Visualizza Versione Completa : Disastro aereo Spanair causato da un virus informatico?
Richymbler
24/08/2010, 16:24
Il disastro aereo di un volo Spanair e la morte di 154 persone nel 2008, potrebbe essere stato causato dall’infezione di un malware a un importante sistema di controllo a terra. Il sistema di controllo a terra il giorno dell’impatto non era in funzione a causa di una non meglio precisata infezione di un virus informatico. Se le osservazioni degli investigatori saranno confermate, si tratterebbe del più grave incidente causato da un malware.
Un grave incidente aereo che causò la morte di 154 persone nel 2008, potrebbe essere stato causato dall’infezione di un malware a un importante sistema di controllo a terra. Il 20 agosto 2008, un volo Spanair decollò da Madrid con destinazione l’arcipelago delle Isole Canarie ma per qualche motivo non riuscì a completare correttamente la fase di atterraggio. Di 172 persone tra passeggeri ed equipaggio, solo 18 sono sopravvissute. Vi sono varie controversie sulla causa precisa dell’impatto ma gli inquirenti ritengono di poter spiegare il problema dell’MD-82 con l’incorretta disposizione dei flaps prima del decollo.
Gli inquirenti ritengono che i piloti abbiano stranamente per due volte ignorato l'errata posizione dei flap nella fase di decollo: un sistema di controllo a terra usato da molte linee aeree, infatti, avrebbe dovuto riconoscere l’errore e avviare un allarme.
Secondo El Pais il sistema di controllo a terra il giorno dell’impatto non era in realtà in funzione a causa di una non meglio precisata infezione di un trojan a un computer. Se le osservazioni degli investigatori saranno confermate, si tratterebbe del primo e più grave caso conosciuto di malware, e il primo che ha in maniera accertata causato delle vittime. E’ altresì da evidenziare come un sistema così delicato non possa essere affidato soltanto a un computer, ma dovrebbe essere sempre supervisionato da un essere umano. Con l’intervento umano, infatti, sarebbe stato possibile segnalare il problema ai piloti dell’aereo evitando l’incidente.
Le infezioni di virus informatici su sistemi di sicurezza così delicati sono ufficialmente eventi molto rari. Uno dei casi più noti d’infezione accade sempre nel 2008: la Stazione Spaziale Internazionale fu colpita da un worm che infettò i laptop trasportati a bordo della missione da un membro dell’equipaggio russo.
sarà stato un programma che girava sotto windows :dry:
macity: Disastro aereo Spanair causato da un virus informatico? (http://www.macitynet.it/macity/articolo/Disastro-aereo-Spanair-causato-da-un-virus-informatico/aA45602)
massimio
24/08/2010, 16:28
vacca boia:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:
Bikerneofita
24/08/2010, 16:33
che brividi .... perdo il conto di quante volte uso l'aereo in 1 anno!
sarà stato un programma che girava sotto windows :dry:
macity: Disastro aereo Spanair causato da un virus informatico? (http://www.macitynet.it/macity/articolo/Disastro-aereo-Spanair-causato-da-un-virus-informatico/aA45602)
windows...... :sick::sick::sick:
Richymbler
24/08/2010, 16:46
che brividi .... perdo il conto di quante volte uso l'aereo in 1 anno!
Notizia fresca fresca di adesso...:
Cina, si schianta aereo nel nord-est a bordo c'erano 96 persone - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/24/news/cina_si_schianta_aereo_a_bordo_c_erano_98_persone-6481235/?ref=HREA-1)
PhacocoeruS
24/08/2010, 16:52
Certo che dando le notizie così si può dire tutto ed il contrario di tutto. Affermare che un disastro aereo avvenuto in fase di ATTERRAGGIO è stato causato da una errata disposizione dei flaps in PARTENZA (che sono sotto diretto controllo dei piloti) non rilevata da un sistema di terra (ma esiste un tale sistema?) che quel giorno era FERMO a causa di un virus, e concludere che il virus ha causato l'incidente, è semplicemente pazzesco.
Quindi se il sistema fosse stato fuori uso per mancanza di corrente il disastro sarebbe stato causato dall'ENEL?
Richymbler
24/08/2010, 17:00
Certo che dando le notizie così si può dire tutto ed il contrario di tutto. Affermare che un disastro aereo avvenuto in fase di ATTERRAGGIO è stato causato da una errata disposizione dei flaps in PARTENZA (che sono sotto diretto controllo dei piloti) non rilevata da un sistema di terra (ma esiste un tale sistema?) che quel giorno era FERMO a causa di un virus, e concludere che il virus ha causato l'incidente, è semplicemente pazzesco.
Quindi se il sistema fosse stato fuori uso per mancanza di corrente il disastro sarebbe stato causato dall'ENEL?
chi ha scritto l'articolo per macity non ha riportato bene. Qui una spiegazione più corretta forse.
Secondo un rapporto interno della compagnia, citato oggi dal giornale, il computer centrale della Spanair, dove venivano registrati i problemi tecnici degli aerei, non stava funzionando correttamente in quei giorni perche’ contaminato da un virus informatico. L’aereo coinvolto nell’incidente, un MD-82, aveva tre problemi tecnici, una condizione che normalmente avrebbe dovuto vietare il suo decollo.
Invece l’aereo ha ricevuto il via libera per partire da Madrid diretto alle Canarie ed ha preso fuoco subito dopo essere uscito fuori pista al momento del decollo. Solo 18 persone sopravvissero all’incidente, avvenuto il 20 agosto 2008. Le conclusioni della commissione d’indagine spagnola sono attese per il prossimo dicembre, ma al momento si ritiene probabile che a causare il disastro sia stata la mancata apertura dei flap delle ali che consentono all’aereo di prendere quota mentre la velocita’ e’ ancora bassa. Un meccanico e un responsabile del reparto manutenzione dell’aeroporto sono fra gli indagati.
Incidente MD-80 Spanair: Virus Informatico Possibile Concausa (http://www.passionevolo.com/aerei/incidente-md-80-spanair-virus-informatico-possibile-concausa/)
No, l'incidente non è stato causato da un virus informatico.
La causa dell'incidente è il mancato azionamento degli slats e flaps in posizione di decollo da parte dell'equipaggio.
A contribuire c'era un problema tecnico che escludeva un sistema che avrebbe potuto avvertire l'equipaggio dell'errore.
L'articolo cita un articolo del Pais, ma lo cita in modo errato.
Il virus informatico era nei computer della manutenzione a terra, come quelli che usa la vostra concessionaria per la vostra moto se vogliamo. Il sistema ha rilevato un problema tecnico.
Il virus impediva al computer del tecnico di trasmettere il problema al sistema centrale
Il sistema avrebbe potuto bloccare l'uso dell'aereo se avesse rilevato 3 problemi, purtroppo per far questo avrebbe dovuto essere al corrente dei due problemi precedenti, cosa non possibile perchè Spanair aveva l'abitudine di registrare gli avvenimenti 24 ore dopo.
In ogni caso quando il tecnico ha tentato di trasmettere i dati al computer centrale si è accorto che il virus impediva la trasmissione l'incidente era già avvenuto.
Non ci fosse stato il virus non sarebbe cambiato niente, il virus non ha causato l'incidente
:cry::cry::cry:
windows in ogni caso fa cacare lo stesso
No, l'incidente non è stato causato da un virus informatico.
La causa dell'incidente è il mancato azionamento degli slats e flaps in posizione di decollo da parte dell'equipaggio.
A contribuire c'era un problema tecnico che escludeva un sistema che avrebbe potuto avvertire l'equipaggio dell'errore.
L'articolo cita un articolo de Pais, ma lo cita in modo errato.
Il virus informatico era nei computer della manutenzione a terra, come quelli che usa la vostra moto se vogliamo. Il sistema ha rilevato un problema tecnico.
Il virus impediva al computer del tecnico di trasmettere il problema al sistema centrale
Il sistema avrebbe potuto bloccare l'uso dell'aereo se avesse rilevato 3 problemi, purtroppo per far questo avrebbe dovuto essere al corrente dei due problemi precedenti, cosa non possibile perchè Spanair aveva l'abitudine di registrare gli avvenimenti 24 ore dopo.
In ogni caso quando il tecnico ha tentato di trasmettere i dati al computer centrale si è accorto che il virus impediva la trasmissione l'incidente era già avvenuto.
Non ci fosse stato il virus non sarebbe cambiato niente, il virus non ha causato l'incidente
Chiaro come sempre :wink_:
Mr Frowning
24/08/2010, 17:54
:ph34r::ph34r:
papitosky
24/08/2010, 20:28
terrorismo giornalistico
la cosa mi colpì molto perchè giusto una settimana prima presi un volo spanair da orio al serio per le canarie :S
PhacocoeruS
24/08/2010, 22:27
La causa dell'incidente è il mancato azionamento degli slats e flaps in posizione di decollo da parte dell'equipaggio.
Non mi è chiaro se il mancato azionamento è derivato da un'azione deliberata (tipo 'fanculo la check list) o da un problema agli attuatori, caso in cui mi aspetterei che qualche allarme fosse acceso in cabina. Inoltre immagino che per il sistema di manutenzione la soglia dei tre problemi venga bypassata se anche un solo problema mette l'aeromobile in condizione di non volo.
Non mi è chiaro se il mancato azionamento è derivato da un'azione deliberata (tipo 'fanculo la check list) o da un problema agli attuatori, caso in cui mi aspetterei che qualche allarme fosse acceso in cabina. Inoltre immagino che per il sistema di manutenzione la soglia dei tre problemi venga bypassata se anche un solo problema mette l'aeromobile in condizione di non volo.
Il mancato azionamento degli slats e flaps non è stata un azione deliberata(sarebbe da suicida) ma una mancanza, un errore, una dimenticanza, probabilmente qualcosa li ha distratti durante il completamento della check-list, difficile da comprendere ma è così.
Il problema tecnico non era agli attuatori, che funzionavano perfettamente, ma ad un relay che da a vari sistemi il segnale che l'aereo si trova al suolo.
Uno di questi sistemi avrebbe dato un avvertimento al momento del avanzamento delle manette motore con i flaps non in posizione corretta.
Il problema riscontrato prima della partenza non era tale da pregiudicare il volo, il riscaldamento di un sensore di temperatura(TAT) era attivo al suolo quando non avrebbe dovuto esserlo.
PhacocoeruS
24/08/2010, 23:30
Thx
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.