PDA

Visualizza Versione Completa : Eliminazione Sais



Chelito
26/10/2010, 21:56
Stasera non ho resistito alle vostre tentazioni e ho eliminato il "polipo"..

http://img41.imageshack.us/img41/62/ottobre20100325963222.jpg

http://img512.imageshack.us/img512/4008/ottobre20100316040837.jpg

..ho tolto gli iniettori e ho messo due candele al posto,per ora;domani andrò dal conce Nissan e prenderò due tappi della coppa dell'olio del Vanette

http://img827.imageshack.us/img827/9687/ottobre20100386280004.jpg

..ed ecco "l'alieno" estirpato...

Attimo di panico a fine operazione;la moto andava a un solo cilindro...
..avevo collegato la pipette della candela ad una delle candele "tappo"..che pirla!

Ora è tutto a posto e domani,prova su strada..

mic56
26/10/2010, 22:04
Mi fa impressione.
Riponilo in un posto sicuro, non sia mai che di notte si animi e vaghi per la casa.

Apple
26/10/2010, 22:07
ma "l'alieno" é quello con il cappellino? :biggrin3:

Ipcress
26/10/2010, 22:08
Quello con il cappellino è Lucio Dalla?

Chelito
26/10/2010, 22:17
Mi fa impressione.
Riponilo in un posto sicuro, non sia mai che di notte si animi e vaghi per la casa.

...ha tentato di attaccarmi,stile Alien...

http://img198.imageshack.us/img198/8507/ottobre20100347596103.jpg

..ma poi,sapendo che se ne andava in pensione,ha ceduto..:biggrin3:

http://img832.imageshack.us/img832/4765/ottobre20100377779947.jpg

Una domanda;secondo voi dovrò ritoccare la carburazione?

mic56
26/10/2010, 22:21
Perfetto.
Poi facci sapere come va senza l'alieno, che di te mi fido.

Cea
26/10/2010, 22:22
Quello con il cappellino è Lucio Dalla?


l'alieno è Ipcress!!!!


:borgsmile::alien4:


esci da questo corpo!

Onda calabra
26/10/2010, 22:24
che se io sapevo prima com'eri chelito ti stimavo da mooolto prima!!

un personaggione!!!

nell'ultima foto sembri un minatore di un film cyberpunk!!

il pruppo mettilo in acquario a 20° e una volta ogni 20 giorni mettigli una sarda o dei pezzi di gambero

costruiscigli un rifugio con delle rocce e non metterci altri pesci che se li pappa

Mr. Noisy
26/10/2010, 22:25
ben fatto...:yess:


gran belle foto, complimenti per la partecipazione di Lucio Dalla :risate2:

nolmar
26/10/2010, 22:27
ottimo lavoro e grazie per le utili foto.:yess:

Cea
26/10/2010, 22:29
Steven Spielberg è tra noi!


http://img526.imageshack.us/img526/5852/tn2stevenspielberg2.jpg (http://img526.imageshack.us/i/tn2stevenspielberg2.jpg/)

mic56
26/10/2010, 22:32
Steven Spielberg è tra noi!


http://img526.imageshack.us/img526/5852/tn2stevenspielberg2.jpg (http://img526.imageshack.us/i/tn2stevenspielberg2.jpg/)

Infatti!!!!
Ecco chi mi ricorda Chelito e non mi veniva in mente!
E' vero, Sembra Steven Spielberg. Una goccia d'acqua!

Chelito
26/10/2010, 22:32
che se io sapevo prima com'eri chelito ti stimavo da mooolto prima!!

un personaggione!!!

nell'ultima foto sembri un minatore di un film cyberpunk!!

il pruppo mettilo in acquario a 20° e una volta ogni 20 giorni mettigli una sarda o dei pezzi di gambero

costruiscigli un rifugio con delle rocce e non metterci altri pesci che se li pappa



:risate2::risate2::risate2:

..ù PUORPO!!

Adesso è lì che dorme in un sacchetto,nello scaffale dei reperti storici..

E' cominciato tutto per colpa del cerchio anteriore,che al cambio gomme,nel canale,presentava grosse zone arrugginite..ma di brutto!
Ho tirato via tutta la ruggine con una spazzola circolare con il trapano,lucidato il tutto con pasta abrasiva e tampone circolare da trapano,infine verniciato l'interno con vernice trasparente per alte temperature;è venuto benissimo...
Finito il montaggio della ruota,a motore acceso,malgrado il tubicino che dal carburo và alla valvola degli iniettori fosse tappato,sentivo toccando,che i tubi degli iniettori, PUMPIAVANO UGUALMENTE...ho preso coraggio e ho compiuto l'insano gesto.

Spero che le foto possano servire a chi ha deciso di fare altrettanto;è un lavoretto semplice e reversibile,alla fine..

Nessuno sà dirmi riguardo alla carburazione?
Grazie amici!

mic56
26/10/2010, 22:46
:risate2::risate2::risate2:

..ù PUORPO!!

Adesso è lì che dorme in un sacchetto,nello scaffale dei reperti storici..

E' cominciato tutto per colpa del cerchio anteriore,che al cambio gomme,nel canale,presentava grosse zone arrugginite..ma di brutto!
Ho tirato via tutta la ruggine con una spazzola circolare con il trapano,lucidato il tutto con pasta abrasiva e tampone circolare da trapano,infine verniciato l'interno con vernice trasparente per alte temperature;è venuto benissimo...
Finito il montaggio della ruota,a motore acceso,malgrado il tubicino che dal carburo và alla valvola degli iniettori fosse tappato,sentivo toccando,che i tubi degli iniettori, PUMPIAVANO UGUALMENTE...ho preso coraggio e ho compiuto l'insano gesto.

Spero che le foto possano servire a chi ha deciso di fare altrettanto;è un lavoretto semplice e reversibile,alla fine..

Io forse vorrei provare, se si elimina l'effetto on off che mi crea ansia quando devo riaprire dopo la staccata all'uscita di una curva.

Ipcress
26/10/2010, 22:50
Io forse vorrei provare, se si elimina l'effetto on off che mi crea ansia quando devo riaprire dopo la staccata all'uscita di una curva.

Nulla di più facile. Stacchi il tubo di gomma che va nella scatola filtro, zona sotto fianchetto sinistro, in alto. Lo tappi con un turacciolo di apposita sezione e provi. Secondo me però per eliminare del tutto l'on off dovresti anche rimappare e mettere terminali aperti.

Chelito
26/10/2010, 22:56
Nulla di più facile. Stacchi il tubo di gomma che va nella scatola filtro, zona sotto fianchetto sinistro, in alto. Lo tappi con un turacciolo di apposita sezione e provi. Secondo me però per eliminare del tutto l'on off dovresti anche rimappare e mettere terminali aperti.

Volevo anch'io limitarmi solo a quest'operazione,cioè tappare il tubo dall'airbox,
ma quelle due cannette e tutto l'accrocchio,mi stavano sulle palle.
A orecchio mi sembra giri più rotonda e sono spariti gli scoppiettii a rilascio di gas.
Se mai non dovesse andare,rimonto il tutto e ritorno "ecologico"..

mic56
26/10/2010, 22:59
Nulla di più facile. Stacchi il tubo di gomma che va nella scatola filtro, zona sotto fianchetto sinistro, in alto. Lo tappi con un turacciolo di apposita sezione e provi. Secondo me però per eliminare del tutto l'on off dovresti anche rimappare e mettere terminali aperti.

Ah. Rimappare?
Terminali aperti?
Rinuncio.

Ipcress
26/10/2010, 23:02
Ah. Rimappare?
Terminali aperti?
Rinuncio.

:D allora prova soltanto a turare il suddetto tubo. Operazione completamente reversibile ed indolore.

Cea
26/10/2010, 23:21
Ah. Rimappare?
Terminali aperti?
Rinuncio.

ma non l'avevi comprata da Pepi già con i terminali aperti e con la mappatura giusta?

megalo82
27/10/2010, 00:46
Quello con il cappellino è Lucio Dalla?

aggiungo: lucio dalla che canta il motore del 2000!!

YouTube - LUCIO DALLA - IL MOTORE DEL 2000 (LIVE) (http://www.youtube.com/watch?v=IWtVk4uOwkQ)

mic56
27/10/2010, 07:04
ma non l'avevi comprata da Pepi già con i terminali aperti e con la mappatura giusta?

La mappatura è sempre stata quella originale.
In quanto agli scarichi, con l'aiuto di Pepi (in pratica ha fatto tutto lui, mentre io lo guardavo fumando) ho quasi subito rimesso gli originali.

ilius
27/10/2010, 08:39
Quello con il cappellino è Lucio Dalla?

Ha ha ha ha ha ha ha, dopo il concerto spippola la triunz

Gian
27/10/2010, 08:43
Complimenti per la tenacia e il....coraggio, solo al pensiero (essendo una ciofeca di meccanico) mi sento male...:wacko:...il polipo almeno ...le fa le previsioni?:biggrin3::biggrin3:

il grande salto
27/10/2010, 11:58
che intendete x on off.??
un singhiozzo quando si da gas bruscamente.??

mic56
27/10/2010, 12:23
che intendete x on off.??
un singhiozzo quando si da gas bruscamente.??

Che la moto che prima sembra spenta, a gas chiuso, non appena apri un pelino sembra che si accenda e balza in avanti.
All'uscita di una curva stretta per me non è il massimo, e nemmeno per la passeggera che mi accusa di non saper guidare, ecco.

il grande salto
27/10/2010, 13:12
Che la moto che prima sembra spenta, a gas chiuso, non appena apri un pelino sembra che si accenda e balza in avanti.
All'uscita di una curva stretta per me non è il massimo, e nemmeno per la passeggera che mi accusa di non saper guidare, ecco.

quello ke voleva fare la ducati in moto gp x risparmiare carburante..grande!!
ciao mic..come va?? ..hai fatto il "GRANDE SALTO"..:tongue:
AUGURI:wink_:

mic56
27/10/2010, 13:14
quello ke voleva fare la ducati in moto gp x risparmiare carburante..grande!!
ciao mic..come va?? ..hai fatto il "GRANDE SALTO"..:tongue:
AUGURI:wink_:

Il grande salto l'ho fatto ad aprile, ho preso una bonneville da un amico del forum di palermo, tenuta da Dio.
Mi piace!

PS. ma quello che hai in avatar è Sergio Rubini?

il grande salto
27/10/2010, 13:20
Il grande salto l'ho fatto ad aprile, ho preso una bonneville da un amico del forum di palermo, tenuta da Dio.
Mi piace!

PS. ma quello che hai in avatar è Sergio Rubini?

NO MIC...!!! al pacino in serpico!! gran film!!
la moto a dirla tutta non saprei cos'e'..magari tu potrai riconoscerla..
:tongue:

vecchiostile
27/10/2010, 13:21
Nessuno sà dirmi riguardo alla carburazione?
Grazie amici!

tuca nienta :wink_:

mic56
27/10/2010, 13:22
NO MIC...!!! al pacino in serpico!! gran film!!
la moto a dirla tutta non saprei cos'e'..magari tu potrai riconoscerla..
:tongue:

E' una honda.
Il modello non saprei, ma è una moto leggera degli anni 70, probabilmente non importata in Italia.
Non vedi l'aletta sul serbatoio?

il grande salto
27/10/2010, 13:27
E' una honda.
Il modello non saprei, ma è una moto leggera degli anni 70, probabilmente non importata in Italia.
Non vedi l'aletta sul serbatoio?

hai ragione mic..non avevo mai guardato bene..
hai preso una bonny ad iniezione?

mic56
27/10/2010, 13:30
hai ragione mic..non avevo mai guardato bene..
hai preso una bonny ad iniezione?

Si, del 2009 con 3000 km.
Bianca e nera con piccole ma raffinate modifiche fatte da Pepi, che è colui che me l'ha venduta. Ancora in garanzia.
Poi io ho aggiunto il portapacchi, due borse in cordura, i portaoggetti in cuoio e le barre paramotore.

il grande salto
27/10/2010, 13:34
Si, del 2009 con 3000 km.
Bianca e nera con piccole ma raffinate modifiche fatte da Pepi, che è colui che me l'ha venduta. Ancora in garanzia.
Poi io ho aggiunto il portapacchi, due borse in cordura, i portaoggetti in cuoio e le barre paramotore.

allora ti riconoscero subito..non posso sbagliarmi:w00t:
ciao mic..sempre in gamba.!!!!

mic56
27/10/2010, 13:36
allora ti riconoscero subito..non posso sbagliarmi:w00t:
ciao mic..sempre in gamba.!!!!

Ciao!

Ernando
27/10/2010, 14:12
Scusate l'ignorantità... Ma che diavolo è sto SAIS?!
E' la seconda volta che lo sento nel giro di due giorni!

HAL9000
27/10/2010, 14:15
Secondary Air Injection System (penso)

sistema secondario di iniezione d'aria

una sega mentale fatta per far finta di inquinare meno e far andare peggio le nostre beneamate

Ernando
27/10/2010, 14:20
Accidenti mi dispiace... spero riusciate ad estirparlo tutti!
Ma io non ne sono affetto vero??! Io sono euro 0!!!

vecchiostile
27/10/2010, 14:22
Secondary Air Injection System (penso)

sistema secondario di iniezione d'aria

una sega mentale fatta per far finta di inquinare meno e far andare peggio le nostre beneamate

quoto :wink_:

Cea
27/10/2010, 14:25
quoto :wink_:

non fare il fintotonto te....:dry:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/143944-aiuto-montaggio-kit-eliminazione-iniez-aria-2.html#post3970314

vecchiostile
27/10/2010, 14:30
non fare il fintotonto te....:dry:
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/143944-aiuto-montaggio-kit-eliminazione-iniez-aria-2.html#post3970314


quando ci vediamo per un giretto più paghi il caffè??? é un obbligo !!!!

quando vuoi facciamo il lavoretto

ti mando mp a breve

HAL9000
27/10/2010, 15:17
Accidenti mi dispiace... spero riusciate ad estirparlo tutti!
Ma io non ne sono affetto vero??! Io sono euro 0!!!

be' lo vedi subito: se hai quei due tubi-cosi li' vicino alle candele ce l'hai pure tu....

e mi sa strano che tu non lo avessi: la mia Bonnie America e' del 2001 e ce l'ha......

Chelito
27/10/2010, 23:35
Rientrato adesso dal lavoro e ho potuto provare per benino,sia in salita che sul dritto,la Bonnie dopo le modifiche.
Gira più rotonda e la sento più pronta.
Sono spariti gli scoppiettii in rilascio
Non vorrei dire una cazzata,ma sembra che il "polipo" tolga un pelo di compressione (può essere..).
Al posto degli iniettori avevo montato per prova due candele,ma stamattina dal ricambista auto,ho trovato queste

http://img836.imageshack.us/img836/2527/productthumbphpl.jpg

a detta del ricambista,sarebbero due tappi della coppa olio della Fiat Grande Punto,spesa 3,80 euro.
Montate con rondella di rame e strette con pinza a becco ( la chiave da 17 non passa..)
Ho tappato l'airbox con un tappo in plastica da vino.
Le misure tecniche dovrebbero essere M12 x 1,25 lunghezza 12 mm.

Cea
28/10/2010, 10:31
Rientrato adesso dal lavoro e ho potuto provare per benino,sia in salita che sul dritto,la Bonnie dopo le modifiche.
Gira più rotonda e la sento più pronta.
Sono spariti gli scoppiettii in rilascio
Non vorrei dire una cazzata,ma sembra che il "polipo" tolga un pelo di compressione (può essere..).
Al posto degli iniettori avevo montato per prova due candele,ma stamattina dal ricambista auto,ho trovato queste

http://img836.imageshack.us/img836/2527/productthumbphpl.jpg

a detta del ricambista,sarebbero due tappi della coppa olio della Fiat Grande Punto,spesa 3,80 euro.
Montate con rondella di rame e strette con pinza a becco ( la chiave da 17 non passa..)
Ho tappato l'airbox con un tappo in plastica da vino.
Le misure tecniche dovrebbero essere M12 x 1,25 lunghezza 12 mm.


ottima notizia :oook:
a livello di sound come ti sembra il motore?




L'unico dubbio che mi rimane è quello della revisione.....l'euro 3 andrà a farsi benedire e quindi?

Chelito
28/10/2010, 11:12
ottima notizia :oook:
a livello di sound come ti sembra il motore?




L'unico dubbio che mi rimane è quello della revisione.....l'euro 3 andrà a farsi benedire e quindi?

Il sound non cambia,trovo però che il motore gira molto meglio.
Per la revisione,in mezz'oretta si rimonta tutto l'accrocchio e problemi non ce ne sono.

Santeilbandito
28/10/2010, 12:17
Io l'ho appena eliminato dalla mia thruxton a carburatori, tu hai ricontrollato la carburazione dopo averlo tolto?

mic56
28/10/2010, 12:44
Ma l'effetto on-off c'è ancora?

Santeilbandito
28/10/2010, 15:40
io ancora devo provarla...perchè proprio stamattina ho fatto l'operazione...

dr. Gonzo
28/10/2010, 15:48
Al posto degli iniettori avevo montato per prova due candele,ma stamattina dal ricambista auto,ho trovato queste

http://img836.imageshack.us/img836/2527/productthumbphpl.jpg

a detta del ricambista,sarebbero due tappi della coppa olio della Fiat Grande Punto,spesa 3,80 euro.
Montate con rondella di rame e strette con pinza a becco ( la chiave da 17 non passa..)
Ho tappato l'airbox con un tappo in plastica da vino.
Le misure tecniche dovrebbero essere M12 x 1,25 lunghezza 12 mm.

tappi coppa olio Grande Punto, ok

mica sai di quale tipo di motore?
per trovarle al primo tentativo.
:biggrin3:

Chelito
28/10/2010, 16:52
tappi coppa olio Grande Punto, ok

mica sai di quale tipo di motore?
per trovarle al primo tentativo.
:biggrin3:

Appena riesco,tipo stasera,ti mando le foto dell'etichetta che c'è sul sacchetto..

vecchiostile
28/10/2010, 17:46
Ma l'effetto on-off c'è ancora?

sulle ie sparisce

provato sulla mia ex:wink_:

il grande salto
28/10/2010, 19:30
ragazzi, ho eliminato oggi pomeriggio ank'io il polipo...xo' non riesco a trovare i perni giusti per tappare gli iniettori..cosa metto.?? ho visto ke avete montato perni della coppa dell'olio della fiat grande punto,del nissan vanette..ma vanno bene?'

Chelito
28/10/2010, 21:23
ragazzi, ho eliminato oggi pomeriggio ank'io il polipo...xo' non riesco a trovare i perni giusti per tappare gli iniettori..cosa metto.?? ho visto ke avete montato perni della coppa dell'olio della fiat grande punto,del nissan vanette..ma vanno bene?'

provvisoriamente potresti mettere due candele uguali aquelle che monta la tua moto,poi con calma ti cerchi dei bulloni in qualche utensileria o autoricambi,portandoti dietro l'iniettore come campione.
Per Santeilbandito: come ha detto Vecchiostile;a quanto pare non c'è nulla da toccare.:wink_:
In effetti và benissimo.

il grande salto
28/10/2010, 22:12
provvisoriamente potresti mettere due candele uguali aquelle che monta la tua moto,poi con calma ti cerchi dei bulloni in qualche utensileria o autoricambi,portandoti dietro l'iniettore come campione.
Per Santeilbandito: come ha detto Vecchiostile;a quanto pare non c'è nulla da toccare.:wink_:
In effetti và benissimo.

e con il buco da tappare nell'airbox..?? posso andare tranquilo per il momento??

Chelito
28/10/2010, 23:16
e con il buco da tappare nell'airbox..?? posso andare tranquilo per il momento??

no, quello lo dovresti tappare,se no ti sballa la carburazione.
Io ho usato un tappo come questo,in silicone opportunatamente ridotto e tagliato in lunghezza e diametro e colorato di nero con un pennarello indelebile.


http://img188.imageshack.us/img188/7504/167275692441e6f30d40.jpg

Santeilbandito
29/10/2010, 20:59
ho notato che fa più fatica a partire a freddo con l'aria tirata...è normale? teoricamente no...con il SIAS partiva subito!

Chelito
30/10/2010, 08:42
ho notato che fa più fatica a partire a freddo con l'aria tirata...è normale? teoricamente no...con il SIAS partiva subito!

..hai tappato l'airbox?
..hai serrato bene i bulloni sulla testa? (senza forzare eh!)
..Gli hai messo le rondelle in rame?
..hai tappato i due sfiati sui carburi?
..Non è che si è messo a far freddo dalle tue parti?

Santeilbandito
30/10/2010, 12:35
Ho fatto tutto quello che hai scritto...si è freddo comunque non freddisimo e la moto sta in box...mha....

il grande salto
30/10/2010, 12:40
Ho fatto tutto quello che hai scritto...si è freddo comunque non freddisimo e la moto sta in box...mha....

ciao sante, hai provato ad alzare il minimo.?'

Chelito
30/10/2010, 12:42
..io mi ero cagato addosso alla prima accensione dopo aver messo i tappi bullone sulla testa;il grasso che avevo messo sul filetto,colando per la temperatura nella camera di scoppio faceva battere in testa il motore,ma solo per pochi secondi...poi più nulla...controlla bene;sono due gli sfiati sul carburo e vanno tappati per bene.

il grande salto
30/10/2010, 12:43
..hai tappato l'airbox?
..hai serrato bene i bulloni sulla testa? (senza forzare eh!)
..Gli hai messo le rondelle in rame?
..hai tappato i due sfiati sui carburi?
..Non è che si è messo a far freddo dalle tue parti?

ma non e' uno lo sfiato del carb da tappare..?? quello del tubicino flessibile..o no?

Chelito
30/10/2010, 17:55
ma non e' uno lo sfiato del carb da tappare..?? quello del tubicino flessibile..o no?

Ti parlo riguardo alla versione con carburatori:bisogna mettere un tappo sul tubo che và dal carburatore al pressostato che comanda la valvola immissione aria collegata con il tubo più grosso che parte dall'airbox e mi pare che su questo siamo d'accordo..
A me non ha dato nessun problema la modifica,anzi...
Non sò;prova a controllare le candele mentre sei "in zona".

matteo1981
12/04/2011, 15:15
Questa sera provo ad elimiralo anche io, mi confermate nessun problema per la t100 ie?


Che la moto che prima sembra spenta, a gas chiuso, non appena apri un pelino sembra che si accenda e balza in avanti.
All'uscita di una curva stretta per me non è il massimo, e nemmeno per la passeggera che mi accusa di non saper guidare, ecco.

Anche la mia passeggera sostiene questa cosa......:tongue:

Chelito
13/04/2011, 15:26
Questa sera provo ad elimiralo anche io, mi confermate nessun problema per la t100 ie?




Per le iniettate non lo so.

matteo1981
13/04/2011, 15:53
Qualcuno ha provato sulle iniettate? non vorrei far danno

dr. Gonzo
26/04/2011, 18:41
Appena riesco,tipo stasera,ti mando le foto dell'etichetta che c'è sul sacchetto..

io ho passato tutto il pomeriggio in giro per ricambisti...
niente da fare!!!
appena gli dico che la filettatura ha passo 1,25 mi guardano sconsolati e sostengono che i tappi dell'olio hanno tutti il filetto da 1,50 (o più)...


mah!

qualcuno riesce a dirmi quale motorizzazione di Fiat Punto ha sto bullone M1,25x12???

djpoppy
26/04/2011, 19:51
Qualcuno ha provato sulle iniettate? non vorrei far danno

Si può fare tranquillamente ma va usato Tune Ecu per caricare sulla moto una Mappa che dice alla centralina di non considerare più il SAIS, pena l'accensione della spia di errore...
Work in progress...
Stay Tuned! :laugh2:

Chelito
26/04/2011, 20:53
io ho passato tutto il pomeriggio in giro per ricambisti...
niente da fare!!!
appena gli dico che la filettatura ha passo 1,25 mi guardano sconsolati e sostengono che i tappi dell'olio hanno tutti il filetto da 1,50 (o più)...


mah!

qualcuno riesce a dirmi quale motorizzazione di Fiat Punto ha sto bullone M1,25x12???

Ti dico la verità;mettere il tappo con l'esagono tipo appunto il tappo coppa dell'olio ti dà dei problemi nel serrarlo in quanto la chiave toccherebbe contro il cilindro e triboleresti sia ad avvitarlo che svitarlo.
Ti consiglio di andare in una utensileria ben fornita e trovare dei bulloni a brugola con una rondella in rame.
Per andare sul sicuro portati dietro una vecchia candela che monta la Bonnie;il passo è quello e anche la lunghezza.

Apple
26/04/2011, 21:20
io ho passato tutto il pomeriggio in giro per ricambisti...
niente da fare!!!
appena gli dico che la filettatura ha passo 1,25 mi guardano sconsolati e sostengono che i tappi dell'olio hanno tutti il filetto da 1,50 (o più)...


mah!

qualcuno riesce a dirmi quale motorizzazione di Fiat Punto ha sto bullone M1,25x12???
E andare da Cafetwin?

dr. Gonzo
26/04/2011, 21:32
non mi andava di spendere 30euro per due viti e un tappo di gomma...
secondo me il tutto dovrebbe costarne al max 5.

matteo1981
26/04/2011, 21:41
Si può fare tranquillamente ma va usato Tune Ecu per caricare sulla moto una Mappa che dice alla centralina di non considerare più il SAIS, pena l'accensione della spia di errore...
Work in progress...
Stay Tuned! :laugh2:

Non ricordo se qui o in altre discussioni, avevo letto che si poteva escludere inserendo un dito di un guanto (quelli per lavare i piatti) nel tubo che entra nella scatola filtro , io ho provato , ho fatto un centinaio di km e non ho avuto problemi.....qualcuno conferma?

djpoppy
26/04/2011, 21:57
Non ricordo se qui o in altre discussioni, avevo letto che si poteva escludere inserendo un dito di un guanto (quelli per lavare i piatti) nel tubo che entra nella scatola filtro , io ho provato , ho fatto un centinaio di km e non ho avuto problemi.....qualcuno conferma?

Anche io viaggio così, nessun problema a parte che oggi ho tolto il dito del guanto ed è uscita un sacco di condensa.
Bisogna ricordarsi di svuotarlo almeno ogni 1000 km circa...
Ma presto tolgo tutto... Appena mi arriva il cavo per rimappare :rolleyes:

el que
26/04/2011, 22:37
non mi andava di spendere 30euro per due viti e un tappo di gomma...
secondo me il tutto dovrebbe costarne al max 5.

io ho trovato i bulloni del giusto diam. (mi sono portato la candela dietro) con testa a brugola (come consiglia chelito) in una bella bulloneria che sta sulla pontina, a Roma, solo che sono da 3 cm di lunghezza invece di due. ho provato a tagliare con il seghetto, ma mi sembra che non venga un gran bel lavoro... mi pare che perda dei microscopici pezzetti di metallo (anche a limarli dopo): non vorrei che finissero dentro il cilindro... Un altro di tcp mi ha consigliato le viti coppa olio della Nissan Vanette mi pare. quel che dice chelito sullo spazio per svitare credo sia sacrosanto, e io lo faccio specie per accedere alle candele...

Chelito
26/04/2011, 22:49
io ho trovato i bulloni del giusto diam. (mi sono portato la candela dietro) con testa a brugola (come consiglia chelito) in una bella bulloneria che sta sulla pontina, a Roma, solo che sono da 3 cm di lunghezza invece di due. ho provato a tagliare con il seghetto, ma mi sembra che non venga un gran bel lavoro... mi pare che perda dei microscopici pezzetti di metallo (anche a limarli dopo): non vorrei che finissero dentro il cilindro... Un altro di tcp mi ha consigliato le viti coppa olio della Nissan Vanette mi pare. quel che dice chelito sullo spazio per svitare credo sia sacrosanto, e io lo faccio specie per accedere alle candele...

Devo dire però che i bulloni del kit di Galli sono veramente ben fatti,ma 30 iuros sono effettivamente troppi.

Gaetan3
27/04/2011, 08:35
Anche io viaggio così, nessun problema a parte che oggi ho tolto il dito del guanto ed è uscita un sacco di condensa.
Bisogna ricordarsi di svuotarlo almeno ogni 1000 km circa...
Ma presto tolgo tutto... Appena mi arriva il cavo per rimappare :rolleyes:

Ci stai tenendo troppo sulle spine :w00t::tongue::tongue:

pellica
27/04/2011, 08:47
Ci stai tenendo troppo sulle spine :w00t::tongue::tongue:

Quoto!
Piantala di tirartela....:tongue:

dr. Gonzo
27/04/2011, 08:52
io ho trovato i bulloni del giusto diam. (mi sono portato la candela dietro) con testa a brugola (come consiglia chelito) in una bella bulloneria che sta sulla pontina, a Roma, solo che sono da 3 cm di lunghezza invece di due. ho provato a tagliare con il seghetto, ma mi sembra che non venga un gran bel lavoro... mi pare che perda dei microscopici pezzetti di metallo (anche a limarli dopo): non vorrei che finissero dentro il cilindro... Un altro di tcp mi ha consigliato le viti coppa olio della Nissan Vanette mi pare. quel che dice chelito sullo spazio per svitare credo sia sacrosanto, e io lo faccio specie per accedere alle candele...

ebbene...
sono stato anche alla Nissan!

Bisogna specificare quale modello di Vanette (ce ne sono un paio), poi bisogna specificare quale motorizzazione...

insomma andando a tentativi venivano fuori almeno 4 tipi di bullone (tutti da ordinare) che hanno prezzi compresi tre i 4 e i 6 euro l'uno.

Direi che la spesa non vale l'impresa, anche perché non hanno saputo darmi garanzie sul tipo di filettatura di questi bulloni.

Indi per cui... ho deciso di fare a modo mio.

Avreto presto mie notizie...

djpoppy
27/04/2011, 10:44
Quoto!
Piantala di tirartela....:tongue:

Nooooo non me la tiro :coool:
E' solo che finchè non finisco è non voglio creare inutili aspettative :tongue:
Cmq come ho detto a qualcuno in PM, sono in contatto con un utente di un forum inglese che è un "manico" nelle rimappe della bonneville SE I.E.
Lui è da 6 mesi che ha eliminato sia il SAI, le sonde lambda sui collettori, airbox modificato + filtro K&N, scarichi TOR.
Io in questi giorni ho modificato l'airbox perchè gli scarichi e il filtro li avevo già. Appena mi arriva il cavo (doveva arrivare oggi ma non ero in casa e lo recupero domani nell'ufficio postale...) elimino anche io completamente il SAI e le sonde lambda (io pensavo che era meglio lasciarle ma come mi ha detto lui servono solo per limitare le emissioni, la carburazione viene regolata principalmente dal sensore di pressione e temperatura ambiente che non vengono toccati) e metto su la sua mappa per provarla (me la mandata oggi via email). Dopo una settimana di test con il suo permesso faccio una bella guida e la pubblico qua, con tutti i lavori eseguiti... Ok?
A suo parere la moto è completamente migliorata, sia come erogazione, che come tenuta del minimo, niente più effetto on-off...
Portate ancora un po' di pazienza... :laugh2:

Gaetan3
27/04/2011, 11:07
Nooooo non me la tiro :coool:
E' solo che finchè non finisco è non voglio creare inutili aspettative :tongue:
Cmq come ho detto a qualcuno in PM, sono in contatto con un utente di un forum inglese che è un "manico" nelle rimappe della bonneville SE I.E.
Lui è da 6 mesi che ha eliminato sia il SAI, le sonde lambda sui collettori, airbox modificato + filtro K&N, scarichi TOR.
Io in questi giorni ho modificato l'airbox perchè gli scarichi e il filtro li avevo già. Appena mi arriva il cavo (doveva arrivare oggi ma non ero in casa e lo recupero domani nell'ufficio postale...) elimino anche io completamente il SAI e le sonde lambda (io pensavo che era meglio lasciarle ma come mi ha detto lui servono solo per limitare le emissioni, la carburazione viene regolata principalmente dal sensore di pressione e temperatura ambiente che non vengono toccati) e metto su la sua mappa per provarla (me la mandata oggi via email). Dopo una settimana di test con il suo permesso faccio una bella guida e la pubblico qua, con tutti i lavori eseguiti... Ok?
A suo parere la moto è completamente migliorata, sia come erogazione, che come tenuta del minimo, niente più effetto on-off...
Portate ancora un po' di pazienza... :laugh2:

Fantastico! Anche io pensavo ad eliminare le sonde lambda, ma la mia principale preoccupazione è: ne sarò capace? Le cose elettriche mi hanno sempre preoccupato :wacko:
Secondo te staccare le sonde lambda dalla centralina è un impresa facile?
MI RACCOMANDO: FAI UN BEL TUTORIAL:coool:

djpoppy
27/04/2011, 11:10
Quelle sono le piu semplici, o le disattivi dalla mappatura e le lasci attaccate ( ma si sporcano visto che sono esposte ai gas di scarico) o le smonti staccandole elettricamente e meccanicamente dai collettori ( i buchi che rimangono vanno tappati con gli stessi bulloni che si usano per eliminare il sais dalla testa del motore).
Mi sa che dovrò fare un mega tutorial...

Gaetan3
27/04/2011, 11:49
Quelle sono le piu semplici, o le disattivi dalla mappatura e le lasci attaccate ( ma si sporcano visto che sono esposte ai gas di scarico) o le smonti staccandole elettricamente e meccanicamente dai collettori ( i buchi che rimangono vanno tappati con gli stessi bulloni che si usano per eliminare il sais dalla testa del motore).
Mi sa che dovrò fare un mega tutorial...

Appunto. Staccarle elettricamente è la cosa che mi affligge. Bisogna risalire fino alla centralina e staccarle da lì. Di certo staccarle dai collettori e poi tagliare i fili elettrici sarebbe una cosa alquanto poco ortodossa, oltreché non reversibile.

djpoppy
27/04/2011, 12:47
Appunto. Staccarle elettricamente è la cosa che mi affligge. Bisogna risalire fino alla centralina e staccarle da lì. Di certo staccarle dai collettori e poi tagliare i fili elettrici sarebbe una cosa alquanto poco ortodossa, oltreché non reversibile.

Noooo che se poi devi fare il collaudo bisognerebbe riattaccarle e rimapparla "educata"...

Gaetan3
27/04/2011, 12:53
Noooo che se poi devi fare il collaudo bisognerebbe riattaccarle e rimapparla "educata"...

E tu come vuoi fare? Staccarle dai collettori e lasciarle là dove sono attaccate da qualche altra parte? Troppo precario:sick:

djpoppy
27/04/2011, 13:09
E tu come vuoi fare? Staccarle dai collettori e lasciarle là dove sono attaccate da qualche altra parte? Troppo precario:sick:

Io entro dopodomani elimino completamente il SAIS con il kit che ho comprato. Poi sto uscendo di testa a trovare altri due bulloni per tappare i buchi delle sonde lambda... mal che vada mi tocca sborsare altri 30 euro solo per i due bulloni :cry:
Quindi penso che per il periodo di test di scollegare dallo spinotto le sonde ma lasciarle "momentaneamente" e fisicamente attaccate solo per tappare il buco.
Immediatamente dopo mi faccio un backup della mia mappa e poi carico quella "preparata" :wub:

Gaetan3
27/04/2011, 13:27
Io entro dopodomani elimino completamente il SAIS con il kit che ho comprato. Poi sto uscendo di testa a trovare altri due bulloni per tappare i buchi delle sonde lambda... mal che vada mi tocca sborsare altri 30 euro solo per i due bulloni :cry:
Quindi penso che per il periodo di test di scollegare dallo spinotto le sonde ma lasciarle "momentaneamente" e fisicamente attaccate solo per tappare il buco.
Immediatamente dopo mi faccio un backup della mia mappa e poi carico quella "preparata" :wub:

Secondo me, una volta che togli il serbatoio per smontare tutto l'impianto SAIS, ti trovi e sfili anche tutta la connessione delle lambda. Nei collettori ci metti provvisoriamente due bulloni non troppo lunghi, e poi quando trovi quelli adatti li cambi. E' più semplice svitare due bulloni che smadonnare vicino alle lambda:w00t:

djpoppy
27/04/2011, 13:31
Secondo me, una volta che togli il serbatoio per smontare tutto l'impianto SAIS, ti trovi e sfili anche tutta la connessione delle lambda. Nei collettori ci metti provvisoriamente due bulloni non troppo lunghi, e poi quando trovi quelli adatti li cambi. E' più semplice svitare due bulloni che smadonnare vicino alle lambda:w00t:

Il problema come evidenziato dai post precedenti è trovarli quei bulloni... hanno passo inglese e nella mia cittadina nessuno li ha... nei prossimi giorni faccio un giro di autoricambi per vedere se si trovano...

Gaetan3
27/04/2011, 13:41
Il problema come evidenziato dai post precedenti è trovarli quei bulloni... hanno passo inglese e nella mia cittadina nessuno li ha... nei prossimi giorni faccio un giro di autoricambi per vedere se si trovano...

Giusto! Ma su internet dove li vendono?

djpoppy
27/04/2011, 15:21
Giusto! Ma su internet dove li vendono?

Un sistema dispendioso per averli è acquistare il kit per eliminare il SAIS da Galli, Cafe twin o altri e poi usare i due bulloni che calzano a pennello nelle sonde lamba. Ma costa dai 25 ai 30 euro più s.s. :cry:

Gaetan3
27/04/2011, 16:00
Un sistema dispendioso per averli è acquistare il kit per eliminare il SAIS da Galli, Cafe twin o altri e poi usare i due bulloni che calzano a pennello nelle sonde lamba. Ma costa dai 25 ai 30 euro più s.s. :cry:

Ma non hanno la filettatura troppo lunga?:dry:

djpoppy
27/04/2011, 16:58
Il tipo del forum inglese mi ha assicurato che sono gli stessi e che vanno bene... Sono tornato ora da un giro per autoaccessori... niente da fare... mi sa che dovrò comprare un altro kit per il SAIS e usare solo i bulloni...

djpoppy
29/04/2011, 16:28
Sta mattina ho fatto un po' di pratica con Tune ecu... Ho installato il cavo, i driver del cavo (mi raccomando usate quelli di tuneecu sul sito non quelli sul mini cd che spacciano con il cavo) e il programma tuneecu. Ho prima letto e salvato la mia mappa originale della moto e poi ho scritto sulla centralina una mappa modificata che mi ha inviato un utente inglese... Ora appena ho un pochino di tempo scrivo un paio di tutoria sull'installazione del programma e del cavo e sul suo utilizzo. E poi anche sulle modifiche che ho fatto alla moto, sperando che l'utente inglese che mi ha passato la mappa mi permetta di metterla gratuitamente a disposizione di tutti...
Giusto per farvi venire l'acquolina ho:
-Eliminato fisicamente il Sais
-Eliminato fisicamente le sonde lambda (lasciando sensore di pressione atmosferica e quello di temperatura).
-Modificato l'airbox e snorkel(presto tutorial anche per quello)
-montato filtro k&n
-montato scarichi Tor
-rimappato con mappa truxton city 2 in 1 modificata per arricchire la miscela, modificare l'anticipo, eliminare via software il sais e i sensori lambda allo scarico (e altro che l'esperto inglese non mi ha detto  )
Che dire... Un erogazione splendida ora... Minimo regolare senza quel cavolo di sais che interviene ( anche con quel odioso click click) e sensibilmente piu veloce a prendere i giri.
Inoltre è sensibilmente diminuito l'odioso on-off.
P.s. Datemi solo un po' di tempo per testare per un po' di km il tutto...

fabry66
29/04/2011, 19:06
Sta mattina ho fatto un po' di pratica con Tune ecu... Ho installato il cavo, i driver del cavo (mi raccomando usate quelli di tuneecu sul sito non quelli sul mini cd che spacciano con il cavo) e il programma tuneecu. Ho prima letto e salvato la mia mappa originale della moto e poi ho scritto sulla centralina una mappa modificata che mi ha inviato un utente inglese... Ora appena ho un pochino di tempo scrivo un paio di tutoria sull'installazione del programma e del cavo e sul suo utilizzo. E poi anche sulle modifiche che ho fatto alla moto, sperando che l'utente inglese che mi ha passato la mappa mi permetta di metterla gratuitamente a disposizione di tutti...
Giusto per farvi venire l'acquolina ho:
-Eliminato fisicamente il Sais
-Eliminato fisicamente le sonde lambda (lasciando sensore di pressione atmosferica e quello di temperatura).
-Modificato l'airbox e snorkel(presto tutorial anche per quello)
-montato filtro k&n
-montato scarichi Tor
-rimappato con mappa truxton city 2 in 1 modificata per arricchire la miscela, modificare l'anticipo, eliminare via software il sais e i sensori lambda allo scarico (e altro che l'esperto inglese non mi ha detto  )
Che dire... Un erogazione splendida ora... Minimo regolare senza quel cavolo di sais che interviene ( anche con quel odioso click click) e sensibilmente piu veloce a prendere i giri.
Inoltre è sensibilmente diminuito l'odioso on-off.
P.s. Datemi solo un po' di tempo per testare per un po' di km il tutto...

Aspetto tutorial,sei un grande!!!:biggrin3:

djpoppy
29/04/2011, 20:42
Il vero grande è l'English Man che mi ha permesso di testare in esclusiva la mappa e che mi ha dato le dritte per fare le modifiche... :wink_:
Io c'ho solo messo una giornata di spippolamenti con le mani sporche di grasso e 5 minuti di paura passati davanti al pc mentre rimappava :ph34r:
Che soddisfazione peró... Soprattutto dopo averla messa in moto e provata :wub:

zauker
29/04/2011, 22:01
Che scimmia incredibile che mi state facendo venire, vi odiooo

djpoppy
30/04/2011, 03:49
Che scimmia incredibile che mi state facendo venire, vi odiooo

:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

motomike78
30/04/2011, 11:54
seguo sempre con attenzione :oook:

foto delle modifiche oppure non è mai successo

Gaetan3
30/04/2011, 13:17
-Eliminato fisicamente le sonde lambda (lasciando sensore di pressione atmosferica e quello di temperatura).
-montato scarichi Tor
-rimappato con mappa truxton city 2 in 1 modificata per arricchire la miscela, modificare l'anticipo, eliminare via software il sais e i sensori lambda allo scarico (e altro che l'esperto inglese non mi ha detto  )


Hai eliminato solo le sonde ma senza staccare i cavi dalla centralina?

E poi una domanda: hai gli scarichi 2-2 e hai installato una mappatura 2 in 1...perchè?

motomike78
30/04/2011, 13:34
voglio report completo :oook:

djpoppy
30/04/2011, 15:34
Hai eliminato solo le sonde ma senza staccare i cavi dalla centralina?

E poi una domanda: hai gli scarichi 2-2 e hai installato una mappatura 2 in 1...perchè?

Eliminate completamente sia le sonde che i cavi dalla centralina e tappati i buchi sui collettori.
La base della mappatura è la arrow 2-1 per truxton perché secondo l'elaboratore della mappa è più dolce corposa come erogazione rispetto a tutte le altre.
Datemi tempo e avrete tutto... Devo tastare per bene!

SB07
30/04/2011, 16:05
Eliminate completamente sia le sonde che i cavi dalla centralina e tappati i buchi sui collettori.
La base della mappatura è la arrow 2-1 per truxton perché secondo l'elaboratore della mappa è più dolce corposa come erogazione rispetto a tutte le altre.
Datemi tempo e avrete tutto... Devo tastare per bene!

Ciao ciao!

Vorrei chiederti un favore, sempre che sia possibile e non ti disturbi troppo!

Quando farai il tutorial per le modifiche, sarebbe bello che mettessi anche delle immagini di come si fa a compilare i dati sul software "Tuneecu", con i riferimenti alle pagine web dove possibile scaricare il software e i vari aggiornamenti o mappe in base alle tipologie di moto!
Io sarò sicuramente un po "duro", mi sono letto tutto un post su questo Tuneecu, ma i link sono ormai vecchi, certi vanno e certi no..in più è un bel casino...magari te che ti sei già specializzato potresti aiutarci!

Ti ringrazio a nome mio e di quelli al quale potrebbero servire le stesse info!!! :laugh2:

DvD77
30/04/2011, 16:14
:ph34r: porcapaletta

Gaetan3
30/04/2011, 16:45
Eliminate completamente sia le sonde che i cavi dalla centralina e tappati i buchi sui collettori.
La base della mappatura è la arrow 2-1 per truxton perché secondo l'elaboratore della mappa è più dolce corposa come erogazione rispetto a tutte le altre.
Datemi tempo e avrete tutto... Devo tastare per bene!

Facile trovare la connessione dei cavi alla centralina e sfilare tutte le connessioni delle sonde lambda? (si dovrà sfilare il serbatoio immagino)

fabry66
30/04/2011, 17:16
Facile trovare la connessione dei cavi alla centralina e sfilare tutte le connessioni delle sonde lambda? (si dovrà sfilare il serbatoio immagino)

io penso di si,ma mi chiedevo se vanno eliminati anche quei tubicini mi sembra siano 2 in metallo nero che vanno ad infilarsi nelle teste e poi tappati con i tappini che vengono forniti col kit,ma non sò a cosa servono credo siano sensori..Credo si ci voglia un bel tutorial prima di fare dei casini....Io aspetto il caro djpoppy poi procedo con l'operazione dato che dispongo già del cavetto e software..:sick:

djpoppy
30/04/2011, 17:42
Sulle iniezione i tappino di gomma ( a volte ne danno 4 altre volte uno solo) non servono a niente c'è bisogno solamente dei due bulloni per chiudere i buchi nelle teste e del tappo di gomma grosso per la scatola filtro. I cavi delle lambda sono facilissimi da trovare senza smontare niente. Basta seguirli dalle sonde verso l'alto e troverete gli spinotti vicino al clacson. Altro discorso per il sais, bisogna smontare il serbatoio per lavorare bene senza fare casini...
Tra domani e dopo al massimo il tutorial...

fabry66
30/04/2011, 17:50
Sulle iniezione i tappino di gomma ( a volte ne danno 4 altre volte uno solo) non servono a niente c'è bisogno solamente dei due bulloni per chiudere i buchi nelle teste e del tappo di gomma grosso per la scatola filtro. I cavi delle lambda sono facilissimi da trovare senza smontare niente. Basta seguirli dalle sonde verso l'alto e troverete gli spinotti vicino al clacson. Altro discorso per il sais, bisogna smontare il serbatoio per lavorare bene senza fare casini...
Tra domani e dopo al massimo il tutorial...

Grazie caro,allora presumo che i tubicini che dico io spero tu abbia capito, vanno lasciati stare sulla moto senza essere toccati giusto o sbaglio?:blink:Con cosa li hai tappati i buchi delle sonde lambda,con altri bulloni come le teste?

djpoppy
30/04/2011, 18:00
Si quelli che dici tu sopra i finti carburatori vanno lasciati stare. Per tappare i buchi delle sonde userò quelli del sais, li sto aspettando...

fabry66
30/04/2011, 18:12
Si quelli che dici tu sopra i finti carburatori vanno lasciati stare. Per tappare i buchi delle sonde userò quelli del sais, li sto aspettando...

:yess:
Ok grazie ancora,ci sentiamo presto...Col tutorial......Ciao:biggrin3:

motomike78
30/04/2011, 23:17
aspetto il tutorial :oook:

Ben
12/12/2016, 13:37
Domanda: con il sais rimosso (non il polpo) e gli scarichi bafflectomizzati, è necessario togliere la spunta con tunecu o simili o va bene così? Non devo rimappare?

angelocastellano87
07/09/2020, 23:34
Eliminate completamente sia le sonde che i cavi dalla centralina e tappati i buchi sui collettori.
La base della mappatura è la arrow 2-1 per truxton perché secondo l'elaboratore della mappa è più dolce corposa come erogazione rispetto a tutte le altre.
Datemi tempo e avrete tutto... Devo tastare per bene!Scusami anch'io ho fatto questa operazione ma ho messo Arrow 2in1 Bonneville se LCD. Che faccio carico quella del truxton?

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk