PDA

Visualizza Versione Completa : Opinioni su fotocamera digitale Canon e altre



Sim1
15/11/2010, 11:51
Vorrei acquistare una macchina fotografica digitale, ho visto che c'è già un post di ieri aperto, ma io ne apro uno mio perchè ho già le idee un po' più chiare!
Dopo un paio di giornate passate fra recensioni italiane e straniere, comparazione al microscopio di foto, passate al setaccio più fotocamere di ogni marca ho trovato un rapporto qualità prezzo sulla carta eccezionale per questa fotocamera Canon:

PowerShot SX130 IS
http://www.develop4.net/wp-content/uploads/2010/08/canon-powershot-sx130-is-1.jpg

Prezzo 210 di listino circa, ma sull'e.commerce si trova a 160Euro, prezzo ottimo mi sembra! Qualcuno l'ha provata? Io l'ho testata un ora fa in un negozio e mi sembra ottima, ha alcune regolazioni manuali (che è quello che cerco io) uno zoom da 12x, grandagolo da 28mm e stabilizzatore ottico...chi si intende più di me potrebbe dare un occhio alle caratteristiche e capire se è buona?
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX130_IS/index.aspx?specs=1
Certo è un po' ingombrante e funziona con stilo AA, forse in quello possono contenere i costi, ma su questa fascia di prezzo non ho visto altre fotocamere con tale zoom, tali regolazioni, ma se qualcuno sa, parli!!! :laugh2:

Certo potrei racchiudere tutto ciò anche nella Canon Sx210 IS (220 su e.commerce) che ha stesso processore, zoom 14x e stesse regolazioni, ma più piccola e "figa", ma comunque sono 60euro in più!

Eterna indecisione fra Nikon e Canon, prima ero orientato su Nikon ma dopo aver letto di qui e di la e visto foto comparative mi sono accorto che qua c'è più sostanza e qualità a parità di prezzo

Le altre macchine considerate sono state:
-Fuji F70EXR
-Canon SX210 IS
-Pana Lumix Tz6
-Casio ex-H15

Allego qua un sito ben fatto per la comparazione delle foto!
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

Filomao
15/11/2010, 11:57
Scusa l'ignoranza: e' gia' considerata una bridge od e' ancora nella fascia delle compatte?

Sim1
15/11/2010, 11:59
Scusa l'ignoranza: e' gia' considerata una bridge od e' ancora nella fascia delle compatte?

Dovrebbe ancora essere nella fascia delle compatte, anche se è una compatta super-zoom come vengono chiamate
Le bridge mi sembrano a vista più grosse, ma anche qui, spero qualcuno che sa di più mi corregga se sbaglio :wink_:

tommide
15/11/2010, 12:01
Non pensavo facessero ancora fotocamere alimentate con pile stilo... a me sembra un grosso limite tecnologico. E' senz'altro uno dei motivi per cui il prezzo è così basso.

Sim1
15/11/2010, 12:03
Non pensavo facessero ancora fotocamere alimentate con pile stilo... a me sembra un grosso limite tecnologico. E' senz'altro uno dei motivi per cui il prezzo è così basso.

tecnicamente è vero, anche se sono più di quante pensavo ancora alimentate a stilo, la comodità potrebbe essere che le stilo le trovi ovunque, la scomodità è che devi portarti le stilo di ricambio oppure un caricatore (ovviamente metterei stilo ricaricabili da parecchi Milliampere)
Anche se mi pare Canon a 60euro ti diano un caricatore per attaccarci la fotocamera e lasciare quindi dentro le pile a caricarsi

tommide
15/11/2010, 12:10
tecnicamente è vero, anche se sono più di quante pensavo ancora alimentate a stilo, la comodità potrebbe essere che le stilo le trovi ovunque, la scomodità è che devi portarti le stilo di ricambio oppure un caricatore (ovviamente metterei stilo ricaricabili da parecchi Milliampere)
Anche se mi pare Canon a 60euro ti diano un caricatore per attaccarci la fotocamera e lasciare quindi dentro le pile a caricarsi

ok, non sono molto aggiornato sulle compatte.
ho visto sul sito che si parla di max 130 scatti di autonomia... considera che, se usi il flash o perdi un po' di tempo 'giocando' con la macchina o riguardando le foto scattate, l'autonomia si riduce notevolmente (anche di più del 50% per mia esperienza)... valuta attentamente se un'autonomia di 70 scatti può esserti sufficiente.

MACIGNO
15/11/2010, 12:20
ok, non sono molto aggiornato sulle compatte.
ho visto sul sito che si parla di max 130 scatti di autonomia... considera che, se usi il flash o perdi un po' di tempo 'giocando' con la macchina o riguardando le foto scattate, l'autonomia si riduce notevolmente (anche di più del 50% per mia esperienza)... valuta attentamente se un'autonomia di 70 scatti può esserti sufficiente.

:coool:Un'autonomia del genere significa che quando ti serve è scarica....:rolleyes:

Sim1
15/11/2010, 12:22
ok, non sono molto aggiornato sulle compatte.
ho visto sul sito che si parla di max 130 scatti di autonomia... considera che, se usi il flash o perdi un po' di tempo 'giocando' con la macchina o riguardando le foto scattate, l'autonomia si riduce notevolmente (anche di più del 50% per mia esperienza)... valuta attentamente se un'autonomia di 70 scatti può esserti sufficiente.


:coool:Un'autonomia del genere significa che quando ti serve è scarica....:rolleyes:



Tutto sommato 130-150 scatti mi pare sia la normalità anche con batterie al litio, poi sul sito Canon parlano che con le loro pile si passa a 370 scatti (costo pile originali euro 30circa e sono da 2100Milliampere) ma ci sono Duracell che costano meno e sono da 2500Milliampere, dipende quant'è la capacità di quelle che danno in dotazione, magari sono 700Milliampere e si spiega perchè durano poco...

MACIGNO
15/11/2010, 12:25
Tutto sommato 130-150 scatti mi pare sia la normalità anche con batterie al litio, poi sul sito Canon parlano che con le loro pile si passa a 370 scatti (costo pile originali euro 30circa e sono da 2100Milliampere) ma ci sono Duracell che costano meno e sono da 2500Milliampere, dipende quant'è la capacità di quelle che danno in dotazione, magari sono 700Milliampere e si spiega perchè durano poco...

:coool:quello zoom lì consuma più di un'entreneuse....:rolleyes:

Sim1
15/11/2010, 12:33
:coool:quello zoom lì consuma più di un'entreneuse....:rolleyes:

un difetto delle pile rispetto alle batterie è anche che caricano il flash un poco più lentamente, quindi non sei lestissimo a sparare foto...ma a parte che il flash non si usa sempre e poi dai sono giovane...posso aspettare un paio di secondi in più :laugh2:

MACIGNO
15/11/2010, 12:36
un difetto delle pile rispetto alle batterie è anche che caricano il flash un poco più lentamente, quindi non sei lestissimo a sparare foto...ma a parte che il flash non si usa sempre e poi dai sono giovane...posso aspettare un paio di secondi in più :laugh2:

:coool:tu puoi aspettare ma il soggetto?... la rapidità di scatto è uno dei requisiti che fanno la differenza (anche di costo):wink_:

tommide
15/11/2010, 12:39
sicuramente avrai fatto le tue valutazioni e comparazioni, quindi non voglio certo convincerti... io non la comprerei. il caricabatterie o le pile supplementari da sostituire sono una cosa in più da portarsi appresso, oltre ad una macchina fotografica che di per sè non è piccolissima. poi, dipende da come e quando la usi. per le mie abitudini, sarebbe scomoda.

Sim1
15/11/2010, 12:47
:coool:tu puoi aspettare ma il soggetto?... la rapidità di scatto è uno dei requisiti che fanno la differenza (anche di costo):wink_:

Verissimo! Le montagne aspettano, le fighe meno magari :laugh2::laugh2:


sicuramente avrai fatto le tue valutazioni e comparazioni, quindi non voglio certo convincerti... io non la comprerei. il caricabatterie o le pile supplementari da sostituire sono una cosa in più da portarsi appresso, oltre ad una macchina fotografica che di per sè non è piccolissima. poi, dipende da come e quando la usi. per le mie abitudini, sarebbe scomoda.

Sicuro che non è piccola, ed è anche sicuro che sarebbe meglio come comodità la SX210 IS (per restare in Canon)
fai conto che io ora uso questa come macchina fotografica...
http://www.dcresource.com/reviews/casio/exilim_s3-review/camera-front-angled.jpg :tongue:
In se il portarmi dietro pile supplementari non mi spaventa, e se il caricabatterie Canon funziona come penso, si può attaccare la macchina alla rete CA come farei con una macchina a batteria al litio

Poi metti che fra 3-4 anni la batteria al litio non tiene più la carica, magari (come capita con i cellulari) fai fatica a reperirla perchè ormai surclassata, almeno le stilo AA ci saranno sempre :laugh2:

MACIGNO
15/11/2010, 17:59
Verissimo! Le montagne aspettano, le fighe meno magari :laugh2::laugh2:



Sicuro che non è piccola, ed è anche sicuro che sarebbe meglio come comodità la SX210 IS (per restare in Canon)
fai conto che io ora uso questa come macchina fotografica...
http://www.dcresource.com/reviews/casio/exilim_s3-review/camera-front-angled.jpg :tongue:
In se il portarmi dietro pile supplementari non mi spaventa, e se il caricabatterie Canon funziona come penso, si può attaccare la macchina alla rete CA come farei con una macchina a batteria al litio

Poi metti che fra 3-4 anni la batteria al litio non tiene più la carica, magari (come capita con i cellulari) fai fatica a reperirla perchè ormai surclassata, almeno le stilo AA ci saranno sempre :laugh2:

:coool:una batteria di ricambio o di scorta la trovi su ebay con 10 euri...

unregistred
15/11/2010, 18:01
Anche se è un pò piu voluminosa ma in compenso ha un ottimo zoom ottico ti consiglio panasonic tz8!

MACIGNO
15/11/2010, 18:06
:coool: anche se sono più voluminose le phighe portale a casa invece di fotografarle:rolleyes:

Mr.Coccia
15/11/2010, 18:07
Hai valutato la Nikon L110????
Aprii un post perche' ero in procinto di prenderla,adesso la posseggo da una settimana ed e' spettacolare,calcola che ha parecchie soluzioni manuali,non e' proprio una compattina punta e scatta....

Sim1
15/11/2010, 19:02
Anche se è un pò piu voluminosa ma in compenso ha un ottimo zoom ottico ti consiglio panasonic tz8!

Eh l'ho vista, ottima, ma costa parecchio di più!


Hai valutato la Nikon L110????
Aprii un post perche' ero in procinto di prenderla,adesso la posseggo da una settimana ed e' spettacolare,calcola che ha parecchie soluzioni manuali,non e' proprio una compattina punta e scatta....

Ho valutato anche quella, ma tecnicamente e qualitativamente dicono sia inferiore, poi mi sembra più grossina! comunque ora guardo meglio! :wink_:

allora nessuno l'ha provata ancora? e della SX210 Is mi sapete dire qualcosa?

Sim1
18/11/2010, 11:59
Nessuno proprio che almeno sa leggere i dati tecnici?

Inoltre riguardo le batterie ho scoperto le pile Ibride NiMh ricaricabili, ne parlano benissimo rispetto alle normali ricaricabili NiMh
Consigliano su vari siti le Sanyo Eneloop! qualcuno ha esperienze dirette?

unregistred
18/11/2010, 12:08
Eh l'ho vista, ottima, ma costa parecchio di più!

Online si trova intorno ai 200€ :wink_:

desden
18/11/2010, 15:25
Piccolo sforzo ulteriore e regalati la Panasonic DMC-FZ38.
Io l'ho presa da poco, ma mi ci sto iniziando a divertire.:wink_:

dai una letta [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38 - Hardware Upgrade Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053017)

e l'ho presa online qua
Panasonic Lumix DMC-FZ38 nera (http://www.topelettronica.com/catalog/product_info.php?products_id=6620&osCsid=5d4fd477053387656de8e6782497307b)

Sim1
18/11/2010, 15:32
Piccolo sforzo ulteriore e regalati la Panasonic DMC-FZ38.
Io l'ho presa da poco, ma mi ci sto iniziando a divertire.:wink_:

dai una letta [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-FZ38 - Hardware Upgrade Forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053017)

e l'ho presa online qua
Panasonic Lumix DMC-FZ38 nera (http://www.topelettronica.com/catalog/product_info.php?products_id=6620&osCsid=5d4fd477053387656de8e6782497307b)

Hai ragione, l'avevo valutata molto bene ed è un ottimo strumento! ha la sfortuna però di essere un po' troppo grossa e ok che le dimensioni non mi interessano, ma vorrei una macchina che potrei tenere anche in tasca (anche se la canon comunque ci andrà stretta) piuttosto che una macchina che va sempre portata dietro con custodia, tracolla ecc...
Però ha davvero ottime qualità e il prezzo è da favola!
Però alla fine ha il sensore di una compatta...ha solo più zoom, ma bisogna valutare la lunghezza focale per vedere poi alla fine questo zoom se è "sfruttabile" oppure no (esagerando ovviamente)
Se volessi un sensore un filo più grosso c'è la S200EXR Fujifilm, ma anche qua stesso discorso della trasportabilità :cry:

Fulgore
19/11/2010, 07:04
Hai ragione, l'avevo valutata molto bene ed è un ottimo strumento! ha la sfortuna però di essere un po' troppo grossa e ok che le dimensioni non mi interessano, ma vorrei una macchina che potrei tenere anche in tasca (anche se la canon comunque ci andrà stretta) piuttosto che una macchina che va sempre portata dietro con custodia, tracolla ecc...
Però ha davvero ottime qualità e il prezzo è da favola!
Però alla fine ha il sensore di una compatta...ha solo più zoom, ma bisogna valutare la lunghezza focale per vedere poi alla fine questo zoom se è "sfruttabile" oppure no (esagerando ovviamente)
Se volessi un sensore un filo più grosso c'è la S200EXR Fujifilm, ma anche qua stesso discorso della trasportabilità :cry:

Ti stavo per consigliare queste due in effetti... :D

Qualche altra EXR della Fuji più sottile della S200, non ti piace?
Come qualità di immagine, i sensori EXR danno una pista ai CCD normali..

Cmq a vederla così, non mi pare che la Canon sia un gioiellino di trasportabilità...

desden
19/11/2010, 07:12
La Lumix DMC-FZ38 non è troppo ingombrante...anche se non posso definirla tascabile.
Qualità foto e video ottima.
Come macchina da tenere sempre in tasca io uso il cellulare. Niente di che, ma ha un sensore da 5 mega, lente Carl Zeiss e flash allo Xenon (le fotine vengono discrete). E' un vecchio nokia N82...

Sim1
19/11/2010, 09:12
Ti stavo per consigliare queste due in effetti... :D

Qualche altra EXR della Fuji più sottile della S200, non ti piace?
Come qualità di immagine, i sensori EXR danno una pista ai CCD normali..

Cmq a vederla così, non mi pare che la Canon sia un gioiellino di trasportabilità...

Le Fuji le ho valutate bene, la F70EXR era la mia prima scelta qualche settimana fa, poi mi sono addentrato meglio nel mondo delle compatte ed alla fine vero che la tecnologia EXR è ottima, ma è pur vero che fa parte delle strategia di mercato per attirare clienti, come lo sono i megapixel esempio!
Insomma questo EXR lavora bene, ma non meno di altri sensori in commercio, questo sia a detta di siti e riviste del settore, di appassionati ed anche mia avendo visto i confronti di foto! Pensa che la F70 sulla qualità delle immagini è nettamente migliore della sua derivazione, la F80!
La cosa buona della S200 potrebbe essere il sensore un filo più grande, ma ci sono altri mille parametri da valutarsi e non ultimo il prezzo, quasi il doppio di quella che ho scelto io! con oltre 300euro...faccio uno sforzo in più, aspetto un paio di mesi in più e mi prendo una reflex entry-level! :wink_:
Sulla trasportabilità è vero, la Canon non è piccola, ma fidati che in tasca del giubbotto ci sta, le Bridge no o comunque rischi di rovinarle :cry: