PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio tapis roulant



Wiicione
04/10/2010, 16:49
Mi date un consiglio su un bel tapis roulant per fare jogging nella comodità della mia casetta?
Deve essere compatto e costare meno di una Brutale.

Medoro
04/10/2010, 16:51
io invece ti consiglio di prendere e uscire che quel coso se no rimarra parcheggiato a casa x mooooooooooooooooooooooolto tempo

Gian
04/10/2010, 16:57
io invece ti consiglio di prendere e uscire che quel coso se no rimarra parcheggiato a casa x mooooooooooooooooooooooolto tempo

Quotoooooooooo....rimarrà a prendere la polvere...:biggrin3:

noris
04/10/2010, 17:04
Dai retta non comprarlo, soldi buttati
Piuttosto fatti dei giri in bici o vai a correre in campagna

Anacleto68
04/10/2010, 17:07
In genere, per esperienza personale :biggrin3: io ho comprato uno step ed una bici da spinning e le ho distrutte per quanto le ho usate, invece mia moglie ha comprato il rotex, na barca di soldi ed il sacco, praticamente mai usati, li uso io, quindi se sei un uomo, copralo pure, se sei una donna ....... lascia perdere

alessandro2804
04/10/2010, 17:08
quoto i commenti , io ho spazio forma technogym, all'inizio lo usavo molto invece adesso molto di meno ,cerco sempre di uscire all'aria aperta ,cmq è comodo avere una palestrina in casa

flower
04/10/2010, 17:11
... io ho un pro form e mi trovo bene... non lo uso perché sono pigro, ma questo è un altro discorso.

Mr. Number
04/10/2010, 17:14
iscriviti in palestra, sarai più motivato ad andarci

Medoro
04/10/2010, 17:30
iscriviti in palestra, sarai più motivato ad andarcic'è anche tanta gnagna:tongue: che stimola

alessandro2804
04/10/2010, 17:36
in palestra è più perdita di tempo, tra aspettare il tuo turno, il guardare la bonazza, il gonfiato fanatico che ti fa ridere interiormente.. e varie minkiate ..se ne vanno 2 ore per 15' effettivo di allenamento

Chicco4
04/10/2010, 17:37
Proprio i giorni scorsi mi si è rotto il tappeto del mio tapis roulant. Non che lo usassi molto (in effetti è una bella rottura di maroni ...) ma ogni tanto una corsetta non fa male.

Geez
04/10/2010, 18:03
..... quindi se sei un uomo, copralo pure, se sei una donna ....... lascia perdere


quotone :oook:



in palestra è più perdita di tempo, tra aspettare il tuo turno, il guardare la bonazza, il gonfiato fanatico che ti fa ridere interiormente.. e varie minkiate ..se ne vanno 2 ore per 15' effettivo di allenamento

verissimo :laugh2:

Mr. Number
04/10/2010, 18:11
c'è anche tanta gnagna:tongue: che stimola

ho da poco cambiato palestra. ora vado alla virgin: marò!

papitosky
04/10/2010, 18:30
corri nei prati

F@bio
04/10/2010, 18:40
io avevo uno Weslo s8....ingombrante ma con un buon motore e la pendenza elettrica, se hai spazio và bene (io lo avevo in taverna) altrimenti prendi quelli che chiusi sono perfettamente verticali :wink_:
a me ha aiutato molto quando ho smesso di fumare...poi causa indolenzimenti vari (ginocchia-schiena) lo usavo poco e alla fine l'ho venduto, ora ho preso una Spin bike che mi risparmia le ginocchia e schiena ed è molto più fruibile mentre guardi la tv o ascolti musica :wink_:

prendilo solo se sei motivato....altrimenti abbonati per un anno a una palestra così ci vai per non smenarci gli euro :laugh2:

Chicco4
05/10/2010, 08:13
io avevo uno Weslo s8....ingombrante ma con un buon motore e la pendenza elettrica, se hai spazio và bene (io lo avevo in taverna) altrimenti prendi quelli che chiusi sono perfettamente verticali :wink_:
a me ha aiutato molto quando ho smesso di fumare...poi causa indolenzimenti vari (ginocchia-schiena) lo usavo poco e alla fine l'ho venduto, ora ho preso una Spin bike che mi risparmia le ginocchia e schiena ed è molto più fruibile mentre guardi la tv o ascolti musica :wink_:

prendilo solo se sei motivato....altrimenti abbonati per un anno a una palestra così ci vai per non smenarci gli euro :laugh2:
Se motivato solo quando o prendi ... poi ti scazzi ! :biggrin3: Se hai la palestra vicino a casa forse è meglio ...

Zoon1983
05/10/2010, 09:03
Pregi del tapis roulant

- puoi dire di averne uno

Difetti del tapis roulant

- insulti meccanici a schiena e ginocchia (per quanto è ammortizzato,rimbalzerai sempre sopra una superficie dura che condurrà delle vibrazioni negative sulle articolazioni)

- zero lavoro sugli ischio crurali,bicipiti femorali,ecc: quando sei sul tapis roulant non devi spingere in corpo avanti,è il tappeto che porta la gamba indietro.L unica cosa che devi fare è alzare la gamba e portarla avanti...Quindi non corri:alzi una gamba e la porti avanti

- lavoro inconsistente rispetto ad una corsa normale (vedi sopra)

- impossibilità di modulare un buon lavoro in base a VO2Max,Frequenza Cardiaca e quant altro.Il tapis roulant ci mette troppo a cambiare velocità e pendenza nel caso tu debba fare un lavoro specifico (resistenta lattacida,potenza,ecc)

- il tappeto ti dice che va a 10 km/h ma in realt va molto più piano.Il motore spinge a 19 km/h ma rallenta a seconda del tuo peso...Prova a correre e poi a scendere col tappeto che ruota,noterai subito il cambio di velocità (a meno che no nlo paghi una barca di soldi...ma non credo sia la tua intenzione)

- necessita costante manutenzione (olio) per evitare che si rovini

- l indicatore di kcal,quando c è,è ridicolo e fuorviante.Non capisco come possa esistere una cosa simile,senza contare che è proprio il concetto sbagliato:non è l ora di corsa che ti fa dimagrire (qui però il discorso si amplia troppo e già mi sto allungato abbastanza)

Così,a getto mi vengono questi ma ce ne sono altri.
Comunque,se lo vuoi prendere fai attenzione a queste cose

1 La velocità minima (più è bassa,migliore è il motore)dovrebbe essere almeno 1km/h
2 l olio deve potersi inserire tramite siringa e non con lo spray:spruzzandolo non lo lbrificherai mai bene ed in maniera omogenea
3 la velocità deve essere modulabile ALMENO di mezzo km/h a volta.Non comprare quelli con i pulsanti 4km/h 8 km/h 10 km/h ecc
4 velocità massima non sotto i 15 km/h .Se calcoli che un pò rallenta quando ci sei sopra,è anche poco
5 la pendenza si deve cambiare tramite pulsante,senza che ti scenda dal tapis roulant
6 deve esserci un sistema di emergenza.Quest ultimo deve essere facilmente raggiungibile e devi fare caso che non possa attivarsi accidentalmente mentre corri

F@bio,la cyclette a causa della posizione avanzata del busto (specialmente quella da Spinning) ed il sellino piccolo,crea carico eccessivo sulle ultime lombari e prime sacrali (L5 S1 specialmente,il loro disco intervertebrale inizia a venire sovraccaricato già quando il busto si inclina di 15° )il basculamenteo del bacino durante la pedalata carica maggiornente i tratti lombosacrali della colonna (meglio evitare se hai una scoliosi lombare) e comunque sovraccarica il ginocchio.Molto meglio ua cyclette orizzontale o un ellittica

Se vi state chiedendo perchè nelle palestre ci sono i tapis roulant la risposta è:
1 perchè i proprietari li comprano
2 perchè voi non andreste mai in una palestra senza tapis roulant
3 utiizzati in un certo modo possono essere utili in determinate fasi post riabilitative

Se vi chiedete del perchè dei corsi di spinning nontante le controindicazioni la risposta è semplice:

perchè la gente li fa e le palestre guadagnano (idem per quello che viene chiamato pilates,per il gag,e tutti i corsi di fitness in generale)

Su quanto detto sopra ci metto anche la firma

Fabrizio Monticone ;)

F@bio
05/10/2010, 09:15
F@bio,la cyclette a causa della posizione avanzata del busto (specialmente quella da Spinning) ed il sellino piccolo,crea carico eccessivo sulle ultime lombari e prime sacrali (L5 S1 specialmente,il loro disco intervertebrale inizia a venire sovraccaricato già quando il busto si inclina di 15° )il basculamenteo del bacino durante la pedalata carica maggiornente i tratti lombosacrali della colonna (meglio evitare se hai una scoliosi lombare) e comunque sovraccarica il ginocchio.Molto meglio ua cyclette orizzontale o un ellittica

io non ho problemi particolari alla schiena, solamente tendo a contrarla troppo nella parte lombare mentre faccio pesi (sempre in taverna con un Rack) la spin bike la uso per fare un minimo di allenamento che bruci i grassi :wink_:

....lo so lo so che dovrei fare più allungamenti e straching per evitare contratture :biggrin3: cmq ho scaricato molto i carichi e và meglio.....

Zoon1983
05/10/2010, 09:24
Te la butto lì:con il lavoro cardio prima che "bruci" i grassi,devi prendere una settimana di ferie
Ti faccio un discorso largamente statistico e quindi abbastanza inutile ma che un da un pò la dimensione dei fatti:un maratoneta dopo 42 km di corsa a circa 15 km all ora consuma (mediamente,calcolando un 20enne sano,ecc) circa 300 gr fra zuccheri,grassi e proteine...E quello CORRE per 42 km!Quanto puoi consumare stando su una cyclette??
Quello che fa dimagrire è l innalzamento del metabolismo basale (dato da un corretto allenamento) ed una dieta equilibrata
Se proprio vuoi dimagrire con la cyclette,evita lavori che facciano stazionare la Fc ad un valore fisso ma utilizza alte e basse intensità.In questo modo,per recuperare lo squilibrio che hai creato durante l allenamento,il corpo consumerà più grassi per ore anche quando hai finito l allenamento (è detta molto grezza,ma credo che così si capisca)
Ah:fondamentale che il lavoro cardio (riscaldamente generale escluso) vada fatto DOPO il lavoro con i pesi

Scusa ma sono un pò rompicoglioni e affetto da sindrome da deformazione professionale :p

F@bio
05/10/2010, 09:36
figurati...anzi, cmq tutto quello che puoi dire tu scrivendo qui non mi farà cambiare metodo di allenamento, non ci sono riusciti negli anni di frequentazione di palestre :biggrin3:

per la Spin bike, mi alleno più che altro per muovere le gambe visto che Squat non lo faccio più, e cmq non faccio "fondo" ma più che altro "salite" alternate a passeggiate in pianura, a non supero mai l'ora di allenamento :wink_:

i pesi li faccio quando non pedalo, calcola che mi alleno a orari assurdi (ne ho la possibilità) dalla mattina al primo pomeriggio o alla sera tardi, e anche per i pesi non supero mai i 45 min :wink_:

per me l'importante non è la quantità o la durata, ma la costanza, e in questo modo allenandomi come piace a me vado avanti negli anni senza stancarmi come mi succedeva spesso quando avevo dei programmi predefiniti :wink_:

se una volta aspiravo a diventare grosso ora a 42 anni aspiro a non diventrare grasso o flacido :tongue:

Zoon1983
05/10/2010, 09:42
figurati...anzi, cmq tutto quello che puoi dire tu scrivendo qui non mi farà cambiare metodo di allenamento, non ci sono riusciti negli anni di frequentazione di palestre :biggrin3:



Perchè non ti sei mai allenato con me :coool: :tongue:

A 42 anni puoi ottenere sempre ottimi risultati.Ovviamente la tua forza massima non sarà mai come quella che potevi avere a 23 (magari sollevi anche di più rispetto a prima ma a 20 anni avevi un potenziale sicuramente maggiore rispetto a quello che hai ora.Ovviamente).L importante che ti scaldi bene...e falli un paio di esercizi di mobilità articolare e stretching.Perdici anche solo 10 minuti dopo che hai pedalato (non dopo i pesi).Se fai gli esercizi fatti bene troverai subito giovamento e vedrai che lo prenderai come abitudine :wink_:

PhacocoeruS
05/10/2010, 09:42
Io ti consiglierei un crosstrainer ergometro come (ad esempio) questo Kettler LINK (http://www.sportolino.de/Kettler_Crosstrainer_Ergometer_CTR2.htm). Sono meno ingombranti dei tapis roulant, e ti evitano i microtraumi alle articolazioni. In genere comprandoli in Germania si risparmia (480 Euro nel mio caso, meno la consegna, non troppo onerosa comunque). I migliori sono gli ergometri a freno elettromagnetico in cui la resistenza è indipendente dal numero di giri (Differenza tra ergometro e cyclette (http://www.adieta.it/fitness/differenza-tra-ergometro-cyclette.html)). Non pensare di risparmiare comprandone uno da 200 Euro, perchè scopriresti presto che sono molto spiacevoli da usare, sia come ergonomia che come lavoro, e finirebbe in cantina.


Se proprio vuoi dimagrire con la cyclette,evita lavori che facciano stazionare la Fc ad un valore fisso ma utilizza alte e basse intensità.
A me viene istintivo, mi sento più efficiente se mi alleno con frequenze diverse, anche perchè a volte mi sembra di faticare di più per stare al 65% di Fc che oltre.


Scusa ma sono un pò rompicoglioni e affetto da sindrome da deformazione professionale :p
Un parere professionale non fa mai male, in un mare di spam... :biggrin3:


A 42 anni puoi ottenere sempre ottimi risultati.Ovviamente la tua forza massima non sarà mai come quella che potevi avere a 23...
Come c'hai ragione... :cry:

Zoon1983
05/10/2010, 10:03
A me viene istintivo, mi sento più efficiente se mi alleno con frequenze diverse, anche perchè a volte mi sembra di faticare di più per stare al 65% di Fc che oltre

Il fatto che fatichi nello stare a 65% FcMax potrebbe essere dato da 2 cose

1a all inizio dell allenamento i sistemi metaboici (aerobico,anaerobico alattacido e anaerobico lattacido)si stanno adattando al lavoro che stai eseguendo.Finchè non accade tu avverti quel senso di fatica in più,poi dovresti andare meglio (qundo si dice che "spezzi il fiato" si intende questo)

1b anche se fai un tipo di lavoro aerobico,continui a produrre acido lattico (che dopo qualche modificazione crea affaticamento)quando il tuo organismo è stanco,il lattato (un derivato dell acido lattico) smaltito è minore rispetto a quello prodotto e quindi ti affatichi.Se così non fsse uno potrebbe correre all infinito senza mai stancarsi!

2 hai calcolato la tua Fc massima teorica ma non hai tenuto conto di quella a riposo.Cioè:
se io ho 200bpm come FcMax il lavoro a 65% è 130 bpm.Se la mia frequenza cardiaca a riposo (intesa come la Fc che ho prima di allenarmi e non a riposo assoluto) è di 100,appena faccio due passi ci arrivo a 130 e quindi non farò un lavoro allenante.Se invece parto da 50 bpm prima che arrivo a 130 ce ne vuole!!

Devi sempre tenere d occhio sia la frequenza massima che quella a riposo.E' utile la formula di Karvonen,qui indicata come Fc di riserva

Massima frequenza cardiaca, come calcolarla (http://www.my-personaltrainer.it/allenamento/frequenza-cardiaca/massimafrequenzacardiaca.htm)

Muttley
05/10/2010, 10:04
con l'abbigliamento giusto puoi correre tranquillamente all'aria aperta tutto l'anno ...neve compresa !

Zoon1983
05/10/2010, 10:14
con l'abbigliamento giusto puoi correre tranquillamente all'aria aperta tutto l'anno ...neve compresa !

Anche senza abbigliamento giusto

http://xoomer.alice.it/francesco099/r14.jpg

Non ho trovato un immagine di lui con gli stivaloni i jeans e la giaca di penne che corre...Che grande!!Con tutti i soldi che l ha pagata quella giacca,io la metteri solo in casa :w00t:

Il problema della corsa sulla neve è che l aria che inspiri è molto più fredda rispetto alla temperatura dell albero respiratorio.Rischi una bronco costrizione con conseguenza minime di tracheite fino all asma (dipende anche da altri fattori) o a broncopneumopatia cronico ostruttiva.
Ok i consigli ma valutiamo sempre le conseguenze di quello che diciamo :)

Muttley
05/10/2010, 10:26
Anche senza abbigliamento giusto

http://xoomer.alice.it/francesco099/r14.jpg

Non ho trovato un immagine di lui con gli stivaloni i jeans e la giaca di penne che corre...Che grande!!Con tutti i soldi che l ha pagata quella giacca,io la metteri solo in casa :w00t:

Il problema della corsa sulla neve è che l aria che inspiri è molto più fredda rispetto alla temperatura dell albero respiratorio.Rischi una bronco costrizione con conseguenza minime di tracheite fino all asma (dipende anche da altri fattori) o a broncopneumopatia cronico ostruttiva.
Ok i consigli ma valutiamo sempre le conseguenze di quello che diciamo :)

ho corso anche sulla neve , unica cortezza una sciarpa che copre anche la bocca

alessandro2804
05/10/2010, 10:27
Pregi del tapis roulant

- puoi dire di averne uno

Difetti del tapis roulant

- insulti meccanici a schiena e ginocchia (per quanto è ammortizzato,rimbalzerai sempre sopra una superficie dura che condurrà delle vibrazioni negative sulle articolazioni)

- zero lavoro sugli ischio crurali,bicipiti femorali,ecc: quando sei sul tapis roulant non devi spingere in corpo avanti,è il tappeto che porta la gamba indietro.L unica cosa che devi fare è alzare la gamba e portarla avanti...Quindi non corri:alzi una gamba e la porti avanti

- lavoro inconsistente rispetto ad una corsa normale (vedi sopra)

- impossibilità di modulare un buon lavoro in base a VO2Max,Frequenza Cardiaca e quant altro.Il tapis roulant ci mette troppo a cambiare velocità e pendenza nel caso tu debba fare un lavoro specifico (resistenta lattacida,potenza,ecc)

- il tappeto ti dice che va a 10 km/h ma in realt va molto più piano.Il motore spinge a 19 km/h ma rallenta a seconda del tuo peso...Prova a correre e poi a scendere col tappeto che ruota,noterai subito il cambio di velocità (a meno che no nlo paghi una barca di soldi...ma non credo sia la tua intenzione)

- necessita costante manutenzione (olio) per evitare che si rovini

- l indicatore di kcal,quando c è,è ridicolo e fuorviante.Non capisco come possa esistere una cosa simile,senza contare che è proprio il concetto sbagliato:non è l ora di corsa che ti fa dimagrire (qui però il discorso si amplia troppo e già mi sto allungato abbastanza)

Così,a getto mi vengono questi ma ce ne sono altri.
Comunque,se lo vuoi prendere fai attenzione a queste cose

1 La velocità minima (più è bassa,migliore è il motore)dovrebbe essere almeno 1km/h
2 l olio deve potersi inserire tramite siringa e non con lo spray:spruzzandolo non lo lbrificherai mai bene ed in maniera omogenea
3 la velocità deve essere modulabile ALMENO di mezzo km/h a volta.Non comprare quelli con i pulsanti 4km/h 8 km/h 10 km/h ecc
4 velocità massima non sotto i 15 km/h .Se calcoli che un pò rallenta quando ci sei sopra,è anche poco
5 la pendenza si deve cambiare tramite pulsante,senza che ti scenda dal tapis roulant
6 deve esserci un sistema di emergenza.Quest ultimo deve essere facilmente raggiungibile e devi fare caso che non possa attivarsi accidentalmente mentre corri

F@bio,la cyclette a causa della posizione avanzata del busto (specialmente quella da Spinning) ed il sellino piccolo,crea carico eccessivo sulle ultime lombari e prime sacrali (L5 S1 specialmente,il loro disco intervertebrale inizia a venire sovraccaricato già quando il busto si inclina di 15° )il basculamenteo del bacino durante la pedalata carica maggiornente i tratti lombosacrali della colonna (meglio evitare se hai una scoliosi lombare) e comunque sovraccarica il ginocchio.Molto meglio ua cyclette orizzontale o un ellittica

Se vi state chiedendo perchè nelle palestre ci sono i tapis roulant la risposta è:
1 perchè i proprietari li comprano
2 perchè voi non andreste mai in una palestra senza tapis roulant
3 utiizzati in un certo modo possono essere utili in determinate fasi post riabilitative

Se vi chiedete del perchè dei corsi di spinning nontante le controindicazioni la risposta è semplice:

perchè la gente li fa e le palestre guadagnano (idem per quello che viene chiamato pilates,per il gag,e tutti i corsi di fitness in generale)

Su quanto detto sopra ci metto anche la firma

Fabrizio Monticone ;)

correre sul tappeto è inconsistente se pensi di correre come quando vai all'aperto, se metti un po' di pendenza e la giusta intensità ,l'allenamento lo senti eccome...non bisogna dimenticare che si tratta sempre di un simulatore
La technogym se li fa pagare ma sono impeccabili in ogni punto che hai indicato, l'olio per la manutenzione non è eccessiva ,con una confezione che costa 60€ riesci a durare 2 anni. Cmq come ho detto prima preferisco l'allenamento sulla strada o sentieri di campagna anch quando piove o fa freddo cane.

Zoon1983
05/10/2010, 10:34
Muttley, puoi correre anche al polo ma sicuramente i rischi sono più alti.Devi sempre tenere conto che chi legge il forum potrebbe non essere totalmente sano (soffrendo quindi di bronchite,ecc)anche con la sciarpa sulla bocca e respirando dal naso,puoi sempre incorrere in brutte situazioni.Non dico certo che chi corre sulla neve si ammala per forza,però è meglio marcare una linea su chi lo può fare e chi no

Alessandro,hai ragionissimo.L olio si trova anche a di meno (se non prendi quello specifico loro) e va messo ogni tot km (se lo usi poco ti dura una vita)l ho inserito nella lista per completezza.
Aumentare la salita vuol dire aumentare il carico sulla schiena e sul tibiale anteriore (rischio infiammazione se non sei allenato)bisogna sempre dosare il tutto.Poi ovvio:meglio il tapis roulant che la poltrona.
Io,personalmente,preferisco l ellittica (o ergometro,o Ellix,fate voi) al tapis roulant

MarcelloFioravanti
04/10/2016, 14:44
Pregi del tapis roulant

- puoi dire di averne uno

Difetti del tapis roulant

- insulti meccanici a schiena e ginocchia (per quanto è ammortizzato,rimbalzerai sempre sopra una superficie dura che condurrà delle vibrazioni negative sulle articolazioni)

- zero lavoro sugli ischio crurali,bicipiti femorali,ecc: quando sei sul tapis roulant non devi spingere in corpo avanti,è il tappeto che porta la gamba indietro.L unica cosa che devi fare è alzare la gamba e portarla avanti...Quindi non corri:alzi una gamba e la porti avanti

- lavoro inconsistente rispetto ad una corsa normale (vedi sopra)

- impossibilità di modulare un buon lavoro in base a VO2Max,Frequenza Cardiaca e quant altro.Il tapis roulant (http://www.tapis-roulant.net/) ci mette troppo a cambiare velocità e pendenza nel caso tu debba fare un lavoro specifico (resistenta lattacida,potenza,ecc)

- il tappeto ti dice che va a 10 km/h ma in realt va molto più piano.Il motore spinge a 19 km/h ma rallenta a seconda del tuo peso...Prova a correre e poi a scendere col tappeto che ruota,noterai subito il cambio di velocità (a meno che no nlo paghi una barca di soldi...ma non credo sia la tua intenzione)

- necessita costante manutenzione (olio) per evitare che si rovini

- l indicatore di kcal,quando c è,è ridicolo e fuorviante.Non capisco come possa esistere una cosa simile,senza contare che è proprio il concetto sbagliato:non è l ora di corsa che ti fa dimagrire (qui però il discorso si amplia troppo e già mi sto allungato abbastanza)



Ciao per quanto riguarda il lavoro sui bicipiti femorali non sapevo che il tappeto fosse così inutile... Secondo te un attrezzo come l'ellittica ha gli stessi problemi o riesce ad essere un po' più efficace?

MrTiger
04/10/2016, 15:13
io dovessi prendere qualcosa per casa per fare cardio prenderei un vogatore Concept2, lo uso spesso...( io odio correre) e lo trovo piu completo

Lo scrofo
04/10/2016, 15:51
oppure una bici ellittica ......

Kerik
04/10/2016, 17:44
Con una ellittica "seria", eviti tutti i contraccolpi dovuti alla corsa...E per seria, intendo non quelle acquistate da Decathlon...

Luke76
04/10/2016, 18:28
Ho provato a correre 6 anni fa dopo anni di palestra. Non ho più smesso: 2/3 volte a settimana al mattino all'alba. Una goduria. Vero però che ci vuole tanta ma tanta volontà.

Mr.Fingerpicker
04/10/2016, 18:48
Per anni ho adoperato una bici ellittica di Decathlon, e mi sono trovato bene(un pò ci devi spendere, però). Annoiato dall'attrezzo ho acquistato un Tapis Roulant con velocità max 16km/h e dislivello max 10°, sempre da Decathlon(e continuo a trovarmi benissimo!!).

Il punto è che uso questi attrezzi in sostituzione dell'allenamento all'aria aperta in caso di meteo avverso o magari perchè mi fa fatica uscire.

Stinit
04/10/2016, 18:52
Io lo presi da decatlon 8 anni fa...500 euro(ampio e con alzata motorizzata)...mi ci trovo benissimo...davanti ho piazzato una piccola tv che aiuta a sconfiggere la noia...e via...

Ovvio che lo uso in inverno quando fuori è freddo o piove...altrimenti sono anche io per l'aria aperta

Zoon1983
05/10/2016, 05:54
[QUOTE=MarcelloFioravanti;7255627]Ciao per quanto riguarda il lavoro sui bicipiti femorali non sapevo che il tappeto fosse cos

Tozzi
05/10/2016, 06:21
abbigliamento giusto corri sempre spendi meno e non ti annoi

Superteamp75
06/10/2016, 09:18
Io ho un hig Muster modello T e mi trovo davvero bene

Lo scrofo
06/10/2016, 09:30
abbigliamento giusto corri sempre spendi meno e non ti annoi

Se hai un ginocchio scassato / operato meglio evitare la corsa, piuttosto nuoto o bicicletta.