Visualizza Versione Completa : Tuning piu' facile?... Forse ci siamo!!!
Nighteagle
25/09/2010, 08:35
Finalmente e' stato pubblicato il decreto attuativo della norma sulla liberalizzazione del tuning auto e moto, che i preparatori aspettavano da tempo... anche se per adesso e' limitato all'installazione di sistemi frenanti e' molto probabile che sia stata aperta la strada per liberalizzare, sotto certe condizioni, anche il montaggio di altri componenti aftermarket.
Per maggiori delucidazioni vi rimando all'articolo di Moto.it che potete leggere nel link qui sotto...
Freni. La liberalizzazione del tuning - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/freni-liberalizzazione-tuning-brembo.html)
Chissà che ne pensa Mr. Lupano...:biggrin3:
Lord Erol
25/09/2010, 09:32
è più bello spippolare nell'illecito, regolarizzato perde di gusto a mio avviso, viene a mancare quella sensazione di sentirsi ,nei limiti, " un po' fuorilegge"...
IVII_IIVIIVI
25/09/2010, 10:02
è più bello spippolare nell'illecito, regolarizzato perde di gusto a mio avviso, viene a mancare quella sensazione di sentirsi ,nei limiti, " un po' fuorilegge"...
al di là di questo 'brivido' il rischio maggiore è prestare il fianco alle assicurazioni per rivalersi sull'assicurato in caso di incidente procurato...
... forse non tutti hanno chiaro cosa può significare.
al di là di questo 'brivido' il rischio maggiore è prestare il fianco alle assicurazioni per rivalersi sull'assicurato in caso di incidente procurato...
... forse non tutti hanno chiaro cosa può significare.
giusto...calcola che negli incidenti rilevanti ora le assicurazioni possono chiedere la verifica della centralina...se manomessa o sostituita...:cry:non paga...
L'assicurazione paga in qualsiasi caso,tranne se è scaduta e non è stata rinnovata,il diritto dei terzi è sempre fatto salvo.Il problema sono le rivalse,e lì possono scatenarsi scenari inquietanti...leggere benissimo le condizioni prima di farsi metter la casa all'asta..
crazyRyoga
25/09/2010, 10:31
Finalmente e' stato pubblicato il decreto attuativo della norma sulla liberalizzazione del tuning auto e moto, che i preparatori aspettavano da tempo... anche se per adesso e' limitato all'installazione di sistemi frenanti e' molto probabile che sia stata aperta la strada per liberalizzare, sotto certe condizioni, anche il montaggio di altri componenti aftermarket.
Per maggiori delucidazioni vi rimando all'articolo di Moto.it che potete leggere nel link qui sotto...
Freni. La liberalizzazione del tuning - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/freni-liberalizzazione-tuning-brembo.html)
E' una buona notizia, magari si seguisse questa strada anche per altri componenti...
Bond Street
25/09/2010, 10:36
è più bello spippolare nell'illecito, regolarizzato perde di gusto a mio avviso, viene a mancare quella sensazione di sentirsi ,nei limiti, " un po' fuorilegge"...
Immagino tu sia ironico, in Germania il mercato dell'after market è cosi vario e sviluppato, ma soprattutto ha costi non pompati dai pochi importatori speculatori, proprio perchè le regolarizzazioni sono più snelle:wink_:
Onda calabra
25/09/2010, 10:37
cosa bona et laudabile
in germania sono pure troppo sviluppati...
per strada vedi delle cose, tra macchine e moto...che dici ma questo come fa'??? ma ci riesce a girare in curva???!!!
triumphaldo
25/09/2010, 11:01
Finalmente e' stato pubblicato il decreto attuativo della norma sulla liberalizzazione del tuning auto e moto, che i preparatori aspettavano da tempo... anche se per adesso e' limitato all'installazione di sistemi frenanti e' molto probabile che sia stata aperta la strada per liberalizzare, sotto certe condizioni, anche il montaggio di altri componenti aftermarket.
Per maggiori delucidazioni vi rimando all'articolo di Moto.it che potete leggere nel link qui sotto...
Freni. La liberalizzazione del tuning - News - Moto.it (http://www.moto.it/news/freni-liberalizzazione-tuning-brembo.html)
Non facciamoci troppe illusioni.
La liberalizzazione, diciamo così, del tuning per ora riguarda solo i sistemi frenanti. Questo vuol dire semplicemente che sarà possibile far installare da professionisti che ne attestano l'esecuzione ad opera d'arte componenti alternativi a quelli originali solo se omologati e riconosciuti dalla stessa casa madre. Quindi il cliente si troverà di fronte al paradosso che potrà, ad esempio su una Bonneville, sostituire il reparto freni anteriore con Brembo anziché Nissin pagando la dovuta differenza, mentre la casa madre certifica che quell'impianto frena meglio del suo :tongue::cry:
Lord Erol
25/09/2010, 11:03
boia subito tutti seri, il mio brivido illegale era x rendere l'idea...si montano parafanghi e fanalini mica mitran o bazzooka
Avevo leto la notizia nel "bar".
Di questa "liberalizzazione" non capisco però il senso del passaggio in motorizzazione.
Se la casa omologa il kit garantendo la bontà del sistema frenante per quello specifico modello di moto (si presume che i collaudi li abbia fatti come si deve), se il meccanico fa' la relazione tecnica garantendo la bontà dell'istallazione, perchè devo cmq fare il collaudo in motorizzazione?
Per l'aggiornamento della carta di circolazione?
Per verificare che quanto certificato da azienda produttrice e istallatore corrisponda al vero?
O per pagare una piccola tassa?
Capisco l'aggiornamento della carta di circolazione come mero atto amministrativo...ma il collaudo...:dry:
In fondo se io cambio un pezzo originale con un altro questo è:
omologato dalla casa costruttrice per quello specifico modello di moto.
istallato da un'officina autorizzata che mi garantisce la corretta istallazione.
Esattamente come l'aftermarket
Se dovesse succedere qualcosa in seguito al cattivo funzionamento del sistema ne risponde cmq la casa costruttrice del kit.
Se succede qualcosa per errato montaggio ne risponde il meccanico.
Quindi perchè il collaudo?:rolleyes:
Onda calabra
25/09/2010, 11:20
perchè siamo nel paese dei burocrati!
triumphaldo
25/09/2010, 11:38
Quindi perchè il collaudo?:rolleyes:
Per meri motivi di :moneyyy: ....... e che altro ?
Nighteagle
25/09/2010, 15:41
Anche in Germania credo che prima di circolare si debba passare il collaudo al TUV, pur montando parti omologate dallo stesso ente...
triumphaldo
25/09/2010, 16:34
Anche in Germania credo che prima di circolare si debba passare il collaudo al TUV, pur montando parti omologate dallo stesso ente...
Per quanto ne so io, in Germania se si installa un componente già approvato dal TUV in sede di omologazione del tipo non è necessaria la visita di revisione straordinaria. Mentre se qualcuno con capacità necessarie vuole omologare una modifica, prenota al TUV la visita di revisione straordinaria che conseguentemente ne autorizza o meno la circolazione su strada. :tongue: Un pò più lineare come procedura, niente mezze misure :ph34r:
Se i pezzi montati in Germania hanno omologazione T.U.V. non mi sembra ci voglia il collaudo del mezzo nella sua interezza.
Quello lo si fa' per esemplari unici.
Può anche essere così...
Cmq io parlavo di Italia.
Se uno scarico aftermarket con doppia omologazione (quella CE e quella per lo specifico veicolo) può essere montato su una moto senza dover passare ne dalla motorizzazione ne dal nulla osta della casa madre (così come specchi e frecce sempre in possesso della doppia omologazione), allora perchè l'impianto frenante (omologato CE e omologato per quello specifico modello) istallato da un professionista dovrebbe passare dal collaudo?
In fase di collaudo certo non sono in grado di evidenziare difetti di funzionalità del sistema che ha già sostenuto controlli più accurati in fase di omologazione.
La risposta è chiara: un ostacolo in più corredato da un piccolo obolo al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti
Onda calabra
25/09/2010, 17:10
"obolo" è una parola molto simpatica, le labbra e la lingua per pronunziarla eseguono una serie di movenze molto sensuali... :wub:
"obolo" è una parola molto simpatica, le labbra e la lingua per pronunziarla eseguono una serie di movenze molto sensuali... :wub:
Onda, sei come la Tuborg: tu mi turbi sempre più!!!
:biggrin3:
Herbie 53
26/09/2010, 14:04
Immagino tu sia ironico, in Germania il mercato dell'after market è cosi vario e sviluppato, ma soprattutto ha costi non pompati dai pochi importatori speculatori, proprio perchè le regolarizzazioni sono più snelle:wink_:
:wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.