Visualizza Versione Completa : [TIGER 1050] Pressione ideale gomme. In base a peso, marca e stile di guida.
Tranzarp
13/11/2010, 13:15
Ciao ragazzi. Che ne pensate di inserire in questo spazio le pressioni ideali per le gomme della nostra tiger?:biggrin3:
Per esempio, io ho le diablo corsa (III)... domenica scorsa mentre regolavo la pressione, il solito sapientone mi ha suggerito "falle entrambe a 2,5". Un altro è intervenuto dicendo invece "gonfiale a 2,5 davanti e 2,7 dietro".
Improvvisamente mi sono sentito al bingo...:wacko: volavano numeri da tutte le parti. A questo punto, vi chiedo aiuto per capire bene quale sia la pressione migliore.
In città per uso quotidiano?
Solo e in coppia.
Per i viaggi lunghi?
Solo e in coppia.
Per una quida sportiva fra i tornanti?
Solo e in coppia.
Per la pista?
:wacko:
cybercipolla
13/11/2010, 13:46
In città per uso quotidiano?
Solo e in coppia.
Libretto uso e manutenzione
Per i viaggi lunghi?
Solo e in coppia.
Libretto uso e manutenzione
Per una quida sportiva fra i tornanti?
Solo e in coppia.
Libretto uso e manutenzione
Per la pista?
Un po' più sgonfie... :wink_::wink_::wink_:
Scherzo però con le pressioni da libretto io in generale mi trovo bene
Tranzarp
13/11/2010, 14:08
:risate2::risate2::risate2:hahaha
Il problema è che "a quanto pare" dovrebbe essere differente in base alla marca delle gomme ed al peso di chi chi guida.
Almeno da quello che sento in giro. Pure io inizialmente seguivo le istruzione del libretto.... ma ora m'è venuto il dubio:ph34r:
Con una differenza di 0,2 bar avanti e dietro che differenze credi di trovare? E poi con cosa misuri la pressione? Con un manometro da 15 euro o con uno professionale da almeno 50? A casa ne ho due digitali e uno analogico; Ce ne fosse uno che segna la stessa pressione. Stai davanti come dice il libretto e circa 2,7 dietro. Se poi ti capita di andare in pista fatti prestare per l'occasione un manometro serio e fai bene la pressione, li conta davvero essere a posto. Ho visto un giro di pista con la telemetria dei sensori termici puntati sulla gomma posteriore. Tra una curva e l'altra ci sono anche 40 gradi di differenza!!!!! In strada queste escursioni termiche non avvengono quindi una pressione fatta a naso non è un problema, a meno che non la senti scivolare e li correggi la situazione.
Tranzarp
13/11/2010, 15:00
:unsure: con uno da 15 euro....:cry:
Lo uso solo per "orientarmi" però
la pressione gomme è mooolto soggettiva, ma l'unica cosa che mi sento di consigliarti è di non tenere MAI TROPPO GONFIO L'ANTERIORE!
A me sul TDM il gommarolo l'aveva montata nuova a 3 atmosfere....:ph34r:
..alla prima curva ormai mi sdraio :cry:
Quindi il libretto è comunque una buona base, ma se giro da solo e voglio fare due pieghe calo un pochetto entrambe (0.2 - 0.3).
P.S. quest'estate prenderò anche un manometro "serio", così mi darò una bella meravigliata rispetto ai valori di quello che ho adesso :biggrin3:
iteuronet
13/11/2010, 16:14
Con una differenza di 0,2 bar avanti e dietro che differenze credi di trovare? E poi con cosa misuri la pressione? Con un manometro da 15 euro o con uno professionale da almeno 50? A casa ne ho due digitali e uno analogico; Ce ne fosse uno che segna la stessa pressione. Stai davanti come dice il libretto e circa 2,7 dietro. Se poi ti capita di andare in pista fatti prestare per l'occasione un manometro serio e fai bene la pressione, li conta davvero essere a posto. Ho visto un giro di pista con la telemetria dei sensori termici puntati sulla gomma posteriore. Tra una curva e l'altra ci sono anche 40 gradi di differenza!!!!! In strada queste escursioni termiche non avvengono quindi una pressione fatta a naso non è un problema, a meno che non la senti scivolare e li correggi la situazione.
Cominciando dall Ávatar che ti ritrovi,con il tuo modo di comunicare molto direct,potresti distruggere qualche certezza, o far ricorrere agli antidepressivi qualche utente in preda a dubbi ,magari veniali, ma leciti.:rolleyes:Pur quotandoti , mi sento piu rassicurato da Leo:biggrin3:.Ma si sa che la toscana origine ci accomuna.Scherzi a parte l única volta che mi sono dovuto discostare dalle pressioni del libretto é stato con i Dunlop in piena estate a temperature equatoriali.Saro un insensibile ma le variazioni +ú- 0,2 non le sento:ph34r:
Tranzarp
13/11/2010, 17:08
:blink: non trovo il libretto... per favore, qualcuno può dirmi quanto indica?:rolleyes:
Libretto uso e manutenzione
Libretto uso e manutenzione
Libretto uso e manutenzione
Un po' più sgonfie... :wink_::wink_::wink_:
Scherzo però con le pressioni da libretto io in generale mi trovo bene
Partendo dal presupposto base che uno abbia un manometro serio e non quello del benzinaio,altrimenti è come parlare cel sesso degl'angeli
Cioè per te ,apparte il tipo di gomma che è un discorso complesso,sembra che guidare in due con valige o guidare da solo in montagna ,sia la stessa cosa?
Assurdo
Le sospensioni però lke regoli....e le gomme e l'aria al loro interno dovrebbero comportarsi nello stesso modo in condizioni così diverse?
Le pressioni a libretto sono indicative;certo meglio + gonfie che meno,ma allora non montare gomme super sportive perchè nno ne sfrutteresti le caratteristiche.A me al dunlop day 2008 i tecnici dunlop mi dissero di mettere le rr a 2.2 a 2.3 post per la montagna in estate,poi a 2.5 -2.8 autostrada da solo e un pelo in più in due
Disocrso simile con il tecnico metzler a tday
Con una differenza di 0,2 bar avanti e dietro che differenze credi di trovare? E poi con cosa misuri la pressione? Con un manometro da 15 euro o con uno professionale da almeno 50? A casa ne ho due digitali e uno analogico; Ce ne fosse uno che segna la stessa pressione. Stai davanti come dice il libretto e circa 2,7 dietro. Se poi ti capita di andare in pista fatti prestare per l'occasione un manometro serio e fai bene la pressione, li conta davvero essere a posto. Ho visto un giro di pista con la telemetria dei sensori termici puntati sulla gomma posteriore. Tra una curva e l'altra ci sono anche 40 gradi di differenza!!!!! In strada queste escursioni termiche non avvengono quindi una pressione fatta a naso non è un problema, a meno che non la senti scivolare e li correggi la situazione.
Con le qualifier 2 0.2 di differenza in meno equivaleva a scivolare o no;differenza parecchia.Condizioni di guida diverse vogliono anche adattamenti di pressioni come di setting;io giro con il manometro (un gingillo da 65 euro,non roba da gp)e regolo,così ho fatto durare le bt003 rs per 3500km (con 2 giornate a magione) e ne rimaneva ancora per 7-800km,dopo averci girato anche in autostrada ed in città.Le q rr ci ho fatto 5000km con il primo treno e 5500 (una giornata a magione) con il secondo.Se tieni sempre a 2.5-2.9 non sbagli ,ma non pensare di sfruttare gomme super sportive ,perchè non è così;meglio rimanere con le tourer e via (anche se le roadsmart a quelle pressioni,in estate ,scivolano parecchio)
Cominciando dall Ávatar che ti ritrovi,con il tuo modo di comunicare molto direct,potresti distruggere qualche certezza, o far ricorrere agli antidepressivi qualche utente in preda a dubbi ,magari veniali, ma leciti.:rolleyes:Pur quotandoti , mi sento piu rassicurato da Leo:biggrin3:.Ma si sa che la toscana origine ci accomuna.Scherzi a parte l única volta che mi sono dovuto discostare dalle pressioni del libretto é stato con i Dunlop in piena estate a temperature equatoriali.Saro un insensibile ma le variazioni +ú- 0,2 non le sento:ph34r:
Dunlop lavorano meglio a press bassine,non sono l'unico pazzo che se n'è accorto.
:blink: non trovo il libretto... per favore, qualcuno può dirmi quanto indica?:rolleyes:
2.5 ant e 2.9 post.per città ,autostrada,giri in due è perfetta;per il resto per me ( e ripeto per me ) quando vado sui passi è meglio abbassare
Dunlop lavorano meglio a press bassine,non sono l'unico pazzo che se n'è accorto.
2.5 ant e 2.9 post.per città ,autostrada,giri in due è perfetta;per il resto per me ( e ripeto per me ) quando vado sui passi è meglio abbassare
confermo non sei l'unico pazzo che te ne sei accorto :biggrin3: in due autostrada e  borse le tengo  2.6 ant 2.9 post in due x i passi calo di 2 atm da solo altre 2 atm
Tranzarp
13/11/2010, 19:01
Azz... io le ho fatte 2.5 ant e 2.5 dietro... ma con il giocattolo da 15 euro.
Dite che se controllo con uno provessionale la differenza sarà molta?
Cmq, non ci faccio mai autostrada. Più che altro curve di montagna
confermo non sei l'unico pazzo che te ne sei accorto :biggrin3: in due autostrada e  borse le tengo  2.6 ant 2.9 post in due x i passi calo di 2 atm da solo altre 2 atm
Non ho capito a quanto le metti in motagna.
TIGRE SIBERIANA
13/11/2010, 20:42
forse intendeva di 0.2 atmosfere
2.5 ant e 2.9 post.per città ,autostrada,giri in due è perfetta;per il resto per me ( e ripeto per me ) quando vado sui passi è meglio abbassare
Mi sbagliero' ma davanti va a 2.35 e per esperienza mi sembra la pressione ideale per ogni condizione. Posteriroe a piacere finchè non scivola.
Cominciando dall Ávatar che ti ritrovi,con il tuo modo di comunicare molto direct,potresti distruggere qualche certezza, o far ricorrere agli antidepressivi qualche utente in preda a dubbi ,magari veniali, ma leciti.
Aahaha invidio le persone che vivono di certezze...io ho solo dubbi :laugh2:
Mi sbagliero' ma davanti va a 2.35 e per esperienza mi sembra la pressione ideale per ogni condizione. Posteriroe a piacere finchè non scivola.
Da libretto 2.35? Mo controllo...è vero 2.34 :wacko:.Ora mi chiedo come un cristiano senza un manometro serio possa andare a 2.34,mah.....
cybercipolla
13/11/2010, 21:57
Dai leo scherzavo nel post e l'ho anche scritto, tra l'altro io sono uno che 0.3 atm le sente parecchio (peso 60 kg) e capisco quando la pressione non è a posto, però in generale le pressioni 2,3/2,9 sono corrette, poi mai fatto pista.
Comunque non mi pongo il problema per situazioni diverse dall'andare da solo, se sono in 2 o carico di bagagli o tutt'e due vado piano!!!
Dai leo scherzavo nel post e l'ho anche scritto, tra l'altro io sono uno che 0.3 atm le sente parecchio (peso 60 kg) e capisco quando la pressione non è a posto, però in generale le pressioni 2,3/2,9 sono corrette, poi mai fatto pista.
Comunque non mi pongo il problema per situazioni diverse dall'andare da solo, se sono in 2 o carico di bagagli o tutt'e due vado piano!!!
Chiaro che stiamo spaccando il capello in 4,ma si fa per parlare;la pista è diversa ,lì le pressioni si regoalno a caldo,partendo da una base e variando.
cybercipolla
13/11/2010, 22:21
Chiaro che stiamo spaccando il capello in 4,ma si fa per parlare;la pista è diversa ,lì le pressioni si regoalno a caldo,partendo da una base e variando.
Tra l'altro è un'esperienza che voglio fare, magari in primavera se si organizza qualcosa... la mia paura è nell'andare in pista da novellino con gente assatanata!!! ma se si facesse una giornata fatta bene con gruppi omogenei mi piacerebbe molto...
Tra l'altro è un'esperienza che voglio fare, magari in primavera se si organizza qualcosa... la mia paura è nell'andare in pista da novellino con gente assatanata!!! ma se si facesse una giornata fatta bene con gruppi omogenei mi piacerebbe molto...
Quella che ho fatto al mugello con specialbikecircuit era perfetta per noi;divisione in 3 gruppi e con la tiger ti mettono fra i lenti,possibilità di girare dietro ad istruttori o per cavoli tuoi ,in 6 turni di 20 minuti.Mai un problema o uno spavento nonostante la pista velocissima.Io appena la rifanno ci vado di corsa.Servono gomme da pista e tuta in pelle anche divisibile;esperienza mistica fare la savelli e le arrabbiate,sfregando le saponette a 150km/h,in tutta sicurezza.
iteuronet
14/11/2010, 00:33
Quella che ho fatto al mugello con specialbikecircuit era perfetta per noi;divisione in 3 gruppi e con la tiger ti mettono fra i lenti,possibilità di girare dietro ad istruttori o per cavoli tuoi ,in 6 turni di 20 minuti.Mai un problema o uno spavento nonostante la pista velocissima.Io appena la rifanno ci vado di corsa.Servono gomme da pista e tuta in pelle anche divisibile;esperienza mistica fare la savelli e le arrabbiate,sfregando le saponette a 150km/h,in tutta sicurezza.
Cosa ci trovi di mistico nell ´uscita cieca dalla Arra2 non lo so, degustibus.Sono oramai 15 anni che non ci giro, ma il Mugello,con la Tigre, proprio mi sembra fra le meno adatte per non prendersi polpette.Capito ti piacciono le sensazioni forti:coool:
Cosa ci trovi di mistico nell ´uscita cieca dalla Arra2 non lo so, degustibus.Sono oramai 15 anni che non ci giro, ma il Mugello,con la Tigre, proprio mi sembra fra le meno adatte per non prendersi polpette.Capito ti piacciono le sensazioni forti:coool:
Dopo l'indigestione di magione e varano,girare in un circuito vero è bellissimo.A me è piaciuta la savelli ,l'arrabbiata 1 e la bucine,nonchè la sensazione di avere tanta pista per superare.Con la tiger in rettilineo ci fai il sudoku,ma nella formula che ho usato io x girare (turni divisi per capacità) mi son ritrovato a fare un sacco di sorpassi e su una pista così è esaltante.A varano al taday per superare uno con la speed  c'ho messo 2 giri.....
Non ho capito a quanto le metti in motagna.
:cry: hai ragione mi sono dimenticato uno zero anche perchè diventerebbe dura girare con 0,2/0,5 bar :tongue:       
forse intendeva di 0.2 atmosfere
ottimo Tigre :wink_:
Fermissimo
14/11/2010, 17:12
Increduli cattivoni!!! 
Se nella tecnologicissima Formula 1 o MotoGP un decimo di atmosfera fa la differenza perchè dubitare che noi di questo forum si possa avere il deretano così sensibile? 
C'è crisi, poco lavoro, la congiuntura internazionale non favorevole, la benzina alle stelle, la Cina ci fa concorrenza sleale, la suocera rompimaroni...insomma lasciate almeno loro pensare di essere piloti di professione e che un decimo fa la differenza...
Per il resto quoto NOX come spesso mi accade
rebianco
14/11/2010, 19:22
io metto 2.25 avanti e 2.5 dietro e mi trovo bene. Per le misure da libretto non mi fido mette 2.34 all'ant. e 2.9 al post. ma in 1 o 2 persone? No perche 2.9 al post solo conducente è tanto
io metto 2.25 avanti e 2.5 dietro e mi trovo bene. Per le misure da libretto non mi fido mette 2.34 all'ant. e 2.9 al post. ma in 1 o 2 persone? No perche 2.9 al post solo conducente è tanto
Quoto, e ribadisco il concetto che è meglio delle due un pelo sgonfie che non il contrario.
Troppo gonfie nn danno impronta a terra e, con l'asfalto viscido/schifoso di questi tempi, sono un rischio in più.
Poi è evidente che nn consiglio per strada pressioni da pista, ma queste (rebianco) assomigliano molto alle mie :wink_:. . . ed io mi ci trovo benone.
Le metto a livello libretto solo in caso di tanta autostrada/carico passeggero.
cencio75
15/11/2010, 11:39
Da libretto 2.35? Mo controllo...è vero 2.34 :wacko:.Ora mi chiedo come un cristiano senza un manometro serio possa andare a 2.34,mah.....
gia!!!!!!!!
Tranzarp
15/11/2010, 11:58
Da libretto 2.35? Mo controllo...è vero 2.34 :wacko:.Ora mi chiedo come un cristiano senza un manometro serio possa andare a 2.34,mah.....
:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto: uffa... come il mio
:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto: uffa... come il mio
Anche il mio misura a 0.05,cioè posso gonfiare a 2.35 o 2.40,ma 2.34 è da sadici,bastardi inglesi :tongue::laugh2:......
cybercipolla
15/11/2010, 13:27
sicuramente é la conversione matematica di qualche unita' di misura anglosassone che magari sarà espressa in ginocchi cubici per pollice quadrato!!! e che per loro è un numero pari!!!
Infatti
Unless you are on the track, I would recommend keeping your tire pressures according to the owners manual and the Triumph Service Manual that list: 34 PSI (2.34 BAR) for the front tire; and 42 PSI (2.90 BAR) for the rear tire.
Tranzarp
15/11/2010, 13:57
sicuramente é la conversione matematica di qualche unita' di misura anglosassone che magari sarà espressa in ginocchi cubici per pollice quadrato!!! e che per loro è un numero pari!!!
Infatti
Unless you are on the track, I would recommend keeping your tire pressures according to the owners manual and the Triumph Service Manual that list: 34 PSI (2.34 BAR) for the front tire; and 42 PSI (2.90 BAR) for the rear tire.
:biggrin3:
sicuramente é la conversione matematica di qualche unita' di misura anglosassone che magari sarà espressa in ginocchi cubici per pollice quadrato!!! e che per loro è un numero pari!!!
Infatti
Unless you are on the track, I would recommend keeping your tire pressures according to the owners manual and the Triumph Service Manual that list: 34 PSI (2.34 BAR) for the front tire; and 42 PSI (2.90 BAR) for the rear tire.
Ahhhhh,il mio misura anche in psi :coool:,sono salvo :wacko::wacko:.....
Ahhhhh,il mio misura anche in psi :coool:,sono salvo :wacko::wacko:.....
Io ho sempre usato 2.5 ant e 2.9 post e mi sono trovato sempre benissimo.
Io ho sempre usato 2.5 ant e 2.9 post e mi sono trovato sempre benissimo.
Allora apposto,anch'io credevo fossero le press da libretto,ma controllando l'ant è data a 2.34.L'unico domanda che faccio in questi casi è;in due e pieno carico non aumenti? In teoria dovresti farlo....
rebianco
15/11/2010, 17:40
Allora apposto,anch'io credevo fossero le press da libretto,ma controllando l'ant è data a 2.34.L'unico domanda che faccio in questi casi è;in due e pieno carico non aumenti? In teoria dovresti farlo....
Appunto per questo la pressione indicata sul libretto è sicuramente errata visto che non fa alcuna differenza tra solo conducente e moto a pieno carico tutte le moto/auto che ho avuto indicano la differenza. Al contrario sullle sospensioni ti elenca tutte le variabili possibili. Non ho parole
Allora apposto,anch'io credevo fossero le press da libretto,ma controllando l'ant è data a 2.34.L'unico domanda che faccio in questi casi è;in due e pieno carico non aumenti? In teoria dovresti farlo....
Ciao Leo,
in teoria si, ma praticamente sulle strade di tutti i giorni che cambia?
Se si va in due o peggio con valigie al seguito di certo non cerco la piega estrema o la staccata all'ultimo respiro...
Se son da solo su per i tornanti allora mi piace che le gomme siano a posto con relative pressioni e mi sento piu' sicuro.
Quindi non faccio altro che controllare regolarmente la pressione con i valori indicati prima (2,5 davanti e 2,9 dietro) e basta.
Non ho mai provato la pista, questa e' un'esperienza che faro' di sicuro.
A Siracusa (La Storia (http://www.melluzzo.it/la_storia.html)) c'e' un bella pista veloce ed una nuovissima a Racalmuto (AG Benvenuti nel sito ufficiale dell'Autodromo Valle dei Templi (http://www.autodromovalledeitempli.com/index2.htm))
Il primo impianto e' una pista costruita mi sembra negli anni 50 per la F1 e adesso ovviamente rimodernato.
Il secondo e' recentissimo, inaugurato mi pare nel 2007, ma un po' cortino.
Ho tutto il necessaire ma non ho trovato la giusta compagnia!
Appunto per questo la pressione indicata sul libretto è sicuramente errata visto che non fa alcuna differenza tra solo conducente e moto a pieno carico tutte le moto/auto che ho avuto indicano la differenza. Al contrario sullle sospensioni ti elenca tutte le variabili possibili. Non ho parole
In realtà ti danno un indicazione di massima e se la segui non sbagli,o meglio le gomme son più pericolose da sgonfie.A quelle pressioni ,per me hai poca impronta (se sei da solo senza bagagli)perciò le sfrutti meno,sempre se si tratta di gomme sportive.
Ciao Leo,
in teoria si, ma praticamente sulle strade di tutti i giorni che cambia?
Se si va in due o peggio con valigie al seguito di certo non cerco la piega estrema o la staccata all'ultimo respiro...
Se son da solo su per i tornanti allora mi piace che le gomme siano a posto con relative pressioni e mi sento piu' sicuro.
Quindi non faccio altro che controllare regolarmente la pressione con i valori indicati prima (2,5 davanti e 2,9 dietro) e basta.
Ciò che cambia (in poarte ho espresso il mio pensiero sopra) è il peso;se sei in due triunz (cme evidenzia rebianco) suggerisce settaggi diversi,ma non contempla differenti pressioni,invece la differenza c'è,eccome.Cmq ribadisco meglio l'eccesso (la tua pressione ant è superiore al libretto) verso l'alto,almeno le gomme durano di più.
rebianco
15/11/2010, 19:01
Se mettessi la pressione come ING71 io che peso 64 kg e sono quasi sempre da solo penso che consumerei prima la moto che le gomme:biggrin3:
Se mettessi la pressione come ING71 io che peso 64 kg e sono quasi sempre da solo penso che consumerei prima la moto che le gomme:biggrin3:
Questo è sicuro :wink_:....
Se mettessi la pressione come ING71 io che peso 64 kg e sono quasi sempre da solo penso che consumerei prima la moto che le gomme:biggrin3:
Ragazzi io sono un peso piuma... solo 96kg x 184 cm :rolleyes:
Ragazzi io sono un peso piuma... solo 96kg x 184 cm :rolleyes:
1.88 per 105kg in tuta e casco.....
cybercipolla
15/11/2010, 20:27
scusate ma ora che siamo alle questioni di lana caprina e parliamo di 0.00002 bar dico la mia.
La pressione delle gomme si fa indifferentemente da ruota smontata, moto sul laterale o moto sul centrale, in pratica il peso della moto non influisce sulla pressione (così mi dice il gommista) e se è vero questo è anche vero che non dovrebbe influire se si è in 2 o a pieno carico, quindi a parte l'impronta a terra che indiscutibilmente conta e a maggior ragione in pista dove le temperature più alte aumentano la pressione delle gomme, in realtà non c'è la necessità di modificare la pressione al variare del carico...
Se ho scritto una cazzata ditemelo per favore!!!
N.B. se si parte da cattolica e si va sullo stelvio probabilmente sullo stelvio la pressione non va più bene!!!!
scusate ma ora che siamo alle questioni di lana caprina e parliamo di 0.00002 bar dico la mia.
La pressione delle gomme si fa indifferentemente da ruota smontata, moto sul laterale o moto sul centrale, in pratica il peso della moto non influisce sulla pressione (così mi dice il gommista) e se è vero questo è anche vero che non dovrebbe influire se si è in 2 o a pieno carico, quindi a parte l'impronta a terra che indiscutibilmente conta e a maggior ragione in pista dove le temperature più alte aumentano la pressione delle gomme, in realtà non c'è la necessità di modificare la pressione al variare del carico...
Se ho scritto una cazzata ditemelo per favore!!!
N.B. se si parte da cattolica e si va sullo stelvio probabilmente sullo stelvio la pressione non va più bene!!!!
Di al gommaio (mi vergogno a chiamarlo tale) di cambiare pusher.....sarebbe come fare i sag senza montare le sospensioni sulla moto.Il peso della tiger non è una variabile;mai ho visto un gommaio fare le pressioni a cerchi a terra....le gonfiano per montarle ,ma poi controllano con i cerchi in sede.
Se vuoi m'impegno a trovarti un gommaio serio :wink_:....
La gomma è come una cabina pressurizzata,l'altitudine non influisce sulla pressione interna.
cybercipolla
15/11/2010, 20:53
Ti aspettavo!!! :-)
Non è un gommaio ma un mecca che gira in pista, e alla domanda:
Ma non le controlli da montate???
Lui mi ha detto che non serve a una mazza... dato che la pressione si distribuisce lungo la gomma e il fatto di averla appoggiata a terra di fatto non varia la pressione interna...
Dimostrami il contrario con leggi fisiche!!! :-)
Ti aspettavo!!! :-)
Non è un gommaio ma un mecca che gira in pista, e alla domanda:
Ma non le controlli da montate???
Lui mi ha detto che non serve a una mazza... dato che la pressione si distribuisce lungo la gomma e il fatto di averla appoggiata a terra di fatto non varia la pressione interna...
Dimostrami il contrario con leggi fisiche!!! :-)
Mah... che parliamo di lana caprina non c'e' il minimo dubbio!
Ma comunque avete mai tenuto un palloncino fra le due mani?
Si? Ed avete provato a premerle una contro l'altra finche' il palloncino non scoppia?
Probabilmente si.
E allora perche' il palloncino scoppia?
Perche' non ha resistito alla pressione esercitata dalle due mani.
Ho risposto alla dimostrazione chiesta da cybercipolla?
cybercipolla
15/11/2010, 21:00
La gomma è come una cabina pressurizzata,l'altitudine non influisce sulla pressione interna.
Tu stai scherzando vero!!! :wink_::wink_: gonfia un palloncino 100 mt sott'acqua e fallo risalire in superficie e dimmi cosa succede
Ti aspettavo!!! :-)
Non è un gommaio ma un mecca che gira in pista, e alla domanda:
Ma non le controlli da montate???
Lui mi ha detto che non serve a una mazza... dato che la pressione si distribuisce lungo la gomma e il fatto di averla appoggiata a terra di fatto non varia la pressione interna...
Dimostrami il contrario con leggi fisiche!!! :-)
L'aria è una gas che si lascia comprimere,perciò per me il peso influisce eccome e la distribuzione della pressione dubito che sia uniforme (ma non ne son certo e cmq vria di poco).
Il principio dei vecchi ammortizzatori a gas;il gas lo comprimi e la sua presisone varia.
Non sono un fisico,ma mi pare ovvio,a meno che non ti gonfino le gomme ad olio
cybercipolla
15/11/2010, 21:06
Mah... che parliamo di lana caprina non c'e' il minimo dubbio!
Ma comunque avete mai tenuto un palloncino fra le due mani?
Si? Ed avete provato a premerle una contro l'altra finche' il palloncino non scoppia?
Probabilmente si.
E allora perche' il palloncino scoppia?
Perche' non ha resistito alla pressione esercitata dalle due mani.
Ho risposto alla dimostrazione chiesta da cybercipolla?
Quasi!!! :wink_::wink_::wink_:
Ma non mi hai convinto, tu hai la ruota che gira il peso che agisce sul cerchio e si propaga alla ruota che ha una deformazione elastica e mentre la parte a contatto col terreno è "pressata" la parte opposta non lo è!!!
quindi la pressione interna non dovrebbe variare...
L'aria è una gas che si lascia comprimere,perciò per me il peso influisce eccome e la distribuzione della pressione dubito che sia uniforme (ma non ne son certo e cmq vria di poco).
Il principio dei vecchi ammortizzatori a gas;il gas lo comprimi e la sua presisone varia.
Non sono un fisico,ma mi pare ovvio,a meno che non ti gonfino le gomme ad olio
Hai perfettamente ragione ma l'ammortizzatore ha una compressione solo in un senso mentre nella gomma la pressione è distriubuita equamente in ogni direzione. poi sicuramente il peso fa variare l'impronta a terra e su questo convengo pienamente.
Quasi!!! :wink_::wink_::wink_:
Ma non mi hai convinto, tu hai la ruota che gira il peso che agisce sul cerchio e si propaga alla ruota che ha una deformazione elastica e mentre la parte a contatto col terreno è "pressata" la parte opposta non lo è!!!
quindi la pressione interna non dovrebbe variare...
La deformazione elastica della parte di gomma che non tocca il terreno non è infinita ,altrimenti :ph34r:....esaurita questa ,l'unica cosa che resta da comprimere è l'aria.Come nei freni;senza aria la leva non arriva a fondo corsa ,ma permette solo l'escursione della leva che corrisponde allo spostamento dei pistoncini nella pinza.Se entra aria nel circuito ,questa la comprimi e la leva va a fondo corsa (e continuerebbe se non ci fossero le dita :tongue:....),anche senza generare un 'azione sui pistoncini......che sudata :wacko::laugh2:
Forse stiamo facendo un po' di casino,almeno io ,perchè non ho mai studiato a fondo qesti fenomeni
cybercipolla
15/11/2010, 21:25
Questa non è del mio sacco ma chi l'ha scritta ne sa qualcosa altrimenti cercatevela su google groups It.hobby.motociclismo.
Perche' mai un carico esterno dovrebbe modificare la pressione interna?
I casi sono due: la gomma e' rigida oppure non e' rigida.
Se e' rigida, non si deforma sotto il carico esterno e quindi il volume
interno non cambia.
Se e' elastica, la variazione di forma per l'aumento di carico non comporta
una variazione di volume perche' la gomma rimane a volume costante ma a
forma diversa.
A meno di non ipotizzare che e' elastica la parte che sta a terra e rigida
la parte restante.
Ma basta fargli fare mezzo giro e ricadiamo in uno dei due casi!
Forse stiamo facendo un po' di casino,almeno io ,perchè non ho mai studiato a fondo qesti fenomeni
Ma neppure io però è divertente, su I.H.M. ci si perdono giornate a parlare di ste minchiate!!! :wink_::wink_::wink_:
Ribadisco che l'impronta a terra cambia sicuramente e quindi in due e carichi la gomma tocca maggiormente a terra, quindi si! all'inizio ho scritto una cazzata ma ero curioso di vedere le reazioni a una domanda di cui sapevo la risposta!!! :-)
Questa non è del mio sacco ma chi l'ha scritta ne sa qualcosa altrimenti cercatevela su google groups It.hobby.motociclismo.
Perche' mai un carico esterno dovrebbe modificare la pressione interna?
I casi sono due: la gomma e' rigida oppure non e' rigida.
Se e' rigida, non si deforma sotto il carico esterno e quindi il volume
interno non cambia.
Se e' elastica, la variazione di forma per l'aumento di carico non comporta
una variazione di volume perche' la gomma rimane a volume costante ma a
forma diversa.
A meno di non ipotizzare che e' elastica la parte che sta a terra e rigida
la parte restante.
Ma basta fargli fare mezzo giro e ricadiamo in uno dei due casi!
rtacci tua ,se m'incasini il cervello....Per me la verità è nel mezzo;quando osservi una gomma in frenata,la prte a terra si deforma di brutto,ma son convinto che la prte superiore non si dilati,perciò l'aria vien compressa,sotto il peso della moto e dell forze frenanti,che in una staccata arrivano anche a 400kg....Quando la gomma ,in pista subisce forti riscaldamenti l'aria aumenta di volume e non riuscendo a dilatare la gomme ,auemnta di pressione,perciò si ricontrollano le pressioni a caldo,che son superiori a quelle di partenza....aiutoooooo:laugh2
cybercipolla
15/11/2010, 21:39
Mah... che parliamo di lana caprina non c'e' il minimo dubbio!
Ma comunque avete mai tenuto un palloncino fra le due mani?
Si? Ed avete provato a premerle una contro l'altra finche' il palloncino non scoppia?
Probabilmente si.
E allora perche' il palloncino scoppia?
Perche' non ha resistito alla pressione esercitata dalle due mani.
Ho risposto alla dimostrazione chiesta da cybercipolla?
Non non mi hai convinto perchè il palloncino scoppia perchè arriva al limite della sua deformazione elastica ma il volume intarno quando lo strizzi non cambia semplicemente la pressione viene spostata in un'area minore di materiale del palloncino, prova a strizzarlo con due dita e vedere se scoppia!!!
rtacci tua ,se m'incasini il cervello....Per me la verità è nel mezzo;quando osservi una gomma in frenata,la prte a terra si deforma di brutto,ma son convinto che la prte superiore non si dilati,perciò l'aria vien compressa,sotto il peso della moto e dell forze frenanti,che in una staccata arrivano anche a 400kg....Quando la gomma ,in pista subisce forti riscaldamenti l'aria aumenta di volume e non riuscendo a dilatare la gomme ,auemnta di pressione,perciò si ricontrollano le pressioni a caldo,che son superiori a quelle di partenza....aiutoooooo:laugh2
il "mio" discorso parità di calore ovviamente, certamente all'aumentare della temperatura il volume aumenta e non potenndo aumentare perchè costretto dalla gomma aumenta la pressione!!!
Vabbè dai Buona notte!!! e alla prox
Non non mi hai convinto perchè il palloncino scoppia perchè arriva al limite della sua deformazione elastica ma il volume intarno quando lo strizzi non cambia semplicemente la pressione viene spostata in un'area minore di materiale del palloncino, prova a strizzarlo con due dita e vedere se scoppia!!!
La resistenza di una gomma,data dalla carcassa è ben superiore alla pressione che può raggiunger l'aria interna in condizioni d'utilizzo.Il modulo d'elasticitòà di un pneumatico non lo conosco ,ma è ben diverso da quello di un palloncino;forse ci volgiono 10 atmosfere per far cedere la carcassa.Spero le studino apposta.....LA gomma è più rigida che elastica,infatti anche da "vuota" occupa praticamnete lo stesso volume nello spazio,mentre il palloncino ,senz'aria s'afflosca ,come la mi testa tra poco.....vado a fumare e torno...
cybercipolla
15/11/2010, 21:49
La resistenza di una gomma,data dalla carcassa è ben superiore alla pressione che può raggiunger l'aria interna in condizioni d'utilizzo.Il modulo d'elasticitòà di un pneumatico non lo conosco ,ma è ben diverso da quello di un palloncino;forse ci volgiono 10 atmosfere per far cedere la carcassa.Spero le studino apposta.....LA gomma è più rigida che elastica,infatti anche da "vuota" occupa praticamnete lo stesso volume nello spazio,mentre il palloncino ,senz'aria s'afflosca ,come la mi testa tra poco.....vado a fumare e torno...
Scherzi a parte se ne avrai voglia e tempo leggiti questo tecnico.. pressione gomme - it.hobby.motociclismo | Google Gruppi (http://snipurl.com/1gli4o) :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Scherzi a parte se ne avrai voglia e tempo leggiti questo tecnico.. pressione gomme - it.hobby.motociclismo | Google Gruppi (http://snipurl.com/1gli4o) :biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ma tu non ci vai a dormire :dry::tongue:? Domani lo leggo,giuro,son curioso di capire le caazate che ho scritto...
cybercipolla
15/11/2010, 21:53
Giuro che dopo vado a nanna.. I.H.M. è un newsgroup di motociclisti frequantato da molti Ingegneri o simili ti assicuro che è una buona lettura!!!
Ciao e notte
azz qua si fà lunga:blink::popcornsmiley::popcornsmiley::smoke_::smoke_::smoke_:
cybercipolla
15/11/2010, 22:00
azz qua si fà lunga:blink::popcornsmiley::popcornsmiley::smoke_::smoke_::smoke_:
No No abbiamo già finito!!! :iamsorry::iamsorry::iamsorry:
Secondo me il palloncino scoppia perché la pressione interna, nella superficie non toccata dalle mani, aumenta a tal punto che la gomma del palloncino cede.
Detto questo la legge dei gas perfetti (l'aria non lo è ma in prima approssimazione si) dice:
P*V=n*R*T che vuol dire che a parità di volume la pressione cresce con la temperatura (in pista la pressione è maggiore a causa della temp della gomma).
Col maggior carico (in due sopra) il volume diminuisce, la ruota si comprime, ed allora la pressione deve aumentare.
Questo dice la fisica.
cybercipolla
15/11/2010, 22:22
P*V=n*R*T che vuol dire che a parità di volume la pressione cresce con la temperatura (in pista la pressione è maggiore a causa della temp della gomma).
Fin qui non c'è dubbio
Col maggior carico (in due sopra) il volume diminuisce, la ruota si comprime, ed allora la pressione deve aumentare.
Questo dice la fisica.
Qui sbagli, la ruota si deforma aumenta l'impronta a terra ma non aumenta la sua pressione interna... 
Come detto a leo se ne hai voglia leggi questo tecnico.. pressione gomme - it.hobby.motociclismo | Google Gruppi (http://snipurl.com/1gli4o)
Fin qui non c'è dubbio
Qui sbagli, la ruota si deforma aumenta l'impronta a terra ma non aumenta la sua pressione interna... 
Come detto a leo se ne hai voglia leggi questo tecnico.. pressione gomme - it.hobby.motociclismo | Google Gruppi (http://snipurl.com/1gli4o)
Cmq la pressione interna aumenta di sicuro a causa del riscaldamento dell'aria e questo è un dato incontrovertibile,lo vedi ocn il manometro.
Ecco che ci risiamo.......:laugh2:
cybercipolla
15/11/2010, 22:29
@leo non c'entra una mazza ma quando dovevo ricomprare la tigre , ne avevo trovata una blu e la volevo riverniciare... come la tua!!!
Uhm... allora facciamo un altro ragionamento:
Prendiamo una bottiglia di plastica vuota chiusa, cioé senz'acqua, dunque piena d'aria.
La bottiglia è un pò come il pneumatico, si deforma se lo schiacci.
Adesso la considerazione che faccio vale sia per la gomma che per la bottiglia:
Se le comprimo con un carico, per esempio ci salgo sopra col mio peso, cosa succede?
Entrambi reagiscono deformandosi, variando il loro volume!!!
Quello che non varia MAI è la superficie esterna.
E' questa la giusta chiave di lettura.
La superficie non varia, ma varia il volume.
E se varia il volume varia la pressione interna.
CVD.
Vi ho convinto?
cybercipolla
15/11/2010, 23:06
Uhm... allora facciamo un altro ragionamento:
Prendiamo una bottiglia di plastica vuota chiusa, cioé senz'acqua, dunque piena d'aria.
La bottiglia è un pò come il pneumatico, si deforma se lo schiacci.
Adesso la considerazione che faccio vale sia per la gomma che per la bottiglia:
Se le comprimo con un carico, per esempio ci salgo sopra col mio peso, cosa succede?
Entrambi reagiscono deformandosi, variando il loro volume!!!
Quello che non varia MAI è la superficie esterna.
E' questa la giusta chiave di lettura.
La superficie non varia, ma varia il volume.
E se varia il volume varia la pressione interna.
CVD.
Vi ho convinto?
NO!!! Se varia il volume varia anche la superficie esterna (volume o capacità è la misura dello spazio occupato da un corpo) 
LO scrivi tu stesso:
La bottiglia è un pò come il pneumatico, si deforma se lo schiacci.
Adesso la considerazione che faccio vale sia per la gomma che per la bottiglia:
Il problema non è che tu ci metti del peso sopra, che sarebbe corretto se il peso influisse in una sola direzione (vedi ammortizzatore) dove la forza applicata è unidirezionale, è che la pressione si ridistribuisce uniformemente lungo il toroide della gomma la quale si deforma ma all'interno la pressione non aumenta.... fattene una ragione....
Provo a speigartela così anche se non è correttissimo...
Tu hai un cerchione dove i raggi sono delle molle e il mozzo è attaccato alla moto.... fai scendere la moto dal cavalletto la moto col suo peso si appoggia sul cerchione e le molle che si troivano sotto il peso vengono compresse... ma quelle opposte??? quelle opposte sono scariche e anzi si allungano in quanto quelle inferiori si sono accorciate... ecco questo avviene anche per la pressione dell'aria (circa più o meno!!!) :secchione:::secchione:::secchione::
NO!!! Se varia il volume varia anche la superficie esterna (volume o capacità è la misura dello spazio occupato da un corpo) 
LO scrivi tu stesso:
La bottiglia è un pò come il pneumatico, si deforma se lo schiacci.
Adesso la considerazione che faccio vale sia per la gomma che per la bottiglia:
Il problema non è che tu ci metti del peso sopra, che sarebbe corretto se il peso influisse in una sola direzione (vedi ammortizzatore) dove la forza applicata è unidirezionale, è che la pressione si ridistribuisce uniformemente lungo il toroide della gomma la quale si deforma ma all'interno la pressione non aumenta.... fattene una ragione....
Provo a speigartela così anche se non è correttissimo...
Tu hai un cerchione dove i raggi sono delle molle e il mozzo è attaccato alla moto.... fai scendere la moto dal cavalletto la moto col suo peso si appoggia sul cerchione e le molle che si troivano sotto il peso vengono compresse... ma quelle opposte??? quelle opposte sono scariche e anzi si allungano in quanto quelle inferiori si sono accorciate... ecco questo avviene anche per la pressione dell'aria (circa più o meno!!!) :secchione:::secchione:::secchione::
Secondo me il nocciolo è che l'aria si lascia comprimere più del pneumatico che la contiene,perciò c'è si una deformazione della gomma che si schiaccia,ma questa non basta a scaricare le forze(peso) che agiscono su di lei (soprauttutto in frenata per l'ant) perciò comprime l'aria al suo interno,facendola aumentare di pressione.
NO!!! Se varia il volume varia anche la superficie esterna (volume o capacità è la misura dello spazio occupato da un corpo) 
LO scrivi tu stesso:
La bottiglia è un pò come il pneumatico, si deforma se lo schiacci.
Adesso la considerazione che faccio vale sia per la gomma che per la bottiglia:
Il problema non è che tu ci metti del peso sopra, che sarebbe corretto se il peso influisse in una sola direzione (vedi ammortizzatore) dove la forza applicata è unidirezionale, è che la pressione si ridistribuisce uniformemente lungo il toroide della gomma la quale si deforma ma all'interno la pressione non aumenta.... fattene una ragione....
Provo a speigartela così anche se non è correttissimo...
Tu hai un cerchione dove i raggi sono delle molle e il mozzo è attaccato alla moto.... fai scendere la moto dal cavalletto la moto col suo peso si appoggia sul cerchione e le molle che si troivano sotto il peso vengono compresse... ma quelle opposte??? quelle opposte sono scariche e anzi si allungano in quanto quelle inferiori si sono accorciate... ecco questo avviene anche per la pressione dell'aria (circa più o meno!!!) :secchione:::secchione:::secchione::
Faccio un ultimo tentativo.
Io penso che il pneumatico sia un oggetto che abbia la capacita' di deformarsi solo in un senso, schiacciandosi (variando il suo volume).
Lo puoi tenere appena appena gonfio o gonfissimo a 10 Atm ma il suo volume non cambia affatto (se la ruota e' sospesa e non tocca terra).
Infatti la carcassa e' fatta con fili d'acciaio che vedo duri ad estendersi!
Dunque il pneumatico si puo' comprimere (schiacciando la ruota) ma non espandere piu' del suo volume massimo a causa del fatto che la carcassa di schiaccia ma non si puo' estendere (proprio come una bottiglia di plastica o un bidone). Penso che fin qui sarai d'accordo con me.
Questo significa altresi' che la superficie ovviamente non cambia (cosa che non e' vera per un palloncino).
Ma allora se lo schiacci (avvicinando il battistrada al canale del cerchio) ne devi variare per forza il suo volume interno.
Ma siccome la quantita' d'aria al suo interno non varia ne consegue che la pressione aumenta.
In sintesi:
Piu' carichi la moto piu' aumenta la pressione.
Piu' aumenta la temperatura piu' aumenta la pressione.
Piu' diminuisce il volume, piu' aumenta la pressione.
Ovvero:
P*V=n*R*T dove:
P=pressione
V=volume
n=quantita' d'aria (espressa in numero di moli)
R=costante universale dei gas perfetti
T=temperatura
E' naturale che tutto il ragionamento vale per n, R e T costanti.
Ig.
cybercipolla
16/11/2010, 08:22
allora, dato che con maggior carico si aumenta la pressione di gonfiaggio per mantenere costante l'impronta a terra, se fosse vero che con un carico aumenta la pressione interna della gomma non ci sarebbe bisogno di gonfiarla di piu'. Poi prendi un palloncino ci metti 10 litri di aria a livello del mare e lo porti a 90 metri di profondita' sottacqua dove avrai 10  atm. Il suo volume diminuisce e la pressione interna aumenta ma i litri sono sempre 10 e il palloncino non scoppia affatto in quanto si é sidotto di superficie. Ma sott'acqua la pressione é equamante distribuita su tutta la superficie. Se fai lo stesso esperimento con una sfera rigida la pressione all'interno non cambiera' e non cambiera' il volume fino al cedimento strutturale della sfera per troppa pressione....
Se tu fai la stessa cosa con una ruota rientrei nel caso del palloncino non dell sfera rigida giusto?
In strada il carico sulla gomma é in un solo punto a contatto col terreno in quel punto vi é una deformazione che varia la sezione della gomma schiacciandola ma é una porzione molto piccola rispetto alla gomma intera, supponiamo che all'interno ci fosse una camera divisa in tanti spicchi, lo spicchio a contatto col terreno subisce un aumento di pressione ma gli altri no, e facendo una proporzione col totale dell'aria incamerata negli altri spicchi l'aumento complessivo della pressione all'interno della gomma é impercettibile e soprattutto avviene per pochi attimi percé la ruota gira e subito sara' compresso un'altro spicchio e cosi via.
Quando sarete giunti ad una conclusione ,fatemi un sunto ,così capisco come mi devo comportare,grasssie :rolleyes:.....
Quando sarete giunti ad una conclusione ,fatemi un sunto ,così capisco come mi devo comportare,grasssie :rolleyes:.....
Questioni di lana caprina appunto...
Riassunto:
1) Vai dal benzinaro o gommarolo
2) Gonfi la pressione come ti pare
3) Riparti tutto contento del fatto di avere le gomme a posto :laugh2:
Questioni di lana caprina appunto...
Riassunto:
1) Vai dal benzinaro o gommarolo
2) Gonfi la pressione come ti pare
3) Riparti tutto contento del fatto di avere le gomme a posto :laugh2:
Ottimo ing,allora continuo come ho sempre fatto....
anch'io, d'altra parte - non ci crederete - sono riuscito sempre a dormire.....nonostante i problemi di pressione :laugh2::laugh2:
Ma si... dai si chiacchiera un po'...
TIGRE SIBERIANA
16/11/2010, 10:27
la cosa bella del forum è leggere che su 10 opinioni ci sono 10 opinioni differenti :laugh2:
intanto ..... :popcornsmiley:
:risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2::risate2:
la cosa bella del forum è leggere che su 10 opinioni ci sono 10 opinioni differenti :laugh2:
Cito Clint Eastwood: "le opinioni sono come il buco del culo, tutti ne hanno una".
Ma si... dai si chiacchiera un po'...
Chiaro.Io mi baso solo sulla mia personalissima esperienza che mi porta ad osservare che le gomme mi duran di + da quando uso un manometo di precisione e vario le pressioni,tutto qua.
TIGRE SIBERIANA
16/11/2010, 11:13
Cito Clint Eastwood: "le opinioni sono come il buco del culo, tutti ne hanno una".
molto interessante :coool:
io la pressione della casa(2,34:rolleyes:ant. e 2,90 post.) la metto solo se devo viaggiare in due a pieno carico con borse lat., bauletto52lt. e borsa serbatoio
i pista invece tra 1,90 2,00 , almeno così mi hanno consigliato
molto interessante :coool:
io la pressione della casa(2,34:rolleyes:ant. e 2,90 post.) la metto solo se devo viaggiare in due a pieno carico con borse lat., bauletto52lt. e borsa serbatoio
Mi raccomando usa un manometro con unità di misura in psi,altrimenti 2.34 sarà dura arrivarci :rolleyes:....
TIGRE SIBERIANA
16/11/2010, 11:17
Mi raccomando usa un manometro con unità di misura in psi,altrimenti 2.34 sarà dura arrivarci :rolleyes:....
ovviamente non mi sforzo di mettere proprio 2,34 anche perchè gonfio o dal gommista o al massimo nelle aree di servizio...in genere metto 2,35 nel caso di viaggi :wink_:
belin che mal di testa mi avete fatto venire...... quasi quasi al posto di gonfiarle le riempio di silicone.......
rebianco
16/11/2010, 19:13
opinione personale perchè non ne capisco una mazza il fatto di controllare la pressione con o senza ruota montata penso sia irrilevante invece aumentare la pressione delle gomme quando si è in 2 è non importante ma importantissimo il maggior peso sulla gomma la deforma a tal punto che l'impronta diminuisce perchè al centro si incurva verso l'interno se è troppo gonfia è il contrario quindi il fatto che triumph non fa differenza o sono una massa di incompetenti o hanno risparmiato anche sull'inchiostro del manuale
Per Tigre la pressione al posteriore in pista se non vado errato deve essere più bassa dell'anteriore e va controllata a caldo.
Per Tigre la pressione al posteriore in pista se non vado errato deve essere più bassa dell'anteriore e va controllata a caldo.
Scusa perche' a caldo?
Questa non l'ho mai sentita.
Le gomme si misurano sempre a freddo!
Cazzo!!:wacko:.....mi avete fatto salire la pressione della scatola cranica!!!
molto interessante :coool:
io la pressione della casa(2,34:rolleyes:ant. e 2,90 post.) la metto solo se devo viaggiare in due a pieno carico con borse lat., bauletto52lt. e borsa serbatoio
i pista invece tra 1,90 2,00 , almeno così mi hanno consigliato
In pista al contrario:ant più alta del posteriore:In genere a freddo si parte da 2.0 a -1.9 p ,poi le dunlop vanno più basse;a caldo si controlla e si adegua
Scusa perche' a caldo?
Questa non l'ho mai sentita.
Le gomme si misurano sempre a freddo!
Si parte con pressioni a freddo e si adeguano con la gomma calda,ma solo in pista.
TIGRE SIBERIANA
16/11/2010, 22:33
In pista al contrario:ant più alta del posteriore:In genere a freddo si parte da 2.0 a -1.9 p ,poi le dunlop vanno più basse;a caldo si controlla e si adegua
in effetti è vero ma avevo scritto male
in pista con le gomme entro avendo 2.00 all'anteriore e 1.90 al posteriore :wink_:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.