Accedi

Visualizza Versione Completa : finalmente ho beccato acqua



maxsamurai
11/07/2010, 16:51
dopo 4 anni di qualche goccia,oggi ho preso un bel pò d'h2o in val trebbia...e la moto non ha gradito per niente,quando sono uscito dal bar in cui mi ero rifugiato per i primi km ha avuto parecchi mancamenti,poi una volta scaldato per bene tutto ok,meno male che viene da un posto piovoso:unionjackpride:

Scheggia
11/07/2010, 17:22
parecchi mancamenti? In che senZo??

mic56
11/07/2010, 17:24
Nel senso che sospetto io e che mi succedva quando avevo la guzzi:
Come se mancasse corrente, e infatti mancava, con tentativi di spegnersi sull'autostrada, sotto un diluvio biblico e con la visiera appannata.
Un incubo maledetto.

maxsamurai
11/07/2010, 17:25
parecchi mancamenti? In che senZo??

tipo quando finisci la benza

Scheggia
11/07/2010, 17:27
Questa prospettiva mi preoccupa.. In teoria la moto dovrebbe andare diritta e sicura anche sotto la pioggia battente.

O no?

maxsamurai
11/07/2010, 17:30
Questa prospettiva mi preoccupa.. In teoria la moto dovrebbe andare diritta e sicura anche sotto la pioggia battente.

O no?

ma probabilmente se il motore avesse continuato ad andare non sarebbe successo,però mi son fermato quel quarto d'ora,e lei me l'ha fatta pagare,avrà detto e che cazz devo prendere acqua solo io:biggrin3:

Apple
11/07/2010, 17:39
ma probabilmente se il motore avesse continuato ad andare non sarebbe successo,però mi son fermato quel quarto d'ora,e lei me l'ha fatta pagare,avrà detto e che cazz devo prendere acqua solo io:biggrin3:
mi sa che hai ragione,sono moto con anima e.........orgoglio:wink_::biggrin3:

Marcos
11/07/2010, 18:16
Strano,ne ho presa parecchia, diverse volte,per diversi KM, solo qualche borbottio con l'acqua che mi finiì nei filtri conici, per il resto sempre bene!:wink_:

TangerineBlues
11/07/2010, 19:04
Non dovrebbe accadere, ma accade. Accade se l'acqua finisce nel vano candele. Io ho preso acqua a catinelle ma non ho mai avuto problemi, probabilmente perchè ho continuato ad andare. Verosimilmente tu ti sei riparato e la bimba è stata sotto l'acqua e sul cavalletto laterale, quindi con la parte destra esposta. Poi il calore ha asciugato tutto.

Onda calabra
11/07/2010, 19:09
ma se si montassero due piccoli ombrellini, magari cromati, ai lati delle candele da chiudere in marcia e da aprire non appena ci si ferma il problema dovrebbe risolversi

mi pare di averne visti un paio su CafeTwin Triumph Accessori Bonneville Thruxton Scrambler (http://www.cafetwin.com) e ci sono anche in nero e satinato... il prezzo è elevato ma potremmo vedere se qualcuno li può realizzare magari ricavandoli dal pieno e fare un bel GDA..

Apple
11/07/2010, 19:11
ma se si montassero due piccoli ombrellini, magari cromati, ai lati delle candele da chiudere in marcia e da aprire non appena ci si ferma il problema dovrebbe risolversi

mi pare di averne visti un paio su CafeTwin Triumph Accessori Bonneville Thruxton Scrambler (http://www.cafetwin.com) e ci sono anche in nero e satinato... il prezzo è elevato ma potremmo vedere se qualcuno li può realizzare magari ricavandoli dal pieno e fare un bel GDA..
é caldo anche li?:biggrin3:

mic56
11/07/2010, 19:14
Il problema dell'accumulo di acqua nel vano candele è molto meno peregrino di quanto possa apparire.
Non tanto nell'uso quotidiano sotto la pioggia, perchè come dice tangerine il calore asciuga, ma quando si lascia la moto a lungo sotto la pioggia.
L'acqua accumulata infatti ossida le candele e svitarle diventa problematico.
E' un difetto delle moto inglesi, nelle bmw vecchio boxer la testata aveva un canale passante che permetteva all'acqua di defluire.
Sul bicilindrico parallelo probabilmente questa soluzione non è praticabile o gli inglesi non ci hanno pensato.

alepeo
11/07/2010, 19:51
Strano,ne ho presa parecchia, diverse volte,per diversi KM, solo qualche borbottio con l'acqua che mi finiì nei filtri conici, per il resto sempre bene!:wink_:

Specialmente a Dogliani :mad:

Herbie 53
11/07/2010, 20:45
in thaylandia non piove molto..............

Bond Street
11/07/2010, 22:27
in thaylandia non piove molto..............

cattiva questa, però scusa la stagione dei monsoni li non c'è?:wink_:

R0GER
12/07/2010, 09:50
Io ho preso vagonate d'acqua (la mia è una moto proletaria che lavora tutto l'anno!) sia in città che fuori e (corna e toccamaneti vari) non ho mai avuto i problemi descritti!

Mr. Noisy
12/07/2010, 09:57
acqua a catinelle, ma niente problemi....con i filtri conici solo qualche borbottio

Pepito
12/07/2010, 10:06
Mah...a me sembra strano.
Non credo proprio sia un "difetto" della bonnie in generale.

Ho fatto 350 Km sotto l'acqua...e quando dico acqua non dico pioggerellina ma PIOGGIA, diverse soste anche di 15 min e la moto è sempre ripartita.

Forse è un problema che si verifica là dove un problema c'è già.

Diverso il discorso di mic, lì sì bisogna stare attenti a non far accumulare l'acqua per troppo tempo.

Gian
12/07/2010, 10:11
Non più di 15/20 gg fa acqua a secchiate dal cielo e dalle auto (strade allagate), che provenivano in senso opposto e varie pause per mancanza di visibilità e nessun problema, grazie a Dio o chi per lui...nella sede delle candele spruzzateci periodicamente un pò di wd40..:wink_:

maxsamurai
12/07/2010, 12:16
Non dovrebbe accadere, ma accade. Accade se l'acqua finisce nel vano candele. Io ho preso acqua a catinelle ma non ho mai avuto problemi, probabilmente perchè ho continuato ad andare. Verosimilmente tu ti sei riparato e la bimba è stata sotto l'acqua e sul cavalletto laterale, quindi con la parte destra esposta. Poi il calore ha asciugato tutto.

è esattamente quello che ho pensato,infatti dopo il paio di mancamenti ci ho fatto un altro bel pò di km e tutto ok

Mr. Noisy
12/07/2010, 12:30
mi spiegate cos'è esattamente che causa questi sintomi imputabile all'acqua nel vano candele?

no perchè anche qualora ci fosse il vano candele pieno d'acqua l'elettrodo che si trova nella testa dovrebbe essere protetto....e se dovesse entarre acqua nella testa i problemi sarebbero seri.
Mentre nella parte in alto il cavo protegge la testa della candela ed è impossibile che si bagni, visto che il cappuccio non arriverà mai a sfiorare l'acqua anche se il vano candele fosse allagato

mic56
12/07/2010, 12:44
Teoricamente infatti non succede niente perchè tutto è ermetico.
Io mi riferivo a quando si lascia la moto a lungo all'aperto in balia di pioggie.
Per quanto riguarda i mancamenti sotto l'acqua dubito che dipendano dall'umidità in sede candele, ma secondo me ci potrebbe essere inflitrazione d'acqua in altri componenti, tipo bobine o centralina o pick-up.
Sulla guzzi non sono mai riuscito a capirlo, anche perchè non è facile.

Mr. Noisy
12/07/2010, 12:50
Teoricamente infatti non succede niente perchè tutto è ermetico.
Io mi riferivo a quando si lascia la moto a lungo all'aperto in balia di pioggie.
Per quanto riguarda i mancamenti sotto l'acqua dubito che dipendano dall'umidità in sede candele, ma secondo me ci potrebbe essere inflitrazione d'acqua in altri componenti, tipo bobine o centralina o pick-up.
Sulla guzzi non sono mai riuscito a capirlo, anche perchè non è facile.

questo ha più senso :wink_:

Cea
12/07/2010, 14:20
è esattamente quello che ho pensato,infatti dopo il paio di mancamenti ci ho fatto un altro bel pò di km e tutto ok

OT: max, il borsello come ha reagito sotto l'acqua?



scusate sono malato ormai....:cry:

maxsamurai
12/07/2010, 19:04
OT: max, il borsello come ha reagito sotto l'acqua?



scusate sono malato ormai....:cry:

alla grande!è anche a tenuta stagna!


mi spiegate cos'è esattamente che causa questi sintomi imputabile all'acqua nel vano candele?

no perchè anche qualora ci fosse il vano candele pieno d'acqua l'elettrodo che si trova nella testa dovrebbe essere protetto....e se dovesse entarre acqua nella testa i problemi sarebbero seri.
Mentre nella parte in alto il cavo protegge la testa della candela ed è impossibile che si bagni, visto che il cappuccio non arriverà mai a sfiorare l'acqua anche se il vano candele fosse allagato

ma penso che anche senza toccare ci possano essere dispersioni di corrente dovute all'umidità presente...ponte elettrico mi pare si chiami questo fenomeno

salmaster
12/07/2010, 20:12
Io ho preso vagonate d'acqua (la mia è una moto proletaria che lavora tutto l'anno!) sia in città che fuori e (corna e toccamaneti vari) non ho mai avuto i problemi descritti!

Quotone, 21000 Km in un anno e sette mesi con qualsiasi tempo e innumerevoli soste sotto il diluvio e mai avuto problemi: avra' sviluppato degli anticorpi contro il raffreddore...:wink_:

gigi57
12/07/2010, 21:31
Questa prospettiva mi preoccupa.. In teoria la moto dovrebbe andare diritta e sicura anche sotto la pioggia battente.

O no?

infatti la mia è andata tanto dritta che è finita in una cunetta:wacko:


Specialmente a Dogliani :mad:

:w00t:

Scheggia
13/07/2010, 00:11
cacchio, mi spiace gigi!

Brando
27/05/2011, 11:52
Teoricamente infatti non succede niente perchè tutto è ermetico.
Io mi riferivo a quando si lascia la moto a lungo all'aperto in balia di pioggie.
Per quanto riguarda i mancamenti sotto l'acqua dubito che dipendano dall'umidità in sede candele, ma secondo me ci potrebbe essere inflitrazione d'acqua in altri componenti, tipo bobine o centralina o pick-up.
Sulla guzzi non sono mai riuscito a capirlo, anche perchè non è facile.

a me è capitato l'altro giorno. ho preso acqua domenica ma nessun problema. l'ho ripresa lunedi e ma stavolta ha cominciato a borbottare fermandosi pure. il mecca mi ha detto che potrebbero essere le candele, ma io sono più per l'infiltrazione d'qcqua in altri componenti, anche perchè la testata è rovente!