Visualizza Versione Completa : fotovoltaico? qualche consiglio?
simone pd
02/11/2010, 14:11
qualcuno di voi ha installato pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica?
come vi trovate?
avete visto vantaggi?
quali sono costi e gli incentivi?
insomma chi ne sa qualcosa parli pure:biggrin3::biggrin3:
i vantaggi sono molti finanziamento agevolato e guadagno in denaro vendendo l'energia direttamente al gestore ed energia praticamenrte aggratiss
EIKONTRIPLE
02/11/2010, 14:26
att...le agevolazioni buone scadranno nel 2010 e i primi 3 mesi del 2011 sono ancora ok , da aprile si incomincia a scendere , calcola che ci vogliono circa 50 gg x la parte burocratica , poi dopo l'ok dell'enel e del gse si comincia ..... x altro: preventivo e firma contratto committente.
l'enel ha 60gg x venire a farti l'allaccio e cambiarti il contatore...come al solito aspetterà il 59° giorno :dry:
confermo le agevolazioni buona circa fino a fine anno, poi si inizia a calare e non di poco.
io li ho montati 3 sett fa, 5.6 kw, circa 24k euro, sto aspettando l'enel :ph34r:
armageddon
02/11/2010, 14:39
l'enel ha 60gg x venire a farti l'allaccio e cambiarti il contatore...come al solito aspetterà il 59° giorno :dry:
confermo le agevolazioni buona circa fino a fine anno, poi si inizia a calare e non di poco.
io li ho montati 3 sett fa, 5.6 kw, circa 24k euro, sto aspettando l'enel :ph34r:
ma 24000 euro di agevolazioni o che hai speso?
simone pd
02/11/2010, 14:40
l'enel ha 60gg x venire a farti l'allaccio e cambiarti il contatore...come al solito aspetterà il 59° giorno :dry:
confermo le agevolazioni buona circa fino a fine anno, poi si inizia a calare e non di poco.
io li ho montati 3 sett fa, 5.6 kw, circa 24k euro, sto aspettando l'enel :ph34r:
sti cazzi un bell'impianto, ma su una abitazione?
mia moglie sta facendo tutto il tetto del capannone di fotovoltaico, non so però quanti kw
io ci son andato dietro sta cosa per mesi in fase di ristrutturazione casa, dunque, gli incentivi dal prox anno vanno a scendere (quindi più tempo x ammortizzare), poi se metti i pannelli "a filo" quindi al posto della copertura esistente aumenta un pò l'incentivo e han più rendimento, però c'è da dire che ti leghi a una banca per molti anni (ed è tutto da vedere il vantaggio nel tempo, sai le banche no?), poi per farli lavorare a dovere e sfruttarli sti pannelli dovresti avere gli utilizzatori ad energia elettrica, quindi pompe di calore ecc ecc.. e non è una cosa da poco questa perchè un impianto a pompe di calore è molto differente a partir dalle dimensioni, io ho lasciato perdere già in partenza perchè il vano caldaia già fatto non era abbastanza grande ecc ecc.
Il mio consiglio (visti pareri di esperti) è di aspettare due o tre anni perchè è un settore che si sta evolvendo e si stanno mettendo a punto nuove soluzioni e materiali.
Inoltre, nessuno dice che dopo 20 anni questi materiali si devono smaltire, e nessuno sa quantificare i costi..
ti danno indietro il 55%
si abitazione, ma l'impianto è sul tetto del mio capannone, una valanga di spazio e inclinazione di 30°, perfettissimo per i pannelli :D
EDIT: 24k il costo totale
Sta cosa del 55% non mi sembra molto chiara.. in quanti anni? e poi, 55% di 24000? e se la ritentua irpef non arriva a quella quota che si fa?
simone pd
02/11/2010, 14:50
ti danno indietro il 55%
si abitazione, ma l'impianto è sul tetto del mio capannone, una valanga di spazio e inclinazione di 30°, perfettissimo per i pannelli :D
EDIT: 24k il costo totale
si maaa... poi in cucina se uso il riscaldamento a corrente si sta sempre con le tette di fuori come sul tuo avatar a cucinare??:biggrin3::biggrin3:
in preciso non saprei dirti, non essendomi occupato io dei dettagli economici.
comunque a me han detto il 55% della spesa dell'impianto, ma non saprei dirti in quanto.
si maaa... poi in cucina se uso il riscaldamento a corrente si sta sempre con le tette di fuori come sul tuo avatar a cucinare??:biggrin3::biggrin3:
considera che: questi vanno con la luce del sole, meglio di quelli che vanno col calore, ma comunque d'inverno si è decisamente scarsi a produzione.
per andare in giro con le tette di fuori tutto il giorno in inverno devi comunque andare a pescare dalla rete normale ( ti fanno un contratto con costi agevolati rispetto a chi non ha i pannelli) e pagare :D
armageddon
02/11/2010, 14:59
in preciso non saprei dirti, non essendomi occupato io dei dettagli economici.
comunque a me han detto il 55% della spesa dell'impianto, ma non saprei dirti in quanto.
considera che: questi vanno con la luce del sole, meglio di quelli che vanno col calore, ma comunque d'inverno si è decisamente scarsi a produzione.
per andare in giro con le tette di fuori tutto il giorno in inverno devi comunque andare a pescare dalla rete normale ( ti fanno un contratto con costi agevolati rispetto a chi non ha i pannelli) e pagare :D
ma andò sta tutta sta convenienza allora?
ma andò sta tutta sta convenienza allora?
beh, d'estate non spendi nulla ed in più ti pagano quella che produci in eccesso :tongue:
poi dipende uno come la usa la corrente, se d'inverno lasci tutte le luci accese e altre cazzate sbattendotene ovvio che non risparmi un gran che alla fine dell'anno :D
Io ho fatto due anni fa lo"scambio sul posto"in pratica il prodotto viene pagato a prezzo agevolato(tutto quanto il prodotto,leggi kw)consumo quanto mi serve e il rimanente mi viene pagato a prezzo normale(tanto di rimanente non ne rimane,I soldi erano i miei.
Qualora l'inporto da fatturare alla compania che fornisce la corrente sia inferiore a ...........non mi ricordo quanto,non si emette fattura.
Insomma:mi è calata la bolletta,mi danno qualche soldo e dovrei recuperare il capitale in dieci anni.Per adesso pare sia vero.
PS:il GSE è quanto di piu'kafkiano si possa immmaginare,secondo me lo fanno apposta,sono lunghi come la fame,a me hanno aspettato l'anno nuovo x allacciare adducendo come scusa la calamita' naturale(peraltro era vero)ma hanno applicato la tariffa dell' anno dopo e non sono riuscito a venirne a capo.
PS2:ho fatto questo in quanto ho rifatto il tetto al capannone(prima era amianto e strano a dirsi ho una coscienza ecologica...........)fosse adesso mi mangio i soldi del fotovoltaico a................
DETRAZIONE 55% E FOTOVOLTAICO: CHIARIMENTI DALLE ENTRATE (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=2&ved=0CBoQFjAB&url=http%3A%2F%2Fwww.edilportale.com%2Fnews%2F2010%2F06%2Fnormativa%2Fdetrazione-55%2525-e-fotovoltaico-chiarimenti-dalle-entrate_19314_15.html&ei=ITvQTKXjLsKfOu_VpLUF&usg=AFQjCNGSvRyDnigGIUHMRArWCTtIZJrmIg&sig2=4tYhlY0MuUru7JGz7-F-lw)
Occhio si parla di detrazione fiscale del 55% e non di storno sul prezzo pagato.
papitosky
02/11/2010, 17:26
sta finendo il periodo più favorevole per l'installazione
triplexperience
02/11/2010, 17:41
solo un consiglio: rompiti la testa chiedendo 1000 preventivi a 1000 ditte diverse,valuta attentamente il loro lavoro preferibilmente constatandolo di persona e metti da parte una buona dose di pazienza. la convenienza c'è,il futuro è inevitabilmente li,che poi la tecnologia si evolva è vero,detto questo anche se decidi di farli tra 5 anni,l'anno dopo ci sarà qualcuno che monta qualcosa di più sofisticato ma intanto tu hai 5 anni d'investimento in più. io col 2011 comincio a produrre 220kw,ormai da me non c'è azienda che non prenda in considerazione la cosa. mi sbilancio su una cosa: policristallino tutta la vita...
EIKONTRIPLE
02/11/2010, 17:50
ci sono delle aree geografiche dove e' consigliabile l'uso del pannello policristallino e altre dove e' meglio istallare il mono .......
Io ce l'ho a casa fatto dapiù di 1 anno
è una bellissima cosa,ma i tempi sono biblici per qualsiasi cosa allacci domande e risposteda parte dell'enel e del GSE,per non parlare poi delle domande in comune per avere le autorizzazioni varie,l'impianto non entra subito in funzione,o meglio entra solo che ci passa chissa quanto per collegare 2 fili,giuro che sono 2,ma deve venire per forza uno dell'enel a mettere il sigillo
Per il resto se hai voglia di romperti le palle io te lo consiglio vivamente,aggiungici un pannello per l'acqua calda con un bel boiler è hai anche l'acqua calda a gratis.
Noi abbiamo continuato a pagare la bolletta per alcuni mesi,forse 6,dopo che l'impianto era gia allacciato e funzionante,x via sempre di scartoffie varie,adesso non le paghiamo più e con l'energia prodotta paghiamo la banca che ci ha fatto il prestito x farlo la bolletta e rimane anche qualcosa,a giorni dovrebbe anche arrivare un conguaglio a nostro favore ovvio:tongue:
Ma ti comincio ad avvisare gli incentivi sono sempre meno e anche il prezzo dei kw versati è sempre più basso,poi molto dipende se l'impianto è poggiato sul tetto semi-integrato nel tetto o integrato.Direi una bella cosa se consideri che di tasca non abbiamo messo 1€
EIKONTRIPLE
02/11/2010, 17:58
Io ce l'ho a casa fatto dapiù di 1 anno
è una bellissima cosa,ma i tempi sono biblici per qualsiasi cosa allacci domande e risposteda parte dell'enel e del GSE,per non parlare poi delle domande in comune per avere le autorizzazioni varie,l'impianto non entra subito in funzione,o meglio entra solo che ci passa chissa quanto per collegare 2 fili,giuro che sono 2,ma deve venire per forza uno dell'enel a mettere il sigillo
Per il resto se hai voglia di romperti le palle io te lo consiglio vivamente,aggiungici un pannello per l'acqua calda con un bel boiler è hai anche l'acqua calda a gratis.
Noi abbiamo continuato a pagare la bolletta per alcuni mesi,forse 6,dopo che l'impianto era gia allacciato e funzionante,x via sempre di scartoffie varie,adesso non le paghiamo più e con l'energia prodotta paghiamo la banca che ci ha fatto il prestito x farlo la bolletta e rimane anche qualcosa,a giorni dovrebbe anche arrivare un conguaglio a nostro favore ovvio:tongue:
Ma ti comincio ad avvisare gli incentivi sono sempre meno e anche il prezzo dei kw versati è sempre più basso,poi molto dipende se l'impianto è poggiato sul tetto semi-integrato nel tetto o integrato.Direi una bella cosa se consideri che di tasca non abbiamo messo 1€
dall'anno prossimo queste categorie nn ci saranno piu'.
edificio e terra, poi si verificheranno le varie categorie di Kw .
Non dimenticate la polizza assicurativa....:rolleyes::rolleyes:....contro i danni ai pannelli da agenti atmosferici.
Non dimenticate la polizza assicurativa....:rolleyes::rolleyes:....contro i danni ai pannelli da agenti atmosferici.La danno le ditte costruttrici,o meglio è compresa nel prezzo dell'installazione,cosi come è compresa la garanzia che il tuo impianto produca il tanto necessario per non dover pagare,ecco perchè gli impianti sono sovradimensionati
O meglio diciamo cosi,a noi hanno fatto un'assicurazione sulla durata dell'impianto(25 anni) atti vandalici semplice malfunzionamento o rottura di qualsiasi cosa agenti atmosferici insomma tutto quello deve funzionare e stop in caso contrario intervengono loro
dall'anno prossimo queste categorie nn ci saranno piu'.
edificio e terra, poi si verificheranno le varie categorie di Kw .Cosa vuol dire edificio a terra???
i pannelli al suolo dici????
assolutamente no i pannelli DEVONO essere installati sopra ad una struttura e questa in caso di contratto industriale DEVE contenere un'attività
i pannelli a terra non si possono più montare per via di un regolamente europeo,infatti da noi il vecchio campo solare è a terra il nuovo lo stannop installando sopra delle serre x funghi,circa 30 ettari:wacko::wacko::wacko:
Enel l'energia che ti aiuta.
ma col caxxo
EIKONTRIPLE
02/11/2010, 18:32
La danno le ditte costruttrici,o meglio è compresa nel prezzo dell'installazione,cosi come è compresa la garanzia che il tuo impianto produca il tanto necessario per non dover pagare,ecco perchè gli impianti sono sovradimensionati
O meglio diciamo cosi,a noi hanno fatto un'assicurazione sulla durata dell'impianto(25 anni) atti vandalici semplice malfunzionamento o rottura di qualsiasi cosa agenti atmosferici insomma tutto quello deve funzionare e stop in caso contrario intervengono loro
Cosa vuol dire edificio a terra???
i pannelli al suolo dici????
assolutamente no i pannelli DEVONO essere installati sopra ad una struttura e questa in caso di contratto industriale DEVE contenere un'attività
i pannelli a terra non si possono più montare per via di un regolamente europeo,infatti da noi il vecchio campo solare è a terra il nuovo lo stannop installando sopra delle serre x funghi,circa 30 ettari:wacko::wacko::wacko:
heheheh vabbe' allora butteremo via i megawatt promessi alle ditte.....agricole.
heheheh vabbe' allora butteremo via i megawatt promessi alle ditte.....agricole.perchè?????
le ditte agricole hanno capannoni installeranno sopra quelli,cosi come le ditte avicole,certo che sopra una serra NORMALE non è possibile perchè serve la luce
EIKONTRIPLE
02/11/2010, 18:38
perchè?????
le ditte agricole hanno capannoni installeranno sopra quelli,cosi come le ditte avicole,certo che sopra una serra NORMALE non è possibile perchè serve la luce
grazie medoro , informero' il mio ingegnere.
grazie medoro , informero' il mio ingegnere.Eikon io so cosi,poi magari è diverso o c'è qualche scappatoia
Millejager
02/11/2010, 18:54
nel palazzo dove abito abbiamo rifatto il tetto da un annetto... cogliendo l'occasione abbiamo installato i pannelli fotovoltaici per un totale di 18 kw (mi sembra, dovrei riguardare la documentazione) in piena estate ovviamente...
ci abitiamo in 9 famiglie, l'energia che produciamo la vendiamo interamente all'enel, dalla quale ci riforniamo per l'energia sia condominiale, sia delle abitazioni, ovviamente a fine anno fanno i dovuti conti... in 6-7 anni circa dovremmo ripagarci dell'intero investimento del tetto comprensivo di pannelli che è stato abbastanza sostazioso.... dopo i primi 6 anni andiamo in attivo
i pannelli che abbiamo installato sono da applicare direttamente sulla superficie del tetto, non potendo installare pannelli inclinati per la conformazione "a casetta", con questi nuovi pannelli abbiamo una resa che è inferiore ad un pannello di tipo orientabile, ma in proporzione è maggiore quando i raggi non sono perfettamente perpendicolari....
quello che voglio dire è che un pannello classico, ben orientato, verso sud/sudest, con la giusta inclinazione, ha una resa inferiore rispetto ai nostri quando il sole non ci picchia a pieno, di conseguenza compensa l'impossibilità di orientarli....non so se mi son spiegato...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.