Accedi

Visualizza Versione Completa : [Tutorial] Montaggio Frizione.



Marcos
20/07/2010, 16:14
Pensando di farvi cosa gradita, vi posto le operazioni da fare per sostituire il pacchetto frizione della Bonnie,io ho sostituito i dischi frizione e le molle con altre rinforzate.

Non mi assumo responsabilità di alcun tipo sulle operazioni indicate qui di seguito.

14/05/2017 Qui di seguito ho caricato il link per scaricare il PDF di questa, sperando di fare cosa gradita dato che non sono più presenti le immagini che avevo caricato nel 3d.

https://www.dropbox.com/s/tefrbkjz8zk6k1r/Tutorial%20Sostituzione%20frizione%20Bonneville.pdf?dl=0

Innanzitutto la sera prima dell'operazione, ho svuotato l'olio motore, che se ancora buono verrà riutilizzato, versandolo in un recipiente pulito dove in seguito ho immerso i 7 dischi nuovi lasciandoli tutta la notte.

Attrezzatura:

- dischi frizione
- molle rinforzate
- guarnizione carter nuova
- chiave a cricchetto con bussolotti da 8;10;12;30
- chiave dinamometrica(non indispensabile)
- giravite a taglio
- mazzetta di gomma
- raschietto o cutter
- stracci
- ...


1) Svitare la ghiera grande per permettere di mandare la ghiera piccola del cavetto frizione a battuta verso la leva, posizionandole entrambe con l'intaglio verso l'esterno, per permettere al cavetto di uscire.


http://img18.imageshack.us/img18/951/29984016.jpg (http://img18.imageshack.us/i/29984016.jpg/)




2) Dopo aver sfilato il cavetto frizione dal lato manubrio sfilarlo dal lato carter.


http://img138.imageshack.us/img138/9504/15242561.jpg (http://img138.imageshack.us/i/15242561.jpg/)


http://img832.imageshack.us/img832/8893/34521237.jpg (http://img832.imageshack.us/i/34521237.jpg/)



3) Svitare tutte le viti del carter con la chiave da 8, prestare attenzione nel rimontaggio a quelle più corte che vanno in tutta la parte bassa e quelle più lunghe che vanno messe nella parte alta dove il carter risulta più in fuori.

http://img97.imageshack.us/img97/4554/53914125.jpg (http://img97.imageshack.us/i/53914125.jpg/)



4) Svitare e sfilare il blocchetto del cambio, se avete bisogno di inserire la marcia lo potete ancora fare una volta smontato il carter, rinfilando il blocchetto.

http://img257.imageshack.us/img257/8635/73932466.jpg (http://img257.imageshack.us/i/73932466.jpg/)



5) Un pò d'olio potrebbe ancora uscire una volta mollato il carter, se non si apre date dei piccoli colpetti con un martello di gomma.

http://img205.imageshack.us/img205/2847/17994213.jpg (http://img205.imageshack.us/i/17994213.jpg/)


http://img175.imageshack.us/img175/2961/15106806.jpg (http://img175.imageshack.us/i/15106806.jpg/)



6) Una volta aperto fate attenzione a non perdere la rondellina che si trova nel perno a sinistra in basso.

http://img210.imageshack.us/img210/9289/17927790.jpg (http://img210.imageshack.us/i/17927790.jpg/)



7) rimouovere con un cacciavite a taglio il tappo centrale, che si rivelerà essere un cilindretto con la scalanatura per il passaggio dell'olio.

http://img710.imageshack.us/img710/3503/134go.jpg (http://img710.imageshack.us/i/134go.jpg/)



http://img818.imageshack.us/img818/3587/133u.jpg (http://img818.imageshack.us/i/133u.jpg/)



8) Svitare con la chiave da 10, i 4 bulloni che stringono le molle, svitandoli un po per volta in modo incrociato, fate attenzione anche al verso della piastrina per il rimontaggio.

http://img12.imageshack.us/img12/7357/132poo.jpg (http://img12.imageshack.us/i/132poo.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/3807/130xr.jpg (http://img96.imageshack.us/i/130xr.jpg/)

http://img80.imageshack.us/img80/8288/129as.jpg (http://img80.imageshack.us/i/129as.jpg/)

9) A questo punto ho inserito delle rondelle sotto la testa dei bulloncini ed in seguito ho infilato le molle che vanno strette nuovamente sulla campana sino a battuta stringendo a mano, senza la piastrina che le copriva(io ho dovuto utilizzare quelle rinforzate perchè con le originali i dischi slittavano ed impedivano lo sbloccaggio del dado centrale).

http://img146.imageshack.us/img146/7786/125q.jpg (http://img146.imageshack.us/i/125q.jpg/)

http://img195.imageshack.us/img195/3539/124up.jpg (http://img195.imageshack.us/i/124up.jpg/)

10) Inserire la bussola da 30, poi inserire uno straccio nella parte superiore degli ingranaggi con marcia inserita ed una bella leva(chiave dinamometrica) svitare il dado centrale.

http://img840.imageshack.us/img840/6761/128o.jpg (http://img840.imageshack.us/i/128o.jpg/)

http://img42.imageshack.us/img42/8481/127bu.jpg (http://img42.imageshack.us/i/127bu.jpg/)

11) Svitare tutte le viti con le molle ed il dado centrale, togliere la rondella prestando attenzione a rimontarla con la scritta OUT versol'esterno.

http://img19.imageshack.us/img19/6995/123xj.jpg (http://img19.imageshack.us/i/123xj.jpg/)

http://img192.imageshack.us/img192/1894/122vv.jpg (http://img192.imageshack.us/i/122vv.jpg/)


12) Sfilare la campana con tutti i dischi.

http://img146.imageshack.us/img146/4343/121jg.jpg (http://img146.imageshack.us/i/121jg.jpg/)

http://img718.imageshack.us/img718/9924/120hj.jpg (http://img718.imageshack.us/i/120hj.jpg/)

13) Aprire il pacchetto, osservare bene come sono montati, prendere i nuovi dischi e posizionarli tra i dischi d'acciaio come li avete trovati, se prestate attenzione ai riferimenti della posizione dei dischi e delle dentellature dei dischi d'acciaio avrete meno problemi nel rimontaggio.

http://img338.imageshack.us/img338/6654/119xfo.jpg (http://img338.imageshack.us/i/119xfo.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/8417/118tx.jpg (http://img3.imageshack.us/i/118tx.jpg/)

14) Rrichiudere il pacchetto, rimontare la campana con i dischi frizione.

http://img85.imageshack.us/img85/5939/116sn.jpg (http://img85.imageshack.us/i/116sn.jpg/)

15) Inserire la rondella con la scritta OUT verso l'esterno.

http://img690.imageshack.us/img690/6659/115gq.jpg (http://img690.imageshack.us/i/115gq.jpg/)

16) Riavvitare il dado a mano fino a battuta, riavvitare i bulloncini con le 4 molle fino a battuta senza stringere.

http://img408.imageshack.us/img408/1747/114qz.jpg (http://img408.imageshack.us/i/114qz.jpg/)

http://img63.imageshack.us/img63/8256/113sf.jpg (http://img63.imageshack.us/i/113sf.jpg/)


17) Infilare lo straccio negli ingranaggi nella parte inferiore e stringere il dado centrale a 105Nm.

http://img714.imageshack.us/img714/6488/112uw.jpg (http://img714.imageshack.us/i/112uw.jpg/)

18) rimuovere i bulloni con le molle, togliere le rondelle e rimontare le molle con la piastrina e i bulloncini, stringendo a mano e a croce, durante questa operazione continuate a ruotare il cilindretto e il cuscinetto cercando di non farli bloccare, in questo modo state stringendo la piastrina in modo corretto, quando arrivate a battuta con tutte e 4 le viti, cuscinetto e cilindretto devono ruotare escorrere liberamente. Io ho stretto a mano ma la coppia corretta di serraggio delle 4 viti è 9Nm.

http://img401.imageshack.us/img401/2811/111dj.jpg (http://img401.imageshack.us/i/111dj.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/861/110ntp.jpg (http://img202.imageshack.us/i/110ntp.jpg/)

19) Con un raschietto o un cutter rimuovere tutta la vecchia guarnizione, prestando attenzione a non rovinare la parete di contatto.
Oliare la nuova guarnizione e sistemarla su tutto il bordo, con le spine di posizionamento inserite.

http://img715.imageshack.us/img715/1475/95579104.jpg (http://img715.imageshack.us/i/95579104.jpg/)

20) Con la rondella al suo posto, possiamo richiudere il carter, stringendo le viti a mano fino a battuta per poi serrarle a 9Nm in modo incrociato, come dicevo all'inizio prestare attenzione alle viti di misura differente.
Riagganciare il cavetto sul carter, riattaccare il blocchetto comando cambio, riagganciare il cavetto sulla leva frizione rifacendo la regolazione.
Rimettere l'olio motore controllando il livello.

http://img210.imageshack.us/img210/9289/17927790.jpg (http://img210.imageshack.us/i/17927790.jpg/)

A questo punto si può accendere la moto!:wink_:

Aggiungo che i dischi d'acciaio devono avere una distorsione massima di 0,15 mm, e il limite di spessore per i dischi è di 2,72mm.

Ho scritto un pò alla veloce, spero sia chiaro, se ci sono cose incomprensibili cercherò di rimediare!:biggrin3:

Skyblue
20/07/2010, 16:18
impagabile.:w00t:
Grazie e complimenti.

Lamps.

g.

uccio
20/07/2010, 16:23
mamma mia...incredibile...ma credo che non lo farò mai...avrei troppa paura...
complimenti e grazie

windopz
20/07/2010, 16:27
Che bomba porca zozza.
Io penso che seguito il tutorial solo fino ad un certo punto perché voglio smontare e far riverniciare i carter.
Grazie marc!

Ratman
20/07/2010, 16:31
...ed io che pensavo che dentro al carter ci fossero dei nanetti che pedalano...

nazam50
20/07/2010, 16:36
Utilissima discussione!...A molti potra' sicuramente servire!:oook:

keir
20/07/2010, 16:39
madonna che tutorial stupendo.
veramente meraviglioso Marcos, chiaro, preciso e corredato di bellissime immagini che chiariscono ogni passaggio.
I miei complimenti :oook:

raul
20/07/2010, 16:40
Grazie Marcos, quindi l'attrezzo di cui parla il manuale, serve solo a centrare la piastra delle molle per fare in modo che il cuscinetto e il cilindro restino liberi di scorrere, me lo confermi grazie.

Herbie 53
20/07/2010, 16:43
gli infradito son davvero carini

Marcos
20/07/2010, 16:46
Grazie Marcos, quindi l'attrezzo di cui parla il manuale, serve solo a centrare la piastra delle molle per fare in modo che il cuscinetto e il cilindro restino liberi di scorrere, me lo confermi grazie.

Direi proprio di sì!:wink_:

alepeo
20/07/2010, 16:46
Bravo Marco precisissimo! Personalmente non lo metterò mai in pratica.

081
20/07/2010, 16:47
Marcos complimenti, ottimo lavoro e ottimo tutorial per gli utenti
lo metterei anche tra i link utili del dossier 2 cilindri

Ipcress
20/07/2010, 16:47
Bravo Subcomandante Marcos!!!:w00t: quando dovrò rifare la frizione vengo da te!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Una domanda: con le molle più dure com'è lo sforzo alla leva? è ancora accettabile?

Marcos
20/07/2010, 16:47
gli infradito son davvero carini

Sono quelli a cui ho strappato la bandiera del Brasile, tiè!:biggrin3:


Bravo Subcomandante Marcos!!!:w00t: quando dovrò rifare la frizione vengo da te!!!:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Una domanda: con le molle più dure com'è lo sforzo alla leva? è ancora accettabile?

Si nota molto la differenza, se sia accettabile te lo saprò dire dopo un pò di KM!:wink_:

Bebo.4
20/07/2010, 17:04
mi interessano i guanti

keir
20/07/2010, 17:10
coda per i guanti

Pepi
20/07/2010, 17:11
la prossima volta togli il monaco... :P

doccerri
20/07/2010, 17:11
Grande Visir!

alepeo
20/07/2010, 17:13
mi interessano i guanti

pensavo ti interessasse una molla più dura :biggrin3::biggrin3:

crazyRyoga
20/07/2010, 17:21
Grazie Marcos! Bellissimo tutorial ;)

Bebo.4
20/07/2010, 17:27
pensavo ti interessasse una molla più dura :biggrin3::biggrin3:

da quando ho conosciuto Gianni non ne ho più bisogno :ph34r:

ora basta off topic, visir cancella pure i miei interventi!

P.S. i guanti mi interessano davvero!

Mr. Noisy
20/07/2010, 19:44
grande Marco...un tutorial ci fiocchi:bravissimo_::bravissimo_:


hai provato la frizione? come ti trovi? :wink_:


da quando ho conosciuto Gianni non ne ho più bisogno :ph34r:

ora basta off topic, visir cancella pure i miei interventi!

P.S. i guanti mi interessano davvero!


la molla più dura ti permetterebbe di rafforzare il tricipite sinistro.....e quindi usare la mano "sconociuta " con più disinvoltura :tongue:

a me interessa l'infradito :ph34r:

lake73
20/07/2010, 20:11
grazie! Tutorial veramente utile e ben fatto!!!

mic56
20/07/2010, 20:49
Veramente ma veramente splendido!!!!
Grazie Marcos, sei stato grandissimo!!!!

D99
20/07/2010, 22:44
Fantastic tutorial, great pics, really useful information... :w00t:
Well done and thanks! :supremo:

Marcos
20/07/2010, 22:59
grande Marco...un tutorial ci fiocchi:bravissimo_::bravissimo_:


hai provato la frizione? come ti trovi? :wink_:




la molla più dura ti permetterebbe di rafforzare il tricipite sinistro.....e quindi usare la mano "sconociuta " con più disinvoltura :tongue:

a me interessa l'infradito :ph34r:

Fatto alcuni chilometri, devo dire che la leva subito si faceva sentire, ma poi ho avuto l'impressione di abituarmici velocemente, ad ogni modo ho provato frizioni ben più dure.

Le infradito da battaglia se vuoi te le regalo, ne ho altre 2 paia!:tongue:

Grazie a tutti voi!:wink_:


Fantastic tutorial, great pics, really useful information... :w00t:
Well done and thanks! :supremo:

:oook:




P.S. i guanti mi interessano davvero!

In che senso, vorresti i miei usati per ricordo?:rolleyes:

motomike78
20/07/2010, 23:26
ottimo :)

Exa
20/07/2010, 23:32
coplimenti, spettacolare, io sono veramente negato per gli spippoli e ti invidio tantissimo:biggrin3:

però mi piacerebbe vedere un tutorial sul cambio del filo della frizione, per me sarebbe una vera impresa...:rolleyes:

Apple
20/07/2010, 23:32
complimenti Marco,gran bel tutorial,perfette anche le foto.BRAVO!!
anch'io penso sia da mettere nei link utili.

Nighteagle
21/07/2010, 06:02
Gran bel topic tecnico... anche se non sarò mai in grado di mettere in pratica quanto descritto è molto interessante!!!

Ipcress
21/07/2010, 07:21
coplimenti, spettacolare, io sono veramente negato per gli spippoli e ti invidio tantissimo:biggrin3:

però mi piacerebbe vedere un tutorial sul cambio del filo della frizione, per me sarebbe una vera impresa...:rolleyes:

L'hai già visto, è questo. Marco mostra come smontare e rimontare anche il filo della frizione.

dopato
21/07/2010, 08:46
Bravissimo Marcos!!!

se posso aggiungerei di fare attenzione durante il rimontaggio che, l'ingranaggio dove va la rondellina, sia come in foto. Tende a spostarsi durante lo smontaggio e non da problemi durante la chiusura della cover quindi fate attenzione altrimenti all'accensione sentirete un gran bel grattare :)

geko2
21/07/2010, 09:04
Bravo Marcos!!!!!!

paoloc80
21/07/2010, 09:07
grandioso.

triumphaldo
21/07/2010, 10:10
La tua passione e la generosità con la quale persone come te insegnano in modo pratico operazioni che sulla carta nessuno si sognerebbe di intraprendere, ci permette di conoscere meglio la nostra fascinosa moto. Grazie :oook::oook:

Bebo.4
21/07/2010, 11:13
In che senso, vorresti i miei usati per ricordo?:rolleyes:

il fatto che io provi un'irrefrenabile attrazione per i biondini che sono al potere non significa che sia in perenne ricerca di tuoi feticci! :dry:











sono sudati? :ph34r:

alepeo
21/07/2010, 11:18
il fatto che io provi un'irrefrenabile attrazione per i biondini che sono al potere non significa che sia in perenne ricerca di tuoi feticci! :dry:











sono sudati? :ph34r:

ma il biondino lo preferivi col pelo lungo? :biggrin3::biggrin3:

Marcos
21/07/2010, 13:36
Grazie a tutti ragazzi, sono contento che apprezziate.
Il link l'ho messo subito nel 3d dei post utili.:wink_:



il fatto che io provi un'irrefrenabile attrazione per i biondini che sono al potere non significa che sia in perenne ricerca di tuoi feticci! :dry:












sono sudati? :ph34r:

Si, e sporchi d'olio!:coool:

Dimmi caro, perchè ti interessano i guanti?:rolleyes:


coplimenti, spettacolare, io sono veramente negato per gli spippoli e ti invidio tantissimo:biggrin3:

però mi piacerebbe vedere un tutorial sul cambio del filo della frizione, per me sarebbe una vera impresa...:rolleyes:



Non è chiaro come si smonta il cavetto?:cry:


:biggrin3:

dopato
21/07/2010, 13:56
mi interessano i guanti

guanti ne vuoi???

Bebo.4
21/07/2010, 13:59
guanti ne vuoi???

2 BAHIA (risposta da nerd biker)

dopato
21/07/2010, 14:07
ok! te li metto da parte! anche tre!

Exa
21/07/2010, 14:14
Non è chiaro come si smonta il cavetto?:cry:


:biggrin3:

...questa è la dimostrazione che sono negato:wacko::cry:
se ti capita mi fai vedere anche il cambio del filo dalla leva:rolleyes:

Per mia fortuna esistono im meccanici, e per la fortuna dei meccanici esistono quelli come me che non capiscono un c@@@o!:biggrin3:

però in caso di necessità mi piacerebbe sapere almeno come cambiare i cavi frizione e accelleratore...:tongue:

Comunque grazie a quelli come te si impara sempre qualcosa:wub:


L'hai già visto, è questo. Marco mostra come smontare e rimontare anche il filo della frizione.

ADESSSO HO CAPITO!!!!! che tonto che sono!!!!!:biggrin3:

Marcos
21/07/2010, 14:19
...questa è la dimostrazione che sono negato:wacko::cry:
se ti capita mi fai vedere anche il cambio del filo dalla leva:rolleyes:

Per mia fortuna esistono im meccanici, e per la fortuna dei meccanici esistono quelli come me che non capiscono un c@@@o!:biggrin3:

però in caso di necessità mi piacerebbe sapere almeno come cambiare i cavi frizione e accelleratore...:tongue:

Comunque grazie a quelli come te si impara sempre qualcosa:wub:



ADESSSO HO CAPITO!!!!! che tonto che sono!!!!!:biggrin3:
Bene!:biggrin3:

oneafter909
21/07/2010, 15:01
davvero un alvoro certosino. complimenti
nella foto in cui...sembri immergere i dischi in un secchio... li stai lubrificando? se sì con cosa? potresti spiegarmi/ci meglioquesto passaggio?
Non ho una bonny anche se vorrei..però...mi interessa molto questo tipo di lavori home-made.
Grazie

Bicilindrico
21/07/2010, 15:31
La tua passione e la generosità con la quale persone come te insegnano in modo pratico operazioni che sulla carta nessuno si sognerebbe di intraprendere, ci permette di conoscere meglio la nostra fascinosa moto. Grazie :oook::oook:

Bravo Marcos, speriamo che il tutorial si arricchisca sempre più

Marcos
21/07/2010, 18:02
davvero un alvoro certosino. complimenti
nella foto in cui...sembri immergere i dischi in un secchio... li stai lubrificando? se sì con cosa? potresti spiegarmi/ci meglioquesto passaggio?
Non ho una bonny anche se vorrei..però...mi interessa molto questo tipo di lavori home-made.
Grazie

L'ho spiegato all'inizio, ho immerso i dischi nell'olio motore la notte prima di fare il lavoro, in quella foto li stavo prendendo con un giravite per poterli montare!:wink_:

el que
10/10/2011, 09:00
Che bravo! Bellissimo, avvincente, illuminante, interessante. Ancora!!!

hansel
10/10/2011, 09:12
Grande MArcos! Bellissimo.
Se ti va di tcpedizzarlo e hai bisogno di una mano fammi un fischio. :yess:

zemin
21/04/2012, 19:12
Mi sono stufano di sta ciofeca di cambio che abbiamo:sick: che slitta e mi si impalla continuamente e soprattutto nelle frenate un pò tirate non mi scala 2 marce di seguito, ma devo tirare e lasciare la frizione più volte...:dry:
Il problema lo risolvo con un set di dischi frizione e delle molle più rigide?

Ho visto il kit della barnett a 151€
kit frizione racing barnett 865cc Bonneville, Scrambler, Thruxton, moto triumph, vendita ricambi on line moto accessori abbigliamento Triumph, ricambi e accessori kit frizione racing barnett 865cc Bonneville Thruxton Scrambler Triumph (http://www.bestforbritts.com/it/kit-frizione-racing-barnett-865cc/articolo-205.html)

Quello della EBC a 60€
kit frizione EBC 865cc Bonneville, Scrambler, Thruxton, moto triumph, vendita ricambi on line moto accessori abbigliamento Triumph, ricambi e accessori kit frizione EBC 865cc Bonneville Thruxton Scrambler Triumph (http://www.bestforbritts.com/it/kit-frizione-EBC-865cc/articolo-490.html)

e quello nuovo della Surflex a 62€
Surflex per le bicilindriche Triumph (http://www.omnimoto.it/magazine/8820/surflex-per-le-bicilindriche-triumph-dischi-frizione-2012)

Considerando che le molle + rigide le ho già, pensate che basti quello della EBC o bisogna andare su quello della Barnett, più costoso ma sicuramente più performante?
Grazie:oook:

fitzcarraldo
21/04/2012, 22:21
Mi sono stufano di sta ciofeca di cambio che abbiamo:sick: che slitta e mi si impalla continuamente e soprattutto nelle frenate un pò tirate non mi scala 2 marce di seguito, ma devo tirare e lasciare la frizione più volte...:dry:
Io direi.. La ciofeca di cambio che hai!! :biggrin3: a parte che il problema,come dici giustamente, dovrebbe essere la frizione...Mica è normale quello che descrivi!! Se già hai le molle più dure allora i dischi dovrebbero essere andati...:sad: ma quanti km hai??

zemin
21/04/2012, 23:09
Le molle più dure ce l'ho, ma arrivate da poco, devo ancora montarle...Mi sono spiegato male...
Dici che mettendo quelle risolvo anche parzialmente senza prendere i dischi?

fitzcarraldo
22/04/2012, 06:48
Probabilmente si.

mabaco
22/04/2012, 11:11
La frizione Barnett.............ti cambia la moto in accel...

zemin
22/04/2012, 11:29
Probabilmente si.

Ok grazie, proverò così prima...:oook:


La frizione Barnett.............ti cambia la moto in accel...

Azz pure? Ho già il pignone da 17, ora prendo la tua corona da 45, quando e se prenderò i dischi Barnett prenderò il volo allora, o magari riesco a fare le penne come la tua:biggrin3:

smelor
18/10/2012, 15:13
veramente ottimo tutorial. Complimenti!!

Marcos
18/10/2012, 20:54
veramente ottimo tutorial. Complimenti!!

Grazie.;)

Inviato dal mio Optimus 2X con Tapatalk 2

setteemezzo
18/03/2015, 19:47
ragazzi ma come faccio a vedere le foto.... sul sito imageshack sono registrato ma mi parte un video invece di vedere le immagini

Fabrizio
18/03/2015, 20:05
ragazzi ma come faccio a vedere le foto.... sul sito imageshack sono registrato ma mi parte un video invece di vedere le immagini

Le immagini vecchie sono perse purtroppo. Imageshack le ha cancellate.

setteemezzo
18/03/2015, 20:42
nooo... che danno, per un tutorial cosi è davvero un danno... ma non si possono allegare senza usare quel sito?

Sergio72
18/03/2015, 21:06
domani se ho tempo , o al più tardi la settimana prossima , metto qualcosa io come foto tutorial

_emiliano_
18/03/2015, 21:25
Stessa cosa nel tutorial della rimozione del sais.... Foto rimosse.... Peccato...

carmelo23
18/03/2015, 21:46
Stessa cosa nel tutorial della rimozione del sais.... Foto rimosse.... Peccato...

Se mastichi l'inglese ...allora questo video che ti allego potrebbe esserti utile......magari lo metti fra i tuoi preferiti o te lo scarichi sul pc.


https://www.youtube.com/watch?v=Y2jaTKzK2IA

Marcos
20/06/2015, 20:24
Aggiornata prima pagina!;)

Shining
20/06/2015, 20:38
Aggiornata prima pagina!;)

per la serie: a volte ritornano

Sergio72
20/06/2015, 20:53
Aggiornata prima pagina!;)

belli i tuoi guanti da officina . Sai se ci sono anche da uomo ?
:biggrin3:

un buon tutorial , grazie per le foto . La folle si riesce a trovare facilmente anche con le frizione nuova o , come ho letto un pò in giro , diventa un problema ?

Tiesto
20/06/2015, 21:42
Toh. Marcos.

Marcos
25/06/2015, 21:22
belli i tuoi guanti da officina . Sai se ci sono anche da uomo ?
:biggrin3:

un buon tutorial , grazie per le foto . La folle si riesce a trovare facilmente anche con le frizione nuova o , come ho letto un pò in giro , diventa un problema ?
Dipende un po dalla durezza delle molle, un po dal tipo d'olio e dalle condizioni del pacchetto frizione. Se monti tutto originale non dovresti avere problemi.[emoji6]

duranevefresca
24/04/2017, 08:50
ciao Marcos, potresti aggiornare le foto del tutorial per favore che non ci sono più? Grazie mille!

Marcos
14/05/2017, 20:21
ciao Marcos, potresti aggiornare le foto del tutorial per favore che non ci sono più? Grazie mille!

Aggiornato Link al PDF!:oook:

ale873
05/04/2018, 13:16
Ciao,
Ci sono particolari allineamenti da considerare, una volta rimontati gli ingranaggi? Nello specifico, i due ingranaggi in foto gli ho smontati, nel rimontaggio posso inserirli liberamente?

Grazie245200

Marcos
06/04/2018, 13:07
Ciao,
Ci sono particolari allineamenti da considerare, una volta rimontati gli ingranaggi? Nello specifico, i due ingranaggi in foto gli ho smontati, nel rimontaggio posso inserirli liberamente?

Grazie245200Io non li smontai, comunque direi che non dovrebbero esserci problemi di allineamento, a meno che non noti qualcosa di differente nelle sedi delle ruote dentate.

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk

ale873
06/04/2018, 17:46
Grazie 1000, gentilissimo 😉

ale873
19/04/2018, 19:58
Buonasera a tutti...
Ho ultimato la sostituzione dei dischi frizione sulla mia Bonneville, assieme alle molle (tutto EBC); a proposito ringrazio ancora Marcos per il super tutorial!
Sono arrivato alla chiusura del carter ed ho collegato il cavo frizione... ora mancherebbe l'applicazione del nuovo filtro e inserimento olio motore.
Ma qui arriva l'oggetto della mia domanda: ho provato la leva frizione e la trovo molto dura... come non mai.
Qualcuno sa darmi una spiegazione? Giusto perché, se c'è qualche verifica o intervento da fare, sarei ancora in tempo!!!
Grazie a chiunque riesca a darmi una risposta!

Marcos
15/05/2018, 20:27
Buonasera a tutti...
Ho ultimato la sostituzione dei dischi frizione sulla mia Bonneville, assieme alle molle (tutto EBC); a proposito ringrazio ancora Marcos per il super tutorial!
Sono arrivato alla chiusura del carter ed ho collegato il cavo frizione... ora mancherebbe l'applicazione del nuovo filtro e inserimento olio motore.
Ma qui arriva l'oggetto della mia domanda: ho provato la leva frizione e la trovo molto dura... come non mai.
Qualcuno sa darmi una spiegazione? Giusto perché, se c'è qualche verifica o intervento da fare, sarei ancora in tempo!!!
Grazie a chiunque riesca a darmi una risposta!Molle più dure. [emoji6]

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk

batiswimmer
20/08/2019, 09:26
Chiedo anche qui. La frizione EBC (codice ck5597, per bonneville 790) è un 6+1 mentre l'originale un 5+2. Il disco diverso e più piccolo dove va posizionato, per primo o per ultimo?grazie

Jester_74
21/08/2019, 12:58
Grazie interessantissimo...