PDA

Visualizza Versione Completa : immatricolare telaio nuovo con fattura come?



janusz
17/09/2010, 12:32
ciao avendo trovato una r6 incidentata a due lire però c è da sostituire il telaio
ho trovato anche un telaio nuovo non immatricolato
cosa dovrei fare per immatricolarlo?
ah il vecchio telaio essendo rotto è stato radiato
ciao

Cav
17/09/2010, 21:29
allora:
- devi avere un certificato di acquisto
- devi avere un certificato di un meccanico qualificato che abbia effettuato il montaggio della moto attorno al telaio nuovo
- devi andare in motorizzazione con i 2 pezzi in modo che ti facciano la punzonatura nuova
- paghi un 50ino circa, o forse +.


io sto facendo la stessa trafila, ma mi sa che me la faccio by myself (tanto è uso pista)

japkiller
17/09/2010, 21:42
allora:
- devi avere un certificato di acquisto
- devi avere un certificato di un meccanico qualificato che abbia effettuato il montaggio della moto attorno al telaio nuovo
- devi andare in motorizzazione con i 2 pezzi in modo che ti facciano la punzonatura nuova
- paghi un 50ino circa, o forse +.


io sto facendo la stessa trafila, ma mi sa che me la faccio by myself (tanto è uso pista)

non credo possa farlo se il vecchio telaio e' radiato...:rolleyes:

Cav
17/09/2010, 21:44
hai ragione Jap, non c'avevo fatto caso...


e allora non la può reimmatricolare da zero?

ma poi è ancora possibile radiare una moto senza darla a chi la rottama?

janusz
18/09/2010, 01:53
ciao infatti è questo che mi frena
non so se posso immatricolare un telaio con la sola fattura d acquisto
che si puo dire che ho una moto intera
ha qualche plastica rotta e il forcellone strappato però per il resto è ok
ciao e grazie dei consigli

Cav
18/09/2010, 06:31
beh, a parte il concetto che la moto è radiata, quel che ti serve è quanto ti ho scritto sopra. solo che devi fare una nuova immatricolazione.

japkiller
18/09/2010, 07:32
hai ragione Jap, non c'avevo fatto caso...


e allora non la può reimmatricolare da zero?

ma poi è ancora possibile radiare una moto senza darla a chi la rottama?

se il telaio che compra è immatricolato con documenti è facile, se non ha documenti, è nuovo e già con i numeri (mi pare difficile) potrebbe immatricolare la moto come nuova in teoria, ma vuoi che in Italia non ci sia qualche cavillo che te lo impedisce??? :wink_:
La moto non si può radiare, in teoria, se non hai il certificato di rottamazione che ti rilascia quello al quale la dai.
Altrimenti esiste sempre l'esportazione.
Se non se la prende si assume una notevole responsabilità...

Cav
18/09/2010, 07:38
da quel che ho capito ha in mano un telaio "vergine", quindi senza stampigliatura. penso che riesca a fare una nuova immatricolazione, ma solo se trova chi gli monta la moto o gli rilascia un certificato ad hoc di certificazione di corretto assemblaggio.

japkiller
18/09/2010, 07:48
da quel che ho capito ha in mano un telaio "vergine", quindi senza stampigliatura. penso che riesca a fare una nuova immatricolazione, ma solo se trova chi gli monta la moto o gli rilascia un certificato ad hoc di certificazione di corretto assemblaggio.

hai detto nulla..... :wink_:
Inoltre mi pare che la punzonatura si possa fare solo in fabbrica e solo se gli riconsegni un telaio di TUA PROPRIETA' dello STESSO MODELLO E ANNO segato dove ci sono i numeri di telaio, non vorrei che lo volessero anche di una moto NON RADIATA.
In ogni caso ti ripunzonano gli stessi numeri (di questo sono certissimo), quindi ti ritroveresti con una moto punzonata ma radiata comunque....
Non c'è modo di rendere il suddetto telaio circolante.... Sorry...

Cav
18/09/2010, 07:58
hai detto nulla..... :wink_:
Inoltre mi pare che la punzonatura si possa fare solo in fabbrica e solo se gli riconsegni un telaio di TUA PROPRIETA' dello STESSO MODELLO E ANNO segato dove ci sono i numeri di telaio, non vorrei che lo volessero anche di una moto NON RADIATA.
In ogni caso ti ripunzonano gli stessi numeri (di questo sono certissimo), quindi ti ritroveresti con una moto punzonata ma radiata comunque....
Non c'è modo di rendere il suddetto telaio circolante.... Sorry...

la punzonatura (in alcuni casi) può essere fatta anche alla MCTC.

in sostanza dipende tutto dal TIPO di radiazione.
Per il poco che ne so io, un veicolo radiato per l'esportazione non può essere reimmatricolato in Italia "tranquillamente" (nel senso: faccio la radiazione per l'esportazione, lo tengo in garage e dopo un po' lo reimmatricolo), ma solo in alcuni casi. per avere la reimmatricolazione deve risultare che il veicolo è effettivamente passato per l'estero (anche senza essere stato immatricolato).
La strada naturale è: veicolo radiato per l'esportazione, poi immatricolato all'estero, quindi radiato per l'esportazione anche lì e, infine, reimmatricolato in Italia. Ma anche se il veicolo è stato soltanto venduto all'estero, senza essere immatricolato, e poi viene rivenduto in Italia può essere reimmatricolato, con le modalità previste dalla Circolare 07/M361 del 05/02/2003 (http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=normativa&o=vd&id=946&id_cat=34).

se invece è stato radiato d'ufficio, perchè non sono stati pagati i bolli (pre 2008 mi pare) allora è possibile reimmatricolarlo sono nel caso in cui rispetti i requisiti minimi di sicurezza ecc ecc richiesti dal CdS...

se la moto è stata rottamata, non se ne fa nulla.

in ogni caso è un bordello.

janusz
18/09/2010, 11:59
lascio perdere mi sa
grazie dei consigli ciao