Visualizza Versione Completa : pneumatici invernali: consiglio misure
quest'anno ho deciso di montare gli pneumatici invernali DELLA MACCHINA e di avere anche dei cerchi dedicati. si è aperta quindi la domanda su quali misure montare per gli invernali.
attualmente monto 195/60 R15 ma posso montare anche i 175/70 R14.
sono indecisa perchè: quelli più sottili sono "migliori" sulla neve e negli ultimi anni non è più così rara qui (oltre ad essere decisamente più convenienti!!), però mi fa pensare il fatto di mettere su gomme con un raggio inferiore
voi cosa consigliereste?
azzz... un topic semiserio :D di lady B...:smoke_:
belle cose ;)
roberto70
16/10/2010, 19:26
secondo me il 195 non monta sulla bonnie....:fisch:
fearless
16/10/2010, 19:27
spostare in problemi e consigli tecnici :oook:
Herbie 53
16/10/2010, 19:27
consiglio misure...mmmm......
conviene prenderlo bello grosso..almeno che sia largo abbastanza per garantire ottime prestazioni.
anche sul bagnato...
che macchina e quale trazione???
roberto70
16/10/2010, 19:28
consiglio misure...mmmm......
conviene prenderlo bello grosso..almeno che sia largo abbastanza per garantire ottime prestazioni.
anche sul bagnato...
quando uno è il re della sezione problemi tecnici generici si vede subito...:coool:
consiglio misure...mmmm......
conviene prenderlo bello grosso..almeno che sia largo abbastanza per garantire ottime prestazioni.
anche sul bagnato...
ehmm.. io non osavo.... o meglio non ho osato... :smoke_:
sapevo che sarebbe arrivato lui :w00t::rolleyes:
Herbie 53
16/10/2010, 19:29
quando uno è il re della sezione problemi tecnici generici si vede subito...:coool:
spostare nele sezione motopescherecci...:coool:
paola scusa...però anche tu:biggrin3:
che macchina e quale trazione???
toyota corolla, trazione anteriore
spostare nele sezione motopescherecci...:coool:
paola scusa...però anche tu:biggrin3:
anche io cosa??? :dry: da te mi aspettavo un'altra battuta sulle misure :ph34r:
papitosky
16/10/2010, 19:32
se cambi misura devi comprare anche i cerchi (14 pollici);se vuoi cambiare solo le gomme resti sulla misura già montata (15 pollici)
attualmente monto 195/60 R15 ma posso montare anche i 175/70 R14.
sono indecisa perchè: quelli più sottili sono "migliori" sulla neve e negli ultimi anni non è più così rara qui (oltre ad essere decisamente più convenienti!!), però mi fa pensare il fatto di mettere su gomme con un raggio inferiore
voi cosa consigliereste?
perchè dici che sono migliori le gomme più sottili? :rolleyes:
se non c'è acqua non c'è acquaplaning :rolleyes:
unregistred
16/10/2010, 19:33
Senza stare a sbatterti a cambiare i cerchi monta pure il 195!
se cambi misura devi comprare anche i cerchi (14 pollici);se vuoi cambiare solo le gomme resti sulla misura già montata (15 pollici)
infatti ho scritto che voglio comprare in qualsiasi caso anche i cerchi :wink_:
perchè dici che sono migliori le gomme più sottili? :rolleyes:
se non c'è acqua non c'è acquaplaning :rolleyes:
io sono donna e in quanto tale non capisco un cazzo di ste cose :rolleyes: riporto quello che mi è stato detto e che ho letto su internet :wink_:
7373massimo
16/10/2010, 19:35
Io monterei i:
335/35-20:coool:
io sono donna e in quanto tale non capisco un cazzo di ste cose :rolleyes: riporto quello che mi è stato detto e che ho letto su internet :wink_:
le gomme larghe sono migliori in tutte le condizioni tranne per il fenomeno di acquaplaning.....quindi secondo me puoi prenderti le gomme e cerchi identici a quelli che hai su :wink_:
le gomme larghe sono migliori in tutte le condizioni tranne per il fenomeno di acquaplaning.....quindi secondo me puoi prenderti le gomme e cerchi identici a quelli che hai su :wink_:
grazie mille!!! anche se dopo avere fatto la gravellona toce sotto il diluvio potrei pensare al contrario :ph34r:
papitosky
16/10/2010, 19:40
infatti ho scritto che voglio comprare in qualsiasi caso anche i cerchi :wink_:
io sono donna e in quanto tale non capisco un cazzo di ste cose :rolleyes: riporto quello che mi è stato detto e che ho letto su internet :wink_:
in questo caso il 175:spalla più alta e quindi più morbido (sulla neve non guasta) e più facile il montaggio di eventuali catene senza che tocchino la carrozzeria
winter1969
16/10/2010, 19:40
Senza stare a sbatterti a cambiare i cerchi monta pure il 195!
Q8
compra cerchi e gomme da 175, spendi meno e su neve/ghiaccio/pioggia e' decisamente meglio....
Q8
leggete bene: ho scritto che prendo i cerchi in qualsiasi caso, anche per montare la stessa misura, ovviamente in ferro invece che in lega
in questo caso il 175:spalla più alta e quindi più morbido (sulla neve non guasta) e più facile il montaggio di eventuali catene senza che tocchino la carrozzeria
ma con gli pneumatici invernali non ho più l'obbligo di catene, giusto? :cipenso:
winter1969
16/10/2010, 19:44
leggete bene: ho scritto che prendo i cerchi in qualsiasi caso, anche per montare la stessa misura, ovviamente in ferro invece che in lega
Un buon metodo per buttare soldi
Un buon metodo per buttare soldi
...ciao amore mio...
winter1969
16/10/2010, 19:46
...ciao amore mio...
inkulati
Un buon metodo per buttare soldi
li recuperi dal gommista ogni volta che devi fare il cambio, sempre se non lo fai personalmente :wink_:
winter1969
16/10/2010, 19:49
:blink:
:coool:
papitosky
16/10/2010, 19:50
leggete bene: ho scritto che prendo i cerchi in qualsiasi caso, anche per montare la stessa misura, ovviamente in ferro invece che in lega
ma con gli pneumatici invernali non ho più l'obbligo di catene, giusto? :cipenso:
obbligo no,ma possono essere estremamente utili :wink_:
li recuperi dal gommista ogni volta che devi fare il cambio, sempre se non lo fai personalmente :wink_:
se ho solo i doppi pneumatici e non i doppi cerchi devo andare per forza dal gommista, altrimenti posso cambiarli da me :wink_:
obbligo no,ma possono essere estremamente utili :wink_:
però dei 195 le catene le ho, dei 175 no :dry:
:coool:
:ph34r:
...175 con cerchi in ghisa...come la testa di wintero...
Ma fanno davvero la differenza quelli termici ?
Ma fanno davvero la differenza quelli termici ?
...caspita, un' altro pianeta...:wink_:
papitosky
16/10/2010, 19:58
se ho solo i doppi pneumatici e non i doppi cerchi devo andare per forza dal gommista, altrimenti posso cambiarli da me :wink_:
però dei 195 le catene le ho, dei 175 no :dry:
spesso le catene coprono molte misure di gomme;guarda sulla scatola: potrebbero andare bene
:ph34r:
...175 con cerchi in ghisa...come la testa di wintero...
quasi quasi li faccio fare CON la testa di wintero :dry:
...caspita, un' altro pianeta...:wink_:
E se uno li usa invece tutto l'anno? Quali controindicazioni ci sono?
quasi quasi li faccio fare CON la testa di wintero :dry:
...a parte di scherzi cara signorina:wub:, misura piccola e cerchi del cazzo...:wink_:
E se uno li usa invece tutto l'anno? Quali controindicazioni ci sono?
...che quando le temperature sono alte, li consumi in un battibaleno...:rolleyes:
...
...che quando le temperature sono alte, li consumi in un battibaleno...:rolleyes:
Grazie...era cio' che volevo sapere :wink_:
...a parte di scherzi cara signorina:wub:, misura piccola e cerchi del cazzo...:wink_:
...che quando le temperature sono alte, li consumi in un battibaleno...:rolleyes:
anch'io pensavo a dei cerchi del cazzo, anche se per il raggio 14 norauto fa un offerta sulla loro marca con 4 cerchi in lega momo a 399 euro tutto compreso :ph34r:
papitosky
16/10/2010, 20:07
Ma fanno davvero la differenza quelli termici ?
sulla neve enorme differenza
anch'io pensavo a dei cerchi del cazzo, anche se per il raggio 14 norauto fa un offerta sulla loro marca con 4 cerchi in lega momo a 399 euro tutto compreso :ph34r:
mi sembra ottimo
Grazie...era cio' che volevo sapere :wink_:
...prego figurati...:rolleyes:
anch'io pensavo a dei cerchi del cazzo, anche se per il raggio 14 norauto fa un offerta sulla loro marca con 4 cerchi in lega momo a 399 euro tutto compreso :ph34r:
...prendili al volo...:wink_: anche se quelli in lega sono molto più "delicati" , poi in inverno con certe buche....
...prego figurati...:rolleyes:
...prendili al volo...:wink_: anche se quelli in lega sono molto più "delicati" , poi in inverno con certe buche....
se pensi che qualche settimana fa mi avevano chiesto 60 euro a cerchio per dei cerchi in ferro :ph34r:
e poi gli attuali cerchi hanno già fatto 4 inverni senza problemi....sgrat...sgrat...
wailingmongi
16/10/2010, 20:35
ma ce ancora chi va in giro in macchina d'inverno:wacko:
ma riesci a montare la gomma più stretta sullo stesso cerchio attuale?
in ogni caso non crearti problemi per la maggiore sezione, comprati 4 gomme invernali e vedrai che sarai come un treno
per un ottimo rapporto prezzo/qualità consiglio le Nokian Wr G2, oppure ìGoodyear o Continental :oook:
...prego figurati...:rolleyes:
...prendili al volo...:wink_: anche se quelli in lega sono molto più "delicati" , poi in inverno con certe buche....
quoto..
in ogni caso se non ti metti a fare cronoscalate con le gomme invernali, puoi montare senza problemi quelle che prevede il libretto. considerando anche che costano di meno quelli che hai montati
ma riesci a montare la gomma più stretta sullo stesso cerchio attuale?
in ogni caso non crearti problemi per la maggiore sezione, comprati 4 gomme invernali e vedrai che sarai come un treno
per un ottimo rapporto prezzo/qualità consiglio le Nokian Wr G2, oppure ìGoodyear o Continental :oook:
cambierei i cerchi, anche perchè la misura con sezione più stretta deve avere anche raggio più piccolo :wink_:
ma se sarò come un treno, poi mi devo anche fermare a raccogliere i pendolari :cipenso:
quoto..
in ogni caso se non ti metti a fare cronoscalate con le gomme invernali, puoi montare senza problemi quelle che prevede il libretto. considerando anche che costano di meno quelli che hai montati
infatti era quello che pensavo anch'io, volevo solo essere sicura di non avere delle controindicazioni che mi sfuggivano. anche perchè cmq io non vado spesso in montagna
cambierei i cerchi, anche perchè la misura con sezione più stretta deve avere anche raggio più piccolo :wink_:
io non vado spesso in montagna
con un trazione anteriore vai senza problemi anche col 195:wink_:, quindi personalmente eviterei la spesa maggiore dei cerchi sebbene spendi meno di pneumatici
con un trazione anteriore vai senza problemi anche col 195:wink_:, quindi personalmente eviterei la spesa maggiore dei cerchi sebbene spendi meno di pneumatici
però spendo di più nel cambio gomme a inizio stagione e rimango vincolata al gommista per farlo :wink_:
però spendo di più nel cambio gomme a inizio stagione e rimango vincolata al gommista per farlo :wink_:
guarda che riuscirai a percorrere 50.000km ed inoltre un smontaggio/rimontaggio non è così caro
le gomme larghe sono migliori in tutte le condizioni tranne per il fenomeno di acquaplaning.....quindi secondo me puoi prenderti le gomme e cerchi identici a quelli che hai su :wink_:
Minchiata notevole, davvero magistrale. Sulla neve pneumatici di sezione minore assicurano una maggiore trazione e tenuta. Mai provato a guidare con i 135/70 sulla neve? mai fatto caso alle gomme delle auto da rallye in caso di neve?
Lady, se prendi anche i cerchi, vai di 175. Non avrai problemi sull'asfalto ed avrai la tenuta ottimale sulla neve. Chiaramente in caso di MOLTA neve le catene saranno comunque d'obbligo. Ma il pneumatico invernale è una sicurezza in più.
guarda che riuscirai a percorrere 50.000km ed inoltre un smontaggio/rimontaggio non è così caro
sono una decina di euro a gomma, quindi 40
facendo due conti a "spanne": la differenza di costa del pneumatico sono una ventina di euro, quindi 80 a treno
diciamo che primi due cambi mi pago circa tre cerchi
Minchiata notevole, davvero magistrale. Sulla neve pneumatici di sezione minore assicurano una maggiore trazione e tenuta. Mai provato a guidare con i 135/70 sulla neve? mai fatto caso alle gomme delle auto da rallye in caso di neve?
Lady, se prendi anche i cerchi, vai di 175. Non avrai problemi sull'asfalto ed avrai la tenuta ottimale sulla neve. Chiaramente in caso di MOLTA neve le catene saranno comunque d'obbligo. Ma il pneumatico invernale è una sicurezza in più.
intendi che sono "d'obbligo" altrimenti non mi muovo?
doccerri
16/10/2010, 21:28
le gomme larghe sono migliori in tutte le condizioni tranne per il fenomeno di acquaplaning.....quindi secondo me puoi prenderti le gomme e cerchi identici a quelli che hai su :wink_:
ti sbagli e di grosso! con la neve un pneumatico piu' stretto "galleggia" meno sulla neve e tende maggiormente a "scavare" un binario entro cui stare:il peso della macchina,infatti, e' distribuito su di una superfice minore. basta pensare agli sci, od alla tavola da snowbord:piu' e' ampia la superficie di contatto al suolo piu' scivola. prova ne e' che nei rallie, su superfici innevate e non giacciate (dove nel caso si montano addirittura pneumatici chiodati) e sulla terra si montano pneumati molto ma molto piu' stretti che con l'asfalto secco e addirittura bagnato...
Minchiata notevole, davvero magistrale. Sulla neve pneumatici di sezione minore assicurano una maggiore trazione e tenuta. Mai provato a guidare con i 135/70 sulla neve? mai fatto caso alle gomme delle auto da rallye in caso di neve?
Lady, se prendi anche i cerchi, vai di 175. Non avrai problemi sull'asfalto ed avrai la tenuta ottimale sulla neve. Chiaramente in caso di MOLTA neve le catene saranno comunque d'obbligo. Ma il pneumatico invernale è una sicurezza in più.
non avevo letto tutto,mi hai preceduto:wink_:
intendi che sono "d'obbligo" altrimenti non mi muovo?
Intendo dire che gli pneumatici invernali sono una gran bella cosa ma in caso di neve "seria" soprattutto in collina o montagna le catene sono indispensabili.
non avevo letto tutto,mi hai preceduto:wink_:
:wink_:
Intendo dire che gli pneumatici invernali sono una gran bella cosa ma in caso di neve "seria" soprattutto in collina o montagna le catene sono indispensabili.
:wink_:
ok, grazie mille! :wink_:
ciao, se ti vuoi muovere in città anche con la neve bastano le 2 gomme anteriori invernali.
se vai in monagna allora non farti scrupoli e prendi 4 cerchi del 14 e relative gomme invernali! sulla neve le gomme strette vanno meglio, proprio perchè più strette scavano nella neve anzichè galeggiare.
già che ci sono ti consiglio le gomme della NOKIAN sono fatte in fnlandia :wink_: e penso che li la neve la cooscono bene :coool:
sono ottim sulla neve e hanno un costo ragionevole.
ciao, se ti vuoi muovere in città anche con la neve bastano le 2 gomme anteriori invernali.
se vai in monagna allora non farti scrupoli e prendi 4 cerchi del 14 e relative gomme invernali! sulla neve le gomme strette vanno meglio, proprio perchè più strette scavano nella neve anzichè galeggiare.
già che ci sono ti consiglio le gomme della NOKIAN sono fatte in fnlandia :wink_: e penso che li la neve la cooscono bene :coool:
sono ottim sulla neve e hanno un costo ragionevole.
Quoto le Nokian.:wink_:
SIMOTRIUMPH
17/10/2010, 10:40
ciao, se ti vuoi muovere in città anche con la neve bastano le 2 gomme anteriori invernali.
se vai in monagna allora non farti scrupoli e prendi 4 cerchi del 14 e relative gomme invernali! sulla neve le gomme strette vanno meglio, proprio perchè più strette scavano nella neve anzichè galeggiare.
già che ci sono ti consiglio le gomme della NOKIAN sono fatte in fnlandia :wink_: e penso che li la neve la cooscono bene :coool:
sono ottim sulla neve e hanno un costo ragionevole.
Montare solo 2 gomme è una cazzata,metà macchina tiene metà no.
Perchè non provi con la moto 1 gomma rain e 1 no.
Poi lei lo ha già detto che le vuole cambiare tutte e 4.
pianetaw
17/10/2010, 10:50
ad occhi chiusi le invernali 175 montate su cerchio. qui da noi la neve c'é 4/5 mesi all'anno, da stanotte, e posso garantirti che più le gomme sono strette e più vai lontano. panda, cinquecento etc che montano gomme da bicicletta se ne vanno in giro fino a 30/40 cm di neve. io personalmente le catene sulla mia le ho montate una volta perché la zafira ha il muso basso e c'erano più di 50 cm di neve fresca su un passo. altrimenti mai avuto nessun problema. eventuali problemi li hai in frenata se é ghiacciato, allora non c'é gomma invernale che tenga.
Valuta quanta neve fa in un inverno contro quanto ghiaccio trovi in strada, cmq se le prendi sei sempre più sicura.. ciao ciao
secondo il codice della strada che indica l'obbligo di catene a bordo, sono in uguale misura previste le gomme invernali
la catena serve in situazioni estreme, moltissima neve magari compattata diventata ghiaccio
con un'auto a trazione anteriore, vai dove vuoi con le termiche :oook:
.....anche a fan:ciapet::senzaundente: (scherzo:tongue:)
riconfermo che la sezione più stretta è sicuramente meglio, ma fa bene i calcoli del costo dei cerchi supplementari
Montare solo 2 gomme è una cazzata,metà macchina tiene metà no.
Perchè non provi con la moto 1 gomma rain e 1 no.
Poi lei lo ha già detto che le vuole cambiare tutte e 4.
la macchina è diversa dalla moto, per uno che abita a milano le 2 gomme anteriori da neve sono più che sufficienti per affrontare l'inverno in città.
altro discorso se uno abiata in monagna o ci va spesso.
PS:
io da anni lavoro in svizzera e monto solo le "termiche" all'anteriore, mi son sempre mosso anche su 20cm di neve fresca :wink_:
muoversi non vuol dire fare il tempo sul giro...
PS:
io da anni lavoro in svizzera e monto solo le "termiche" all'anteriore, mi son sempre mosso anche su 20cm di neve fresca :wink_:
muoversi non vuol dire fare il tempo sul giro...
perchè non ti hanno fermato i gendarmi, altrimenti tu con 2 gomme termiche non potresti circolare in Swuisse :oook:
perchè non ti hanno fermato i gendarmi, altrimenti tu con 2 gomme termiche non potresti circolare in Swuisse :oook:
no, perchè a bordo ho le catene :coool:
no, perchè a bordo ho le catene :coool:
furbo :tongue:
furbo :tongue: 30 euro al bennet :coool: mai usate
cmq meglio 4 gomme, anzichè 2 (sebbene per brevi tragitti vanno benissimo)
anticipi solo la spesa e sarai più sicuro in ogni evenienza e ti dureranno di più, considerato i vari giri avanti/dietro :oook:
cmq meglio 4 gomme, anzichè 2 (sebbene per brevi tragitti vanno benissimo)
anticipi solo la spesa e sarai più sicuro in ogni evenienza e ti dureranno di più, considerato i vari giri avanti/dietro :oook:
assolutamente si! meglio 4 gomme strette!!! :wink_:
ps
mio cuggggino ha la vecchia panda 4x4 con le 135 winter tutto l'anno, quando nevica va a fare i salti al pian del tivano mentre i fighi son il suv stanno a casa per paura di fare il botto :w00t:
OT
i zen circus li hai visti dal vivo?
eri a saronno ad agosto? che concerto!!! :coool:
ad occhi chiusi le invernali 175 montate su cerchio. qui da noi la neve c'é 4/5 mesi all'anno, da stanotte, e posso garantirti che più le gomme sono strette e più vai lontano. panda, cinquecento etc che montano gomme da bicicletta se ne vanno in giro fino a 30/40 cm di neve. io personalmente le catene sulla mia le ho montate una volta perché la zafira ha il muso basso e c'erano più di 50 cm di neve fresca su un passo. altrimenti mai avuto nessun problema. eventuali problemi li hai in frenata se é ghiacciato, allora non c'é gomma invernale che tenga.
Valuta quanta neve fa in un inverno contro quanto ghiaccio trovi in strada, cmq se le prendi sei sempre più sicura.. ciao ciao
però non c'è neanche gomma estiva che tenga
però non c'è neanche gomma estiva che tenga
meglio la peggior gomma termica (anche usata), che la migliore estiva nuova
meglio la peggior gomma termica (anche usata), che la migliore estiva nuova
infatti, e negli ultimi due anni me ne sono resa conto.
cmq non ho mai preso in considerazione l'idea di mettere solo due gomme termiche :ph34r:
in teoria su neve son migliori più sottili
X quanto riguarda il raggio più piccolo del cerchio, non centra nulla..
se fai i conti 195/60 R15 equivale a una ruota di 61,5 cm
mentre i 175/70 R14 equivale a una ruota di diametro 60,1cm (l'ideale x mantenere il raggio sarebbero 175/75 o 185/70)
Noterai una differenza di guida (se guidi in modo sportivo) per via della spalla maggiore (70 invece che 60): in curva la sentirai leggermente più "morbida" ... ma dubito siano questioni rilevanti in inverno
in teoria su neve son migliori più sottili
X quanto riguarda il raggio più piccolo del cerchio, non centra nulla..
se fai i conti 195/60 R15 equivale a una ruota di 61,5 cm
mentre i 175/70 R14 equivale a una ruota di diametro 60,1cm (l'ideale x mantenere il raggio sarebbero 175/75 o 185/70)
Noterai una differenza di guida (se guidi in modo sportivo) per via della spalla maggiore (70 invece che 60): in curva la sentirai leggermente più "morbida" ... ma dubito siano questioni rilevanti in inverno
grazie mille, mi hai chiarito alcune cose:wink_:
grazie mille, mi hai chiarito alcune cose:wink_:
è da ieri che lo scriviamo :dry:
è da ieri che lo scriviamo :dry:
nessuno mi aveva fatto capire che differenza c'era sulla gomma "finita" con le due misure, parlavate tutti e solo della larghezza :dry:
nessuno mi aveva fatto capire che differenza c'era sulla gomma "finita" con le due misure, parlavate tutti e solo della larghezza :dry:
è normale che se sono previste per la tua auto, hanno alla fine lo stesso raggio :tongue:
tu non chiedevi quale era meglio come guida in generale, ma sulla neve :coool:
wlecurve
17/10/2010, 15:25
consiglio misure...mmmm......
conviene prenderlo bello grosso..almeno che sia largo abbastanza per garantire ottime prestazioni.
anche sul bagnato...
Sporcaccione......:biggrin3:
pianetaw
17/10/2010, 18:46
però non c'è neanche gomma estiva che tenga
beh cavoli quello é sottinteso..:wink_:
Con le 175 devi cambiare i cerchi ovvio,però che sulla neve hanno una resa migliore perchè più stretta,nell'uso generale le 195 sono più stabili,poi dipende da come guidi se sei tranquilla metti anche le più strette
Winterreifen Test 2010 (http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2010_Winterreifen_Test_225_45_R17.aspx)
punteggio più basso = migliore :oook:
marco_675
21/10/2010, 16:33
se montate le gomme invernali, montatele tutte e 4!
è pericoloso avere un retrotreno sche scivola.
infatti anche sulle trazioni anteriori, se si vuole cambiare solo una coppia di gomme,
quelle nuove vanno dietro!!!
alcuni gommisti sono talmente rimbambiti che non lo sanno.
infatti anche sulle trazioni anteriori, se si vuole cambiare solo una coppia di gomme,
quelle nuove vanno dietro!!!
alcuni gommisti sono talmente rimbambiti che non lo sanno.
????????????????????????????????????????????
Stai scherzando,spero... :wacko:
Premesso che sarebbe meglio cambiare sempre tutte e 4 le gomme insieme,cmq le gomme nuove vanno SEMPRE all'anteriore...
Per quanto riguarda montare le invernali solo davanti (in una traz. ant.):
beh,diciamo che il comportamento della macchina risulta essere "lievemente" sbilanciato... ma se ci sai fare anche molto divertente!!! :biggrin3:
Tornando alla domanda "principale" di LadyB:
Io,dato che cmq l'idea e' quella di prendere anche 4 cerchi,starei sulle 175 R14...
Credo che costino meno,la gomma + stretta si comporta sempre e comunque meglio in caso di neve & bagnato (acquaplaning...),e generalmente una spalla + alta rende la gomma + "morbida" che male non fa sulla neve (ed è anche + confortevole...).
Ovviamente in caso di temperatura alta,asfalto asciutto ecc ecc (in parole povere: da marzo a novembre...) non c'è paragone: un 195 R15 "estivo" sta in strada 34676897464867309 volte meglio di un 175 R14..
Ciao & miao.
Marco.
comprate: 4 gomme da 175 e 4 cerchi in lega a 434 euro montati :oook:
marco_675
22/10/2010, 18:32
????????????????????????????????????????????
Stai scherzando,spero... :wacko:
Premesso che sarebbe meglio cambiare sempre tutte e 4 le gomme insieme,cmq le gomme nuove vanno SEMPRE all'anteriore...
no, no. non scherzo affatto
"Perché montare pneumatici nuovi o meno usati al posteriore? Ritornate a "I consigli di Bibendum"
Sia in presenza di una trazione posteriore sia di una trazione anteriore, raccomandiamo di montare i pneumatici in migliore stato al posteriore, per una maggiore sicurezza in caso di situazioni impreviste e difficili (frenata di emergenza, curva stretta...) soprattutto su suolo bagnato.
Numerosi test hanno dimostrato che è più facile controllare l'avantreno che il retrotreno.
In genere i pneumatici anteriori si usurano più facilmente di quelli posteriori, soprattutto in caso di trazione anteriore, presente sulla maggior parte degli attuali veicoli.
Pneumatici nuovi montati sull'anteriore:
- Il comportamento della vettura cambia perché l'equilibrio anteriore/posteriore risulterà capovolto.
Il guidatore, abituato ad una vettura con una minore aderenza anteriore, sarà dunque sorpreso.
- Su strada scivolosa, il posteriore slitterà prima dell'anteriore del veicolo.
Il guidatore non avrà nessuna possibilità di controllare l'assale posteriore e sarà tentato di riaccelerare, il che amplifica il fenomeno del "testacoda". Soltanto un pilota esperto può cavarsela in questa situazione...
Pneumatici nuovi montati al posteriore:
- Il comportamento del veicolo sarà simile a quello conosciuto dal guidatore prima di cambiare i pneumatici, perché il bilanciamento dell'aderenza sarà identico.
- L'aderenza dell'assale posteriore migliorerà e il guidatore potrà governare e guidare il veicolo senza preoccupazioni, decelerando e sterzando il volante nel senso della curva.
Per questo Michelin consiglia di limitare i rischi montando i pneumatici nuovi o meno consumati al posteriore ai fini di:
- una migliore aderenza in curva
- una maggiore sicurezza"
Perché montare pneumatici nuovi o meno usati al posteriore? (http://www.michelin.it/it/auto/auto_cons_bib_pqr_neuf.jsp)
Meditate gente, meditate. :rolleyes:
ma quindi non andrebbero mai invertiti gli pneumatici anteriori con i posteriori? visto che gli anteriori si consumano prima
marco_675
22/10/2010, 18:40
ma quindi non andrebbero mai invertiti gli pneumatici anteriori con i posteriori? visto che gli anteriori si consumano prima
invertirli per avere lo stesso consumo su tutte e 4 le gomme va benissimo.
solo che per farlo bene andrebbe fatto ogni 10.000 km.
quindi è una rottura di scatole.
quando le anteriori sono finite, se le gomme dietro sono buone, si portano all'anteriore e dietro si mettono nuove.
tanti gommisti non lo sanno.
ma quasi tutte le case di pneumatici lo consigliano.
comprate: 4 gomme da 175 e 4 cerchi in lega a 434 euro montati :oook:
cos'hai preso?
morospeed
23/10/2010, 17:13
consiglio misure...mmmm......
conviene prenderlo bello grosso..almeno che sia largo abbastanza per garantire ottime prestazioni.
anche sul bagnato...
:demon::bananeinc::chair:
no, no. non scherzo affatto
"Perché montare pneumatici nuovi o meno usati al posteriore? Ritornate a "I consigli di Bibendum"
Sia in presenza di una trazione posteriore sia di una trazione anteriore, raccomandiamo di montare i pneumatici in migliore stato al posteriore, per una maggiore sicurezza in caso di situazioni impreviste e difficili (frenata di emergenza, curva stretta...) soprattutto su suolo bagnato.
Numerosi test hanno dimostrato che è più facile controllare l'avantreno che il retrotreno.
In genere i pneumatici anteriori si usurano più facilmente di quelli posteriori, soprattutto in caso di trazione anteriore, presente sulla maggior parte degli attuali veicoli.
Pneumatici nuovi montati sull'anteriore:
- Il comportamento della vettura cambia perché l'equilibrio anteriore/posteriore risulterà capovolto.
Il guidatore, abituato ad una vettura con una minore aderenza anteriore, sarà dunque sorpreso.
- Su strada scivolosa, il posteriore slitterà prima dell'anteriore del veicolo.
Il guidatore non avrà nessuna possibilità di controllare l'assale posteriore e sarà tentato di riaccelerare, il che amplifica il fenomeno del "testacoda". Soltanto un pilota esperto può cavarsela in questa situazione...
Pneumatici nuovi montati al posteriore:
- Il comportamento del veicolo sarà simile a quello conosciuto dal guidatore prima di cambiare i pneumatici, perché il bilanciamento dell'aderenza sarà identico.
- L'aderenza dell'assale posteriore migliorerà e il guidatore potrà governare e guidare il veicolo senza preoccupazioni, decelerando e sterzando il volante nel senso della curva.
Per questo Michelin consiglia di limitare i rischi montando i pneumatici nuovi o meno consumati al posteriore ai fini di:
- una migliore aderenza in curva
- una maggiore sicurezza"
Perché montare pneumatici nuovi o meno usati al posteriore? (http://www.michelin.it/it/auto/auto_cons_bib_pqr_neuf.jsp)
Meditate gente, meditate. :rolleyes:
Guarda,non voglio certo insegnare niente a nessuno (tantomeno a MICHELIN...) e ovviamente tutti liberissimi di pensare e fare come vi / ci pare,però INSISTO che montare delle gomme nuove sul posteriore e non all'anteriore è una boiata intergalattica!!!!!!! :wacko:
l'asse ant di una macchina e' "responsabile" della direzione (perche' le ruote ant sono sterzanti), del 90% della frenata (il peso e' davanti e cmq in frenata il trasferimento di carico sposta il peso davanti), delle trazione (in una trazione anteriore e parte in un 4wd).
Quindi,se proprio devo decidere,le gomme buone le metto sull'asse che mi permette di andare dove voglio io,permette di fermarmi come e quando voglio io,e magari anche di scaricare a terra i cavalli quando voglio io...
Metto le gomme buone dietro e usurate davanti: magari il guidatore "non restera' sorpreso dall'equilibrio anteriore - posteriore che risultera' capovolto",ma quando deve fare una frenata di emergenza sul bagnato la macchina ci mette la meta' dei metri a fermarsi!!!!!!!!!!!!
e se deve evitare un ostacolo,la macchina non tira dritto perche' non ha aderenza davanti,ma fa quello che il volante gli dice di fare!!!!!!!!!!!!
Ah,poi la descrizione del comportamento della macchina contiene UN ERRORE CICLOPICO: quando perde aderenza l'asse posteriore l'unico modo x "riallineare" la macchina e' accelerare!!!!!!
Se freni "scarichi" ancor di piu' il retrotreno ed il testacoda e' assicurato!!!!!!
provare per credere... secondo me quello che ha scritto i "consigli di guida" e' uno di quelli che non ha la patente...
Questa la teoria...
poi la pratica: chiedi ad un pilota,un pilota qualunque (oh minchia... mi sembro "dom toretto" in fast & furious... :biggrin3: ) se le gomme "buone" le preferisce davanti o dietro...
O vai a vedere un rally,dove piloti & navigatori si cambiano le gomme loro tra una ps e l'altra,dove mettono le gomme nuove (si portano SEMPRE 2 ruote di scorta...)...
O chiedi ad un istruttore di guida sicura / sportiva...
Io in macchina ne ho fatte (e continuo a farne...) un po' di tutti i colori,tutte le cose che ho scritto le ho sperimentate di persona sulla mia pelle...
e ti assicuro che MAI E POI MAI andrei a mettere delle gomme nuove dietro & "usurate" davanti... :wink_:
@ LadyB: sorry x il piccolo ot,cmq direi che 434 euro x cerchi & gomme montati non e' niente male... che gomme hai messo?
Ciao & miao.
Marco.
ho montato fulda, marca non famosa, ma avevo letto buone recensioni e il prezzo era ottimo ;)
ho montato fulda, marca non famosa, ma avevo letto buone recensioni e il prezzo era ottimo ;)
:cry:
ho montato fulda, marca non famosa, ma avevo letto buone recensioni e il prezzo era ottimo ;)
Addio!!!
Hai fatto bene... visto il prezzo poi... hai fatto MOLTO bene!!!:wink_:
Vedrai che una gomma invernale,di qualsiasi tipo-marca-famosa-sconosciuta ecc ecc ,su superfici fredde,sul bagnato,sulla neve (ovviamente...) si comporta 5674967397623967967 volte meglio di una gomma iper-super-mega-fighissima estiva!!!!! :w00t:
Alla prima nevicata "passerai sulle orecchie" anche a molti suv-fuoristrada e 4x4 in generale con gomme normali...
E con la yaris sono soddisfazioni,te lo dice uno che ha gommato invernale la smart!!!!!:coool:
Ciao -ciao...
te lo dice uno che ha gommato invernale la smart!!!!!:coool:
la Smart è una della auto da gommare invernale subito; senza non ti muovi con 1cm di neve :ph34r:
marco.bus
25/10/2010, 13:21
se non vuoi prendere un cerchio in più montale tranquillamente sui tuoi.
Come marca ti consiglio le Nokian WR2, tra le migliori come qualità/prezzo.
se non vuoi prendere un cerchio in più montale tranquillamente sui tuoi.
Come marca ti consiglio le Nokian WR2, tra le migliori come qualità/prezzo.
Marco, ha già fatto :cry:
le avevo detto anch'io di prendere le Nokian....e le telefonate erano più sicure :tongue:
marco.bus
25/10/2010, 13:24
comprate: 4 gomme da 175 e 4 cerchi in lega a 434 euro montati :oook:
ho letto ora! affarone!! :wink_:
le nokian costavano decisamente di più :cry: e i cerchi non me li davano :ph34r:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.