PDA

Visualizza Versione Completa : Problema velocità massima!



Tatai
16/09/2010, 14:02
Ciao a tutti, prescindendo che non sono un fanatico della velocità e volendo capire se sussiste un "problema" di mappatura, vi espongo il mio dubbio.
Ho montato scarichi aperti, filtro K&N e ho rimappato...stirando la moto per osservarne il comportamento, ho notato che a 6.000 giri in quinta il motore si pianta (presumo entri in gioco il limitatore) ad una velocità di poco inferiore ai 160 km/h. Il mio dubbio nasce dallo scetticissmo del mio meccanico (lui pensa si debba arrivare tranquillamente ai 75000).
Non che voglia fare il record di velocità, ma leggendo altri commenti penso che il motore un'altra "spintina" la dia.
Tutto normale?
grazie

Sam il Cinghio
16/09/2010, 14:16
Quanti km ha la moto?

Tatai
16/09/2010, 14:17
Pochissimi, 5.000 circa!!!!

Sam il Cinghio
16/09/2010, 14:21
Allora e' probabile che sia ancora da slegare per bene... anche se ammetto di non essere del tutto convinto di cio'.

Sicuramente verificherei che la mappatura sia corretta, se mura come descrivi tu potrebbe essere troppo grassa alle massime aperture.

sersak
16/09/2010, 14:29
a 75000 giri si decolla :wink_:

Tatai
16/09/2010, 14:30
Ho l'impressione, come dici tu, che la mappatura sia da correggere...
Nel senso che, prima della sostituzione del filtro (con scarichi e mappatura), avevo la leggera impressione che andasse meglio in erogazione, questo quindi con una carburazione piu magra!

Tokugawa
16/09/2010, 14:31
Ciao a tutti, prescindendo che non sono un fanatico della velocità e volendo capire se sussiste un "problema" di mappatura, vi espongo il mio dubbio.
Ho montato scarichi aperti, filtro K&N e ho rimappato...stirando la moto per osservarne il comportamento, ho notato che a 6.000 giri in quinta il motore si pianta (presumo entri in gioco il limitatore) ad una velocità di poco inferiore ai 160 km/h. Il mio dubbio nasce dallo scetticissmo del mio meccanico (lui pensa si debba arrivare tranquillamente ai 75000).
Non che voglia fare il record di velocità, ma leggendo altri commenti penso che il motore un'altra "spintina" la dia.
Tutto normale?
grazie

forse intendevi 7500 altrimenti hai sotto una turbina a gas :o).
Provate a rifare la mappatura...magari ha cannato inavvertitamente qualcosa

Sam il Cinghio
16/09/2010, 14:32
Ho l'impressione, come dici tu, che la mappatura sia da correggere...
Nel senso che, prima della sostituzione del filtro (con scarichi e mappatura), avevo la leggera impressione che andasse meglio in erogazione, questo quindi con una carburazione piu magra!

Au contraire... il filtro aperto SMAGRISCE la carburazione, quindi prima era teoricamente piu' grassa.
Dico teoricamente perche', tra centraline autoadattative e diversita' di mappe a seconda degli scarichi, non credo che si possano aver certezze.

L'unica e' rimappare nuovamente.

Tatai
16/09/2010, 14:39
Ok, farò così!
Volevo conferma che non fosse del tutto normale questa "murata"...
Grazie.

Nighteagle
16/09/2010, 14:46
Strano, la mia Bonnie a 75000 inizia a entrare in regime...

http://img834.imageshack.us/img834/843/jetbike.jpg

vecchiostile
16/09/2010, 14:57
rimappa :wink_:

Ipcress
16/09/2010, 15:02
Sulle capacità autoadattative della centralina orginale ho qualche dubbio... a 5000 km una Bonneville con scarichi aperti e filtro dovrebbe tranquillamente vedere oltre 7000 giri di strumento, in quinta. Io, prima di ri-fare la mappatura, controllerei:

- quanti giri prende il motore nelle marce più basse (fino in terza, almeno, deve prendere il limitatore)
- eventuali ostruzioni della scatola filtro
- eventuali problemi di pistoncini pinze freno bloccati - ruote frenate

Sam il Cinghio
16/09/2010, 15:08
Sulle capacità autoadattative della centralina orginale ho qualche dubbio...

Mah... sai, l'ho un po' buttata li.

Sui miei vecchi Tiger la Sagem di serie era autoadattativa (entro un certo range) e di fatto se introducevi qualche modifica ci voleva un tot prima che la digerisse (a meno di andare in Triunz a rimappare).


Sulle bicilindriche non so che tipo di centralina ci sia, sai com'e'... non m'intendo di queste diavolerie elettroniche... io dormo ancora con un dell'orto sotto il cuscino :D

Ipcress
16/09/2010, 15:15
Mah... sai, l'ho un po' buttata li.

Sui miei vecchi Tiger la Sagem di serie era autoadattativa (entro un certo range) e di fatto se introducevi qualche modifica ci voleva un tot prima che la digerisse (a meno di andare in Triunz a rimappare).


Sulle bicilindriche non so che tipo di centralina ci sia, sai com'e'... non m'intendo di queste diavolerie elettroniche... io dormo ancora con un dell'orto sotto il cuscino :D

La centralina è marchiata Keihin. Io non ho mai notato alcun aggiustamento. Credo che l'autoadattività si limiti a qualche piccolo aggiustamento per compensare magari un filtro aria sporco, delle candele vecchie o una benzina diversa dal solito. Se così non fosse, non ci sarebbe bisogno di rimappare. Credo.

nessuno13
16/09/2010, 20:38
si autoadattano solo per i cambiamenti atmosferici se sali sul colle dell'aniello a 2700 non è come andare in riva al mare...se hai i carbu a 2800 metri ti metti a spingere se hai una centralina che si auto regola sei aposto....teoricamente.

fitzcarraldo
16/09/2010, 20:42
se la moto non passa i 6000 giri...hai voglia a rimappare!!!!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes: c'è qualcosa che non va!!!:dry::dry::dry:

LadyB
16/09/2010, 20:46
Strano, la mia Bonnie a 75000 inizia a entrare in regime...

http://img834.imageshack.us/img834/843/jetbike.jpg

:laugh2:

Cea
16/09/2010, 20:48
Strano, la mia Bonnie a 75000 inizia a entrare in regime...

http://img834.imageshack.us/img834/843/jetbike.jpg



bicilindrico inglese? :rolleyes:

andreaarpi
16/09/2010, 22:14
secondo me non dipende dalla centralina, ma di un cattivo rotaggio.

V-power e sciogli bene sta moto, tira tutte le marce fino al fuori giri...

Tatai
17/09/2010, 10:59
In realtà è un problema che ho riscontrato solo dopo la sostituzione del filtro.
Mi spiego meglio, con gli scarichi e la conseguente rimappatura la moto andava bene e saliva normalmente di giri (apprendo ora che "in famiglia" hanno portato la moto a 170 e piu), poi con la sostituzione del filtro ho riscontrato il suddetto "muro".
All'inizio pensavo fosse colpa mia (magari non entrava in coppia...).
Stirandola bene il problema rimane...

Dimenticavo, il problema lo riscontro solo in quinta!

matteo1981
27/02/2011, 13:33
ciao , era successa la stessa cosa anche a me ; 160 km /h e inchiodata sui 5500 giri. In assistenza mi hanno detto che dipende dalla mappatura (una sorta di limitatore che richiedono in certi pesi). Ora rimappata e tutto ok.

TheMex
17/04/2011, 20:16
Oggi per la prima volta ho stirato la mia america 2011.....beh arriva a 160 Km/h in un baleno ma poi anche a me entra una sorta di limitatore...
Io ho i tor corti e filtro aria K&N con mappatura triumph...ora mi viene il dubbio che debba far rimappare anch'io....
Però essendo a 3000Km ed avendo fatto la prima tiratina mi viene anche il dubbio che la moto sia un pò legatina....vediamo più avanti...

Voi che dite?

matteo1981
17/04/2011, 21:36
Si devi rimappare

TheMex
18/04/2011, 05:06
Ma come mai la mappatura non và bene?.....il conce mi ha messo su quella dedicata per i miei scarichi....non capisco:blink:

matteo1981
18/04/2011, 08:50
penso perchè quella agisca solo sulla carburazione, mentre in realtà dovrebbe rimappare tutto...qundi agendo anche sul limitatore

SB07
18/04/2011, 08:56
Ciao a tutti
Ieri ho avuto occasione di lanciare la mia thruxton, notando che sale regolarmente senza grossi indugi, unico neo che a 190 km/h a circa 7000 la moto ha iniziato a tirare un pochino indietro dunque ho mollato per non rischiare di rompere … la moto è nuova, ha 1500km … ma di sicuro non è legata! Penso che sia normale, soprattutto sia legato al fatto che nascono molto magre per via dell’inquinamento …

TheMex
18/04/2011, 13:24
penso perchè quella agisca solo sulla carburazione, mentre in realtà dovrebbe rimappare tutto...qundi agendo anche sul limitatore

Strana sta cosa....oggi vado alla conce e sento cosa mi dice il mecca....poi vi faccio sapere....

Allora appena tornato dall'officina, tutto regolare, il limitatore agisce al giusto range, nelle cruiser con T.O.R. il limitatore entra a circa 160 Km/h e 6000 giri/min, il tutto per preservare la meccanica e evitare di rimanere troppo a lungo a velocità sostenuta, nelle classic avviene un pò più sù, diciamo a circa 170Km/h e 6500 giri/min.
Il limitatore può essere levato, ma considerato che non viaggio mai a quelle velocità la lascio come mamma triumph vuole, inoltre tale limitazione avviene solo in 5° marcia invece nelle altre non interviene, in modo da poter usufruire di tutta la spinta necessaria anche se per un breve periodo di tempo (giusto il tempo di cambiare marcia).
Ho verificato ed è vero anche in 4° posso tirare fino a far esplodere il motore ma non entra il limitatore.
Quindi se la triumph decide di limitare la velocità a 160 per le cruiser (america e speedmaster 2011) a me va bene così....tanto che te ne fai di una velocità dove dopo 5 minuti ti sei strappato il collo.:wink_:

Los Zed
18/04/2011, 17:14
ma anche voi vi trovate nel 1965 quando raggiungete le 88 miglia orarie??
:D:D

Gian
18/04/2011, 17:21
Strana sta cosa....oggi vado alla conce e sento cosa mi dice il mecca....poi vi faccio sapere....

Allora appena tornato dall'officina, tutto regolare, il limitatore agisce al giusto range, nelle cruiser con T.O.R. il limitatore entra a circa 160 Km/h e 6000 giri/min, il tutto per preservare la meccanica e evitare di rimanere troppo a lungo a velocità sostenuta, nelle classic avviene un pò più sù, diciamo a circa 170Km/h e 6500 giri/min.
Il limitatore può essere levato, ma considerato che non viaggio mai a quelle velocità la lascio come mamma triumph vuole, inoltre tale limitazione avviene solo in 5° marcia invece nelle altre non interviene, in modo da poter usufruire di tutta la spinta necessaria anche se per un breve periodo di tempo (giusto il tempo di cambiare marcia).
Ho verificato ed è vero anche in 4° posso tirare fino a far esplodere il motore ma non entra il limitatore.
Quindi se la triumph decide di limitare la velocità a 160 per le cruiser (america e speedmaster 2011) a me va bene così....tanto che te ne fai di una velocità dove dopo 5 minuti ti sei strappato il collo.:wink_:




Limitare a 160km/h un motore moderno con una 60ina di cv di quasi 900cc da parte di mamma Triumph mi rende perplesso ma in maniera "Preoccupante"...:dry:

TheMex
18/04/2011, 17:30
Beh...è anche vero che la ciclistica delle cruiser non nasce per sostenere a lungo certe velocità.....quindi a che scopo dare libero sfogo al gas (con rischio di danneggiare qualcosa) se con quel tipo di moto non serve....
Certo se si parlasse di un'altra 900 Cc con altre caratteristiche ciclistiche ti direi che hai ragione, ma sinceramente provo più gusto a viaggiare a 90/100 Km/h godendomi il viaggio o a limite a 130/140 Km/h (in autostrada) in sicurezza.
Poi nessuno è obbligato a tenere li il limitatore, ma io ritengo che se la triumph lo predispone è cosa buona e giusta lasciarlo così com'è....

Gian
18/04/2011, 17:34
Beh...è anche vero che la ciclistica delle cruiser non nasce per sostenere a lungo certe velocità.....quindi a che scopo dare libero sfogo al gas (con rischio di danneggiare qualcosa) se con quel tipo di moto non serve....
Certo se si parlasse di un'altra 900 Cc con altre caratteristiche ciclistiche ti direi che hai ragione, ma sinceramente provo più gusto a viaggiare a 90/100 Km/h godendomi il viaggio o a limite a 130/140 Km/h (in autostrada) in sicurezza.
Poi nessuno è obbligato a tenere li il limitatore, ma io ritengo che se la triumph lo predispone è cosa buona e giusta lasciarlo così com'è....

Sulle "andature" sono completamente d'accordo con te....prima avevo una Custom e adesso una Bonnie, quindi le velocità massime sono l'ultimo dei miei problemi..:wink_:..questo però mettere le "mani avanti" della Triumph se si dimostrasse veramente la realtà continuerà a rendermi perplessamente preoccupato...altro discorso se ammettessero che la ciclistica non è all'altezza delle velocità raggiungibili...:rolleyes:

TheMex
18/04/2011, 20:17
Io non credo sia un mettere le mani avanti ma semplicemente un cercare di stare più accorti agli eventuali problemi per moto e pilota.
In effetti non credo che una moto che và tranquillamente a 160 Km/h possa aver problemi se si arriva a 180, ma magari (secondo me), avere gli scarichi aperti e una mappatura più grassa, può significare, a lungo andare, stressare di più il motore ad alto numero di giri e per questo preferiscono intervenire sul limitatore, piuttosto che dovere rimetterci con interventi in garanzia.
Sarei curioso infatti sapere se amici con speedmaster e america 2011 originali (senza rimappature e tor) hanno riscontrato la stessa limitazione.