PDA

Visualizza Versione Completa : canone rai



Steva
02/11/2010, 20:37
ciao forum, qualcuno di voi mi sa' dire se anche le persone disabili o con invalidita' siano tenute al pagamento del canone?

Millejager
02/11/2010, 20:38
penso di sì.... il canone è una stupida tassa..... chiunque abbia una tv in casa deve pagarlo.....

spero di sbagliarmi.... ma dubito :(

Steva
02/11/2010, 20:40
penso di sì.... il canone è una stupida tassa..... chiunque abbia una tv in casa deve pagarlo.....

spero di sbagliarmi.... ma dubito :(

si penso anche io, perche' ho guardato sul sito rai e non ho trovato niente

ZioVic
02/11/2010, 20:40
L’esenzione dal canone Rai è prevista per alcune particolari categorie

di utenti. Ecco per chi è stato disposto l'esonero dal canone Tv:

- Anziani di età superiore ai 74 anni con un reddito proprio o del coniuge non superiore a 516,46 euro.
- Militari stranieri appartenenti alle forze armate NATO di stanza in Italia. Chi si trova in questa posizione deve scrivere al SAT Sportello Abbonamenti TV, allegando una dichiarazione del Comando da cui dipende o un’autocertificazione con fotocopia del documento di identità che attesta l’appartenenza alle Forze NATO.
- Personale diplomatico presso ambasciate straniere in Italia, al servizio di paesi presso i quali i diplomatici italiani sono esonerati dal pagamento del canone Tv.
- Ospedali militari, case del soldato e sale convegno per militari.

Steva
02/11/2010, 20:42
L’esenzione dal canone Rai è prevista per alcune particolari categorie

di utenti. Ecco per chi è stato disposto l'esonero dal canone Tv:

- Anziani di età superiore ai 74 anni con un reddito proprio o del coniuge non superiore a 516,46 euro.
- Militari stranieri appartenenti alle forze armate NATO di stanza in Italia. Chi si trova in questa posizione deve scrivere al SAT Sportello Abbonamenti TV, allegando una dichiarazione del Comando da cui dipende o un’autocertificazione con fotocopia del documento di identità che attesta l’appartenenza alle Forze NATO.
- Personale diplomatico presso ambasciate straniere in Italia, al servizio di paesi presso i quali i diplomatici italiani sono esonerati dal pagamento del canone Tv.
- Ospedali militari, case del soldato e sale convegno per militari.

ah ecco...:wacko:

Geez
02/11/2010, 20:50
il canone rai l'han trasformato nella tassa di proprietà di televisori, tanto per esser sicuri che nessuno ci scappi :dry:

detto questo, e con il massimo rispetto, ma che c'entra l'essere disabili col non pagare il canone? :ph34r:

urasch
02/11/2010, 20:52
non lo so ma secondo me è una tassa che non serve niente...

Steva
02/11/2010, 20:57
il canone rai l'han trasformato nella tassa di proprietà di televisori, tanto per esser sicuri che nessuno ci scappi :dry:

detto questo, e con il massimo rispetto, ma che c'entra l'essere disabili col non pagare il canone? :ph34r:

era tanto per sapere se c'era qualche agevolazione, dato che in certi ambiti ci sono, e se ci fossero anche in questo caso, sarebbe stupido non risparmiare 109 euri:wink_:non ti sembra?

Geez
02/11/2010, 20:58
era tanto per sapere se c'era qualche agevolazione, dato che in certi ambiti ci sono, e se ci fossero anche in questo caso, sarebbe stupido non risparmiare 109 euri:wink_:non ti sembra?

assolutamente, non era per farmi i cazzi tuoi, ero semplicemente curioso :tongue:

se poi si può evitare di regalare soldi a quelle merde, ben volentieri :dry:

willy75
02/11/2010, 21:02
non lo so ma secondo me è una tassa che non serve niente...

Be di tasse inutile o ingiuste l'Italia è PIENA! :mad: :cry:

Steva
02/11/2010, 21:03
assolutamente, non era per farmi i cazzi tuoi, ero semplicemente curioso :tongue:

se poi si può evitare di regalare soldi a quelle merde, ben volentieri :dry:

capisco, io mi sto' un po' informando su tutto quello che riguarda il pagare utenze, agevolazioni possibili ecc... perche' ahime'mia madre è stata colpita da un'ictus che l'ha resa disabile

willy75
02/11/2010, 21:04
penso di sì.... il canone è una stupida tassa..... chiunque abbia una tv in casa deve pagarlo.....

spero di sbagliarmi.... ma dubito :(

Se non sbaglio, il canone rai/tassa sul possesso TV, è da pagare anche se non si ha una tv, ma un semplice apparecchio (come pc fissi o notebook), che possono ricevere e visualizzare i programmi televisi!:mad:

Magari sbaglio, ma l'avevo letto da qualche parte!

Steva
02/11/2010, 21:08
Se non sbaglio, il canone rai/tassa sul possesso TV, è da pagare anche se non si ha una tv, ma un semplice apparecchio (come pc fissi o notebook), che possono ricevere e visualizzare i programmi televisi!:mad:

Magari sbaglio, ma l'avevo letto da qualche parte!

mi sa' che hai ragione:wacko:

willy75
02/11/2010, 21:11
mi sa' che hai ragione:wacko:

Anche se onestamente, mi piace aver ragione, in certi casi preferirei non averne! :mad::cry:

Purtroppo in Italia, chi ha veramente bisogno, o anche solo agevolare i meno fortunati, non è cosa gradita ai culoni che siedono a Roma!:mad:

robyeve
02/11/2010, 21:12
canone di che???????? e quando l'hanno messo ???:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

Steva
02/11/2010, 21:15
canone di che???????? e quando l'hanno messo ???:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

:w00t::w00t:ah ah mi sto scompisciando dalle risate:biggrin3:


Anche se onestamente, mi piace aver ragione, in certi casi preferirei non averne! :mad::cry:

Purtroppo in Italia, chi ha veramente bisogno, o anche solo agevolare i meno fortunati, non è cosa gradita ai culoni che siedono a Roma!:mad:

gia!! dici bene.....CULONI:wink_:

willy75
02/11/2010, 21:21
canone di che???????? e quando l'hanno messo ???:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

Booooooooooooooooooooooo! :tongue:

ZioVic
02/11/2010, 21:22
canone di che???????? e quando l'hanno messo ???:ph34r::ph34r::ph34r::ph34r:

Il nemico ti ascolta :ph34r:

Millejager
02/11/2010, 21:43
detto questo, e con il massimo rispetto, ma che c'entra l'essere disabili col non pagare il canone? :ph34r:

in effetti non c'entra una sega.... :D

però poi penso ad un mio caro amico che si è comprato una bmw serie1, 2.3 biturbo, allestimento M e intestandola al nonno invalido l'ha pagata circa 10000 euro in meno....

:ph34r::tongue:

TonyManero
02/11/2010, 21:44
penso di sì.... il canone è una stupida tassa..... chiunque abbia una tv in casa deve pagarlo.....

spero di sbagliarmi.... ma dubito :(

Ti sbagli, il principio è questo:
esisti? Devi pagare il canone Rai. punto.

willy75
03/11/2010, 10:41
in effetti non c'entra una sega.... :D

però poi penso ad un mio caro amico che si è comprato una bmw serie1, 2.3 biturbo, allestimento M e intestandola al nonno invalido l'ha pagata circa 10000 euro in meno....

:ph34r::tongue:

Ma dai? :blink:

Be mica scemo! :biggrin3:

Io la nonna, purtroppo invalida, ce lo, quasi mi compro l'auto nuova! :rolleyes::tongue:

ZioVic
03/11/2010, 10:45
in effetti non c'entra una sega.... :D

però poi penso ad un mio caro amico che si è comprato una bmw serie1, 2.3 biturbo, allestimento M e intestandola al nonno invalido l'ha pagata circa 10000 euro in meno....

:ph34r::tongue:

Vero...usufruendo della legge 104 si puo' intestare un auto ad un invalido e pagare l'iva al 4%.
Volendo, dopo 6 mesi si puo' fare il passaggio di proprieta'

willy75
03/11/2010, 10:48
Vero...usufruendo della legge 104 si puo' intestare un auto ad un invalido e pagare l'iva al 4%.
Volendo, dopo 6 mesi si puo' fare il passaggio di proprieta'

Lo sapevo che dovevo andar avanti negli studi! :tongue:

Aveva ragione il babbo a dire, che serve studiare!

Ma deve anche aver la patente l'invalido? :cry:

Mi rispondo da solo: e be certo! se no che se ne fa dell'auto!

Almeno che si attesti, che la guido io per accompagnarla alle visite! :biggrin3::tongue:

memento
03/11/2010, 10:50
ciao forum, qualcuno di voi mi sa' dire se anche le persone disabili o con invalidita' siano tenute al pagamento del canone?

il Canone Rai è un tributo dovuto per la semplice detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive (medioevo).

La legge non prevede, a favore delle persone disabili, ipotesi di esonero dal pagamento del canone di abbonamento, infatti dal 01/01/74 tale esenzione e' stata abrogata ai sensi dell'art. 42 del D.P.R. 29/9/73 n. 601.
Le norme fondamentali sugli abbonamenti alle radiodiffusioni sono contenute nel R.D.L. 21 febbraio 1938, n. 246, convertito nella Legge 4 giugno 1938, n. 880.

papitosky
03/11/2010, 12:57
paga e taci :tongue:

Steva
03/11/2010, 15:11
il Canone Rai è un tributo dovuto per la semplice detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive (medioevo).

La legge non prevede, a favore delle persone disabili, ipotesi di esonero dal pagamento del canone di abbonamento, infatti dal 01/01/74 tale esenzione e' stata abrogata ai sensi dell'art. 42 del D.P.R. 29/9/73 n. 601.
Le norme fondamentali sugli abbonamenti alle radiodiffusioni sono contenute nel R.D.L. 21 febbraio 1938, n. 246, convertito nella Legge 4 giugno 1938, n. 880.

conciso ed esaudiente.
intanto grazie a tutti:wink_:

--------------------------------------------------------------------------

e per quanto riguarda il bollo auto?

burnout
03/11/2010, 15:58
non ricordo quale ma una procedura per non pagarlo piu' c'e'

ZioVic
03/11/2010, 16:05
non ricordo quale ma una procedura per non pagarlo piu' c'e'

1) Bisogna essere in possesso del libretto di abbonamento alla televisione, dal quale ricavare il "numero di ruolo".Se non lo si ha, si chiede un duplicato con raccomandata A.R. all'indirizzo degli abbonamenti Tv (1° ufficio entrate Torino - S.A.T Sportello Abbonamenti Tv - Casella Postale 22 - 10121 Torino).2) Non si devono avere pendenze con il SAT (arretrati, multe, etc.)3) Versare 5,16 euro con vaglia postale (non con il bollettino ordinario), specificando nella causale del versamento "per disdetta canone numero di ruolo: (scrivete il vostro numero di ruolo)". Beneficiario del versamento è il S.A.T. casella postale 22, 10121 TORINO, l'agenzia di pagamento è TORINO VAGLIA E RISPARMI (non sempre questo è chiesto)4) Staccare dal libretto la cartolina "d", (la "b" se il vostro libretto è recente) intitolata "denuncia di cessazione dell'abbonamento tv". Barrare la casella 2 che riporta la richiesta di suggellamento. Quindi compilare gli spazi in bianco riportando il numero del vaglia e la data del versamento. Più sotto, trovate lo spazio per la data di spedizione della cartolina, riportatela e apponete la vostra firma. Sul retro della cartolina riportare nome, cognome e indirizzo del titolare che intende disdire. Correggete eventualmente il vecchio indirizzo URAR TV in SAT. Se non avete la cartolina per la denuncia di cessazione dell'abbonamento, usate la cartolina per le comunicazioni generiche e scrivete:
Il sottoscritto (nome, cognome, indirizzo) chiede la cessazione del Canone TV e chiede di far suggellare il televisore (numero di ruolo:...) a colori detenuto presso la propria abitazione. A tale scopo ha corrisposto l'importo di 5,16 euro a mezzo vaglia postale n.... del.../.../... sul quale ha indicato il numero di ruolo dell'abbonamento.
1. Fate una fotocopia della cartolina (davanti e dietro). L'originale della cartolina va spedito con raccomandata ricevuta ritorno all'indirizzo già stampato.5) Attendere il ritorno della ricevuta di ritorno6) Spedire con raccomandata A.R. il libretto di abbonamento originale completo con tutto quanto attaccato, tenendovi a casa le ricevute dei pagamenti degli ultimi 10 anni, sempre all'indirizzo del SAT.Tutto questo va completato entro il 30 novembre, pena dover ricominciare da capo.A fronte di quanto sopra, la RAI vi scriverà chiedendo i vostri dati anagrafici (ma non li avevano già?), la marca dell'apparecchio da suggellare e dove si trova. Ricordiamo a tutti che il funzionario RAI NON ha il diritto di entrare a casa vostra, a meno che non sia accompagnato da un finanziere o carabiniere. Quindi il televisore glielo potete far trovare FUORI dall'uscio.

Gnolo
03/11/2010, 16:08
il canone rai l'han trasformato nella tassa di proprietà di televisori, tanto per esser sicuri che nessuno ci scappi :dry:

detto questo, e con il massimo rispetto, ma che c'entra l'essere disabili col non pagare il canone? :ph34r:

quoto

burnout
03/11/2010, 16:14
1) Bisogna essere in possesso del libretto di abbonamento alla televisione, dal quale ricavare il "numero di ruolo".Se non lo si ha, si chiede un duplicato con raccomandata A.R. all'indirizzo degli abbonamenti Tv (1° ufficio entrate Torino - S.A.T Sportello Abbonamenti Tv - Casella Postale 22 - 10121 Torino).2) Non si devono avere pendenze con il SAT (arretrati, multe, etc.)3) Versare 5,16 euro con vaglia postale (non con il bollettino ordinario), specificando nella causale del versamento "per disdetta canone numero di ruolo: (scrivete il vostro numero di ruolo)". Beneficiario del versamento è il S.A.T. casella postale 22, 10121 TORINO, l'agenzia di pagamento è TORINO VAGLIA E RISPARMI (non sempre questo è chiesto)4) Staccare dal libretto la cartolina "d", (la "b" se il vostro libretto è recente) intitolata "denuncia di cessazione dell'abbonamento tv". Barrare la casella 2 che riporta la richiesta di suggellamento. Quindi compilare gli spazi in bianco riportando il numero del vaglia e la data del versamento. Più sotto, trovate lo spazio per la data di spedizione della cartolina, riportatela e apponete la vostra firma. Sul retro della cartolina riportare nome, cognome e indirizzo del titolare che intende disdire. Correggete eventualmente il vecchio indirizzo URAR TV in SAT. Se non avete la cartolina per la denuncia di cessazione dell'abbonamento, usate la cartolina per le comunicazioni generiche e scrivete:
Il sottoscritto (nome, cognome, indirizzo) chiede la cessazione del Canone TV e chiede di far suggellare il televisore (numero di ruolo:...) a colori detenuto presso la propria abitazione. A tale scopo ha corrisposto l'importo di 5,16 euro a mezzo vaglia postale n.... del.../.../... sul quale ha indicato il numero di ruolo dell'abbonamento.
1. Fate una fotocopia della cartolina (davanti e dietro). L'originale della cartolina va spedito con raccomandata ricevuta ritorno all'indirizzo già stampato.5) Attendere il ritorno della ricevuta di ritorno6) Spedire con raccomandata A.R. il libretto di abbonamento originale completo con tutto quanto attaccato, tenendovi a casa le ricevute dei pagamenti degli ultimi 10 anni, sempre all'indirizzo del SAT.Tutto questo va completato entro il 30 novembre, pena dover ricominciare da capo.A fronte di quanto sopra, la RAI vi scriverà chiedendo i vostri dati anagrafici (ma non li avevano già?), la marca dell'apparecchio da suggellare e dove si trova. Ricordiamo a tutti che il funzionario RAI NON ha il diritto di entrare a casa vostra, a meno che non sia accompagnato da un finanziere o carabiniere. Quindi il televisore glielo potete far trovare FUORI dall'uscio.

appunto dovrebbe essere questa :wink_:

Intrip
03/11/2010, 16:31
senti Davidmjf e LEo67 se lo pagano loro è da pagare :tongue:

willy75
03/11/2010, 17:15
1) Bisogna essere in possesso del libretto di abbonamento alla televisione, dal quale ricavare il "numero di ruolo".Se non lo si ha, si chiede un duplicato con raccomandata A.R. all'indirizzo degli abbonamenti Tv (1° ufficio entrate Torino - S.A.T Sportello Abbonamenti Tv - Casella Postale 22 - 10121 Torino).2) Non si devono avere pendenze con il SAT (arretrati, multe, etc.)3) Versare 5,16 euro con vaglia postale (non con il bollettino ordinario), specificando nella causale del versamento "per disdetta canone numero di ruolo: (scrivete il vostro numero di ruolo)". Beneficiario del versamento è il S.A.T. casella postale 22, 10121 TORINO, l'agenzia di pagamento è TORINO VAGLIA E RISPARMI (non sempre questo è chiesto)4) Staccare dal libretto la cartolina "d", (la "b" se il vostro libretto è recente) intitolata "denuncia di cessazione dell'abbonamento tv". Barrare la casella 2 che riporta la richiesta di suggellamento. Quindi compilare gli spazi in bianco riportando il numero del vaglia e la data del versamento. Più sotto, trovate lo spazio per la data di spedizione della cartolina, riportatela e apponete la vostra firma. Sul retro della cartolina riportare nome, cognome e indirizzo del titolare che intende disdire. Correggete eventualmente il vecchio indirizzo URAR TV in SAT. Se non avete la cartolina per la denuncia di cessazione dell'abbonamento, usate la cartolina per le comunicazioni generiche e scrivete:
Il sottoscritto (nome, cognome, indirizzo) chiede la cessazione del Canone TV e chiede di far suggellare il televisore (numero di ruolo:...) a colori detenuto presso la propria abitazione. A tale scopo ha corrisposto l'importo di 5,16 euro a mezzo vaglia postale n.... del.../.../... sul quale ha indicato il numero di ruolo dell'abbonamento.
1. Fate una fotocopia della cartolina (davanti e dietro). L'originale della cartolina va spedito con raccomandata ricevuta ritorno all'indirizzo già stampato.5) Attendere il ritorno della ricevuta di ritorno6) Spedire con raccomandata A.R. il libretto di abbonamento originale completo con tutto quanto attaccato, tenendovi a casa le ricevute dei pagamenti degli ultimi 10 anni, sempre all'indirizzo del SAT.Tutto questo va completato entro il 30 novembre, pena dover ricominciare da capo.A fronte di quanto sopra, la RAI vi scriverà chiedendo i vostri dati anagrafici (ma non li avevano già?), la marca dell'apparecchio da suggellare e dove si trova. Ricordiamo a tutti che il funzionario RAI NON ha il diritto di entrare a casa vostra, a meno che non sia accompagnato da un finanziere o carabiniere. Quindi il televisore glielo potete far trovare FUORI dall'uscio.

Quoto tutto!

Mio padre, aveva fatto tale procedura, ma usando il fac-simile di lettera, che si trovava, sui deplians della Lega Nord, ai tempi!

e da allora non lo paga più, in modo legale!

Dopo era tornata una lettera in cui si chiedeva il pagamento di lire 10mila ( sarebbero i € 5,16 di cui sopra) per l'uscita del tecnico che "avrebbe" sigillato l'apparecchio tv!

Avviso che tale tecnico non è mai venuto! e di tempo ne è passato! forse forse 20anni! :biggrin3:

8e65
03/11/2010, 20:32
ciao forum, qualcuno di voi mi sa' dire se anche le persone disabili o con invalidita' siano tenute al pagamento del canone?

Ciao steva, mi dispiace molto per quello che è successo.
io ho da poco tempo ho avviato pratiche per l'esenzione nel pagare in cannone tv con un comitato speciale che si chiama C.L.I.R.T. con sede a Marostica ( non so' se ce ne sono altre in giro)
Mi anno assicurato che con questo loro procedimento è tutto regolare a zero rischi.

Steva
04/11/2010, 19:40
Ciao steva, mi dispiace molto per quello che è successo.
io ho da poco tempo ho avviato pratiche per l'esenzione nel pagare in cannone tv con un comitato speciale che si chiama C.L.I.R.T. con sede a Marostica ( non so' se ce ne sono altre in giro)
Mi anno assicurato che con questo loro procedimento è tutto regolare a zero rischi.

ok ti ringrazio, ciao:wink_:

bob&hank
04/11/2010, 19:45
era tanto per sapere se c'era qualche agevolazione, dato che in certi ambiti ci sono, e se ci fossero anche in questo caso, sarebbe stupido non risparmiare 109 euri:wink_:non ti sembra?

Dai, consolati, da noi per vedere 'na mazza paghiamo 100 euri ogni tre mesi.....
:cry: