PDA

Visualizza Versione Completa : avete letto l'editoriale ...



Chicco4
01/10/2010, 19:24
del nuovo numero di motociclismo ? :

"“Back to basic” dicono gli americani, che è gente pratica, quando le cose sono confuse, quando si è andati oltre, anzi non si sa più dove parare. Insomma: “Torniamo ai fondamentali, alle cose certe. E niente fronzoli”. Oggi abbiamo delle moto bellissime nella linea, fantastiche nelle prestazioni, incredibili nella tecnologia, ma sono anche moto che costano care quando le compri e quando le usi, non proprio alla portata di tutti e di chi vuole cominciare a entrare nel nostro mondo. E la logica e naturale conseguenza -non è una sorpresa- è il calo delle targature delle supersportive, una delle categorie più colpite dalla riduzione delle vendite. Il ritorno alle origini non vuol dire rinunciare ai progressi fatti in questi anni, ma guardarsi indietro per recuperare quello che di buono, anzi di ottimo, riescono ancora a darci gli scooter e le moto. Se ne sono accorti, ben prima delle aziende, i motociclisti, che oggi cercano mezzi meno impegnativi, meno aggressivi, insomma più umani. E a questo si aggiunge la ricerca di una maggiore personalità nelle nostre moto, di un vero carattere che le faccia distinguere dalla maggior parte di quelle due ruote “tutte perfette”. E se aggiungiamo che in molti recuperano le loro vecchie moto o si rivolgono all’usato per personalizzarle al massimo, vediamo che il fenomeno non è certo isolato a pochi nostalgici delle good vibration, o della macchia d’olio sul pavimento del garage. Ne è oggettiva conferma di questo fenomeno l’aumento di vendite delle Harley-Davidson, bicilindriche non certo economiche, ma non esasperate nell’uso. La Moto Guzzi V7 Classic, in testa alle immatricolazioni che arrivano da Mandello del Lario e che ora si coniuga anche nella affascinante V7 Racer. E poi ci mettiamo anche il fenomeno della Triumph Bonneville, best seller delle moto del marchio inglese: più basica e semplice di così è quasi impossibile, ma non per questo è meno intrigante. Anzi. E tutto questo per guidare “rilassati”, quasi uno slogan che può servire per una campagna pubblicitaria e che si traduce in uno stile di guida e di vita che sicuramente ci trova tutti concordi. Così, all’orizzonte dei listini prezzi e dei Saloni autunnali si profilano nuove moto che non fanno della massima potenza e dei telai ultrasofisticati la sola ragione di vendita, ma che ci portano a essere più tranquilli. Anche nella guida. E non è male."

trovo un netto cambio di direzione rispetto a qualche tempo fa a favore delle nostre motorette che, notate ?, sono sempre più ammirate !!
Che ne dite ?

mic56
01/10/2010, 19:37
Dico che motociclismo per quanto riguarda le moto e quattroruote per quanto riguarda le auto non hanno eguali per quanto riguarda ricchezza di archivi e capacità di analisi dei fenomeni legati ai motori.
Per quanto mi riguarda sottoscrivo in pieno le motivazioni addotte da motociclismo sul successo delle mc e che sono alla base della mia scelta di prendere una bonneville.
Ma io ho una età che a molti del forum può apparire da matusalemme, e il mio stupore, in senso positivo, più volte espresso è come mai queste moto piacciano a gente molto più giovane di me.

vecchiostile
01/10/2010, 19:42
interessante : unionjack ::wink_:

chicco19
01/10/2010, 20:23
Dico che motociclismo per quanto riguarda le moto e quattroruote per quanto riguarda le auto non hanno eguali per quanto riguarda ricchezza di archivi e capacità di analisi dei fenomeni legati ai motori.
Per quanto mi riguarda sottoscrivo in pieno le motivazioni addotte da motociclismo sul successo delle mc e che sono alla base della mia scelta di prendere una bonneville.
Ma io ho una età che a molti del forum può apparire da matusalemme, e il mio stupore, in senso positivo, più volte espresso è come mai queste moto piacciano a gente molto più giovane di me.

Straquoto:wink_::wink_:

Onda calabra
01/10/2010, 20:31
io credo che siamo ancora in quella fase dove il vintage è di moda... da abbigliamento a pubblicità ci siamo ancora dentro.. e la cosa si ripercuote sull'industria motociclistica... ma stranamente non in quella automobilistica...

è perchè ho una visione sbagliata o perchè finchè si tratta di "coglionella" ci va bene ma quando abbiam bisogno di sostanza nessuno rinuncerebbe alla modernità?

McSlow
01/10/2010, 20:31
Forse si tratta di un fenomeno che inizieremo a comprendere fra qualche anno. Se avremo sufficiente lucidità.

nolmar
01/10/2010, 20:42
forse abbiamo un lato personale nel quale cerchiamo di soddisfare alcune sensazioni prettamente personali, avulse da mode e correnti momentanee....
sappiamo che esiste un mondo reale, l'oggi con tutte le offerte e i gadgets che ci facilitano la vita (forse), però abbiamo una specie di cordone ombelicale che ci richiama e ci lega a un passato senza tempo nel quale qualche oggetto è stato ideato e, per certi aspetti, non è ancora stato migliorato.....
ritenuto quindi, meglio dell'attuale.



cazzhoddetto????

Onda calabra
01/10/2010, 20:45
nessuno usa più i dischi in vinile per ascoltare rockabilly

ma tutti ascolatano rockabilly in Mp3

... anacronismo?

Cea
01/10/2010, 20:47
forse abbiamo un lato personale nel quale cerchiamo di soddisfare alcune sensazioni prettamente personali, avulse da mode e correnti momentanee....
sappiamo che esiste un mondo reale, l'oggi con tutte le offerte e i gadgets che ci facilitano la vita (forse), però abbiamo una specie di cordone ombelicale che ci richiama e ci lega a un passato senza tempo nel quale qualche oggetto è stato ideato e, per certi aspetti, non è ancora stato migliorato.....
ritenuto quindi, meglio dell'attuale.
cazzhoddetto????



hai detto una grossa verità...
riscoprire le radici di alcuni oggetti per testimoniare che esistiamo ancora.

Prendendo in prestito Cartesio oserei dire: <...spippolo, ergo sum...>

:wink_:

McSlow
01/10/2010, 20:49
Considero le nostre MC come oggetti vintage contemporanei (mi rendo conto del paradosso).
Da Wikipedia:
Vintage è un attributo che definisce le qualità ed il valore di un oggetto prodotto almeno vent'anni prima del momento attuale e che può altresì essere riferito a secoli passati senza necessariamente essere circoscritto al Ventesimo secolo. Gli oggetti definiti Vintage sono considerati oggetti di culto per differenti ragioni tra le quali le qualità superiori con cui sono stati prodotti, se confrontati ad altre produzioni precedenti o successive dello stesso manufatto, o per ragioni legate a motivi di cultura o costume.

Il vocabolo deriva dal francese antico vendenge (a sua volta derivante dalla parola latina vindēmia) indicante in senso generico i vini d'annata di pregio.

nolmar
01/10/2010, 20:49
hai detto una grossa verità...
riscoprire le radici di alcuni oggetti per testimoniare che esistiamo ancora.

Prendendo in prestito Cartesio oserei dire: <...spippolo, ergo sum...>

:wink_:

meglio ancora: spippolo, ergo sum...senza diventare cieco!


nessuno usa più i dischi in vinile per ascoltare rockabilly

ma tutti ascolatano rockabilly in Mp3

... anacronismo?

la sostanza è la stessa, è solo cambiato il modo di veicolarla...
al contrario Noi abbiamo mantenuto il veicolo per riscoprire la sostanza.....:biggrin3:

Cea
01/10/2010, 20:52
meglio ancora: spippolo, ergo sum...senza diventare cieco!

uffa, hai rovinato tutta la poesia...:cry:



:tongue:

nolmar
01/10/2010, 20:53
uffa, hai rovinato tutta la poesia...:cry:



:tongue:

bannatemi!....lo merito

Cea
01/10/2010, 20:54
la sostanza è la stessa, è solo cambiato il modo di veicolarla...
al contrario Noi abbiamo mantenuto il veicolo per riscoprire la sostanza.....:biggrin3:

Heidegger?





:wacko:

nolmar
01/10/2010, 20:56
Heidegger?





:wacko:

con chi giocava?

Cea
01/10/2010, 20:59
con chi giocava?

.....ti meriti il ban.....:dry:









:tongue:

Domino
01/10/2010, 21:01
io credo che ci sono persone che sono state sempre affascinate e attratte irresistibilemete da oggetti che hanno segnato epoche (nel nosrto caso le moto) e persone che invece le comprano per moda........la moda di oggi e' il vintage o "i vecchi classici riscoperti" per questo negli ultimi 5 anni c'e' stata una rivalutazione generale in campo motociclistico delle varie classic spingendo la maggior parte dei brand nel rimettere in produzione modelli quasi dimanticati...........per molti e' solo moda...... un ciclo che si ripete e che oggi sta ancora salendo verso un picco per poi ridiscendere (parlando dell'incremento di vendite di MC di tutte le marche)

nolmar
01/10/2010, 21:03
.....ti meriti il ban.....:dry:









:tongue:

ehi...sono di umile estrazione sociale:cry:
ho la cultura panini:tongue:

mic56
01/10/2010, 21:05
nessuno usa più i dischi in vinile per ascoltare rockabilly

ma tutti ascolatano rockabilly in Mp3

... anacronismo?

Non conosco i rockabilly, però ti posso assicurare che c'è un grandissimo ritorno del vinile, e non tanto per una questione di moda, ma perchè quelli dotati di orecchio fine dicono che il suono digitale è piatto, e che l'ascolto di un disco in vinile su un impianto stereo adeguato e tutt'altra cosa.

E così è secondo me anche per tanti altri settori, a cominciare dalla medicina:
Si è arrivati al paradosso di microspecializzazioni per cui un povero cristo deve pergrinare da un microspecialista all'altro, spesso in conflitto tra loro e molti rimpiangono il vecchio medico di una volta che considerava il malato nella sua interezza e non un insieme di organi.

E la moto è stessa cosa:
Mi sono rotto di moto microspecialistiche, mi piace una moto che riesca bene o male a far tutto.
E vedo con piacere che non sono il solo.

nolmar
01/10/2010, 21:11
quoto Mic.
e aggiungo che forse Noi MC abbiamo la "forza" di ascoltare la nostra pancia.....
scegliere e godere di ciò che veramente ci piace e ci soddisfa davvero, senza uniformarci al momentaneo.

kikko
01/10/2010, 21:12
io credo che siamo ancora in quella fase dove il vintage è di moda... da abbigliamento a pubblicità ci siamo ancora dentro.. e la cosa si ripercuote sull'industria motociclistica... ma stranamente non in quella automobilistica...

è perchè ho una visione sbagliata o perchè finchè si tratta di "coglionella" ci va bene ma quando abbiam bisogno di sostanza nessuno rinuncerebbe alla modernità?

onda ... intanto complimenti per l'avatar.......manca solo herbie .......
però non sono daccordo sulla tua affermazione.
il vintage sta tornando anche sulle 4 ruote ... vedi la 500, la mini, e le forme retro della chryslerPTcruiser (che a me proprio non riesce a piacere)
ma nonstante questo ... TI STIMO FRATELLO ...

Onda calabra
02/10/2010, 00:42
la PT mi piace da impazzire invece, e a parte la 500 e la mini ( che non è un ritorno al vintage ma una costante mantenuta) non esistono altre forme "vintage" e comunque i volumi di vendita delle PT la dicono tutta.. per mini e 500 è diverso poichè non compri l'oggetto ma la pubblicità...

per quanto riguarda il "ritorno" del vinile ero certo che Mic non mi avrebbe deluso! e dico: chi amava il vinile al vinile è rimasto, non si è infilato nel digitale e probabilmente non lo farà mai... gli altri che sentono l'odore vintage ascoltano il "vintage" nell'i-pod.. e la cosa a me lascia perplesso

per la medicina... beh, il problema della valutazione dell'uomo ancor prima della patologia è una tematica che i cinesi con la loro medicina tradizionale non hanno mai abbandonato ma che noi occidentali abbiamo ormai scordato da tempo; il (ri) fiorire delle medicine complementari e alternative è esempio di una ricerca non tanto della "semplicità" quanto di un effettivo benessere e della assoluta necessità di potersi presentare nudi ad un fidato confidente piuttosto che presentarsi dubbiosi e col portafogli aperto allo specialista di turno...

... ma a conti fatti se devo farmi operare di cataratta preferisco farlo fare non al bucolico grasso e gioioso medico di campagna ma al dott. X che è incapace di diagnosticare una frattura esposta al femore poichè si occupa solo di facoemulsificazione del cristallino..

il vintage è affascinante, ma solo perchè la pubblicità ce lo ha ricordato..

a conti fatti credo siano in pochi quelli che lo amano in quanto essenza e molti quelli che ne sono stati travolti...

infatti solitamente lo amano quelli che lo hanno vissuto, quelli a cui "parla" quelli che vedono nell'oggetto una sorta di "macchina del tempo" per "ritornare indietro"....

ma sempre con il dovuto occhio alle mode!

la "bombetta" non la porta più nessuno!! il belstaff si.. perchè?

Eramanc
02/10/2010, 02:29
Siamo innamorati della nostra moto (Bonneville per me) perchè siamo dei romantici, innamorati della vita, un pò bambini ed un pò grandi, non abbiamo bisogno di seguire il branco ma le nostre emozioni .... ora la moda va in questa direzione ma ... quando andrà in un latra strada noi saremo ancora qui con le nostre Bonneville, i nostri dischi in vinile, la nostra medicina che considera l'individuo e non l'organo, il nostro attaccamento alla vita. Mi piace leggere le vostre note .... mi ci ritrovo .... e questo è il senso della nostra appartenenza.
Ciao amici!!
:tongue:

Dandy 2007
02/10/2010, 03:57
Dico che motociclismo per quanto riguarda le moto e quattroruote per quanto riguarda le auto non hanno eguali per quanto riguarda ricchezza di archivi e capacità di analisi dei fenomeni legati ai motori.
Per quanto mi riguarda sottoscrivo in pieno le motivazioni addotte da motociclismo sul successo delle mc e che sono alla base della mia scelta di prendere una bonneville.
Ma io ho una età che a molti del forum può apparire da matusalemme, e il mio stupore, in senso positivo, più volte espresso è come mai queste moto piacciano a gente molto più giovane di me.

Difficile dare una risposta, perchè le verità sono molto soggettive.

Ad ogni modo caro Mic, provo a raccontarti una delle tante verità.
Io spesso guardo con ammirazione e un velo di invidia, le foto in bianco e nero degli anni 60/70 dei miei genitori, ne assaporo le sensazioni, le emozioni che esse trasmettono. Non nego che avrei voluto viverle.
Come probabilmente tu sei un nostalgico dei bei tempi che hai vissuto, io sono un nostalgico dei tempi che non ho vissuto. E se una Bonneville, mi fa sentire, anche soltanto "comparsa" di quel bel film, bhe, quella è la mia moto.

Shining
02/10/2010, 07:42
Io mi sono rotto di tutta questa moda del vintage e non vedo l'ora che a nessuno gliene freghi più niente, così potrò andare in giro con la mia scrambler passando inosservato, godendomela appieno e senza che nessuno mi rompa i co.....ni:wink_:

Thruzergio
02/10/2010, 08:06
Bellissima analisi lucida quella di motociclismo ed i vostri commenti.

Io sono rimasto molto colpito dal: "Torniamo ai fondamentali, alle cose certe. E niente fronzoli"

....e qui secono me non si tratta di moda vintage, ma di avere per le mani un oggetto semplice che comprendiamo nel suo intero, a partire dall'estetica, passando attraverso la meccanica fino al piacere delle guida.

Guardate questo esempio di moto del futuro: Che emozioni vi trasmette?

http://www.iouppo.com/life/pic1/7c13fac814f792c6f7a7babeb2903a75.jpg (http://www.iouppo.com)

...quasi, quasi, non saprei nemmeno dove sedermi!:cry:

headless
02/10/2010, 09:40
quando ho guidato la bonnie e la tbs ho capito cos'è l'essenza di andare in moto !!
alla fine iniezione, pinze radiali, steli rovesciati, ammo pluriregolabili hanno sicuramente i loro vantaggi ma a me non servono a niente e vanno benissimo come escono dalla fabbrica le nostre classic anche se poi ci lamentiamo che per spingere un pò bisogna mettere mano al portafogli per cambiare appunto sospensioni, freni, ecc. meglio tenerle come sono e conoscerne i limiti ;)

Chicco4
02/10/2010, 10:25
la PT mi piace da impazzire invece, e a parte la 500 e la mini ( che non è un ritorno al vintage ma una costante mantenuta) non esistono altre forme "vintage" e comunque i volumi di vendita delle PT la dicono tutta.. per mini e 500 è diverso poichè non compri l'oggetto ma la pubblicità...

per quanto riguarda il "ritorno" del vinile ero certo che Mic non mi avrebbe deluso! e dico: chi amava il vinile al vinile è rimasto, non si è infilato nel digitale e probabilmente non lo farà mai... gli altri che sentono l'odore vintage ascoltano il "vintage" nell'i-pod.. e la cosa a me lascia perplesso

per la medicina... beh, il problema della valutazione dell'uomo ancor prima della patologia è una tematica che i cinesi con la loro medicina tradizionale non hanno mai abbandonato ma che noi occidentali abbiamo ormai scordato da tempo; il (ri) fiorire delle medicine complementari e alternative è esempio di una ricerca non tanto della "semplicità" quanto di un effettivo benessere e della assoluta necessità di potersi presentare nudi ad un fidato confidente piuttosto che presentarsi dubbiosi e col portafogli aperto allo specialista di turno...

... ma a conti fatti se devo farmi operare di cataratta preferisco farlo fare non al bucolico grasso e gioioso medico di campagna ma al dott. X che è incapace di diagnosticare una frattura esposta al femore poichè si occupa solo di facoemulsificazione del cristallino..

il vintage è affascinante, ma solo perchè la pubblicità ce lo ha ricordato..

a conti fatti credo siano in pochi quelli che lo amano in quanto essenza e molti quelli che ne sono stati travolti...

infatti solitamente lo amano quelli che lo hanno vissuto, quelli a cui "parla" quelli che vedono nell'oggetto una sorta di "macchina del tempo" per "ritornare indietro"....

ma sempre con il dovuto occhio alle mode!

la "bombetta" non la porta più nessuno!! il belstaff si.. perchè?

Confermo più o meno tutto ...
si può tradurre anche con la parola "nostalgia" tenendo conto però che il progresso va avanti e, se voglliamo parlare di vinili, ho una raccolta infinita che però non uso mai a favore, purtroppo, del comodo Ipad o mp .. e metteteci il numero che volete .. oppure CD che in 999 situazioni su 1000 li preferisco vuoi anche per il poco tempo a disposizione. Va anche detto che a New York e parlo proprio di questa città perchè non so dalle altre parti degli USA non esistono quasi più negozi di CD a favore del vinile. Se vuoi modernizzarti comperi direttamente quegli aggeggi da 100000 GIGA.



Ma io ho una età che a molti del forum può apparire da matusalemme, e il mio stupore, in senso positivo, più volte espresso è come mai queste moto piacciano a gente molto più giovane di me.
A me non pare che la tua età sia da matusalemme altrimenti dovrebbe essere così anche per la mia :biggrin3::biggrin3::biggrin3: In ogni caso ai miei due figli ed amici piacciono molto le MC come anche a dire il vero le HD e sono un pò "scazzati" dalle forme manga tutte uguali delle jap senz'anima. Loro la vedono così. Noi probabilmente pure ma anche animati da un pò di sana buona e vecchia nostalgia ! :wink_:

Tokugawa
02/10/2010, 12:50
Da uomo del settore :o) posso dirvi una cosa sincera.
Il livello di richezza delle persone diminuisce di anno in anno,parlo di richezza percepita ed esistente.
A stare dietro ad un mercato che ti rifila ogni 3 anni un modello completamente diverso e talvolta (fatta eccezione di qualche marchio) priva di contenuti realmente innovativi,dalla linee opinabili per quanto riguarda le auto e ogni anno un modello nuovo nel settore moto.
Le auto e le moto che si rifanno allo stile classico,scatenano oltre ad un sentimento nostalgico ed affettivo,tutta una serie di valori aggiunti,primo fra tutti quello percepito al momento dell'acquisto e quello potenziale durante il trascorrere degli anni.
Linee molto facili da capire,per chiunque,design ottimizzato all'utilizzo dei componenti e non al voler trasferire un qualche linguaggio difficile da comprendere e talvolta asettico.
Le linee sono quasi sempre formate da archi raccordati tra di loro o a linee altrettanto semplici,molto sinuose,questo ha un'impatto fortissimo sul nostro cervello in quanto fa scaturire delle emozioni di conforto e benessere,perchè il nostro subconscio ci ricostruisce il grembo della nostra mamma ;o).al contrario le linee spigolose vengono interpretate come aggressive di difficile comprensione e quindi ci si affeziona a anche meno.
Spero di essere stato un po chiaro,ma alla fine sono solo super pippe da designer

mic56
02/10/2010, 12:56
Da uomo del settore :o) posso dirvi una cosa sincera.
Il livello di richezza delle persone diminuisce di anno in anno,parlo di richezza percepita ed esistente.
A stare dietro ad un mercato che ti rifila ogni 3 anni un modello completamente diverso e talvolta (fatta eccezione di qualche marchio) priva di contenuti realmente innovativi,dalla linee opinabili per quanto riguarda le auto e ogni anno un modello nuovo nel settore moto.
Le auto e le moto che si rifanno allo stile classico,scatenano oltre ad un sentimento nostalgico ed affettivo,tutta una serie di valori aggiunti,primo fra tutti quello percepito al momento dell'acquisto e quello potenziale durante il trascorrere degli anni.
Linee molto facili da capire,per chiunque,design ottimizzato all'utilizzo dei componenti e non al voler trasferire un qualche linguaggio difficile da comprendere e talvolta asettico.
Le linee sono quasi sempre formate da archi raccordati tra di loro o a linee altrettanto semplici,molto sinuose,questo ha un'impatto fortissimo sul nostro cervello in quanto fa scaturire delle emozioni di conforto e benessere,perchè il nostro subconscio ci ricostruisce il grembo della nostra mamma ;o).al contrario le linee spigolose vengono interpretate come aggressive di difficile comprensione e quindi ci si affeziona a anche meno.
Spero di essere stato un po chiaro,ma alla fine sono solo super pippe da designer

Interessante e acuta analisi psicologica.
E' infatti vero che in periodi di recessione (e questo lo è) ci si rivolge agli archetipi che sono dentro di noi, a cominciare dalle linee curve come osservi, che ricordano l'accoglienza materna, per continuare a stili di vita meno esasperati, dalla riscoperta del piacere di una vita più frugale al recupero di atteggiamenti più "tradizionalisti" che in tempi di incertezza ci appaiono più rassicuranti.
Del resto che sotto un'improvvisa bufera d'acqua in sella ad una motocicletta non ha rimpianto il caldo tepore della domestica tana?

scramblerfly
02/10/2010, 12:57
Azzardo un paragone:

Bonneville originale anni '70 = beatles su vinile
Scrambler/bonnie anno 2010 = beatles su cd
Tiger 1050 = oasis su ipod


P.s.: il mio garage ideale...:triumphpride:

Tokugawa
02/10/2010, 13:00
Interessante e acuta analisi psicologica.
E' infatti vero che in periodi di recessione (e questo lo è) ci si rivolge agli archetipi che sono dentro di noi, a cominciare dalle linee curve come osservi, che ricordano l'accoglienza materna, per continuare a stili di vita meno esasperati, dalla riscoperta del piacere di una vita più frugale al recupero di atteggiamenti più "tradizionalisti" che in tempi di incertezza ci appaiono più rassicuranti.
Del resto che sotto un'improvvisa bufera d'acqua in sella ad una motocicletta non ha rimpianto il caldo tepore della domestica tana?

Nelle scelte di tutti i giorni,per quanto ci ostiniamo a definirci moderni ed evoluti,i pensieri che prevalgono sono sempre e solo quelli primordiali.
Chi disegna dei prodotti generalmente lo dovrebbe sapere ;o)

mic56
02/10/2010, 13:11
Nelle scelte di tutti i giorni,per quanto ci ostiniamo a definirci moderni ed evoluti,i pensieri che prevalgono sono sempre e solo quelli primordiali.
Chi disegna dei prodotti generalmente lo dovrebbe sapere ;o)

Non saprei, penso che la storia dell'umanità è fatto di balzi a volte generosi o drammatici proiettati nel futuro e cicli di riflusso.
A volte invece procede in maniera più graduale e progressiva.
Anche l'oggettistica, come la letteratura, la pittura, il cinema e tutte le forme legate alla creatività umana seguono questo principio.
Per quanto riguarda la produzione motociclistica a me ha stupito l'evoluzione della BMW che ferma per moltissimi anni al vecchio e tradizionale boxer nel giro di pochi decenni, a partire dagli anni 80 ha dato vita ad innovazioni per certi versi sconcertanti per chi era abituato al lento evolversi della casa bavarese.

McSlow
02/10/2010, 14:02
Mi ha molto colpito il documento che ci ha segnalato t-bird nel thread "A me sta tentando questa": pur essendo del 2001, ha uno stile francamente anni settanta. Ciò starebbe a significare una continuità nel tempo dello stile MC piuttosto che una moda passeggera.

scramblerfly
02/10/2010, 14:29
Mi ha molto colpito il documento che ci ha segnalato t-bird nel thread "A me sta tentando questa": pur essendo del 2001, ha uno stile francamente anni settanta. Ciò starebbe a significare una continuità nel tempo dello stile MC piuttosto che una moda passeggera.

Concordo, l' ho letto attentamente e' ne desumo che il segreto delle mc sta proprio nel concetto modern-classic, in una linea che non invecchia a fronte di un continuo stare al passo dei tempi dal punto di vista tecnico, senza esasperazioni su entrambi i fronti; se cosi' non fosse cercheremmo tutti le Triumph d' epoca, che in molti casi non costano molto piu' delle attuali + ...spippoli per renderle piu' d' epoca.
Ed e' per questo che non mi scandalizzerei, anzi, se le prossime avessero l' abs, montassero tubeless, o le manopole riscaldabili (eh eh)...; basta nascondere bene il tutto.:wink_:

Naturalmente il discorso "special" e' tutt' altra filosofia e psicologia del motociclista...:ph34r:

Onda calabra
02/10/2010, 15:21
mi piace moltissimo la teoria del vintage associato alla recessione, avrei voluto produrla io, cazzo!

Salvatorx
02/10/2010, 22:43
guidare “rilassati”


Guidare rilassati?
Questa estate ho consumato le pedane in curva ;-)

Chicco4
03/10/2010, 10:07
Guidare rilassati?
Questa estate ho consumato le pedane in curva ;-)
Eh guarda .... quoto. Anch'io apprezzo la frase "guidare rilassati" ma certe volte in certe curve è impossibile. Ti viene proprio da buttarti giù !! :wink_:

Salvatorx
03/10/2010, 10:14
Eh guarda .... quoto. Anch'io apprezzo la frase "guidare rilassati" ma certe volte in certe curve è impossibile. Ti viene proprio da buttarti giù !! :wink_:

Anche se non ho una grande tecnica, con sospensioni nuove ante e post e Avon Roadrider, è troppo divertente e non puoi non piegare come un animale ;-)

Chicco4
03/10/2010, 10:52
Anche se non ho una grande tecnica, con sospensioni nuove ante e post e Avon Roadrider, è troppo divertente e non puoi non piegare come un animale ;-)
Capiti a proposito. Non ne posso più delle sospensioni di serie. Dammi anche solo 1/4 di ragione perchè debba cambiarle ... Ogni buca è un calvario. Con delle nuove sospensioni cambia molto ?

ilius
04/10/2010, 08:59
in risposta al post di chicco4: spero che questa consapevolezza motociclistica di desiderare qualcosa di più personale e più umano avvenga in tutti gli altri aspetti della vita!

Chicco4
04/10/2010, 09:36
in risposta al post di chicco4: spero che questa consapevolezza motociclistica di desiderare qualcosa di più personale e più umano avvenga in tutti gli altri aspetti della vita!
scusa Ilius non ho capito a cosa o a quale post ti riferisci :wink_:

Salvatorx
04/10/2010, 14:05
Capiti a proposito. Non ne posso più delle sospensioni di serie. Dammi anche solo 1/4 di ragione perchè debba cambiarle ... Ogni buca è un calvario. Con delle nuove sospensioni cambia molto ?

Cambia molto ?
Cambia tutto !
Non ho fatto nulla di speciale, molle IKON progressive con ilio 20 e ammo post bitubo da 36 mm, le gomme hanno fatto tutto il resto.
sembra di essere su un'altra moto, stabile in curva, con l'asfalto rovente non la schiodi, non sbacchetta, nulla...fai la curva come la imposti.
Io non sono un buon manico però questa estate mi sono proprio divertito.

Ps non pensare che sulle buche vai meglio però....

Chicco4
04/10/2010, 15:19
Cambia molto ?
Cambia tutto !
Non ho fatto nulla di speciale, molle IKON progressive con ilio 20 e ammo post bitubo da 36 mm, le gomme hanno fatto tutto il resto.
sembra di essere su un'altra moto, stabile in curva, con l'asfalto rovente non la schiodi, non sbacchetta, nulla...fai la curva come la imposti.
Io non sono un buon manico però questa estate mi sono proprio divertito.

Ps non pensare che sulle buche vai meglio però....
Ho letto il post dove parlavi di acquisto delle "molle" ed ora mi dai la conferma. Sarà il mio prossimo acquisto !! Thanks :wink_:

ferragigi
04/10/2010, 21:11
Mi ha molto colpito il documento che ci ha segnalato t-bird nel thread "A me sta tentando questa": pur essendo del 2001, ha uno stile francamente anni settanta. Ciò starebbe a significare una continuità nel tempo dello stile MC piuttosto che una moda passeggera.


beh, tornando a questo discorso che mi intriga, ci sono due considerazioni da fare.
la prima. la parola "classico" indica "qualcosa degno di essere copiato" :wub: : quando diciamo MC confermiamo quello che ho appena detto. non è nostalgia, anche se può esserlo per alcuni, ma il fatto che incontri anche il gusto di chi giovane non è, è semplicemente perchè ciò che è bello piace, resiste al tempo ed alle mode, diventa ... classico appunto.
seconda cosa: pensiamo al mondo degli orologi. prima c'erano gli orologi meccanici made in suisse, precisi ... come un orologio svizzero (ma guarda un po' :wink_: ), cioè con un errore almeno di qualche secondo al giorno. poi sono arrivati i giapponesi con quelli al quarzo, precisi per frazioni di secondo all'anno. chi compra ancora un orologio perchè è più preciso degli altri? e tornano di moda il "classico" rolex, il tag heuer, orologi "degni di essere copiati", in alternativa a semplici, economici e stravenduti swatch in plastica.
ora sostituite le parole "orologi svizzeri" con "moto anni 60/70", le parole "orologi al quarzo" con la "R1, hayabusa,..." cosa preferite insomma e "swatch" con scooter, e rileggete ....

Onda calabra
04/10/2010, 21:22
beh, tornando a questo discorso che mi intriga, ci sono due considerazioni da fare.
la prima. la parola "classico" indica "qualcosa degno di essere copiato" :wub: : quando diciamo MC confermiamo quello che ho appena detto. non è nostalgia, anche se può esserlo per alcuni, ma il fatto che incontri anche il gusto di chi giovane non è, è semplicemente perchè ciò che è bello piace, resiste al tempo ed alle mode, diventa ... classico appunto.
seconda cosa: pensiamo al mondo degli orologi. prima c'erano gli orologi meccanici made in suisse, precisi ... come un moto anni 60/70(ma guarda un po' :wink_: ), cioè con un errore almeno di qualche secondo al giorno. poi sono arrivati i giapponesi con quelli al R1, hayabusa, precisi per frazioni di secondo all'anno. chi compra ancora un orologio perchè è più preciso degli altri? e tornano di moda il "classico" rolex, il tag heuer, orologi "degni di essere copiati", in alternativa a semplici, economici e stravenduti scooter in plastica.


fatto... e non ci si capisce una mazza!!!!

LadyB
04/10/2010, 21:50
beh, tornando a questo discorso che mi intriga, ci sono due considerazioni da fare.
la prima. la parola "classico" indica "qualcosa degno di essere copiato" :wub: : quando diciamo MC confermiamo quello che ho appena detto. non è nostalgia, anche se può esserlo per alcuni, ma il fatto che incontri anche il gusto di chi giovane non è, è semplicemente perchè ciò che è bello piace, resiste al tempo ed alle mode, diventa ... classico appunto.
seconda cosa: pensiamo al mondo degli orologi. prima c'erano gli orologi meccanici made in suisse, precisi ... come un moto anni 60/70(ma guarda un po' :wink_: ), cioè con un errore almeno di qualche secondo al giorno. poi sono arrivati i giapponesi con quelli al R1, hayabusa, precisi per frazioni di secondo all'anno. chi compra ancora un orologio perchè è più preciso degli altri? e tornano di moda il "classico" rolex, il tag heuer, orologi "degni di essere copiati", in alternativa a semplici, economici e stravenduti scooter in plastica.


fatto... e non ci si capisce una mazza!!!!

hai comprato lo scooter? :wacko: