PDA

Visualizza Versione Completa : In autostrada è sempre necessario fermarsi per un caffè ...



Wembo
19/12/2006, 06:29
... e per una pisciatina!


TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

1 - LIMITAZIONI DELLA VELOCITA' (ARTT. 141, 142 C.S.)

Art. 345. - Apparecchiature e mezzi di accertamento della osservanza dei limiti di velocità (art. 142 C.s.).

1. ...omissis...

2. ...omissis...

3. Il controllo dell'osservanza del limite di velocità, può essere anche effettuato, ai sensi dell'articolo 142, comma 6, del codice, attraverso le annotazioni cronologiche stampigliate sui biglietti autostradali all'atto dell'emissione e dell'esazione del pedaggio, raffrontandosi tali annotazioni con la distanza tra i caselli di ingresso e di uscita, quale risulta dalle tabelle distanziometriche ufficiali predisposte dagli enti proprietari. In tale caso alla determinazione della velocità è associato l'errore relativo - a favore del trasgressore - pari al 5, 10, 15 per cento a seconda che la velocità dedotta risulti, rispettivamente, inferiore a 70 km/ora, ovvero pari a 70 km/ora ed inferiore a 130 km/ora, ovvero pari o superiore a 130 km/ora.

4. Per l'accertamento delle violazioni ai limiti di velocità, le apparecchiature di cui al comma 1 devono essere gestite direttamente dagli organi di polizia stradale cui all'articolo 12 del codice, e devono essere nella disponibilità degli stessi.

Ghino
19/12/2006, 06:34
Madooooooooooo ....
Non ci si libera più .....
siamo braccati come evasi da un carcere !!!!!

AVP191
19/12/2006, 06:48
Questo meccanismo di accertamento era invoga molti anni fa,quando la tecnologia non aveva ancora fatto i passi da gigante (:sick: ) in materia. Rimane un deterrente, ilcui principio è applicato con il tutor, il dispositivo installatolungo le maggiori autostrade e che rileva la velocità media in un tratto chilometrico prestabilito.
Occhio!:sick:

Uzz
19/12/2006, 06:53
Il nuovo codice della strada non aumenta la sicurezza, ma aumenta il VANDALISMO.:dry: :dry: :dry:

Fulvioz
19/12/2006, 07:20
Il nuovo codice della strada non aumenta la sicurezza, ma aumenta il VANDALISMO.:dry: :dry: :dry:


Non posso che essere stra d'accordo!!! :w00t:

Marco Manila
19/12/2006, 07:29
Fatemi capire bene, è una legge vecchia mai realmente oservata o una nuova presto in vigore?

Wembo
19/12/2006, 07:41
Fatemi capire bene, è una legge vecchia mai realmente oservata o una nuova presto in vigore?

Articolo 142 del Codice della Strada - Regolamento di Attuazione (http://www.patente.it/codice/reg142.htm)

E' solo un articolo del codice della strada.

Il problema è che se uno si alza male la mattina e ha bisogno di soldi, rispolvera articoli tuttora in vigore!

ALE1980
19/12/2006, 08:26
è sempre il solito discorso: non ci si lamenta delle regole, ma dei deterrenti per farle rispettare e dei metodi. se il limite è 130 ( e io non sono daccordo) non ci si può lamentare di quante volte mi beccano fare i 180 e con quali mezzi. lo so che il discorso è ampissimo e ci sono molte tesi ( paragoni con stati dove i limiti sono diversi, congestione del traffico, nuove necessità lavorative di spostarsi per lunghe distanze in orari brevi e molte altre ), ma occorre in una socetà trovere una REGOLA comune. ci lamentiamo quando muoiono innocenti per l' eccessiva velocità di un folle...dobbiamo sapere che sulle strade viaggia capirossi con una ferrari in ordine, ma anche il nonnetto del nostro quartiere con una utilitaria del 1970 e non è possibile dare limiti personalizzati alle capacità dei singoli o del mezzo. come in tutto il buon senso sarebbe la soluzione, ma ce l' hanno tutti?

Uzz
19/12/2006, 10:38
è sempre il solito discorso: non ci si lamenta delle regole, ma dei deterrenti per farle rispettare e dei metodi. se il limite è 130 ( e io non sono daccordo) non ci si può lamentare di quante volte mi beccano fare i 180 e con quali mezzi. lo so che il discorso è ampissimo e ci sono molte tesi ( paragoni con stati dove i limiti sono diversi, congestione del traffico, nuove necessità lavorative di spostarsi per lunghe distanze in orari brevi e molte altre ), ma occorre in una socetà trovere una REGOLA comune. ci lamentiamo quando muoiono innocenti per l' eccessiva velocità di un folle...dobbiamo sapere che sulle strade viaggia capirossi con una ferrari in ordine, ma anche il nonnetto del nostro quartiere con una utilitaria del 1970 e non è possibile dare limiti personalizzati alle capacità dei singoli o del mezzo. come in tutto il buon senso sarebbe la soluzione, ma ce l' hanno tutti?

Mercedes (classe Coppure la E), BMW (varie serie 3 5 e 7), Audi (dalla A4 in su) ecc.. a 10.000€

Tutte le utilitarie fuori dalle pa**e...

Limite in autostrada a 160...

:ph34r: :ph34r: :ph34r: :ph34r: :ph34r:

io mi candido....


Votate per me!

Wembo
19/12/2006, 10:54
è sempre il solito discorso: non ci si lamenta delle regole, ma dei deterrenti per farle rispettare e dei metodi. se il limite è 130 ( e io non sono daccordo) non ci si può lamentare di quante volte mi beccano fare i 180 e con quali mezzi. lo so che il discorso è ampissimo e ci sono molte tesi ( paragoni con stati dove i limiti sono diversi, congestione del traffico, nuove necessità lavorative di spostarsi per lunghe distanze in orari brevi e molte altre ), ma occorre in una socetà trovere una REGOLA comune. ci lamentiamo quando muoiono innocenti per l' eccessiva velocità di un folle...dobbiamo sapere che sulle strade viaggia capirossi con una ferrari in ordine, ma anche il nonnetto del nostro quartiere con una utilitaria del 1970 e non è possibile dare limiti personalizzati alle capacità dei singoli o del mezzo. come in tutto il buon senso sarebbe la soluzione, ma ce l' hanno tutti?

Ok, quindi? (La tua non mi sembra una moto da centotrenta.)
Oppure tu riesci, ligio alle regole, a rispettare SEMPRE - MA S E M P R E non quando fa più comodo - i limiti di velocità che per il 90% sono assurdamente irrispettabili.
E' vero, il discorso è enorme, forse il più dibattuto in questo ambito, ma facciamola finita con questa storia delle regole.
E ricordiamoci che la consapevole e giudiziosa infrazione delle regole si chiama PROGRESSO, EVOLUZIONE.
Altrimenti saremmo rimasti alla Terra piatta, al centro dell'universo!
La stretta adesione e il rispetto incondizionato delle regole si chiama regresso, involuzione. Perchè nel momento in cui stabilisci la regola, questa è già vecchia e deve essere plasmata proprio da chi è tenuto a rispettarla.

P.S.: Da domani tutti a 150!:laugh2:

AVP191
19/12/2006, 10:59
Fatemi capire bene, è una legge vecchia mai realmente oservata o una nuova presto in vigore?

Vecchia. Ma ancora efficace, dipende, come sempre, da chi la applica.

ALE1980
19/12/2006, 12:03
Ok, quindi? (La tua non mi sembra una moto da centotrenta.)
Oppure tu riesci, ligio alle regole, a rispettare SEMPRE - MA S E M P R E non quando fa più comodo - i limiti di velocità che per il 90% sono assurdamente irrispettabili.
E' vero, il discorso è enorme, forse il più dibattuto in questo ambito, ma facciamola finita con questa storia delle regole.
E ricordiamoci che la consapevole e giudiziosa infrazione delle regole si chiama PROGRESSO, EVOLUZIONE.
Altrimenti saremmo rimasti alla Terra piatta, al centro dell'universo!
La stretta adesione e il rispetto incondizionato delle regole si chiama regresso, involuzione. Perchè nel momento in cui stabilisci la regola, questa è già vecchia e deve essere plasmata proprio da chi è tenuto a rispettarla.

P.S.: Da domani tutti a 150!:laugh2:

no, io non rispetto sempre i limiti, ma se mi arriva un autovelox non fiato nemmeno.il mio discorso non era sull' osservanza e ho specificato che il l' ambito è ampio, ma non si può nemmeno fare che ogniuno va alla velocità che vuole...anzi si faccia pure ma le responsabilità bisogna prendersele. io vado alla velocità che la situazione mi consente, con l' unica regola fissa di non fare male a nessuno.
Sul progresso abbiamo invece due idee totalmente diverse

Medoro
19/12/2006, 14:50
Si si lo sapevo gia un paio di anni fa eros ramazzotti con la sua moto nuova nuova si fece da un casello all'altro in un tempo assurdo fu multato e lui vendette la moto perche aveva detto che lo "trasportava" troppo e diventava pericoloso

Lupin
19/12/2006, 15:11
io invece penso che oggigiorno il problema della velocità stia diventando sempre più relativo rispetto all'assoluta capacità di tanti di guidare.
Ognuno pensa di se stesso di essere un grande guidatore ma in realtà non è così e proprio questa autostima che ci fa fare incidenti.
c'è gente che non sa gestire situazioni di emergenza, che frena in qualsiasi momento o che ti taglia la strada non guardando gli specchietti.
altri invece strafottenti, un es. stamani uno in moto che occupa la mia corsia mentre dovevo svoltare a sx mentre lui stava semplicemente mettendosi davanti a tutti... io stavo per beccare il rosso per copa di questo deficiente .. e quando gl iho suonato (xché ovviamente andava a due allora) mi ha mandato pure a quel paese...
per me le velocità devo essere aumentate 150 in autostrada e 110 su statali in quanto più vai piano e più ti senti stressato e più ti senti stressato e più è facile commettere incideti.
una velocità di 150 è il giusto compromesso.
Se succedono incidenti a queste velocità nel 90% dei è disattenzione o incapacità...
io prima ogni w.e. facevo una statale detta come tante della morte dove il limite è 80 ed in alcuni tratti 60....
sapete chi rispetta queste velocità? forse i camion...o qualche vecchietto.. ed è per superare questi che si fanno poi i frontali....
invece di rompere con queste cose.. perché non fanno ogni 10 anni aggiornamenti sulla guida o un nuovo esame?
pensate che chi ha preso la patente prima dell'89 può guidare una moto senza esame di guida anche un 1000.... secondo voi è normale???

i limiti servono solo a fare multe.. nessuna prevenzione...

Filomao
20/12/2006, 15:31
Il problema e' che e' pericoloso anche fermarsi a prendere un caffe' all'autogrill, ve lo giuro!!!:cry:

Ghino
20/12/2006, 15:34
Il problema e' che e' pericoloso anche fermarsi a prendere un caffe' all'autogrill, ve lo giuro!!!:cry:

Si ha ragione :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Prima del caffe, ricordatevi di pulire la Targa !!!!
Buon Natale Filomao :wink_:

Filomao
20/12/2006, 15:44
Buon Natale Filomao :wink_:

Non so perche' ma la cosa non e' reciproca!!!:biggrin3:

Ghino
20/12/2006, 15:49
Non so perche' ma la cosa non e' reciproca!!!:biggrin3:

Io lo so ....
Perchè coome dici tu .... sei una brutta persona :cry: :cry: :cry:

Medoro
20/12/2006, 16:02
Il problema e' che e' pericoloso anche fermarsi a prendere un caffe' all'autogrill, ve lo giuro!!!:cry:
Beh a te se non ricordo male ti avevano multato in autogrill:cry: :cry: :cry: vero????
che merde pero

ruth00
20/12/2006, 17:09
lo hanno sempre fatto...nn vedo dove sia la novità...cmq basta dire che nn avete il biglietto che vi è volato via per prendere la multa ma per nn perdere i punti...

valterone
20/12/2006, 17:13
è sempre il solito discorso: non ci si lamenta delle regole, ma dei deterrenti per farle rispettare e dei metodi. se il limite è 130 ( e io non sono daccordo) non ci si può lamentare di quante volte mi beccano fare i 180 e con quali mezzi. lo so che il discorso è ampissimo e ci sono molte tesi ( paragoni con stati dove i limiti sono diversi, congestione del traffico, nuove necessità lavorative di spostarsi per lunghe distanze in orari brevi e molte altre ), ma occorre in una socetà trovere una REGOLA comune. ci lamentiamo quando muoiono innocenti per l' eccessiva velocità di un folle...dobbiamo sapere che sulle strade viaggia capirossi con una ferrari in ordine, ma anche il nonnetto del nostro quartiere con una utilitaria del 1970 e non è possibile dare limiti personalizzati alle capacità dei singoli o del mezzo. come in tutto il buon senso sarebbe la soluzione, ma ce l' hanno tutti?

:rolleyes: Come faccio a non essere d'accordo.....:rolleyes: