Visualizza Versione Completa : speed 1050 2t?
a.lupin78
19/09/2010, 14:22
ciao a tutti....
non so a voi ma il mio speed consuma olio a dismisura....
tipo 1 kg = 1000 km è normale???????? :sick:
a.lupin78
19/09/2010, 15:01
mi hanno consigliato di cambiare olio invece del 5/50 ikl motul 300
ha sempre consumato abbastanza olio ma ora a 25000 km è peggiorata... alcuni mi hanno parlato di problemi alle valvola/e
Non è normale. Cosa le hai fatto? Che olio usi?
maurotrevi
19/09/2010, 17:28
se usi il V300 è effettivamente un olio che misteriosamente sparisce anche da motori che non ne mangiano minimamente....
comunque 1kg in 1000 km è sicuramente fuori norma e effettivamente la prima cosa che si pensa è che si sia rotto qualche gommino sui guida valvole.
falla controllare e facci sapere....
Millejager
19/09/2010, 20:58
non è normale... la mia un po' ne mangia... io ho rabboccato 600 grammi in 6000 km e sono uno che non si risparmia con la manopola del gas... il tuo consumo è anomalo....
quanti km hai? mi viene da pensare che siano le fasce che non tengono +
Topax'82
19/09/2010, 21:18
non è normale... la mia un po' ne mangia... io ho rabboccato 600 grammi in 6000 km e sono uno che non si risparmia con la manopola del gas... il tuo consumo è anomalo....
quanti km hai? mi viene da pensare che siano le fasce che non tengono +
Prima di eseguire controlli proverei a fare un cambio con olio gradazione 10-50 oppure 15-50w se il libretto della speed lo contempla. Poi farei un trattamento con il sintoflon protector e vedrei che succede...se continua a mangiarne allora dovresti iniziare a preoccuparti...ciao
Millejager
19/09/2010, 21:49
Prima di eseguire controlli proverei a fare un cambio con olio gradazione 10-50 oppure 15-50w se il libretto della speed lo contempla. Poi farei un trattamento con il sintoflon protector e vedrei che succede...se continua a mangiarne allora dovresti iniziare a preoccuparti...ciao
sì ma qui si parla di un kg ogni 1000 km.... hai voglia di sintoflon o gradazioni differenti.... il motore ha qualche problema...
Frankracing
19/09/2010, 22:25
sì ma qui si parla di un kg ogni 1000 km.... hai voglia di sintoflon o gradazioni differenti.... il motore ha qualche problema...
quoto, non è assolutamente normale!
cambia tipo di olio:wink_:
sì ma qui si parla di un kg ogni 1000 km.... hai voglia di sintoflon o gradazioni differenti.... il motore ha qualche problema...
Quoto
cambia tipo di olio:wink_:
Non c'entra nulla,se leggi consuma 1kg ogni 1000km,che vuoi che succeda cambiando olio? Potrebbe riuscire a consumarne 950g...........ottimo!
maurotrevi
20/09/2010, 09:34
sarei daccordo se non usasse il v300.
per esperienza personale su motori che non mangiavano 100g su 6000km con il motul mi faceva 3-400g in 1000km
MissionTriple955i
21/09/2010, 13:45
mi hanno consigliato di cambiare olio invece del 5/50 ikl motul 300
ha sempre consumato abbastanza olio ma ora a 25000 km è peggiorata... alcuni mi hanno parlato di problemi alle valvola/e
il 5W50 è eccessivamente ''fino'' come olio....la casa dice dal 10W40 al 15W40!!!
il 5W è come se metti acqua rocchetta...:laugh2:
maurotrevi
21/09/2010, 13:52
garantisce solo miglior lubrificazione nell'avvio a freddo in inverno
al prossimo tagliando metto il 10w50.....
MissionTriple955i
23/09/2010, 21:21
garantisce solo miglior lubrificazione nell'avvio a freddo in inverno
Se si ha un po di testa....la moto si deve far scaldare per bene prima di partire.
Figurati che io, prima di inserire la prima, aspetto che si apre il bulbo del termostato, ovvero a 80" esatti...tocco il radiatore e di botto diventa caldo......ALLORA QUELLO é il MOMENTO DI PARTIRE!!!
ps meglio un 10W50 a basse temperature
meglio ancora un 15W50 per le alte temperature
maurotrevi
24/09/2010, 01:03
Se si ha un po di testa....la moto si deve far scaldare per bene prima di partire.
Figurati che io, prima di inserire la prima, aspetto che si apre il bulbo del termostato, ovvero a 80" esatti...tocco il radiatore e di botto diventa caldo......ALLORA QUELLO é il MOMENTO DI PARTIRE!!!
ps meglio un 10W50 a basse temperature
meglio ancora un 15W50 per le alte temperature
pratica totalmente sbagliata :rolleyes: perchè così gira a freddo a lungo e non va bene, sempre meglio scaldarle in movimento senza carichi e comunque il primo avvio a freddo è il più critico perchè molte zone del motore sono a secco.
per il 10w50 o 15w50 a caldo sono la stessa identica cosa
Se si ha un po di testa....la moto si deve far scaldare per bene prima di partire.
Figurati che io, prima di inserire la prima, aspetto che si apre il bulbo del termostato, ovvero a 80" esatti...tocco il radiatore e di botto diventa caldo......ALLORA QUELLO é il MOMENTO DI PARTIRE!!!
ps meglio un 10W50 a basse temperature
meglio ancora un 15W50 per le alte temperature
Mazza che palle,ne hai di tempo da perdere......oltre che essere una procedura inutile.
Se si ha un po di testa....la moto si deve far scaldare per bene prima di partire.
Figurati che io, prima di inserire la prima, aspetto che si apre il bulbo del termostato, ovvero a 80" esatti...tocco il radiatore e di botto diventa caldo......ALLORA QUELLO é il MOMENTO DI PARTIRE!!!
ps meglio un 10W50 a basse temperature
meglio ancora un 15W50 per le alte temperature
Così rischi solo di far danni: quando cominci a muoverti ti ritrovi parti del motore molto calde, e altre (gli organi di trasmissione) ancora freddi, e magari pensando di aver ormai scaldato tutto cominci a darci dentro col gas senza dar tempo ai secondi di entrare in temperatura.
Spennacchiotto
24/09/2010, 18:13
Così rischi solo di far danni: quando cominci a muoverti ti ritrovi parti del motore molto calde, e altre (gli organi di trasmissione) ancora freddi, e magari pensando di aver ormai scaldato tutto cominci a darci dentro col gas senza dar tempo ai secondi di entrare in temperatura.
quoto
MissionTriple955i
26/09/2010, 12:27
Così rischi solo di far danni: quando cominci a muoverti ti ritrovi parti del motore molto calde, e altre (gli organi di trasmissione) ancora freddi, e magari pensando di aver ormai scaldato tutto cominci a darci dentro col gas senza dar tempo ai secondi di entrare in temperatura.
HO PER CASO DETTO CHE ABITO DENTRO IL MUGELLO?
Certo, meglio partire col motore freddo da subito....per poi trovarti l'acqua del radiatore a 10° e quella del motore a 86°...poi si apre il bulbo e di botto 76° di differenza sull'alluminio del gruppo terminco non fa nulla...
mentre la trasmissione che può solo riscaldare...ma non raffreddare...va scaldata...
MA DAI...PER PIACERE!
maurotrevi
26/09/2010, 12:33
evidentemente non sai come è fatta una valvola termostatica che non apre in on/off ma apre un pelo, poi richiude, poi riapre ecc. è un bulbo che apre per dilatazione quindi il tuo ragionamento non regge per niente.
secoda cosa è ben più importante scaldare l'olio dell'acqua e questo da fermo praticamente non avviene.
infine il tempo di riscaldamento è un elemento fondamentale.
dopo pochi secondi tutto l'impianto è lubrificato e sarebbe bene muoversi, ma non lo dico io, lo dicono tutti i manuali di meccanica, i progettisti e solitamente sta scritto in modo chiaro anche sul libretto uso e manutenzione.
evidentemente non sai come è fatta una valvola termostatica che non apre in on/off ma apre un pelo, poi richiude, poi riapre ecc. è un bulbo che apre per dilatazione quindi il tuo ragionamento non regge per niente.
secoda cosa è ben più importante scaldare l'olio dell'acqua e questo da fermo praticamente non avviene.
infine il tempo di riscaldamento è un elemento fondamentale.
dopo pochi secondi tutto l'impianto è lubrificato e sarebbe bene muoversi, ma non lo dico io, lo dicono tutti i manuali di meccanica, i progettisti e solitamente sta scritto in modo chiaro anche sul libretto uso e manutenzione.
Stai parlando con uno che aveva sospensioni con 50000km e sosteneva la tesi che andavano alla grande...........
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.