PDA

Visualizza Versione Completa : Nucleare...fatevi una cultura ora su RaiExtra...



F@bio
20/09/2010, 19:57
...c'è la replica di Presa Diretta di ieri sera, da vedere assolutamente fino alla fine :rolleyes:
sentite chi ci convive con le centrali....e come risolvono il problema delle scorie :rolleyes:

edotto
20/09/2010, 20:01
ne ho visto solo un pezzo ieri sera, poi ho cambiato per l'orticaria...l'intervista del tipo facente funzione di scajola....avesse beccato una risposta con un minimo filo logico....

papitosky
20/09/2010, 21:35
interessante

Mr Frowning
20/09/2010, 22:33
sono contro

triplexperience
21/09/2010, 04:04
faziosi. ho fatto 15 giorni in francia a Dieppe,paese che ha 2 centrali nucleari a 20 km. di distanza. tutto mi ha raccontato la famiglia che mi ospitava,tranne che problemi.

Richymbler
21/09/2010, 05:40
faziosi. ho fatto 15 giorni in francia a Dieppe,paese che ha 2 centrali nucleari a 20 km. di distanza. tutto mi ha raccontato la famiglia che mi ospitava,tranne che problemi.

sono pure contenti che di notte non usano lampadine perchè brillano loro stessi da soli.

D74
21/09/2010, 05:46
faziosi. ho fatto 15 giorni in francia a Dieppe,paese che ha 2 centrali nucleari a 20 km. di distanza. tutto mi ha raccontato la famiglia che mi ospitava,tranne che problemi.

Francia....appunto in Italia mhhhhh te lo raccomando... :biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Lo scrofo
21/09/2010, 06:23
ne ho visto solo un pezzo ieri sera, poi ho cambiato per l'orticaria...l'intervista del tipo facente funzione di scajola....avesse beccato una risposta con un minimo filo logico....

e invece lo devi guardare e riguardare... per capire in che schifo di condizioni siamo ...

Questi sono veri giornalisti... Ieri sera ho guardato la puntata sull'evasione: da panico.

HAL9000
21/09/2010, 06:31
faziosi. ho fatto 15 giorni in francia a Dieppe,paese che ha 2 centrali nucleari a 20 km. di distanza. tutto mi ha raccontato la famiglia che mi ospitava,tranne che problemi.

si perche se ci sono lo vanno a dire a loro.....

embolo
21/09/2010, 06:40
Io mi ricordo
mi ricordo che la domenica che esplose chernobyl eravamo tutti in campagna sui prati e ci becco' l'acquazzone.
Mi ricordo la paura le verdure a foglia larga,il latte
Mi ricordo il film THE DAY AFTER che ti ci portava la scuola in gita scolastica
Mi ricordo le lotte,le manifestazioni
Mi ricordo il referendum, nel quale il popolo sovrano ha deciso che in italia non ci dovessero essere le centrali.
Ho visto presa diretta in diretta
Sono ripronto alla lotta, il nucleare è MORTE

freerider3957
21/09/2010, 07:05
faziosi. ho fatto 15 giorni in francia a Dieppe,paese che ha 2 centrali nucleari a 20 km. di distanza. tutto mi ha raccontato la famiglia che mi ospitava,tranne che problemi.

Appunto perché erano a 20 km. ci vuole più tempo perché si manifestino problemi, se sei a 5-6 km. è un'altro paio di maniche.
Comunque se non c'è sicurezza la prudenza è d'obbligo!
Poi non capisco sta storia che se ti dimostrano con studi epidemiologici e contatore Geiger, che chi sostiene il nucleare non te la racconta giusta sia faziosità.

rez
21/09/2010, 07:08
Io mi ricordo
mi ricordo che la domenica che esplose chernobyl eravamo tutti in campagna sui prati e ci becco' l'acquazzone.
Mi ricordo la paura le verdure a foglia larga,il latte
Mi ricordo il film THE DAY AFTER che ti ci portava la scuola in gita scolastica
Mi ricordo le lotte,le manifestazioni
Mi ricordo il referendum, nel quale il popolo sovrano ha deciso che in italia non ci dovessero essere le centrali.
Ho visto presa diretta in diretta
Sono ripronto alla lotta, il nucleare è MORTE

Si ma che soluzione allora per l'energia nel futuro??

Quando il petrolio e il carbone finiranno tu che altra soluzione vedi?? La mia non è un'accusa sia chiaro, è una domanda che ti pongo :wink_:

freerider3957
21/09/2010, 07:23
Si ma che soluzione allora per l'energia nel futuro??

Quando il petrolio e il carbone finiranno tu che altra soluzione vedi?? La mia non è un'accusa sia chiaro, è una domanda che ti pogo :wink_:

In qualsiasi momento il Sole trasmette sull'orbita terrestre 1367 watt per m².
Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l'irraggiamento solare medio è, alle latitudini europee, di circa 200 watt/m². Moltiplicando questa potenza media per metro quadro per la superficie dell'emisfero terrestre istante per istante esposto al sole si ottiene una potenza maggiore di 50 milioni di GW (un GW - gigawatt - è circa la potenza media di una grande centrale elettrica)

Non ti sembra abbastanza?

rez
21/09/2010, 07:38
In qualsiasi momento il Sole trasmette sull'orbita terrestre 1367 watt per m².
Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l'irraggiamento solare medio è, alle latitudini europee, di circa 200 watt/m². Moltiplicando questa potenza media per metro quadro per la superficie dell'emisfero terrestre istante per istante esposto al sole si ottiene una potenza maggiore di 50 milioni di GW (un GW - gigawatt - è circa la potenza media di una grande centrale elettrica)

Non ti sembra abbastanza?

Si che mi sembra abbastanza! Come dicevo la mia era una domanda (da perfetto ignorante in materia di energia..)

valterone
21/09/2010, 08:05
Ottima puntata, l'energia per il futuro deve essere più sicura. Altrimenti non avremo un futuro......come specie, se non come pianeta.
Predicono la durata del sito in millenni e dopo 35 anni fa già acqua, e i bidoni marciscono.....:ph34r:...mah.....

Mastroragno
21/09/2010, 08:17
Mi son guardato la puntata domenica e come al solito mi son girati i maroni: sono ovviamente contrarissimo al nucleare, ma almeno speravo che in Francia e in Germania la cosa fosse gestita bene, visto che spesso in trasmissioni simili nel trattare altri argomenti e facendo un raffronto con l'Italia, ne usciamo sempre male. Ma come immaginavo lo stoccaggio dei rifiuti è ancora un problema irrisolto, il pericolo di radiazioni (e conseguenti malattie) è costante. E queste nuove centrali che l'Italia vorrebbe acquistare ancora quasi non esistono: solo un PROTOTIPO in Francia e una in fase di realizzazione in Finlandia che subisce continui ritardi e che non si sa se e quando si finirà, e dove tra l'altro lavorano operai di 20 paesi diversi che non capendosi tra loro lavorano un po' a cazzo di cane, e ai quali non viene spiegato quale sarebbe la procedura giusta per fare una certa saldatura. Roba da matti.
Poi, vabbè, se ci si preoccuppa quando vedi com'è in questi paesi, quando poi intervistano chi in Italia dovrebbe occuparsene, ti vien da ridere... o da piangere.

freerider3957
21/09/2010, 08:19
Ottima puntata, l'energia per il futuro deve essere più sicura. Altrimenti non avremo un futuro......come specie, se non come pianeta.
Predicono la durata del sito in millenni e dopo 35 anni fa già acqua, e i bidoni marciscono.....:ph34r:...mah.....

Dimostra il fatto che siamo una specie non intelligente, non pensiamo minimamente al futuro, guardiamo appena aldilà del naso, così corriamo verso l'autodistruzione............................

Tafano
21/09/2010, 08:23
In qualsiasi momento il Sole trasmette sull'orbita terrestre 1367 watt per m².
Tenendo conto del fatto che la Terra è una sfera che oltretutto ruota, l'irraggiamento solare medio è, alle latitudini europee, di circa 200 watt/m². Moltiplicando questa potenza media per metro quadro per la superficie dell'emisfero terrestre istante per istante esposto al sole si ottiene una potenza maggiore di 50 milioni di GW (un GW - gigawatt - è circa la potenza media di una grande centrale elettrica)

Non ti sembra abbastanza?

Ci sono due piccoli problemi di cui non parlano mai per questo tipo di energia e che la rendano impraticabile.
1- E' una fonte discontinua, come l'eolico. Di notte o nei momenti in cui non ci sono le condizioni d'esercizio bisogna affidarsi a gruppi di immagazzinamento. Le batterie sono molto costose, non sono longeve e sono delle vere bombe ecologiche che farebbero nascere il problema dello smaltimento ( che in italia si traduce in sotterriamo).
2- Per avere dal sole l'energia che ci serve al fabbisogno del paese Italia non basta qualche pannello sul tetto di casa, bisognerebbe tappezzare i campi ed allora si toglierebbero terreni all'agricoltura, che porterebbe ad aumentare l'inflazione come successo in Brasile per il Bludiesel.
Non credete alle favole, non è possibile affidarci solo al sole, al vento, all'acqua per produrre energia, o rimaniamo vincolati al petrolio con tutto quello che comporta o ci affidiamo al nucleare che è una tecnologia sicura, controllata, che nel resto d'europa hanno continuato ad utilizzare implementando il livello di sicurezza e l'efficienza delle centrali stesse.
La stessa Enel possiede 8 centrali nucleari sparse per il mondo, controllate e gestite da tecnici italiani, per cui non è nemmeno vero che non abbiamo la conoscenza.

wolf_orso
21/09/2010, 08:43
Ci sono due piccoli problemi di cui non parlano mai per questo tipo di energia e che la rendano impraticabile.
1- E' una fonte discontinua, come l'eolico. Di notte o nei momenti in cui non ci sono le condizioni d'esercizio bisogna affidarsi a gruppi di immagazzinamento. Le batterie sono molto costose, non sono longeve e sono delle vere bombe ecologiche che farebbero nascere il problema dello smaltimento ( che in italia si traduce in sotterriamo).
2- Per avere dal sole l'energia che ci serve al fabbisogno del paese Italia non basta qualche pannello sul tetto di casa, bisognerebbe tappezzare i campi ed allora si toglierebbero terreni all'agricoltura, che porterebbe ad aumentare l'inflazione come successo in Brasile per il Bludiesel.
Non credete alle favole, non è possibile affidarci solo al sole, al vento, all'acqua per produrre energia, o rimaniamo vincolati al petrolio con tutto quello che comporta o ci affidiamo al nucleare che è una tecnologia sicura, controllata, che nel resto d'europa hanno continuato ad utilizzare implementando il livello di sicurezza e l'efficienza delle centrali stesse.
La stessa Enel possiede 8 centrali nucleari sparse per il mondo, controllate e gestite da tecnici italiani, per cui non è nemmeno vero che non abbiamo la conoscenza.

mah... mi permetto di dubitare... non fosse altro che in Germania stanno per dismettere tutte le centrali nucleari (2025) e la legge per prolungarne la vita al 2040 è fortemente osteggiata

c'è il problema delle scorie... finora hanno risolto parzialmente per le scorie a bassa e media radioattività (come spiegato nell'inchiesta rappresentate da abbigliamento usato dagli operai) mentre per le scorie ad alta radioattività (le barre di combustibile che devono essere stoccate per almeno 10.000 anni) NESSUNO, nemmeno la tanto citata Francia e/o la Germania e/o l'inghilterra ha trovato una soluzione definitiva

inoltre le tanto decantate centrali di "ultima" generazione sono, stando all'inchiesta, semplicemente delle chimere, dato che quelle che stanno costruendo in Francia e Finlandia, sono dei prototipi e, come tali, non si sa ancora come e quanto saranno più efficienti

ci sono fattorie che con pannelli solari piazzati sui tetti producono energia in quantità tale da poterla rivendere al gestore della rete elettrica... e non solo in Italia, ma in Germania... :wink_:

le centrali, come sempre, sono solo opportunità di arricchire pochi privelegiati, consegnando loro un potere non indifferente, a scapito della comunità che ne paga il prezzo in termini economici e di salute.

Lo scrofo
21/09/2010, 09:44
Ci sono due piccoli problemi di cui non parlano mai per questo tipo di energia e che la rendano impraticabile.
1- E' una fonte discontinua, come l'eolico. Di notte o nei momenti in cui non ci sono le condizioni d'esercizio bisogna affidarsi a gruppi di immagazzinamento. Le batterie sono molto costose, non sono longeve e sono delle vere bombe ecologiche che farebbero nascere il problema dello smaltimento ( che in italia si traduce in sotterriamo).
2- Per avere dal sole l'energia che ci serve al fabbisogno del paese Italia non basta qualche pannello sul tetto di casa, bisognerebbe tappezzare i campi ed allora si toglierebbero terreni all'agricoltura, che porterebbe ad aumentare l'inflazione come successo in Brasile per il Bludiesel.
Non credete alle favole, non è possibile affidarci solo al sole, al vento, all'acqua per produrre energia, o rimaniamo vincolati al petrolio con tutto quello che comporta o ci affidiamo al nucleare che è una tecnologia sicura, controllata, che nel resto d'europa hanno continuato ad utilizzare implementando il livello di sicurezza e l'efficienza delle centrali stesse.
La stessa Enel possiede 8 centrali nucleari sparse per il mondo, controllate e gestite da tecnici italiani, per cui non è nemmeno vero che non abbiamo la conoscenza.

Alcune di esse sono in Slovacchia , pagate con le nostre bollette.
Chissa' quali standard di sicurezza ci sono in quelle centrali....

L'idea di fondo sarebbe quella di evitare il piu' possibile di consumare energia a cazzo di cane, e di "autoprodurre" energia : ogni singola casa e' una piccola centrale.

A Wuppertal esiste tutt'ora un esperimento in atto in questo senso.

Ma va bene il nucleare, tanto per le scorie chissenefrega.
Se le mettessero sotto casa tua, saresti felice?

Tafano
21/09/2010, 09:44
mah... mi permetto di dubitare... non fosse altro che in Germania stanno per dismettere tutte le centrali nucleari (2025) e la legge per prolungarne la vita al 2040 è fortemente osteggiata

c'è il problema delle scorie... finora hanno risolto parzialmente per le scorie a bassa e media radioattività (come spiegato nell'inchiesta rappresentate da abbigliamento usato dagli operai) mentre per le scorie ad alta radioattività (le barre di combustibile che devono essere stoccate per almeno 10.000 anni) NESSUNO, nemmeno la tanto citata Francia e/o la Germania e/o l'inghilterra ha trovato una soluzione definitiva

inoltre le tanto decantate centrali di "ultima" generazione sono, stando all'inchiesta, semplicemente delle chimere, dato che quelle che stanno costruendo in Francia e Finlandia, sono dei prototipi e, come tali, non si sa ancora come e quanto saranno più efficienti

ci sono fattorie che con pannelli solari piazzati sui tetti producono energia in quantità tale da poterla rivendere al gestore della rete elettrica... e non solo in Italia, ma in Germania... :wink_:

le centrali, come sempre, sono solo opportunità di arricchire pochi privelegiati, consegnando loro un potere non indifferente, a scapito della comunità che ne paga il prezzo in termini economici e di salute.

Pultroppo non possiamo dire che il nucleare risolve tutti i problemi, attualmente non esiste una fonte di energia totalmente pulita in grado di coprire in maniera efficace ed efficiente in nostro fabbisogno. Pultroppo però si politicizza la questione e l'opinione pubblica viene informata non da ingegneri con dati alla mano ma da politici che fanno demagogia.
Pultroppo anch'io vorrei un energia pulita a costo zero ma da ingegnere che ha lavorato 5 anni all'Enel divisione Green Power, valutando costi benefici la soluzione più razionale e pulita per un paese industrializzato è il nucleare. Chi dice che con solamente l'eolico, il solare, l'idroelettrico o il geotermico si manda avanti una nazione allora è uno che ha fatto filosofia e di energia si riempie solo la bocca.

alessandro2804
21/09/2010, 09:47
Pultroppo non possiamo dire che il nucleare risolve tutti i problemi, attualmente non esiste una fonte di energia totalmente pulita in grado di coprire in maniera efficace ed efficiente in nostro fabbisogno. Pultroppo però si politicizza la questione e l'opinione pubblica viene informata non da ingegneri con dati alla mano ma da politici che fanno demagogia.
Pultroppo anch'io vorrei un energia pulita a costo zero ma da ingegnere che ha lavorato 5 anni all'Enel divisione Green Power, valutando costi benefici la soluzione più razionale e pulita per un paese industrializzato è il nucleare. Chi dice che con solamente l'eolico, il solare, l'idroelettrico o il geotermico si manda avanti una nazione allora è uno che ha fatto filosofia e di energia si riempie solo la bocca.

q8


Ci sono due piccoli problemi di cui non parlano mai per questo tipo di energia e che la rendano impraticabile.
1- E' una fonte discontinua, come l'eolico. Di notte o nei momenti in cui non ci sono le condizioni d'esercizio bisogna affidarsi a gruppi di immagazzinamento. Le batterie sono molto costose, non sono longeve e sono delle vere bombe ecologiche che farebbero nascere il problema dello smaltimento ( che in italia si traduce in sotterriamo).
2- Per avere dal sole l'energia che ci serve al fabbisogno del paese Italia non basta qualche pannello sul tetto di casa, bisognerebbe tappezzare i campi ed allora si toglierebbero terreni all'agricoltura, che porterebbe ad aumentare l'inflazione come successo in Brasile per il Bludiesel.
Non credete alle favole, non è possibile affidarci solo al sole, al vento, all'acqua per produrre energia, o rimaniamo vincolati al petrolio con tutto quello che comporta o ci affidiamo al nucleare che è una tecnologia sicura, controllata, che nel resto d'europa hanno continuato ad utilizzare implementando il livello di sicurezza e l'efficienza delle centrali stesse.
La stessa Enel possiede 8 centrali nucleari sparse per il mondo, controllate e gestite da tecnici italiani, per cui non è nemmeno vero che non abbiamo la conoscenza.

q8

Lo scrofo
21/09/2010, 09:51
Pultroppo non possiamo dire che il nucleare risolve tutti i problemi, attualmente non esiste una fonte di energia totalmente pulita in grado di coprire in maniera efficace ed efficiente in nostro fabbisogno. Pultroppo però si politicizza la questione e l'opinione pubblica viene informata non da ingegneri con dati alla mano ma da politici che fanno demagogia.
Pultroppo anch'io vorrei un energia pulita a costo zero ma da ingegnere che ha lavorato 5 anni all'Enel divisione Green Power, valutando costi benefici la soluzione più razionale e pulita per un paese industrializzato è il nucleare. Chi dice che con solamente l'eolico, il solare, l'idroelettrico o il geotermico si manda avanti una nazione allora è uno che ha fatto filosofia e di energia si riempie solo la bocca.

Io continuo a ribadire un concetto: le scorie DOVE LE METTI?
L'uranio dove lo trovi, quando sara' esaurito ? Che facciamo? Passiamo da un'energia non rinnovabile ad un'altra non rinnovabile?

Perche' nessuno pensa a queste semplici domande, prima di scrivere gli articolo PRO nucleare?
Perche' Veronesi, il grande scienziato , pensa che il nucleare sia davvero la panacea contro i problemi energetici del pianeta ?

natan
21/09/2010, 09:56
faziosi. ho fatto 15 giorni in francia a Dieppe,paese che ha 2 centrali nucleari a 20 km. di distanza. tutto mi ha raccontato la famiglia che mi ospitava,tranne che problemi.

evidentemente questa famiglia i problemi li vede se esistenti al momento, la lungimiranza non sarà di certo una loro caratteristica tra le più apparenti .......... un po' come sapere che piano piano la polvere di amianto ti porterà al tumore ma finché il tumore non c'é chi se ne frega .... e poi, cosa sono qualche migliaio di anni per dimezzare la radioattività delle scorie .... cazzi d'altri, noi non ci saremo ... :sick:

Tafano
21/09/2010, 10:01
Io continuo a ribadire un concetto: le scorie DOVE LE METTI?
L'uranio dove lo trovi, quando sara' esaurito ? Che facciamo? Passiamo da un'energia non rinnovabile ad un'altra non rinnovabile?

Perche' nessuno pensa a queste semplici domande, prima di scrivere gli articolo PRO nucleare?
Perche' Veronesi, il grande scienziato , pensa che il nucleare sia davvero la panacea contro i problemi energetici del pianeta ?

Prima cosa il combustibile per le centrali nucleari sono minerali presenti in natura, seconda cosa non parliamo di eliminare le scorie ma di stoccaggio.
Man mano che la tecnica và avanti si perfeziona anche il modo di sfruttare la risorsa per cui ciò che è ancora sfruttabile diventa combustibile in futuro.
Perchè Veronesi sia contro ??? ...me lo chiedo anch'io e migliaia di altri scienziati ed ingegneri...forse è stato troppo a farsi truccare nei salotti tv mentre doveva stare di più in laboratorio.
E comunque ripeto un concetto fondamentale, non è il nucleare senza rischi o problemi ma dati alla mano con la tecnologia che abbiamo oggi e per il prossimo futuro è senzaltro la forma più pulita che ci può garantire il fabbisogno energetico a prezzi contenuti.
Non sò se la gente a ben chiaro cosa emettano le centrali a olii combustibili,quelle a biomassa ma sopratutto quelle a carbone che l'Enel stà rimettendo perchè è tornato conveniente il carbone in rapporto agli olii combustibili.

Richymbler
21/09/2010, 10:06
perchè non ascoltare parere di un nobel per la fisica come Carlo Rubbia molto più autorevole di un Veronesi in questo campo?

«C’è un secondo problema: un errore che spesso la gente compie. Si pensa che il nucleare possa ridurre il costo dell’energia. Questo non è vero: un recente studio ha dimostrato, per esempio, che i costi per il nucleare in Svizzera continueranno ad aumentare.
I costi per il nucleare variano notevolmente da paese a paese: in Germania ha un prezzo di circa due volte e mezzo in più rispetto a quello francese. Ciò è dovuto al fatto che il nucleare in Francia è stato finanziato per anni dallo Stato, quindi dai cittadini. Ancora oggi, le 30.000 persone che lavorano per il nucleare francese sono pagate grazie agli investimenti massivi dello Stato. L’aumento del numero di centrali atomiche nel mondo in questi ultimi anni ha causato, inoltre, un considerevole aumento del costo dell’Uranio, che difficilmente tornerà a scendere. Il nucleare è dunque molto costoso, anche nel lungo periodo.

Rubbia: Il nucleare in Italia? Non risolverebbe il problema dei costi energetici | bloGalileo (http://www.blogalileo.com/rubbia-il-nucleare-in-italia-non-risolverebbe-il-problema-dei-costi-energetici/)

Ciascuna di queste centrali produrrà una certa quantità di scorie, un problema estremamente serio. In America la questione è di stretta attualità. Sia Obama che Clinton hanno affermato chiaramente che Yukka Mountain – il più grande deposito di scorie in USA – andrebbe eliminato per trovare un sito più adatto per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi. La soluzione di isolarli e sotterrarli non è infatti efficace come si vorrebbe.

«Mi chiedo dunque: se non si riesce a risolvere il problema della costruzione di un inceneritore per riuscire a bruciare l’immondizia, come riusciremo a sistemare queste grandissime quantità di scorie nucleari che nessuno al mondo sa ancora smaltire?

Marco Manila
21/09/2010, 10:09
Trasmissione finita, la discussione non serve più. Chiudo.