Visualizza Versione Completa : e' capitato anche a qualcuno di voi??
frankie57
07/11/2010, 21:40
devo rabboccare spesso l'olio motore.il motore ha 30milaKM.da quando ho fatto il cambio olio ho percorso 8milakm e ho rabboccato il motore con 2kg di olio:sick:
Ma prima ti consumava molto meno?
..un chilo di olio consumato ogni 4000 km è sintomo di segmenti andati o altri guai.
Sei sicuro di non avere perdite?
vecchiostile
07/11/2010, 21:54
non è poco :dry:per queste moto che non mangiano olio:rolleyes::wink_:
la bonnie non consuma niente o quasi l'olio,hai controllato se hai qualche perdita??io ad esempio mi sono accorto quasi subito che avevo molte viti della coppa dell'olio non strette bene,anche se non credo puo' questa essere la causa
motomike78
07/11/2010, 22:53
controllatina generale frankie :oook:
doccerri
07/11/2010, 23:07
controllatina generale frankie :oook:
:wink_:
o perdita, e te ne accorgeresti oppure il motore se lo brucia e dovresti fumare azzurrognolo dallo scarico.
Sam il Cinghio
08/11/2010, 07:50
devo rabboccare spesso l'olio motore.il motore ha 30milaKM.da quando ho fatto il cambio olio ho percorso 8milakm e ho rabboccato il motore con 2kg di olio:sick:
Ho piu' o meno il tuo kmetraggio, forse qualcosa di piu' (giro da un po' senza strumenti): nessun consumo anomalo.
Sei ASSOLUTAMENTE CERTO che
- il cambio olio sia stato fatto con la quantita' giusta
- la misurazione dopo 8mila km sia stata fatta secondo le regole?
Mr. Noisy
08/11/2010, 08:02
Frankie c'è qualcosa che non quadra...secondo me il meccanico semplicemente ti ha messo troppo olio che poi viene spurgato (controlla nella scatola filtro e vedrai che è piena d'olio)
lìolio nella finestrella, a moto dritta, deve stare a metà
Sam il Cinghio
08/11/2010, 08:07
Frankie c'è qualcosa che non quadra...secondo me il meccanico semplicemente ti ha messo troppo olio che poi viene spurgato (controlla nella scatola filtro e vedrai che è piena d'olio)
lìolio nella finestrella, a moto dritta, deve stare a metà
Si ma se fosse stato messo TROPPO OLIO, concordo che finirebbe nella scatola filtro (esiste qualcuno che ce l'ha ancora?) ma poi non se ne troverebbe 2kg di meno.
O qualcosa non e' stato fatto a modo al cambio olio, o la misurazione e' stata fatta male (motore troppo caldo, moto storta, ecc...)
Chiaro che esista anche la possibilita' di un consumo anomalo, ma e' abbastanza remota...
Mr. Noisy
08/11/2010, 08:14
Si ma se fosse stato messo TROPPO OLIO, concordo che finirebbe nella scatola filtro (esiste qualcuno che ce l'ha ancora?) ma poi non se ne troverebbe 2kg di meno.
O qualcosa non e' stato fatto a modo al cambio olio, o la misurazione e' stata fatta male (motore troppo caldo, moto storta, ecc...)
Chiaro che esista anche la possibilita' di un consumo anomalo, ma e' abbastanza remota...
se il meccanico parte dal presupposto sbagliato "la finestrella deve essere piena" una volta che il motore spurga l'olio in eccesso per farlo tornare a livello ottimale "finestrella a metà" mi pare logico che il meccanico continui a pensare che l'olio sia poco, perchè per lui "la finestrella deve essere piena"
sono congetture naturalmente, ma potrebbe essere una spiegazione
Sam il Cinghio
08/11/2010, 08:16
se il meccanico parte dal presupposto sbagliato "la finestrella deve essere piena" una volta che il motore spurga l'olio in eccesso per farlo tornare a livello ottimale "finestrella a metà" mi pare logico che il meccanico continui a pensare che l'olio sia poco, perchè per lui "la finestrella deve essere piena"
sono congetture naturalmente, ma potrebbe essere una spiegazione
Per carita', a livello di congettura c'e' logica, ma consiglierei a Frankie di partire da una base solida:
1) verifica livello secondo quanto prescritto da mamma Triumph, cronometro e livella alla mano
2) nuova verifica livello dopo 1000 km
Nel frattempo ricerca eventuali perdite e controllo fumi
Mr. Noisy
08/11/2010, 08:20
Per carita', a livello di congettura c'e' logica, ma consiglierei a Frankie di partire da una base solida:
1) verifica livello secondo quanto prescritto da mamma Triumph, cronometro e livella alla mano
2) nuova verifica livello dopo 1000 km
Nel frattempo ricerca eventuali perdite e controllo fumi
il cronometro serve a dare rigore scientifico all'operazione?
Sam il Cinghio
08/11/2010, 08:28
il cronometro serve a dare rigore scientifico all'operazione?
Serve a misurare il tempo sul giro, o sullo scolamento della birra.
In realta' scherzavo, ma ammetto che quando controllo il livello se il manuale dice di aspettare 10 minuti io aspetto DI OROLOGIO.
Maniacale, lo so.
.....tre sono le cose:
1 gocce d'olio a terra uguale perdita
2 fumo azzurro uguale fasce
3 errore nel livello uguale ipotesi con soluzione migliore:biggrin3:
Sam il Cinghio
08/11/2010, 08:39
2 fumo azzurro uguale fasce
Uhm... sicuro sicuro?
....o valvole
....non mi viene in mente altro passaggio per entrare nella camera di scoppio.
Sam il Cinghio
08/11/2010, 08:48
Il fumo azzurro/bianco si dovrebbe avere quando c'e' di mezzo il liquido di raffreddamento, ed un trafilaggio dello stesso nella camera di scoppio.
Fasce andate (o peggio) dovrebbe sempre e comunque fumare nero.
Il fumo azzurro/bianco si dovrebbe avere quando c'e' di mezzo il liquido di raffreddamento, ed un trafilaggio dello stesso nella camera di scoppio.
Fasce andate (o peggio) dovrebbe sempre e comunque fumare nero.
A me risulta che l'olio bruciato crea un funo bianco azzurrognolo.
Il fumo nero è invece una miscela aria benzina mal equilibrata.
nessun consumo e nessuna perdita sia nel 790 del 2004 che in quest'ultima 865 del 2007.
Sam il Cinghio
08/11/2010, 09:28
A me risulta che l'olio bruciato crea un funo bianco azzurrognolo.
Boh... a me risulta il contrario ma devo dire che FORTUNATAMENTE non ho mai avuto di questi problemi :)
A me risulta che l'olio bruciato crea un funo bianco azzurrognolo.
Il fumo nero è invece una miscela aria benzina mal equilibrata.
...e liquido di raffreddamento fuma grigio
Per fortuna no...anche se confermo che i mecca (molti) l'olio lo mettono in "abbondanza"
se il meccanico parte dal presupposto sbagliato "la finestrella deve essere piena" una volta che il motore spurga l'olio in eccesso per farlo tornare a livello ottimale "finestrella a metà" mi pare logico che il meccanico continui a pensare che l'olio sia poco, perchè per lui "la finestrella deve essere piena"
sono congetture naturalmente, ma potrebbe essere una spiegazione
Cavolo... se il meccanico ha fatto il livello basandosi sulla "finestrella" e ha messo olio finchè la finestrella fosse completamente "piena" con la moto sul cavalletto... potrebbe aver messo il triplo dell'olio che serve!!!!!
:cry:
Se non sbaglio il livello olio corretto è a metà della finestrella e con la moto "dritta"... se la si mette sul cavalletto (laterale) praticamente l'olio non si vede anche se c'è la quantità giusta...
Boh... a me risulta il contrario ma devo dire che FORTUNATAMENTE non ho mai avuto di questi problemi :)
Ciao Sam!
:biggrin3:
comunque confermo che quando il motore "brucia Olio" il fumo è azzurro... ed ovviamente è sintomo che le fasce dei pistone non fanno più tenuta... però questo problema, se molto "grave", dovrebbe essere accompagnato anche da una perdita di prestazioni visto che si dovrebbe avere meno compressione...
:dry:
pizzopapero
08/11/2010, 11:15
Dopo l'ultimo tagliando ho dovuto togliere 500 cc di olio per averlo a metà finestrella:wacko:Che fior fiore di mecca:linguaccia2:
Per fortuna che scade la garanzia così i prossimi li farò da solo e bene:wink_:
Non saprei... per un certo periodo mi sembrava che anche la mia mangiasse olio... ora sembra avere smesso...:rolleyes:
Il consumo di olio è quanto di più ambiguo possa esistere tra le caratteristiche di una moto.
Che io ricordi nel libretto di uso e manutenzione della bonnie non è specificato la quantità massima oltre la quale si può parlare di anomalia, e per quanto riguarda molte case esse dichiarano per cautelarsi un consumo accettabile di 1lt per mille km.
Questo valore difficilmente è raggiunto, a meno che il motore non sia completamente sballato e così tutti sono con la coscienza a posto.
Ora in questo caso non è dato sapere il livello iniziale, se era alto o corretto.
Aspettiamo lumi.
e per quanto riguarda molte case esse dichiarano per cautelarsi un consumo accettabile di 1lt per mille km
Quanto è vero!! Vale anche per i motori delle auto...anche se, per spezzare una lancia a favore della casa madre, esistono effettivamente delle condizioni di funzionamento dove il motore può consumare un discreto (sempre da rapportarsi alla percorrenza kilometrica) quantitativo d'olio (a freddo, brevissime percorrenze). A livello teorico se uno usasse SEMPRE la moto in tali condizioni (cosa impossibile) si potrebbero anche raggiungere tali consumi d'olio (assai elevati).
Frankie ieri mi dicevi che effettivamente il fumo bianco/azzurrognolo quando cambi marcia un pò si vede (a detta di chi viaggiava dietro di te).
vecchiostile
08/11/2010, 13:54
tra meta finestra ad arrivare a finestra piena passano 250/270 grammi
qui si parla di 2 chili
possibile regolazioni gioco valvole da controllare
Frankie ieri mi dicevi che effettivamente il fumo bianco/azzurrognolo quando cambi marcia un pò si vede (a detta di chi viaggiava dietro di te).
Magari è soltanto la tenuta imperfetta di qualche guidavalvole...
frankie57
08/11/2010, 14:02
grazie a tutti.
Pulito e tirato a lucido tutto il blocco motore, appena mi sono accorto dell'anomalia.Percorso circa 4mila km e a tuttora e' pulito, quindi e' da escludere una perdita olio.
Il motore ha una buona compressione e non ha perso prestazioni.
Rimane solo il problema delle fasce, che non e' poco:cry:
Continuo a tenere sotto controllo il livello dell'olio e poi decidero' il da farsi.
Il livello olio va controllato 10 minuti dopo avere spento il motore o si puo' controllare anche a freddo??
tra meta finestra ad arrivare a finestra piena passano 250/270 grammi
qui si parla di 2 chili
possibile regolazioni gioco valvole da controllare
Ma il livello della finestra va guardato con moto sul cavalletto o moto dritta?
vecchiostile
08/11/2010, 14:06
Ma il livello della finestra va guardato con moto sul cavalletto o moto dritta?
sottosopra :tongue:
a moto con ruote poggiate a terra è ovvio dritta :wink_:
grazie a tutti.
Pulito e tirato a lucido tutto il blocco motore, appena mi sono accorto dell'anomalia.Percorso circa 4mila km e a tuttora e' pulito, quindi e' da escludere una perdita olio.
Il motore ha una buona compressione e non ha perso prestazioni.
Rimane solo il problema delle fasce, che non e' poco:cry:
Continuo a tenere sotto controllo il livello dell'olio e poi decidero' il da farsi.
Il livello olio va controllato 10 minuti dopo avere spento il motore o si puo' controllare anche a freddo??
Io l'ho sempre controllato a freddo, anche perchè non è che il livello varia di moltissimo.
L'importante è non controllarlo a moto appena spenta, perchè deve ancora colare nella coppa.
sottosopra :tongue:
a moto con ruote poggiate a terra è ovvio dritta :wink_:
Appunto... il livello va verificato a moto "dritta"!
MA cosa succede se si mette olio finchè non si vede la finestrella piena a moto sul cavalletto?
Questo è un errore che ho visto fare purtroppo... :wacko:
Sam il Cinghio
08/11/2010, 14:12
Appunto... il livello va verificato a moto "dritta"!
MA cosa succede se si mette olio finchè non si vede la finestrella piena a moto sul cavalletto?
Questo è un errore che ho visto fare purtroppo... :wacko:
BINGO
Appunto... il livello va verificato a moto "dritta"!
MA cosa succede se si mette olio finchè non si vede la finestrella piena a moto sul cavalletto?
Questo è un errore che ho visto fare purtroppo... :wacko:
Che c'è troppo olio e nella migliore della ipotesi viene espulso, nella peggiore crea danni al motore perchè aumenta la pressione che si esercita sui componenti, a cominciare dai paraolii.
grazie a tutti.
Pulito e tirato a lucido tutto il blocco motore, appena mi sono accorto dell'anomalia.Percorso circa 4mila km e a tuttora e' pulito, quindi e' da escludere una perdita olio.
Il motore ha una buona compressione e non ha perso prestazioni.
Rimane solo il problema delle fasce, che non e' poco:cry:
Continuo a tenere sotto controllo il livello dell'olio e poi decidero' il da farsi.
Il livello olio va controllato 10 minuti dopo avere spento il motore o si puo' controllare anche a freddo??
Io di solito lo controllo a freddo con moto perfettamente dritta, basta inclinarla poco che il livello cambia drasticamente!:wink_:
Appunto... il livello va verificato a moto "dritta"!
MA cosa succede se si mette olio finchè non si vede la finestrella piena a moto sul cavalletto?
Questo è un errore che ho visto fare purtroppo... :wacko:
Quando hai la vescica piena che succede?:tongue:
Però detta con sincerità questo fatto che il livello d'olio deve essere a metà tra le due tacchette è poco intuitivo.
Infatti le due tacchette dovrebbero rappresentare il limite min e max del livello e quindi non bisognerebbe superare la tacchetta più alta.
Questo avviene anche con l'astina attaccata al tappo di certe moto.
Però detta con sincerità questo fatto che il livello d'olio deve essere a metà tra le due tacchette è poco intuitivo.
Infatti le due tacchette dovrebbero rappresentare il limite min e max del livello e quindi non bisognerebbe superare la tacchetta più alta.
Questo avviene anche con l'astina attaccata al tappo di certe moto.
Difatti secondo me il livello olio da ripristinare è quello in corrispondenza della tacca più alta. Poi se il livello rimane TRA le due tacche va bene, ma il livello olio corretto è quello della tacca superiore.
Però detta con sincerità questo fatto che il livello d'olio deve essere a metà tra le due tacchette è poco intuitivo.
Infatti le due tacchette dovrebbero rappresentare il limite min e max del livello e quindi non bisognerebbe superare la tacchetta più alta.
Questo avviene anche con l'astina attaccata al tappo di certe moto.
E' esattamente così infatti, ma è meglio un po meno che un pò di più!:wink_:
Difatti secondo me il livello olio da ripristinare è quello in corrispondenza della tacca più alta. Poi se il livello rimane TRA le due tacche va bene, ma il livello olio corretto è quello della tacca superiore.
Ah, mi pareva strano!
Vabbè ma allora nessun meccanico anche digiuno di triumph si sognerebbe di superare la tacchetta più alta!
E allora di che parliamo?
Senza tener conto del fatto che sicuramente ci sarà un pò di tolleranza.
Sin qui sembrava che se si superasse la linea intermedia tra le due tacche si sarebbe scatenata fine di mondo....
Ah, mi pareva strano!
Vabbè ma allora nessun meccanico anche digiuno di triumph si sognerebbe di superare la tacchetta più alta!
E allora di che parliamo?
Senza tener conto del fatto che sicuramente ci sarà un pò di tolleranza.
Sin qui sembrava che se si superasse la linea intermedia tra le due tacche si sarebbe scatenata fine di mondo....
Mic, come ho già detto, il "problema" potrebbe essere sul come il meccanico guarda la finestrella... se viene tenuta la moto sul cavalletto laterale e si mette Olio fino a raggiungere la tacca superiore... ciò significa che si è messo molto più olio di quello che serve!!!!
Il livello dell'olio deve rimanere a metà della finestrella con moto dritta... "in pedi"... non appoggiata sul cavalletto...
Se si fa il livello dell'olio giusto e poi la si mette sul cavalletto laterale praticamente non si vede più olio dalla finestrella e per chi non lo sa può sembrare che non ce ne sia proprio!!!!
Quindi... quello che va accertato è che il meccanico non abbia fatto il livello con la moto "piegata" e mettendo olio fino a riempire la finestrella... se così fosse il motore è stato letteralmente "annegato"...
:ph34r:
[QUOTE=daghen;4024111]Mic, come ho già detto, il "problema" potrebbe essere sul come il meccanico guarda la finestrella... se viene tenuta la moto sul cavalletto laterale e si mette Olio fino a raggiungere la tacca superiore... ciò significa che si è messo molto più olio di quello che serve!!!!
Il livello dell'olio deve rimanere a metà della finestrella con moto dritta... "in pedi"... non appoggiata sul cavalletto...
Se si fa il livello dell'olio giusto e poi la si mette sul cavalletto laterale praticamente non si vede più olio dalla finestrella e per chi non lo sa può sembrare che non ce ne sia proprio!!!!
Quindi... quello che va accertato è che il meccanico non abbia fatto il livello con la moto "piegata" e mettendo olio fino a riempire la finestrella... se così fosse il motore è stato letteralmente "annegato"...
Daghen, che un meccanico controlli l'olio con la moto piegata su un fianco è assolutamente impensabile.
Daghen, che un meccanico controlli l'olio con la moto piegata su un fianco è assolutamente impensabile.
Mmmmmmhhhh....
Io starei molto attento con certe affermazioni... ricordati che "il mondo è bello perchè vario"...
:rolleyes:
O è bello perchè è avariato? :sick:
In ogni caso... può succedere di tutto... io l'ho scritto prchè l'ho visto fare una volta da una persona non esperta... non un meccanico "vero" diciamo... però anche per svista può succedere ad un "professionista"...
Poi se non è così... meglio! anzi... peggio... perchè se era questa la causa allora il motore non avrebbe problemi... altrimenti... chissà...
:oook:
Da specifiche del libretto sul controllo del livello olio:
moto accesa per 5 min.
si spegne e si attendono 3 min.
si verifica il livello con moto perfettamente orizzontale.
Le due tacchette segnano livello min e livello max....la "giusta" quantità è quella intermedia alle due tacche.
Ispezione del livello dell'olio
• Avviare il motore e farlo funzionare
al minimo per 5 minuti circa.
• Spegnere il motore e quindi
attendere almeno tre minuti per
permettere all'olio di stabilizzarsi.• Prendere nota del livello dell'olio
visibile dal vetro spia.
• Se corretto, l'olio dovrebbe essere
visibile nel vetro spia ed essere al
centro tra i due indici orizzontali
visibili sul basamento.
Nota:
• Il livello reale dell'olio è indicato
solo quando la motocicletta è in
piano e in posizione diritta e non
appoggiata al cavalletto.• Se è necessario rabboccare il livello
del olio, togliere il tappo di
rifornimento e aggiungere olio, un
po' alla volta, fino a quando il livello
visibile nel vetro spia è corretto. Sui
modelli Scrambler, può servire un
imbuto per aggiungere olio dal foro
di rifornimento.
• Dopo aver raggiunto il livello
corretto, montare e serrare a fondo il
tappo di rifornimento.
Cambio dell'olio e del rispettivo
filtro
1. Tappo di scarico olio
L'olio motore e il filtro devono essere sostituiti
in base ai requisiti della manutenzione
programmata.
• Riscaldare completamente il motore
e quindi spegnerlo.
• Infilare un vassoio di raccolta sotto il
motore.
• Togliere il tappo di scarico del
motore.
Avvertenza
Se il motore era in moto, l'impianto di
scarico è caldo. Prima di lavorare
sull'impianto di scarico o nelle sue
vicinanze, lasciare che si raffreddi, dato che
il contatto con qualsiasi parte di un
impianto di scarico caldo può causare
ustioni.
Avvertenza
Il contatto prolungato o ripetuto con l'olio
motore può seccare la pelle e causare
irritazione o dermatiti. Per di più, l'olio
usato contiene sostanze contaminanti
potenzialmente nocive che possono
causare il cancro. Indossare indumenti
idonei ed evitare il contatto con la pelle.
si verifica il livello con moto perfettamente orizzontale.
Nel senso che la devi proprio sdraiare per terra?
:biggrin3:
Scherzooooo!!!
Nel senso che la devi proprio sdraiare per terra?
:biggrin3:
Scherzooooo!!!
Come diciamo noi....ma và remengoooooo....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
:wink_:
su alcune harley si controlla sul cabvalletto laterale,quindi non si sa mai,magari il meccanico è un po' confuso :)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.