Visualizza Versione Completa : Sempre più mc
giuseppe 64
30/10/2010, 12:46
Avete notato che molte case motociclistiche, stanno rilanciando vecchi modelli rivisti tipo: la Ducati con le sport classic, Moto Guzzi con le loro v7, le Honda con le CB, Norton, le nostre MC ecc ecc, sarà perchè siamo sempre più legati al passato o le case vista l'incertezza del futuro preferiscono rilanciare vecchi modelli di successo?
Lo abbiamo notato.
E tokugawa che se ne intende ha detto che fra i vari fattori vi è anche quello che quando il futuro si fa incerto si preferisce rifugiarsi nelle più rassicuranti forme del passato, che evocano il grembo materno.
ilmaximo
30/10/2010, 13:13
Credo che sia semplicemente MODA e speriamo che passi in fretta!
Credo che sia semplicemente MODA e speriamo che passi in fretta!
fatta eccezione per la Norton che è un gran piacere ritrovarla tra la gamma di moto, ti straquoto !!
Un tempo, la moto era sinonimo di gioventù ed era apprezzata in modo particolare da questa fascia di popolazione. Negli ultimissimi anni, la situazione economica è radicalmente mutata: credo sia molto difficile, per un venticinquenne precario che lavora in un call center, pensare all'acquito di una moto. Potrebbe essere, allora, che l'età media degli acquirenti si stia alzando. Acquirenti di età "classic", che preferiscono quindi le MC. Forse.
oldbonnie
30/10/2010, 21:05
Un tempo, la moto era sinonimo di gioventù ed era apprezzata in modo particolare da questa fascia di popolazione. Negli ultimissimi anni, la situazione economica è radicalmente mutata: credo sia molto difficile, per un venticinquenne precario che lavora in un call center, pensare all'acquito di una moto. Potrebbe essere, allora, che l'età media degli acquirenti si stia alzando. Acquirenti di età "classic", che preferiscono quindi le MC. Forse.
Forse...:wink_:
Un tempo, la moto era sinonimo di gioventù ed era apprezzata in modo particolare da questa fascia di popolazione. Negli ultimissimi anni, la situazione economica è radicalmente mutata: credo sia molto difficile, per un venticinquenne precario che lavora in un call center, pensare all'acquito di una moto. Potrebbe essere, allora, che l'età media degli acquirenti si stia alzando. Acquirenti di età "classic", che preferiscono quindi le MC. Forse.
beh, però qua ci sono parecchie persone che come età non sono "classic", eppure amano queste moto :wink_:
Secondo l'elenco nella discussione "Età anagrafica...", circa il cinquanta per cento degli MC sono ultraquarantenni.
Bond Street
31/10/2010, 09:08
Secondo l'elenco nella discussione "Età anagrafica...", circa il cinquanta per cento degli MC sono ultraquarantenni.
Però a giudicare dal raduno fatto ad Assisi l'ago della bilancia pendeva verso l'opinione di Paola, vado un pò a vedermi quello che dici, non avevo mai pensato a questa statistica:wink_:
Tokugawa
31/10/2010, 09:24
Ribadisco il concetto del "valore aggiunto"
Gli oggetti "di moda" lo sono in quanto chi propone i trend vuole che lo siano.
I bisogni di possedere qualcosa solitamente non esistono ma vengono creati ad arte per vendere dei prodotti altrimenti percepiti come inutili.
Il fatto che sia i nostri nonni che i nostri genitori,fin da quando eravamo piccoli,ci abbiano riempito la testa di:
"ai tempi miei non era cosi!" "le cose di una volta duravano di poi!" e via discorrendo contribuiscono...e tanto.
Esempio: quanti di voi pensano che un'alfa degli anni 60 sia di gran lunga migliore di quelle odierne?
Questo concatenarsi di fattori,riporta i costruttori e i "geni" della moda a concentrarsi su proposte di retrodesign,sfogliate un qualsiasi sito o una qualsiasi rivista e vedrete che ho ragione.
Esempio oltre alle moto le auto,forme piu rotonde e semplici,accompagnate da un nostalgico profumo di passato vendono molto di piu di altre...fatta eccezzione per la tendenza alla spudorata smania di apparire degli italiani,mi riferisco alle vendite della GS.
In un periodo di "magra" i costruttori hanno meno coraggio di proporre delle cose totalmente innovative e probabilmente incomprese.
Chi propone e di conseguenza chi acquista,si rifugiano entrambi nelle effimere sicurezze di un qualcosa di sicuro...psicologicamente sicuro,per farvi un esempio in campo orologi,il rolex non ha mai avito degli eccessivi incerementi di vendite.ma nemmeno degli eccessivi cali...ma non perchè sia un capolavoro di orologeria,oltre che uno status symbol...ma perchè in caso di bisogno sarebbe un'oggetto di facile vendita e una possibile merce di scambio con denaro sonante al banco dei pegni,difficilmente un rolex viene valutato meno del valore di mercato ;o).
Riassumendo tutto questo panegirico:
classic perchè?
-mancanza di coraggio da parte dei costruttori di proporre cose fuori dal normale
-settore che tira perchè le persone sono nostalgiche
-appagamento estetico e spirituale nel possedere oggetti classici
-buona tenuta del prezzo di mercato
Quoto Tokugava, anche se...
Uno; in effetti il design degli anni 60 era "migliore" di adesso. Nel senso che i prodotti si differenziavano di più e si riconoscevano immediatamente dal loro design. Oggi, sia per auto che per moto bisogna spesso individuare il marchio, altrimenti son tutte uguali
Due; di corsa alla potenza nelle moto ce n'è stata abbastanza. Di moto che sprigionano cavalli a più non posso c'è solo l'imbarazzo della scelta; peccato però che siano tutte uguali
Tre; col traffico che c'è e le multe sempre più salate, per correre resta solo la pista.
Allora, se si fa la somma di uno + due + tre, ecco che molti centauri si orientano su moto che abbiano
A) stile
B) non troppi cavalli
C) abbatsanza comode per farci delle passeggiate fuori porta e portarci la ragazza
infine D) i neofiti che magari su una VFR o un Ninja averbbero qualche timore a salirci, sulla bonnie (o simili) si sentono meno insicuri.
Ed in effetti è una buona moto per imparare
Sbaglio ???
Pistacoppo
31/10/2010, 11:15
Un tempo, la moto era sinonimo di gioventù ed era apprezzata in modo particolare da questa fascia di popolazione. Negli ultimissimi anni, la situazione economica è radicalmente mutata: credo sia molto difficile, per un venticinquenne precario che lavora in un call center, pensare all'acquito di una moto. Potrebbe essere, allora, che l'età media degli acquirenti si stia alzando. Acquirenti di età "classic", che preferiscono quindi le MC. Forse.
Penso che in quello che dici ci sia molto di vero, a me, per esempio, la Bonnie mi faceva impazzire quando ero piccolo e lo fa tutt'ora, forse perchè un certo gusto per quello che ci piaceva rimane per sempre. Se vai a considerare quanto sono più comode, perfermanti e pratiche le moto più moderne, non si capisce come la gente compri una Bonneville, quindi c'è qualcosa di più..:wub:
Onda calabra
01/11/2010, 08:09
Lo abbiamo notato.
E tokugawa che se ne intende ha detto che fra i vari fattori vi è anche quello che quando il futuro si fa incerto si preferisce rifugiarsi nelle più rassicuranti forme del passato, che evocano il grembo materno.
eccheccazzo!!! almeno avresti potuto, con edulcorata educazione, dirgli di usare il tasto "cerca".... così hai effettuato una castrazione a testicolo scoperto senza alcun tipo di anestesia!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.