PDA

Visualizza Versione Completa : Speed 2011 -> daytona sbk



nicop74
01/11/2010, 09:19
Sabato sono andato in concessionaria per vedere la speed 2011 dal vivo ed analizzarla così da poterne scorgere dei "prodromi" in vista della ormai mitologica daytona che dovrebbe costotuire la base per la partecipazion alla sbk secondo le voci di corridoio che circolano.
Premetto che avevo la speed 955, che la 1050 mi è parsa comunque più moderna della mia (non sono di quelli che visto che hanno il modello vecchio dicono a me piace più la mia, non hanno cambiato nulla, solo carena etc etc), la speed nuova a me piace molto compresi i fari ridisegnati. E' più bella dal vivo che in foto.
Complessivamente devo dire che è proprio il reparto ciclistico che è stato innovato. Il telaio è veramente diverso, forcellone nuovo con nuove geometrie e sviluppo.
La componentistica come forcelle, ammortizzatori, freni alla fine sono facili da migliorare, basta andare sul mercato e comprarne di più performanti alle migliori condizioni così da mantenere il prezzo entro un range predefinito.
Sotto questo profilo direi che l'impianto frenante mostra una scontata conferma di brembo quale garanzia di efficenza massima. Noto la pompa semi radiale tipo aprilia-ducati.
Il reparto sospensioni mi pare notando le sole caratteristiche sulla carta valido, salvo verificarne dinamicamente la resa (punto un pò dolente nelle ultime versioni) forse anche complice il peso del mezzo che ora sempra smagrito.
Smagrimento che va sicuramente imputato a cerchi, dischi (le masse non sospese sono infatti quelle che più incidono sulla prestazione ciclistica) ed al corpo telaio-forcellone.
Proprio su questo mi sono concentrato.
Parto dal forcellone totalmente innovato con catena passante e che pare maggiormente dimensionato per poter meglio supportare sollecitazioni di maggiori potenze in vista della futura daytona.
Ricordiamo che di solito (eccetto il 955 bibraccio) speed e daytona avevano in comune anche il forcellone.
Traggo questa conclusione dal fatto che quando v'è un progetto comune naked super sport e non si hanno i numeri delle japan proprio la parte telaio-forcellone rimane (quasi) invariata e sovradimensionata per la super sport. Ne sono esempio MV, Aprilia (tuono -rsv), Ducati; magari honda e yamaha kawa possono permettersi di montare anche non solo forcellone diverso su naked (fz1, cb, z) ma anche telaio differente. In factory con altri numeri l'economia di scala deve avere il suo peso.
Ora passiamo al telaio.
Mi pare toitalmente nuovo non solo un aggiornamento del vecchio storico telaio speed-daytona.
E' completamnete nuovo, mi sembra più piccolo e stretto nella parte bassa per allargarsi nella parte superiore verso il canotto di sterzo.
Ed è proprio dal canotto che credo di capire che il telaio sarà quello del daytona sbk perchè così come per la street che deriva dal daytona 675 è architettato (come mi ha fatto notare il mecca della n3-sv) in modo da avere già il passaggio quadrilatero per la presa dinamica alimentazione che la speed ovviamente non utilizza ma è impiegata come vincolo per fari, strumentaz.
Credo proprio che la daytona 1000 (forse 1100) stia per arrivare.
Non ho ben guardato la parte posteriore per capire che dato che solitamente il codino per capire se lo scarico sarà un laterale o verrà mantenuto uno schema unico sottosella (675) o sdoppiato. Penso che i due eementi della speed non saranno impiegati perchè crederei si cerchi di compattare il tutto.
A voi altre considerazioni.
magari ho detto cazzate frutto di delirio.

Queste sono le cose che contano in un progetto nuovo insieme al motore di cui dirò meglio in seguito.
Infatti l'u

roberto70
01/11/2010, 09:22
dopo aver letto attentamente la tua analisi prodromica .....giungo sempre ad una conclusione.........fa cacare!!!!!!!!!!!!!!:w00t:

Sim1
01/11/2010, 09:24
Mi sa che non hai detto cazzate, anche qualcun altro ha detto le stesse cose vedendo dal vivo la nuova Speed! secondo me le basi ci sono, sia tecniche che "estetiche"

Herbie 53
01/11/2010, 09:24
dopo aver letto attentamente la tua analisi prodromica .....giungo sempre ad una conclusione.........fa cacare!!!!!!!!!!!!!!:w00t:

:biggrin3::biggrin3:incorreggibile

nicop74
01/11/2010, 09:25
Dimenticavo: sono deludenti gli ancoraggi delle pedane posteriori in tubo piegato tondo e verniciato come il telaietto.
Poi sulla valutazione estetica è evidente che impera il "de gustibus non est disputandum"

roberto70
01/11/2010, 09:27
:biggrin3::biggrin3:incorreggibile

non li perdonerò mai per il serbtoio e i fari......:cry:

abetzz
01/11/2010, 09:32
Sabato sono andato in concessionaria per vedere la speed 2011 dal vivo ed analizzarla così da poterne scorgere dei "prodromi" in vista della ormai mitologica daytona che dovrebbe costotuire la base per la partecipazion alla sbk secondo le voci di corridoio che circolano.
Premetto che avevo la speed 955, che la 1050 mi è parsa comunque più moderna della mia (non sono di quelli che visto che hanno il modello vecchio dicono a me piace più la mia, non hanno cambiato nulla, solo carena etc etc), la speed nuova a me piace molto compresi i fari ridisegnati. E' più bella dal vivo che in foto.
Complessivamente devo dire che è proprio il reparto ciclistico che è stato innovato. Il telaio è veramente diverso, forcellone nuovo con nuove geometrie e sviluppo.
La componentistica come forcelle, ammortizzatori, freni alla fine sono facili da migliorare, basta andare sul mercato e comprarne di più performanti alle migliori condizioni così da mantenere il prezzo entro un range predefinito.
Sotto questo profilo direi che l'impianto frenante mostra una scontata conferma di brembo quale garanzia di efficenza massima. Noto la pompa semi radiale tipo aprilia-ducati.
Il reparto sospensioni mi pare notando le sole caratteristiche sulla carta valido, salvo verificarne dinamicamente la resa (punto un pò dolente nelle ultime versioni) forse anche complice il peso del mezzo che ora sempra smagrito.
Smagrimento che va sicuramente imputato a cerchi, dischi (le masse non sospese sono infatti quelle che più incidono sulla prestazione ciclistica) ed al corpo telaio-forcellone.
Proprio su questo mi sono concentrato.
Parto dal forcellone totalmente innovato con catena passante e che pare maggiormente dimensionato per poter meglio supportare sollecitazioni di maggiori potenze in vista della futura daytona.
Ricordiamo che di solito (eccetto il 955 bibraccio) speed e daytona avevano in comune anche il forcellone.
Traggo questa conclusione dal fatto che quando v'è un progetto comune naked super sport e non si hanno i numeri delle japan proprio la parte telaio-forcellone rimane (quasi) invariata e sovradimensionata per la super sport. Ne sono esempio MV, Aprilia (tuono -rsv), Ducati; magari honda e yamaha kawa possono permettersi di montare anche non solo forcellone diverso su naked (fz1, cb, z) ma anche telaio differente. In factory con altri numeri l'economia di scala deve avere il suo peso.
Ora passiamo al telaio.
Mi pare toitalmente nuovo non solo un aggiornamento del vecchio storico telaio speed-daytona.
E' completamnete nuovo, mi sembra più piccolo e stretto nella parte bassa per allargarsi nella parte superiore verso il canotto di sterzo.
Ed è proprio dal canotto che credo di capire che il telaio sarà quello del daytona sbk perchè così come per la street che deriva dal daytona 675 è architettato (come mi ha fatto notare il mecca della n3-sv) in modo da avere già il passaggio quadrilatero per la presa dinamica alimentazione che la speed ovviamente non utilizza ma è impiegata come vincolo per fari, strumentaz.
Credo proprio che la daytona 1000 (forse 1100) stia per arrivare.
Non ho ben guardato la parte posteriore per capire che dato che solitamente il codino per capire se lo scarico sarà un laterale o verrà mantenuto uno schema unico sottosella (675) o sdoppiato. Penso che i due eementi della speed non saranno impiegati perchè crederei si cerchi di compattare il tutto.
A voi altre considerazioni.
magari ho detto cazzate frutto di delirio.

Queste sono le cose che contano in un progetto nuovo insieme al motore di cui dirò meglio in seguito.
Infatti l'u


La penso proprio come te....questa è la base per l'alloggiamento di un futuro motore piu nuovo e piu leggero!!!

marco t301
01/11/2010, 09:34
ti smentisco subito....sull'ultimo numero di motociclismo c'è una piccola intevista al responsabile dello sviluppo della nuova speed,al quale gli viene appunto posta la domanda se il nuovo telaio della speed serebbe stato utilizzato anche per lo sviluppo della nuova daytona...lui risponde che se la nuova daytona sbk verrà fatta avrà un telaio e una ciclistica interamente progettati e sviluppati in esclusiva per lei...

roberto70
01/11/2010, 09:35
ti smentisco subito....sull'ultimo numero di motociclismo c'è una piccola intevista al responsabile dello sviluppo della nuova speed,al quale gli viene appunto posta la domanda se il nuovo telaio della speed serebbe stato utilizzato anche sulla nuova daytona...lui risponde che se la nuova daytona sbk verrà fatta avrà un telaio e una ciclistica interamente progettati e sviluppati per lei...

Quel che dicono nelle intervise è sempre da prendere con le molle......isnceramente anche io credo che quel telaio non è progettato solo per la nuova speed....

Gnolo
01/11/2010, 09:43
Staremo a vedere :D

S1m0ne75
01/11/2010, 09:58
dopo aver letto attentamente la tua analisi prodromica .....giungo sempre ad una conclusione.........fa cacare!!!!!!!!!!!!!!:w00t:

:laugh2::laugh2:

Slow
01/11/2010, 10:01
ti smentisco subito....sull'ultimo numero di motociclismo c'è una piccola intevista al responsabile dello sviluppo della nuova speed,al quale gli viene appunto posta la domanda se il nuovo telaio della speed serebbe stato utilizzato anche per lo sviluppo della nuova daytona...lui risponde che se la nuova daytona sbk verrà fatta avrà un telaio e una ciclistica interamente progettati e sviluppati in esclusiva per lei...

non vedo l'ora di vederla:wub:

nyctal
01/11/2010, 10:04
"de gustibus non disputandum est"
fixd

Aper90
01/11/2010, 10:20
e poi se la street è una bomba è grazie al fatto che deriva dalla daytona

se fosse stato al contrario non so se tutte e 2 le moto sarebbero state così performanti

Triple Peo
01/11/2010, 10:48
Su Motociclismo dicono anche che con buona probabilità uscirà una speed erre con motore day, traction control e altri aggeggi elettronici....
Chi vivrà vedrà...

papitosky
01/11/2010, 12:14
se vogliono vincere in SBK dovranno fare ben altro

Mr Frowning
01/11/2010, 12:20
bastatriumph :dry::dry:

nicop74
01/11/2010, 15:49
Le mie sono considerazioni derivanti da semplice osservazione.
Se fanno un telaio dedicato per il day ne sarei ben felice.
Potrebbe essere che quello speed abbia il passaggio per la presa dinamica magari da dedicare ad una prossima diversa moto.
Di sicuro mi pare che il motore dovrà essere ben aggiornato.
A mio parere non avrebbe senso collocarsi nel segmento almeno in linea di prestazioni con le concorrenti.
Vedete la MV f3 che esce e si colloca al top già probabilmente sopra il day 675.
Inoltre il fatto che la street derivi ed abbia seguito il day 675 può essere solo scelta di marketing infatti la triumph voleva entrare in un segmento come quello super sport 600 che faceva ancora numeri discreti per poi entrare in quello delle naked media.
Nel caso speed 2011 hanno valutato più interessante affrontare un segmento in cui l'equilibrio prestazionale paga di più senza dover per forza ricercare le vette in termini assoluti.
La millone super sport sono un segmento che non fa più grandissimi numeri poichè queste moto rischiano in effetti di essere eccessive per l'utente normale dove però la prestazione è comunque determinante. Forse queste le ragioni che hanno determinato triumph ad indugiare ancora qualche tempo.

leo
01/11/2010, 16:51
Impossibile derivare una daytona sbk dal motore 1050.
Sarebbe una bella cazzata far derivare una sbk da una naked,saremmo i primi al mondo :blink::ph34r:

redcell
01/11/2010, 19:54
ma vista dal vivo migliora anche secondo me..

tornando on topic.. speed/daytona... ho letto oggi una intervista a tue mantoni.. dove dice che le moto in listino passeranno da 16 a 23 in un anno e mezzo..! di certo in mezzo ci sta una 1000 s.s...

a proposito , ha anche detto che lídea di cambiare i fari della speed gli e'venuta mentre faceva jogging...figuratevi se gli veniva sul cesso..

roberto70
01/11/2010, 19:58
Impossibile derivare una daytona sbk dal motore 1050.
Sarebbe una bella cazzata far derivare una sbk da una naked,saremmo i primi al mondo :blink::ph34r:

ovvio....il motore che equipaggerà una eventuale hypersport non potrebbe avere neanche una vite in comune con questo motore che ha 10 anni di vita!