ma, pur essendo soggettiva, rimane entro certi limiti, oltre i quali ci sono altri stili e altre moto.

Il bobber è essenziale, il chopper è barocco, la racing è estrema. Il Cafè Racer è storia passata e declinazione presente. Uno spettacolo in replica con la giusta trasposizione al giorno d'oggi, un omaggio ad un'epoca che nei suoi contenuti non c'è assolutamente più.

Non tutte le moto con mezzi manubri e codino tagliato sono Cafè Racer, non basta cambiare il fanale o la sella per definire una C.R. Ci devono essere tanti dettagli il cui insieme va valutato.

Detto tutto questo, rendendomi conto della pesantezza, volevo dirvi che i Cafè Racer sono le mie moto preferite e che sto seriamente pensando di trasformare la mia BMW ijn un esemplare di rara bellezza ;)

ciaociao

081
07/07/2010, 11:58
Il bobber è essenziale, il chopper è barocco, la racing è estrema. Il Cafè Racer è storia passata e declinazione presente. Uno spettacolo in replica con la giusta trasposizione al giorno d'oggi, un omaggio ad un'epoca che nei suoi contenuti non c'è assolutamente più.

:bravissimo_::bravissimo_:

Onda calabra
07/07/2010, 11:59
e il discorso si può anche decentrare, soprattutto perchè è facile diventare ignoranti ( non in senso offensivo) in merito....

"muscle bike"... termine inventato ma che comunque è nel vocabolario motociclistio, che si "appiccica con lo sputo" a moto come la V max, la Griso, ecc ecc... e che io appiccicherei col biadesivo alla benelli della foto sopra....

ma poi come si fa a scindere una muscle bike da una café racer quando si imbriglia in un telaio un motore 1200 con 120 cv?, io ad esempio una cafè non la immagino così potente

ricordiamo che se si parla di café racer si parla di "ton up boy" ovvero " ragazzo della tonnellata" ( non orridi panzoni sudaticci in sella a lambrette modificate) ma gente che aveva il "pelo" sullo stomaco per portare a 100 miglia orarie ( 160Km/h) motociclette che erano stabili come una graziella col parabrezza e che per frenare necessitavano dell'intervento di almeno due delle figure della Trinità...

il che si appone malamente a un motorazzo da oltre 1000 cc con 100 e più cavalli...

081
07/07/2010, 12:05
"muscle bike"... termine inventato ma che comunque è nel vocabolario motociclistio, che si "appiccica con lo sputo" a moto come la V max, la Griso, ecc ecc... e che io appiccicherei col biadesivo alla benelli della foto sopra....
ma poi come si fa a scindere una muscle bike da una café racer quando si imbriglia in un telaio un motore 1200 con 120 cv?, io ad esempio una cafè non la immagino così potente

parole sante

doccerri
07/07/2010, 12:06
Premetto di non aver letto tutte le pagine precedenti.

Per come la vedo io, una cafè racer è una moto che non nasce come tale, una moto con un impostazione "classica" e che viene poi personalizzata, togliendo magari il superfluo, donandole un'impostazione sportiva. E per sportiva intendo la guida allegra su strada e/o in pista, tra le curve. Di conseguenza sono da escludersi dalla categoria dragster, bobber, scrambler e moto sportive già nate così in fabbrica....
Molto gradita, se non addirittura essenziale, la presenza di un manubrio sportivo e/o semimanubri.
Una cafè racer non può quindi avere neppure parafanghi posteriori lunghi (tollero in certi casi, su alcune moto, il parafango anteriore).
QUesto per quanto riguarda l'estetica. Nella sostanza, sarebbero gradite migliorie volte ad incrementare le prestazioni della moto (anche se solo virtualmente...).
Infine, una cafè racer deve avere scarichi aperti...

Eugiugio
07/07/2010, 13:11
@Mr. Noisy Per me invece è una questione di nazionalità anzi di identità...faccio un esempio: anche in germania sanno fare le pizze buone, ma la vera pizza, buona allo stesso modo, è solo italiana. anche in america ci sono quelli che sanno fare le cafè racer, ma una vera cafè racer secondo me è solo quella che ha un fregio Triumph Norton o BSA...agli americani lasciamo i loro bei fat boy ;) ...non credi ^^ ?

Agi
07/07/2010, 13:38
cut.......Una cafè racer non può quindi avere neppure parafanghi posteriori lunghi (tollero in certi casi, su alcune moto, il parafango anteriore).
cut...

A mio parere invece una Cafe' Racer che si ispira ai 60/70 DEVE avere entrambe i parafanghi....e' il tratto che distingue, in quell'epoca, una moto da strada trasformata corsaiola da una moto pista ,oltre alla fanaleria. Ricordo inoltre che in UK i parafanghi servivano (e servono)....

Mr. Noisy
07/07/2010, 13:51
@Mr. Noisy Per me invece è una questione di nazionalità anzi di identità...faccio un esempio: anche in germania sanno fare le pizze buone, ma la vera pizza, buona allo stesso modo, è solo italiana. anche in america ci sono quelli che sanno fare le cafè racer, ma una vera cafè racer secondo me è solo quella che ha un fregio Triumph Norton o BSA...agli americani lasciamo i loro bei fat boy ;) ...non credi ^^ ?

non credo proprio...sarebbe come dire che le fighe sono solo quelle bionde, che un giocatore asiatico non possa giocare bene a calcio, che un algerino non sappia fare la pizza meglio di un napoletano

le cafe racer non sono solo quelle inglesi...la verità è che se si parte da una base "british" tutto diventa più facile perchè viene percepita diversamente da chi la guarda

doccerri
07/07/2010, 13:55
non credo proprio...sarebbe come dire che le fighe sono solo quelle bionde, che un giocatore asiatico non possa giocare bene a calcio, che un algerino non sappia fare la pizza meglio di un napoletano

le cafe racer non sono solo quelle inglesi...la verità è che se si parte da una base "british" tutto diventa più facile perchè viene percepita diversamente da chi la guarda

quoto

Nighteagle
07/07/2010, 13:57
non credo proprio...sarebbe come dire che le fighe sono solo quelle bionde, che un giocatore asiatico non possa giocare bene a calcio, che un algerino non sappia fare la pizza meglio di un napoletano

le cafe racer non sono solo quelle inglesi...la verità è che se si parte da una base "british" tutto diventa più facile perchè viene percepita diversamente da chi la guarda

Sere fà mi sono rivisto il film "Interceptor-Il guerriero della strada" con un Mel Gibson agli albori della carriera cinematografica... le moto dei biker cattivi erano ottimi esempi di cafe-racer anche se quasi tutte di provenienza jap...:coool:

http://img715.imageshack.us/img715/1677/image1mr.jpg

Marcos
07/07/2010, 13:58
Motociclette di un determinato periodo storico, sportive, essenziali, veloci, con un'anima ruvida.
Le nostre le definisco "tipo Cafè racer"!:wink_:

Mr. Noisy
07/07/2010, 13:59
Sere fà mi sono rivisto il film "Interceptor-Il guerriero della strada" con un Mel Gibson agli albori della carriera cinematografica... le moto dei biker cattivi erano ottimi esempi di cafe-racer anche se quasi tutte di provenienza jap...:coool:

http://img715.imageshack.us/img715/1677/image1mr.jpg

effettivamente...ma queste sono cafe racer di 2° generazione, dopo la rivoluzione CB

uccio
07/07/2010, 14:17
Sere fà mi sono rivisto il film "Interceptor-Il guerriero della strada" con un Mel Gibson agli albori della carriera cinematografica... le moto dei biker cattivi erano ottimi esempi di cafe-racer anche se quasi tutte di provenienza jap...:coool:

http://img715.imageshack.us/img715/1677/image1mr.jpg

che bei caschi..quello rosso è stupendo!!!

Onda calabra
07/07/2010, 14:18
e incalzo... quanti cilindri?

carlinz
07/07/2010, 14:23
Per la risposta si va a tentoni, si nicchia, si cerca il suggerimento dal compagno di banco. Ma nessuno lo sa bene.
Eppure i listini sono pieni di nomi ad alto contenuto di caffeina:
la Voxan e la Borile Café Racer, la Moto Guzzi V11 Café Sport... Il fenomeno è in espansione.
La parola Cafe Racer è sulla bocca di tutti. A questo punto è lecito chiedersi: ma che diavolo c’entrerà il caffè con le motociclette?:dry::blink:
Generalmente identificano voglia di moto genuine e aggressive allo stesso tempo.
Si possono trovare nei listini del nuovo, costruirsele da soli, oppure orientarsi alla caccia di classici di trent’anni fa.
Parole d’ordine: eleganza, buon gusto e sportività. Poi, a ognuno, la scelta di come entrare nel mondo della caffeina a motore.:wub:
URL=http://img59.imageshack.us/i/31211108783169166668100.jpg/]http://img59.imageshack.us/img59/2051/31211108783169166668100.jpg[/URL]
http://img5.imageshack.us/img5/8851/2myqa6s.jpg (http://img5.imageshack.us/i/2myqa6s.jpg/)
URL=http://img59.imageshack.us/i/dietrou.jpg/]http://img59.imageshack.us/img59/4510/dietrou.jpg[/URL]

Obsolete
07/07/2010, 14:46
-manubrio basso e stretto
-niente carene
-niente cazzate tipo portabolli, ammortizzatori di sterzo, copripignoni,
aggeggiucoli vari, che non servono a muovere la moto
-sella scomoda, possibilmente monoposto
-qualche graffio e un pò di sporco

dopato
07/07/2010, 14:57
-manubrio basso e stretto
-niente carene
-niente cazzate tipo portabolli, ammortizzatori di sterzo, copripignoni,
aggeggiucoli vari, che non servono a muovere la moto
-sella scomoda, possibilmente monoposto
-qualche graffio e un pò di sporco


un minicaliffo praticamente!

Obsolete
07/07/2010, 15:00
un minicaliffo praticamente!

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3: certo
anche cavalcare un toro è cafe racer

Mr. Noisy
07/07/2010, 15:16
URL=http://img59.imageshack.us/i/31211108783169166668100.jpg/]http://img59.imageshack.us/img59/2051/31211108783169166668100.jpg[/URL]
http://img5.imageshack.us/img5/8851/2myqa6s.jpg (http://img5.imageshack.us/i/2myqa6s.jpg/)
URL=http://img59.imageshack.us/i/dietrou.jpg/]http://img59.imageshack.us/img59/4510/dietrou.jpg[/URL]

infilarci la tua moto con nonchalance tra questi caffettoni è stato un colpo basso...:rolleyes:

Bebo.4
07/07/2010, 16:18
infilarci la tua moto con nonchalance tra questi caffettoni è stato un colpo basso...:rolleyes:

stavo per scrivere la stessa cosa!!!!!!

DoppioZe®o
07/07/2010, 18:06
Carlinz genio!!!! :)

Café racer significava far assomigliare il più possibile le moto di serie a quelle da corsa.... Negli anni 50 , le moto da gara erano comunque derivate dalla serie, adesso beh molto meno..... ;)
Sarebbe come lavorare su un monster per farlo diventare una desmosedici....

Café racer oggi significa rendere una moto noprettamente sportiva, sportivissima... Tramite mezzi manubri esagerati pedane arretratissime e alleggerite il più possibile..... Pero, secondo me, una hornet in carbonio con mezzi e pedane rimane un abominio..... La Guzzi che aveva LoSmilzo un opera d'arte..... ) quindi l'ingrediente segreto qual'è? Il blasone? La storia? L'amore?

:D :D

La 1000cr è una moto favolosa voluta da un uomo che inseguiva un sogno ( che era quello di non fallire ;) )

saro
07/07/2010, 18:18
La Cafè racer indica una tipologia di moto, nata per andare su strada ma poi modificata esteticamente e nel motore per renderla più aggressiva dai ragazzacci a cui appartengono.
Il fenomeno nasce negli anni 70 ed arriva fino ad oggi e noi siamo le colonne di questo modo di essere, per questo non riusciamo a restare fermi e cerchiamo sempre il cambiamento, per questo seduti davanti al "Cafè" pensiamo con fare sognante a rendere più "racer" il nostro gioiello, per questo non compriamo una moto da 15000 euro, ma se facciamo i conti le modifiche ci costano uguale.
PER QUESTO COMPRIAMO MOTO CHE OLTRE AD ESSERE BELLE HANNO UN'ANIMA, e quest'anima deve camminare a braccetto con noi, anche mentre siamo al lavoro o trombiamo !!
Sono andato sul passionale ed è proprio qui che si trova la chiave di lettiura:
SE VEDI UNA MOTO RESA DIVERSA DALLA PASSIONE DEL PROPRIETARIO, SEI DAVANTI A UNA CAFE' RACER

carlinz
07/07/2010, 19:56
stavo per scrivere la stessa cosa!!!!!!

che cavoli non fate la spia :ph34r:
comunque è cambiata ancora ..... :biggrin3:

ValerioAram
07/07/2010, 21:47
io sono invece dell'opinione che le cafèracer non debbano avere le pedane arretrate. I primi esempi di cafèracer le portavano normali e l'iperativo era: alleggerire. Quindi copripignoni forati, selle monoposto, parafanhgi eliminati o accorciati e così via. Il manubrio se non sbaglio era AceBar (più o meno) e non i semi manubri che ancora non esistevano (di questo non sono però sicuro). Io sto tentando di rendere la mia bonneville 790 una cafèracer tentando di attenermi ad un gusto personale, senza stravolgere e rifacendomi di volta in volta più a una sensazione che a un'idea ben precisa.

carlinz
07/07/2010, 21:50
io sono invece dell'opinione che le cafèracer non debbano avere le pedane arretrate. I primi esempi di cafèracer le portavano normali e l'iperativo era: alleggerire. Quindi copripignoni forati, selle monoposto, parafanhgi eliminati o accorciati e così via. Il manubrio se non sbaglio era AceBar (più o meno) e non i semi manubri che ancora non esistevano (di questo non sono però sicuro). Io sto tentando di rendere la mia bonneville 790 una cafèracer tentando di attenermi ad un gusto personale, senza stravolgere e rifacendomi di volta in volta più a una sensazione che a un'idea ben precisa.

attento!!! consiglio fatti un'idea precisa .. perchè le sensazioni sono come le bandiere si orientano sempre con il vento , tradotto, ti fanno spendere il doppio in spippoli !!!:cry:

capotriumph
07/07/2010, 22:29
corridore da bar.. chi corre al bar.. chi scappa dal bar..
il nome deriva dai cafè racers, ragazzotti che negli anni 60 si radunavano davanti ai locali con le loro moto modificate per avere più velocità, meno peso, più suono, con le quali si lanciavano in sfide (soprattutto notturne causa forze dell'ordine) su strada al limite dell'incoscenza..
Oggi con quella parola si identificano moto modificate (alleggerite- vedi nude-, magari stravolte nello stile, anche della verniciatura verniciatura) buone da parcheggiare in bella vista davnti al bar, ma che all'occasione possono dare filo da torcere a moto ben più prestanti.

Onda calabra
07/07/2010, 23:22
io di questo Aram non mi fido, non so chi sia, e poi è un terrone e a me i terroni non piacciono...

però mi sento attratto e intanto lo abbraccio forte...

e poi ha una moto che hanno in pochi pochi quì...

motomike78
07/07/2010, 23:28
io di questo Aram non mi fido, non so chi sia, e poi è un terrone e a me i terroni non piacciono...

però mi sento attratto e intanto lo abbraccio forte...

e poi ha una moto che hanno in pochi pochi quì...

una bonnie cirasella:rolleyes:

Loop
07/07/2010, 23:39
Per me la moto Cafè Racer dev'essere :

- Raffreddata ad aria
- A carburatori
- Con scarichi aperti
- Mono posto
- Con i mezzi manubri
- Bassa
- Con meno plastica possibile
- Assemblata/personalizzata dal proprietario
- A punto (meccanicamente parlando)
- Personalizzata (con particolari sempre affini al discorso RACE)

Ma soprattuto Cafè Racer deve essere la moto e lo spirito della persona che la guida al di là delle mode di certi fighetti che vedo sopra le Classic vestiti di tutto punto in stile vintage ...
Poi c'è tutto il resto che è solo rivedere il discorso con occhi diversi e moderni (vedi Benelli TNT e altri esempi del genere) dove di Cafè Racer c'è solo il nome ma non è e non sarà mai come il vero significato degli anni 60.
Oggi, secondo me, è facile seguire quel filone rifacendo moto nello stile di quegli anni, è altrettanto facile però esagerare e strafare uscendo dagli schemi ... se poi si vuole generalizzare, Cafè Racer direi che può intendersi come un "genere" dove una qualsiasi moto (anche una Goldwing) può diventare una RACER pura ...
Concordo al 100% con Frankie quando dice che comunque il vero Cafè Racer è quello che ha sempre le mani sporche di grasso ... è passione allo stato puro !
Saluti a tutti.

motomike78
07/07/2010, 23:45
http://i31.tinypic.com/2it5spj.jpg

Mr. Noisy
08/07/2010, 07:40
io sono invece dell'opinione che le cafèracer non debbano avere le pedane arretrate. I primi esempi di cafèracer le portavano normali e l'iperativo era: alleggerire. Quindi copripignoni forati, selle monoposto, parafanhgi eliminati o accorciati e così via. Il manubrio se non sbaglio era AceBar (più o meno) e non i semi manubri che ancora non esistevano (di questo non sono però sicuro). Io sto tentando di rendere la mia bonneville 790 una cafèracer tentando di attenermi ad un gusto personale, senza stravolgere e rifacendomi di volta in volta più a una sensazione che a un'idea ben precisa.

uhmmm...ho molti dubbi su quello che scrivi.
ad esempio l'ace bar è apparso solo dopo la nascita della CB, quindi i ton up boy dei pirmi anni 60 usano quasi esclusivamente semimanubri.


corridore da bar.. chi corre al bar.. chi scappa dal bar..
il nome deriva dai cafè racers, ragazzotti che negli anni 60 si radunavano davanti ai locali con le loro moto modificate per avere più velocità, meno peso, più suono, con le quali si lanciavano in sfide (soprattutto notturne causa forze dell'ordine) su strada al limite dell'incoscenza..
Oggi con quella parola si identificano moto modificate (alleggerite- vedi nude-, magari stravolte nello stile, anche della verniciatura verniciatura) buone da parcheggiare in bella vista davnti al bar, ma che all'occasione possono dare filo da torcere a moto ben più prestanti.


grazie per la spiegazione....non c'era bisogno

tommasogavioli
08/07/2010, 08:12
e poi ha una moto che hanno in pochi pochi quì...

io ce l'ho. pochi ma buoni.... :coool:

dadoz
08/07/2010, 08:17
Cos'è una Cafe racer?! E' quel tipo di moto che sta prosciugando il mio conto corrente da un paio d'anni!!!:laugh2:

Mr. Noisy
08/07/2010, 08:19
Cos'è una Cafe racer?! E' quel tipo di moto che sta prosciugando il mio conto corrente da un paio d'anni!!!:laugh2:

ottima definizione :D

spantax
08/07/2010, 08:36
Io odio i generi e le classificazioni

una moto è una moto fine stop

Mr. Noisy
08/07/2010, 08:38
Io odio i generi e le classificazioni

una moto è una moto fine stop

anche la tua firma è una definizione..."chi non vola è un vile" è una classificazione

ValerioAram
08/07/2010, 09:11
Daboia Daboia...
Ricambio intanto il forte abbraccio e fai bene a non fidarti :-) continua a farlo perchè non appena abbassi la guardia... lo ricordi il "bandito sardo"? ahahahaha

Pepito
08/07/2010, 09:26
Seguo con interesse la discussione ma mi astengo dall'intervenire nel merito per manifesta superiorità e conoscenza della materia da parte dei "maestri" del forum!!!

:biggrin3:

PS: non è che con queste discussioni di alto livello state cercando di eliminare il cazzeggio dalla sezione?:tongue:

Mr. Noisy
08/07/2010, 09:28
Seguo con interesse la discussione ma mi astengo dall'intervenire nel merito per manifesta superiorità e conoscenza della materia da parte dei "maestri" del forum!!!

:biggrin3:

PS: non è che con queste discussioni di alto livello state cercando di eliminare il cazzeggio dalla sezione?:tongue:

ma no...Pepì....è diventata una bella discussione, almeno non si fanno tutorial su come legarsi le scarpe :rolleyes::tongue:

Pepito
08/07/2010, 09:38
ma no...Pepì....è diventata una bella discussione, almeno non si fanno tutorial su come legarsi le scarpe :rolleyes::tongue:

:biggrin3:...e non aggiungo altro

Continuate che l'argomento è "sfizioso" e si può solo imparare:wink_:

doccerri
08/07/2010, 09:58
ma no...Pepì....è diventata una bella discussione, almeno non si fanno tutorial su come legarsi le scarpe :rolleyes::tongue:

:blink::blink::blink:
perchè, le scarpe si legano anche?


:tongue:

spantax
08/07/2010, 10:01
anche la tua firma è una definizione..."chi non vola è un vile" è una classificazione

Nonono la mia firma è solo un omaggio al mai abbastanza compianto jac caro mio...

nessuno13
08/07/2010, 12:20
cafe recer: moto di serie, modificata al fine di raggiungere la massima velocità possibile.
in origine erano solo moto da velocità, essenzialmente sul quarto di miglio...quindi sul dritto...l'elemento distintivo era l'essenzialità del mezzo...:
faro (si correva di notte! solitamente tondo...)
contagiri (il conta km non serviva)
manubrio basso (per aumentare il controllo sull'ant e migliorare la protezione aereodinamica: semi-manubri)
niente specchi
niente frecce
niente parafanghi (meno roba appendi alla moto meno pesa più vai forte)
sella scomoda rigorosamente monoposto (anche l'imbottitura pesa)
scarico aperto motore "truccato" rapporti corti.

quello che ci fà definire comunemente una moto, una cafe racer, sono i canoni estetici delle moto sportive degli anni 50 e 60...ma non è corretto in un certo senso una brutale è cafe recer anche se non assomiglia affatto a una triton.

insomma se oggi giorno andate a vedere una gara cladestina di velocità sul 1/4 di miglio (io ne ho vista una sola e mi è bastata) di triton manco l'ombra in compenso trovate buell, z750...qualche ducati e street e un sacco di speed...in sostanza moto veloci motori generosi di coppia, possibilemente economiche e cosa molto importante diffuse! (per i pezzi di ricambio)...per la cronaca la gara che ho visto io a carugate...l'ha vinta una brutale...seconda una speed...:rolleyes: la moto più bella però era la mia bonny :rolleyes::biggrin3::wub:

pinuccio3
08/07/2010, 14:32
Dai Gianni che e' una domenda retorica!....
CATTIVA RUMOROSA E SPOGLIA
(e tutto cime si faceva anni fa)

Mr. Noisy
08/07/2010, 14:38
Dai Gianni che e' una domenda retorica!....
CATTIVA RUMOROSA E SPOGLIA
(e tutto cime si faceva anni fa)

cattiva, rumorosa e spoglia....:rolleyes:














così?

http://img96.imageshack.us/img96/3848/gossip.jpg (http://img96.imageshack.us/i/gossip.jpg/)

carlinz
08/07/2010, 14:39
vogliamo parlare anche delle Desert Racers ??:wacko:

URL=http://img5.imageshack.us/i/yamahasf.jpg/]http://img5.imageshack.us/img5/2262/yamahasf.jpg[/URL]


vogliamo parlare anche delle Desert Racers ??:wacko:

URL=http://img5.imageshack.us/i/yamahasf.jpg/]http://img5.imageshack.us/img5/2262/yamahasf.jpg[/URL]

http://img149.imageshack.us/img149/1700/87500367.jpg (http://img149.imageshack.us/i/87500367.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mr. Noisy
08/07/2010, 14:41
vogliamo parlare anche delle Desert Racers ??:wacko:

URL=http://img5.imageshack.us/i/yamahasf.jpg/]http://img5.imageshack.us/img5/2262/yamahasf.jpg[/URL]

no
















:D

Lord Colin Bell
08/07/2010, 14:47
Mi pare che erano le moto che esistevano ai tempi dei rockers, che venivano elaborate per renderle più sportive e per gareggiare. Il nome "cafe racer" deriva appunto dalle abitudini dei rockers, in perenne guerra con i mods che giravano in Vespa.

Tutto quello di moderno o contemporaneo che si fregia di nome "cafè racer" si ispira a quella cultura giovanile britannica.

uccio
08/07/2010, 14:48
http://img96.imageshack.us/img96/3848/gossip.jpg (http://img96.imageshack.us/i/gossip.jpg/)

questa ce l'avevi nel HARDdisk vero? confessa!:w00t:

cmq sono entrato in fissa co sta storia...oggi ho visto un guzzi modificato e gli volevo chiedere se secondo lui era una cafèracer...

Mr. Noisy
08/07/2010, 14:50
questa ce l'avevi nel HARDdisk vero? confessa!:w00t:

cmq sono entrato in fissa co sta storia...oggi ho visto un guzzi modificato e gli volevo chiedere se secondo lui era una cafèracer...

menomale che non l'hai fatto...una volta a me uno ha detto
"è la tua moto? bella....io adoro le custom"





:botteee::botteee::botteee::botteee::botteee:

uccio
08/07/2010, 14:54
menomale che non l'hai fatto...una volta a me uno ha detto
"è la tua moto? bella....io adoro le custom
"





:botteee::botteee::botteee::botteee::botteee:

vabè in senso informatico custom vuol dire personalizzare (+ o -)...voleva dire questo, forse!?cioè te la sei fatta su misura? ma è ancora vivo questo?

Onda calabra
08/07/2010, 14:55
che moto hai?

una Bonneville!

ah ho capito, una custom!

no, è una Bonneville

eh, si ho capito, è tipo custom!, tipo Harley và, come ti devo dire...






è il dialogo tipico col 75% dei motociclisti

Mr. Noisy
08/07/2010, 14:58
vabè in senso informatico custom vuol dire personalizzare (+ o -)...voleva dire questo, forse!?cioè te la sei fatta su misura? ma è ancora vivo questo?

l'ho perdonato......era una dolce fanciulla e mi stava massaggiando la testa mentre mi lavava i capelli :smoke_:

carlinz
08/07/2010, 14:58
che moto hai?

una Bonneville!

ah ho capito, una custom!

no, è una Bonneville

eh, si ho capito, è tipo custom!, tipo Harley và, come ti devo dire...






è il dialogo tipico col 75% dei motociclisti


oppure .....

ahh ho capito tipo Harley Davidson :blink::mad:

uccio
08/07/2010, 17:30
l'ho perdonato......era una dolce fanciulla e mi stava massaggiando la testa mentre mi lavava i capelli :smoke_:

ottimo!
per la serie: Donna muta lava e chiava!!!

Scheggia
08/07/2010, 18:19
Custom, da customize, quindi la moto di mr. noisy è decisamente una moto custom. Se poi volete continuare a dire custom al posto di cruiser, fate pure, è quello che fanno quasi tutti quelli che parlano di moto.

Dato che le "prime" caferacer erano moto su cui si metteva mano per poterci fare garette a sparo da bar a bar, per me non è tanto la moto quanto il pilota a poter essere definito caferacer.
Se invece ci si vuole richiamare al concetto di "race", dovremmo logicamente concludere che le caferacer "di oggi" sono le varie R1 e simili; le moto più veloci insomma, non certo una bonnie con i semimanubri. Questo perché è ormai irriproducibile realmente, il concetto di caferacer; come non ci si può sentire "the wild one" perché stai seduto su una triumph, mentre in tasca hai il cellulare, la carta di credito etc.
Come notate, io pongo l'accento più sull'uomo che sulla macchina; se invece prendiamo punti cardinali diversi a cui fare riferimento, impostando come riferimento il look vintage, quello minimalista, o qualsiasi altro, potremo ritenere caferacer varie moto.
Ma io sono un umanista, e bado più alle persone che ai loro mezzi..

Mr. Noisy
08/07/2010, 18:22
Custom, da customize, quindi la moto di mr. noisy è decisamente una moto custom. Se poi volete continuare a dire custom al posto di cruiser, fate pure, è quello che fanno quasi tutti quelli che parlano di moto.

Dato che le "prime" caferacer erano moto su cui si metteva mano per poterci fare garette a sparo da bar a bar, per me non è tanto la moto quanto il pilota a poter essere definito caferacer.
Se invece ci si vuole richiamare al concetto di "race", dovremmo logicamente concludere che le caferacer "di oggi" sono le varie R1 e simili; le moto più veloci insomma, non certo una bonnie con i semimanubri. Questo perché è ormai irriproducibile realmente, il concetto di caferacer; come non ci si può sentire "the wild one" perché stai seduto su una triumph, mentre in tasca hai il cellulare, la carta di credito etc.
Come notate, io pongo l'accento più sull'uomo che sulla macchina; se invece prendiamo punti cardinali diversi a cui fare riferimento, impostando come riferimento il look vintage, quello minimalista, o qualsiasi altro, potremo ritenere caferacer varie moto.
Ma io sono un umanista, e bado più alle persone che ai loro mezzi..


caro...stai rischiando :dry:

la tua moto sarà "custom"....e poi "cruiser" è un'altra cosa

DoppioZe®o
08/07/2010, 18:31
Nonono la mia firma è solo un omaggio al mai abbastanza compianto jac caro mio...

Ma non è il motto di Grunf del gruppo TNT? Di Max Bunker?http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/uploads/2008/10/gr.jpg

Scheggia
08/07/2010, 18:34
caro...stai rischiando :dry:

la tua moto sarà "custom"....e poi "cruiser" è un'altra cosa

Erudiscimi, sommo wate! :coool:

Bebo.4
08/07/2010, 18:35
Ma non è il motto di Grunf del gruppo TNT? Di Max Bunker?http://www.mirorenzaglia.org/wp-content/uploads/2008/10/gr.jpg

io mi fido del mio amico Seve :wink_:

MUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU MUCCA

Mr. Noisy
08/07/2010, 18:38
Erudiscimi, sommo wate! :coool:

ehi bronzo di riace.....fa poco lo spiritoso che ti ributto a mare :coool:


se avessi mai guidato una custom dovresti sapere che non sono moto fatte esattamente per viaggiare....come i cruiser, grossi motori dall'impostazione paciosa e destinati al turismo di medio raggio per gente che si vuole distinguere

Gaetan3
08/07/2010, 18:52
Custom, da customize, quindi la moto di mr. noisy è decisamente una moto custom. Se poi volete continuare a dire custom al posto di cruiser, fate pure, è quello che fanno quasi tutti quelli che parlano di moto.

Dato che le "prime" caferacer erano moto su cui si metteva mano per poterci fare garette a sparo da bar a bar, per me non è tanto la moto quanto il pilota a poter essere definito caferacer.
Se invece ci si vuole richiamare al concetto di "race", dovremmo logicamente concludere che le caferacer "di oggi" sono le varie R1 e simili; le moto più veloci insomma, non certo una bonnie con i semimanubri. Questo perché è ormai irriproducibile realmente, il concetto di caferacer; come non ci si può sentire "the wild one" perché stai seduto su una triumph, mentre in tasca hai il cellulare, la carta di credito etc.
Come notate, io pongo l'accento più sull'uomo che sulla macchina; se invece prendiamo punti cardinali diversi a cui fare riferimento, impostando come riferimento il look vintage, quello minimalista, o qualsiasi altro, potremo ritenere caferacer varie moto.
Ma io sono un umanista, e bado più alle persone che ai loro mezzi..

Finalmente qualcuno che ha centrato il punto. Per quanto si possa spendere e spandere, si tratterà pur sempre di una emulazione di un qualcosa che non può rivivere, perchè il concetto caferacer è legato ad un epoca ben precisa.

Come se all'improvviso al giorno d'oggi un gruppo di persone iniziasse a girare in sella ad un cavallo, con un bel cappello, un paio di stivali e con un bel cinturone e una pistola....ci sono tutti gli elementi per definirlo un cowboy, possiamo chiamarlo cosi, ma potremmo mai considerarlo tale??:sick::sick:

Quindi bando ai semimanubri e alle pedane arretrate, una modern classic può emulare, ma non credo possa definirsi, al giorno d'oggi, una caferacer, perchè basta che passa il primo stupido con una ducatina carenata per far saltare la vernice.
Cosi come la scrambler ORA non potrà farvi diventare stevemcqueen tra strade bianche e mulattiere. Erano altre moto le scrambler d'epoca...

Siamo tutti un pò emulatori del passato, per quanto possano essere classics le triumph di oggi, ti bastano 20secondi su una moto di 40 anni fà per farti capire subito che quelle erano altre moto,altre sensazioni ed emozioni che una moto di oggi non ti potrà mai dare...

Quindi basta con ste pippe mentali, se volete una caferacer compratevi un bel norton 750 :biggrin3::biggrin3::laugh2:

Mr. Noisy
08/07/2010, 19:14
Finalmente qualcuno che ha centrato il punto. Per quanto si possa spendere e spandere, si tratterà pur sempre di una emulazione di un qualcosa che non può rivivere, perchè il concetto caferacer è legato ad un epoca ben precisa.

Come se all'improvviso al giorno d'oggi un gruppo di persone iniziasse a girare in sella ad un cavallo, con un bel cappello, un paio di stivali e con un bel cinturone e una pistola....ci sono tutti gli elementi per definirlo un cowboy, possiamo chiamarlo cosi, ma potremmo mai considerarlo tale??:sick::sick:

Quindi bando ai semimanubri e alle pedane arretrate, una modern classic può emulare, ma non credo possa definirsi, al giorno d'oggi, una caferacer, perchè basta che passa il primo stupido con una ducatina carenata per far saltare la vernice.
Cosi come la scrambler ORA non potrà farvi diventare stevemcqueen tra strade bianche e mulattiere. Erano altre moto le scrambler d'epoca...

Siamo tutti un pò emulatori del passato, per quanto possano essere classics le triumph di oggi, ti bastano 20secondi su una moto di 40 anni fà per farti capire subito che quelle erano altre moto,altre sensazioni ed emozioni che una moto di oggi non ti potrà mai dare...

Quindi basta con ste pippe mentali, se volete una caferacer compratevi un bel norton 750 :biggrin3::biggrin3::laugh2:


avevi bisogno di qualcuno che ti tirasse fuori il coraggio? :tongue:

forse non è chiaro che negli anni 60 i rockers non guidavano il meglio che c'era sul mercato...per intenderci non sono i 1198isti di oggi....



in ogni caso la verità non ce l'ha nessuno...ognuno ha la sua opinione e l'intenzione del 3rd non era quella di fare polemica, ma solo di capire cosa pensano gli altri....se per te sono pippe, benissimo






e infine....forse la prima ducatina che passa non svernicia proprio tutti tutti...

Onda calabra
08/07/2010, 19:50
come di consueto se c'è una faida che vede implicato il mio conterroneo, da buon riggitano, arrivo e lo difendo a priori a prescindere dal torto o dalla ragione!!

ma in questo caso, dolorosamente, scheggia ha ragione

l'etimologia del termine "custom" deriva da "custom made" ovvero " moto eseguita secondo specifiche personali" che spesso è una moto direttamente derivata da una cruiser

o meglio: le prime customizzazioni create su scala industriale partirono proprio dalle cruiser che venivano "modellate" secondo le specifiche del cliente...

quindi in un certo senso il concetto dell'ossuto latitante è validissimo e tu, Gianni, e dico TU hai una fottuta CUSTOM!!!!!

ed ora sbratta e romba e rutta e allontanati sulla highway col tuo gilet di pelle svolazzante direttamente indossato sul grasso petto villoso e tatuato!!

Mr. Noisy
08/07/2010, 19:53
Ivan...vai a poggiare il deretano sulla sella di barbie...che cazzo c'entra l'etimologia?

tu cosa intendi per custom...pirla?

cosa intendi per flat track?


di questosi parlava...non di fottutissima etimologia

motomike78
08/07/2010, 19:57
http://i26.tinypic.com/34ef7vc.jpg

Mr. Noisy
08/07/2010, 19:58
http://i26.tinypic.com/34ef7vc.jpg

menomale che poi basta un'immagine per spazzare tante chiacchiere inutili :wink_:

Onda calabra
08/07/2010, 20:00
Excusatio non petita, accusatio manifesta :fisch:

per la serie "aeì come ti puuuuungi!!!!!!"

motomike78
08/07/2010, 20:01
menomale che poi basta un'immagine per spazzare tante chiacchiere inutili :wink_:

:D


http://i28.tinypic.com/23v1con.jpg

carlinz
08/07/2010, 20:12
brindiamo fratelli :w00t::w00t::triumphpride:

(http://img215.imageshack.us/i/83852273.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


brindiamo fratelli :w00t::w00t::triumphpride:

(http://img215.imageshack.us/i/83852273.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img215.imageshack.us/img215/1772/83852273.jpg (http://img215.imageshack.us/i/83852273.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Mr. Noisy
08/07/2010, 20:15
Excusatio non petita, accusatio manifesta :fisch:

per la serie "aeì come ti puuuuungi!!!!!!"


l'ho scritto prima che questa cosa della custom mi fa girare i baggiggi...

ripeto che non si parla della mia moto ne di definizioni da wikipedia...se non l'hai capito rileggi il post iniziale :mad::tongue:


:D


http://i28.tinypic.com/23v1con.jpg

questa è una tipica custom....:risate2::risate2::risate2::risate2:

Onda calabra
08/07/2010, 20:26
che bel fanale posteriore......

Scheggia
08/07/2010, 21:02
il fanale della bionda?

TeamSabotage
08/07/2010, 21:07
l'ho scritto prima che questa cosa della custom mi fa girare i baggiggi...

ripeto che non si parla della mia moto ne di definizioni da wikipedia...se non l'hai capito rileggi il post iniziale :mad::tongue:



questa è una tipica custom....:risate2::risate2::risate2::risate2:

Non vedo perché non possa essere considerata una café racer.. e non ditemi che é perché non monta dei semimanubri perché non regge come scusa.

Scheggia
08/07/2010, 21:08
ma chi, la bionda?

Onda calabra
08/07/2010, 21:08
http://img97.imageshack.us/img97/8103/zoccolaf.jpg (http://img97.imageshack.us/i/zoccolaf.jpg/)

sono talmente certo della CUSTOMITA' della moto di Mr Noisy che passerò il resto del tempo a postare foto divertenti...

Mr. Noisy
08/07/2010, 21:09
Non vedo perché non possa essere considerata una café racer.. e non ditemi che é perché non monta dei semimanubri perché non regge come scusa.

assolutamente cafe racer...ma pare che per alcuni una moto fortemente personalizzata sia sempre e solo una custom

:wink_:

Onda calabra
08/07/2010, 21:11
http://img97.imageshack.us/img97/8103/zoccolaf.jpg (http://img97.imageshack.us/i/zoccolaf.jpg/)

sono talmente certo della CUSTOMITA' della moto di Mr Noisy che passerò il resto del tempo a postare foto divertenti...


mi autoquoto

TeamSabotage
08/07/2010, 21:22
"Custom" é troppo generico ed utilizzato spesso impropriamente per identificare le varie harley personalizate (spesso in chopper) ..invece le varie personalizzazioni vanno verso diversi generi.. chopper, bobber, cruiser, café racer... insomma custom non é un genere ma una famiglia di diversi generi.

Poi sono d'accordissimo su chi afferma che le café racer di oggi siano altre... ma visto che di strada si tratta ritengo non siano le varie super sportive carenate ma piuttosto le super naked sportive ormai tanto di moda quanto ormai troppo potenti per l'uso stradale.
Per come la vedo io una perfetta CR moderna per l'uso stradale e l'equilibrio tra motore e ciclistica potrebbe essere l'ultima Ducari S4RS per fare un esempio... ora con la streetfighter (che forse é anche un altro genere come suggerisce il nome) si sta esagerando verso l'insfruttabilità.

Scheggia
08/07/2010, 21:26
Scusate ma qual è il problema col termine custom? Io dico che è custom una moto personalizzata, tutto qui; e quando la customizzazione è particolarmente impegnativa, è una vera e propria special. Questo è il modo in cui io uso l'aggettivo custom quando parlo con altri, italiani e non, e non ci sono mai state incomprensioni in proposito.

So che c'è la tendenza nel linguaggio parlato (italiano) ad associare il termine custom alle harley, oppure alle altre cruiser più o meno comode che vengono prodotte da H-D e dai vari marchi giapponesi (o dalla guzzi, vedi la nevada), ma per me è solo un problema di "diffusione": le harley sono quasi tutte adatte ad essere personalizzate, e sono da decenni, assieme alle moto con caratteristiche simili (kawa vn per dirne una), identificate quasi come sinonimi, custom=harley. Io lo trovo sbagliato, ma ovviamente siete tutti liberi di continuare ad intendere così questa parola, vi voglio bene comunque; e dato che a mr. noisy da fastidio, eviterò di ripetere che la sua è una custom. Però che è una special posso continuare a pensarlo, vero?


"Custom" é troppo generico ed utilizzato spesso impropriamente per identificare le varie harley personalizate (spesso in chopper) ..invece le varie personalizzazioni vanno verso diversi generi.. chopper, bobber, cruiser, café racer... insomma custom non é un genere ma una famiglia di diversi generi.

Ti quoto a manetta :wub:

Mr. Noisy
08/07/2010, 21:28
"Custom" é troppo generico ed utilizzato spesso impropriamente per identificare le varie harley personalizate (spesso in chopper) ..invece le varie personalizzazioni vanno verso diversi generi.. chopper, bobber, cruiser, café racer... insomma custom non é un genere ma una famiglia di diversi generi.

Poi sono d'accordissimo su chi afferma che le café racer di oggi siano altre... ma visto che di strada si tratta ritengo non siano le varie super sportive carenate ma piuttosto le super naked sportive ormai tanto di moda quanto ormai troppo potenti per l'uso stradale.
Per come la vedo io una perfetta CR moderna per l'uso stradale e l'equilibrio tra motore e ciclistica potrebbe essere l'ultima Ducari S4RS per fare un esempio... ora con la streetfighter (che forse é anche un altro genere come suggerisce il nome) si sta esagerando verso l'insfruttabilità.

condivido...credo che le migliori cafe racer moderne siano le Buell e le Speed...pochi cilindri, potenti al punto giusto, piccole, agili, corte e soprattutto personalizzabili
la differenza sta tutta lì...non è la potenza, ma la possibilità di renderla unica

Onda calabra
08/07/2010, 21:29
ora s'incazza... :fisch:

Scheggia
08/07/2010, 21:31
mr. noisy ha una grande capacità di comprendere, perché la vera intelligenza abbraccia, non discrimina, quindi le tue aspettative incazzistiche saranno certo disattese, caro il mio Daboia.

Mr. Noisy
08/07/2010, 21:32
anfatti :D

Onda calabra
08/07/2010, 21:32
mannaja!!! :mad:

Bebo.4
08/07/2010, 21:57
scusate se mi intrometto, volevo rendere la mia bonneville in stile cafè racer, forse voi potete aiutarmi, mi sento molto rocker ma ho un problema...non so dove mettere il casco quando vado al bar, potete postare qualche vostra foto o segnalarmi qualche link di tutorial? grazie!

Mr. Noisy
08/07/2010, 22:03
scusate se mi intrometto, volevo rendere la mia bonneville in stile cafè racer, forse voi potete aiutarmi, mi sento molto rocker ma ho un problema...non so dove mettere il casco quando vado al bar, potete postare qualche vostra foto o segnalarmi qualche link di tutorial? grazie!

:tongue::tongue: sono in preparazione 12 DVD su "come diventare un perfetto rocker fasullo e vivere felice"...completo di tutorial per il gonfiaggio gomme, l'applicazione degli adesivi ed un corso di taglio e cucito gratuito per l'applicazione delle patch sul giubbino :tongue::tongue::tongue:

Onda calabra
08/07/2010, 22:06
col primo DVD in omaggio un regolatore di tensione fucsia

col secondo un paio di scaldamuscoli... perchè lo spirito del '70 si vede anchhe dai particolari...

Mr. Noisy
08/07/2010, 22:07
col primo DVD in omaggio un regolatore di tensione fucsia

col secondo un paio di scaldamuscoli...

col dodicesimo in omaggio la sella di barbie...

scusa scusa...me l'hai tirata :D

Bebo.4
08/07/2010, 22:10
mi auguro che col terzo DVD ci sia la catena rossa, altrimenti non credo avrà successo questa collezione!

DoppioZe®o
08/07/2010, 22:38
scusate se mi intrometto, volevo rendere la mia bonneville in stile cafè racer, forse voi potete aiutarmi, mi sento molto rocker ma ho un problema...non so dove mettere il casco quando vado al bar, potete postare qualche vostra foto o segnalarmi qualche link di tutorial? grazie!



Bebo è amico mio!!!!!!!


MUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUCCCCCA!!!!!

Vezza
08/07/2010, 22:58
non centra una mazza, ma in 2 parole direi...


Estrema

Cruda


non chiedetemi cosa vuol dire perchè non lo so, ma quando vedo ste moto mi vengono ste 2 parole in testa

Ipcress
12/07/2010, 12:08
Io ho il serbatoio che perde la vernice e le unghie sporche di nero, anche se lavoro in banca. Ma non sono sicuro di avere una cafè racer oppure una custom.

Roby56
10/09/2011, 12:50
La Cafè racer indica una tipologia di moto, nata per andare su strada ma poi modificata esteticamente e nel motore per renderla più aggressiva dai ragazzacci a cui appartengono.
Il fenomeno nasce negli anni 70 ed arriva fino ad oggi e noi siamo le colonne di questo modo di essere, per questo non riusciamo a restare fermi e cerchiamo sempre il cambiamento, per questo seduti davanti al "Cafè" pensiamo con fare sognante a rendere più "racer" il nostro gioiello, per questo non compriamo una moto da 15000 euro, ma se facciamo i conti le modifiche ci costano uguale.
PER QUESTO COMPRIAMO MOTO CHE OLTRE AD ESSERE BELLE HANNO UN'ANIMA, e quest'anima deve camminare a braccetto con noi, anche mentre siamo al lavoro o trombiamo !!
Sono andato sul passionale ed è proprio qui che si trova la chiave di lettiura:
SE VEDI UNA MOTO RESA DIVERSA DALLA PASSIONE DEL PROPRIETARIO, SEI DAVANTI A UNA CAFE' RACER

Perfetto !!! :yess: