PDA

Visualizza Versione Completa : C'è qualcuno che capisce di Computer subaquei?



Antriple
15/09/2010, 13:26
Sono appena stato brevettato come sub Open Water, ora mi vorrei accingere al corso Advances, ma non prima di aver preso almeno parte dell'attrezzatura che ritengo indispinsabile tra cui il Computer da Polso

La mia prima indecisione è se rivolgermi ad uno strumento specifico, o ad un sistema tipo orologio da poso.

poi quale modello i più esperti di voi mi consigliano premesso che ho un budget che non può superare le 300€ ma lo vorrei più completo possibile (:tongue:ovviamente) ma la cosa che vorrei avesse la gestione dei gas, quella del controllo dell'aria residua e autonomia!

ho visto qulcosa della suunto, della mares, della cress, ecc. ma ho unn gran confusione,
non so se valga la pena prendere nuovo o trovare qualche seconda mano...


che mi consigliate?

papitosky
15/09/2010, 13:55
aladin è il migliore ma costa di più:cerca un buon usato; io ho un mares e va ugualmente bene

Antriple
15/09/2010, 13:59
ma dei suunto ne conosci qualcuno?

papitosky
15/09/2010, 14:05
ma dei suunto ne conosci qualcuno?

poco diffusi,almeno da noi

MrTiger
15/09/2010, 17:00
ma dei suunto ne conosci qualcuno?

cone me avevano tuti suunto........funzionano molto bene forse eun pò cari...

357magnum
15/09/2010, 17:01
Aladin (Uwatec) o Mares,
senza andare in cose troppo esoteriche...:wink_: ma almeno con la funzione nitrox.
Andrei sul nuovo (l'obsolescenza è rapida in questo campo) e i due anni di garanzia sono un bell' appeal.
Suunto sono buoni ma poco diffusi e con diplay molto (troppo) piccoli per i miei gusti.
Io ho un aladin vecchiotto ( e un M1 della mares (quest'ultimo è un pò più restrittivo sulle ripetitive a causa dell'algoritmo RGBM, ma ha la funzione nitrox e lo uso ormai più dell'aladin)

MR-T
15/09/2010, 20:29
uwatec


che erogatori usi? :smoke_:

Il Parteno
15/09/2010, 20:34
Sono appena stato brevettato come sub Open Water, ora mi vorrei accingere al corso Advances, ma non prima di aver preso almeno parte dell'attrezzatura che ritengo indispinsabile tra cui il Computer da Polso

La mia prima indecisione è se rivolgermi ad uno strumento specifico, o ad un sistema tipo orologio da poso.

poi quale modello i più esperti di voi mi consigliano premesso che ho un budget che non può superare le 300€ ma lo vorrei più completo possibile (:tongue:ovviamente) ma la cosa che vorrei avesse la gestione dei gas, quella del controllo dell'aria residua e autonomia!

ho visto qulcosa della suunto, della mares, della cress, ecc. ma ho unn gran confusione,
non so se valga la pena prendere nuovo o trovare qualche seconda mano...


che mi consigliate?


Brevetto NAUI...giusto!?!?!

Intrip
15/09/2010, 22:33
http://www.scubastore.com/media/uwatec_04251/uwatec-aladin-prime.jpg

è ottimo, sei entro il tuo budget, credo gestisca pure il nitrox, e rispetto ai modelli precedenti riesci pure a cambiare tu le batterie quando scariche, prima bisognava spedirli alla casa madre !!



Se vai con la moto a fare immersioni, lascia il casco sullospecchietto !!!!!!!
:D

marmor
15/09/2010, 23:04
I Suunto sono ottimi prodotti (sotto trovi alcune FAC che ho copiato dal sito Technisub (http://www.technisub.com/ita/faq/index.php)) ma non costano poco e generalmente non puoi cambiare le batterie da solo. Inoltre il quadrante dello Stinger è poco più grande di un orologio (perchè può tranquillamente essere usato come tale :wink_:) ma non a tutti piace.

http://www.suunto.com/ImageVault/Images/id_570/ImageVaultHandler.aspx?~570~ http://www.suunto.com/ImageVault/Images/id_1066/ImageVaultHandler.aspx?~1066~

COMPUTER SUUNTO

-- Cosa sono il CEILING ed il FLOOR?

Il CEILING è la Pressione Ambiente Tollerata. E' la profondità al di sopra della quale non si deve risalire pena la possibilità di fenomeni di MDD. Il CEILING è, nella maggioranza dei casi, diverso dalle classiche quote 3, 6, 9 ecc. cui eravamo abituati.
Il FLOOR è la profondità a partire dalla quale tutti i tessuti sono in desaturazione.
Sono, al momento, gli unici computer subacquei ad avere questa funzione estremamente utile in quanto, avendo aria in abbondanza, si può rimanere in immersione con la sicurezza che ci si sta desaturando, basta rimanere al di sopra del Floor ed al disotto del Ceiling.

-- Vorrei sapere qualcosa sul nuovo metodo di calcolo delle tappe di decompressione. Ho sentito parlare di decompressione continua etc.

I computer SUUNTO adottano un metodo di calcolo chiamato Decompressione Continua che sfrutta a pieno le caratteristiche di calcolo in continuo dei computer. La desaturazione non avviene "a gradini", le tappe che abbiamo utilizzato per anni insieme alle tabelle, ma secondo una curva. Il computer calcola in continuo, anche in risalita. Arrivati quindi alla quota CEILING ci dovremo fermare, la Pressione Ambiente Tollerata varia, il computer la aggiorna indicando un nuovo CEILING e così via Ciò significa che anziché fare decompressione "a gradini", 3 6 9 ecc., si farà decompressione seguendo gradini molto più piccoli, tanto che la decompressione potrà essere assimilata ad una curva.

-- Cosa indicano le due frecce contrapposte che compaiono in decompressione?

È l'icona a clessidra (due triangoli a vertici contrapposti). Indica la zona ottimale di decompressione. Sfruttando questa indicazione si ottimizza il tempo di decompressione, che diventa quindi il più breve possibile.

-- Mi hanno detto che i Computer SUUNTO calcolano separatamente CNS ed OTU. È vero?

È così. VYPER, COBRA e STINGER, calcolano la tossicità da ossigeno sia secondo il CNS (Sistema Nervoso centrale) sia secondo l'OTU (Unità Tollerata di Ossigeno). Ad oggi sono gli unici computer subacquei a calcolare entrambi i valori. Questi sono calcolati separatamente e sono stati riportati a valori percentuali, identificando con 100% la massima tossicità ammissibile di entrambi. Sulla barra dell'OLF (Oxygen Limit Fraction), che evidenzia il livello di tossicità, è quindi evidenziato il livello percentuale della tossicità raggiunta. Questa caratteristica dei SUUNTO è particolarmente utile per gli Istruttori che utilizzano sempre miscele Nitrox o durante viaggi subacquei che prevedano sempre immersioni con questo tipo di miscele.

Antriple
15/09/2010, 23:41
Aladin (Uwatec) o Mares,
senza andare in cose troppo esoteriche...:wink_: ma almeno con la funzione nitrox.
Andrei sul nuovo (l'obsolescenza è rapida in questo campo) e i due anni di garanzia sono un bell' appeal.
Suunto sono buoni ma poco diffusi e con diplay molto (troppo) piccoli per i miei gusti.
Io ho un aladin vecchiotto ( e un M1 della mares (quest'ultimo è un pò più restrittivo sulle ripetitive a causa dell'algoritmo RGBM, ma ha la funzione nitrox e lo uso ormai più dell'aladin)
grazie non credi che la funzione di gestione dell'autonomia aria e sistema adattativo alla basse temperature e altitudini siano comunque importanti?

uwatec


che erogatori usi? :smoke_:
si stavo pensando però al modello galileo

Brevetto NAUI...giusto!?!?!

no PADI



http://www.scubastore.com/media/uwatec_04251/uwatec-aladin-prime.jpg

è ottimo, sei entro il tuo budget, credo gestisca pure il nitrox, e rispetto ai modelli precedenti riesci pure a cambiare tu le batterie quando scariche, prima bisognava spedirli alla casa madre !!



Se vai con la moto a fare immersioni, lascia il casco sullospecchietto !!!!!!!
:D
come sei simpatico:dry:


I Suunto sono ottimi prodotti (sotto trovi alcune FAC che ho copiato dal sito Technisub (http://www.technisub.com/ita/faq/index.php)) ma non costano poco e generalmente non puoi cambiare le batterie da solo. Inoltre il quadrante dello Stinger è poco più grande di un orologio (perchè può tranquillamente essere usato come tale :wink_:) ma non a tutti piace.



http://www.suunto.com/ImageVault/Images/id_570/ImageVaultHandler.aspx?~570~ http://www.suunto.com/ImageVault/Images/id_1066/ImageVaultHandler.aspx?~1066~



si per i suunto credo che siano dei due a cui stavo pensando