PDA

Visualizza Versione Completa : sono passati più di due anni...



frarch
29/09/2010, 19:53
era il maggio del 2008...data di acquisto...
oggi sono passati 2 anni e 4 mesi...e 18.000 km...e volevo condividere alcune impressioni e qualche perplessità.

Impressioni:

1) Ottima in città, da neofita ho percepito una semplicità di guida estrema.
2) Discreta per le gite fuori porta. Le curve sono piacevolissime, la schiena oltre i 300 km risente un pò ma tutto sommato è più l'emozione dell'uscita che l'incazzatura per un pò di mal di schiena.
3) Zavorrina (che intanto è diventata mia moglie) pervenuta nelle prime uscite...poi si è rotta le balle perchè stava scomoda e adesso mi lascia andare solo... :wub:
4) La moto cade bene! :wink_: Sono caduto due volte in corsa e due volte da fermo (bloccasterzo). A parte l'incazzatura della prima volta in corsa per una strana ammaccattura sul serbatoio accanto la bocchetta della benzina (molto strano) le altre tre volte la moto ha attutito bene il colpo (quando finii letteralmente sotto un camion, qualcuno ricorda, ebbi da sostituire solo la leva frizione, il resto intatto, merito dei pedalini!)
5) Problema della batteria (fui uno dei primi a postare tutti i travagliati tentativi di risoluzione) abolito con una modifica di cui parlai abbondantemente. Il relèche in avvio bypassava la centralina!
6) Moto che ti guardano in continuazione.

Perplessità:

1) Sento un leggero (quasi impercettibile) scoppiettio da una marmitta in accellerazione, o dando gas in folle...ma proprio piccolo. E non so cosa sia!

2) non so quando fare il tagliando (l'ultimo l'ho fatto a 12.500 Km)

3) i dischi dei freni...fanno un pò di rumore...un leggero sfregamento, pur avendo le pastiglie nuove e originali

4) ancora molta voglia di spippoli che non ho mai fatto e che devo fare...a partire dal parafango corto che mi sa arrivando...poi dal fanalino posteriore e le freccie. E mi piacerebbe anche un manubrio più racer...ma ho sempre mille dubbi...

5) Inizia la ruggine...soprattutto su ammortizzatori e raggi. :blink:

Atro per ora non ho da dire...
ma sono realmente soddisfatto di questa moto.

mic56
29/09/2010, 20:50
La mia impressione è che è una moto nel complesso bellissima dal punto di vista estetico ma ansiogena.
Mi sembra che stiamo più o meno tutti a scrutarne possibili segni di decadimento:
Se qualche bullone si svita, se il freno sfrega, se compare della ruggine, se parte, se perde qualche colpo, se il maubrio ondeggia....
Insomma siamo tutti come di fronte ad un essere cagionevole...temiamo che succeda qualche accidente e ci stupiamo quando questo non avviene.
E anche quando qualcuno si prepara ad intraprendere un viaggio un pochino più lungo (percorrenze che ai macinatori di km fanno sorridere) è tutto un chiedere cosa portarsi, quali imprevisti si possono presentare...Insomma mi pare che tutti noi non nutriamo grandi fiducie sulla sua robustezza.
Per quanto mi riguarda conto di metterla alla prova non appena possibile, con un viaggio abbastanza lungo e a velocità sostenute.
Al momento non ho avuto nessun problema, a parte strane perdite di cromature dei copribulloni dei riser.

crazyRyoga
29/09/2010, 21:34
La mia impressione è che è una moto nel complesso bellissima dal punto di vista estetico ma ansiogena.
Mi sembra che stiamo più o meno tutti a scrutarne possibili segni di decadimento:
Se qualche bullone si svita, se il freno sfrega, se compare della ruggine, se parte, se perde qualche colpo, se il maubrio ondeggia....
Insomma siamo tutti come di fronte ad un essere cagionevole...temiamo che succeda qualche accidente e ci stupiamo quando questo non avviene.
E anche quando qualcuno si prepara ad intraprendere un viaggio un pochino più lungo (percorrenze che ai macinatori di km fanno sorridere) è tutto un chiedere cosa portarsi, quali imprevisti si possono presentare...Insomma mi pare che tutti noi non nutriamo grandi fiducie sulla sua robustezza.
Per quanto mi riguarda conto di metterla alla prova non appena possibile, con un viaggio abbastanza lungo e a velocità sostenute.
Al momento non ho avuto nessun problema, a parte strane perdite di cromature dei copribulloni dei riser.

E' vero. Ma è anche vero che queste sono motociclette che trasmettono molte più sensazioni rispetto ad altre. C'è più empatia (se mi passate il termine) e quindi ci si ritrova ad essere più apprensivi verso il mezzo. Aggiungiamo anche che ogni tre per due siamo lì a metterci le mani sopra per qualche modifica, accrescendo inconsciamente il "rapporto"...

mic56
29/09/2010, 21:38
E' vero. Ma è anche vero che queste sono motociclette che trasmettono molte più sensazioni rispetto ad altre. C'è più empatia (se mi passate il termine) e quindi ci si ritrova ad essere più apprensivi verso il mezzo. Aggiungiamo anche che ogni tre per due siamo lì a metterci le mani sopra per qualche modifica, accrescendo inconsciamente il "rapporto"...

Il termine te lo passiamo e condivido in pieno.
Riguardo alle modifiche secondo me c'è una percentuale rilevante, che non frequenta il forum probabilmente, che le tiene come uscite di fabbrica o con modifiche insignificanti.
Io pur frequentando il forum sono uno di questi.

Lord Erol
29/09/2010, 21:43
In due anni due volte il bloccasterzo non è male!

Mi togli una curiosità? A parte che sei stato fortunato per la scelta di lei, ma mi dici come faceva a state scomoda su una bonnie tua moglie??

mic56
29/09/2010, 21:45
In due anni due volte il bloccasterzo non è male!

Mi togli una curiosità? A parte che sei stato fortunato per la scelta di lei, ma mi dici come faceva a state scomoda su una bonnie tua moglie??

Se è per questo anche mia moglie e mia figlia si lamentano.

crazyRyoga
29/09/2010, 21:49
In due anni due volte il bloccasterzo non è male!

Mi togli una curiosità? A parte che sei stato fortunato per la scelta di lei, ma mi dici come faceva a state scomoda su una bonnie tua moglie??

La bonnie è scomodissima per il passeggero. Non ha appigli e ad ogni minima buca/frenata viene sbalzato in avanti e deve riassestarsi. Questo è quello che succede alla mia ragazza quando la porto. Lei ci ha fatto l'abitudine ma la comodità che aveva sul vfr un paio d'anni fa era un'altra cosa...Il problema maggiore è la sella, forse con la king and queen le cose cambierebbero ma fa schifo e lo sappiamo tutti.

mic56
29/09/2010, 21:55
La bonnie è scomodissima per il passeggero. Non ha appigli e ad ogni minima buca/frenata viene sbalzato in avanti e deve riassestarsi. Questo è quello che succede alla mia ragazza quando la porto. Lei ci ha fatto l'abitudine ma la comodità che aveva sul vfr un paio d'anni fa era un'altra cosa...Il problema maggiore è la sella, forse con la king and queen le cose cambierebbero ma fa schifo e lo sappiamo tutti.

E inoltre essendo pilota e passeggero sullo stesso piano di seduta la visuale è alquanto scarsa, visto che statisticamente la compagna è più bassa del pilota e a ciò si aggiunge la forza del vento che spesso agisce anche sul casco del passeggero.

Lord Erol
29/09/2010, 22:08
Boia sembra il divano della nonna...

LadyB
29/09/2010, 22:43
Boia sembra il divano della nonna...

ti posso assicurare che la bonnie è scomoda per il passeggero :ph34r: più per la mancanza di appigli che altro, anche perchè non è una sportiva a cui puoi attaccarti al serbatoio, ma dietro non ha niente a meno di non mettere il maniglione :sick:

Cea
29/09/2010, 22:48
E' vero. Ma è anche vero che queste sono motociclette che trasmettono molte più sensazioni rispetto ad altre. C'è più empatia (se mi passate il termine) e quindi ci si ritrova ad essere più apprensivi verso il mezzo. Aggiungiamo anche che ogni tre per due siamo lì a metterci le mani sopra per qualche modifica, accrescendo inconsciamente il "rapporto"...

pienamente d'accordo con la disamina :wink_:

ilius
30/09/2010, 08:29
in risposta a frarch: per il mal di schiena nn so se hai già provveduto a cambiare sospensioni. Per il passeggero e me medesimo per gli oltre 300km ci vuole una sella più comoda di quella di serie. Per il blokkasterzo è bene sempre sentirlo prima di fare l'avviamento. Per la ruggine nn so se hai lavato anche solo 1 volta le ruote al lavaggio con la pistola pulisci cerchi perché corrode tutti i trattamenti ai metalli e fa nascere ruggine. Dopo 3 anni e 40000 km nn ho ruggine neanche a cercarla.

Gian
30/09/2010, 08:34
La mia impressione è che è una moto nel complesso bellissima dal punto di vista estetico ma ansiogena.
Mi sembra che stiamo più o meno tutti a scrutarne possibili segni di decadimento:
Se qualche bullone si svita, se il freno sfrega, se compare della ruggine, se parte, se perde qualche colpo, se il maubrio ondeggia....
Insomma siamo tutti come di fronte ad un essere cagionevole...temiamo che succeda qualche accidente e ci stupiamo quando questo non avviene.
E anche quando qualcuno si prepara ad intraprendere un viaggio un pochino più lungo (percorrenze che ai macinatori di km fanno sorridere) è tutto un chiedere cosa portarsi, quali imprevisti si possono presentare...Insomma mi pare che tutti noi non nutriamo grandi fiducie sulla sua robustezza.
Per quanto mi riguarda conto di metterla alla prova non appena possibile, con un viaggio abbastanza lungo e a velocità sostenute.
Al momento non ho avuto nessun problema, a parte strane perdite di cromature dei copribulloni dei riser.


Sintesi che trovo personalmente perfetta.
@Frarch: lo ripeterò alla noia ma funziona..:wink_:..pezza morbida e wd40 da passare dappertutto periodicamente, escluso magari la carrozzeria verniciata, e la ruggine non compare....io poi abito al mare e quindi a quest'ora sarebbe un disastro.

tommide
30/09/2010, 08:37
Mi sembra esagerato dire che la bonnie è scomodissima per il passeggero. La mia ragazza dice di stare comoda, e soprattutto di apprezzare il fatto di essere sullo stesso piano del guidatore, e non su uno strapuntino piccolo, lassù in alto, che la fa sbandierare durante il viaggio, come in tante altre moto. La sella piatta mi sembra proprio un punto a favore della bonnie.
PS: io ho il maniglione, a cui aggrapparsi tranquillamente.

Ipcress
30/09/2010, 08:43
Certo che dire che la Bonneville è scomoda per il passeggero... la sella è un letto a due piazze... pedane enormi in gomma... ben distanziate dal piano sella... il problema è che andare in moto da passeggero non significa "stare seduto sulla sella"... è una cosa dinamica... un pò di lavoro di braccia e di gambe ci vuole... stessa cosa quando si guida con il passeggero bisogna essere un pò più accorti.

Circa l'affidabilità... boh... anch'io ho avuto qualche problemuccio... nulla di tragico... rimango convinto che sia un mezzo fondamentalmente sano. Ci vuole qualche modifica ben fatta, quello si.

crazyRyoga
30/09/2010, 09:36
Certo che dire che la Bonneville è scomoda per il passeggero... la sella è un letto a due piazze... pedane enormi in gomma... ben distanziate dal piano sella... il problema è che andare in moto da passeggero non significa "stare seduto sulla sella"... è una cosa dinamica... un pò di lavoro di braccia e di gambe ci vuole... stessa cosa quando si guida con il passeggero bisogna essere un pò più accorti.

Circa l'affidabilità... boh... anch'io ho avuto qualche problemuccio... nulla di tragico... rimango convinto che sia un mezzo fondamentalmente sano. Ci vuole qualche modifica ben fatta, quello si.

Io riporto solo la mia esperienza. Ad ogni minima buca il passeggero si muove e deve sistemarsi. Hai mai provato a fare una frenata d'emergenza con dietro qualcuno? Bhe quel qualcno te lo ritrovi addosso perchè non ha alcun modo di tenersi ad altro. La sella può essere grande quanto vuoi ma se ci scivoli avanti ed indietro in continuazione.. Se questa è comodità....

tommide
30/09/2010, 09:41
Io riporto solo la mia esperienza. Ad ogni minima buca il passeggero si muove e deve sistemarsi. Hai mai provato a fare una frenata d'emergenza con dietro qualcuno? Bhe quel qualcno te lo ritrovi addosso perchè non ha alcun modo di tenersi ad altro. La sella può essere grande quanto vuoi ma se ci scivoli avanti ed indietro in continuazione.. Se questa è comodità....

la frenata d'emergenza, per definizione, non dovrebbe avvenire spesso, e credo che su qualsiasi moto quel tipo di frenata non sia piacevole per il passeggero.
credo che il maniglione sia fondamentale, e molto comodo, per tenersi.

Ipcress
30/09/2010, 09:45
Io riporto solo la mia esperienza. Ad ogni minima buca il passeggero si muove e deve sistemarsi. Hai mai provato a fare una frenata d'emergenza con dietro qualcuno? Bhe quel qualcno te lo ritrovi addosso perchè non ha alcun modo di tenersi ad altro. La sella può essere grande quanto vuoi ma se ci scivoli avanti ed indietro in continuazione.. Se questa è comodità....

BMW con telelever a parte, su tutte le moto i trasferimenti di carico avantreno e retrotreno stressano il passeggero, per questo dico che bisogna guidare più dolci e, soprattutto, il passeggero deve utilizzare i muscoletti delle gambette...

Chicco4
30/09/2010, 09:54
NOn credo sia questione di comodità o scomodità. Se ad uno/a non interessa e non piace la moto starebbe scomodo anche sul divano della road king ...
Quindi, consiglio, se la zavorra incomincia a lamentarsi bisogna comperare subito il monosedile ..... appena lo vede capirà e non si lamenterà più !! :wink_::wink_:

marco_bonnie
30/09/2010, 09:55
il passeggero deve utilizzare i muscoletti delle gambette...

per la mia esperienza questa è fantascienza!. Questa estate in varie discese sui passi trentini ho pensato più volte: "adesso basta! mi fermo e le chiamo un taxi o mi compro una BMW!".
La sella su di un livello unico e l'impossibilità di reggersi al serbatoio porta inevitavilmente la zavorrina a scivolarti addosso e far gravare tutto il suo peso sulle tue braccia.

Per la cronaca non ho mai chiamato il taxi, ho ancora la bonnie e ho fatto tutti i km con la mia zavorra abarbicata sulla mia schiena :wub:

Ipcress
30/09/2010, 09:59
NOn credo sia questione di comodità o scomodità. Se ad uno/a non interessa e non piace la moto starebbe scomodo anche sul divano della road king ...
Quindi, consiglio, se la zavorra incomincia a lamentarsi bisogna comperare subito il monosedile ..... appena lo vede capirà e non si lamenterà più !! :wink_::wink_:

Difatti io ho fatto proprio così. E, per la cronaca, la sella originale in effetti è molto dura e scomoda. La differenza con la mia attuale - monoposto Sixty8 originale Triumph - è enorme.

Chicco4
30/09/2010, 10:05
Per la cronaca non ho mai chiamato il taxi, ho ancora la bonnie e ho fatto tutti i km con la mia zavorra abarbicata sulla mia schiena :wub:
This is love :wub::wub::wub:

crazyRyoga
30/09/2010, 10:21
BMW con telelever a parte, su tutte le moto i trasferimenti di carico avantreno e retrotreno stressano il passeggero, per questo dico che bisogna guidare più dolci e, soprattutto, il passeggero deve utilizzare i muscoletti delle gambette...

Io guido sempre molto tranquillo. Ma come già detto non serve a nulla. Senza appigli il passeggero si muove, anche stringendo con le gambe. Facciamo così, fatti portare per qualche chilometro sulla bonnie, poi ne riparliamo ;)


per la mia esperienza questa è fantascienza!. Questa estate in varie discese sui passi trentini ho pensato più volte: "adesso basta! mi fermo e le chiamo un taxi o mi compro una BMW!".
La sella su di un livello unico e l'impossibilità di reggersi al serbatoio porta inevitavilmente la zavorrina a scivolarti addosso e far gravare tutto il suo peso sulle tue braccia.

Per la cronaca non ho mai chiamato il taxi, ho ancora la bonnie e ho fatto tutti i km con la mia zavorra abarbicata sulla mia schiena :wub:

Ecco, appunto.


Ragazzi la bonnie è una moto fantastica, ma non venite a dirmi che è comoda in 2 perchè non lo è, a meno di opportune modifiche che ne stravolgano l'estetica (vedi maniglione, sissy bar, sella king)

Chicco4
30/09/2010, 10:50
Mia moglie è talmente "zavorrina" che mi ha chiesto se non è possibile mettere le due pedane passeggero da una parte dimodochè si può sedere anche con la gonna stile "anni 60 in vespa". Io l'ho accontentata: ho ordinato la monosella.

crazyRyoga
30/09/2010, 10:53
Mia moglie è talmente "zavorrina" che mi ha chiesto se non è possibile mettere le due pedane passeggero da una parte dimodochè si può sedere anche con la gonna stile "anni 60 in vespa". Io l'ho accontentata: ho ordinato la monosella.

Hahaha che tenera....

uccio
30/09/2010, 11:26
:cipenso:

per ora non si è lamentata a parte la durezza delle sospensioni che avverto tanto anche io...

per il resto se lei si tiene a me io mi sento più sicuro e guido meglio...:wub::wub:

Archiduke79
30/09/2010, 11:48
...dal mio punto di vista...il passeggero/passegera che si lamenta...è perchè non ha ancora capito che non viaggia in auto.
Non ci si puo' tenere al serbatoio...ma visto che la moto non va' da sola...tenersi al guidatore no?In frenata sarà il guidatore a far forza sulle proprie braccia!!!sono 2 anni quasi che lo spiego alla mia di zavorrina...e sebbene ho anche un portapacchi con maniglione...rischio ogni volta di perdermela al verde ripartendo dalla prima marcia!!!

dopato
30/09/2010, 12:04
Dunque... io di km con la bonneville ne ho macinati un po'... non tantissimi ma non mi lamento.
Mai avuto nessun difetto che non sia nella media di tutte, e dico tutte, le moto.

Quindi non e' detto che se compro un BMW non resto a piedi. Anzi... se comprassi un BMW e restassi a piedi avrei meno possibilita' di ripartire che con una Bonneville.

Durante i lunghi viaggi la moto e' soggetta a continui e ripetuti stress (vedi vibrazioni e/o surriscaldamento) per ore ed ore e ovviamente potrebbe risentire di tale stress.


Per la schiena consiglio un paraschiena o uno zaino +/- rigido come quello che vende Louis.de (e' semirigido ed ha la fascia da legare alla vita che scarica molto del peso dalle spalle). La mia morosa durante i 3500km dell'ultimo viaggio ha viaggiato molto meglio con il suddetto zaino in spalla (ovviamente poco carico) che senza.


io mi ci trovo bene anzi benissimo e non la cambierei per uno, cento, mille motivi!

Erre69
30/09/2010, 12:27
Alla luce di quel che affermate ritengo di aver sposato una santa donna..
Prima della Bonny avevo un VFR800 e la mia signora ritiene che a livello di confort la Bonny sia meglio.. da quando ho sotituito gli ammo originali se non altro.. nell'ultimo giro abbiamo fatto + 300km su e giù per i passi alpini senza appiglio sul porta pacchi xchè lo sto modificando e quindi non poteva che attaccarsi alla sella.. sopra ai 300km il male alle chiappe viene anche a noi, ma abbiamo ancora la sella originale..
Sarà che è una ventina di anni che mi segue nelle uscite in moto, ma ritengo comunque che questa sia la + comoda che abbia avuto..

53regu
30/09/2010, 17:47
ti posso assicurare che la bonnie è scomoda per il passeggero :ph34r: più per la mancanza di appigli che altro, anche perchè non è una sportiva a cui puoi attaccarti al serbatoio, ma dietro non ha niente a meno di non mettere il maniglione :sick:


Per avere la comodità, è sufficiente sostituirla con l'America.
Quella è veramente comoda per il passeggero.