Visualizza Versione Completa : [Help] Elettricista cercasi!
michele0105
08/11/2010, 09:21
Espongo il problema:
ho comprato 2 lampade nuove (marca philips) che montano lampadine a basso consumo.
Sono destinate a sostituire 2 vecchie lampade con lampadina tradizionale, collegate entrambe allo stesso interruttore (l'interruttore è doppio, cioè posso accendere/spegnere le lampade da 2 diversi punti di casa).
Sostituisco la prima: tutto ok.
Sostituisco la seconda: fuziona anche quella a parte il fatto che quando le spengo si mettono a lampeggiare (tipo effetto flash).
Cosa devo fare?
Sapevo che certe lampade necessitano di interuttori particolari ma non saprei quali...
DISCOTECA!!!!!!!!!!!!! A parte gli scherzi. Io recentemente ho montato tutte lampade a basso consumo, ma non mi ha creato alcun problema di quel genere. Non ti sono utile.
Eikonnnnnnnnnnn
livinggggggggggggggggggg
alcune lampade continuano a lampeggiare fino a quando i gas non si scaricano completamente :dry:
solo alcune però...dipende dalla marca :rolleyes:
non prenderle cinesi :wink_:
simone pd
08/11/2010, 09:43
poltergeist?
michele0105
08/11/2010, 09:52
alcune lampade continuano a lampeggiare fino a quando i gas non si scaricano completamente :dry:
solo alcune però...dipende dalla marca :rolleyes:
non prenderle cinesi :wink_:
Mah sono della philips....con ciò potrebbero essere lo stesso cinesi.
Per l'esattezza sono queste:
http://www.twenga.it/forniture/lampadina-g23/lampadina-g23-10-w.jpg
Cmq non credo sia una questione di gas....questo perchè lampeggiano solo quando le spengo da uno solo dei 2 interuttori!
se hai una deviata un interruttore vale l'altro :rolleyes:
io ne ho presa una (non ricordo la marca) di quella fatte a spirale e lampeggiava, sostituita con una di quelle fatte a sigaro e non lampeggia :wink_:
michele0105
08/11/2010, 10:05
se hai una deviata un interruttore vale l'altro :rolleyes:
io ne ho presa una (non ricordo la marca) di quella fatte a spirale e lampeggiava, sostituita con una di quelle fatte a sigaro e non lampeggia :wink_:
Aspetta aspetta....stai parlando con un ignorante!:D
Cosa vuol dire deviata??:wacko:
deviata=accensione da 2 punti :wink_:
interrotta da 1, e invertita da 3> :wink_:
non dipende dall'impianto ma dalla lampada :rolleyes:
EIKONTRIPLE
08/11/2010, 10:35
paga la bolletta.
michele0105
08/11/2010, 10:42
deviata=accensione da 2 punti :wink_:
interrotta da 1, e invertita da 3> :wink_:
non dipende dall'impianto ma dalla lampada :rolleyes:
Ah ok, grazie!
Ma sicuro sicuro che dipende solo dalla lampada??
Allora perchè quando ne avevo montata solo una non dava questo problema??
paga la bolletta.
:blink:
mah...---misteri della fisica :biggrin3: cmq per fare una prova visto che sono a spinotti infilati, prova a girarne una :rolleyes:
michele0105
08/11/2010, 10:46
mah...---misteri della fisica :biggrin3: cmq per fare una prova visto che sono a spinotti infilati, prova a girarne una :rolleyes:
Stasera provo subito!
Grazie x il momento!!
EIKONTRIPLE
08/11/2010, 10:54
mah...---misteri della fisica :biggrin3: cmq per fare una prova visto che sono a spinotti infilati, prova a girarne una :rolleyes:
siamo alla canna del gas........
allora?? dai che è andato via contento :biggrin3:
probabilmente i deviatori interrompono il neutro, prova ad invertire l'alimentazione dentro la scatola di derivazione
probabilmente i deviatori interrompono il neutro, prova ad invertire l'alimentazione dentro la scatola di derivazione
allora avrà ancora il filo rigido e sarà senza massa a terra :rolleyes:
torna alle candele che è meglio :tongue:
EIKONTRIPLE
08/11/2010, 10:59
probabilmente i deviatori interrompono il neutro, prova ad invertire l'alimentazione dentro la scatola di derivazione
impianto eseguito alla regola d'arte!!!
impianto eseguito alla regola d'arte!!!
...può capitare, se hai fase e neutro hai il 50% delle probabilità
...può capitare, se hai fase e neutro hai il 50% delle probabilità
sul mio impianto sono sicuro ed anche a me una lampeggiava :wink_:
non è un lampeggio come se si accendesse, sono piccoli lampi visibili solo al buoi completo, di giorno non sono visibili :wink_:
sul mio impianto sono sicuro ed anche a me una lampeggiava :wink_:
non è un lampeggio come se si accendesse, sono piccoli lampi visibili solo al buoi completo, di giorno non sono visibili :wink_:
lo dicevo perché a me è successo con una lampada da tavolo, ho girato la spina e non lo faceva più. Ne ho concluso che prima l'interruttore interrompeva il neutro, girandola interrompeva la fase.
Eikon fa' il bidello al liceo non l'elettricista :D
Eikon fa' il bidello al liceo non l'elettricista :D
ha fatto lui l'impianto? ...ecco perché si è incazzato, non lo sapevo, sorry :laugh2:
ha fatto lui l'impianto? ...ecco perché si è incazzato, non lo sapevo, sorry :laugh2:
no non credo l'abbia fatto lui :wink_:
EIKONTRIPLE
08/11/2010, 11:24
Eikon fa' il bidello al liceo non l'elettricista :D
eehehehhe , il bidello ,stempiato , unto , che si tocca dietro la lavagna guadando passare le alunne.....
superIII
08/11/2010, 11:24
eehehehhe , il bidello ,stempiato , unto che si tocca dietro la lavagna guadando passare le alunne.....
:ph34r:
eehehehhe , il bidello ,stempiato , unto , che si tocca dietro la lavagna guadando passare le alunne.....
ho messo liceo , potrebbe esserci qualche bella promessa
michele0105
08/11/2010, 12:57
impianto eseguito alla regola d'arte!!!
Se hai un suggerimento utile è ben accetto. Magari evitiamo di fare i simpatici a tutti i costi.
lo dicevo perché a me è successo con una lampada da tavolo, ho girato la spina e non lo faceva più. Ne ho concluso che prima l'interruttore interrompeva il neutro, girandola interrompeva la fase.
Mmmhhhh....e chi la va a trovare la scatola giusta....:wacko:
Ma se inverto la lampadina non è uguale?
Potrebbero centrare le mini-lampadine che illuminano gli interruttori?
papitosky
08/11/2010, 15:27
chiamare l'acchiappafantasmi
michele0105
08/11/2010, 15:31
chiamare l'acchiappafantasmi
Utilissimo e soprattutto da morir dal ridere.
Prendi un cacciavite cercafase.
Togli le lampadine e guarda quale dei due poli del portalampade è in fase (il cacciavite appoggiato sul polo e tenuto con un dito sulla sua sommità si illumina.
Poi prova a spegnere le lampade con gli interruttori e guarda se il cacciavite si illumina ancora (dovrebbe essere spento).
Se invece in una delle due lampade si illumina ma debolmente, prova ad invertire la spina di quest'ultima.
michele0105
08/11/2010, 15:42
Prendi un cacciavite cercafase.
Togli le lampadine e guarda quale dei due poli del portalampade è in fase (il cacciavite appoggiato sul polo e tenuto con un dito sulla sua sommità si illumina.
Poi prova a spegnere le lampade con gli interruttori e guarda se il cacciavite si illumina ancora (dovrebbe essere spento).
Se invece in una delle due lampade si illumina ma debolmente, prova ad invertire la spina di quest'ultima.
Ok farò anche questa prova, anche se leggendo su forum specifici ho trovato che spesso le lampade di segnalazione poste negli interruttori possono creare questi problemi.
Quindi farò le prove che mi avete detto, se non funzionano provo a togliere anche le lampade nei tasti....
Grazie!
Mmmhhhh....e chi la va a trovare la scatola giusta....:wacko:
Ma se inverto la lampadina non è uguale?
Potrebbero centrare le mini-lampadine che illuminano gli interruttori?
non è uguale, devi invertire fase e neutro prima dell'interruttore. se l'interruttore interrompe il neutro, la lampada è sotto tensione anche se spenta e il gas potrebbe leggermente ionizzarsi.
onlystreet
08/11/2010, 19:15
ecco l'elettrico.
mmmm non è un problema di fili..con le lampadine vecchie non ti dava questo problema giusto?
Prova a sostituirle con altre 2 lampadine a basso cosumo...
Non mi èp mai capitato un problema del genere...cmq tu non hai una deviata da quello che ho capito....ma solamente un'accensione da 2 punti...oppure come accendi da una parte riesci a spegnere dall'altra?
ecco l'elettrico.mmmm non è un problema di fili..con le lampadine vecchie non ti dava questo problema giusto?
Prova a sostituirle con altre 2 lampadine a basso cosumo...
Non mi èp mai capitato un problema del genere...cmq tu non hai una deviata da quello che ho capito....ma solamente un'accensione da 2 punti...oppure come accendi da una parte riesci a spegnere dall'altra?
:blink:
sicuro di essere elettricista? :rolleyes:
cmq io rimango dell'idea che è un problema esclusivamente di lampade :wink_:
onlystreet
08/11/2010, 21:32
:blink:
sicuro di essere elettricista? :rolleyes:
cmq io rimango dell'idea che è un problema esclusivamente di lampade :wink_:
:biggrin3:
ho risposto senza leggere tutto.:coool:
cmq ora ti posso dire che SI, al 90% è un problema di lampade.
michele0105
09/11/2010, 07:25
Ancora non ho fatto nessuna prova, perchè alla sera rientro a casa che fa già buio e se stacco la corrente non riesco a far niente (e di lavorare a corrente collegata non mi fido, data la mia inespeirenza:D)...
Cmq vi faccio sapere al piu presto!! Grazie!!!
Turbo-555
09/11/2010, 07:39
Ancora non ho fatto nessuna prova, perchè alla sera rientro a casa che fa già buio e se stacco la corrente non riesco a far niente (e di lavorare a corrente collegata non mi fido, data la mia inespeirenza:D)...
Cmq vi faccio sapere al piu presto!! Grazie!!!
e come vuoi controllare dove arriva la corrente e dove no se non la tieni collegata?? :blink::blink:
michele0105
24/11/2010, 08:04
Risolto: come sospettavo erano le lampade di segnalazione (quelle all'interno dell'interruttore)....eliminate quelle, eliminato il problema!
Che elettricisti del @@@@ che ci sono su questo forum!!!
Scherzo dai....:laugh2::laugh2::tongue:
Grazie lo stesso!!!
Risolto: come sospettavo erano le lampade di segnalazione (quelle all'interno dell'interruttore)....eliminate quelle, eliminato il problema!
Che elettricisti del @@@@ che ci sono su questo forum!!!
Scherzo dai....:laugh2::laugh2::tongue:
Grazie lo stesso!!!
Se volevi venivo io ad aiutarti, mi portavo dietro una paletta da sabbia e un cavatappi!
Risolto: come sospettavo erano le lampade di segnalazione (quelle all'interno dell'interruttore)....eliminate quelle, eliminato il problema!
Che elettricisti del @@@@ che ci sono su questo forum!!!
Scherzo dai....:laugh2::laugh2::tongue:
Grazie lo stesso!!!
No, stai sbagliando il ragionamento :rolleyes:
il problema sono LE LAMPADINE a basso consumo che hai comprato che danno problemi con le spie sugli interruttori, e non il contrario :rolleyes:
poltergeist?
q8, mi pare sia passato il disagiato in quei paraggi :dry::dry:
michele0105
25/11/2010, 07:28
Se volevi venivo io ad aiutarti, mi portavo dietro una paletta da sabbia e un cavatappi!
Ok passa, la paletta ce l'ho già....quella delle merde del cane!
No, stai sbagliando il ragionamento :rolleyes:
il problema sono LE LAMPADINE a basso consumo che hai comprato che danno problemi con le spie sugli interruttori, e non il contrario :rolleyes:
:wacko::wacko::wacko:
Mmmmmm......Va be ma se devo eliminarne una tra le 2 meglio quella sull'interruttore, no?
Cmq ci sono controindicazioni in ciò che ho fatto? Anche perchè non mi dispiace neanche tanto aver eliminato 2 tasti luminosi (sono tutti così in casa, troppi....)..
nessun problema :biggrin3:
michele0105
25/11/2010, 08:23
nessun problema :biggrin3:
Bene! Allora questà è la soluzione definitiva.
Grazie !!!!!
EIKONTRIPLE
25/11/2010, 11:00
per me e' il problema viene generato dal quadro di campo dell'impianto fotovoltaico.
per me e' il problema viene generato dal quadro di campo dell'impianto fotovoltaico.
mhh...vabbè ma lui sicuramente avrà i condensatori di rifasamento a monte del differenziale, non credo ci siano più problemi :rolleyes: :ph34r:
Bene! Allora questà è la soluzione definitiva.
Grazie !!!!!
...hai fatto bene. Però non venirci a dire che hai sbattuto la testa di notte per trovare gli interruttori eh! :laugh2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.