Visualizza Versione Completa : Batteria a terra e codice d'errore relè pompa della benzina
Ciao ragazzi, come da titolo ho questo problema.
Ogni tanto vado ad accendere la moto e la trovo a terra a malapena gira il motorino. Ricarico con il caricabatterie e quando l'accendo vedo che compare la spia del motore, attaccando tune e sortono fuori due codici d'errore praticamente del relè della pompa della benzina che a detta sua rimane aperto.
Secondo voi o la vostra esperienza questo codice è la causa del problema che mi scarica la batteria o è la batteria che non mantiene più la carica e provando ad accendere con poca energia mi segnala l'errore ???.
A dirla tutta avevo già misurato i valori di tensione della batteria ultimamente e sembrerebbe mantenerli nel tempo anche se non è una garanzia al 100% che sia sana.
Prima di comprare una batteria nuova vorrei sapere anche da voi se vi è mai successo.
bisogna vedere come lavora il relè se rimane aperto o chiuso una volta spenta la moto....se rimane attaccata la pompa benzina è normale che si fà fuori la batteria..
Si ma non mi convince. Ho preso la moto oggi pomeriggio, è partita bene ci faccio 10 km e mi fermo al distributore... 3 minuti fermo per fare benza e vado a ripartire ... scarichissima. Il quei 10 km la batteria si dovrebbe essere ricaricata e la pompa è normale che fosse accesa, mi sembra strano che la butti giù in 3 minuti e poi non sento nessun rumore ... insomma la pompa si sentirebbe, sopratutto a moto ferma !!!.
thundergreen67
16/11/2010, 09:40
Tralascia l' errore rele' e misura la tensione ai capi della batteria con il motore in moto al minimo ed a 5000
Lo scrofo
16/11/2010, 10:13
Tralascia l' errore rele' e misura la tensione ai capi della batteria con il motore in moto al minimo ed a 5000
quoto
Tralascia l' errore rele' e misura la tensione ai capi della batteria con il motore in moto al minimo ed a 5000
Ciao Thunder, l'ho fatte tutte le misurazioni , anche per vedere se c'è assorbimento ma tutto negativo.
Dopo che mi lasciò a piedi tornai a casa facendola partire con i cavi ed il giorno dopo ho misurato i seguenti valori:
_tensione della batteria da spento :12,8
_tensione batteria con chiave su on :12.01
_tensione moto accesa al minimo :13,8
_tensione a 5000 giri :14,20
considera che ho messo sù un raddrizzatore mosfet fh0012
Ho notato un altra cosa, la spia del motore che mi dava l'avaria al relè è sparita da sola.
Non sò davvero cosa pensare, la batteria mi sembrerebbe reggere la carica, o c'è un contattino che si verifica in maniera random o è davvero la batteria che è un pò stanca e quando metto in moto con scarsa carica non ce la fà a far funzionare la pompa e mi dà l'errore.
Te che ne pensi ???
Lo scrofo
16/11/2010, 15:23
allora c'e' da controllare qualche contatto che mette in corto il tutto...
Mi pare che la carica ci sia.
thundergreen67
17/11/2010, 08:31
Direi batteria, dopo 24h, senza ricarica, la tensione quanto e'? Oppure con i fari accesi e motore sempre spento quanto e' la tensione? Dopo 5 minuti?.
La centralina spegne la spia dopo una serie di start senza problemi e l' errore potrebbe essere dovuto ad una tensione troppo bassa, creando falsi allarmi oppure il mancato funzionamento di qualche attuatore, ma non credo sia questo il caso.
ma quanti anni ha la batteria?
dopo 24h misura 12.8 sia l'atra volta che ora che ho riprovato. Ho fatto la misurazione con chiave su on e motore spento la tensione è di 12-11.95 e dopo 5 minuti 11,62 .Devo dire anche che ho attivato il secondo faro.
Comunque dopo 5 minuti di fari accesi ho provato a mettere in moto ed infatti era quasi a terra e non mi voleva partire.
Penso allora che sia davvero la batteria... magari la cambio con una ytx16 è un pochino più alta ma nella postazione centra e mi può fornire 14Ah.
perchè con 14Ah ha più spunto? che effettiva differenza c'è col la Yuasa YTX14-BS da 12 Ah???
Diciamo che più alto è il valore di ampere ora più la batteria durerà nel tempo a parità di ampere richiesti .
Quindi una batteria con capacità maggiore e penso che con il regolatore mosfet da 50A che ho messo non ci siano nemmeno problemi di carica.
Thunder mi dai il consenso ???
thundergreen67
17/11/2010, 12:38
E' ora di cambiarla.
Piu' che la capacita' guarda la corrente di spunto o cc
e se uno non ha il mosfet da 50 ma tutto originale e mette la batteria da 14Ah?
thundergreen67
17/11/2010, 13:05
Originale da 12Ah? Nessun problema basta non esagerare.
Gli Ah sono la corrente erogata continuamente nel tempo (10-14Ah), la corrente di spunto o corto e' quella massima erogabile, ma ovviamente per brevi istanti, si parla di 140A in su'.
Questa e' quella importante per l' avviamento, mentre l' altra per il normale funzionamento.
Da tenere in considerazione la corrente di ricarica, che e' una frazione di quella di erogazione continua. Ovviamente piu' sono gli Ah, piu' corrente di ricarica bisogna fornire.
Il generatore di corrente e' l' alternatore, non il regolatore.
Quindi presumendo che l' alternatore in genere e' un poco sovradimensionato, passare da 12Ah a 14Ah si puo' fare, fare uno step in piu' comincia ad essere rischioso, nel senso che la corrente di ricarica fornita dall' alternatore e' insufficiente per caricare una batteria troppo grande.
e se uno non ha il mosfet da 50 ma tutto originale e mette la batteria da 14Ah?
Penso di si ma non ci metterei la mano sul fuoco... il discorso che questa moto ha un impianto elettrico al limite ed in alcuni momenti di picco non gli basta ciò che produce dall'alternatore regolatore e preleva anche dalla batteria. Il rischio è che non ce la faccia a ricaricarla completamente.
Grazie per l'aiuto Thunder supponevo fosse la batteria ma alcuni valori di tensione mi lasciavano il dubbio.
thundergreen67
17/11/2010, 13:22
Piu che l' alternatore, mantengono al limite le batterie, che costano, pesano e sono ingombranti. Come da scuola giapponese.
Adesso limano parecchio anche le sezioni dei fili, sempre perche il rame costa e pesa.
Per avere una idea, mi sembra che in un' auto evoluta a livello di elettronica, ci siano un paio di km di fili elettrici. Se non erro!
Piu che l' alternatore, mantengono al limite le batterie, che costano, pesano e sono ingombranti. Come da scuola giapponese.
Adesso limano parecchio anche le sezioni dei fili, sempre perche il rame costa e pesa.
Per avere una idea, mi sembra che in un' auto evoluta a livello di elettronica, ci siano un paio di km di fili elettrici. Se non erro!
Ottima spegazione ... mi hai illuminato su una domanda che avevo nel cervello.
Mi chiedevo come mai sulla 1050 montassero le ytx12 mentre sulle 955 avessimo le 14. Ecco la spiegazione !!!:wink_:
Ah, comunque è vero che la corrente è prodotta dall'alternatore ma viene sempre raddrizzata e stabilizzata dal R/R . Quello originale dovrebbe essere 12v 35A , quello mosfet FH0012 12v 50A insomma un pò più potente.
thundergreen67
17/11/2010, 13:44
Il progresso ha il suo peso. Ad esempio sulle guzzi serie grossa, 850-1000, anni 70-80, la batteria era 20-22Ah, 12Kg di batteria e se non era ben carica, non partiva.
Il progresso ha il suo peso. Ad esempio sulle guzzi serie grossa, 850-1000, anni 70-80, la batteria era 20-22Ah, 12Kg di batteria e se non era ben carica, non partiva.
Mazza oh ...dei bei mattoncioni !!!
Comunque vabè io al peso non ci stò dietro anche perchè 200 gr in più rispetto alla mia mole non sono niente, se mi vedono in Triumph mi sputano. Si cervellano per togliere gr ad ogni componente ed io a pranzo gli dò di scrofanazza di pasta :biggrin3:
thundergreen67
17/11/2010, 13:53
Quella e' una cosa, ma se comincia con 2KG la batteria, 2KG dai cerchi, 3Kg dallo scarico, 5KG dal motore, e cosi' via, la cifra diventa interessante.
Mettiamo anche -10KG al pilota!!!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.