Danton
01/10/2010, 12:44
Allora, qualcuno di cui non faro' né nome né cognome, ma solo il nick ( http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/150035-i-sorci-verdi-ii-2.html#post3863827 :tongue: prendetevela con lui! ) mi ha chiesto di sfrangiarvi i maroni con questa miniguida e visto che il ritorno a scuola di mio figlio mi ha regalato una noiosa giornata in casa con l'influenza ne approfitto per provare a realizzare questo
ART ATTACK!!!
Bene, come nei migliori ricettari e seguendo l'esempio per tenere sotto controllo la spesa del nostro Alex Di Pietro
http://www.raidue.rai.it/Static/immagine/259/dipietro_conduttore01.jpg
cominciamo con la "lista degli ingredienti" e relativo costo ( in € :tongue: ) :
- Bombola di aggrappante 7,50
- Bombola di vernice 5,50
- Bombola di trasparente 7,50
- Comune carta da stampante a getto d'inchiostro 3,50 la risma
- Colla vinilica annacquata al 50% 1,75
- Forbice CON PUNTA ARROTONDATA ( Giovanni Muciaccia - Nonciclopedia (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Giovanni_Muciaccia) docet )!!!! 2,00
- Cutter 1,50
- Carta seppia da 600, 800, 1200 0,50 il foglio da 25 x 25 cm
- Filo di ferro
Segnati bene tutti gli "ingredienti"? Braviiiii!!! Possiamo passare ad illustrare il semplice procedimento!!!
Allora, io ho pensato bene di cominciare con i fianchetti pararadiatore. Sono piccoli, rapidi da fare e si possono trovare a poca spesa incidentati sulla rete, per cui in caso di guaio irreversibile si puo' rimediare versando poche lacrime amare.
Quindi tirateli giù. Potete usare una mazza da muratore, ma é un procedimento leggermente invasivo anche se immediato, quindi opterei per una più "tecnica" Innensechskantschraube Bauer und Schaurte da 5. In Italia c'é anche qualche facilone che la chiama semplicemente "brugola", ma io sono un tipo precisino che chiama le cose col loro nome.
Quando il "pezzo" é nelle vostre candide manine da rudi metalmeccanici, la prima cosa da fare é lavarla e sgrassarla bene.
Dopo io ho dato una leggere seppiata con la carta da 1200. Teoricamente non dovrebbe servire se si usa l'aggrappante, ma io sono un tipo precisino penso che sia sempre melius abundare quam deficere.
Ora si puo' prendere il fil di ferro e plasmarlo a mo' di gancio.
Ora che il pezzo é grattato, una bella spruzzata di aggrappante. Lasciate una mezz'ora ad asciugare appeso sul fil di ferro e poi una seconda mano.
ART ATTACK!!!
Bene, come nei migliori ricettari e seguendo l'esempio per tenere sotto controllo la spesa del nostro Alex Di Pietro
http://www.raidue.rai.it/Static/immagine/259/dipietro_conduttore01.jpg
cominciamo con la "lista degli ingredienti" e relativo costo ( in € :tongue: ) :
- Bombola di aggrappante 7,50
- Bombola di vernice 5,50
- Bombola di trasparente 7,50
- Comune carta da stampante a getto d'inchiostro 3,50 la risma
- Colla vinilica annacquata al 50% 1,75
- Forbice CON PUNTA ARROTONDATA ( Giovanni Muciaccia - Nonciclopedia (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Giovanni_Muciaccia) docet )!!!! 2,00
- Cutter 1,50
- Carta seppia da 600, 800, 1200 0,50 il foglio da 25 x 25 cm
- Filo di ferro
Segnati bene tutti gli "ingredienti"? Braviiiii!!! Possiamo passare ad illustrare il semplice procedimento!!!
Allora, io ho pensato bene di cominciare con i fianchetti pararadiatore. Sono piccoli, rapidi da fare e si possono trovare a poca spesa incidentati sulla rete, per cui in caso di guaio irreversibile si puo' rimediare versando poche lacrime amare.
Quindi tirateli giù. Potete usare una mazza da muratore, ma é un procedimento leggermente invasivo anche se immediato, quindi opterei per una più "tecnica" Innensechskantschraube Bauer und Schaurte da 5. In Italia c'é anche qualche facilone che la chiama semplicemente "brugola", ma io sono un tipo precisino che chiama le cose col loro nome.
Quando il "pezzo" é nelle vostre candide manine da rudi metalmeccanici, la prima cosa da fare é lavarla e sgrassarla bene.
Dopo io ho dato una leggere seppiata con la carta da 1200. Teoricamente non dovrebbe servire se si usa l'aggrappante, ma io sono un tipo precisino penso che sia sempre melius abundare quam deficere.
Ora si puo' prendere il fil di ferro e plasmarlo a mo' di gancio.
Ora che il pezzo é grattato, una bella spruzzata di aggrappante. Lasciate una mezz'ora ad asciugare appeso sul fil di ferro e poi una seconda mano.