Visualizza Versione Completa : Street triple r una forcella da suicidio
Ho provato ieri la mia street triple r 2010 all'autodromo di Magione e purtroppo ho dovuto constatare che la forcella è completamente insufficente per lavorare in staccate oltre i 200 km/h. Nelle due staccate importanti della pista la forcella tampona maledettamente e non ti permette di frenare adeguatamente. Occhio :cry: . Si rende necessario intervenire con cambio di molle, fluidi, e pompe, al fine di staccare senza problemi. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti. :biggrin3:
Ho provato ieri la mia street triple r 2010 all'autodromo di Magione e purtroppo ho dovuto constatare che la forcella è completamente insufficente per lavorare in staccate oltre i 200 km/h. Nelle due staccate importanti della pista la forcella tampona maledettamente e non ti permette di frenare adeguatamente. Occhio :cry: . Si rende necessario intervenire con cambio di molle, fluidi, e pompe, al fine di staccare senza problemi. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti. :biggrin3:
Ha problemi la tua forcella ,perchè ne ho viste alcune ,a Varano ,originali e problemi non mi pareva ne avessero;considera che la staccata di varano è anche peggio di quella che c'è in fondo al rettilineo lungo di Magione.Il rettilineo box non consente grnadi velocità ,mentre la doppia curva dopo il rettilineo principale non necessita di una grande staccata.
Cmq ricontrolla la tua e magari settala in modo differente,se non l'hai già fatto.
scimmio84
20/07/2010, 13:04
Si rende necessario intervenire con cambio di molle, fluidi, e pompe, al fine di staccare senza problemi. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti. :biggrin3:
Quelle della R poi non sono quelle del daytona?!?
come fai ad avere problemi con staccate a 200km/h?!?
Falla controllare perchè non dovrebbe comportarsi cosi..
Quello che vuoi fare tu si chiama SCIMMIA..non trovare scuse per mettere mano alla moto,fallo e basta..tanto al max troverai qualcuno che ti dirà "BENVENUTO NEL CLUB":biggrin3::biggrin3::biggrin3:
marco.bus
20/07/2010, 13:46
da uno che al secondo messaggio scrive così....
Hai provato almeno a regolarla?
bhe! certo che ho provato a regolarla settando la forcella a 2 click prima (e dopo a chiuderla completamente) e il mono a 6 click (come da manuale per le regolazioni sportive) a questo punto non mi resta altro che sperare in un problema di precarico ma ho i miei dubbi. Penso che presto cambierò qualcosa di importante :biggrin3:
Il Chimico
20/07/2010, 17:17
Io giro generalmente a Vallelunga Magione e ho girato anche a Varano al T-Day. Dal setting originale ho chiuso 1 click (A Vallelunga 2) ed 1 click al mono e sinceramente mi trovo bene. Dipende molto anche da quanto pesi e da come guidi. Ovvio che se stacchi come Valentino Rossi e pesi 100 Kg avrai qualche problema...
Il Franky
20/07/2010, 17:22
SEGUO INTERESSATO.. E FORNIRò IL MIO PARERE DOPO IL 24 (VISTO CHE SABATO GIRO A MAGIONE PURE IO)..
pacpeter
20/07/2010, 19:15
la forcella tampona maledettamente
ma sei sicuro che tamponi? oppure che smanettando qui e lì alla fine non lavora e ti dia questa impressione? io a magione ho girato con la street n con kit matris sulle forche.
non ho avuto questi problemi.
in quanto giri a magione?
apetta cross
20/07/2010, 19:37
Ho provato ieri la mia street triple r 2010 all'autodromo di Magione e purtroppo ho dovuto constatare che la forcella è completamente insufficente per lavorare in staccate oltre i 200 km/h. Nelle due staccate importanti della pista la forcella tampona maledettamente e non ti permette di frenare adeguatamente. Occhio :cry: . Si rende necessario intervenire con cambio di molle, fluidi, e pompe, al fine di staccare senza problemi. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti. :biggrin3:
guarda io ho staccato alla Cimini e alla Campagnano senza problemi e ti assicuro che mi si alzava la ruota posteriore
non vedo dove siano queste "deficienze"
il mio peso è sugli 80 vestito
ed ho lasciato le regolazioni sportive indicate dalla casa
inoltre, da sempre, metto una fascetta sullo stelo per vedere come lavorano le sospensioni e ti assicuro che ho ancora 1cm abbondante dal fine corsa: ergo potrei addirittura aprire lievemente la compressione
la mia moto è stock
a meno ke tu non sia un pilota, portare al limite la R in piste veloci è davvero difficile
poi se è un discorso da bar, beh allora cambia tutto :)
la forcella è completamente insufficente per lavorare in staccate oltre i 200 km/h.
umh...secondo me hai la forcella difettata...:dry:
io sabato ho girato a Vairano con le sospensioni regolazione "sportiva" come dice il libretto...alla fine del rettilineo si arriva a 210-220km/h e non mi ha dato alcun problema..:blink:
mah uno ha problemi...ed ergo li hanno tutti e la forca fa schifo... ahahahah
suvvia.....siamo seri......
votalele
20/07/2010, 21:42
La Street R fa il trofeo con gente tosta che gira nei circuiti del mondiale. Non so se hanno il kit molle e olio, però di sicuro staccano piuttosto forte.
Disagiato
21/07/2010, 05:59
La Street R fa il trofeo con gente tosta che gira nei circuiti del mondiale. Non so se hanno il kit molle e olio, però di sicuro staccano piuttosto forte.
:rolleyes: hanno un kit?!?!?... sono tiratissime di bitubo quelle caxxo di street... a misano il 1° ha girato in 1.46:ph34r:
Il Franky
21/07/2010, 06:58
:rolleyes: hanno un kit?!?!?... sono tiratissime di bitubo quelle caxxo di street... a misano il 1° ha girato in 1.46:ph34r:
:rolleyes:il vero "problema" è il peso dei piloti..sono leggeri..il mono non gli pompa..:dry: a loro...:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
Disagiato
21/07/2010, 07:11
:rolleyes:il vero "problema" è il peso dei piloti..sono leggeri..il mono non gli pompa..:dry: a loro...:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
:cry:
io ho 2 mono;)
Il Franky
21/07/2010, 07:13
:cry:
io ho 2 mono;)
:tongue::tongue::tongue::wub:
S1m0ne75
21/07/2010, 07:30
:cry:
io ho 2 mono;)
Ma non avevi le balestre?!?:blink:
http://www.tuttoperilfuoristrada.com/user/images_1/ammortizzatori-balestre-emu.jpg
:laugh2::laugh2:
Il Franky
21/07/2010, 07:37
Ma non avevi le balestre?!?:blink:
http://www.tuttoperilfuoristrada.com/user/images_1/ammortizzatori-balestre-emu.jpg
:laugh2::laugh2:
io gliele avevo già trovate quelle del daily 35 ma disse che eran troppo poco rigide..:ph34r: per il suo stile...:rolleyes::biggrin3:
al 90% è un problema di precarico troppo elevato (7 come da manuale) ma questo valore lo da su tutti i settaggi - sport - normale - con passeggero.
Quindi penso sia quello il problema :cry: comunque ho già fissato con il meccanico che mi cambierà qualcosina (kit forcella gubellini per street triple r) :biggrin3:
apetta cross
21/07/2010, 14:41
al 90% è un problema di precarico troppo elevato (7 come da manuale) ma questo valore lo da su tutti i settaggi - sport - normale - con passeggero.
Quindi penso sia quello il problema :cry: comunque ho già fissato con il meccanico che mi cambierà qualcosina (kit forcella gubellini per street triple r) :biggrin3:
quello che comunemente chiamiamo motobarismo :blink:
ma sei sicuro che tamponi? oppure che smanettando qui e lì alla fine non lavora e ti dia questa impressione? io a magione ho girato con la street n con kit matris sulle forche.
non ho avuto questi problemi.
in quanto giri a magione?
tampona tampona sembra di guidare sulle traversine delle rotaie di un treno :w00t:
mettrò anche io un kit :biggrin3:
il tempo te lo dirò quando proverò con la moto apposto :coool:
apetta cross
21/07/2010, 14:50
tampona tampona sembra di guidare sulle traversine delle rotaie di un treno :w00t:
mettrò anche io un kit :biggrin3:
il tempo te lo dirò quando proverò con la moto apposto :coool:
esco dalle discussioni da motobaristi, scusate
:w00t:
quello che comunemente chiamiamo motobarismo :blink:
in che senso???? il problema mi si presenta solo in pista :blink:
al bar non ci vado mai
guarda io ho staccato alla Cimini e alla Campagnano senza problemi e ti assicuro che mi si alzava la ruota posteriore
non vedo dove siano queste "deficienze"
il mio peso è sugli 80 vestito
ed ho lasciato le regolazioni sportive indicate dalla casa
inoltre, da sempre, metto una fascetta sullo stelo per vedere come lavorano le sospensioni e ti assicuro che ho ancora 1cm abbondante dal fine corsa: ergo potrei addirittura aprire lievemente la compressione
la mia moto è stock
a meno ke tu non sia un pilota, portare al limite la R in piste veloci è davvero difficile
poi se è un discorso da bar, beh allora cambia tutto :)
vallelunga non è magione, la pista in dei punti è un p'ò ondulata e il mio problema (ho scoperto studiandoci) è un problema di precarico che però mi sembra non ha nessunaltro.
non sono un pilota professionista ma mi piace staccare come deve essere fatto :coool:
il problema lo risolverò presto anche perchè in pista ci voglio tornare quanto prima.
Se la moto e' a posto,il problema non sussiste,nemmeno se hai un gran manico.Se fossi in te,prima di mettere mano alle sospensioni,comincerei a chiedermi se uso la tecnica corretta per staccare:attacco della frenata, posizione del corpo,ecc...:wink_:
Se la moto e' a posto,il problema non sussiste,nemmeno se hai un gran manico.Se fossi in te,prima di mettere mano alle sospensioni,comincerei a chiedermi se uso la tecnica corretta per staccare:attacco della frenata, posizione del corpo,ecc...:wink_:
In realtà ALE era solo uno sfogo,ranx cercava la scusa ,da dare alla moglie :rolleyes:,per saccheggiare il catalogo FG :wub:.
Anche la mia tiger aveva una forcella da suicidio,ma anche il mono,i freni,lo scarico......:coool:
Disagiato
21/07/2010, 15:42
In realtà ALE era solo uno sfogo,ranx cercava la scusa ,da dare alla moglie :rolleyes:,per saccheggiare il catalogo FG :wub:.
Anche la mia tiger aveva una forcella da suicidio,ma anche il mono,i freni,lo scarico......:coool:
cambiare la persona che ci stà sù non costa meno??:rolleyes:
Ho provato ieri la mia street triple r 2010 all'autodromo di Magione e purtroppo ho dovuto constatare che la forcella è completamente insufficente per lavorare in staccate oltre i 200 km/h. Nelle due staccate importanti della pista la forcella tampona maledettamente e non ti permette di frenare adeguatamente. Occhio :cry: . Si rende necessario intervenire con cambio di molle, fluidi, e pompe, al fine di staccare senza problemi. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti. :biggrin3:
te viene monta una ohlins fg pressurizzata se voi stacca forte....!!! dopo andreani te stacca forte il blocchetto degli assegni....!! ma giri in '14 a magione...??
cambiare la persona che ci stà sù non costa meno??:rolleyes:
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Se la moto e' a posto,il problema non sussiste,nemmeno se hai un gran manico.Se fossi in te,prima di mettere mano alle sospensioni,comincerei a chiedermi se uso la tecnica corretta per staccare:attacco della frenata, posizione del corpo,ecc...:wink_:
come da manuale amico, come da manuale :biggrin3:
Ho provato ieri la mia street triple r 2010 all'autodromo di Magione e purtroppo ho dovuto constatare che la forcella è completamente insufficente per lavorare in staccate oltre i 200 km/h. Nelle due staccate importanti della pista la forcella tampona maledettamente e non ti permette di frenare adeguatamente. Occhio :cry: . Si rende necessario intervenire con cambio di molle, fluidi, e pompe, al fine di staccare senza problemi. Spero di essere stato utile. Ciao a tutti. :biggrin3:
mi unisco al coro che dice che cerchi una scusa per mettere mano alla moto.
sicuro ti manca un po' di cognizione tecnica. già che dici che hai solo chiuso la compressione senza regolare il precarico mi lascia perplesso,
se va tampone prima di cambiare tutto inizia con il verificare.
metti una fascetta per verificare la corsa utilizzata e poi regola il precarico di conseguenza, quando arriverai con il precarico al massimo e la fascetta in fondo allo stelo allora si potrai aver bisogno di un kit forcelle.
se invece come me vuoi fare il barrrrista non c'è probelma, il club è pieno di gente :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
la forcella originale non è molto efficace, Alessandro Torcolacci, nostro pilota che ha corso nella parking go series ad assen con street triple R e a misano con daytona 675 nel mondiale superstock, ha commentato così la forcella della street R:
"quella del trofeo ha un'idraulica praticamente assente, e molle molto dure, e salta e allarga da tutte le parti, saltella, vibra e allarga", Simone Corsini, tecnico sospensionista del mondiale superbike, aggiunge che quella originale è una forcella senza sostegno, la moto si muove, pompa e fa fine corsa molto spesso. Nel nostro kit FG Gubellini si sostituisce pompanti, spilli e molle (e olio ovviamente). Il nsotro kit fa diventare la forcella come quella che si è usato a misano nel mondiale supersport sulla daytona.
apetta cross
23/07/2010, 13:19
la forcella originale non è molto efficace, Alessandro Torcolacci, nostro pilota che ha corso nella parking go series ad assen con street triple R e a misano con daytona 675 nel mondiale superstock, ha commentato così la forcella della street R:
"quella del trofeo ha un'idraulica praticamente assente, e molle molto dure, e salta e allarga da tutte le parti, saltella, vibra e allarga", Simone Corsini, tecnico sospensionista del mondiale superbike, aggiunge che quella originale è una forcella senza sostegno, la moto si muove, pompa e fa fine corsa molto spesso. Nel nostro kit FG Gubellini si sostituisce pompanti, spilli e molle (e olio ovviamente). Il nsotro kit fa diventare la forcella come quella che si è usato a misano nel mondiale supersport sulla daytona.
Ciao DCORSA,
e grazie per la precisazione che condivido in pieno.
Personalmente, come altri utenti del resto, rimango dell'idea che per portare la moto al limite si debba essere dei piloti esperti e non semplici amatori che senza cognizione di causa, il più delle volte, si affidano a pareri piuttosto generici.
Le sospensioni di serie della R sono + ke sufficienti per la maggior parte di noi AMATORI.
Se RANX avesse detto di essere un pilota credo nessuno avrebbe commentato le sue sensazioni.
Io mi chiedo prima di salire in moto avrà misurato e settato i relativi SAG (static e rider)?
Avrà messo una fascetta sullo stelo per "monitorare" come lavora la forka?
Siamo sicuri ke l'olio forca sia apposto?, ... insomma non mi dilungo
un amatore
Ti quoto, e ci tengo a fare una precisazione, secondo noi della Dcorsa, non solo i piloti veri come torcolacci possono apprezzare le differenze tra una forcella funzionante o meno. Io personalmente (paolo) ho avuto due gsx-r, e la differenza la sentivo eccome!
E' una questione anche di sicurezza, sia per strada che in pista (molto più salutare la seconda), tutti noi motociclisti amiamo divertirci e cercare il limite, con le sospensioni adeguate e settate a dovere, secondo me, ci si diverte di più e più in sicurezza. Non lavoro da sempre alla dcorsa e sono motociclista invece da 16 anni, in questo caso esprimo la mia opinione personale, dopo essermi consultato anche con simone e alessandro.
blackhound
23/07/2010, 15:15
nessuno discute sul fatto che la forcella della street r ( come anche quella della daytona, se è per questo) sia perfettibile, e che un buon kit ( sottolineo buono) sia una spesa più che giustificata se si vuole utilizzare la moto anche in pista; quello che ha sollevato, a mio avviso giustamente, le proteste di molti è la definizione di forcella "da suicidio" . Allora le varie hornet, gsr , z750, ne vogliamo parlare? Sei morto prima ancora di salire sulla moto?
maurotrevi
23/07/2010, 15:27
quella forcella ha più di una cosa molto strana....
io non l'ho mai provata, però se guardiamo che ha un tampone di fine corsa altissimo con conseguente camera d'aria inesistente e precarico alle stelle con pochissimo negativo per una naked altrimenti resta senza corsa....
in più tra le forcelle originali non so se ce ne siano che si salvano una volta usate in pista decentemente.
blackhound
23/07/2010, 16:15
si Mauro,il tampone è quasi 2 cm e la camera d'aria è poca, ma se togli il tampone ( se la moto è solo pista) devi comunque murare d'olio la forcella.ma visto che qui si parla di forcella che va a tampone "uso ridere", se me lo dice Torcolacci ci sto, a un altro dico almeno comincia a fare iil sag, poi ne parliamo.
quella forcella ha più di una cosa molto strana....
io non l'ho mai provata, però se guardiamo che ha un tampone di fine corsa altissimo con conseguente camera d'aria inesistente e precarico alle stelle con pochissimo negativo per una naked altrimenti resta senza corsa....
in più tra le forcelle originali non so se ce ne siano che si salvano una volta usate in pista decentemente.
Vero.pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un qualsiasi pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che ottimo amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
Vero...pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un buon pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che un buon amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
NOT NORMAL
23/07/2010, 17:20
Vero.pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un qualsiasi pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che ottimo amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
:wink_::wink_::wink_:
maurotrevi
23/07/2010, 17:25
Vero.pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un qualsiasi pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che ottimo amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
ale, lascia stare il manico, i piloti giravano in 2 netti anche 10 anni fa con gomme ridicole rispetto alle attuali, ma noi dilettanti se non abbiamo tutto che funziona soffriamo più dei piloti! resta anche il fatto che quelli stessi piloti che con moto originali girano in 2.05 con le moto giuste scendono agevolmente sotto i 2.00 :wink_: però la maggior parte dei tester non arriva al 2.10 con moto bombardate....
considera anche che il sostegno in frenata è molto condizionato dal peso, una forcella che a te regge bene a me va a pacco facilmente, anche se stacchiamo allo stesso modo
apetta cross
24/07/2010, 19:59
si Mauro,il tampone è quasi 2 cm e la camera d'aria è poca, ma se togli il tampone ( se la moto è solo pista) devi comunque murare d'olio la forcella.ma visto che qui si parla di forcella che va a tampone "uso ridere", se me lo dice Torcolacci ci sto, a un altro dico almeno comincia a fare iil sag, poi ne parliamo.
la penso allo stesso modo: già scritto precedentemente ;)
Il Franky
24/07/2010, 23:27
reduce da magione.. Il mio tempo non fà testo, visto che era comunque la mia prima pistata..con me c'era polohc con una n e girava sul mio superpasso..:D 1.32.. È alto lo so ma sia lui che io avremmo avuto ancora margine di sfruttamento per la ciclistica. L'unico problema che ho avuto sono stati i freni.. Finiti..
Boh, io oggi a Varano giravo con Street R di serie e setting sport, peso 98Kg, e staccavo al massimo delle mie possibilita' visto che avevo un problema al cambio e non ho mai messo la 4° (entrava il limitatore in 3° sulla linea del traguardo!!!!!), non sono mai arrivato a fine corsa.
Giravo 1.20/1.22 con best lap in 1.19.3 con le K3 interact.
Boh, io oggi a Varano giravo con Street R di serie e setting sport, peso 98Kg, e staccavo al massimo delle mie possibilita' visto che avevo un problema al cambio e non ho mai messo la 4° (entrava il limitatore in 3° sulla linea del traguardo!!!!!), non sono mai arrivato a fine corsa.
Giravo 1.20/1.22 con best lap in 1.19.3 con le K3 interact.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:wink_::wink_::wink_:
maurotrevi
26/07/2010, 16:21
grazie, ha un tampone idraulico da 25mm, è impossibile arrivare a pacco sul piedino.
grazie, ha un tampone idraulico da 25mm, è impossibile arrivare a pacco sul piedino.
Quindi dici che ero sempre sul tampone? Pero' non ha mai fatto scherzi strani.
In ogni caso, dire che per un uso pista sia meglio spenderci 2 soldi e' un conto, dire che la forcella e' da suicidio e' un altro!!!
Ma quindi anche il Daytona e' cosi' visto che la forca e' la stessa?
Quindi dici che ero sempre sul tampone? Pero' non ha mai fatto scherzi strani.
In ogni caso, dire che per un uso pista sia meglio spenderci 2 soldi e' un conto, dire che la forcella e' da suicidio e' un altro!!!
Ma quindi anche il Daytona e' cosi' visto che la forca e' la stessa?
Quoto.La fork Daytona e' praticamente la stessa della Street R,credo cambi( di poco) la taratura di base,per compensare il minor carico dell'avantreno naked.
maurotrevi
26/07/2010, 17:39
quelle del daytona hanno 5mm in più di corsa perchè sono più lunghe.
quelle del daytona hanno 5mm in più di corsa perchè sono più lunghe.
Pure! Gia' mi sembra corta la fork Day,non sapevo che quella Street era anche piu' corta!
maurotrevi
26/07/2010, 17:56
potrebbe essere anche il contrario.... mi è venuto il dubbio.... però di sicuro una delle due è più lunga di 5mm
Disagiato
26/07/2010, 18:45
potrebbe essere anche il contrario.... mi è venuto il dubbio.... però di sicuro una delle due è più lunga di 5mm
mi è caduto un mito:cry:
da grande non voglio essere più maurotrevi
maurotrevi
26/07/2010, 18:49
mi è caduto un mito:cry:
da grande non voglio essere più maurotrevi
nel dubbio ho rifatto completamente le mie :tongue:
Disagiato
26/07/2010, 18:51
nel dubbio ho rifatto completamente le mie :tongue:
:cry:....adesso sarò dubbioso anche io....dopo vado a lavorare..:rolleyes:
maurotrevi
26/07/2010, 18:59
vai a lavorare e non rompere! :D
però fai quello che ti dico, non le cose a metà come al solito...
Sarà che sono leggerino (63kg) e privo di manico ma anche con la N in pista a magione non ho avuto grossi problemi...
nessuno discute sul fatto che la forcella della street r ( come anche quella della daytona, se è per questo) sia perfettibile, e che un buon kit ( sottolineo buono) sia una spesa più che giustificata se si vuole utilizzare la moto anche in pista; quello che ha sollevato, a mio avviso giustamente, le proteste di molti è la definizione di forcella "da suicidio" . Allora le varie hornet, gsr , z750, ne vogliamo parlare? Sei morto prima ancora di salire sulla moto?
lo so ho usato un'espressione un p'ò troppo forte ma è stata un'esperienza che non mi aspettavo :blink:, a Magione ho provato la moto per la prima volta in pista. Staccavo forte sul rettilineo (per prova) peso 75 kg e tutte le volte che affondavo il freno dopo l'attacco 'tamponamento garantito' (saltellamento ruota anteriore in frenata per intenderci).
La forcella l'avevo settata come da manuale Triumph (modo sport, 2 clik anteriore, 6 clik posteriore) precarico invariato.
Sarà probabilmente la mia forcella nata male? comunque mi sembra che non sia un problema generalizzato :biggrin3:
Ho risolto comunque con un kit FG suggerito e montato da un ex pilota del mondiale superbike che mi ha settato anche il posteriore per ora restato originale.
Non vedo l'ora di provarla :biggrin3:
Vero.pero' mi resta un dubbio: com'e' che un buon tester,o un qualsiasi pilota riesce a girare con moto supersportive COMPLETAMENTE di serie,come escono dal concessionario,in 2.05 al Mugello senza lamentare tutti sti problemi? O comunque,anche se lamentano qualche problema e sono effettivamente al limite strutturale della moto,sono tempi che ottimo amatore difficilmente riesce ad eguagliare, pur con moto ben preparate?
:biggrin3:€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€:biggrin3:
lo so ho usato un'espressione un p'ò troppo forte ma è stata un'esperienza che non mi aspettavo :blink:, a Magione ho provato la moto per la prima volta in pista. Staccavo forte sul rettilineo (per prova) peso 75 kg e tutte le volte che affondavo il freno dopo l'attacco 'tamponamento garantito' (saltellamento ruota anteriore in frenata per intenderci).
La forcella l'avevo settata come da manuale Triumph (modo sport, 2 clik anteriore, 6 clik posteriore) precarico invariato.
Sarà probabilmente la mia forcella nata male? comunque mi sembra che non sia un problema generalizzato :biggrin3:
Ho risolto comunque con un kit FG suggerito e montato da un ex pilota del mondiale superbike che mi ha settato anche il posteriore per ora restato originale.
Non vedo l'ora di provarla :biggrin3:
Beh certo col kit andra' molto meglio ma credo che comunque la tua forcella avesse qualcosa che non andava bene, io peso 98kg e staccando alla morte non ho mai perso aderenza ne avuto saltellamenti all'anteriore, e ti parlo di staccare da 200 a 60 km/h con la ruota post. che sia alza.
Stesso setting
maurotrevi
29/07/2010, 10:31
.... se la ruota dietro si alza è colpa della forella....
Il Franky
29/07/2010, 12:15
minchia mauro non ne fai passare una!:laugh2:
marco.bus
29/07/2010, 12:37
comunque la forca di serie della daytona è già un prodotto molto valido rispetto alle dirette concorrenti!
maurotrevi
29/07/2010, 12:41
comunque la forca di serie della daytona è già un prodotto molto valido rispetto alle dirette concorrenti!
quali dirette concorrenti? :blink:
quali dirette concorrenti? :blink:
Laguna Seca, Indianapolis, Barber, Brainerd, Infineon, Road Atlanta, Mid-Ohio, Road America, Miller, Watkins Glen, Riverside :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
roberto.to
29/07/2010, 20:01
se tampona come dici io le farei controllare c'è qualcosa che non torna...io a varano , va bè che nn giravo forte...ma fondo rettilione staccavo da panico (proprio perchè nn riuscivo ad inserire la moto facendola scorrere, per mie incapacità ovviamente) ma l anteriore nn tamponeva proprio nulla ...sentivo il posteriore leggerissssimo e davanti teneva perfettamente senza saltellamenti .....(rettilineo 215km/h)
Laguna Seca, Indianapolis, Barber, Brainerd, Infineon, Road Atlanta, Mid-Ohio, Road America, Miller, Watkins Glen, Riverside :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:risate::risate::risate::risate::risate:
quali dirette concorrenti? :blink:
Credo si riferisca a CBR600RR, R6 e ZX6R, ma non ho mai avuto modo di paragonarle.
Se parliamo della Street R allora non ci sono dubbi sulla superiorita' rispetto a Hornet e company, d'altronde costa anche di piu'.
maurotrevi
29/07/2010, 22:59
il cbr ha praticamente la stessa forcella della day, l'r6 ha una forcella niente male, le vecchie gsx-r e zx6r delle ottime showa, le nuove kawa le bpf showa che sono ottime anche se un po' estreme e particolari, le ultime gsx-r l'evoluzione delle vecchie showa anche queste buone.
non capisco proprio dove sia la superiorità della forcella daytona ;)
marco.bus
29/07/2010, 23:18
quali dirette concorrenti? :blink:
rispetto alle varie jap 600, parlavano anche in altri post le molle della day sono più sostenute e tendono a soffrire meno in pista.
come esperienza diretta la mia daytona del 2006 sembra avere un anteriore più solido rispetto all'R6 del 2007 di mio fratello. magari sono soltanto sensazioni...
tra qualche giorno mi arriverà una bella street r... vi dirò anche la mia!!!
.... se la ruota dietro si alza è colpa della forella....
Cioè????
Sei morbido all'avantreno????
maurotrevi
30/07/2010, 05:52
rispetto alle varie jap 600, parlavano anche in altri post le molle della day sono più sostenute e tendono a soffrire meno in pista.
come esperienza diretta la mia daytona del 2006 sembra avere un anteriore più solido rispetto all'R6 del 2007 di mio fratello. magari sono soltanto sensazioni...
leggi sopra e capisci che è una cavolata mostruosa :wink_:
@luka quando la forcella non può più scendere (che sia pacco meccanico o idraulico o CA) scarica il posteriore e lo fa alzare.
non è l'unica cosa che provoca il fenomeno ma sicuramente la principale.
marco.bus
30/07/2010, 07:35
secondo un mio parere a parità di anno la daytona ha una forca migliore dell'R6, idem per il cbr. (paragonate alla mia daytona del 2006).
se fosse una cavolata la tengo per me...
maurotrevi
30/07/2010, 07:40
la cbr ha la stessa kayaba della day...
l'r6 non è che la conosco molto però non sembra male, anzi sembra quella con più potenzialità.
comunque per me le migliori restano le showa
Disagiato
30/07/2010, 07:45
La street N è la migliore e dà la paga a tutte
marco.bus
30/07/2010, 07:51
la cbr ha la stessa kayaba della day...
l'r6 non è che la conosco molto però non sembra male, anzi sembra quella con più potenzialità.
comunque per me le migliori restano le showa
ho controllato qualche dato delle molle..
la day prima versione monta molle con K=9.0
R6 '06-'07 con K=7.5
R6 '08-'09 con K=8.8
maurotrevi
30/07/2010, 07:53
dubito che monti molle da 7.5, è un valore da enduro...
comunque non è la molla che fa la bontà della sospensione, anzi migliore è la forcella e più può permettersi di usare molle morbide.
marco.bus
30/07/2010, 08:03
dubito che monti molle da 7.5, è un valore da enduro...
comunque non è la molla che fa la bontà della sospensione, anzi migliore è la forcella e più può permettersi di usare molle morbide.
eppure la bitubo per R6 '06-'07 vende i kit molle da K=8.0 e K=9.0....
comunque non la voglio far diventare una malattina.. :biggrin3:
e so che tu sia di tecnica che di manico ne hai da vendere...
maurotrevi
30/07/2010, 08:18
evidentemente la moto ha un idraulica che permette di usare molle così morbide.
in pista le molle più usate sono quelle da 9.5, altri preferiscono molle da 9.0 in rari casi di gente pesante da 10.0 e in rarissimi casi di piloti leggerissimi da 8.5.
per la strada da 8.5 a 9.0
dotazioni di serie a memoria
gsx-r 600 dal '06 in poi 9.0
gsx-r 750 dal '06 in poi 9.4
gsx-r 1000 '05 9.5
gsx-r 1000 '07 10.0
636 '06 9.0
cbr 600 '07 9.5
day '06 9.0
matty675cagliari
30/07/2010, 08:59
ma le avrai tarate male
leggi sopra e capisci che è una cavolata mostruosa :wink_:
@luka quando la forcella non può più scendere (che sia pacco meccanico o idraulico o CA) scarica il posteriore e lo fa alzare.
non è l'unica cosa che provoca il fenomeno ma sicuramente la principale.
Ammesso che nn sia pacco meccanico, andrebbe tarata piu morbida???
maurotrevi
30/07/2010, 09:28
allora è giusto che la forcella ci arrivi a pacco o quantomeno molto vicina, un paio di mm, ma nelle condizioni più critiche (buca in staccata) altrimenti sarebbe bene che mantensse pochi mm in più.
se resta troppo alta va ammorbidita.
seguo interessato la scimmia possente :senzaundente:
allora è giusto che la forcella ci arrivi a pacco o quantomeno molto vicina, un paio di mm, ma nelle condizioni più critiche (buca in staccata) altrimenti sarebbe bene che mantensse pochi mm in più.
se resta troppo alta va ammorbidita.
Ok:rolleyes:
dannato72
03/08/2010, 23:00
se posso permettermi,come dice mauro
le showa sono un po meglio delle vostre :biggrin3: kayaba,
yama e kawa di serie come sosp. sono un gradino sopra le "rivali"
come gia' detto appunto, non è la molla che fa lavorare una forca ma l'idraulica :laugh2:
io arrivo a 3mm dal piedino forcella ed ho molle da 102 e un negativo da oltre 25mm :w00t:
proverbio orientale:
riso abbonda su bocca di stupido :sick:
wailingmongi
05/08/2010, 08:42
mah...io col gaytona non avevo nessun problema ad arrivare impiccato e quando non andavo dritto riuscivo pure ad intraversarla o ad arrivare col culo per aria...essendo le stesse dubito ci siano problemi con la tua...però boh magari è difettata ma mi sembra molto strano...gia quella della n va bene vedendo come guida certa gente :)
lorisss83
16/08/2010, 13:15
evidentemente la moto ha un idraulica che permette di usare molle così morbide.
in pista le molle più usate sono quelle da 9.5, altri preferiscono molle da 9.0 in rari casi di gente pesante da 10.0 e in rarissimi casi di piloti leggerissimi da 8.5.
per la strada da 8.5 a 9.0
dotazioni di serie a memoria
gsx-r 600 dal '06 in poi 9.0
gsx-r 750 dal '06 in poi 9.4
gsx-r 1000 '05 9.5
gsx-r 1000 '07 10.0
636 '06 9.0
cbr 600 '07 9.5
day '06 9.0
mauro non è ke se.......per caso vengo lì e ti offro..........(svariate birre) mi dai una bella regolata alle sospensioni??
ovviamente le birre te le offro a regolazione fatta...si sà mai:laugh2:
maurotrevi
16/08/2010, 13:29
per me non c'è problema, ma magari ti conviene raggiungermi un giorno che sono a Treviso dai miei....
lorisss83
16/08/2010, 13:32
per me non c'è problema, ma magari ti conviene raggiungermi un giorno che sono a Treviso dai miei....
bene...aspetto notizie allora.
grazie:wub::wub:
la cbr ha la stessa kayaba della day...
l'r6 non è che la conosco molto però non sembra male, anzi sembra quella con più potenzialità.
comunque per me le migliori restano le showa
anche nel cross...showa ha un idraulica veramente OK!!!!!
street 675 RR
22/08/2010, 19:23
oggi ho girato a misano e le sospensioni si sono comportate mooooolto bene!!!grande erre :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:rolleyes:il vero "problema" è il peso dei piloti..sono leggeri..il mono non gli pompa..:dry: a loro...:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
Io sono tutt'altro che leggero.....:sick: ma problemi in staccata non ne ho, anche senza chiudere del tutto i registri in compressione......
Può essere che l'autore del post abbia un difetto alle forche della sua R......
io con la N...seguo dagli spalti ........
morale della favola ho cambiato le forcelle montando un kit fg comprensivo di molle e visto che c'ero, per non fare discriminazioni ho montato anche il posteriore fg :biggrin3:
(montato anche corona catena pignone passo 520).
Adesso nessun problema anche sollecitando al massimo le staccate la moto non si scompone minimamente.
PS. provata al mugello. :coool:
PS. probabilmente la mia forcella originale era nata malissimo. :biggrin3:
Il Franky
07/09/2010, 13:01
morale della favola ho cambiato le forcelle montando un kit fg comprensivo di molle e visto che c'ero, per non fare discriminazioni ho montato anche il posteriore fg :biggrin3:
(montato anche corona catena pignone passo 520).
Adesso nessun problema anche sollecitando al massimo le staccate la moto non si scompone minimamente.
PS. provata al mugello. :coool:
PS. probabilmente la mia forcella originale era nata malissimo. :biggrin3:
cioè?? hanno trovato qualcosa fuori posto una volta smontato il tutto???
cioè?? hanno trovato qualcosa fuori posto una volta smontato il tutto???
non lo so ma il mio problema sembra che non l'abbia avuto nessuno (guardando i post) :blink:
maurotrevi
07/09/2010, 13:08
magari una tenuta o una lamella nata male, non ne ho mai sentite ma non lo scluderei a priori.
comunque secondo me il problema è stato perfettamente centrato qui :coool:
la forcella originale non è molto efficace, Alessandro Torcolacci, nostro pilota che ha corso nella parking go series ad assen con street triple R e a misano con daytona 675 nel mondiale superstock, ha commentato così la forcella della street R:
"quella del trofeo ha un'idraulica praticamente assente, e molle molto dure, e salta e allarga da tutte le parti, saltella, vibra e allarga", Simone Corsini, tecnico sospensionista del mondiale superbike, aggiunge che quella originale è una forcella senza sostegno, la moto si muove, pompa e fa fine corsa molto spesso. Nel nostro kit FG Gubellini si sostituisce pompanti, spilli e molle (e olio ovviamente). Il nsotro kit fa diventare la forcella come quella che si è usato a misano nel mondiale supersport sulla daytona.
Antriple
07/09/2010, 13:47
secondo me l'hai regolata male, la day con quella forca è maledettamente veloce, io direi che dovresti tarare il precarico in relazione al tuo peso!
secondo me l'hai regolata male, la day con quella forca è maledettamente veloce, io direi che dovresti tarare il precarico in relazione al tuo peso!
adesso si che è regolata benissimo :biggrin3: dal sospensionista ovviamente :coool:
pao dela flores
07/09/2010, 15:48
io con la N...seguo dagli spalti ........
noi con la N ...li seguiamo a ruota e facciamo le foto in corsa..non serve frenare :wink_:
ciao mamba! 'ndemo in pista!!! :w00t:
Topax'82
08/09/2010, 18:00
lo so ho usato un'espressione un p'ò troppo forte ma è stata un'esperienza che non mi aspettavo :blink:, a Magione ho provato la moto per la prima volta in pista. Staccavo forte sul rettilineo (per prova) peso 75 kg e tutte le volte che affondavo il freno dopo l'attacco 'tamponamento garantito' (saltellamento ruota anteriore in frenata per intenderci).
La forcella l'avevo settata come da manuale Triumph (modo sport, 2 clik anteriore, 6 clik posteriore) precarico invariato.
Sarà probabilmente la mia forcella nata male? comunque mi sembra che non sia un problema generalizzato :biggrin3:
Ho risolto comunque con un kit FG suggerito e montato da un ex pilota del mondiale superbike che mi ha settato anche il posteriore per ora restato originale.
Non vedo l'ora di provarla :biggrin3:
Io peso 85kg on ordine di marcia forse anche 90 scarsi, il problema lo avverto anche in strada, la forca và a pacco e inizia a saltellare la gomma, ora con le rosso corsa nuove + morbide delle dunlop un pò ho risolto; anche perchè nn stacco + come prima. Come dissi tempo addietro succede solo staccando da matti(in strada) quindi è sopportabile, in pista devi cambiare!...
Ho portato la moto a fare il sag da un sospensionista serio e ha riscontrato che è tutto ok e normale, sed voglio mettere mano servono soldi per cambiare pezzi.
Questo è dovuto un pò anche al mio stile di guida, stacco al limite sacrificando la percorrenza delle curve e riapro il prima possibile, in 10.000km ho massacrato 3 treni di gomme!...però in strada di affrontare una curva al massimo non ne voglio sapere preferisco sacrificare la velocità per mantenere margine di correzzione!...nonostante ciò tengo benissimo il passo dei miei compagni di uscite che si fioondano in curva a velocità da manicomio per me!...
la forcella originale non è molto efficace, Alessandro Torcolacci, nostro pilota che ha corso nella parking go series ad assen con street triple R e a misano con daytona 675 nel mondiale superstock, ha commentato così la forcella della street R:
"quella del trofeo ha un'idraulica praticamente assente, e molle molto dure, e salta e allarga da tutte le parti, saltella, vibra e allarga", Simone Corsini, tecnico sospensionista del mondiale superbike, aggiunge che quella originale è una forcella senza sostegno, la moto si muove, pompa e fa fine corsa molto spesso. Nel nostro kit FG Gubellini si sostituisce pompanti, spilli e molle (e olio ovviamente). Il nsotro kit fa diventare la forcella come quella che si è usato a misano nel mondiale supersport sulla daytona.
Peccato che quella che guidava Palix (Torcolacci)
nel parking go avesse già il kit pompanti,ma della bitubo.......:rolleyes:
apollo-il-barbaro
16/09/2010, 09:18
frena..meno :wink_:
Peccato che quella che guidava Palix (Torcolacci)
nel parking go avesse già il kit pompanti,ma della bitubo.......:rolleyes:
:ph34r: dubito questo è un estratto del regolamento del trofeo:
RR025.11.2 Front forks
Forks structure (spindle, stanchions, bridges, stem, etc.) must remain as originally produced by the manufacturer.
Standard original internal parts of the forks can be modified or replaced only with the suspension parts supplied by the UEM ParkinGO European Series staff.
No aftermarket suspension parts are allowed.
RR025.11.3 Rear fork (swinging arm)
Every part of the rear fork must remain as originally produced by the manufacturer for the homologated machine (including rear fork pivot bolt and rear axle adjuster).
RR025.11.4 Rear suspension unit
Rear suspension (shock absorber) unit can be changed with a kit unit supplied by the UEM ParkinGO European Series staff, but the original attachments to the frame and rear fork (swinging arm) must be used and the rear suspension linkage must remain as originally produced by the manufacturer.
Bitubo e' il partner ufficiale del trofeo.
Il kit te lo da' l'organizzazione e include il kit forca e il mono.
Intendono dire che non puoi montare cose diverse da quelle.
maurotrevi
17/09/2010, 08:31
:ph34r: dubito questo è un estratto del regolamento del trofeo:
RR025.11.2 Front forks
Forks structure (spindle, stanchions, bridges, stem, etc.) must remain as originally produced by the manufacturer.
Standard original internal parts of the forks can be modified or replaced only with the suspension parts supplied by the UEM ParkinGO European Series staff.
No aftermarket suspension parts are allowed.
RR025.11.3 Rear fork (swinging arm)
Every part of the rear fork must remain as originally produced by the manufacturer for the homologated machine (including rear fork pivot bolt and rear axle adjuster).
RR025.11.4 Rear suspension unit
Rear suspension (shock absorber) unit can be changed with a kit unit supplied by the UEM ParkinGO European Series staff, but the original attachments to the frame and rear fork (swinging arm) must be used and the rear suspension linkage must remain as originally produced by the manufacturer.
infatti c'è scritto :wink_:
:ph34r: dubito questo è un estratto del regolamento del trofeo:
RR025.11.2 Front forks
Forks structure (spindle, stanchions, bridges, stem, etc.) must remain as originally produced by the manufacturer.
Standard original internal parts of the forks can be modified or replaced only with the suspension parts supplied by the UEM ParkinGO European Series staff.
No aftermarket suspension parts are allowed.
RR025.11.3 Rear fork (swinging arm)
Every part of the rear fork must remain as originally produced by the manufacturer for the homologated machine (including rear fork pivot bolt and rear axle adjuster).
RR025.11.4 Rear suspension unit
Rear suspension (shock absorber) unit can be changed with a kit unit supplied by the UEM ParkinGO European Series staff, but the original attachments to the frame and rear fork (swinging arm) must be used and the rear suspension linkage must remain as originally produced by the manufacturer.
Ma usare il traduttore di google,no è?
maurotrevi
29/01/2012, 18:04
se andasse male quella forcella non girerebbero in quei tempi assurdi
ROBY1774
29/01/2012, 18:52
tanto se vendi fg devi sparare merda su ohlins e bitubo , e vale anche il contrario.....poi i con un kit forcella di sicuro non ti ritrovi certo la forcella del fu mccoy....col daytona 675.
ora che il sig tortolacci decreti che la street con il kit bitubo non va , forse è abituato tanto al daytona che ovviamente con il manubrio largo cambia tanto............magari le sensazioni del pilota sono giuste ma poi, dipende dal tecnico che lo segue.
ha sempre un ki se non la cartuccia e dietro ha uno dei migliori mono che ci siano ora in circolazione.....magari è il tecnico che non ha interpretato bene......
static e rider sag è gia stato detto??
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.