PDA

Visualizza Versione Completa : Sò caschi...



Tatai
11/10/2010, 13:15
Al di là dei discorsi pienamente razionali e doverosi, sulla sicurezza vi segnalo questo articolo:

Milano 11 ottobre 2010 – Il casco con l’omologazione D.G.M., anche detto “a scodella” o “spagnolo”, sarà bandito da domani, martedì 12 ottobre. Lo sancisce l’art. 28 della legge 29 luglio 2010 n.120 in materia di Sicurezza stradale, che tra gli altri, ha riformato anche l’art. 171 del Codice della Strada. Quest’ultimo, al comma 1, prescrive: “durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria”.
Per chi indossa un casco non omologato sono previste delle sanzioni consistenti, definite al comma 2 dell’art. 171: “Chiunque viola le presenti norme è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente”.
Ma l’inosservanza della legge non comporta solo un esborso di denaro. Infatti, secondo il comma 3 dell’art. 171: “Alla sanzione pecuniaria amministrativa prevista dal comma 2 consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. Quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dal comma 1, il fermo del veicolo è disposto per novanta giorni. La custodia del veicolo è affidata al proprietario dello stesso”.
Il comma 4 dell’art. 171 si rivolge ai commercianti e prescrive il divieto di immettere in commercio caschi non omologati: “ Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119”.
In nessun caso il casco o i caschi rimarranno nelle mani di chi non ha rispettato la legge, perché, il comma 5 dell’art. 171 sancisce che: “I caschi di cui al comma 4, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI”.
State attenti, quindi, quando acquistate un casco: affinché sia regolare, l’etichetta deve indicare che il casco è stato omologato secondo le norme stabilite dal regolamento Ece 22-05.
Il motivo per cui il casco D.G.M. sarà proibito a partire da domani è che secondo l’art. 28 della legge 29 luglio 2010 n.120 “le disposizioni del comma 1 si applicano a decorrere dal 12 ottobre 2010 (60° giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge, avvenuta il 13 agosto 2010)”.

IL CAPO
11/10/2010, 13:18
vedo un bel caschetto nel tuo avatar...okkio....il bandito è bandito!!!:ph34r:

Tatai
11/10/2010, 13:23
Già, infatti penso sia un tantino eccessivo punire così aspramente anche i commercianti...
Ad esempio tutte le concessionarie HD, che nel reparto abbigliamento hanno in bella mostra tanti bei caschi "pirati"...

Lord Erol
11/10/2010, 13:32
io bandito altrimenti vendo la moto

ElGraspa
11/10/2010, 13:36
Si presume (e spera) che il legislatore abbia a cuore la sicurezza prima di tutto, e che in fase di legiferazione sappia cosa stia facendo, posto questo le leggi sono leggi e dovrebbero essere cosi per tutti in tutte le regole del vivere civile, fà incazzare quando il suddetto legislatore fà "pressione" sugli organi di vigilanza per "colpire" sempre le stesse determinate categorie che forse per la ormai statica posizione :attentodietro: si prestano facilmente alla cosa.
Dovrebbe essere prioritaria la sicurezza e dovrebbero essere colpiti per primi i comportamenti più pericolosi per se e gli altri con sanzioni e pene certe, ma siamo sommersi da leggi che vengono fatte rispettare solo perchè più comode e remunerative per le casse del sistema stato, e che magari fanno "rumore" passando attraverso gli organi di "informazione".
Si potrebbe aprire una discussione infinita, ma mi limito a dire che chi deve sarà costretto ad adeguarsi anche a questa :blink:

081
11/10/2010, 15:20
il bandito è bandito!!!:ph34r:

sara' per questo che l'adoro :wub:

IL CAPO
11/10/2010, 15:39
sara' per questo che l'adoro :wub:

buongustaio!!!!:coool:

Secco
11/10/2010, 15:43
In parole povere...io che vorrei acquistare un BELL JET cestino l'idea?

nessuno13
11/10/2010, 15:47
In parole povere...io che vorrei acquistare un BELL JET cestino l'idea?

il bell è ok:wink_:

STEVE 80
11/10/2010, 16:06
:ph34r:

Secco
11/10/2010, 16:19
il bell è ok:wink_:

Grazie!!:yess:

McSlow
11/10/2010, 16:53
Toglietemi tutto, ma non il mio Bell.

doccerri
11/10/2010, 18:00
penso che, per quanto riguarda i commercianti, sia facile aggirare l'ostacolo: basta "avvisare" il cliente che il casco non è omologato e che si può giusto usare come soprammobile oppure per girare nel vialetto di casa....

Tatai
11/10/2010, 18:05
...ho la senzione invece che il trucchetto non possa funzionare piu'!!!!

sensazione, pardon...

Lord Erol
11/10/2010, 18:12
Ci scrivi sopra portachiavi e vendi un casco come poetachiavi poi se lo usi come casco cazzi tuoi

Tatai
11/10/2010, 19:24
certo... se non viene applicata in maniera letterale hai ragionissimo, anche se un "poetachiavi" non lo comprerei :biggrin3:!

Marcos
11/10/2010, 20:44
Devo spostare!

Tokugawa
12/10/2010, 07:46
Le leggi vanno rispettate!
Se iniziassero a farle anche rispettare ci sarebbero meno splendidi in giro per questo paese,in tutti i campi.
I caschi non omologati non vanno ne indossati ne venduti.
Se uno ritiene di comprarlo e indossarlo saranno affari suoi e in caso di controllo ne pagherà le conseguenze.
Iniziamo a rispettare le regole e non a lamentarci quando gli altri non le rispettano.

Lo scrofo
12/10/2010, 08:33
Le leggi vanno rispettate!
Se iniziassero a farle anche rispettare ci sarebbero meno splendidi in giro per questo paese,in tutti i campi.
I caschi non omologati non vanno ne indossati ne venduti.
Se uno ritiene di comprarlo e indossarlo saranno affari suoi e in caso di controllo ne pagherà le conseguenze.
Iniziamo a rispettare le regole e non a lamentarci quando gli altri non le rispettano.

QUOTO

Spennacchiotto
12/10/2010, 09:03
Le leggi vanno rispettate!
Se iniziassero a farle anche rispettare ci sarebbero meno splendidi in giro per questo paese,in tutti i campi.
I caschi non omologati non vanno ne indossati ne venduti.
Se uno ritiene di comprarlo e indossarlo saranno affari suoi e in caso di controllo ne pagherà le conseguenze.
Iniziamo a rispettare le regole e non a lamentarci quando gli altri non le rispettano.

quoto in pieno
Se non ricordo male i caschi "DGM" furono consentiti per "venire incontro" a chi, all'epoca dell'entrata in vogore dell'obbligatorietà del casco, si lamentava di doverlo indossare anche sui cinquantini.

PhacocoeruS
12/10/2010, 09:39
Già, infatti penso sia un tantino eccessivo punire così aspramente anche i commercianti...
Ad esempio tutte le concessionarie HD, che nel reparto abbigliamento hanno in bella mostra tanti bei caschi "pirati"...
E 'sti c@zzi! Se avessero davvero voluto rendere un servizio ai clienti certi "caschi" non li avrebbero comprati.
A parte il fatto che dovrebbe anche essere proibito vendere HD... :biggrin3:

Tatai
12/10/2010, 10:47
E 'sti c@zzi! Se avessero davvero voluto rendere un servizio ai clienti certi "caschi" non li avrebbero comprati.
A parte il fatto che dovrebbe anche essere proibito vendere HD... :biggrin3:

Certo w le "regole" utili e razionali....cominciate però a rimettere gli scaricozzi omologati e le frecce di serie:ph34r:!

..lo so sulla sicurezza non si abbabia...

PhacocoeruS
12/10/2010, 11:57
...cominciate però a rimettere gli scaricozzi omologati e le frecce di serie:ph34r:!
Comincia tu, la mia è come è uscita da casa Triumph, e va benissimo così...

leo
12/10/2010, 12:04
Certo w le "regole" utili e razionali....cominciate però a rimettere gli scaricozzi omologati e le frecce di serie:ph34r:!

..lo so sulla sicurezza non si abbabia...

C'è un po' di differenza fra un o scarico "rumoroso"( il mio zard è omologato) ed un casco non in regola.Il massimo che mi son concesso è un modulare shoei che apro quando son fermo ai semafori,per alleviare il caldo estivo;ho lavorato accanto al reparto di maxillo-faciale al cto di firenze ed i loro migliori clienti erano i traumatizzati a 2 ruote che usavano csachi aperti o scodelle.......

Tatai
12/10/2010, 12:48
Forse, sono stato frainteso...
mi quoto: "sulla sicurezzo non si abbabia (scherza)".

Mi dispiace per chi se la sente, la mia era un'osservazione sulla opportunità di certi commi o passaggi della norma e non sul contenuto generale!




A parte il fatto che dovrebbe anche essere proibito vendere HD... :biggrin3:

secondo me dovrebbero proibire di vendere i Tmax, invece...:biggrin3:!

peace&tollerance.

crolla gianolio arturo
14/10/2010, 15:16
a chi interessa ci sono i Gordon della Project e anche i Cafe Racer che sono omologati e funzionano anche , io ci ho fatto da Tossa de Mar a casa in giornata, un migliaio di km e sono arrivato bene...

Tiello
14/10/2010, 15:40
Al di là dei discorsi pienamente razionali e doverosi, sulla sicurezza vi segnalo questo articolo:

Milano 11 ottobre 2010 – Il casco con l’omologazione D.G.M., anche detto “a scodella” o “spagnolo”, sarà bandito da domani, martedì 12 ottobre. Lo sancisce l’art. 28 della legge 29 luglio 2010 n.120 in materia di Sicurezza stradale, che tra gli altri, ha riformato anche l’art. 171 del Codice della Strada. Quest’ultimo, al comma 1, prescrive: “durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, in conformità con i regolamenti emanati dall’Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l’Europa e con la normativa comunitaria”.
Per chi indossa un casco non omologato sono previste delle sanzioni consistenti, definite al comma 2 dell’art. 171: “Chiunque viola le presenti norme è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 299. Quando il mancato uso del casco riguarda un minore trasportato, della violazione risponde il conducente”.
Ma l’inosservanza della legge non comporta solo un esborso di denaro. Infatti, secondo il comma 3 dell’art. 171: “Alla sanzione pecuniaria amministrativa prevista dal comma 2 consegue il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. Quando, nel corso di un biennio, con un ciclomotore o un motociclo sia stata commessa, per almeno due volte, una delle violazioni previste dal comma 1, il fermo del veicolo è disposto per novanta giorni. La custodia del veicolo è affidata al proprietario dello stesso”.
Il comma 4 dell’art. 171 si rivolge ai commercianti e prescrive il divieto di immettere in commercio caschi non omologati: “ Chiunque importa o produce per la commercializzazione sul territorio nazionale e chi commercializza caschi protettivi per motocicli, motocarrozzette o ciclomotori di tipo non omologato è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 779 a euro 3.119”.
In nessun caso il casco o i caschi rimarranno nelle mani di chi non ha rispettato la legge, perché, il comma 5 dell’art. 171 sancisce che: “I caschi di cui al comma 4, ancorché utilizzati, sono soggetti al sequestro ed alla relativa confisca, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI”.
State attenti, quindi, quando acquistate un casco: affinché sia regolare, l’etichetta deve indicare che il casco è stato omologato secondo le norme stabilite dal regolamento Ece 22-05.
Il motivo per cui il casco D.G.M. sarà proibito a partire da domani è che secondo l’art. 28 della legge 29 luglio 2010 n.120 “le disposizioni del comma 1 si applicano a decorrere dal 12 ottobre 2010 (60° giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge, avvenuta il 13 agosto 2010)”.



Tatai ha il casco identico a quello di mio fratello su sportster 883... peccato che l'abbia fatto riverniciare... :cry:

fdmmoto
15/10/2010, 15:17
ciao ti consiglio un bell RT...

In parole povere...io che vorrei acquistare un BELL JET cestino l'idea?

Cino
16/10/2010, 08:15
Forse, sono stato frainteso...
mi quoto: "sulla sicurezzo non si abbabia (scherza)".

Mi dispiace per chi se la sente, la mia era un'osservazione sulla opportunità di certi commi o passaggi della norma e non sul contenuto generale!




secondo me dovrebbero proibire di vendere i Tmax, invece...:biggrin3:!

peace&tollerance.


Q8!