Accedi

Visualizza Versione Completa : consigli pulizia pistoncini pinze anteriori



Silvan
09/09/2010, 12:48
grazie :oook:

leo
09/09/2010, 12:59
grazie :oook:

Di nulla :wink_:.......

miky92
09/09/2010, 13:17
non ho capito, serve una guida per come pulire la pinza del freno?
ti passo il link di un forum dove ce nè una illustrata, per la pulizia di una pinza di un rs125.
apparte la forma, i procedimenti dovrebbero essere del tutto identici!
g-racing zuma competition: REVISIONE PINZA FRENO! (http://mopedtuning.forumfree.it/?t=24100976)

-Pietro-
09/09/2010, 14:33
Se cerchi sul forum, ci sono post a riguardo con tanto di fotografie passo passo. :wink_:

Silvan
09/09/2010, 16:47
Se cerchi sul forum, ci sono post a riguardo con tanto di fotografie passo passo. :wink_:

se mi giri il link :rolleyes:

ALE72
09/09/2010, 20:50
Stringato il tipo...

Gabriel
09/09/2010, 21:07
Per pulire i pistoncini devi smontare la pinza, con conseguente cambio liquido e spurgo, non è che sia proprio una passeggiata :ph34r:

Ma come mai vuoi pulirli? Ti sembrano piantati?

fabbri
09/09/2010, 21:24
pensavo di pulirli anche io perchè ho notato che facendo girare a vuoto la ruota anteriore fa un giro e poi si ferma. Ho smontato le pastiglie e la ruota gira liberamente quindi vuol dire che i pistoncini non tornano indietro come si deve e i cuscinetti ruota sono a posto. Pensavo dopo averli puliti di metterci un goccino di wd 40. Può essere una buona idea o è sbagliato? :blink:
Visto che ci sono faccio una domanda, dopo aver cambiato le pastiglie al posteriore ho notato che spesso dopo lo spegnimento sento un tac al posteriore (moto ferma). E' normale?
Ho notato anche che la pinza posteriore nonostante i bulloni siano serrati si muove un po avanti e indietro. Nella mia ignoranza ho pensato che al posteriore (visto che il disco è fisso) è la pinza che è flottante quindi secondo me è a posto. Giusto?
Grazie a tutti:wink_:

maurotrevi
09/09/2010, 21:46
i pistoncini vanno puliti almeno a ogni cambio pastiglie ed è un lavoro alla portata di tutti, non serve aprire le pinze.

togli la pista dal disco, con le pastiglie su pompi sulla leva freno in modo che i pistoncini nella parte sporca siano ben usciti, a quel punto con uno sgrassatore e uno spazzolino da denti o uno straccetto si puliscono fino a quando tornano belli lustri.
fine del lavoro e si passa all'altra pinza.

nulla di difficile, solo un lavoro sporco che va fatto.

fabbri
09/09/2010, 21:50
i pistoncini vanno puliti almeno a ogni cambio pastiglie ed è un lavoro alla portata di tutti, non serve aprire le pinze.

togli la pista dal disco, con le pastiglie su pompi sulla leva freno in modo che i pistoncini nella parte sporca siano ben usciti, a quel punto con uno sgrassatore e uno spazzolino da denti o uno straccetto si puliscono fino a quando tornano belli lustri.
fine del lavoro e si passa all'altra pinza.

nulla di difficile, solo un lavoro sporco che va fatto.

Quindi niente wd 40? E della pinza posteriore cosa ne pensi?

maurotrevi
09/09/2010, 21:53
wd40 sui freni? sicuro di non stare a scherzare?
al posteriore non ho presente l'attacco della street ma fa strano che vada avanti e indietro. di sicuro si sposta lateralmente perchè la pinza è flottante come quella delle auto, ma non a mano con l'impianto chiuso.

fabbri
09/09/2010, 22:03
wd40 sui freni? sicuro di non stare a scherzare?
al posteriore non ho presente l'attacco della street ma fa strano che vada avanti e indietro. di sicuro si sposta lateralmente perchè la pinza è flottante come quella delle auto, ma non a mano con l'impianto chiuso.

per il wd intendevo un goccino solo sui pistoncini.....:biggrin3:
oppure pensavo ad una bella spalmata di grasso sui dischi....:risate2:
Non so se ti può aiutare ma ho una speed e non una street, comunque con il pedale premuto non si muove, (poi pensandoci non si muove avanti e indietro ma lateralmente) quindi è tutto a posto secondo me. Il tac che sento è sicuramente dovuto ai pistoncini che ritornano in ritardo perchè non li ho puliti al cambio pastiglie....

Silvan
10/09/2010, 05:50
...con uno sgrassatore e uno spazzolino da denti o uno straccetto si puliscono fino a quando tornano belli lustri.


come sgrassatore intendi Chanteclair o petrolio bianco? :cipenso:

grazie Mauro:wink_:

D74
10/09/2010, 07:19
come sgrassatore intendi Chanteclair o petrolio bianco? :cipenso:

grazie Mauro:wink_:

ma ti vuoi ammazzare? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Brake cleaner per moto - Lubrificanti moto e additivi olio motore - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/manutenzione/brake_cleaner.html#1)

Motul - racing oil lubricant, motorcycle lubricant, engine lubricant (http://www.motul.fr/uk/produits/index.html)

maurotrevi
10/09/2010, 09:40
come sgrassatore intendi Chanteclair o petrolio bianco? :cipenso:

grazie Mauro:wink_:

si va bene anche il detersivo per piatti, basta che alla fine si dia un bel risciacquo.
ovviamente i vari brake cleaner sono una vera potenza e aiutano a far prima.

leo
10/09/2010, 10:02
ma ti vuoi ammazzare? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Brake cleaner per moto - Lubrificanti moto e additivi olio motore - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/manutenzione/brake_cleaner.html#1)

Motul - racing oil lubricant, motorcycle lubricant, engine lubricant (http://www.motul.fr/uk/produits/index.html)

Fatto 2 volte con lo chanteclaire e sono anora qui a rompre............:slayer:

Silvan
10/09/2010, 11:10
ma ti vuoi ammazzare? :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Brake cleaner per moto - Lubrificanti moto e additivi olio motore - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/manutenzione/brake_cleaner.html#1)


già mi ammazzo di pippe, credo sia sufficiente così :tongue:

comunque prenderò il prodotto linkato :oook:

jimmy27
10/09/2010, 13:27
Fatto 2 volte con lo chanteclaire e sono anora qui a rompre............:slayer:

IDEM :tongue:

kinkas
10/09/2010, 14:09
Possiedo una speed 2005 alla quale vorrei migliorare la frenata (si lo so che non e' difficile!). Ho gia' sostituito la pompa con una radiale 19x20 e la frenata e' decisamente migliorata, ma mi aspettavo un miglioramento anche sulla modularita' dell'arresto che invece non c'e' stato affatto! Adesso provo a pulire i pistoncini per vedere se riesco a miglorare qualcosa, altrimenti quale pinza proponete per sostituire le attuali nissin: brembo m4, discacciati Radial Caliper, altro?
Ps. se non erro la 2005 ha un attacco pinze da 108mm contro i 100mm della 2008, sbaglio?
Grazie

maurotrevi
10/09/2010, 14:13
tra M4 e discacciati sicuramente discacciati.
a breve una grossa azienda italiana non ancora citata dovrebbe uscirsene con una pinza molto simile alle M4 brembo ad un prezzo molto competitivo....

kinkas
10/09/2010, 14:17
tra M4 e discacciati sicuramente discacciati.
a breve una grossa azienda italiana non ancora citata dovrebbe uscirsene con una pinza molto simile alle M4 brembo ad un prezzo molto competitivo....

Si ma se tra le due scegli discacciati...puo' costare anche meno pero' resta sempre meglio la seconda! :laugh2:

maurotrevi
10/09/2010, 14:18
si ma si parla della metà delle discacciati circa....

kinkas
10/09/2010, 14:26
si ma si parla della metà delle discacciati circa....

Non male...devo dire!

Questa e' un offerta sulle discacciati:
http://cgi.ebay.it/PINZE-FRENO-DISCACCIATI-RADIALI-108mm-35X2-CALIPER-RACE-/330449680117?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4cf055f6f5

Questa e' un offerta sulle brembo M4:
http://cgi.ebay.it/PINZE-BREMBO-M4-MONOBLOCCO-108-HONDA-YAMAHA-KAWASAKI-/350390616799?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5194e882df

devo dire che come prezzo c'e' una notevole differenza! Per divertirsi in strada e qualche pistata ogni tanto, credo che le M4 siano sufficienti o no?

maurotrevi
10/09/2010, 15:17
580 e anche con proposta.... e pensare che ai negozi costano ben più di 600... misteri

jimmy27
10/09/2010, 15:40
tokico usate :coool:

100 euro o poco più per le ex suzuki gsxr in 2 pezzi

200-250 euro per le ex honda cbr versione monoblocco

e per strada sei a posto :wink_:

maurotrevi
10/09/2010, 15:42
le m4 sono nettamente meglio e le discacciati un altro pianeta, le tokico ecc. hanno comunque lavorazioni discutibili e molte non sono ineccepibili nel funzionamento, in più i kit revisione costano parecchio.

jimmy27
10/09/2010, 15:46
le tokico ecc. hanno comunque lavorazioni discutibili e molte non sono ineccepibili nel funzionamento, in più i kit revisione costano parecchio.

però son sempre meglio delle nissin della speed :wink_:

maurotrevi
10/09/2010, 15:50
si ma i prodotti fighi sono altri

jimmy27
10/09/2010, 16:02
si ma i prodotti fighi sono altri

si lo so :cry:

se uno in moto ci va al bar ok per le brembo,
altrimenti per la strada le tokico usate sono un buon upgrade a costi ragionevoli :ph34r:

maurotrevi
10/09/2010, 16:04
fighi era riferito alle prestazioni, quando mai mi hai sentito dare un giudizio su un prodotto in base al marchio o all'estetica....

jimmy27
10/09/2010, 16:06
fighi era riferito alle prestazioni, quando mai mi hai sentito dare un giudizio su un prodotto in base al marchio o all'estetica....

lo so :biggrin3:

samuel.p
10/09/2010, 16:29
altrimenti monti queste e sei apposto.
http://img15.imageshack.us/img15/2880/speedfotodel170710005.jpg (http://img15.imageshack.us/i/speedfotodel170710005.jpg/)



Le pinze radiali Braking sono monolitiche e ottenute per forgiatura.
I pistoncini hanno diametro 32/36mm.
Sono progettatre secondo parametri di resistenza almeno 10 volte superiori alle normali condizioni di utilizzo;
l'intera produzione viene sottoposta a test di tenuta e fatica.
Il colore è nero e la superficie esterna è sottoposta a sabbiatura conformemente a tutta la gamma di pinze Braking.

maurotrevi
10/09/2010, 16:42
sinceramente di queste non mi piace il punto di spurgo

samuel.p
10/09/2010, 16:47
sinceramente di queste non mi piace il punto di spurgo

particolare trascurabile dai:tongue::tongue::tongue:
la frenata però ti assicuro che è da pauuuuuuuuuuuura:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

maurotrevi
10/09/2010, 16:49
insomma, trascurabile fino a un certo punto...
come frenata mi fido, non ho mai avuto modo di provarle ma sembrano avere tutte le carte in regola.

samuel.p
10/09/2010, 18:22
insomma, trascurabile fino a un certo punto...
come frenata mi fido, non ho mai avuto modo di provarle ma sembrano avere tutte le carte in regola.

dai se li fai neri nemmeno si nota...... se invece hai paura che per fare lo spurgo ti vada l'olio nelle pasticche basta avere un pò di accortezza mettendo qualcosa sotto e non succede nulla :wink_:

D74
10/09/2010, 19:55
Fatto 2 volte con lo chanteclaire e sono anora qui a rompre............:slayer:

non era riferito allo chanteclaire...ma al petrolio bianco... :rolleyes::wink_:

maurotrevi
10/09/2010, 20:26
dai se li fai neri nemmeno si nota...... se invece hai paura che per fare lo spurgo ti vada l'olio nelle pasticche basta avere un pò di accortezza mettendo qualcosa sotto e non succede nulla :wink_:

ma che ti sei bevuto? :risate2:
Mi riferivo al fatto che è basso rispetto al corpo pompa e può creare difficoltà nello spurgo.
Discacciati e brembo infatti usano l'attacco del tubo freno con spurgo e lo piazzano più in alto.

kinkas
13/09/2010, 08:30
Ricapitolando:
al primo posto come costo/prestazioni DISCACCIATI (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=330449680117&ssPageName=STRK:MEWAX:IT): euro 880 su ebay
al secondo posto come prezzo: BRAKING (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150420561585&ssPageName=STRK:MEWAX:IT): euro 599 su ebay
al terzo posto come prezzo: BREMBO M4 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350390616799&ssPageName=STRK:MEWAX:IT): euro 580 su ebay
al quarto posto come prezzo: TOKICO (http://cgi.ebay.it/PINZE-FRENO-RADIALI-ANTERIORI-TOKICO-INTERASSE-108-MM-/390203572577?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5ad9f20161): euro 150 su ebay

La classifica vale anche come prestazioni di frenata?

maurotrevi
13/09/2010, 08:45
a aprte che per le tokico si parla di usato rispetto alle altre nuove e che le discacciati si trovano a un po' meno e ce ne sono 2 diverse, la pinza non si valuta solo per la potenza frenante ma per la resistenza, modulabilità, la facilità di spurgo, il rapporto idraulico, il peso, scorrevolezza, tolleranze di lavorazione e va considerato anche il costo delle pastiglie di ricambio.

io direi che come classifica tra quelle citate (solo brembo ne fa un infinità e di eccelse ma a prezzi proibitivi) metterei:
Discacciati meglio 32x35
brembo M4
tokico

ma le tre rappresentano 3 gradini importanti di performance.

le braking non le ho inserite semplicemente perchè non le conosco

leo
13/09/2010, 08:46
altrimenti monti queste e sei apposto.
http://img15.imageshack.us/img15/2880/speedfotodel170710005.jpg (http://img15.imageshack.us/i/speedfotodel170710005.jpg/)



Le pinze radiali Braking sono monolitiche e ottenute per forgiatura.
I pistoncini hanno diametro 32/36mm.
Sono progettatre secondo parametri di resistenza almeno 10 volte superiori alle normali condizioni di utilizzo;
l'intera produzione viene sottoposta a test di tenuta e fatica.
Il colore è nero e la superficie esterna è sottoposta a sabbiatura conformemente a tutta la gamma di pinze Braking.

Wow :wub:!
Unico dubbio :quanto costano e sopratutto quanto vengono le pasticche,che saranno 4 per pinza?
Io ho messo le m4 (620 sepdite con pasticche),dopo aver smadonnato con gli spurghi con le nissin ed essere passato dalle tokiko; con le offerte su brembo si risparmia parecchio ,ma per chi le ha provate ,discacciate resta superiore.Dipende se la necessità di prestazioni giustifica la differenza di prezzo ............

maurotrevi
13/09/2010, 09:05
a vederle direi che queste braking hanno 2 pastiglie per pinza.

kinkas
13/09/2010, 09:07
... la pinza non si valuta solo per la potenza frenante ma per la resistenza, modulabilità, la facilità di spurgo, il rapporto idraulico, il peso, scorrevolezza, tolleranze di lavorazione e va considerato anche il costo delle pastiglie di ricambio.

Infatti io non volevo assolutamente paragonare le pinze in elenco solo per la loro potenze frenante, forse sono stato frainteso. La mia intenzione era capire la qualita' delle pinze nel loro complesso. Quello che cerco e' un buon prodotto (come gia' detto non cerco il tempo in pista e va bene anche se la pinza non e' fica) che mi possa dare si potenza frenante ma anche modulabilita' della frenata, cosa che con le nissin non ho affatto...mi sembra di frenare a caso, sperando che la moto si fermi...per non parlare della spugnosita' che si presenta dopo qualche minuto di uso intenso!
Mi scuso per la generalizzazione, so che per la scelta di questi prodotti ci sono in ballo tantissimi parametri da considerare, ma stringi stringi volevo capire senza andare direttamente su una discacciati, se una M4 brembo (come hai gia' detto tu, quelle ad alte prestazioni sono proibitive) possa essere una sua degna sostituta, visto che gia' una pinza tokico apporta notevoli miglioramenti alla frenata della speed.
Se invece mi dite che le M4 sono si valide, ma vista la spesa (non proprio una bazzecola) conviene fare un sacrificio in piu' e puntare alle discacciati...mi fido di voi e vado sul sicuro!

leo
13/09/2010, 09:19
a vederle direi che queste braking hanno 2 pastiglie per pinza.

Non sò giudicarla a colpo d'occhio,ma credvo che con pistoncini di differente diametro,occorressero 4 pastiglie :wacko:.......


Infatti io non volevo assolutamente paragonare le pinze in elenco solo per la loro potenze frenante, forse sono stato frainteso. La mia intenzione era capire la qualita' delle pinze nel loro complesso. Quello che cerco e' un buon prodotto (come gia' detto non cerco il tempo in pista e va bene anche se la pinza non e' fica) che mi possa dare si potenza frenante ma anche modulabilita' della frenata, cosa che con le nissin non ho affatto...mi sembra di frenare a caso, sperando che la moto si fermi...per non parlare della spugnosita' che si presenta dopo qualche minuto di uso intenso!
Mi scuso per la generalizzazione, so che per la scelta di questi prodotti ci sono in ballo tantissimi parametri da considerare, ma stringi stringi volevo capire senza andare direttamente su una discacciati, se una M4 brembo (come hai gia' detto tu, quelle ad alte prestazioni sono proibitive) possa essere una sua degna sostituta, visto che gia' una pinza tokico apporta notevoli miglioramenti alla frenata della speed.
Se invece mi dite che le M4 sono si valide, ma vista la spesa (non proprio una bazzecola) conviene fare un sacrificio in piu' e puntare alle discacciati...mi fido di voi e vado sul sicuro!

Io sono passato dalle nissin di serie alle tokiko gsxr 1000 k6,poi alle m4,montando fin d'allinizio una pompa brembo 19x20 (con regolare revisione): nel passaggio da nissin a tokiko non sò quanta differenza di prestazioni ci sia,ma io ho risolto il problema dei continui spurghi delle nissin (che avevano regolare richiamo per pist.).Come potenza e modulabilità mi parevano molto simili,solo che le tokiko non degradavano come prestazioni anche con uso intenso (ora le monta ALE72,sulla day da pista);passando dalle nissin a tokiko mi parve di frenare di più,ma potrebbero essere anche le nuove pasticche (sbs o carbon lorraine,non ricordo),rispetto a quelle nissin di serie.Poi con le m4 ho notato un sensibile incremento della potenza ,senza perdita alcuna della modulabilità;presi in considerazione anche DISCACCIATI,ma non trovai nulla sotto le 800 euro.Se usi la moto anche in pista,fai un sacrificio e vai di disca ,altrimenti dell m4 (considerando anche i 200 e passa euro di differenza)non ti pentirai mai.

maurotrevi
13/09/2010, 09:26
personalmente credo che se si deve cambiare tanto vale farlo per avere una reale differenza e con le M4 sicuramente si ottiene un prodotto che per un uso stradale non ha limiti, però è anche vero che a quel punto con 200 euro in più si arriva alle discacciati che comunque sono un prodotto più pistaiolo.

una cosa soltanto ti consiglio di valutare una questione nella scelta indipendentemente dalla marca, le pinze con 4 pastigliette hanno come caratteristica una maggior aggressività nella primissima parte della frenata, proprio nel momento in cui le pastiglie vanno a contatto con il disco, mentre le 2 pastiglie per inza sono più dolci in questa fase quindi più modulabile.
io personalmente preferisco le seconde.


Non sò giudicarla a colpo d'occhio,ma credvo che con pistoncini di differente diametro,occorressero 4 pastiglie :wacko:.......



guardandole c'è un fermo pastiglie centrale tra i due pistoncini il che mi fa pensare a una pastiglia per parte con il sistema cbr-R6.
per i diametri di pistoncino invece non centra, discacciati 35-35 ha 4 pastigliette, le 32-35 hanno 2 pastiglie.

kinkas
13/09/2010, 09:52
Io sono passato dalle nissin di serie alle tokiko gsxr 1000 k6,poi alle m4,montando fin d'allinizio una pompa brembo 19x20 (con regolare revisione): nel passaggio da nissin a tokiko non sò quanta differenza di prestazioni ci sia,ma io ho risolto il problema dei continui spurghi delle nissin (che avevano regolare richiamo per pist.).Come potenza e modulabilità mi parevano molto simili,solo che le tokiko non degradavano come prestazioni anche con uso intenso (ora le monta ALE72,sulla day da pista);passando dalle nissin a tokiko mi parve di frenare di più,ma potrebbero essere anche le nuove pasticche (sbs o carbon lorraine,non ricordo),rispetto a quelle nissin di serie.Poi con le m4 ho notato un sensibile incremento della potenza ,senza perdita alcuna della modulabilità;presi in considerazione anche DISCACCIATI,ma non trovai nulla sotto le 800 euro.Se usi la moto anche in pista,fai un sacrificio e vai di disca ,altrimenti dell m4 (considerando anche i 200 e passa euro di differenza)non ti pentirai mai.


personalmente credo che se si deve cambiare tanto vale farlo per avere una reale differenza e con le M4 sicuramente si ottiene un prodotto che per un uso stradale non ha limiti, però è anche vero che a quel punto con 200 euro in più si arriva alle discacciati che comunque sono un prodotto più pistaiolo.

una cosa soltanto ti consiglio di valutare una questione nella scelta indipendentemente dalla marca, le pinze con 4 pastigliette hanno come caratteristica una maggior aggressività nella primissima parte della frenata, proprio nel momento in cui le pastiglie vanno a contatto con il disco, mentre le 2 pastiglie per inza sono più dolci in questa fase quindi più modulabile.
io personalmente preferisco le seconde.

Perfetto, grazie!

D74
13/09/2010, 10:05
i soliti esagerati......la discussione è partita sul chiedere un consiglio su come PULIRE i pistoncini e si è arrivati a cambiare l'impianto frenante....

aahahahaha :D

Silvan
13/09/2010, 10:06
i soliti esagerati......la discussione è partita sul chiedere un consiglio su come PULIRE i pistoncini e si è arrivati a cambiare l'impianto frenante....

aahahahaha :D

:laugh2:...però nessuno a cercato di vendermi le pinze :ph34r:

però l'evoluzione della discussione è interessante :wink_:

D74
13/09/2010, 10:08
heeheheh non ancora eheheh

kinkas
13/09/2010, 10:13
i soliti esagerati......la discussione è partita sul chiedere un consiglio su come PULIRE i pistoncini e si è arrivati a cambiare l'impianto frenante....

aahahahaha :D

...:tongue: ho aprofittato del post! Io la pulizia, lo spurgo dell'impianto, la sostituzione delle pasticche, la sostituzione della pompa, tubi con collegamento diretto...cose gia' fatte, ma dopo qualche km di provvisorio miglioramento tutto tornava come prima...per cui ho deciso di andare direttamente alla fonte del problema: la pinza!
L'unico neo e' che per questa modifica non bastano i 100/200 euro ma serve qualcosa di +!
Mi auguro solo di chiudere li' il problema!!! :ph34r:

maurotrevi
13/09/2010, 10:19
se non risolvi con le pinze non resta che andare dal primario (cit. pubblicità del caffè)

leo
13/09/2010, 10:20
...:tongue: ho aprofittato del post! Io la pulizia, lo spurgo dell'impianto, la sostituzione delle pasticche, la sostituzione della pompa, tubi con collegamento diretto...cose gia' fatte, ma dopo qualche km di provvisorio miglioramento tutto tornava come prima...per cui ho deciso di andare direttamente alla fonte del problema: la pinza!
L'unico neo e' che per questa modifica non bastano i 100/200 euro ma serve qualcosa di +!
Mi auguro solo di chiudere li' il problema!!! :ph34r:

Mi sembra la mia storia........... Cmq con le tokiko addio spurghi,o meglio leo fai solo al cambio pasticche se ti va! Le mie le usa con soddisfazione ALE sula day;certo non t'attendere chissà quale differenze con le nissin,ma almeno smetti di smadonnare con spurghi e pulizie,che io facevo ogni 7-800 km........

maurotrevi
13/09/2010, 10:28
ma lo sapete qual'è il bello di tutta questa storia delle tokico?

sul forum gsx-r.it c'è una serie di persone che lamenta che sul k7 1000 le pinze abbiano dei problemi pertanto cercano di cambiarle con le stesse tokico proveniente dal k5, in teoria sono le stesse ma il problema non esisteva in precedenza ed effettivamente sembra che si risolva con la sostituzione.
la cosa ridicola è che ovviamente su ebay si trovano quasi solo pinze del k5, ovviamente chi vende quelle del k7 le spaccia per k5 perchè sono indistinguibili quindi secondo me alla fine sono le stesse pinze che girano e tutti sono contenti ahahahahah

D74
13/09/2010, 10:29
ma lo sapete qual'è il bello di tutta questa storia delle tokico?

sul forum gsx-r.it c'è una serie di persone che lamenta che sul k7 1000 le pinze abbiano dei problemi pertanto cercano di cambiarle con le stesse tokico proveniente dal k5, in teoria sono le stesse ma il problema non esisteva in precedenza ed effettivamente sembra che si risolva con la sostituzione.
la cosa ridicola è che ovviamente su ebay si trovano quasi solo pinze del k5, ovviamente chi vende quelle del k7 le spaccia per k5 perchè sono indistinguibili quindi secondo me alla fine sono le stesse pinze che girano e tutti sono contenti ahahahahah

w la manie da forum

maurotrevi
13/09/2010, 10:35
adesso sta iniziando la moda di mettere le pinze dell'R6 che richiedono un certo lavoro perchè vanno fresate e che per me danno solo la sensazione di tonicità per una questione idraulica di misure ma non di potenza perchè ha i pistoncini più piccoli e anche la pompa più piccola, di conseguenza facendole lavorare con la pompa da 19 sembra di marmo ma non ha forza

Dennis
13/09/2010, 10:55
Vabbé sta arrivando l'inverno.... la neve... il freddo polare... qualcosa da fare in garage bisogna pur trovarlo no

:risate2:

Le pinze Yamaha.. oscene :risate2:

maurotrevi
13/09/2010, 11:09
non oscente ma cavolo è una cosa troppo tipica della yamaha, non si può montarla su un suzuki!!!!!

ALE72
13/09/2010, 11:11
Mi sembra la mia storia........... Cmq con le tokiko addio spurghi,o meglio leo fai solo al cambio pasticche se ti va! Le mie le usa con soddisfazione ALE sula day;certo non t'attendere chissà quale differenze con le nissin,ma almeno smetti di smadonnare con spurghi e pulizie,che io facevo ogni 7-800 km........

Quoto Leo.Le pinze che mi ha dato sono ottime,le uso sulla mia Day da oltre un anno e mai un problema;non le ho mai spurgate nemmeno al cambio pastiglie.Certo non saranno le Brembo monoblocco,ma per un uso amatoriale in pista sono piu' che sufficienti.

DavidSGS
13/09/2010, 11:18
Mi sembra la mia storia........... Cmq con le tokiko addio spurghi,o meglio leo fai solo al cambio pasticche se ti va! Le mie le usa con soddisfazione ALE sula day;certo non t'attendere chissà quale differenze con le nissin,ma almeno smetti di smadonnare con spurghi e pulizie,che io facevo ogni 7-800 km........

Io andrò di Tokiko, per motivi di rapporto prezzo/resa.

Avrei tanto voluto montare le beringer, avendo preso pompa freno e comando frizione di questa ditta..)... ma il prezzo... :ph34r::ph34r::ph34r:

http://static.blogo.it/motoblog/beringer-kit-freno-sportive/Beringer_Kit_freno_sportive_01.jpg

leo
13/09/2010, 11:21
Io andrò di Tokiko, per motivi di rapporto prezzo/resa.

Avrei tanto voluto montare le beringer, avendo preso pompa freno e comando frizione di questa ditta..)... ma il prezzo... :ph34r::ph34r::ph34r:

http://static.blogo.it/motoblog/beringer-kit-freno-sportive/Beringer_Kit_freno_sportive_01.jpg

Bella roba,per carità,ma quanto ti sarebbe costato tutto quel popò d'impianto?

samuel.p
13/09/2010, 12:24
ma che ti sei bevuto? :risate2:
Mi riferivo al fatto che è basso rispetto al corpo pompa e può creare difficoltà nello spurgo.
Discacciati e brembo infatti usano l'attacco del tubo freno con spurgo e lo piazzano più in alto.

nessun problema di spurgo fidati .

valterone
13/09/2010, 12:28
i soliti esagerati......la discussione è partita sul chiedere un consiglio su come PULIRE i pistoncini e si è arrivati a cambiare l'impianto frenante....

aahahahaha :D

Già.....e qualcuno poi lo leggiamo caduto o cappottato, nonostante (o a causa...) di cotanti freni.
La tecnica ci ha già (come uomini..) superato da anni, ma insistiamo a voler cominciare piegando la moto al nostro volere a suon di trapianti, prima o piuttosto che, imparare ad usarla al meglio che può dare o addirittura a sceglierla.

samuel.p
13/09/2010, 12:29
Wow :wub:!
Unico dubbio :quanto costano e sopratutto quanto vengono le pasticche,che saranno 4 per pinza?
Io ho messo le m4 (620 sepdite con pasticche),dopo aver smadonnato con gli spurghi con le nissin ed essere passato dalle tokiko; con le offerte su brembo si risparmia parecchio ,ma per chi le ha provate ,discacciate resta superiore.Dipende se la necessità di prestazioni giustifica la differenza di prezzo ............

le trovi a 450/500 con spedizione le pasticche sono 2 a pinza e se non ricordo male vengono 80€.
io prima avevo le brembo e posso dirti che mi trovo molto meglio con queste .

leo
13/09/2010, 12:34
le trovi a 450/500 con spedizione le pasticche sono 2 a pinza e se non ricordo male vengono 80€.
io prima avevo le brembo e posso dirti che mi trovo molto meglio con queste .

Ottimo,bell'acquisto!Considerando che tu avevi delle brembo della madonna ,se non erro le c4........

samuel.p
13/09/2010, 12:36
Ottimo,bell'acquisto!Considerando che tu avevi delle brembo della madonna ,se non erro le c4........

si avevo quelle ma mi hanno fatto un offerta che non ho potuto rifiutare :tongue::tongue::tongue: e però posso dirti che sono contento di averle vendute perchè a mio avviso queste funzionano meglio.

leo
13/09/2010, 12:37
Già.....e qualcuno poi lo leggiamo caduto o cappottato, nonostante (o a causa...) di cotanti freni.
La tecnica ci ha già (come uomini..) superato da anni, ma insistiamo a voler cominciare piegando la moto al nostro volere a suon di trapianti, prima o piuttosto che, imparare ad usarla al meglio che può dare o addirittura a sceglierla.

Tutto si può migliorare :wink_:! In quanto alla scelta,beh,da una parte hai ragione,ma poi non tutti possono permettersi 2 moto o aver il tempo d'usarle,perciò per il mio caso con la tiger ci viaggio o ci vado in pista e nel mezzo tanta montagna.Per il rischio cappottamenti,ti farei provare la modulabilità del mio impainto;considerando che per me la moto è anche un mezzo da città,non mi posso proprio lamentare.


si avevo quelle ma mi hanno fatto un offerta che non ho potuto rifiutare :tongue::tongue::tongue: e però posso dirti che sono contento di averle vendute perchè a mio avviso queste funzionano meglio.

Intendi come modulabilità della frenata?

samuel.p
13/09/2010, 12:41
Tutto si può migliorare :wink_:! In quanto alla scelta,beh,da una parte hai ragione,ma poi non tutti possono permettersi 2 moto o aver il tempo d'usarle,perciò per il mio caso con la tiger ci viaggio o ci vado in pista e nel mezzo tanta montagna.Per il rischio cappottamenti,ti farei provare la modulabilità del mio impainto;considerando che per me la moto è anche un mezzo da città,non mi posso proprio lamentare.



Intendi come modulabilità della frenata?
no intendo come potenza di frenata .
per me queste hanno + mordente ........:w00t::w00t::w00t:mi è sembrato molto strano anche a me ma però è cosi o perlomeno è l'impressione che da a me .

leo
13/09/2010, 12:44
no intendo come potenza di frenata .
per me queste hanno + mordente ........:w00t::w00t::w00t:mi è sembrato molto strano anche a me ma però è cosi o perlomeno è l'impressione che da a me .

iNCREDIBILE! Considerando quanto costano le c4.......MA hai fatto il passaggio intermedio con le orig.?

DavidSGS
13/09/2010, 12:56
Bella roba,per carità,ma quanto ti sarebbe costato tutto quel popò d'impianto?

TUTTO SIAMO SUI 2000! :blink::blink:

IO MI SON FERMATO A POMPA FRENO E COMANDO FRIZIONE.... esteticamente e funzionalmente fantastici. :wink_:

Da testare con pinze che non siano nissin

maurotrevi
13/09/2010, 13:05
Già.....e qualcuno poi lo leggiamo caduto o cappottato, nonostante (o a causa...) di cotanti freni.
La tecnica ci ha già (come uomini..) superato da anni, ma insistiamo a voler cominciare piegando la moto al nostro volere a suon di trapianti, prima o piuttosto che, imparare ad usarla al meglio che può dare o addirittura a sceglierla.

in base a questo ragionamento dovremmo girare tutti con un cb500 tanto è più che sufficente

kinkas
13/09/2010, 13:32
Già.....e qualcuno poi lo leggiamo caduto o cappottato, nonostante (o a causa...) di cotanti freni.
La tecnica ci ha già (come uomini..) superato da anni, ma insistiamo a voler cominciare piegando la moto al nostro volere a suon di trapianti, prima o piuttosto che, imparare ad usarla al meglio che può dare o addirittura a sceglierla.

Scusa ma cosa significa questo? ...che essendo la speed 2005 nata con l'impianto nissin questo e' il massimo di frenata che mi devo aspettare?!?! Anzi sono io a dover imparare ad utilizzarlo? :blink::blink::blink:
...o forse ho sbagliato ad acquistare questa moto e avrei dovuto orientarmi su altro?!?!

Silvan
13/09/2010, 17:24
Scusa ma cosa significa questo? ...che essendo la speed 2005 nata con l'impianto nissin questo e' il massimo di frenata che mi devo aspettare?!?! Anzi sono io a dover imparare ad utilizzarlo? :blink::blink::blink:
...o forse ho sbagliato ad acquistare questa moto e avrei dovuto orientarmi su altro?!?!

a mio parere migliorare è sacrosanto, ma spendere follie per un impianto frenante non ha molto senso....cambio moto e faccio prima:coool:

maurotrevi
13/09/2010, 17:33
non ti credere che gli altri siano messi meglio, con l'aftermarket trovi sempre componentistiche che si sognano anche moto molto esclusive.

Silvan
13/09/2010, 17:34
non ti credere che gli altri siano messi meglio, con l'aftermarket trovi sempre componentistiche che si sognano anche moto molto esclusive.

sono d'accordo, ma faccio una distinzione tra spendere cifre ragionevoli e tipo 2.000€ :dry:

leo
13/09/2010, 17:36
a mio parere migliorare è sacrosanto, ma spendere follie per un impianto frenante non ha molto senso....cambio moto e faccio prima:coool:

Meglio per l'impianto frenante che per le cazzate in carbonio,per esperienza :cry:........

Silvan
13/09/2010, 17:39
Meglio per l'impianto frenante che per le cazzate in carbonio,per esperienza :cry:........

sicuramente :oook:

oppure meglio per l'impianto frenante che per lo scarico che non fa un c@zzo come fatto dalla maggior parte qui dentro :laugh2::laugh2::laugh2:

leo
13/09/2010, 17:39
sono d'accordo, ma faccio una distinzione tra spendere cifre ragionevoli e tipo 2.000€ :dry:

Con 2000 euro cambi anche dischi e comandi;se per es. hai i dischi triunz da cambiare (io ne avevo uno piegato) e prendi gli originali spendi più che per una coppia di beringer.Chiaro che in generale un impiano da 2000 euro serve a poco per strada,ma se fai anche qualche pistata.....


sicuramente :oook:

oppure meglio per l'impianto frenante che per lo scarico che non fa un c@zzo come fatto dalla maggior parte qui dentro :laugh2::laugh2::laugh2:

Touchet!

maurotrevi
13/09/2010, 18:05
considera anche un altra cosa, io spendo 2000 euro e cambio tutto l'impianto frenante, tra 3 anni cambio moto e sulla vecchia lascio solo i dischi, il resto lo porto pari pari sulla moto nuova e tra 3 anni dubito che gli impianti frenanti siano al livello dell'aftermarket attuale.

p.s. 2000 euro sono anche tanti, già con 1500 ti fai un impianto da primi posti in qualsiasi campionato nazzionale.

valterone
13/09/2010, 18:38
in base a questo ragionamento dovremmo girare tutti con un cb500 tanto è più che sufficente

Per qualcuno potrebbe anche essere, comunque il mondo è vario e il ragionamento non può essere applicato tal quale a tutti indistintamente. Vorrei proprio sapere quanti qui dentro conoscono i veri limiti della propria moto o delle gomme che montano, per averli avvicinati e riconosciuti, piuttosto di quanti prendono paura alla prima perdita di aderenza e corrono a cercare gomme freni e sospensioni da gara. Le riviste sono zeppe di moto da 15mila con 5mila di accessori, 5mila km in due anni e già in vendita......
L'italiano troverebbe il modo di migliorare (a dire suo...) anche la R1 di Spies.
Vendono le race replica con 190cv (che avrebbero fatto contento Pedercini nell'europeo SBK di quattro anni fa...) e parte immediatamente la ricerca delle centraline, pedane leggere, interventi alle forche, ecc. ecc., il tutto per girare più forte (ma più forte di cosa, se non si conosce il limite della moto......) rigorosamente su strada. Mi vien da pensare che non ci sia tutta questa crisi, in fondo. Chiaro che tutto si può migliorare ma qua dentro si discute ancora del rumore dei nottolini dei freni e lo si scambia per qualcos'altro........la sensazione che molte volte siano perle ai porci (è un modo di dire, nessuno si senta offeso...) non mi abbandona. Con tutto ciò non biasimo nessuno, tutti possono spendere i loro soldi come meglio gli pare. I discorsi, però, a volte sono veramente stucchevoli.....si dipingono moto oneste come dei cessi, è una tendenza generale, comunque. Si sta usando in tutti i campi, l'ultimo telefonino (che fa solo il caffè in più del precedente...), va 10 volte meglio.....
Su questa china, siamo giunti a vetture con 600cv che girano sulle strade di tutti i giorni, spesso pistolate dal solito centralinomane, perchè giustamente 600cv non bastano al derelitto per fare lo 0-100 fuori dal bar. La macchina farebbe cagare sotto chiunque, basterebbe tenere premuto il pedale dell'acceleratore, ma la si manda a pistolare. Siamo giunti a furgoni con peso massimo 35 quintali che hanno 180cv, che erano appannaggio di un medio stradale fino a poco tempo fa. Chiaramente poi te li ritrovi dietro che ti sfanalano, mentre stai andando a 14o in autostrada. Siamo giunti ai televisori da 50 pollici, chè con meno non si vede un cazzo.....ecc. ecc. ecc.

maurotrevi
13/09/2010, 18:46
veramente qui si parla di freni, non di centraline o similari, di migliorarne la risposta non solo come potenza che effettivamente rischia di essere troppa per le forcelle di serie e quindi inutilizzabile, ma anche di modulabilità, ti è mai capitato di guidare una moto che frena tutto o niente e si fatica a gestire la frenata medio forte o ancora peggio avere una leva del freno che ogni volta risponde in maniera differente? ti assicuro che non sono condizioni piacevoli se devi andare a correggere un inserimento o portarti la frenata in inserimento

Dennis
13/09/2010, 18:51
Sì ma è anche vero che c'è gente che va in giro con i pistoncini delle pinze grippati e manco lo sa, poi a Natale butta la tredicesima per comprare le pinze nuove che funzionano meglio.
A parte rogne congenite come nel caso della Speed Triple '05 o della Kawa Ninja 1000 '04, per citarne due, la maggior parte degli impianti frenanti delle moto moderne funziona benissimo e conta più saperli usare e saper farne una buona manutenzione, che modificarli. Specialmente a livello di pinze e pompe.
Concordo con valterone su questo punto.

maurotrevi
13/09/2010, 19:17
sulla manutenzione concordo specialmente per le pinze infatti prima si parlava di questo, ma se ancora non si ottengono i risultati sperati c'è poco altro da inventarsi.
per le pompe invece direi che dissento totalmente, le nissin che montano la metà delle moto sono di una incostanza scandalosa, ne funziona 1 su 10, le altre cedono, è solo questione di tempo.

samuel.p
13/09/2010, 20:11
iNCREDIBILE! Considerando quanto costano le c4.......MA hai fatto il passaggio intermedio con le orig.?

si ho montato le originali dopo averle revisionate ben bene ma le ho tenute mezza giornata perchè fanno cag...... sono rimasto 1 settimana senza prenderla perchè in quel modo per me è un pericolo andare in giro e poi mi sono preso queste che con mio grande stupore si sono rivelate migliori delle brembo.

ALE72
13/09/2010, 20:15
Per qualcuno potrebbe anche essere, comunque il mondo è vario e il ragionamento non può essere applicato tal quale a tutti indistintamente. Vorrei proprio sapere quanti qui dentro conoscono i veri limiti della propria moto o delle gomme che montano, per averli avvicinati e riconosciuti, piuttosto di quanti prendono paura alla prima perdita di aderenza e corrono a cercare gomme freni e sospensioni da gara. Le riviste sono zeppe di moto da 15mila con 5mila di accessori, 5mila km in due anni e già in vendita......
L'italiano troverebbe il modo di migliorare (a dire suo...) anche la R1 di Spies.
Vendono le race replica con 190cv (che avrebbero fatto contento Pedercini nell'europeo SBK di quattro anni fa...) e parte immediatamente la ricerca delle centraline, pedane leggere, interventi alle forche, ecc. ecc., il tutto per girare più forte (ma più forte di cosa, se non si conosce il limite della moto......) rigorosamente su strada. Mi vien da pensare che non ci sia tutta questa crisi, in fondo. Chiaro che tutto si può migliorare ma qua dentro si discute ancora del rumore dei nottolini dei freni e lo si scambia per qualcos'altro........la sensazione che molte volte siano perle ai porci (è un modo di dire, nessuno si senta offeso...) non mi abbandona. Con tutto ciò non biasimo nessuno, tutti possono spendere i loro soldi come meglio gli pare. I discorsi, però, a volte sono veramente stucchevoli.....si dipingono moto oneste come dei cessi, è una tendenza generale, comunque. Si sta usando in tutti i campi, l'ultimo telefonino (che fa solo il caffè in più del precedente...), va 10 volte meglio.....
Su questa china, siamo giunti a vetture con 600cv che girano sulle strade di tutti i giorni, spesso pistolate dal solito centralinomane, perchè giustamente 600cv non bastano al derelitto per fare lo 0-100 fuori dal bar. La macchina farebbe cagare sotto chiunque, basterebbe tenere premuto il pedale dell'acceleratore, ma la si manda a pistolare. Siamo giunti a furgoni con peso massimo 35 quintali che hanno 180cv, che erano appannaggio di un medio stradale fino a poco tempo fa. Chiaramente poi te li ritrovi dietro che ti sfanalano, mentre stai andando a 14o in autostrada. Siamo giunti ai televisori da 50 pollici, chè con meno non si vede un cazzo.....ecc. ecc. ecc.

Quoto tutto...Mi hai fatto morire dalle risate...Anche se, ad essere onesto,anch'io ho una Daytona pistolata che va ben oltre le mie esigenze e capacita'...:ph34r::sick:

maurotrevi
13/09/2010, 20:16
saranno state le P4?

samuel.p
13/09/2010, 20:25
saranno state le P4?

no non erano le P4
erano queste:
http://img808.imageshack.us/img808/5376/brembo.jpg (http://img808.imageshack.us/i/brembo.jpg/)

In unico pezzo in alluminio lavorata dal pieno con macchine CNC. Da usare con i dischi Brembo Race fascia 30 mm e spessore 6 mm. Radiatori di calore. 4 pistoni in titanio Ø 32 / 36 mm. 2 pastiglie freno (non incluse). Perno pastiglie in titanio. Finitura con anodizzazione dura.
Fori di fissaggio Ø 10 mm.
Interasse fori di fissaggio 108 mm.

maurotrevi
13/09/2010, 20:29
saranno le P4 cnc monoblocco allora, ma C4 nel catalogo brembo non c'è

samuel.p
13/09/2010, 20:35
saranno le P4 cnc monoblocco allora, ma C4 nel catalogo brembo non c'è

si perfetto la sigla è quella ..ho dovuto controllare anche io perchè non la ricordavo.

jimmy27
13/09/2010, 20:36
... Siamo giunti ai televisori da 50 pollici, chè con meno non si vede un cazzo.....ecc. ecc. ecc.

Hai litigato con la morosa?
il capo ti ha licenziato?

qui si parla di migliorare i freni della moto, non se sia giusto o no, quello lo sappiamo già tutti ch'è un capriccio :biggrin3:

io ho fatto un po' di modifiche hai miei freni, non ho più un pezzo originale :coool:
ora mi sento più sicuro ma non ho ancora il feeling che vorrei e sai perchè?
perchè ho preso la pompa radiale della nissin :cry: che non lavora bene :cry:
se invece avessi letto un post come questo forse con solo 50 euro in più ora avrei la discacciati :wink_: ed ero al settimo cielo :w00t:
Grazie a maurotrevi sempre disponibile a dare utili consigli e a confrontarsi :wink_:

per la cronaca a me basterebbe il moto morini 3 e 1/2 sport :ph34r:

maurotrevi
13/09/2010, 20:37
cusa ma di sicuro non frena meglio per le pinze, era roba usata nel mondiale sbk fino allo scorso anno!!!!!!


Hai litigato con la morosa?
il capo ti ha licenziato?

qui si parla di migliorare i freni della moto, non se sia giusto o no, quello lo sappiamo già tutti ch'è un capriccio :biggrin3:

io ho fatto un po' di modifiche hai miei freni, non ho più un pezzo originale :coool:
ora mi sento più sicuro ma non ho ancora il feeling che vorrei e sai perchè?
perchè ho preso la pompa radiale della nissin :cry: che non lavora bene :cry:
se invece avessi letto un post come questo forse con solo 50 euro in più ora avrei la discacciati :wink_: ed ero al settimo cielo :w00t:
Grazie a maurotrevi sempre disponibile a dare utili consigli e a confrontarsi :wink_:

per la cronaca a me basterebbe il moto morini 3 e 1/2 sport :ph34r:

però quando dicevo che le pompe nissin fanno cagare nessuno mi ascoltava :rolleyes:
ogni tanto bisogna chiamare le cose con il proprio nome.

samuel.p
13/09/2010, 20:41
cusa ma di sicuro non frena meglio per le pinze, era roba usata nel mondiale sbk fino allo scorso anno!!!!!!

non ho capito cosa vuoi dire scusami!
cosa intendi che non frena meglio per le pinze ?
io le ho prese usate tenute una anno e rivendute e poi ho preso le braking che a mio avviso hanno una frenata più potente (questo è quello che trasmette a me poi magari facendo dei test seri non è cosi)

Dennis
13/09/2010, 20:42
cusa ma di sicuro non frena meglio per le pinze, era roba usata nel mondiale sbk fino allo scorso anno!!!!!!


Eh ma la gente cambia le pinze senza neanche sapere cosa accade cambiando i diametri dei pistoni in rapporto alla pompa utilizzata... di curioso c'è poco.

Anzi una curiosità ce l'ho, per rimanere in tema manutenzione=prestazioni: quanta gente passa i dischi con tela abrasiva fine, ad ogni cambio pastiglie? :rolleyes::rolleyes:

maurotrevi
13/09/2010, 20:49
non ho capito cosa vuoi dire scusami!
cosa intendi che non frena meglio per le pinze ?
io le ho prese usate tenute una anno e rivendute e poi ho preso le braking che a mio avviso hanno una frenata più potente (questo è quello che trasmette a me poi magari facendo dei test seri non è cosi)
insomma il discorso è un po' complesso, ma la potenza è un concetto un po' semplicistico, diciamo che avevi il meglio che si potesse comprare fino ad un paio di anni fa :wink_:


Eh ma la gente cambia le pinze senza neanche sapere cosa accade cambiando i diametri dei pistoni in rapporto alla pompa utilizzata... di curioso c'è poco.

Anzi una curiosità ce l'ho, per rimanere in tema manutenzione=prestazioni: quanta gente passa i dischi con tela abrasiva fine, ad ogni cambio pastiglie? :rolleyes::rolleyes:
qui mi inciampi, carteggiare i dischi non basta, meglio usare sgrassatori

leo
13/09/2010, 20:52
Eh ma la gente cambia le pinze senza neanche sapere cosa accade cambiando i diametri dei pistoni in rapporto alla pompa utilizzata... di curioso c'è poco.

Anzi una curiosità ce l'ho, per rimanere in tema manutenzione=prestazioni: quanta gente passa i dischi con tela abrasiva fine, ad ogni cambio pastiglie? :rolleyes::rolleyes:

In realtà andrebbe fatto solo se si cambia tipo di materiale d'attrito,come passando da pasticche stradali a roba da pista,altrimenti non è necessario.

Dennis
13/09/2010, 21:02
qui mi inciampi, carteggiare i dischi non basta, meglio usare sgrassatori

Beh certo che dopo averli carteggiati sarebbe bene pulirli :rolleyes:
Ma pulirli solo con lo sgrassatore è ottimo da fare dopo aver guidato sotto la pioggia o lo sporco per togliere la polvere e la rumenta, cambiando pastiglie bisogna togliere materiale dalla superficie del disco... lo sgrassatore pulisce, ma non carteggia.


In realtà andrebbe fatto solo se si cambia tipo di materiale d'attrito,come passando da pasticche stradali a roba da pista,altrimenti non è necessario.

Andrebbe fatto sempre quando si montano pastiglie diverse indipendentemente se della stessa marca o non, ma non lo fa nessuno... e la gente compra nuove pinze, nuove pastiglie adatte ma fa lavorare tutto sui dischi merdosi da 4 mm che magari ha usato per 20000 km... :oook::biggrin3:

La differenza c'è nel fare o meno l'operazione, sta poi ai più furbi farlo ed ai più svogliati non farlo....

jimmy27
13/09/2010, 21:07
Andrebbe fatto sempre quando si montano pastiglie diverse indipendentemente se della stessa marca o non, ma non lo fa nessuno... e la gente compra nuove pinze, nuove pastiglie adatte ma fa lavorare tutto sui dischi merdosi da 4 mm che magari ha usato per 20000 km... :oook::biggrin3:

La differenza c'è nel fare o meno l'operazione, sta poi ai più furbi farlo ed ai più svogliati non farlo....

non serve passare la carta abrasiva, basta pulirli con lo sgrassatore.

per la cronaca ho i discacciati da 6 mm :coool:

samuel.p
13/09/2010, 21:28
insomma il discorso è un po' complesso, ma la potenza è un concetto un po' semplicistico, diciamo che avevi il meglio che si potesse comprare fino ad un paio di anni fa :wink_:


partendo prorpio dal fatto che avevo il meglio che potesse esserci in circolazione quello che mi fà rimanere perplesso è che pure io credevo che fosse cosi come dici tù ma poi provando queste braking sono rimasto ancora più impressionato.
ripeto forse è solamente una mia impressione ma mi sembra che sia migliorata come frenata e che sia molto + modulabile .

kinkas
14/09/2010, 08:57
Scusate ma visto che molti di voi consigliano di non spendere dei soldi nelle pinze per migliorare l'impianto frenate, cosa mi suggerite per migliorare la frenata?!?!?
Ho gia' sostituito la pompa, tubi diretti alle pinze, sostituito le pasticche, pulizia periodica dei pistoncini, spurgo periodico dell'impianto...adesso provo a pulire i dischi carteggiandoli, perche' lo sgrassatore gia' lo passo. Che altro? ...vi assicuro che tutti i rimedi sopra operati non portano a nessun miglioramento!
(e fortuna che tutta la manutenzione me la faccio da solo, altrimenti me la sarei gia' ripagata la spesa delle pinze!!!)

Solo una precisazione: non sono uno che dopo una stagione cambia la moto, e che le migliorie le apporta per fare lo SBORONE! Alla speed sono arrivato dopo attenta valutazione e varie prove, pensando che possa essere la moto ideale per divertirmi! Se avessi potuto risparmiali i soldi sull'impianto frenante lo avrei fatto volentieri (la mia precedente moto R1100S ha un impianto da paura al quale oltre alla normale manutenzione non ho fatto altro!), ma 1) la speed ha veramente una frenata da schifo; 2) ne va della mia sicurezza, in pista ma soprattuto in strada! Per cui se per modificare la situazione attuale devo cambiare le pinze...appena posso lo faccio e ho chiesto ad altri che ci sono gia' passati quale secondo loro e' la scelta migliore...questo per non buttare altri soldi in per sistemi che prima o dopo devranno essere nuovamente sostituiti.

DavidSGS
14/09/2010, 09:01
che carta consigliate di usare per carteggiare i dischi? Tra poco ho il cambio della pasticche e oltre a pulirli con lo sgrassatore stavolta una crteggiata gliela voglio dare!

Che dite una carta dell'80 va bene? :D:D:D:D:D (ovvio scherzo!)

valterone
14/09/2010, 09:36
Scusate ma visto che molti di voi consigliano di non spendere dei soldi nelle pinze per migliorare l'impianto frenate, cosa mi suggerite per migliorare la frenata?!?!?
Ho gia' sostituito la pompa, tubi diretti alle pinze, sostituito le pasticche, pulizia periodica dei pistoncini, spurgo periodico dell'impianto...adesso provo a pulire i dischi carteggiandoli, perche' lo sgrassatore gia' lo passo. Che altro? ...vi assicuro che tutti i rimedi sopra operati non portano a nessun miglioramento!
(e fortuna che tutta la manutenzione me la faccio da solo, altrimenti me la sarei gia' ripagata la spesa delle pinze!!!)

Solo una precisazione: non sono uno che dopo una stagione cambia la moto, e che le migliorie le apporta per fare lo SBORONE! Alla speed sono arrivato dopo attenta valutazione e varie prove, pensando che possa essere la moto ideale per divertirmi! Se avessi potuto risparmiali i soldi sull'impianto frenante lo avrei fatto volentieri (la mia precedente moto R1100S ha un impianto da paura al quale oltre alla normale manutenzione non ho fatto altro!), ma 1) la speed ha veramente una frenata da schifo; 2) ne va della mia sicurezza, in pista ma soprattuto in strada! Per cui se per modificare la situazione attuale devo cambiare le pinze...appena posso lo faccio e ho chiesto ad altri che ci sono gia' passati quale secondo loro e' la scelta migliore...questo per non buttare altri soldi in per sistemi che prima o dopo devranno essere nuovamente sostituiti.

Mi sento velatamente chiamato in causa :biggrin3: ma il mio intervento era partito dalla quotata a una frase di D74, che scriveva di come fossimo partiti dalla pulizia dei pistoncini per finire, in poche pagine, a parlare di M4/Beringer/Discacciati ecc.
Nessun riferimento a casi personali :wink_: salvo prenderne uno ad esempio.
Ti faccio notare che la tua ex-R1100S aveva un impianto semplicissimo, con pinze normali e pompa altrettanto normale. L'unica particolarità era nel fatto che i dischi erano fissi sul cerchio. :coool:
Cosa che secondo me incide e non poco sulla costanza dell'azione frenante della pompa. I nostri dischi, purtroppo si muovono molto. E' abbastanza evidente che un disco che ruota tra le pastiglie spostandosi continuamente, tende ad allontanarle nel tempo tra una frenata e l'altra.

D74
14/09/2010, 09:40
comunque visto che si parla di manutenzione dei pistoncini....

se non si vuole cambiare pinze ect..... la si fa come si fa con la catena.....ogni tot quando serve si puliscono.

saper frenare è una cosa molto complessa e alla fine come in tante cose si fa prima a spendere soldi spostando la soglia che a imparare a usare quel che si ha.

DavidSGS
14/09/2010, 09:48
che carta consigliate di usare per carteggiare i dischi? Tra poco ho il cambio della pasticche e oltre a pulirli con lo sgrassatore stavolta una crteggiata gliela voglio dare!

Che dite una carta dell'80 va bene? :D:D:D:D:D (ovvio scherzo!)

UP

kinkas
14/09/2010, 09:54
Mi sento velatamente chiamato in causa :biggrin3: ma il mio intervento era partito dalla quotata a una frase di D74, che scriveva di come fossimo partiti dalla pulizia dei pistoncini per finire, in poche pagine, a parlare di M4/Beringer/Discacciati ecc.
Nessun riferimento a casi personali :wink_: salvo prenderne uno ad esempio.
Ti faccio notare che la tua ex-R1100S aveva un impianto semplicissimo, con pinze normali e pompa altrettanto normale. L'unica particolarità era nel fatto che i dischi erano fissi sul cerchio. :coool:
Cosa che secondo me incide e non poco sulla costanza dell'azione frenante della pompa. I nostri dischi, purtroppo si muovono molto. E' abbastanza evidente che un disco che ruota tra le pastiglie spostandosi continuamente, tende ad allontanarle nel tempo tra una frenata e l'altra.

Hai ragione, il post era iniziato diversamente...e io ne ho abusato per portarlo altrove, pardon :tongue:
Riguardo alla mia ex l'ho portata a fare un giro sabato e per poco non mi capottavo vista l'abitudine oramai presa sulla speed che inizia a frenare non prima di meta' corsa della leva e che per farla fermare devi tirare a fondo e con decisione! Probabilmente che incidono sulla diversa frenata sono tanti fattori, fatto sta che qualcosa devo fare perche' cosi' (ripeto) e' ingestibile per prima e pericolosa (alle alte velocita') per seconda!


saper frenare è una cosa molto complessa e alla fine come in tante cose si fa prima a spendere soldi spostando la soglia che a imparare a usare quel che si ha.

Certo! Per andare a passeggiare o per usare la moto tutti i giorni per andare al lavoro, l'impianto attuale e' piu' che sufficiente! Ma ti assicuro che se aumenti un po' il ritmo e' tutto un altro paio di maniche! ...hai voglia ad imparare ad usare quello che hai :tongue:

leo
14/09/2010, 10:05
comunque visto che si parla di manutenzione dei pistoncini....

se non si vuole cambiare pinze ect..... la si fa come si fa con la catena.....ogni tot quando serve si puliscono.

saper frenare è una cosa molto complessa e alla fine come in tante cose si fa prima a spendere soldi spostando la soglia che a imparare a usare quel che si ha.

Discorso fin troppo generalizzato che non tiene conto di una cosa:le speed e tiger con le nissin 05-07 sono state sottoposte a richiamo da parte della nissin (e sottolineo non triunz) che avvalendosi dei conce ,ha sostituito i pistoncini delle pinze.Nonstante ciò è pieno il forum di pinze richiamate non funzionanti:i miei pistoncini li chiamavo per nome da quanto li ho smontati ,ma ahime ogni tot km la corsa della leva s'allungava di brutto (pompa brembo ).Bastavano 10-15 pompate da fermo e tutto tornava apposto per 20-30 km (parlo anche di città,non di uso estremo).
Mi pare che basti e come me ce ne sono a mazzetti di casi così;di vcontro tanti altri non hanno mai avuto problemi (olivari con la tiger 07 correva la speed cup).
Ah,l'anno dopo,2008,la speed è passata a brembo......

maurotrevi
14/09/2010, 10:25
infatti con le brembo che sono simili alle M4 nessuno si lamenta....

@Valterone tutti i migliori dischi in commercio sono flottanti e pertanto si muovono più dei semiflottanti originali, tutti fessi i produttori di freni?

Dennis
14/09/2010, 11:44
UP

1200 è ok. Smonta la ruota e falla girare su un perno, se hai il cavalletto anteriore, così fai in un attimo e fai bene.

valterone
14/09/2010, 11:44
infatti con le brembo che sono simili alle M4 nessuno si lamenta....

@Valterone tutti i migliori dischi in commercio sono flottanti e pertanto si muovono più dei semiflottanti originali, tutti fessi i produttori di freni?

Ti dirò: giro abitualmente con un ragazzo che possiede una Kawa ZX9r del 2002. Anche i suoi dischi hanno i nottolini ma non si muovono a mano, e già me li immagino quando sono ben caldi. Infatti, l'unica volta che ho avuto modo di provare i suoi freni in maniera decisa, ho terminato la frenata con la moto intera che saltellava di anteriore. :ph34r:
Io sto "palpando" quasi tutti i dischi che incontro per strada :biggrin3: ma finora nessuno si "smena" sui nottolini come i Triumph in generale e i miei in particolare. se guardi il filmato che ho postato nella discussione TOC TOC in casa Speed Triple, si spostano di più di un millimetro, in tutte le direzioni. Con tutto ciò, la frenata è potente e dosabile (infatti queste caratteristiche non dipendono granchè dai movimenti del disco...) per un buon abbinamento tra materiale dei dischi e delle pastiglie. Rimane l'inconveniente della corsa che si allunga periodicamente, ma devo far notare che l'efficacia non cala, solo si sposta. In pratica io non ho bisogno di strizzare la leva (se prendessi la leva 1 cm più all'esterno mi cappotterei volta per volta...), ci metto un paio di etti di peso e la moto frena, solo che andando avanti nel tempo la frenata si sposta verso la manopola.

Dennis
14/09/2010, 11:47
Valterone a vedere il video i tuoi dischi sarebbe ora di buttarli via da un pezzo, il gioco è eccessivo.

maurotrevi
14/09/2010, 12:20
@Valterone scusa ma se i tuoi dischi hanno un problema è ovvio che bisogna andare a risolvere quello per prima cosa.
nello specifico è il notolino in acciaio che mangia l'alluminio cella flangia.

The Dog
14/09/2010, 15:03
...cambia moto...

valterone
15/09/2010, 16:15
in base a questo ragionamento dovremmo girare tutti con un cb500 tanto è più che sufficente

...un up per la CB500, con la quale si sono corsi anche dei trofei in pista. Forse non era 'sto gran cesso....:coool:

Dennis
15/09/2010, 16:17
...un up per la CB500, con la quale si sono corsi anche dei trofei in pista. Forse non era 'sto gran cesso....:coool:

Sì ma mettigli i dischi nuovi alla CB :biggrin3:

Magari una coppia di PFM così non hai più problemi coi nottolini :biggrin3:

maurotrevi
15/09/2010, 17:10
...un up per la CB500, con la quale si sono corsi anche dei trofei in pista. Forse non era 'sto gran cesso....:coool:
ecco appunto :rolleyes: