PDA

Visualizza Versione Completa : MI SONO ROTTO, ADESSO LA ROTTAMO!



Bustianu
31/08/2010, 15:12
Ciao a tutti i ragazzi del forum, come tutte le estati, la Speed 955ì della mia compagna fa i capricci...
Questa è la volta buona che la getto via! ....la moto, non la donna! :biggrin3:
Arriva il caldo estivo e la moto non si accende.
Mi spiegherò meglio: senza alcun preavviso e non necessariamente se sta sotto al sole, vai per accenderla e sebbene il motore giri, non si avvia.
Rimani col dito sul tasto START per minuti e minuti ma non si avvia.
La carico su un furgone, la porto in Triumph e come nelle migliori barzellette come arriva in officina al primo tentativo si avvia.
Controllano che la centralina non dia errori e così è. Nessun errore dalla centralina, la moto si avvia, mi dicono che se il guasto non gli si verifica non hanno la minima idea di cosa e dove controolare.
Torno a casa, monto la pompa benzina nuova che ho acquistato assieme ad altri pezzi da tenere in garage in caso di emergenza.
Dico: "magari la pompa della benzina è vecchia e si sta per guastare, in fondo la moto ha ormai 11 anni suonati, metto quella nuova!"
Niente! Dopo un paio di giorni la mia dolce metà va a casa dei suoi genitori e al momento di andare via LA MOTO NON SI E' ACCESA!
Come sempre, aspetti qualche quarto d'ora e (accelerando a fondo) dopo qualche singhiozzo, si avvia.
Ormai ne ho la p....e piene! Sono tre anni che puntualmente quando arriva l'estate da questo problema, la Triumph non ne cava piede, io idem!
Che sia qualche relè?, Che sia la centralina guasta? Non ho la più pallida idea e francamente mi sono stancato di dover andare a recuperare la mia ragazza che rimane a piedi!

Dennis
31/08/2010, 15:14
Le candele che dicono?

D74
31/08/2010, 15:19
Le candele che dicono?

q8 :wink_:

Bustianu
31/08/2010, 15:24
Candele cambiate da poco, lo fa sia con le candele vecchie che con le nuove.

Dennis
31/08/2010, 15:25
Bon, allora c'è da armarsi di santa pazienza, manuale e multimetro, se le cause non sono evidenti al colpo d'occhio.

A meno che non sia la famosa "ruota libera" che tanti ha fatto dannare.

Lo scrofo
31/08/2010, 15:29
concordo con il buon Warsteiner

Bustianu
31/08/2010, 15:30
E' quello che penso pure io. Ed è per questo che mi sono davvero rotto, non posso stare dietro alla moto ogni settimana e a tentativi cercare di risolvere un problema che neppure in Triumph sanno risolvere.
Mi sa che i problemi che si presentano così "a sorpresa" sono i pegiori in assoluto perchè non si riescono a trovare e risolvere.
Che disdetta, avevamo intenzione di tenere quella Speed perchè è stata la mia prima e perchè ci ha accompagnati in tante vaganze e giri ma non posso diventarci matto e uscire con l'ansia che mi abbandoni a km e km da casa.

urasch
31/08/2010, 15:34
morsetti della batteria?sporchi,dagli una pulita ancje la mia fece cosi...poi è ripartita al primo colpo..

Bustianu
31/08/2010, 15:41
Se fossero i morsetti, il motorino d'avviamento non darebbe segni di vita, invece nel mio caso gira tranquillamente.
Ho precisato infatti che il motore gira quindi direi che è da escludere un problema a batteria/motorino d'avviamento.

urasch
31/08/2010, 15:43
allora secondo è la ruota libera

Bustianu
31/08/2010, 15:51
Ma se fosse la ruota libera, l'albero motore non dovrebbe muoversi o sbaglio?

miky92
31/08/2010, 15:54
qual'è il problema della moto libera?
ma di inverno nn da proprio mai questo genere di problema?
pensa pensa... cos'è che potrebbe alterare la temperatura? :O

forse qualche sensore che sbaglia i rilevamenti con il caldo e sbaglia la carburazione?

Bustianu
31/08/2010, 15:58
Ho pensato anche io qualche cosa del genere.
Infatti in inverno non si verifica praticamente mai questo problema.
Anche se, come ho già detto, in estate l'ha fatto anche la mattina dentro al garage (e il mio garage non è caldo in estate).
Comunque in linea di massima il problema di manifesta moooooooolto di più quanto più è alta la temperatura.

vecchialenza
31/08/2010, 16:04
da ignorante , se la corrente c'è ed il motorino gira , mancata alimentazione carburante ................ma dato è ad iniziezione qui mi fermo e passo la palla a chi ne sà più di me

legend78
31/08/2010, 16:05
io ho cambiato il pulsante dello start, avevo un problema simile sia sulla legend che sulla speed, costa una cavolata il microswich, alla brutte prova con quello dopo casomai passa ai relè, non sembra ma col passare del tempo tendono ad incollarsi i contatti.
nulla è eterno!!!!
dimenticavo il teleruttore che da corrente al motorino, anchesso invecchiando fa capricci

rus
31/08/2010, 16:08
IO dividerei le ricerche a settori,mi spiego
Primo:gira ma l'impianto benza è in pressione?se si ,aprono gli iniettori?

Secondo:corrente alle candele?se si ........Cazzo xche' non parte?

Terzo se manca uno di questi parametri vedrei con un multimetro e.........tanti auguri!

Dovessi fare una previsione da "vecchio meccanico auto"due cause

Primo un sensore sballato ma forse la centralina lo terrebbe in memoria come errore,secondo l'impianto benza non in pressione

Auguri:biggrin3:

Bustianu
31/08/2010, 16:09
Più che altro... dato che il problema si manifesta " a sorpresa" non si riesce a capire che cacchio sia.
Perchè se non si accendesse e rimanesse così allora sarebbe più facile da capire ma dato che quando è arrivata in concessionaria (successo già 3 volte), l'abbiamo scaricata dal furgone e come hanno premuto il tasto di accensione si è avviata, c'è solo da diventarci matti!

miky92
31/08/2010, 16:51
una pulita e check generale? nn so, filtro, farfallato...
per gli iniettori e quelle cose li, magari è dello sporco che fa i capricci boh

valterone
31/08/2010, 17:02
Insomma......se il motorino gira e si riesce a collegare il guasto alla temperatura, direi di puntare il dito (medio..) verso i sensori della temperatura, appunto. Uno rileva la temperatura dell'acqua, ed è avvitato al carter in plastica che supporta il tappo di immissione del liquido, e l'altro rileva quella dell'aria aspirata, ed è avvitato all'air-box. Quando non parte, staccare uno e provare di nuovo. Se non parte ancora, staccare l'altro e riprovare. Così, tanto per fare qualcosa, anche senza multimetro......:rolleyes:

Spennacchiotto
31/08/2010, 17:23
Si tratta di un falso contatto, causato probabilmente dall'ossidazione dei contatti.
Bisognerebbe avere sotto mano lo schema elettrico per fare dei controlli mirati.
Se fosse una Sprint comincerei con il verificare il circuito elettrico della pompa carburante e delle bobine di accensione, nel seguente ordine:
- il connettore per la predisposizione dell'antifurto: se non c'è l'antifurto al suo posto c'è un ponticello;
- l'interruttore di spegnimento d'emergenza (blocca la pompa della benzina e credo anche le bobine);
- i contatti del motorino d'avviamento e del ruttore (da li partono i cavi che vanno alla scatola fusibili)
- la scatola fusibili (controlla la pompa della benzina).
Se riesci smonta i connettori e guardali con attenzione; potrebbero esserci piccole deformazioni/bruciature dovute alle correnti striscianti, sinonimo di contatti ossidati o lenti.
In bocca al lupo

Pio
31/08/2010, 17:36
la Speed del 2005 aveva un problema simile.A caldo non partiva...
era il tubo di sfiato del serbatoio che si strozzava e il rimedio per farla partire era aprire il tappo del serbatoio per far rientrare aria..già escluso un'ipotesi del genere?

Bustianu
31/08/2010, 18:37
la Speed del 2005 aveva un problema simile.A caldo non partiva...
era il tubo di sfiato del serbatoio che si strozzava e il rimedio per farla partire era aprire il tappo del serbatoio per far rientrare aria..già escluso un'ipotesi del genere?

Sapevo sel difetto del 1050 e ho già provato anche quella soluzione. Risultato: NON SI E' ACCESA FIN QUANDO NON L'HA VOLUTO LEI!
Credo sia comunque un problema di elettricità.
Quando accendo il quadro sento gli iniettori andare in pressione (insomma per qualche secondo si sente quel sibilo sotto al serbatoio per capirci).
Quello che mi da da pensare è il fatto che quando finalmente riesco ad accenderla, ho ,l'accelereatore tutto aperto.
Sembra che solo così che arrivi un po' di benzina e infatti dopo qualche borbottio si accende.
Quello che più mi fa rabbia comunque è la sensazione che quando la porto in officina, vedono che non è un 1050 di 6 mesi ma uno Speed del 1998 e che se ne occupino con meno impegno perchè si tratta di una moto vecchia.
Sarà una mia sensazione eh ma l'ho avuta troppe volte.

burnout
31/08/2010, 18:40
allora secondo è la ruota libera

probabile

rus
31/08/2010, 22:24
Sapevo sel difetto del 1050 e ho già provato anche quella soluzione. Risultato: NON SI E' ACCESA FIN QUANDO NON L'HA VOLUTO LEI!
Credo sia comunque un problema di elettricità.
Quando accendo il quadro sento gli iniettori andare in pressione (insomma per qualche secondo si sente quel sibilo sotto al serbatoio per capirci).
Quello che mi da da pensare è il fatto che quando finalmente riesco ad accenderla, ho ,l'accelereatore tutto aperto.
Sembra che solo così che arrivi un po' di benzina e infatti dopo qualche borbottio si accende.
Quello che più mi fa rabbia comunque è la sensazione che quando la porto in officina, vedono che non è un 1050 di 6 mesi ma uno Speed del 1998 e che se ne occupino con meno impegno perchè si tratta di una moto vecchia.
Sarà una mia sensazione eh ma l'ho avuta troppe volte.
Bisognerebbe capire se era "ingolfata"ovvero benza si ,corrente poi ,dopo...
un udito "fino" gia'darebbe una buona mano.Quando parte "fuma nero"?

gadano
01/09/2010, 00:23
E' quello che penso pure io. Ed è per questo che mi sono davvero rotto, non posso stare dietro alla moto ogni settimana e a tentativi cercare di risolvere un problema che neppure in Triumph sanno risolvere.
Mi sa che i problemi che si presentano così "a sorpresa" sono i pegiori in assoluto perchè non si riescono a trovare e risolvere.
Che disdetta, avevamo intenzione di tenere quella Speed perchè è stata la mia prima e perchè ci ha accompagnati in tante vaganze e giri ma non posso diventarci matto e uscire con l'ansia che mi abbandoni a km e km da casa.

mettila in salotto:biggrin3:

lucilia
01/09/2010, 01:51
fai queste prove, controlla bene bene i poli positivo e negativo della batteria, se hai un mal contatto nel positivo il motorino d avviamento gira ma il motore fatica ad andare in moto. poi vai alla scatola dei fusibili, staccali e controlla bene, se vuoi fare un bel lavoro compra un pulitore x contatti elettrici che aiuta molto x le dispersioni elettriche, spruzzalo nei contatti e nei cavi,spinotto del regolatore e dello statore,controlla i vari fili di massa, puliscili con il prodotto e vedi che tutto sia ben serreto. vedrai il problema è tutto li. l impianto elettrico della speed non è dei migliori ma se gli fai ogni tanto la giusta manutenzione e pulizia all impianto, vedrai che non avrai brutte sorprese in futuro. :coool:

Smash82
01/09/2010, 07:17
Candele cambiate da poco, lo fa sia con le candele vecchie che con le nuove.

le pipette che dicono?

marco.bus
01/09/2010, 07:36
99% ruota libera, stessi sintomi di quella di un mio amico!

Bustianu
01/09/2010, 07:48
Oggi proviamo a pulire contatti e contattini vari e vediamo cosa fa....
Che sia la ruota libera continuo ad avere dei seri dubbi perchè in officina sarebbe stata la prima cosa a venirgli in mente vista la quantità di moto che hanno dato quel tipo di problema.
Ah per notizia quando accende fuma un po' nero sì.

jimmy27
01/09/2010, 09:06
nel dubbio, butta via qualche euro e cambia tutti i relè ;-)

i relè sono stronzi

a me lo faceva la polo, il meccanico mi ha cambiato prima la pompa, poi lo spinterogeno (sempre a spese mie) e il problema si è sempre ripresentato, alla fine stavo per mandarlo a quel paese e gli faccio:" per sta volta cambiami i relè della pompa della benzina e dell'accensione"
lui: "ma funzionano!"
e io:" fammi sto piacere, costano una cagata e li cambi in 2 minuti"
lui:"ok ma vedrai che non si risolve"

cambiati i relè non l'ha più fatto.
io ogni caso prima di cambiare una pompa della benzina da 200 euro è meglio fare la prova con 2cazzuti relè da 10 euro. No?!

Bustianu
01/09/2010, 09:24
Ok allora oggi vado a far spesa: relè accensione e alimentazione e spray per contatti elettrici.

thundergreen67
01/09/2010, 11:06
Colore isolante candele? Lo fa' a caldo, a freddo? Modifiche effettuate?

Ipcress
01/09/2010, 11:55
Vapor lock? ovvero con il caldo la benzina evapora nel circuito di alimentazione?

valterone
01/09/2010, 12:24
:ph34r::ph34r::ph34r: Regà.....però diamogli dei consigli plausibili e soprattutto leggiamo il post dall'inizio. La situazione è già ingarbugliata di suo.....
Da un impianto a iniezione la benzina non può evaporare. Ce n'è tanta ed è sempre in movimento. Anche la ruota libera credo vada obiettivamente scartata, la sua rottura provocherebbe rumorosità e/o impossibilità a far girare il motore.

wailingmongi
01/09/2010, 12:26
regalale una bonnie :w00t:!

Bustianu
01/09/2010, 13:02
regalale una bonnie :w00t:!

Vorrebbe una Thruxton... eh capito la signora???


:ph34r::ph34r::ph34r: Regà.....però diamogli dei consigli plausibili e soprattutto leggiamo il post dall'inizio. La situazione è già ingarbugliata di suo.....
Da un impianto a iniezione la benzina non può evaporare. Ce n'è tanta ed è sempre in movimento. Anche la ruota libera credo vada obiettivamente scartata, la sua rottura provocherebbe rumorosità e/o impossibilità a far girare il motore.

Finalmente qualcuno che interviene per mettere un po' d'ordine!
Grazie Valterone!
Il difetto si presenta sia a freddo che a caldo, ma a caldo (ad esempio se in esatte fai un giro con qualche sosta al bar rischi che non ti si riaccenda quando esci dal bar, fai passare 15/20 minuti e a forza di provare prima o poi si accende. IN INVERNO NON è MAI SUCCESSO) il difetto è più frequente.

urasch
01/09/2010, 13:13
molto strana la cosa...

Bustianu
01/09/2010, 13:17
Direi troppo!
Oggi vediamo se pulendo i contatti qualcosa migliora.
Già che ci sono controllo le candele anche se hanno davvero pochi km ma un'occhiatina la do lo stesso.
...magari faccio qualche foto e la posto stasera così vedete come sono messe.

Lo scrofo
01/09/2010, 13:24
nel mio caso, quando le candele andarono a meretrici, la moto si accese , fece un borbottio tipico Ducati ( quindi sicuramente una era gia' andata, poi non si accese piu' ) .

Secondo me sono loro. Candele originali? O Iridio?

urasch
01/09/2010, 15:32
io le cambiai a 13.000km quando accendevo la moto sopratutto da fredda si accendeva astento e sembrava che stava per morire le ho cambiate e ora va benissimo...

japkiller
01/09/2010, 16:21
Vorrebbe una Thruxton... eh capito la signora???



Finalmente qualcuno che interviene per mettere un po' d'ordine!
Grazie Valterone!
Il difetto si presenta sia a freddo che a caldo, ma a caldo (ad esempio se in esatte fai un giro con qualche sosta al bar rischi che non ti si riaccenda quando esci dal bar, fai passare 15/20 minuti e a forza di provare prima o poi si accende. IN INVERNO NON è MAI SUCCESSO) il difetto è più frequente.

non vorrei essere drastico, ma il sintomo iniziale della rottura ruota libera non è il rumore, bensì una difficoltà ad accendersi SOPRATTUTTO a moto calda....
Il rumore sopraggiunge ben dopo.... :wink_:

dimenticavo... se la rottami fammi sapere dove.... :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:

valterone
01/09/2010, 17:45
Ciao a tutti i ragazzi del forum, come tutte le estati, la Speed 955ì della mia compagna fa i capricci...
Questa è la volta buona che la getto via! ....la moto, non la donna! :biggrin3:
Arriva il caldo estivo e la moto non si accende.
Mi spiegherò meglio: senza alcun preavviso e non necessariamente se sta sotto al sole, vai per accenderla e sebbene il motore giri, non si avvia.
Rimani col dito sul tasto START per minuti e minuti ma non si avvia.La carico su un furgone, la porto in Triumph e come nelle migliori barzellette come arriva in officina al primo tentativo si avvia.
Controllano che la centralina non dia errori e così è. Nessun errore dalla centralina, la moto si avvia, mi dicono che se il guasto non gli si verifica non hanno la minima idea di cosa e dove controolare.
Torno a casa, monto la pompa benzina nuova che ho acquistato assieme ad altri pezzi da tenere in garage in caso di emergenza.
Dico: "magari la pompa della benzina è vecchia e si sta per guastare, in fondo la moto ha ormai 11 anni suonati, metto quella nuova!"
Niente! Dopo un paio di giorni la mia dolce metà va a casa dei suoi genitori e al momento di andare via LA MOTO NON SI E' ACCESA!
Come sempre, aspetti qualche quarto d'ora e (accelerando a fondo) dopo qualche singhiozzo, si avvia.
Ormai ne ho la p....e piene! Sono tre anni che puntualmente quando arriva l'estate da questo problema, la Triumph non ne cava piede, io idem!
Che sia qualche relè?, Che sia la centralina guasta? Non ho la più pallida idea e francamente mi sono stancato di dover andare a recuperare la mia ragazza che rimane a piedi!

Rimango dubitevole......una scatola di ingranaggi che si sta rompendo credo non possa garantire minuti e minuti di avviamento. Ma magari mi sbaglio....:wink_:

dardiesel
05/09/2010, 01:50
Controlla il teleruttore, dovrebbe stare verso la pedalina del cambio (nel 1050 è lì), un amico ha avuto gli stessi problemi su un monster 900 e ci sono voluti un paio di mesi per capire che era quello.:wink_:

Spennacchiotto
05/09/2010, 16:36
Si tratta di un falso contatto, causato probabilmente dall'ossidazione dei contatti.
Bisognerebbe avere sotto mano lo schema elettrico per fare dei controlli mirati.

Se riesci smonta i connettori e guardali con attenzione; potrebbero esserci piccole deformazioni/bruciature dovute alle correnti striscianti, sinonimo di contatti ossidati o lenti.
In bocca al lupo

Mi auto-quoto
Controlla i vari conettori. tieni presente che con il calore i contatti tipo maschio/femmina si allentano.

Worfio
08/09/2010, 15:38
.

pietrosky
12/09/2010, 15:18
forse in quelle occasioni non arriva benzina ?a me è successo di trovare i contatti della pompa della benzina ossidati a causa di acqua nella benzina

umbert0
19/09/2010, 15:56
...hai la mia massima solidarietà...anchio ho lo stesso problema su una speed '05. Identico al 100%. Ti riassumo quello che ho tentato di fare:

OVVIAMENTE CANDELE NUOVE

PULITURA CORPI FARFALLATI (praticamente ogni 10K km)

VERIFICA SENSORI TEMPERATURA

VERIFICA PICK UP

VERIFICA FASE

VERIFICA BOBINE

VERIFICA RUOTA LIBERA ( perfetta, ma faccio cmq le corna )

VERIFICA POMPA BENZINA (si era ossidato uno spinottino causa acqua nel serbatoio, ma non era quello il problema)

Sono arrivato al punto di lasciare la moto tre settimane al mec il quale, ai primi segni del problema, ha smontato la moto al volo e ha verificato che :

ARRIVA CORRENTE ALLE CANDELE

GLI INIETTORI SPRUZZANO.

L'unico tentativo che nn abbiamo ancora fatto sarebbe la sostituzione della centralina, magari con una di prova, ma ormai mi sono rotto i marroni.

La risultanza di tutto ciò è che la mia moto ha 33000 km, meccanicamente è perfetta, praticamente l'ho controllata TUTTA, ma a tiepido fa fatica a partire. Di conseguenza sto entrando nell'ottica di tenermela così, anche perchè:

1) cmq si è sempre accesa
2) la batteria nn si è mai scaricata
3) finora tutto il sistema elettrico-meccanico dell'accensione nn mostra segni di particolare usura.

Ciao U.

urasch
19/09/2010, 16:56
molto strano....

japkiller
19/09/2010, 16:57
...hai la mia massima solidarietà...anchio ho lo stesso problema su una speed '05. Identico al 100%. Ti riassumo quello che ho tentato di fare:

OVVIAMENTE CANDELE NUOVE

PULITURA CORPI FARFALLATI (praticamente ogni 10K km)

VERIFICA SENSORI TEMPERATURA

VERIFICA PICK UP

VERIFICA FASE

VERIFICA BOBINE

VERIFICA RUOTA LIBERA ( perfetta, ma faccio cmq le corna )

VERIFICA POMPA BENZINA (si era ossidato uno spinottino causa acqua nel serbatoio, ma non era quello il problema)

Sono arrivato al punto di lasciare la moto tre settimane al mec il quale, ai primi segni del problema, ha smontato la moto al volo e ha verificato che :

ARRIVA CORRENTE ALLE CANDELE

GLI INIETTORI SPRUZZANO.

L'unico tentativo che nn abbiamo ancora fatto sarebbe la sostituzione della centralina, magari con una di prova, ma ormai mi sono rotto i marroni.

La risultanza di tutto ciò è che la mia moto ha 33000 km, meccanicamente è perfetta, praticamente l'ho controllata TUTTA, ma a tiepido fa fatica a partire. Di conseguenza sto entrando nell'ottica di tenermela così, anche perchè:

1) cmq si è sempre accesa
2) la batteria nn si è mai scaricata
3) finora tutto il sistema elettrico-meccanico dell'accensione nn mostra segni di particolare usura.

Ciao U.

scusa ma come hai fatto a fare la "verifica ruota libera"? e' un ingranaggio che in alcune moto da problemi perche' sottodimensionato, fino al punto di rompersi dopo un po' per lo sforzo... ma fino a quel momento come lo verifichi che puo' causare problemi o meno?:biggrin3:

umbert0
19/09/2010, 18:10
scusa ma come hai fatto a fare la "verifica ruota libera"? e' un ingranaggio che in alcune moto da problemi perche' sottodimensionato, fino al punto di rompersi dopo un po' per lo sforzo... ma fino a quel momento come lo verifichi che puo' causare problemi o meno?:biggrin3:

credo che il mecc abbia verificato lo stato di usura del componente ossia se visivamente a 33.000 km presentasse un qualche segno di usura o di malfunzionamento, Calcola che questo problema me lo porto avanti da 14.000 km e credo che se fosse dipeso dalla ruota libera il componente dopo almeno 2000 accensioni o si sarebbe rotto oppure dovrebbe mostrare visivamente almeno qualche difetto.
Sta ruota libera è stata la prima indiziata. Qua però discutiamo di una moto che da un anno e mezzo, dopo 20000 km percorsi e 2000 accensioni --> a freddo parte perfetta, a caldo parte perfetta ma in determinate condizioni di temperatura del motore fatica a partire.
Ad esempio quando fa freddo e il motore si raffredda velocemente il problema non si presenta o si riduce a pochi tentativi. D'estate invece il motore ci mette molto a raffreddarsi, anzi non si raffredda mai completamente, il problema può durare anche 7/8 minuti. L'assurdo è che una volta partita se la spegni e poi la riaccendi subito allora riparte perrfettamente.

Ciao U.

U.

super_tele_gattone
20/09/2010, 11:56
SE LA VENDI FAMMI SAPERE

matty675cagliari
20/09/2010, 12:00
devi finirla di portare la moto da tecnomoto.... vai da tony

giacaj
20/09/2010, 16:56
novità bustianu?

urasch
21/09/2010, 00:43
aspettiamo..

batman61
21/09/2010, 18:16
conosco uno che ha lo stesso problema con un 1050 del 2008..................

Bustianu
22/09/2010, 07:49
devi finirla di portare la moto da tecnomoto.... vai da tony

Gia entrata anche da Tony.

Allora, le novità sono che da quando ho sostituito NUOVI (25 euro cadauno ...sticazzi!!!!!) i relè, la moto non ha più presentato il problema.
Che sia una coincidenza????


credo che il mecc abbia verificato lo stato di usura del componente ossia se visivamente a 33.000 km presentasse un qualche segno di usura o di malfunzionamento, Calcola che questo problema me lo porto avanti da 14.000 km e credo che se fosse dipeso dalla ruota libera il componente dopo almeno 2000 accensioni o si sarebbe rotto oppure dovrebbe mostrare visivamente almeno qualche difetto.
Sta ruota libera è stata la prima indiziata. Qua però discutiamo di una moto che da un anno e mezzo, dopo 20000 km percorsi e 2000 accensioni --> a freddo parte perfetta, a caldo parte perfetta ma in determinate condizioni di temperatura del motore fatica a partire.
Ad esempio quando fa freddo e il motore si raffredda velocemente il problema non si presenta o si riduce a pochi tentativi. D'estate invece il motore ci mette molto a raffreddarsi, anzi non si raffredda mai completamente, il problema può durare anche 7/8 minuti. L'assurdo è che una volta partita se la spegni e poi la riaccendi subito allora riparte perrfettamente.

Ciao U.

U.

QUOTISSIMO!!!!!!!

jimmy27
22/09/2010, 09:41
Gia entrata anche da Tony.

Allora, le novità sono che da quando ho sostituito NUOVI (25 euro cadauno ...sticazzi!!!!!) i relè, la moto non ha più presentato il problema.
Che sia una coincidenza????


te l'avevo detto :coool:

Bustianu
22/09/2010, 09:48
te l'avevo detto :coool:

Sono ancora titubante ma resta il fatto che il problema sembra risolto.
Aspetto i prossimi caldi.

Tiello
22/09/2010, 09:51
prova a vedere anche i connettori attacco rapido benzina che non siano ostruiti

giacaj
22/09/2010, 18:44
sono contento che hai risolto.

ma scusa la mia ignoranza in campo elettrico quanti relè ci sono?

Spennacchiotto
23/09/2010, 07:49
Sono ancora titubante ma resta il fatto che il problema sembra risolto.
Aspetto i prossimi caldi.

In questi giorni sto provando un pò di relè per vedere quale si adatta meglio al circuito di ritardo che voglio applicargli per fare accandere i fari dopo aver messo in moto.
Ho notato che a seconda del tipo raggiungono temperature tra i 60 e i 75 gradi (senza involucro e con la temperature dell'aria di circa 20 gradi).
forse per l'età o per tolleranze di funzionamento, i relè della tua moto non riuscivano più a fare un contatto certo quando superavano certe temperature.
Come succedeva con le puntine platinate di una volta, i contatti a forza di fare apri e chiudi si corrodono.
Tieni presente che non è facile individuare un problema del genere se non hai un elettrauto esperto a disposizione.
Tanta buona strada

tuttofare
23/09/2010, 10:48
http://img843.imageshack.us/img843/3627/phto0065.th.jpg (http://img843.imageshack.us/i/phto0065.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

freerider3957
23/09/2010, 15:02
Probabilmente ci hai azzeccato, tieni conto che nelle centraline vecchie come le nostre i relè non sono monitorati dalla stessa, per questo non risultava nulla nelle memoria eventi.

Bustianu
23/09/2010, 20:54
sono contento che hai risolto.

ma scusa la mia ignoranza in campo elettrico quanti relè ci sono?

Che riguardano l'accensione sono 2.
Se vogliamo fare un po' di confusione sappi che a casa abbiamo 3 speed, 2 sono la serie '99/'01 e una è una culona del 2004.
Le 2 speed identiche (solo fuori), se le smonti, hanno almeno 3 relè di differenza.
Mi spiego meglio quella del '99 ne ha di più di quella del 2000.
Io sono un ignorantone in merito eh! Quindi non so proprio come mai una differenza del genere.

Spennacchiotto
24/09/2010, 09:05
Che riguardano l'accensione sono 2.
Se vogliamo fare un po' di confusione sappi che a casa abbiamo 3 speed, 2 sono la serie '99/'01 e una è una culona del 2004.
Le 2 speed identiche (solo fuori), se le smonti, hanno almeno 3 relè di differenza.
Mi spiego meglio quella del '99 ne ha di più di quella del 2000.
Io sono un ignorantone in merito eh! Quindi non so proprio come mai una differenza del genere.

Nelle costruzioni in serie costa più la progettazione e le modifiche alle linee di montaggio che la componentistica.
Quindi quando devono fare piccole modifiche tendono ad aggiungere i componenti in modo che la modifica abbia il minimo impatto sulla catena (per fare un esempio: per una mia auto richiesi alcuni accessori; risultato aveva 3 sensori della temperatura esterna messi uno vicino all'altro) .
Quando decidono le riorganizzazioni delle linee ottimizzano l'uso della componentistica effettuando delle semplificazioni

anto'
13/07/2019, 19:02
Mi ha invogliato il titolo della discussione..
MI SONO ROTTO...ADESSO LA ROTTAMO.parlo del mio tiger 955 del 2006 ,spesso in concessionari ufficiali più di 1900 euro..e ancora la moto nn parte al primo colpo scende di minimo fino a spegnersi e fino ai 3 mila strappa come una vecchia ktm..

anto'
30/07/2019, 16:40
Risolto..motorino passo passo...cambiato.