PDA

Visualizza Versione Completa : Radiatore misterioso



GAVEmarco
16/11/2010, 21:23
Cia ragazzi domanda da aspirante scramblerista sognatore(ma per ora senza budget):davanti ai collettori è presente un piccolo radiatore giusto? considerando che il mio concetto di scrambler si avvicina molto a questo :homer:
http://www.thecartorialist.com/wp-content/uploads/2010/04/Triumph_Scrambler_jackpine_side.jpg
se ne può fare a meno del suddetto radiatore?se no come mai su questa special non è presente?

Grazie , Ciau ne

zzapp
16/11/2010, 21:29
Quello è il radiatore dell'olio, teoricamente si può eliminare ma non è che faccia bene al motore... alcune special comunque hanno questa modifica, vedi qua per es.:http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/bonneville-thruxton-scrambler-speedmaster-america/106303-special-bonneville-1962-tottimotori.html#post2461142

nolmar
16/11/2010, 21:29
ne ho visto altre nelle quali il radiatore era stato rimosso, ricordo anche che c'era un post a riguardo.
Non vorrei dire una cazzata ma credo che il suddetto sia utile soprattutto come aiuto al raffreddamento nei percorsi urbani.

mic56
16/11/2010, 21:30
E' il radiatore dell'olio.
Se ne può fare a meno, ma secondo me se c'è è meglio.

Onda calabra
16/11/2010, 21:33
si può levare, si può, oltre 4 litri d'olio... del radiatore si può fare a meno...

ramarro
16/11/2010, 21:41
E' il radiatore dell'olio.
Se ne può fare a meno, ma secondo me se c'è è meglio.

In effetti.... valutando quanto scalda sopratutto in colonna :wacko::wacko::wacko:

mic56
16/11/2010, 21:43
si può levare, si può, oltre 4 litri d'olio... del radiatore si può fare a meno...


Se proprio si appartiene alla scuola minimalista lo si tolga pure.
Anche il sais.
La frizione poi... a ben vedere chi ha orecchio riesce a capire quando è il momento di ingranare la marcia senza tirare la leva.
L'avviamento elettrico, se il motore è a punto..non serve; Una piccola spinta in terza e via.
I fari...se uno va sempre in giro di giorno..a che servono?
Le frecce poi...fanno resistenza aereodinamica.
Le marmitte, meglio senza, che il suono è più maschio.
Clacson senza marmitte non serve, basta il rombo ad annunciare la presenza.
Parafanghi..peso inutile.
In fondo anche nell'organismo umano un sacco di cose sono inutili:
Come diceva Gaber basterebbe un gran testone..e un testicolo per la riproduzione.
Si si può togliere.

GAVEmarco
16/11/2010, 21:46
Se proprio si appartiene alla scuola minimalista lo si tolga pure.
Anche il sais.
La frizione poi... a ben vedere chi ha orecchio riesce a capire quando è il momento di ingranare la marcia senza tirare la leva.
L'avviamento elettrico, se il motore è a punto..non serve; Una piccola spinta in terza e via.
I fari...se uno va sempre in giro di giorno..a che servono?
Le frecce poi...fanno resistenza aereodinamica.
Le marmitte, meglio senza, che il suono è più maschio.
Clacson senza marmitte non serve, basta il rombo ad annunciare la presenza.
Parafanghi..peso inutile.
In fondo anche nell'organismo umano un sacco di cose sono inutili:
Come diceva Gaber basterebbe un gran testone..e un testicolo per la riproduzione.
Si si può togliere.

quella della foto più o meno è così :biggrin3:

Ipcress
16/11/2010, 21:50
Io non lo toglierei.

Onda calabra
16/11/2010, 21:50
e per la rubrica " il rimbrotto dell'anziano" ecco a voi......

MIC56!!!!!

si può levare perchè raffredda l'olio... certo bene non le fa, ma non credo che la moto esploda! il momento peggiore per la motocicletta è quando la accendi ( oltre che le brusche decelerazioni)

quando la accendi l'olio è freddo e non lubrifica ( scusate la volgarità) bene le varie parti del motore, e poi è in basso e deve " salire" a tutti gli organi... ecco perchè si deve lasciar "scaldare" la moto un pò prima di accelerare o di partire

l'olio caldo lubrifica ( scusate ancora) bene ed è ben distribuito uniformemente alle parti del propulsore... ora, gli olii sintetici hanno un'ottima resistenza alle elevate temperature e se a ciò si aggiunge un uso razionale della moto e il fatto che ne contiene parecchio unito alla possente alettatura dei cilindri frontemarcia ( che sono i migliori per un ottimale raffreddamento) si può ragionevolmente affermare che la moto non esplode se levi il radiatore dell'olio

ma siccome i vecchiu subiscon le ingiurie degli anni e non sanno distinguere il vero dai sogni...

diciamo che si potrebbe sostituire il radiatore con elementi simili meno invasivi o con uno più piccolo...

così mic è contento!!

ramarro
16/11/2010, 21:51
quella della foto più o meno è così :biggrin3:

Però a volte è più difficile togliere che aggiungere sia stilisticamente che meccanicamente (secondo me) questa monta se mal non ricordo un kit motore e carbs molto cazzuto!!!!

mic56
16/11/2010, 21:56
e per la rubrica " il rimbrotto dell'anziano" ecco a voi......

MIC56!!!!!

si può levare perchè raffredda l'olio... certo bene non le fa, ma non credo che la moto esploda! il momento peggiore per la motocicletta è quando la accendi ( oltre che le brusche decelerazioni)

quando la accendi l'olio è freddo e non lubrifica ( scusate la volgarità) bene le varie parti del motore, e poi è in basso e deve " salire" a tutti gli organi... ecco perchè si deve lasciar "scaldare" la moto un pò prima di accelerare o di partire

l'olio caldo lubrifica ( scusate ancora) bene ed è ben distribuito uniformemente alle parti del propulsore... ora, gli olii sintetici hanno un'ottima resistenza alle elevate temperature e se a ciò si aggiunge un uso razionale della moto e il fatto che ne contiene parecchio unito alla possente alettatura dei cilindri frontemarcia ( che sono i migliori per un ottimale raffreddamento) si può ragionevolmente affermare che la moto non esplode se levi il radiatore dell'olio

ma siccome i vecchiu subiscon le ingiurie degli anni e non sanno distinguere il vero dai sogni...

diciamo che si potrebbe sostituire il radiatore con elementi simili meno invasivi o con uno più piccolo...

così mic è contento!!

Ma se ho appena detto che si può togliere!
Io credo nei giovani e dichiaro che si può togliere.

GAVEmarco
16/11/2010, 22:00
forse i miei trascorsi da endurista influenzano i miei gusti estetici quando si parla di scrambler...della serie "quello che non c'è non si rompe" :D

DELLO$
16/11/2010, 22:08
Toglilo pure senza remore .
Come è collocato ora davanti ai collettori di scarico con temperature di 300° cosa vuoi che venga raffreddato l'olio????
In alternativa gli trovi un altro posto , piu termicamente vantaggioso, dove può raffreddarsi meglio
(tipo in cantina:biggrin3:)
Ma poi l l 'hai visto come è fatto: con condotti sottilissimi? Eliminalo senza pietà

mic56
16/11/2010, 22:13
Toglilo pure senza remore .
Come è collocato ora davanti ai collettori di scarico con temperature di 300° cosa vuoi che venga raffreddato l'olio????
In alternativa gli trovi un altro posto , piu termicamente vantaggioso, dove può raffreddarsi meglio
(tipo in cantina:biggrin3:)
Ma poi l l 'hai visto come è fatto: con condotti sottilissimi? Eliminalo senza pietà

Beh, il radiatore usufruisce del raffreddamento dinamico e poichè la moto va in senso opposto al vento che colpisce il radiatore, questo incontra prima l'aria e la disperde nel lato posteriore.
Caso mai sono i tubi di scarico a riscaldarsi di più.

LadyB
16/11/2010, 22:17
Se proprio si appartiene alla scuola minimalista lo si tolga pure.
Anche il sais.
La frizione poi... a ben vedere chi ha orecchio riesce a capire quando è il momento di ingranare la marcia senza tirare la leva.
L'avviamento elettrico, se il motore è a punto..non serve; Una piccola spinta in terza e via.
I fari...se uno va sempre in giro di giorno..a che servono?
Le frecce poi...fanno resistenza aereodinamica.
Le marmitte, meglio senza, che il suono è più maschio.
Clacson senza marmitte non serve, basta il rombo ad annunciare la presenza.
Parafanghi..peso inutile.
In fondo anche nell'organismo umano un sacco di cose sono inutili:
Come diceva Gaber basterebbe un gran testone..e un testicolo per la riproduzione.
Si si può togliere.

:laugh2:

GAVEmarco
16/11/2010, 22:37
Toglilo pure senza remore .

Eliminalo senza pietà

ne avessi uno da eliminare...:cry:

motomike78
16/11/2010, 23:17
Se proprio si appartiene alla scuola minimalista lo si tolga pure.
Anche il sais.
La frizione poi... a ben vedere chi ha orecchio riesce a capire quando è il momento di ingranare la marcia senza tirare la leva.
L'avviamento elettrico, se il motore è a punto..non serve; Una piccola spinta in terza e via.
I fari...se uno va sempre in giro di giorno..a che servono?
Le frecce poi...fanno resistenza aereodinamica.
Le marmitte, meglio senza, che il suono è più maschio.
Clacson senza marmitte non serve, basta il rombo ad annunciare la presenza.
Parafanghi..peso inutile.
In fondo anche nell'organismo umano un sacco di cose sono inutili:
Come diceva Gaber basterebbe un gran testone..e un testicolo per la riproduzione.
Si si può togliere.

:risate2:

DELLO$
17/11/2010, 10:26
Beh, il radiatore usufruisce del raffreddamento dinamico e poichè la moto va in senso opposto al vento che colpisce il radiatore, questo incontra prima l'aria e la disperde nel lato posteriore.

nei radiatori posti in posizione piu consona :wink_:


Caso mai sono i tubi di scarico a riscaldarsi di più.:blink:

ilius
17/11/2010, 10:59
post interessante, sicuramente mi rìcordo che è già stato trattato questo argomento e qualcuno l'ha già tolto mi pare. Non ci resta che sperare che si faccia vivo alla discussione testimoniando con la sua prova concreta come va la moto dopo un pò di tempo e km senza il radiatore. L'unica cosa che penso è che mamma triunz con la riduzione costi che fa, se lo mette un motivo o più c'è. Chissà se è solo per questione di calore e valori di omologazione delle emissione o di vera sicurezza per la durata del motore? Quale sarà la vera ragione?
Anche io sarei favorevole a non averlo questo benedetto radiatore! .

Onda calabra
17/11/2010, 11:14
levare si può senza grosse paturnie... come si può cambiare agendo sulla leva del cambio senza usare la frizione a patto di ascoltare bene il motore...

anche se il lavoro che fa è un 5% sul raffreddamento è un 5% che si sottrae alla moto... basta esserne consapevoli!

mic56
17/11/2010, 11:18
levare si può senza grosse paturnie... come si può cambiare agendo sulla leva del cambio senza usare la frizione a patto di ascoltare bene il motore...

anche se il lavoro che fa è un 5% sul raffreddamento è un 5% che si sottrae alla moto... basta esserne consapevoli!

E io che vado dicendo da ieri sera?

Onda calabra
17/11/2010, 11:33
E io che vado dicendo da ieri sera?

"dov'è la mia dentiera! cazzo l'avevo lasciata come al solito nel bicchiere sul comodino! dove diavolo sarà finita ora?"

mic56
17/11/2010, 11:38
"dov'è la mia dentiera! cazzo l'avevo lasciata come al solito nel bicchiere sul comodino! dove diavolo sarà finita ora?"

Gioventù screanzata.

rjng
17/11/2010, 12:28
L'ha tolto un amico scramblerista due anni fà.
La moto non ne ha risentito,esteticamente è più gradevole, lui ci pesta come un pazzo,la usa sempre,non ha la macchina,ma lui non fà città,quindi niente code.Io resto convinto che se ce l'hanno messo a qualcosa serve...pertanto il mio me lo tengo.

ilius
19/11/2010, 11:55
levare si può senza grosse paturnie... come si può cambiare agendo sulla leva del cambio senza usare la frizione a patto di ascoltare bene il motore...

anche se il lavoro che fa è un 5% sul raffreddamento è un 5% che si sottrae alla moto... basta esserne consapevoli!
è un pò vago, dove hai misurato questi dati? Da che prova sono estratti? Grazie.


E io che vado dicendo da ieri sera?

Quindi se tu lo volessi togliere lo faresti con assoluta certezza?

doccerri
19/11/2010, 12:06
al limite si potrebbe sostituire con un radiatore molto più piccolo... non ricordo dove, ma avevo visto una moto così modificate, al posto del radiatore era stato montato un tubo alettato, molto più piccolo del radiatore attuale. Potrebbe essere una buona soluzione di compromesso tra il radiatore originale e la totale eliminazione dello stesso...

Nighteagle
19/11/2010, 12:59
Puoi toglierlo d'inverno e rimetterlo in estate...

Agi
19/11/2010, 13:03
THE NEW TRIUMPH BONNEVILLE 2001 AND 1973 BONNEVILLES (http://www.bonnevilleperformance.com/OIL%20COOLER.htm)

http://i54.tinypic.com/29dfwb5.jpg

Sam il Cinghio
19/11/2010, 13:05
THE NEW TRIUMPH BONNEVILLE 2001 AND 1973 BONNEVILLES (http://www.bonnevilleperformance.com/OIL%20COOLER.htm)

Caaaaaaaaaaaazzo!!! Mica male!!! :w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:

doccerri
19/11/2010, 13:10
THE NEW TRIUMPH BONNEVILLE 2001 AND 1973 BONNEVILLES (http://www.bonnevilleperformance.com/OIL%20COOLER.htm)

http://i54.tinypic.com/29dfwb5.jpg

ecco, era questa a cui mi riferivo..:wink_:

ilius
19/11/2010, 13:53
ma guarda cosa salta fuori, però! È un passo avanti.
comunque senza radiatori e tubi sarebbe al top dello stile classic.:-)

betto
19/11/2010, 14:06
si, carino, ma piuttosto che montare una via di mezzo tengo l'originale.
o tutto o niente.
forse però se fosse nero come il telaio darebbe ancora meno nell'occhio

giancarlo
19/11/2010, 15:56
ma scusate, secondo Voi la Triumph che lesina sulla verncie, risparmia sul metallo e mette la plastica, usa cerchi di qualità scadente, ha messi i fregi di plastica e tolto i buchi al serbatoio, le scritte sulla sella le fa in economia ......se poteva non lo avrebbe eliminato lasciando invariato il prezzo ?
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

immo...bile
19/11/2010, 16:27
E non è neanche Triumph ,è Ktm:cry:

wolve
19/11/2010, 16:36
ma scusate, secondo Voi la Triumph che lesina sulla verncie, risparmia sul metallo e mette la plastica, usa cerchi di qualità scadente, ha messi i fregi di plastica e tolto i buchi al serbatoio, le scritte sulla sella le fa in economia ......se poteva non lo avrebbe eliminato lasciando invariato il prezzo ?
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:

Beh, bisogna sempre considerare che la Triumph vende in tutto il mondo. Se avessi una Scrambler e vivessi nella Death Valley in California forse il radiatore lo lascerei. In Italia, dove l'unica cosa buona che c'è rimasta ormai è il clima, se ne può fare anche a meno. Però le lunghe soste nel traffico per i nostri motori raffreddati ad aria sono sempre "a rischio". Anche se a moto ferma senza una ventola il radiatore non fa poi molto.

mic56
19/11/2010, 16:38
è un pò vago, dove hai misurato questi dati? Da che prova sono estratti? Grazie.



Quindi se tu lo volessi togliere lo faresti con assoluta certezza?

Io ho detto che non lo toglierei, ma se si vuole si può togliere, come a ben vedere si possono togliere un sacco di cose.
L'ho detto nei post precedenti, ma la mia modestia mi impedisce di autoquotarmi.
Non ce la faccio. E' più forte di me.

Onda calabra
19/11/2010, 19:47
se wolve dice che si può togliere il discorso può essere chiuso

che lo si tolga TUTTI!!!!!!

domani levo il mio!!! :D

cazzo Daniele ti fai sentire sempre TROPPO POCO!!!!!! ti odio!!!

Sam il Cinghio
19/11/2010, 20:08
Beh, bisogna sempre considerare che la Triumph vende in tutto il mondo. Se avessi una Scrambler e vivessi nella Death Valley in California forse il radiatore lo lascerei. In Italia, dove l'unica cosa buona che c'è rimasta ormai è il clima, se ne può fare anche a meno. Però le lunghe soste nel traffico per i nostri motori raffreddati ad aria sono sempre "a rischio". Anche se a moto ferma senza una ventola il radiatore non fa poi molto.

Vendo radiatore raffreddamento olio per bicilindriche...

mic56
19/11/2010, 20:31
Io non lo toglierò mai.
Mi ricorda troppo quando ero un bambinetto dai boccoli biondi che mi cadevano sulle spalle e il mio papà mi faceva le costine di maiale alla brace sotto il ponte in cui eravamo accampati.
Che tempi, e che nostalgia!

DELLO$
19/11/2010, 21:17
al limite si potrebbe sostituire con un radiatore molto più piccolo... non ricordo dove, ma avevo visto una moto così modificate, al posto del radiatore era stato montato un tubo alettato, molto più piccolo del radiatore attuale. Potrebbe essere una buona soluzione di compromesso tra il radiatore originale e la totale eliminazione dello stesso...

forse era la Thruxton alla motor bike expo dell'anno scorso

ilius
20/11/2010, 09:10
Io ho detto che non lo toglierei, ma se si vuole si può togliere, come a ben vedere si possono togliere un sacco di cose.
L'ho detto nei post precedenti, ma la mia modestia mi impedisce di autoquotarmi.
Non ce la faccio. E' più forte di me.

:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:


Beh, bisogna sempre considerare che la Triumph vende in tutto il mondo. Se avessi una Scrambler e vivessi nella Death Valley in California forse il radiatore lo lascerei. In Italia, dove l'unica cosa buona che c'è rimasta ormai è il clima, se ne può fare anche a meno. Però le lunghe soste nel traffico per i nostri motori raffreddati ad aria sono sempre "a rischio". Anche se a moto ferma senza una ventola il radiatore non fa poi molto.

la w650 che avevo con 2.7kg di olio e senza radiatore scaldava come la bonnie.


ma scusate, secondo Voi la Triumph che lesina sulla verncie, risparmia sul metallo e mette la plastica, usa cerchi di qualità scadente, ha messi i fregi di plastica e tolto i buchi al serbatoio, le scritte sulla sella le fa in economia ......se poteva non lo avrebbe eliminato lasciando invariato il prezzo ?
:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
difatti questo è il mio dubbio che mi rende indeciso :wacko:
l'unica è togliere e provare:-)

Nighteagle
20/11/2010, 10:51
Una botta di calore e bruciare le guarnizioni testa e' un attimo... se gli ingegneri Triumph l'hanno messo un motivo ci sara', poi non ci sta' neppure male, riempe un po' il motore!!!

mic56
20/11/2010, 11:05
Secondo me, a dire la verità, ha una funzione più di marketing che di efficacia sostanziale.
In questo caso serve a dare l'idea che la bonnie, nonstante l'aspetto tranquillo ha delle prestazioni niente male.
Per esempio molti anni fa c'era la bmw r 100 che ne era sprovvista.
Il modello carenato e di immagine più sportiva, la r 100rs, nostante avesse praticamente le stesse caratteristiche tecniche o quasi, l'aveva.

Tuttavia io non lo toglierei lo stesso.

Ipcress
20/11/2010, 11:15
la w650 che avevo con 2.7kg di olio e senza radiatore scaldava come la bonnie.


Io non mi baserei soltanto sulla quantità di olio. Ci sono anche altri fattori che influiscono, fattori di progetto come lo schema dei passaggi lubrificante nei punti nevralgici del motore, albero, piede di biella, testa di biella, distribuzione... la superficie radiante data dall'alettatura motore... la tra la W650 e la Bonneville ci sono 200 cm3 di differenza ma l'alettatura sembra più o meno la stessa... e fattori di fabbricazione, come le tolleranze di montaggio, le macchinature delle superfici, i materiali impiegati.

ilius
20/11/2010, 13:29
Io non mi baserei soltanto sulla quantità di olio. Ci sono anche altri fattori che influiscono, fattori di progetto come lo schema dei passaggi lubrificante nei punti nevralgici del motore, albero, piede di biella, testa di biella, distribuzione... la superficie radiante data dall'alettatura motore... la tra la W650 e la Bonneville ci sono 200 cm3 di differenza ma l'alettatura sembra più o meno la stessa... e fattori di fabbricazione, come le tolleranze di montaggio, le macchinature delle superfici, i materiali impiegati.

motivi tecnici reali determinano scelte più appropriate, questo è sicuro. Infatti sto seguendo assiduamente proprio perchè le discussioni offrono più luce agli intenti.
Poter riflettere e rispondere è una bella opportunità di scambio.:rolleyes:

Slower
20/11/2010, 22:51
Le Guzzi non lo montano.io lo toglierei,per mio ideale di moto,ma non riesco a immaginare la mia scrambler con la guarnizione bruciata.troppo dolore!

gianz
20/11/2010, 23:00
E' il radiatore dell'olio.
Se ne può fare a meno, ma secondo me se c'è è meglio.

guarda un pò c'è chi lo vuole togliere e io mo lo voglio mettere sulla mia harley

megalo82
20/11/2010, 23:17
Io non lo toglierò mai.
Mi ricorda troppo quando ero un bambinetto dai boccoli biondi che mi cadevano sulle spalle e il mio papà mi faceva le costine di maiale alla brace sotto il ponte in cui eravamo accampati.
Che tempi, e che nostalgia!

avevate un barbeque raffredato ad olio?! :biggrin3::biggrin3:

DELLO$
21/11/2010, 11:18
guarda un pò c'è chi lo vuole togliere e io mo lo voglio mettere sulla mia harley

nelle Harley sai bene che il 2° cilindro è quello che soffre, vista la posizione, perciò un radiatorino messo in posizione strategica è un toccasana.
Nelle Triumph il radiatore , gia è fatto malissimo, poi surriscaldato dagli scarichi, è proprio inutile.

zzapp
21/11/2010, 11:39
nelle Harley sai bene che il 2° cilindro è quello che soffre, vista la posizione, perciò un radiatorino messo in posizione strategica è un toccasana.
Nelle Triumph il radiatore , gia è fatto malissimo, poi surriscaldato dagli scarichi, è proprio inutile.


....quello che soffre il calore veramente sulle harley è ciò che c'è pochi centimetri più su...appoggiato sulla sella....

ilius
22/11/2010, 08:39
....quello che soffre il calore veramente sulle harley è ciò che c'è pochi centimetri più su...appoggiato sulla sella....
Ho letto che tenere i genitali al fresco e areati dona una buona salute. Vedo che la triumph pensa anche a queste cose hi hi hi :-))). Si viaggia freschi su bonnie.


nelle Harley sai bene che il 2° cilindro è quello che soffre, vista la posizione, perciò un radiatorino messo in posizione strategica è un toccasana.
Nelle Triumph il radiatore , gia è fatto malissimo, poi surriscaldato dagli scarichi, è proprio inutile.
L'intricato caso del ..."radiatore maledetto"

Nighteagle
23/11/2010, 11:04
nelle Harley sai bene che il 2° cilindro è quello che soffre, vista la posizione, perciò un radiatorino messo in posizione strategica è un toccasana.
Nelle Triumph il radiatore , gia è fatto malissimo, poi surriscaldato dagli scarichi, è proprio inutile.

Mettono una cosa che gli costa e non sanno che in quella posizione e' pure inutile... sono proprio dei deficenti in casa Triumph!!! :dry:

ilius
23/11/2010, 12:05
certo che se c'è qualcuno che sta tranquillamente circolando senza la cosa fa pensare

DELLO$
23/11/2010, 15:21
Vedrete alla prossima Motor Bike Expo:wink_:

Onda calabra
23/11/2010, 22:32
dunque..

il radiatore ha due "in" ( i due flessibili della testata) ed un "out" ( il flessibile di sotto) qualcuno sa se si tratta di un circolo obbligatorio per l'olio del motore o se è un circolo "accessorio"? mi spiego meglio:

se io levo il radiatore e tappo... è cosa saggia? o devo mantenere il circolo con un'anastomosi tra i tubi poichè è necessario alla circolazione dell'olio essendo questo l'unico modo per far affluire l'olio alla testata?

mic56
23/11/2010, 22:43
Secondo me per essere sicuri dovresti fare l'anastomosi.
Infatti secondo me il percorso dell'olio è il seguente:
Dal basamento, tramite pompa va alle testate, da qui và al radiatore (i due tubi che chiami in), nel radiatore si raffredda e tramite il tubo che chiami out ritorna al basamento.
In pratica ccorrerebbe un tubo ad Y, e così è il tubo a diventare radiatore.
Una figata.
Ma non mi prendo responsabilità.
O l'olio fa il percorso inverso?

Mr. Noisy
23/11/2010, 22:50
Secondo me per essere sicuri dovresti fare l'anastomosi.
Infatti secondo me il percorso dell'olio è il seguente:
Dal basamento, tramite pompa va alle testate, da qui và al radiatore (i due tubi che chiami in), nel radiatore si raffredda e tramite il tubo che chiami out ritorna al basamento.
In pratica ccorrerebbe un tubo ad Y, e così è il tubo a diventare radiatore.
Una figata.
Ma non mi prendo responsabilità.
O l'olio fa il percorso inverso?


anche secondo me...un tubo che chiuda il circuito credo che sia necessario

Ipcress
23/11/2010, 22:59
Secondo me per essere sicuri dovresti fare l'anastomosi.
Infatti secondo me il percorso dell'olio è il seguente:
Dal basamento, tramite pompa va alle testate, da qui và al radiatore (i due tubi che chiami in), nel radiatore si raffredda e tramite il tubo che chiami out ritorna al basamento.
In pratica ccorrerebbe un tubo ad Y, e così è il tubo a diventare radiatore.
Una figata.
Ma non mi prendo responsabilità.
O l'olio fa il percorso inverso?

http://i56.tinypic.com/102k16r.jpg

GAVEmarco
23/11/2010, 23:08
Sbaglio o alla luce di questo schema togliere il tutto (radiatore e tubi) è una cazzata?
cioè,se si toglie tutto l'olio come fa a tornare giù?io,se non quelle che scendono dal radiatore,non vedo freccette che tornano al basamento...magari mi sbaglio :D

Onda calabra
23/11/2010, 23:15
anastomosi.

è la mia risposta definitiva

l'accendo

lo faccio in settimana, spero solo non sia visivamente invasiva...

mic56
24/11/2010, 07:15
anastomosi.

è la mia risposta definitiva

l'accendo

lo faccio in settimana, spero solo non sia visivamente invasiva...

Si, secondo lo schema postato da ipcress va dalle testate al radiatore al basamento.
Quindi dovrebbe essere necessaria l'anastomosi.
Invasiva? E perchè mai?
Un discretissimo raccordo ad Y, del diametro di un paio di cm, collocato dove adesso è l'orribile radiatore, magari di rame dorato passerà del tutto inosservato.

rjng
24/11/2010, 07:40
Si, secondo lo schema postato da ipcress va dalle testate al radiatore al basamento.
Quindi dovrebbe essere necessaria l'anastomosi.
Invasiva? E perchè mai?
Un discretissimo raccordo ad Y, del diametro di un paio di cm, collocato dove adesso è l'orribile radiatore, magari di rame dorato passerà del tutto inosservato.

Si,è fattibile.per farlo passar ancora più inosservato il raccordo verniciarlo di nero sarebbe il massimo,ma per valorizzare il non comune lavoro il rame dorato ci stà benissimo.Lì,come la firma di un chirurgo.
Un altro materiale nobile che dissipa meglio il calore?

ghostrider.1127
24/11/2010, 08:02
modesto parere
prima di dire se serve o meno bisognerebbe
misurare la temperatura dell olio quando sta sotto i 120-125 gradi se ne puo fare a meno
quando sale oltre e necessario per la salute del motore
e credetemi che di motori raffreddati ad aria ed olio me ne intendo

mic56
24/11/2010, 08:11
Si,è fattibile.per farlo passar ancora più inosservato il raccordo verniciarlo di nero sarebbe il massimo,ma per valorizzare il non comune lavoro il rame dorato ci stà benissimo.Lì,come la firma di un chirurgo.
Un altro materiale nobile che dissipa meglio il calore?

Io veramente ero ironico.

DELLO$
24/11/2010, 10:35
Lo schema è sbagliato, anzi inesatto: in gran parte l'olio scende dal foro della catena delle cammes che si trova tra i 2 cilindri. Togliete il coperchio e lo vedete li bello bello sotto i vostri occhi!!
Non servono by pass, shunt anastomotici o qualsiasi intervento di chirurgia vascolare

Onda calabra
24/11/2010, 10:40
ah ecco... la diatriba continua ed è sempre più interessante...

contattato ontano im MP mi dichiara che l'anastomosi è invece necessaria...

dello$ mi sostiene il contrario

per un fatto puramente estetico l'anastomosi è orrida, per la funzionalità in effetti lo spazio della catena è un "vaso" notevole per il circolo dell'olio...

ilius
24/11/2010, 10:45
modesto parere
prima di dire se serve o meno bisognerebbe
misurare la temperatura dell olio quando sta sotto i 120-125 gradi se ne puo fare a meno
quando sale oltre e necessario per la salute del motore
e credetemi che di motori raffreddati ad aria ed olio me ne intendo ecco un dato che dirada le nebbie del mistero radiatore. Hai qualche altro dato che può fare totale chiarezza? Grazie.

Onda calabra
24/11/2010, 10:56
ghostrider.1127..... come si fa a misurare la temperatura dell'olio con motore in esercizio? servirebbe una sorta di termometro con sonda... qualcuno lo ha fatto?

illuminaci sulla tua esperienza ti prego...

Cinobonne
24/11/2010, 11:07
ghostrider.1127..... come si fa a misurare la temperatura dell'olio con motore in esercizio? servirebbe una sorta di termometro con sonda... qualcuno lo ha fatto?

illuminaci sulla tua esperienza ti prego...

Con il tappo dell'olio munito di termometro la bonnie in estate passa i 120 gradi:wink_:

Onda calabra
24/11/2010, 11:14
si cinobonne, conosco il tappo... ma non mi pare uno strumento accurato, preferirei venisse fatto con strumento migliore, quel coso mi sa solo di estetica.. qualcuno può confutarmi?

cioè quel coso senza sonda può misurare al massimo i "vapori" non la temperatura effettiva dell'olio...

poi se mi sbaglio e il coso ha una sonda è diverso...

Agi
24/11/2010, 11:29
si cinobonne, conosco il tappo... ma non mi pare uno strumento accurato, preferirei venisse fatto con strumento migliore, quel coso mi sa solo di estetica.. qualcuno può confutarmi?

cioè quel coso senza sonda può misurare al massimo i "vapori" non la temperatura effettiva dell'olio...

poi se mi sbaglio e il coso ha una sonda è diverso...

non ti sbagli....e' poco piu' che decorativo...

wolve
24/11/2010, 11:37
Che i cugini americani vi siano di aiuto:

http://img694.imageshack.us/img694/2499/picture156s.jpg (http://img694.imageshack.us/i/picture156s.jpg/)

http://img153.imageshack.us/img153/7330/frideeammaster005fs.jpg (http://img153.imageshack.us/i/frideeammaster005fs.jpg/)

La questione è piuttosto dibattuta anche fra i cuigini americani qui:

Relocating Oil Cooler - Triumph Forum: Triumph Rat Motorcycle Forums (http://www.triumphrat.net/twins-technical-talk/151765-relocating-oil-cooler.html)

la discussione verte anche sulla questione di tappare o meno il circuito. Secondo alcuni è sufficiente il passaggio dalla catena di distribuzione, secondo altri le valvole di scarico beneficiano del passaggio d'olio attraverso il radiatore e quindi ritengono importante non chiudere quella via.

Onda calabra
24/11/2010, 11:47
questo discorso assume aspetti eccitantissimi!!!...

dunque la diatriba esiste!

levare il radiatore e mantenere il circuito non mi esalta.. i due flessibili laterali mi disturbano parecchio...

ritengo la modifica una miglioria estetica, non essendo in grado di squisitezze tecniche come un radiatore sotto il serbatoio ( che giudico utile come un calcio nelle palle quando hai la febbre) vorrei quindi eliminare completamente il circuito anteriore...

sarà solo il circuito della catena di distribuzione sufficiente?

c'è chi dice: assolutamente si

c'è chi dice: potrebbe ma non mi arrischierei...

quanto influisce l'utilizzo come commuter urbano della moto? immagino tentissimo.....

ilius
24/11/2010, 11:54
questo discorso assume aspetti eccitantissimi!!!...

dunque la diatriba esiste!

levare il radiatore e mantenere il circuito non mi esalta.. i due flessibili laterali mi disturbano parecchio...

ritengo la modifica una miglioria estetica, non essendo in grado di squisitezze tecniche come un radiatore sotto il serbatoio ( che giudico utile come un calcio nelle palle quando hai la febbre) vorrei quindi eliminare completamente il circuito anteriore...

sarà solo il circuito della catena di distribuzione sufficiente?

c'è chi dice: assolutamente si

c'è chi dice: potrebbe ma non mi arrischierei...

quanto influisce l'utilizzo come commuter urbano della moto? immagino tentissimo.....
Quoto e riquoto


Che i cugini americani vi siano di aiuto:

http://img694.imageshack.us/img694/2499/picture156s.jpg (http://img694.imageshack.us/i/picture156s.jpg/)

http://img153.imageshack.us/img153/7330/frideeammaster005fs.jpg (http://img153.imageshack.us/i/frideeammaster005fs.jpg/)

La questione è piuttosto dibattuta anche fra i cuigini americani qui:

Relocating Oil Cooler - Triumph Forum: Triumph Rat Motorcycle Forums (http://www.triumphrat.net/twins-technical-talk/151765-relocating-oil-cooler.html)

la discussione verte anche sulla questione di tappare o meno il circuito. Secondo alcuni è sufficiente il passaggio dalla catena di distribuzione, secondo altri le valvole di scarico beneficiano del passaggio d'olio attraverso il radiatore e quindi ritengono importante non chiudere quella via.
L'uso del telaio come soluzione è fico

nessuno13
24/11/2010, 12:12
ma non so...di ritorno da firenze mi sono sparato 400km no stpo (bhe solo per fare benzina) andatura costante 130-140km/h...premesso che il mio motore aveva quasi 4 anni e poco più di 50000Km...arrivato a casa l'olio era bello caldo...in piena zona rossa (termometro sul tappo) senza radiatore? che succedeva???

comunque io sarei per spostarlo...il problema è dove?

Onda calabra
24/11/2010, 12:14
......

comunque io sarei per spostarlo...il problema è dove?

in garage dentro uno scatolo di cartone chiuso con del nastro da pacchi!!

nessuno13
24/11/2010, 12:20
già già...è che poi devo allungare i tubi flessibili...

Sam il Cinghio
24/11/2010, 12:22
in garage dentro uno scatolo di cartone chiuso con del nastro da pacchi!!

Ridacchio...


già già...è che poi devo allungare i tubi flessibili...

Metti le rotelle al cartone, cosi' le lo porti sempre dietro e non ti servono flessibili troppo lunghi...

Ipcress
24/11/2010, 12:26
Sul radiatore olio delle iniettate, raccordo sinistro in alto, c'è un tappo-sonda, è uno dei sensori che pilotano la centralina. Credo si tratti semplicemente di una termocoppia. Penso si possa collegare lì uno strumento più accurato per la misurazione temperatura olio. Io farei le misurazione nella stagione estiva.

Ribadisco che secondo me non è una buona idea togliere il radiatore olio. L'olio deve lavorare attorno ai 110°.

ghostrider.1127
24/11/2010, 12:30
in estate in colonna passare i 120 e normale l importante e non arrivare a 140
per la temperatura olio il tappo con termometro e una VALIDA/ECONOMICA soluzione
diversamente sonda con adattatore su di un tappo/lavorazione/passaggio olio
e termometro digitale........

comunque se con il radiatore si leggono i 120
toglierlo non e una delle cose piu sensate
anzi pensate che di solito si mette un aggiuntivo

motomike78
24/11/2010, 12:31
http://img153.imageshack.us/img153/7330/frideeammaster005fs.jpg (http://img153.imageshack.us/i/frideeammaster005fs.jpg/)
che bei carburatori:w00t:

ghostrider.1127
24/11/2010, 12:35
normalissimi fcr
meglio i tmr comunque.......

Onda calabra
24/11/2010, 12:41
dunque...

la temperatura non credo che a sto punto sia più un problema...

mi spiego...

la temperatura è influenzata da innumerevoli fattori ( T esterna, velocità di marcia, umidità dell'aria ecc ecc)...

un metodo valido per misurare la temperatura dell'olio non credo sia un tappo con termomentro senza sonda poichè non può funzionare a dovere!

può dare un'indicazione...

io credo che se ti blocchi nel traffico il 15 agosto il motore scalda... e il radiatore essendo sprovvisto di ventola non ha che cazzo fare se non sudare come il pilota...

quindi

pur comprendendo la funzione del pezzo, non credo sia INDISPENSABILE, quest'affermazione non va confusa con " E' SUPERFLUO".... a mio parere...

quindi io lo levo

devo solo capire il fatto dei raccordi..

mi resta il dubbio ...

chiudere o mantenere....

mic56
24/11/2010, 13:35
A questo punto mi permetto di intervenire io che rovistando nel mio encefalo ho trovato forse la risposta:
Bisogna usare il metodo sperimentale, che trova come suo ispiratore il filosofo Locke fondatore della scuola dell'empirismo.
Onda togli pure il radiatore, fai o non fai le anastomosi, documenta il tutto, poi sottoponi la moto a diverse sollecitazioni, in colonna, a tutta manetta sulla salerno reggio per 460 km, facendo impennate e sgommate sul lungomare di reggio e quindi smonta il motore e guardi l'eventuale usura degli organi sempre che non ci sia stato un qualche grippaggio prima.
Quello che mi raccomando è la srupolosità dell'indagine, in modo che si possano trarre conclusioni scientifiche.

Ipcress
24/11/2010, 13:59
dunque...

la temperatura non credo che a sto punto sia più un problema...

mi spiego...

la temperatura è influenzata da innumerevoli fattori ( T esterna, velocità di marcia, umidità dell'aria ecc ecc)...
un metodo valido per misurare la temperatura dell'olio non credo sia un tappo con termomentro senza sonda poichè non può funzionare a dovere!

può dare un'indicazione...

io credo che se ti blocchi nel traffico il 15 agosto il motore scalda... e il radiatore essendo sprovvisto di ventola non ha che cazzo fare se non sudare come il pilota...
quindi

pur comprendendo la funzione del pezzo, non credo sia INDISPENSABILE, quest'affermazione non va confusa con " E' SUPERFLUO".... a mio parere...

quindi io lo levo

devo solo capire il fatto dei raccordi..

mi resta il dubbio ...

chiudere o mantenere....


Collega, mi permetto di dissentire. Anche nel traffico di agosto il radiatore continua a fare il suo lavoro, ovvero favorire lo scambio termico. Benchè la T esterna sia molto alta, supponiamo ad esempio condizioni estreme, ovvero 40°C aria e dunque in zona radiatore stimiamo 60°C a causa del calore emanato dal motore, siamo sempre alla metà della T raggiunta dall'olio nel motore. Senza contare che eliminare il radiatore significa portare a spasso meno olio ovvero limitare ancora la capacità di raffreddamento dell'olio stesso.

Se proprio ti disturba l'estetica, prova a montare un radiatore più piccolo e discreto. Oppure utilizza la moto soltanto in inverno. Oppure emigra in Norvegia. Oppure permuta la bonnie con una W800.

Insomma, le soluzioni ci sono.:wink_:

dopato
24/11/2010, 14:24
cosa ne pensate del trapianto del radiatore olio nel canale del telaio? L'americano dice che secondo lui avendo aumentato la portata dell'olio di un litro e la diversa conformazione la temperatura media dell'olio si e' abbassata di 7 gradi.

Sam il Cinghio
24/11/2010, 14:27
cosa ne pensate del trapianto del radiatore olio nel canale del telaio? L'americano dice che secondo lui avendo aumentato la portata dell'olio di un litro e la diversa conformazione la temperatura media dell'olio si e' abbassata di 7 gradi.

Mah... bisogna vedere sulla base di quali dati afferma cio'.
E bada che ho fatto finta di non aver visto il "secondo lui" :wink_:

La soluzione del radiatore sotto al trave telaio e' ingnegnosa ed elegante, ma la prima cosa che mi sono chiesto e' "quanta (poca) aria prendera' li sotto?" :ph34r:

mic56
24/11/2010, 14:52
Ma se il problema è come ottenere la bassa temperatura dell'olio, non si potrebbe
fare passare l'olio in una serpentina flessibile, la quale a sua volta infilata in un frigo portatile, uguale a quelli che si vedono sulle spalle dei capofamiglia quando attraversano la spiaggia, seguiti dalle loro tribù, verso l'ombrellone le domeniche al mare?
Ne vendono di elegantissimi.

Sam il Cinghio
24/11/2010, 14:56
Ma se il problema è come ottenere la bassa temperatura dell'olio, non si potrebbe
fare passare l'olio in una serpentina flessibile, la quale a sua volta infilata in un frigo portatile, uguale a quelli che si vedono sulle spalle dei capofamiglia quando attraversano la spiaggia, seguiti dalle loro tribù, verso l'ombrellone le domeniche al mare?
Ne vendono di elegantissimi.

Ti amo. Vuoi sposarmi?

Ipcress
24/11/2010, 14:57
Ma se il problema è come ottenere la bassa temperatura dell'olio, non si potrebbe
fare passare l'olio in una serpentina flessibile, la quale a sua volta infilata in un frigo portatile, uguale a quelli che si vedono sulle spalle dei capofamiglia quando attraversano la spiaggia, seguiti dalle loro tribù, verso l'ombrellone le domeniche al mare?
Ne vendono di elegantissimi.

E canalizzare l'olio nel manubrio e sotto la sella, per riscaldarsi d'inverno? perchè non ci ho pensato prima?

dopato
24/11/2010, 15:00
Mah... bisogna vedere sulla base di quali dati afferma cio'.
E bada che ho fatto finta di non aver visto il "secondo lui" :wink_:

La soluzione del radiatore sotto al trave telaio e' ingnegnosa ed elegante, ma la prima cosa che mi sono chiesto e' "quanta (poca) aria prendera' li sotto?" :ph34r:

bhe' c'e' da considerare vari fattori. Ha utilizzato entrambi i tubi telaio che partono dall'altezza del clacson in giu'. la parte bassa e' davvero poca.
Da considerare inoltre che in questo modo il motore prende molta piu' aria e quini in teoria, in marcia, si raffredda di piu'; ed infine se e' vero che ci entra un litro d'olio in piu' e' piu' facile che l'olio stesso mediamente si scaldi meno.
Inoltre c'e' chi ha tappato e basta ed a quanto dicono funziona lo stesso.

Il tizio ha dichiarato che 4000 km dopo la modifica ha smontato il motore e non ha notato nessuna colorazione strana dei pistoni dovuta al surriscaldamento.

Sam il Cinghio
24/11/2010, 15:01
E canalizzare l'olio nel manubrio e sotto la sella, per riscaldarsi d'inverno? perchè non ci ho pensato prima?

Ed andare a mignotte come fanno tutti? No eh?

Ipcress
24/11/2010, 15:04
Ed andare a mignotte come fanno tutti? No eh?

Sto seguendo un percorso ascetico di elevazione dello spirito, ho deciso di smetterla con i piaceri della carne e della meccanica.

Onda calabra
24/11/2010, 15:14
bhe' c'e' da considerare vari fattori. Ha utilizzato entrambi i tubi telaio che partono dall'altezza del clacson in giu'. la parte bassa e' davvero poca.
Da considerare inoltre che in questo modo il motore prende molta piu' aria e quini in teoria, in marcia, si raffredda di piu'; ed infine se e' vero che ci entra un litro d'olio in piu' e' piu' facile che l'olio stesso mediamente si scaldi meno.
Inoltre c'e' chi ha tappato e basta ed a quanto dicono funziona lo stesso.

Il tizio ha dichiarato che 4000 km dopo la modifica ha smontato il motore e non ha notato nessuna colorazione strana dei pistoni dovuta al surriscaldamento.

ma l'omino ha comprato i tubi appositi! io non voglio comprare niente...

Ipcress sei tecnicamente nel giusto ma il valore che do alla cosa che esponi è 2 che influenza secondo me poco l'ambaradan del raffreddamento ( 2 non per qualità ma è un valore soggettivo per intendere che credo influenzi poco)

Ipcress
24/11/2010, 15:19
Ipcress sei tecnicamente nel giusto ma il valore che do alla cosa che esponi è 2 che influenza secondo me poco l'ambaradan del raffreddamento ( 2 non per qualità ma è un valore soggettivo per intendere che credo influenzi poco)

Allora bisogna provare, dotandosi di accurato strumento di misurazione e tenendo conto che l'olio deve lavorare tra gli 80 ed i 110 °C. Ripeto, per provare, basta che ti procuri il tappo olio con sonda della versione efi e lo colleghi ad un bel termometro digitale.

Si potrebbe anche provare ad interpellare l'americano Matt Capri, che di twin Triumph pistolati se ne intende. Magari ha qualche dritta circa la T olio.

Onda calabra
24/11/2010, 15:20
Allora bisogna provare, dotandosi di accurato strumento di misurazione e tenendo conto che l'olio deve lavorare tra gli 80 ed i 110 °C. Ripeto, per provare, basta che ti procuri il tappo olio con sonda della versione efi e lo colleghi ad un bel termometro digitale.

sono disposto a farlo, chi me lo procura?

Ipcress
24/11/2010, 15:22
sono disposto a farlo, chi me lo procura?

Non dovrebbe essere difficile trovarlo su ebay

dopato
24/11/2010, 15:22
ma l'omino ha comprato i tubi appositi! io non voglio comprare niente...


prof ho studiato poco e male! Ho capito solo che non ha fatto nulla di particolare se non inserire due nippli all'atezza dei tubi superiori ed inferiori.
Ha detto qualcosa di un tappo di resina per essere sicuro che tutto fosse chiuso ermeticamente...

riporto di seguito foto e spiegazione...

I started whole cooler project only because when I was going through my exhaust building phase [see multiple posts regarding those 15 or 20 systems or look at those copy cats,Zard,Arrow and D&D ],the dang cooler was always in the way. I live in the Pac northwest,so high heat is rarely an issue,so a bit of experimenting ensued. I made a simple billet cooler,with no extra capacity,plumbed it in and suffered no problems as far as I know. But I figured that my last bike had no cooler,less oil capacity,3X the hp and was beat WAY worse than my Bonnie has ever been,so a minimalist cooler would be enough. After all,Bonnies are sold in Siberia AND the Sahara,with the same cooler,and I'm in neither of those extremes. I figured that NO cooler would be minimal enough. I have made a couple different versions,so the latest is the one I'll describe. I bought a set of down tubes [used] from Pinwall [great outfit BTW] for $50 and set to work.I welded all the various holes in the 2 tubes closed,except the ones in the top ends.On the right tube,I drilled a hole just below the inlet line level and another,back near the oil filter and flushed out any chips.Then I welded 3/8 steel nipples [1 cut in half],over the holes,rammed a welding rod down inside the tube,thru that top,unsealed hole,to dislodge any weld scale,flushed the tubes again and welded the top hole shut.
The left tube was done in the same fashion,BUT,the lower 3/8 nipple is just at the bottom curve of the tube,because the kickstand area is a solid casting.I didn't want oil to just sit in the tube between the kick stand and the 3/8 hole,so I filled that portion of the tube with fiberglass resin,to within a couple inches of the lower hole,and let it harden.Then I poured in a "plug" of Caswell 2 part,gas tank sealer,to insure no degradation of the fiberglass resin,by the oil. Once it hardened,I used the rod to de-scale the tube,flushed and welded the top hole shut.I used all brass 3/8 plumbing parts from HomeDepot to connect the system to the bike.90s and barbed fittings connect the cut factory lines at the top. At the bottom,the right tube has a tee,with barbed fittings. 1 leg of the tee connects to the cut stock inlet pipe,with a bushing welded to the steel pipe section,with a section of Teflon lined fuel injector fuel line. The left tube is connected to the tee with regular rubber fuel line,that runs along the left tube and around the bottom rear of the engine.Never a problem with either hose,so the cheaper rubber line will work for both sides. The tubes get hot when the bike is running,as does the kickstand,so the oil is flowing.Having ALL the cylinder fins and the head exposed to the air flow,helps the engine cool down quick when you're riding,as does to air flowing around the frame tubes.The tubes and hoses hold about a 1/4 -1/3 quart extra oil. That stock cooler/heater isn't blocking the engine or adding a heat source on a warm day.The stock cooler holds 1 cup of oil. How cold would it have to be to effect the other 3-1/2 quarts of boiling oil that it mixes with? or how quickly would a complete oil circulation have to take place? In the grand scheme,maybe I have shortened my bikes life by what,25%,so I guess I'll have to pay the price,in oh,15 years... And there's always 'I need that cooler on a 100 degree day,while sitting in traffic,here in Texas",which to me means,if you ain't movin,that cooler ain't coolin..
And as my pics showed,while moving,I get a consistent 40 -50 degree differential..
So,have fun,good luck and your results may vary..

http://i37.photobucket.com/albums/e69/rodburner/Picture156.jpg


http://i37.photobucket.com/albums/e69/rodburner/Picture1488.jpg


http://i37.photobucket.com/albums/e69/rodburner/Picture1489.jpg



che ne dici se gli scrivo chiedendogli una spiegazione migliore e magari qualche aggiornamento??

Onda calabra
24/11/2010, 15:26
prof ho studiato poco e male! Ho capito solo che non ha fatto nulla di particolare se non inserire due nippli all'atezza dei tubi superiori ed inferiori.
Ha detto qualcosa di un tappo di resina per essere sicuro che tutto fosse chiuso ermeticamente...

riporto di seguito foto e spiegazione...

....

che ne dici se gli scrivo chiedendogli una spiegazione migliore e magari qualche aggiornamento??


ah! vero!
e ha usato i tubi inferiori.....

ma così mi mantiene gli orribilini ( i tubi dello scaldabagno) che è il motivo principe per levare il radiatore!!!

quindi questa soluzione pur essendo tecnicamente molto corretta ( aumenti l'olio e gli dai comunque la possibilità di raffreddarsi scorrendo nei tubazzi posti frontalmente) non è quella che esteticamente ritengo valida...

Ipcress
24/11/2010, 15:28
Si ma sappiamo dove vive l'americano? magari sta in Alaska...:rolleyes:

dopato
24/11/2010, 15:39
texas

sorry... sta nello stato di Washington a Tacoma vicino Seattle

ghostrider.1127
24/11/2010, 15:51
ma intanto procurarsi un termometro del genere.......
http://www.louis.de/shop/img450/10034142-10034156_870_FR_02.JPG

Louis - Motorrad & Freizeit - Europas Nr.1 für Motorradbekleidung, Motorradhelme und Motorradzubehör. (http://www.louis.de/_30fc88a9f94458df7b43bb6e90a8866b83/index.php?topic=search&searchterm=10034193&cmd.x=6&cmd.y=9)

Onda calabra
24/11/2010, 15:59
ma intanto procurarsi un termometro del genere.......
http://www.louis.de/shop/img450/10034142-10034156_870_FR_02.JPG

Louis - Motorrad & Freizeit - Europas Nr.1 für Motorradbekleidung, Motorradhelme und Motorradzubehör. (http://www.louis.de/_30fc88a9f94458df7b43bb6e90a8866b83/index.php?topic=search&searchterm=10034193&cmd.x=6&cmd.y=9)

ehm... il sito della sturmtruppen io lo capisco poco...

il termomentro senz'asta mi pare inutile... quello con l'asta non lo conosco...

Sam il Cinghio
24/11/2010, 15:59
Quello con la sonda lunga e' perfetto per Onda Calabra :D

Nighteagle
24/11/2010, 16:01
Ma se il problema è come ottenere la bassa temperatura dell'olio, non si potrebbe
fare passare l'olio in una serpentina flessibile, la quale a sua volta infilata in un frigo portatile, uguale a quelli che si vedono sulle spalle dei capofamiglia quando attraversano la spiaggia, seguiti dalle loro tribù, verso l'ombrellone le domeniche al mare?
Ne vendono di elegantissimi.

Si potrebbe farlo passare dal manubrio in modo da ottenere una posizione assai favorevole per il raffreddamento e contemporaneamente il riscaldamento delle manopole in inverno...

Agi
24/11/2010, 16:01
credo che quello con l'asta serva esclusivamente per temperature basali/rettali....nelle nostre a 2 cm dal buco ci sono gia' degli ingranaggi poco rassicuranti.....

ghostrider.1127
24/11/2010, 16:01
la foto e`campione
a seconda dell modello della moto il termometro e´ diverso (cioe asta lunga -corta)
se clicchi in alto puoi tradurre in inglese

Onda calabra
24/11/2010, 16:08
ghostrider il termometro con l'astina non mi convince non misura l'olio ma i suoi vapori...

ci vorrebbe un termometro con asta flessibile che si insinui subdola nella coppa e sondi... sondi viscida e lussuriosa....

ghostrider.1127
24/11/2010, 16:16
a seconda del modello sono tarati diversamente proprio per questo motivo,
la campana frizione girando sposta olio portandolo anche sulla "astina"
ad ogni modo
comparando tra yoshimura digitale con sonda nel canale di carico radiatore olio ci sono circa 2-3 gradi di differenza in piu

mentre ci sono 250 euro di diffrenza tra un sistema e l altro

Ipcress
24/11/2010, 16:18
Serve questo, dell'apposita misura, da sostituire ad un tappo di raccordo

http://www.tuttoperauto.com/img/meat/MEAT_2214.jpg

da collegare a questo:

http://www.motiamo.com/default.asp?cod=&t=21&dett=1400&pag=14


se poi monti due sensori, uno all'entrata del radiatore ed uno all'uscita, puoi misurare di quanto il radiatore abbatte la temperatura olio e magari scopriamo che davvero non serve ad una cippazza.

Su su, sperimenta..................

ghostrider.1127
24/11/2010, 16:24
Serve questo, dell'apposita misura, da sostituire ad un tappo di raccordo

http://www.tuttoperauto.com/img/meat/MEAT_2214.jpg

da collegare a questo

_____ ::::: www.moTiamo.com ::::: _____ Moto moto usate accessori moto novità news tuning special motociclo motocicli motociclette sccoter manutenzione notizie motori auto annunci gratuiti gratis inserzioni gratuite (http://www.motiamo.com/default.asp?cod=&t=21&dett=1400&pag=14)
magari trovare un termometro che vada anche a piu di 120°.....

Onda calabra
24/11/2010, 16:24
Ipcress... sei mostruosamente nel giusto... la mia pigrizia mi impedisce di procedere.... a meno che non trovi i pezzi da un ricambista generico.... domani valuto la situaziescion

Ipcress
24/11/2010, 16:26
Ipcress... sei mostruosamente nel giusto... la mia pigrizia mi impedisce di procedere.... a meno che non trovi i pezzi da un ricambista generico.... domani valuto la situaziescion

Il sensore credo costi pochi euri, se preso appunto da un ricambista generico. Il termometro non saprei, credo costicchi...


magari trovare un termometro che vada anche a piu di 120°.....

Yess... non avevo visto... quello è per acqua/olio... credo non sia difficile trovarne appositi solo per olio... è la prima immagine che ho trovato...:wink_:

ghostrider.1127
24/11/2010, 16:30
bisogna controllare che il sensore sia (valori di resistenza ) accoppiabile ad un eventuale termometro
non sono universali
putroppo
e a seconda delle marche cambiano

Ipcress
24/11/2010, 16:32
bisogna controllare che il sensore sia (valori di resistenza ) accoppiabile ad un eventuale termometro
non sono universali
putroppo
e a seconda delle marche cambiano

Si, infatti... stavi guardando in giro... se ne vedono in kit sensore + strumento.

Qui ad esempio http://www.motomaniashop.com/cart.php?target=category&category_id=181 prezzo sensore 19 euri prezzo strumento 59 euri.

ghostrider.1127
24/11/2010, 16:35
poi piu che il sensore
serve un adattatore che si monta nel foro
e di adattatori ce ne sono decine
mentre il passo dei sensori solitamete e standard
bisognapoi accertarsi che il termometr sia resistente all acqua
(cioe non da auto)
onde evitare di sfiammarlo alla prima pioggia

Onda calabra
24/11/2010, 16:36
Si, infatti... stavi guardando in giro... se ne vedono in kit sensore + strumento.

Qui ad esempio Accessori Moto - Ricambi Moto - Catalogo online - Termometri digitali acqua, olio, aria (http://www.motomaniashop.com/cart.php?target=category&category_id=181) prezzo sensore 19 euri prezzo strumento 59 euri.

io non spendo 80 euro per darvi il sazio di aver fatto una minchiata !!!:dry::dry::dry::dry::dry::dry:

Ipcress
24/11/2010, 16:38
io non spendo 80 euro per darvi il sazio di aver fatto una minchiata !!!:dry::dry::dry::dry::dry::dry:

:w00t: a 'sto punto mi hai messo la curiosità... e poi male che ti vada hai rimediato un termometro olio... è sempre utile, ad esempio quando fai il fritto di totani...

Sam il Cinghio
24/11/2010, 16:41
Io "a breve" (rido...) montero' una strumentazione digitale* completa di sensori: se volete potremo fare qualche test.

* Inserire gli insulti qui (si prega di firmare con nome e cognome per agevolare le denunce)
_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

ghostrider.1127
24/11/2010, 16:42
un fritto misto
segmenti pistoni guarnizione anelli di totano
:biggrin3:

Ipcress
24/11/2010, 16:42
Io "a breve" (rido...) montero' una strumentazione digitale* completa di sensori: se volete potremo fare qualche test.

* Inserire gli insulti qui (si prega di firmare con nome e cognome per agevolare le denunce)
_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________


Io mi riservo l'insulto dopo aver visto l'accrocchio. Foto?


un fritto misto
segmenti pistoni guarnizione anelli di totano
:biggrin3:

e Motul 5100:coool:

Aahhh!!! la dieta mediterranea...:rolleyes:

Onda calabra
24/11/2010, 16:44
:w00t: a 'sto punto mi hai messo la curiosità... e poi male che ti vada hai rimediato un termometro olio... è sempre utile, ad esempio quando fai il fritto di totani...

"Tesoooro, porta su la bonnie che devo friggere i fiori di zucca e non mi regolo con l'olio!"

mmmmmm....:ph34r:

Sam il Cinghio
24/11/2010, 16:46
Io mi riservo l'insulto dopo aver visto l'accrocchio. Foto?


Mah, non sono ancora sicuro al 100%

o questa
http://www.haibikeshop.com/images/kosodb.jpg meno di 100 euro

o questa
http://www.superbike.co.uk/imageBank/t/Trail%20Tech%20Vapor.jpg sui 250 e FORSE troppo ingombrante, ma esteticamente preferibile

Ipcress
24/11/2010, 16:46
"Tesoooro, porta su la bonnie che devo friggere i fiori di zucca e non mi regolo con l'olio!"

mmmmmm....:ph34r:

E grigliare le costine sull'alettatura della testa? sublime...:coool::blink:

ghostrider.1127
24/11/2010, 16:47
cosinglio la koso
le vapor e le vibrazioni non van molto d accordo

Onda calabra
24/11/2010, 16:47
Mah, non sono ancora sicuro al 100%

o questa
http://www.haibikeshop.com/images/kosodb.jpg meno di 100 euro

o questa
http://www.superbike.co.uk/imageBank/t/Trail%20Tech%20Vapor.jpg sui 250 e FORSE troppo ingombrante, ma esteticamente preferibile

Sam...... ti stai trasformando in un razzomissile con i circuiti di mille valvole e tra le stelle sprinti e vai? :blink::blink:

Ipcress
24/11/2010, 16:48
Mah, non sono ancora sicuro al 100%

o questa
http://www.haibikeshop.com/images/kosodb.jpg meno di 100 euro

o questa
http://www.superbike.co.uk/imageBank/t/Trail%20Tech%20Vapor.jpg sui 250 e FORSE troppo ingombrante, ma esteticamente preferibile

La seconda è più bella ma costosetta. La prima non mi dispiace. Sai che è una roba che piacerebbe anche a me? Stavo guardando proprio in questi giorni la robba di Acewell...

Sam il Cinghio
24/11/2010, 16:49
cosinglio la koso
le vapor e le vibrazioni non van molto d accordo

Eppure
1) le Trailtech nascono appositamente per monocilindrici cross/enduro (ma sono universali)
2) l'ho montata su una Hornet (vedi link 1.0 in firma) ed e' durata un paio d'anni prima di smantellare tutto


La seconda è più bella ma costosetta. La prima non mi dispiace. Sai che è una roba che piacerebbe anche a me? Stavo guardando proprio in questi giorni la robba di Acewell...

La prima mi piace perche' ha ingombro ridottissimo, che va bene per cio' che ho in mente di fare "davanti" :rolleyes:
L'unica cosa che non mi piace e' il fondo blu, fosse bianco preferirei.

La seconda comunque non e' cosi' grossa eh, anzi e' molto piccola... e' solo che piu' sottile e' meglio e' per me


Sam...... ti stai trasformando in un razzomissile con i circuiti di mille valvole e tra le stelle sprinti e vai? :blink::blink:

E non hai ancora visto la luminaria led :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Ma scusate, siamo completamente OT :cry::cry::cry::cry::cry::cry:

ghostrider.1127
24/11/2010, 16:51
a me hanno dato un sacco di problemi
infatti capitolo chiuso

Sam il Cinghio
24/11/2010, 16:52
La seconda è più bella ma costosetta. La prima non mi dispiace. Sai che è una roba che piacerebbe anche a me? Stavo guardando proprio in questi giorni la robba di Acewell...

Dimenticavo: le Acewell esteticamente non mi piacciono proprio, e comunque costano piu' delle Koso.

rjng
24/11/2010, 16:54
Ma....Anni orsono Triumph non aveva già prodotto un modello chiamato "oil in frame"?....modello non apprezzatissimo dal collezionista per la sua scarsa affidabilità?...non è che l'ammericano stia replicando una Modern classic cagata??...

Ipcress
24/11/2010, 16:58
Ma....Anni orsono Triumph non aveva già prodotto un modello chiamato "oil in frame"?....modello non apprezzatissimo dal collezionista per la sua scarsa affidabilità?...non è che l'ammericano stia replicando una Modern classic cagata??...

Si ma oil in frame signiifica che invece di avere il solito serbatoio olio dietro il motore, il telaio stesso faceva da contenitore olio. I nostri motori invece hanno l'olio nella coppa, come tutti i motori moderni (harley a parte...:rolleyes:). L'americano infatti utilizza il telaio solo per il passaggio dell'olio.

ghostrider.1127
24/11/2010, 17:01
Si ma oil in frame signiifica che invece di avere il solito serbatoio olio dietro il motore, il telaio stesso faceva da contenitore olio. I nostri motori invece hanno l'olio nella coppa, come tutti i motori moderni (harley a parte...:rolleyes:). L'americano infatti utilizza il telaio solo per il passaggio dell'olio.
odio l olio in coppa se non sono a carter secco
(cioe non solo le harley)
sta di fatto che per usare un telaio come serbatoio o passaggio olio
va trattato in precedenza

Ipcress
24/11/2010, 17:10
odio l olio in coppa se non sono a carter secco
(cioe non solo le harley)
sta di fatto che per usare un telaio come serbatoio o passaggio olio
va trattato in precedenza

Ecco... aspettavo che qualcuno lo dicesse. Immagino che l'interno dei tubi del telaio sia grezzo, con rimasugli di saldatura e magari verniciatura... quando non anche ruggine.

ilius
24/11/2010, 17:33
bel discorso, però nel mentre non per essere troppo ingenuo, ma questi dati, temperatura dell'olio e quant'altro, scrivendo alla triumph per una risposta tecnica e anche riguardo a questo benedetto radiatore con e senza, non te la possono dare?
per me le prove loro le hanno fatte eccome!
Come triumphisti abbiamo il diritto di sapere i dati delle ns pezze e core o no?:tongue::tongue:

ghostrider.1127
24/11/2010, 17:33
firuli firula
mi ricorda un s&s 2300 sbiellato perche nel serbatoio/telaio c erano delle biglie di saldatura


bel discorso, però nel mentre non per essere troppo ingenuo, ma questi dati, temperatura dell'olio e quant'altro, scrivendo alla triumph per una risposta tecnica e anche riguardo a questo benedetto radiatore con e senza, non te la possono dare?
per me le prove loro le hanno fatte eccome!
Come triumphisti abbiamo il diritto di sapere i dati delle ns pezze e core o no?:tongue::tongue:

oddio l hanno messo
ci sara un perche
fosse per me ci metterei questo
http://www.dcr62.net/Car%20Pics/E30%20M3/M3%20Rebuild/Setrab%20Oil%20Cooler.jpg

ilius
24/11/2010, 17:54
bello questo, perchè non glielo monti così sta più fresco l'olio, e certo che se c'è, servirà, qui si cerca di interrogarsi sulle possibilità del senza, altrimenti in questo inverno con pioggia dentro una macchina, oltre che sognare isole tropicali, di che discuto sul forum?:freddo: :icon_climb2:

ghostrider.1127
24/11/2010, 17:56
se ti faccio vedere i due radiatori che ho su uno dei miei sacs mi sa che ti impicchi.....:rolleyes:

ilius
24/11/2010, 18:02
su su non mi impicco per una bella gnocca, per 2 sacs, posso far finta di nulla:ciapet:

ghostrider.1127
24/11/2010, 18:11
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/ce/SACS.jpg/300px-SACS.jpg

mic56
24/11/2010, 21:35
Mi pare che anche questo problema, sollevato negli ultimi post da Onda, come anche quello, sempre sollevato da Onda sui collettori, sia stato brillantemente risolto.
Pertanto chiedo ad Onda di passare al prossimo problema, in modo da affrontarlo e risolverlo ed arrivare rapidamente a "varie ed eventuali" che l'ora è tarda e gli zuccheri sono in calo.
Grazie.

ilius
25/11/2010, 08:15
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/ce/SACS.jpg/300px-SACS.jpg
He he he " culin sistem" c'è tutto :-).
Quindi dicevamo che l'osservazione di temperature oltre 120 gradi dell'olio in viaggio, con la coppa olio è appena sufficiente il ns radiatore.

ghostrider.1127
25/11/2010, 09:15
se hai l olio a 120 costanti in viaggio nel traffico sara a 150......

Onda calabra
25/11/2010, 09:33
non abbiamo risolto una mazza! il discorso è aperto!!

sul fatto di chiedere alla Triumph.....

"Oste, è buono il vino?"

ghostrider.1127
25/11/2010, 09:39
termometro e via nel traffico.........

ilius
25/11/2010, 09:44
se hai l olio a 120 costanti in viaggio nel traffico sara a 150......
Temperature ideali per friggitrice del Mc Donald " quindi Totani come sopra e anche patatine".
Al prox cambio olio lo faccio con il Carli per alte temperature.

ghostrider.1127
25/11/2010, 09:49
se vuoi un avantreno "roccioso" io consiglierei del sasso

Ipcress
25/11/2010, 10:06
se vuoi un avantreno "roccioso" io consiglierei del sasso

io ne metto un filo a crudo sulla gomma posteriore per favorire l'aderenza

ghostrider.1127
25/11/2010, 10:20
consiglio lo scottoiler per queste incombenze

ilius
25/11/2010, 11:59
:senzaundente:: majonnese sulla catena, una bonnie da tavola