PDA

Visualizza Versione Completa : Miniguida per verniciatura e adevisizzazione



Danton
01/10/2010, 12:44
Allora, qualcuno di cui non faro' né nome né cognome, ma solo il nick ( http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/tiger-sprint-st/150035-i-sorci-verdi-ii-2.html#post3863827 :tongue: prendetevela con lui! ) mi ha chiesto di sfrangiarvi i maroni con questa miniguida e visto che il ritorno a scuola di mio figlio mi ha regalato una noiosa giornata in casa con l'influenza ne approfitto per provare a realizzare questo



ART ATTACK!!!

Bene, come nei migliori ricettari e seguendo l'esempio per tenere sotto controllo la spesa del nostro Alex Di Pietro

http://www.raidue.rai.it/Static/immagine/259/dipietro_conduttore01.jpg
cominciamo con la "lista degli ingredienti" e relativo costo ( in € :tongue: ) :

- Bombola di aggrappante 7,50
- Bombola di vernice 5,50
- Bombola di trasparente 7,50
- Comune carta da stampante a getto d'inchiostro 3,50 la risma
- Colla vinilica annacquata al 50% 1,75
- Forbice CON PUNTA ARROTONDATA ( Giovanni Muciaccia - Nonciclopedia (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Giovanni_Muciaccia) docet )!!!! 2,00
- Cutter 1,50
- Carta seppia da 600, 800, 1200 0,50 il foglio da 25 x 25 cm
- Filo di ferro

Segnati bene tutti gli "ingredienti"? Braviiiii!!! Possiamo passare ad illustrare il semplice procedimento!!!

Allora, io ho pensato bene di cominciare con i fianchetti pararadiatore. Sono piccoli, rapidi da fare e si possono trovare a poca spesa incidentati sulla rete, per cui in caso di guaio irreversibile si puo' rimediare versando poche lacrime amare.

Quindi tirateli giù. Potete usare una mazza da muratore, ma é un procedimento leggermente invasivo anche se immediato, quindi opterei per una più "tecnica" Innensechskantschraube Bauer und Schaurte da 5. In Italia c'é anche qualche facilone che la chiama semplicemente "brugola", ma io sono un tipo precisino che chiama le cose col loro nome.

Quando il "pezzo" é nelle vostre candide manine da rudi metalmeccanici, la prima cosa da fare é lavarla e sgrassarla bene.

Dopo io ho dato una leggere seppiata con la carta da 1200. Teoricamente non dovrebbe servire se si usa l'aggrappante, ma io sono un tipo precisino penso che sia sempre melius abundare quam deficere.

Ora si puo' prendere il fil di ferro e plasmarlo a mo' di gancio.

Ora che il pezzo é grattato, una bella spruzzata di aggrappante. Lasciate una mezz'ora ad asciugare appeso sul fil di ferro e poi una seconda mano.

vagix
01/10/2010, 12:55
...ed il resto?

leo
01/10/2010, 13:01
:dry:addio!

Bob Manubrio
01/10/2010, 13:07
Dai che mi si sta seccando lo smalto per le unghie!

Herbie 53
01/10/2010, 13:18
senza foto....non vale

leo
01/10/2010, 13:28
:dry:addio!

Si capisce che Leo67 si era impadronito del mio pc :tongue:?

Danton
01/10/2010, 13:31
...ed il resto?

Suspancie, no? :tongue:


Dai che mi si sta seccando lo smalto per le unghie!

Bene, cosi' puoi passare al maquillage viso.


senza foto....non vale

Uomo di poca fede. Vuoi le foto? Le avrai.

Ma che c'avete fretta? Guardate che la verniciatura é soprattutto pazienza.

Lasciamo il pezzo ad asciugare bene e passiamo agli adesivi.

Navigate tutta la notte su Google Immagini lurkando le foto di pin up.
Questa potrebbe andare :
http://www.stile.it/fnts/moda/immagini/pinupstars10pegalleria/500/pinupstars10pegalleria04.jpg

Non fate porcherie, poi passate a qualcosa di più motoristico e stampatelo.

Io ho scelto questo: http://img21.imageshack.us/img21/5282/sorciwh8.jpg

E' il logo di un gruppo di mountain biker che io ho vigliaccamente scaricato, stampato e trasparentato.

Ecco qui:

http://img440.imageshack.us/img440/3803/foto0116z.jpg

Il trasparente serve a fissare i colori alla carta, che altrimenti alla prima traccia di umidità scolora irrimediabilmente. Quando é asciutto, ritagliate.

Quando l'aggrappante é asciutto, si puo' procedere con la verniciatura:

http://img541.imageshack.us/img541/6797/foto0115f.jpg

L'importante é tenere ad almeno una 30ina di cm di distanza la bombola, altrimenti la vernice sbava e bisogna darci sotto di seppiatura.

Quando la vernice é asciutta, con la carta ( prima 800, poi 1200 ) imbevuta d'acqua si seppia il pezzo fino a renderla liscia. Non importa se si opacizza, tanto poi si dà il lucido.

A questo punto si puo' applicare l'adesivo. Si spalma abbondantemente il fondo con la colla, in modo da sfruttare la colla fresca come lubrificante per posizionare l'adesivo, poi premendo dal centro verso la periferia, si fa fuoruscire tutta la colla in ecesso. Operazione da fare in modo rapido, altrimenti la colla si secca e l'adesivo umido si sbrega.

http://img571.imageshack.us/img571/9320/foto0119l.jpg

Quando la colla si é asciutta con una salvietta umidificata si toglie l'eccesso.
Ora manca solo il peggio: il trasparente.

Dare il trasparente é il lavoro più importante, ma più irritante. Infatti, se sbavate con la vernice, con un po' di carta seppia e di olio di gomito, si puo' risolvere. Se sbava il trasparente, si corre il rischio di dover rifare tutto da capo.

Quindi, con TANTA TANTA pazienza, dare poche passate partendo dall'estrema destra all'estrema sinistra, lentamente, ma senza fermarsi.
Aspettare una 20ina di minuti che asciughi, e ripassare lentamente. Continuate finché lo strato é spesso, ma uniforme.

Ormai é fatta. Lasciate asciugare fino a quando toccando i bordi non sentirete appiccicare, ma sentirete uno strato solido come smalto.

Montate e servite caldo accompagnato da un Sauvignon del '94:

http://img255.imageshack.us/img255/6087/foto0122f.jpg

n0x
01/10/2010, 16:51
ah...pensavamo fossi svenuto...

Danton
01/10/2010, 19:48
ah...pensavamo fossi svenuto...

Spiritoso... :dry:

n0x
02/10/2010, 09:03
Oh bella guida bravo. Senti ma per fare un nero opaco quale pezzo salto? Quello della seppiatura dopo la verniciatura vero? In pratica uso il nero opaco e poi il trasparente opaco oppure devo seppiare il nero e poi dare il trasparente opaco?

Danton
02/10/2010, 12:46
Oh bella guida bravo. Senti ma per fare un nero opaco quale pezzo salto? Quello della seppiatura dopo la verniciatura vero? In pratica uso il nero opaco e poi il trasparente opaco oppure devo seppiare il nero e poi dare il trasparente opaco?

Allora, premetto che per verniciare il "colletto" sotto il cupolo ho usato un nero lucido, che ho seppiato e, poi, trasparentato.

Col nero opaco, non saprei. Per essere onesto, manco sapevo che esistesse il trsparente OPACO ( in effetti, avrei potuto pensarci visto che quello che ho comprato era trasparente LUCIDO ). Io pensavo che sull'opaco non si spruzzasse trasparente, ma ammetto di non essermi documentato.